More stories

  • in

    Derby di Semifinale Play Off al PalaFrancescucci: domani arriva Bergamo

    Come quattro stagioni fa, la Semifinale dei Play Off Serie A2 sarà il derby tra Pool Libertas Cantù e Agnelli Tipiesse Bergamo (nel 2018/2019 Olimpia). Questa volta però il fattore campo sarà a favore dei canturini, e Gara-1 è prevista già per domani, mercoledì 26 aprile 2023 alle ore 20,30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. I bergamaschi ai quarti hanno eliminato con un doppio 3-1 la Delta Group Porto Viro dell’ex canturino Felice Sette, ribaltando così il fattore campo. La serie di Semifinale, però, si prevede molto combattuta: gli orobici sono l’unica squadra che è riuscita a battere per 3-0 i brianzoli sia all’andata che al ritorno, ma i ragazzi di Coach Denora sono comunque riusciti a conquistare uno storico secondo posto al termine della regular season.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Stiamo cercando di recuperare le energie in vista di Bergamo. Si prospetta un’altra gara dall’alto tasso tecnico e agonistico. Nel finale di stagione hanno cambiato decisamente marcia, tornando ad essere la Bergamo che ci si aspettava ad inizio stagione, e non a caso hanno avuto la meglio su Porto Viro in sole due gare. È una squadra con un cambio palla di livello e un’ottima fase break grazie al loro muro e a dei battitori importanti. Non possiamo cullarci sul fatto di avere il fattore campo a favore: la trasferta è relativamente breve e loro sono stati bravi a guadagnarsi tre giorni in più di riposo. Nel nostro bagaglio tecnico abbiamo comunque le armi giuste per contrastarli: ci prepariamo a queste partite da Agosto, e sicuramente non vogliamo fermarci qui”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Daniele Morato, subentrato in corsa all’esonerato Coach Gianluca Graziosi, presenta una formazione molto rinnovata rispetto alla scorsa stagione: i soli confermati sono infatti il centrale (ed ex Capitano) Antonio Cargioli e l’opposto Williams Padura Diaz. In cabina di regia torna Igor Jovanovic, dopo aver vinto uno scudetto nella massima serie spagnola e uno in Romania. In diagonale a Cargioli, uno degli ex di giornata, Riccardo Copelli. Rinnovata anche la coppa di schiacciatori, che sarà composta da Tim Held e Roberto Cominetti, entrambi dalla Conad Reggio Emilia, con l’ultimo che indosserà i gradi da Capitano. Libero è Alessandro Toscani dalla BCC Castellana Grotte.

    COSI’ AI PLAY-OFF
    Stagione 2013/2014
    La prima partecipazione al post-season, da settimi classificati al termine della stagione regolare, si trasforma in una cavalcata che porterà il Pool Libertas fino alla Finale. Ai Quarti i canturini affrontano la Coserplast Openet Matera di Tony Krolis, battendola per 3-0 al Palasassi e 3-2 al Parini. La Semifinale contro la Globo Banca Popolare Frusinate Sora vede tre partite su quattro finire al tie-break: solo Gara-1 in Lazio finisce con la vittoria per 3-1 dei canturini, e solo Gara-3 con la vittoria dei laziali. In Gara-4 l’attacco mani out di Ippolito fa esplodere un Parini gremito in ogni ordine di posto per la prima, storica, Finale, che sarà contro la Vero Volley Monza. I monzesi di Tiberti e Padura Diaz lasciano un solo set ai canturini in tre partite, e conquistano la promozione in Superlega.
    Stagione 2014/2015
    Il cammino del Pool Libertas in questo post-season è ben più corto. I canturini si devono arrendere in due gare alla Caffè Aiello Corigliano dell’ex Romolo Mariano, che lascia per strada solo un set. Il cammino dei calabresi finirà solo in finale, dove perdono in 4 gare contro la B-Chem Potenza Picena.
    Stagione 2015/2016
    Anche in questa stagione il cammino del Pool Libertas finisce al primo turno, dove i ragazzi di Coach Max Della Rosa perdono in due gare contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, vincitrice anche della DelMonte® Coppa Italia Serie A2. Anche in questo caso il cammino dei calabresi finisce in finale, dove devono arrendersi alla rivale di stagione Globo Banca Popolare Frusinate Sora, che ribalta il 2-0 e conquista la promozione in Superlega.
    Stagione 2018/2019
    Dopo un’assenza durata in due stagioni, e al termine di una rimonta dal nono al quarto posto nel corso del girone di ritorno, il Pool Libertas torna a disputare i Play-Off. Ai quarti affronta la Synergy Arapi F.lli Mondovì, prima del suo girone, e la elimina in due gare lasciando solo un set agli avversari, in Gara-1 in Piemonte. In Semifinale c’è il sentitissimo derby contro Olimpia Bergamo. Gara-1 va agli orobici per 3-1, l’attacco mani fuori di Alessandro Preti fa di nuovo esplodere un Parini stracolmo di entusiasmo dopo cinque set, ed è una parallela fuori di pochissimo di Andrea Santangelo ai vantaggi del tie-break (dopo una rimonta incredibile da sotto 8-4 e 14-11) a far festeggiare i bergamaschi. Che si arrenderanno poi in Finale in tre gare alla corazzata Gas Sales Piacenza.
    Stagione 2020/2021
    La stagione segnata dalle gare rinviate a causa del Covid e dalle tribune vuote. Il Pool Libertas si qualifica al post-season come decima classificata. Agli Ottavi elimina la Kemas Lamipel Santa Croce in due gare, perdendo solo un set. Ai Quarti affronta la corazzata Prisma Taranto guidata da Manuel Coscione, e non riesce a reggere l’onda d’urto vincendo solo un set in due partite. I pugliesi conquisteranno poi la promozione battendo in tre gare la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, vera e propria rivelazione del post-season, che ha battuto in serie BCC Castellana Grotte, Agnelli Tipiesse Bergamo ed Emma Villas Aubay Siena.

    I PRECEDENTI
    Sono ben 17 i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia pende nettamente dalla parte di Agnelli Tipiesse Bergamo. Sono solo tre infatti le vittorie canturine, due delle quali al termine di combattutissimi tie-break. L’ultima è stata la stagione scorsa, al quinto set nel turno infrasettimanale dell’8 dicembre. Stesso risultato nelle due partite disputate in questo campionato: successo per 3-0 per gli orobici sia all’andata che al ritorno.

    GLI EX
    Alessandro Preti ha giocato con la maglia della Agnelli Tipiesse Bergamo nella stagione 2019/2020, conquistando anche la DelMonte® Coppa Italia.
    Tre gli ex canturini tra le file degli orobici: Roberto Cominetti, che ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo per ben cinque stagioni dal 2015 al 2020; Riccardo Copelli, che ha calcato il taraflex del PalaFrancescucci nel campionato appena concluso; e Massimo “MaxRed” Redaelli, che ha collaborato con il Presidente Ambrogio Molteni prima come secondo allenatore (di Massimo Della Rosa, Luciano Cominetti e Matteo Battocchio) e poi come General Manager per 10 anni.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Kristian Gamba mancano 20 punti per superare quota 2200.

    Fischio d’inizio: mercoledì 26 aprile 2023 alle ore 20,30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 5.00 Euro, ridotto 3.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica Gara-3 da dentro o fuori al PalaFrancescucci contro Castellana Grotte

    Quella tra Pool Libertas Cantù e BCC Castellana Grotte è una sfida infinita in questa stagione. Dopo due gare di regular season, una di DelMonte® Coppa Italia Serie A2, due dei Quarti di Finale dei Play Off Serie A2, si aggiunge questa terza e decisiva Gara-3. Chi vincerà questo match affronterà poi la Agnelli Tipiesse Bergamo in Semifinale, sempre al meglio delle tre gare. Il fischio d’inizio è previsto per domenica 23 aprile 2023 alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, e ci si aspetta un’altra “battaglia” sportiva così come lo sono state le prime due partite della serie.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Quello che è successo mercoledì sera è stato eccezionale, ma ora non culliamoci e guardiamo avanti alla prossima finale. Domenica sarà un dentro-fuori per entrambe le squadre, e mi aspetto un’altra gara nervosa e combattuta. Ormai ci conosciamo fin troppo bene, e ogni singola palla potrà essere decisiva. Siamo stati molto bravi a limitare il loro muro durante il nostro sideout, e la chiave è sempre quella. In più vogliamo sfruttare il nostro campo, dove riusciamo a fare partite importanti al servizio. Servirà uno sforzo importante per portarla a casa: loro hanno giocatori importanti come Theo che possono decidere da soli la partita, ma ce la metteremo tutta per continuare a scrivere questa bella pagina per la Libertas”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Giuseppe Barbone è subentrato poco tempo fa all’esonerato Jorge Cannestracci. La diagonale palleggiatore-opposto è composta da due brasiliani: in cabina di regia arriva Pedro Jukoski, le ultime due stagioni in Spagna, mentre l’opposto è il confermato Theo Fabricio Lopes Nery. Gli schiacciatori sono il confermato Capitano, ed ex di giornata, Nicola Tiozzo, e la new entry Paolo Luigi Di Silvestre da Lagonegro, con Claudio Cattaneo da Motta di Livenza pronto ad entrare a dare il suo contributo. Al centro troviamo il confermato Luca Presta, e la new entry Matteo Zamagni, reduce dal campionato trionfale in maglia Conad Reggio Emilia. Il libero è Andrea Marchisio, le ultime 5 stagioni alla Lube Civitanova Marche, con la quale ha vinto tutto quello che era possibile vincere.

    COSI’ AI PLAY-OFF
    Stagione 2013/2014
    La prima partecipazione al post-season, da settimi classificati al termine della stagione regolare, si trasforma in una cavalcata che porterà il Pool Libertas fino alla Finale. Ai Quarti i canturini affrontano la Coserplast Openet Matera di Tony Krolis, battendola per 3-0 al Palasassi e 3-2 al Parini. La Semifinale contro la Globo Banca Popolare Frusinate Sora vede tre partite su quattro finire al tie-break: solo Gara-1 in Lazio finisce con la vittoria per 3-1 dei canturini, e solo Gara-3 con la vittoria dei laziali. In Gara-4 l’attacco mani out di Ippolito fa esplodere un Parini gremito in ogni ordine di posto per la prima, storica, Finale, che sarà contro la Vero Volley Monza. I monzesi di Tiberti e Padura Diaz lasciano un solo set ai canturini in tre partite, e conquistano la promozione in Superlega.
    Stagione 2014/2015
    Il cammino del Pool Libertas in questo post-season è ben più corto. I canturini si devono arrendere in due gare alla Caffè Aiello Corigliano dell’ex Romolo Mariano, che lascia per strada solo un set. Il cammino dei calabresi finirà solo in finale, dove perdono in 4 gare contro la B-Chem Potenza Picena.
    Stagione 2015/2016
    Anche in questa stagione il cammino del Pool Libertas finisce al primo turno, dove i ragazzi di Coach Max Della Rosa perdono in due gare contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, vincitrice anche della DelMonte® Coppa Italia Serie A2. Anche in questo caso il cammino dei calabresi finisce in finale, dove devono arrendersi alla rivale di stagione Globo Banca Popolare Frusinate Sora, che ribalta il 2-0 e conquista la promozione in Superlega.
    Stagione 2018/2019
    Dopo un’assenza durata in due stagioni, e al termine di una rimonta dal nono al quarto posto nel corso del girone di ritorno, il Pool Libertas torna a disputare i Play-Off. Ai quarti affronta la Synergy Arapi F.lli Mondovì, prima del suo girone, e la elimina in due gare lasciando solo un set agli avversari, in Gara-1 in Piemonte. In Semifinale c’è il sentitissimo derby contro Olimpia Bergamo. Gara-1 va agli orobici per 3-1, l’attacco mani fuori di Alessandro Preti fa di nuovo esplodere un Parini stracolmo di entusiasmo dopo cinque set, ed è una parallela fuori di pochissimo di Andrea Santangelo ai vantaggi del tie-break (dopo una rimonta incredibile da sotto 8-4 e 14-11) a far festeggiare i bergamaschi. Che si arrenderanno poi in Finale in tre gare alla corazzata Gas Sales Piacenza.
    Stagione 2020/2021
    La stagione segnata dalle gare rinviate a causa del Covid e dalle tribune vuote. Il Pool Libertas si qualifica al post-season come decima classificata. Agli Ottavi elimina la Kemas Lamipel Santa Croce in due gare, perdendo solo un set. Ai Quarti affronta la corazzata Prisma Taranto guidata da Manuel Coscione, e non riesce a reggere l’onda d’urto vincendo solo un set in due partite. I pugliesi conquisteranno poi la promozione battendo in tre gare la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, vera e propria rivelazione del post-season, che ha battuto in serie BCC Castellana Grotte, Agnelli Tipiesse Bergamo ed Emma Villas Aubay Siena.

    COSI’ IN GARA-1
    La prima partita dei Quarti di Finale dei Play-Off Serie A2 si è risolta solo al tie-break dopo quasi due ore di gioco. Nei primi due parziali il Pool Libertas riesce ad imporre il suo gioco. L’ingresso di Longo e Cattaneo cambia le carte in tavola, e Cantù non riesce a ritrovare il bandolo della matassa, con la BCC che riesce a ribaltare il risultato e a vincere al tie-break la prima sfida tra queste squadre. Top scorer dei canturini è Kristian Gamba, con 18 palloni a terra.

    COSI’ IN GARA-2
    Gara-2 dei Quarti di Finale dei Play-Off Serie A2 è stata poco adatta ai deboli di cuore, soprattutto nel lunghissimo e palpitante quinto set (finito 22-24). Quasi due ore e mezza di vera e propria battaglia sportiva, con le squadre che hanno lottato palla su palla, e il Pool Libertas che è uscito vincitore dal caldissimo PalaGrotte di Castellana Grotte. Top scorer, e record stagionale di punti, è Kristian Gamba, con ben 34 palloni a terra.

    GLI EX
    Due ex in campo, uno per parte.Giuseppe Ottaviani ha indossato la maglia della BCC nel campionato 2020/2021, mentre Nicola Tiozzo ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo nella stagione 2015/2016.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Jonas Aguenier mancano 2 punti per superare quota 300.
    A Dario Monguzzi mancano 6 punti per superare quota 200.

    Fischio d’inizio: domenica 23 aprile 2023 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Denis Serafin (Padova) e Mariano Gasparro (Salerno)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 5.00 Euro, ridotto 3.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Play Off, la Tonno Callipo Calabria affronterà Santa Croce nella parte alta del tabellone

    La quarta avventura della Tonno Callipo Vibo Valentia nei Play Off Credem Banca inizia sotto i migliori auspici, superando il primo insidioso ostacolo con un doppio successo, bissando il tre a uno di domenica scorsa ed eliminando una combattiva Consar Ravenna con il successo al tiebreak nella gara disputata ieri sera al palasport “Angelo Costa”.
    C’è grande euforia nell’ambiente vibonese, ma anche la consapevolezza che bisogna restare con i piedi ben saldi per terra perché quello compiuto è solo il primo passo. È ancora la lunga e irta di difficoltà la strada per completare l’auspicato ritorno in Superlega e ci sono da affrontare altri impegni abbastanza gravosi.
    Il successo contro Ravenna consentirà al tecnico Cesar Douglas Silva di evitare non solo un’ ulteriore complicanza con la gara di spareggio, ma soprattutto di poter preservare energie preziose in un Play Off dove ci si gioca un’intera stagione in poco più di sei settimane.
    La Tonno Callipo Vibo Valentia conosce già la sua avversaria nella parte alta del tabellone, la Kemas Lamipel Santa Croce, che ieri sera al “PalaPrata” ha superato Pordenone replicando il tre a zero con il quale aveva vinto il match di andata domenica scorsa.
    Il primo appuntamento con le Semifinali è previsto per mercoledì 26 aprile (inizio ore 19.30) al “PalaMaiata”, mentre la sfida di ritorno si disputerà al Palasport “Giancarlo Parenti” domenica 30 aprile (ore 18.00). L’eventuale gara di spareggio è in programma a Vibo Valentia mercoledì 3 maggio anche perché, come è accaduto per i quarti di finale, anche le semifinali si giocano al meglio delle tre partite, a differenza della finalissima, che si disputerà al meglio delle 5 gare.
    Le due squadre nel corso della stagione hanno vinto una gara a testa, sempre tra le mura amiche: il match di andata, giocato nell’anticipo della sesta giornata (sabato 5 novembre 2022), ha visto Santiago Orduna e compagni imporsi per tre set a uno (con parziali di 25–17, 25–21, 18–25, 25–17), mentre nella gara di ritorno giocata sempre di sabato e sempre in anticipo (11 febbraio), sono stati i toscani a vincere con il punteggio finale di 3–0 (25–23/ 25–20/ 25–17 i parziali dei set).
    La netta sconfitta subita a Porto Viro la settimana successiva all’exploit contro la Tonno Callipo Vibo, ha portato alla risoluzione consensuale fra i Lupi di Santa Croce e l’allenatore di Gioia Del Colle Vincenzo Mastrangelo. La società ha affidato al vice Michele Belleri la panchina fino al termine della stagione, coadiuvato dal tecnico della seconda squadra che milita in Serie B Alessandro Pagliai. 
    La formazione giallorossa in questa lunga e impegnativa stagione ha già disputato 32 partite nelle quattro competizioni alle quali ha partecipato (27 vittorie e 5 sconfitte) e si augura che proprio in virtù dei due trofei già conquistati (Coppa Italia e SuperCoppa Italiana) e della semifinale Play Off raggiunta, ci sia una risposta positiva ed importante da parte dei sostenitori giallorossi per gremire le gradinate del “PalaMaiata” già con la sfida contro Santa Croce.
    La presenza massiccia e calorosa del pubblico sarà necessaria per spingere gli atleti giallorossi verso l’obiettivo prioritario della stagione: ottenere un posto nel torneo di SuperLega 2023-2024.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, la Tonno Callipo conquista la semifinale superando una combattiva e mai doma Ravenna

    La Tonno Callipo Vibo conquista le semifinali Play Off sul campo del “PalaCosta” di Ravenna.
    La formazione guidata da coach Cezar Douglas vince anche la gara di ritorno dei quarti di finale Play Off e archivia la serie evitando l’eventuale match di spareggio che si sarebbe disputato domenica prossima a Vibo Valentia. Ravenna esce dal taraflex amico tra i fragorosi applausi del proprio pubblico dopo aver impressionato per tenacia e caparbietà, rimontando per ben due volte un set di svantaggio. Orduna e compagni proseguono la propria rincorsa all’immediato ritorno nell’Olimpo del volley affrontando in semifinale Santa Croce, vittoriosa a Pordenone con il massimo scarto (23-25, 22-25,16-25). Anche le semifinali si giocheranno al meglio delle tre partite con il match di andata in programma al PalaMaiata mercoledì 26 aprile alle ore 19:30. La gara di ritorno è, invece, prevista in terra toscana per domenica 30 aprile (ore 18:00). In caso di un’eventuale parità, il match di spareggio si disputerà in casa dei giallorossi mercoledì 3 maggio alle ore 19:30.
    È stata una partita intensa e vibrante con le due squadre che non hanno lesinato energia per potersi superare e che ha visto la squadra del Presidente Pippo Callipo vincere in volata alla frazione decisiva dopo 145 minuti di gioco.
    Così come era accaduto nella sfida di andata, a fare la differenza è stata la maggiore caratura tecnica della squadra giallorossa, con il solito direttore d’orchestra Santiago Orduna a gestire con sagacia il gioco e l’opposto Paul Buchegger a mettere i palloni che scottavano a terra con potenza e precisione. Per il fuoriclasse austriaco una prestazione sopra le righe condita da 29 punti, 4 dei quali al servizio e 3 a muro con un eccellente 54% di positività sui 41 palloni attaccati. In doppia cifra anche il vice capitano Davide Candellaro a quota 16 e il laterale Jernej Terpin che ha siglato 13 punti.
    LE FORMAZIONI Il coach brasiliano Cesar Douglas Silva ha utilizzato subito il rientrante Alessandro Tondo al centro della rete con il vice capitano Davide Candellaro; in banda Jernej Terpin e Nicola Mijailovic, a comandare le operazioni di seconda linea Domenico Cavaccini, mentre la diagonale palleggiatore–opposto era formata dal capitano italo–argentino Santiago Orduna e dall’austriaco Paul Buchegger.  Il tecnico ravennate Marco Bonitta, cambia due pedine rispetto alla gara di domenica scorsa, affidandosi al giovane Filippo Mancini in cabina di regia, il figlio d’arte Alessandro Bovolenta opposto, il transalpino Swan Ngapeth (al posto di Roberto Pinali) e Mattia Orioli in posto –4, il nigeriano Martins Arasomwan (per Victorio Ceban) e Francesco Comparoni in posto –3 e l’esperto capitano Riccardo Goi nel ruolo di libero.
    PRIMO SETBuono l’approccio alla gara da parte degli ospiti che forzano al servizio (4 ace complessivi nel parziale) arrivando al 6-10 e costringendo coach Bonitta a chiamare tempo. Ravenna però non demorde e con gli attacchi di Bovolenta riesce a contenere il divario in pochi punti (10-13, 13-17). Vibo ritenta un allungo con una pipe di Terpin e una diagonale di Buchegger (15-20) ma la squadra di casa riesce a risalire fino al -2 con l’incisività offensiva del solito Bovolenta e con un ace di Mancini (21-23). Il tecnico Douglas riordina le idee con un time out provvidenziale che consente ai suoi di chiudere al secondo set point con una pipe di Terpin (22-25). 
    SECONDO SETDopo un avvio in equilibrio (5-5) la squadra di Bonitta costruisce lentamente il proprio vantaggio grazie all’abile regia di Mancini, ai servizi vincenti di Bovolenta (due ace consecutivi) e agli  incisivi attacchi al centro di Comparoni fino al 16-10. Coach Douglas cerca di dare una scossa alla squadra inserendo prima Tallone e successivamente Fedrizzi senza ottenere però i risultati sperati, con Ravenna che trova la strada spianata per vincere il set (25-17) mettendo la contesa in parità.  
    TERZO SETLa sfida sale di tono con la squadra romagnola che è abbastanza fallosa al servizio (7 errori) mentre Orduna trova soluzioni vincenti sia dal centro con il vice capitano Candellaro, con il posto-4 Terpin (autori entrambi di 4 punti con un muro vincente a testa), e con il solito Buchegger incisivo sia da posto-4 che da posto-2 che ha siglato i 5 i punti che consentono a Vibo di mettere in discesa il parziale (8-16, 11-21) chiuso da un attacco del serbo Mijailovic (16-25).
    QUARTO SETIl quarto set si dipana sul filo del più assoluto equilibrio con le due squadre che lottano punto a punto fino al rush finale (6-8, 16-15, 21-20): Vibo dopo aver annullato sul 24-22 due set point con due attacchi vincenti di Buchegger, ha per ben tre volte l’opportunità di chiudere la contesa con un muro di Terpin 24-25, un errore al servizio di Orioli 25-26 e un primo tempo di Candellaro 26-27. Sull’ennesima parità 27-27 sono l’attacco di Bovolenta e un muro di Pinali su Buchegger a riaprire i giochi per la seconda volta e rimandare tutto alla frazione decisiva.
    TIE BREAK Vibo parte subito con il piede sull’acceleratore e passa in vantaggio con l’autorevolezza della squadra di rango (1-5, 5-10) chiudendo la contesa in surplace con il punto decisivo di Mijialovic da posto-4 che manda in visibilio tutta la panchina giallorossa.

    Consar RCM Ravenna– Tonno Callipo Vibo Valentia 2–3Parziali: 22–25/ 25–17/ 16–25/ 29-27/ 9-15
    CONSAR RCM RAVENNA: Mancini 5, Bovolenta 24, Arasomwan 4, Comparoni 13, Orioli 16, Ngapeth 7, Goi (L1, 50% positiva, 14% perfetta); Ceban, Orto 1, Monopoli, Pinali 5, Chiella, Truocchio n.e., Capiozzo (L2) n.e.. Allenatore: Marco Bonitta; Assistent coach: Francesco Guarnieri
    TONNO CALLIPO VIBO: Orduna cap. 2, Buchegger 29, Candellaro 16, Tondo 6, Mijailovic 9, Terpin 13, Cavaccini (L1, 53% positiva, 26% perfetta); Tallone, Fedrizzi, Carta (L2) n.e.; Piazza n.e., Balestra n.e., Lucconi n.e., Belluomo n.e., Allenatore: Cesar Douglas; Assistent coach: Francesco Racaniello
    ARBITRI: Jacobacci Sergio di Venezia e Prati Davide di PaviaNote– Spettatori: 543 per un incasso di 2.980,00 euro. MVP: PAUL BUCHEGGER (VIBO VALENTIA). RAVENNA: aces 10, battute sbagliate 21, muri vincenti 6, errori 26; attacco 45%, ricezione 58%–21%, punti realizzati: 75; VIBO VALENTIA: aces 7, battute sbagliate 18, muri vincenti 7, errori 34; attacco 53%, ricezione 51%–27%, punti realizzati: 75; durata set: 30’, 28’, 30’, 40’, 17’. Totale: 145 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaCatania si gioca l’andata dei quarti di finale dei playoff contro Monge Gerbaudo Savigliano

    La strada è ancora lunga, ma per i quarti di finale del Campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23, la lotta per un posto in A2 per Farmitalia Saturnia inizia con una partita in casa, al PalaCatania. Appuntamento domani, mercoledì 19 aprile ore 20:30, per il primo dei match contro Monge Gerbaudo Savigliano (Girone Bianco) e, per questa sfida, si torna alla formula delle tre partite: una di andata (quella di domani), una di ritorno (22 aprile a Savigliano) e una eventuale bella (il 25 aprile di nuovo al PalaCatania), per decretare la squadra che conquisterà l’accesso alla semifinale.
    I biancoblu, rigenerati dalle convincenti e decisive vittorie contro il Gruppo Stamplast M2G Green Bari che sono valse l’accesso alla fase successiva, sono tornati in campo già ieri con un nuovo allenamento in vista del match di domani con l’obiettivo di replicare le buone prestazioni, come racconta mister Waldo Kantor: “Abbiamo giocato molto bene e con solidità e contro Savigliano dovremo fare lo stesso, perché incontreremo una squadra forte, che sa giocare bene e con una grande prestanza fisica, cosa quest’ultima che contraddistingue tutte le squadre del girone bianco. Noi dobbiamo pensare a continuare su questa scia di successi, puntando sulla nostra battuta e il nostro muro, giocando bene e affrontando con serietà il match fin dai primissimi momenti”.
    Un punto di forza di Savigliano sarà il fattore campo invece domani, per la partita al PalaCatania, i biancoblu potranno contare sui loro supporter che, anche nei momenti più difficili, li hanno seguiti in giro per l’Italia non facendo mancare mai il loro tifo.
    A spiegare il significato della presenza della tifoseria catanese è Andrea Fichera il centrale etneo che ha guidato i suoi compagni nel terzo set contro Bari: “Possiamo raggiungere l’obiettivo e possiamo farlo grazie all’affetto del nostro pubblico e al grande sostegno della società. Abbiamo un’occasione unica che non dobbiamo sprecare e domani il calore del PalaCatania farà sicuramente la differenza. Per me, che sono catanese, l’emozione di scendere in campo a casa mia è indescrivibile. Ho ancora nelle orecchie e negli occhi le emozioni di un anno fa, di quando tremila persone avevano riempito il PalaCatania per sostenerci nella finale contro Grottazzolina. Quest’anno la squadra ha fatto un percorso migliore della scorsa stagione e merita ancor di più quel calore e quell’affetto che potranno essere l’arma vincente per superare gli ostacoli, anche quelli più complicati”.
    In occasione della partita di domani, che sarà trasmessa in diretta su LegaVolley Channel, canale della Lega Pallavolo SerieA su Youtube, si potrà assistere al match acquistando un ticket al prezzo di cinque euro, che garantirà l’accesso a due persone.
    Cartella stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas vola a Castellana Grotte per provare a pareggiare la serie

    Ultima possibilità per portare la serie dei Quarti di Finale Play-Off Serie A2 alla decisiva Gara-3, in calendario per domenica 23 aprile alle ore 18,00 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, per il Pool Libertas Cantù. I ragazzi di Coach Francesco Denora scenderanno in campo domani sera, mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 20,30 al PalaGrotte di Castellana Grotte per la seconda sfida contro i padroni di casa della BCC. I pugliesi hanno annullato il fattore campo di Gara-1, rimontando i canturini da sotto 2-0 nel conto set, quindi la squadra del Presidente Molteni è chiamata ad una vera e propria impresa su un campo storicamente ostico.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Il lato positivo è che abbiamo subito la possibilità di giocare e rifarci. Bisogna essere onesti, e dire che ci servirà una vera e propria impresa: abbiamo ‘perso’ il fattore e ci tocca riconquistarlo. Sappiamo cosa ci aspetta, lo abbiamo già visto in Semifinale di DelMonte® Coppa Italia Serie A2, ma dobbiamo avere il coraggio e la giusta lucidità, quest’ultima soprattutto che ci è mancata in Gara-1. Avranno tutto dalla loro parte, il pubblico e l’entusiasmo. Sappiamo che troveremo una squadra quadrata in ricezione e con un muro importante: dobbiamo affrontarli come i primi due set di domenica, dove abbiamo rasentato la perfezione, mai chiudendo un colpo in attacco e facendo sempre la scelta giusta. Tecnicamente ce l’abbiamo questa partita, e lotteremo fino all’ultima goccia di sudore”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Giuseppe Barbone è subentrato poco tempo fa all’esonerato Jorge Cannestracci. La diagonale palleggiatore-opposto è composta da due brasiliani: in cabina di regia arriva Pedro Jukoski, le ultime due stagioni in Spagna, mentre l’opposto è il confermato Theo Fabricio Lopes Nery. Gli schiacciatori sono il confermato Capitano, ed ex di giornata, Nicola Tiozzo, e la new entry Paolo Luigi Di Silvestre da Lagonegro, con Claudio Cattaneo da Motta di Livenza pronto ad entrare a dare il suo contributo. Al centro troviamo il confermato Luca Presta, e la new entry Matteo Zamagni, reduce dal campionato trionfale in maglia Conad Reggio Emilia. Il libero è Andrea Marchisio, le ultime 5 stagioni alla Lube Civitanova Marche, con la quale ha vinto tutto quello che era possibile vincere.

    COSI’ AI PLAY-OFF
    Stagione 2013/2014
    La prima partecipazione al post-season, da settimi classificati al termine della stagione regolare, si trasforma in una cavalcata che porterà il Pool Libertas fino alla Finale. Ai Quarti i canturini affrontano la Coserplast Openet Matera di Tony Krolis, battendola per 3-0 al Palasassi e 3-2 al Parini. La Semifinale contro la Globo Banca Popolare Frusinate Sora vede tre partite su quattro finire al tie-break: solo Gara-1 in Lazio finisce con la vittoria per 3-1 dei canturini, e solo Gara-3 con la vittoria dei laziali. In Gara-4 l’attacco mani out di Ippolito fa esplodere un Parini gremito in ogni ordine di posto per la prima, storica, Finale, che sarà contro la Vero Volley Monza. I monzesi di Tiberti e Padura Diaz lasciano un solo set ai canturini in tre partite, e conquistano la promozione in Superlega.
    Stagione 2014/2015
    Il cammino del Pool Libertas in questo post-season è ben più corto. I canturini si devono arrendere in due gare alla Caffè Aiello Corigliano dell’ex Romolo Mariano, che lascia per strada solo un set. Il cammino dei calabresi finirà solo in finale, dove perdono in 4 gare contro la B-Chem Potenza Picena.
    Stagione 2015/2016
    Anche in questa stagione il cammino del Pool Libertas finisce al primo turno, dove i ragazzi di Coach Max Della Rosa perdono in due gare contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, vincitrice anche della DelMonte® Coppa Italia Serie A2. Anche in questo caso il cammino dei calabresi finisce in finale, dove devono arrendersi alla rivale di stagione Globo Banca Popolare Frusinate Sora, che ribalta il 2-0 e conquista la promozione in Superlega.
    Stagione 2018/2019
    Dopo un’assenza durata in due stagioni, e al termine di una rimonta dal nono al quarto posto nel corso del girone di ritorno, il Pool Libertas torna a disputare i Play-Off. Ai quarti affronta la Synergy Arapi F.lli Mondovì, prima del suo girone, e la elimina in due gare lasciando solo un set agli avversari, in Gara-1 in Piemonte. In Semifinale c’è il sentitissimo derby contro Olimpia Bergamo. Gara-1 va agli orobici per 3-1, l’attacco mani fuori di Alessandro Preti fa di nuovo esplodere un Parini stracolmo di entusiasmo dopo cinque set, ed è una parallela fuori di pochissimo di Andrea Santangelo ai vantaggi del tie-break (dopo una rimonta incredibile da sotto 8-4 e 14-11) a far festeggiare i bergamaschi. Che si arrenderanno poi in Finale in tre gare alla corazzata Gas Sales Piacenza.
    Stagione 2020/2021
    La stagione segnata dalle gare rinviate a causa del Covid e dalle tribune vuote. Il Pool Libertas si qualifica al post-season come decima classificata. Agli Ottavi elimina la Kemas Lamipel Santa Croce in due gare, perdendo solo un set. Ai Quarti affronta la corazzata Prisma Taranto guidata da Manuel Coscione, e non riesce a reggere l’onda d’urto vincendo solo un set in due partite. I pugliesi conquisteranno poi la promozione battendo in tre gare la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, vera e propria rivelazione del post-season, che ha battuto in serie BCC Castellana Grotte, Agnelli Tipiesse Bergamo ed Emma Villas Aubay Siena.

    COSI’ IN GARA-1
    La prima partita dei Quarti di Finale dei Play-Off Serie A2 si è risolta solo al tie-break dopo quasi due ore di gioco. Nei primi due parziali il Pool Libertas riesce ad imporre il suo gioco. L’ingresso di Longo e Cattaneo cambia le carte in tavola, e Cantù non riesce a ritrovare il bandolo della matassa, con la BCC che riesce a ribaltare il risultato e a vincere al tie-break la prima sfida tra queste squadre. Top scorer dei canturini è Kristian Gamba, con 18 palloni a terra.

    GLI EX
    Due ex in campo, uno per parte.Giuseppe Ottaviani ha indossato la maglia della BCC nel campionato 2020/2021, mentre Nicola Tiozzo ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo nella stagione 2015/2016.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Kristian Gamba mancano 6 punti per superare quota 500.
    A Jonas Aguenier mancano 13 punti per superare quota 300.
    A Dario Monguzzi mancano 18 punti per superare quota 200.
    In carriera
    Il prossimo punto di Jonas Aguenier sarà il numero 900 in Serie A.
    A Giuseppe Ottaviani mancano 7 punti per superare quota 2300 in Serie A.

    Fischio d’inizio: mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 20,30 presso il PalaGrotte di Castellana Grotte (BA)
    Arbitri: Serena Salvati (Roma) e Antonio Gaetano (Catanzaro)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Farmitalia Saturnia guarda avanti e, tra conferme e nuovi arrivi, presenta il nuovo consiglio direttivo

    Costruire una società sempre più solida, inserendo figure professionali di comprovato valore per strutturare l’organizzazione in maniera coerente con gli ambiziosi obiettivi sportivi e sociali. La Farmitalia Saturnia, impegnata nei playoff dove ha appena staccato il pass per i quarti di finale, è già al lavoro per programmare le prossime stagioni.

    Nell’attesa del verdetto sportivo, con la squadra che ha dato segnali importanti di ripresa che fanno ben sperare per il prosieguo della serie, il primo atto societario è quello relativo all’allargamento del consiglio direttivo: accanto ai confermati Luigi Pulvirenti, Natale Costanzo, Santino Scirè, Enzo Pulvirenti, Gaetano Caserta e Mauro Nicosia, entrano a farne parte Piero D’Angelo, Lorenzo Scaccia e Carlo Sciacchitano.
    “Dopo un impegno pluriennale come direttore sportivo e medico sociale, abbiamo chiesto a Piero e Carlo di rafforzare la loro partecipazione al nostro progetto entrando a far parte del consiglio – le parole del presidente Luigi Pulvirenti -, così come l’ingresso di Lorenzo Scaccia segna un momento molto importante, perché Farmitalia non è solo il main sponsor ma il vero e proprio motore strategico della nostra attività. Ringrazio Fabio e Lorenzo Scaccia perché il loro impegno è accompagnato da una passione per la pallavolo e per la Saturnia che ci riempiono di orgoglio e ci danno la sicurezza necessaria per poter portare avanti la nostra attività – insieme a tutte le altre aziende partner, che ringrazio – nella linea del perseguimento degli obiettivi fissati.

    D’accordo con Piero D’Angelo – che avrà un ruolo più strategico – inseriremo nell’organico societario un direttore sportivo che possa occuparsi h24 della gestione della squadra, cosa che i nostri impegni di lavoro non ci consentono di dare – ha proseguito Pulvirenti -. Abbiamo già il profilo in mente, a fine campionato faremo l’annuncio ufficiale. Così come annunceremo il nuovo direttore marketing, una figura molto conosciuta in città con il quale lavoreremo per aumentare il coinvolgimento della città e la dimensione sociale della nostra attività”.

    Il nuovo consiglio direttivo di Farmitalia Saturnia:
    Presidente: Luigi Pulvirenti
    Vicepresidenti: Natale Costanzo, Santino Scirè
    Direttore Generale: Enzo Pulvirenti
    Consigliere responsabile area tecnica: Piero D’Angelo
    Consigliere responsabile organizzazione: Gaetano Caserta
    Consigliere delegato alle relazioni istituzionali: Mauro Nicosia
    Consigliere delegato al marketing: Lorenzo Scaccia
    Consigliere delegato area medica: Carlo Sciacchitano

    Foto, da sinistra: Mauro Nicosia, Carlo Sciacchitano, Enzo Pulvirenti, Lorenzo Scaccia, Luigi Pulvirenti, Santino Scirè, Natale Costanzo, Piero D’Angelo, Maurizio Caserta LEGGI TUTTO

  • in

    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA vince 3-1 in casa con TOP VOLLEY CISTERNA

    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA
    vince la Finale Play Off 5° posto per 3-1 contro
    TOP VOLLEY CISTERNA
    Piacenza 13.05.2022 – La Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza vince dopo oltre due ore di battaglia la Finale dei Play Off 5° posto battendo la Top Volley Cisterna 3-1 (25-23, 25-19, 26-28, 25-20) e si guadagna l’accesso nella CEV Challenge Cup 2023. Si chiude con un successo la stagione 2021-22 della Gas Sales Bluenergy che terminata la regular season al sesto posto e uscita ai quarti di finale dei play off scudetto in Gara 3 per mano dell’Itas Trentino, ha ora vinto i Play Off 5° posto. E la prossima stagione giocherà la CEV Challenge Cup. Percorso netto in questi Play Off 5° posto per la Gas Sales Bluenergy: sette gare, sette vittorie con soli 4 set lasciati agli avversari di turno. E domani, sabato, la squadra sarà ricevuta alle 10,30 in Comune dal Sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri.
    LA PARTITA – Nessuna novità in fatto di formazione per la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e così pure per la Top Volley Cisterna. L’avvio di set è tutto dei laziali bravi a capitalizzare anche un paio di errori in attacco e in battuta dei padroni di casa. La Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza il naso lo mette avanti poco dopo poco dopo metà set (14-13) grazie all’ace di Brizard, errori da una parte e dell’altra sia dalla linea dei nove metri e sia in attacco, si gioca punto a punto. Due muri consecutivi degli ospiti su Lagumdzja e Russell valgono il nuovo vantaggio pontino (18-19), l’ace di Lagumdzija riporta avanti i suoi, il set point è ad opera di Brizard con un perfetto colpo di prima intenzione (24-22), si va al cambio campo sulla battuta in rete di Raffaelli.
    E se nel primo parziale gli errori commessi dalle due squadre tra battute sbagliate e attacchi out sono stati ben 19, nel secondo parziale la storia cambia di poco. E’ la formazione di casa a guidare le danze, l’attacco di Recine porta a tre lunghezze di vantaggio dei suoi (14-11), la diagonale out di Maar fa allungare i biancorossi, ace di Lagumdzija (19-15), grande difesa di Scanferla e chiude Russell un punto di tutto di squadra (21-15). L’attacco della sqyadar di casa ora viaggia forte (70% a fine set), Cisterna ora fatica in difesa, cresce la battuta sei padroni di casa, ace di Lagumdzjia (21-17), ace di Russell (23-17), Cisterna fatica a trovare colpi e misura, delizioso pallonetto di Recine e sono 6 i set point per i biancorossi (24-18), chiude Caneschi alla seconda occasione.
    Cisterna tiene in campo Wiltenburg entrato a metà del set precedente per Bossi, l’avvio di terzo parziale è tutto di marca laziale, due errori consecutivi in attacco di Piacenza mandano a quattro lunghezze di vantaggio gli ospiti (4-8). Il muro su Recine fa aumentare il vantaggio di Cisterna (10-15), l’ace di Antonov appena entrato in campo riporta sotto i suoi (16-19), bomba di Stern, appena entrato, dalla linea dei nove metri e chiude Brizard sulla ricezione lunga di Cisterna (20-22), sono tre i set point per gli ospiti (21-24), Russell accorcia (23-24) e subito dopo rende rigiocabile una palla facendola passare fuori dalla banda, protestano gli ospiti ma è 24 pari. Cisterna ha altri due set point che vengono annullati poi chiude dalla seconda linea con Maar.
    Cisterna ha ritrovato smalto, recupera subito due punti di svantaggio e poi piazza il break che la porta avanti dui due (6-8), parità a quota 8 con l’ace di Recine. Tre punti di Russell nel giro di pochi scambi ed è ancora parità a quota 11, l’americano a segno con un ace (15-12) e subito dopo in pipe (16-12) con Cisterna che chiama il secondo time out. Due errori consecutivi in battuta di Russell e Holt tengono in vita Cisterna (17-14), Russell protagonista chiude un gran punto dopo una incredibile difesa di Cester da poco in campo (22-18), Holt porta in dote quattro match ball (24-20), chiude Russell con un ace.

    Nel post-partita le parole di Aaron Russell, schiacciatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e MVP della partita: “Una grande vittoria di squadra ottenuta contro una ottima avversaria. All’inizio ero un po’ nervoso anche perché sapevo che era la mia ultima partita con questa maglia, ho provato forti emozioni in queste due stagioni qui a Piacenza. E’ stata una finale difficile, nel terzo set abbiamo faticato non trovando il ritmo nel cambio palla, oi ci siamo ripresi bene e devio dire che tutta la squadra ha fatto bene. Abbiamo raggiunto l’obiettivo che la società aveva chiesto, credo che in questo momento tutti dobbiamo essere contenti. Voglio ringraziare tutti per questi due anni davvero belli, Piacenza la porterò nel cuore”.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – TOP VOLLEY CISTERNA 3-1
    (25-23, 25-19, 26-28, 25-20)  
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Recine 8, Caneschi 2, Lagumdzija 21, Russell 21, Holt 11, Brizard 6, Scanferla (L) Catania, Antonov 1, Stern, Cester 1. Ne: Tondo (L), Rossard, Pujol. All. Bernardi.
    TOP VOLLEY CISTERNA: Raffaelli 11, Bossi 1, Baranowicz, Maar 13, Zingel 5, Dirlic 14, Cavaccini (L), Wiltenburg 5. Ne: Giani, Picchio. All. Soli.
    Arbitri: Brancati, Giardini.
    Durata: 29’, 29’, 42’, 32’. Tot.: 132’
    Note: spettatori 1.487, incasso € 4816,00 LEGGI TUTTO