More stories

  • in

    Volleyball World lancia online la SuperLega

    Volleyball World lancia online la SuperLega Credem Banca
    Sul sito www.volleyballworld.com è ora disponibile la sezione intitolata alla SuperLega Credem Banca. Oltre alla classifica e al programma gare, sono tanti i contenuti inediti che Volleyball World regala agli appassionati di pallavolo di tutto il mondo: approfondimenti, statistiche e gallery dettagliate direttamente dai campi.
    Una novità targata Volleyball World che insieme ai canali social arricchisce l’offerta per i tifosi del volley globale fornendo la possibilità di rimanere sempre connessi con le gesta delle stelle internazionali, oltre a proporre lo streaming live e on demand di tutte le partite su Volleyballworld.tv.

    Articolo precedenteSuperLega Credem Banca: variazione programmazioneProssimo articoloNumeri e statistiche dalla 4a di andata LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: variazione programmazione

    SuperLega Credem BancaVariazioni di calendario e programmazione TV
    La partenza per il Brasile della Trentino Volley, per l’occasione in veste Trentino Itas, comporta variazioni al calendario della SuperLega Credem Banca e alla programmazione televisiva.
    Di seguito i cambiamenti che consentiranno alla squadra di Angelo Lorenzetti la partecipazione al torneo Mondiale di Betim dal 7 all’11 dicembre: la squadra sarà in partenza sabato 4 dicembre per la competizione che la vedrà impegnata insieme ai brasiliani del Taubatè e del Sada Cruzeiro, gli argentini di San Juan, gli iraniani del Foolad Sirjan e i polacchi dello Zaksa.
    Verranno anticipate e posticipate le gare per Trento della 10a, 11a, 12a di andata rispettivamente del 5, 8 e 12 dicembre, mentre la squadra sarà poi attesa in casa giovedì 16 dicembre per il match di Champions League con Fenerbahce. Inoltre varia la programmazione televisiva della 7a giornata, con lo slittamento a domenica del previsto anticipo RAI tra Leo Shoes PerkinElmer Modena e Itas Trentino. Sabato 20 Rai Sport trasmetterà al suo posto Top Volley Cisterna – Vero Volley Monza.
    Anticipo 11a giornata di andata SuperLega Credem BancaMercoledì 10 novembre 2021, ore 20.30Consar RCM Ravenna – Itas TrentinoDiretta Volleyball TV
    Anticipo 10a giornata di andata SuperLega Credem BancaGiovedì 18 novembre 2021, ore 20.30Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Volleyball TV
    Posticipo 12a giornata di andata SuperLega Credem BancaMercoledì 22 dicembre 2021, ore 20.30Allianz Milano – Itas Trentino Diretta Volleyball TV
    Variazioni RAI e Volleyball TV
    7a giornata di andata SuperLega Credem BancaSabato 20 novembre 2021, ore 18.00 (era alle ore 20.30)Top Volley Cisterna – Vero Volley MonzaDiretta RAI SportDiretta Volleyball TV
    Domenica 21 novembre 2021, ore 18.00 (era sabato 20 novembre)Leo Shoes PerkinElmer Modena – Itas Trentino Diretta RAI SportDiretta Volleyball TV
    Domenica 21 novembre 2021, ore 18.00Allianz Milano – Verona VolleyDiretta Volleyball TV (era anche in diretta RAI Sport)
    8a giornata di andata SuperLega Credem BancaMartedì 23 novembre 2021, ore 20.30Allianz Milano – Top Volley CisternaDiretta RAI Sport (nuova diretta)Diretta Volleyball TV LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia: La rabbia social di Pippo Callipo

    VIBO VALENTIA – Non le manda a dire il patron della Tonno Callipo dopo il pesante ko interno contro l’Allianz Milano di ieri sera. In un post facebook il numero uno del club calabrese Pippo Callipo è assai duro e stigmatizza il rendimento in campo della sua squadra.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: Il turno infrasettimanale di Superlega con Fabrizio Monari. Il sondaggio… Piacenza o Modena?Articolo successivoA2 F.: I commenti a fine match del turno infrasettimanale LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 4ª. Lagumdzija a quota 100, Grozer nuovo leader negli ace

    MODENA – Le classifiche di rendimento dopo le sei gare di ieri valide per il 4° turno di Superlega.
    Vedi anche: i migliori del 4° turno
    I 25 punti realizzati contro Modena permettono a Lagumdzija di raggiungere la tripla cifra e consolidare il suo primato nella della graduatoria miglior realizzatori. Mozic (+14) e Grozer (+22) si confermano sul podio, mentre in quarta posizione irrompe Weber (+24) che scavalca Nishida (+16).
    Con una delle due migliori prestazioni di giornata Grozer (+5) si prende la vetta della classifica delle battute vincenti, con 4 lunghezze di vantaggio sul trio degli inseguitori formato da Kaziyski e Nishida, entrambi a secco, e Dzavoronok (+2). Lucarelli (+2), Vitelli (+1), Weber (+3) e Rossard (+2) si piazzano al quinto posto a quota 8.
    Frenata per Lisinac (+1) in testa alla graduatoria dei muri vincenti; ne approfitta Holt (+4) che si porta a una sola lunghezza di distanza. Balzo in avanti per Podrascanin (+6) e Vitelli (+5) appaiati a quota 13,  Simon (+2) chiude la top 5.
    La classifica punti realizzati dopo la quarta giornata.
    PUNTI
    100 – Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)85 – Rok MOZIC (Verona Volley)81 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)69 – Linus WEBER (Kioene Padova)68 – Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)64 – Matey KAZIYSKI (Itas Trentino), Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)62 – Niels KLAPWIJK (Consar RMC Ravenna)57 – Mattia BOTTOLO (Kioene Padova), Thibault ROSSARD (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    La classifica ace dopo la quarta giornata.
    ACE
    13 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)9 – Matey KAZIYSKI (Itas Trentino), Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)8 – Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova), Marco VITELLI (Kioene Padova), Linus WEBER (Kioene Padova), Thibault ROSSARD (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    La classifica dei muri vincenti dopo la quarta giornata.
    MURI
    15 – Srecko LISINAC (Itas Trentino)14 – Maxwell HOLT (Gas Sales Bluenergy Piacenza)13 – Marko PODRASCANIN (Itas Trentino), Marco VITELLI (Kioene Padova)12 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)10 – Matteo PIANO (Allianz Milano)9 – Aidan ZINGEL (Top Volley Cisterna), Aleks GROZDANOV (Vero Volley Monza), Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)8 – Barthelemy CHINENYEZE (Allianz Milano), FLAVIO Gualberto (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Georg GROZER (Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Top gare e assoluti 4ª. Lagumdzija best scorer, 5 ace per Grozer e Recine, Podrascanin firma 6 muri

    I numeri dell’opposto di Piacenza, eletto miglior giocatore al termine della sfida con Modena.

    MODENA – I migliori delle sei partite del 4° turno di Superlega disputate ieri.
    Vedi anche: le classifiche di rendimento dopo 4 giornate
    Cucine Lube CIVITANOVA – VERONA Volley 3-0Punti: 15 Yant (Civitanova)Ace: 3 Simon (Civitanova)Attacchi: 15 Yant (Civitanova)Muri: 2 Gabi Garcia, Simon (Civitanova), Aguenier, Cortesia, Mozic (Verona)MVP: Yant (Civitanova)
    Itas TRENTINO – Kioene PADOVA 2-3Punti: 24 Bottolo (Padova)Ace: 3 Bottolo, Weber (Padova)Attacchi: 19 Bottolo (Padova)Muri: 6 Podrascanin (Trentino)MVP: Bottolo (Padova)
    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Allianz MILANO 0-3Punti: 19 Patry (Milano)Ace: 1 Mauricio (Vibo Valentia); Jaeschke, Patry (Milano)Attacchi: 16 Nishida (Vibo Valentia); Patry (Milano)Muri: 4 Chinenyeze (Milano)MVP: Patry (Milano)
    Leo Shoes PerkinElmer MODENA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA 1-3Punti: 25 Lagumdzija (Piacenza)Ace: 5 Recine (Piacenza)Attacchi: 20 Lagumdzija (Piacenza)Muri: 4 Holt (Piacenza)MVP: Lagumdzija (Piacenza)
    Consar RCM RAVENNA – Vero Volley MONZA 1-3Punti: 21 Grozer (Monza)Ace: 5 Grozer (Monza)Attacchi: 16 KlapwijkMuri: 2 Vukasinovic (Ravenna); Galassi, Dzavoronok (Monza)MVP: Orduna (Monza)
    Gioiella Prisma TARANTO – Sir Safety Conad PERUGIA 1-3Punti: 20 Sabbi (Taranto)Ace: 3 Leon (Perugia)Attacchi: 16 Sabbi (Taranto)Muri: 3 Sabbi (Taranto); Giannelli, Rychlicki (Perugia)MVP: Giannelli (Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Cambia il calendario per tre giornate, causa partecipazione al Mondiale

    MODENA – In vista del campionato del Mondo per club in programma a inizio dicembre la Lega Pallavolo Serie A ha cambiato le date di gioco di Superlega di ben tre gare del’Itas Trentino.
    La 10ª giornata calendariata per il 5 dicembre con la sfida tra Itas Trentino e  Gas Sales Bluenergy Piacenza viene anticipata al 18 Novembre (ore 20.30).L’11ª giornata dell’8 dicembre tra Consar RCM Ravenna e Itas Trentino sarà anticipata al 10 novembre prossimo (ore 20.30). Infine la gara della 12ª giornata del 12 dicembre traAllianz Milano e Itas Trentino si giocherà il 22 dicembre (22.30).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F.: I temi della 5. giornata. Brescia salda nella pool A, Montecchio si issa in vetta con Talmassons nella Pool BArticolo successivoSuperlega: Top gare e assoluti 4ª. Lagumdzija best scorer, 5 ace per Grozer e Recine, Podrascanin firma 6 muri LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Piacenza cala il poker. Lagumdzija vede Modena e “spacca”. Per Bruno e c. è crisi di gioco e risultati

    4. GIORNATALeo Shoes PerkinElmer Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-20, 21-25, 20-25, 23-25)Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 0, Ngapeth E. 22, Sanguinetti 2, Abdel-Aziz 12, Leal 9, Mazzone 6, Gollini (L), Stankovic 1, Van Garderen 6, Sala 1, Rossini (L). N.E. Ngapeth S., Tauletta, Bellanova. All. Giani.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Rossard 14, Caneschi 1, Lagumdzija 25, Recine 17, Holt 7, Catania (L), Stern 0, Scanferla (L), Antonov 0, Cester 4, Pujol 0. N.E. Tondo, Russell. All. Bernardi.ARBITRI: Lot, Zanussi.NOTE – durata set: 30′, 34′, 31′, 30′; tot: 125′.
    MODENA – Al Palapanini si assiste ad una staffetta che solo il resto della stagione ci potrà dire se epocale o effimera. Piacenza sbanca il campo dei gialloblù di Andrea Giani e porta a casa la sua quarta vittoria consecutiva, un successo per 1-3 che vale 3 punti e il primo posto in classifica in coabitazione con Monza e Trento. A scommetterci solo un mese e mezzo fa il trio di testa sarebbe stato impensabile. Come forse impensabile era che la corazzata Modena dei Bruno e Ngapeth, di Abdel Aziz e Leal potesse trovarsi così a mal partito, 2 ko nelle prime tre gare e l’unico successo ottenuto in casa contro una Tonno Callipo che ancora oggi è lontana parente della squadra rivelazione della scorsa stagione.
    E’ la caduta degli dei del volley o solo un ricambio nell’Olimpo? E’ stata una gara strana, che Modena sembrava poter controllare, avanti 1-0, 19-16. Qui è accaduto l’imprevedibile: un pessimo appoggio di Mazzone nella ricostruzione di un contrattacco obbliga Bruno alla situazione di alzare una palla impossibile per Ngapeth che la può solo tirare in rete prima di ricadere sul taraflex sconsolato e contare fino a 10 prima di alzarsi e tornare dentro al campo, visibilmente contrariato. Qui si è spenta la luce del gioco modenese: poteva essere 20-16, è invece 19-17 con Recine al turno di servizio: sei battute, per il 19-23 che cambia la serata…
    PIU’ E MENO – Piacenza surclassa Modena, anche negli errori. Ma anche se sono ben 30 (23 quelli dei padroni di casa) questo non basta per un risultato positivo per Ngapeth e compagni. Il francese di Modena è il più generoso: 22 punti, 50% in attacco, 3 muri, 2 ace e 8 (solo 8!) ricezioni senza errori. Il resto di Modena finisce nella casella dei meno. Modena si smarrisce sul finire del secondo set e non trova più il bandolo della matassa del suo gioco. Piacenza mette Rossini nel mirino in ricezione (38 per lui su 74 totali) e riesce a mettere in difficoltà la ricostruzione dei locali. Il libero subisce 6 ace, altri 6 il resto della squadra (10 in totale, 3 Van Garderen, 3 Leal), 7 i muri di modena, 14 quelli di Piacenza, 50% in attacco della Gas Sales, 47% per Leo Shoes, 50% la ricezione positiva dei piacentini, 30% di Modena…Piacenza si esalta nel collettivo ma spiccano soprattutto Lagumdzija che tiene viva la serie positiva contro Modena: 2 vittorie un anno fa con la maglia di Monza, tris questa sera con premio di MVP, 25 punti per lui, 2 muri, 3 ace. Bene poi il piccolo (185 cm) Francesco Recine che attacca al 52%, mette a segno 2 muri e 5 ace pesantissimi. Spina nel fianco modenese.
    SESTETTI – Modena si schiera con Sanguinetti al centro (con Mazzone), per il resto è il sestetto atteso, obbligato con Bruno palleggiatore, Abdel Aziz opposto, Leal – Ngapeth, Rossini libero. Bernardi fa invece partite Piacenza con Caneschi al centro (al posto di Cester) in diagonale con Holt, Recine opposto a Rossard in posto 4. Brizard in regia e Lagumdzija opposto, Scanferla libero.
    LA PARTITA – Un errore di Abdel Aziz fa andare via la Gas Sales (2-4), ma sono Sanguinetti al centro e un ace di Sala (entrato ancora per la battuta con un cambio under) a far impattare Modena (6-6). Set in equilibrio con gioco ad alto livello: Lagumdzija, poco servito, trova spazi in parallela, al centro Mazzone ferma Holt, mentre Recine è bravo a giocare sul muro avversario e poi a murare Abdel Aziz dall’alto del suo 1,85 ma con tanta elevazione. Ngapeth delizia da seconda linea. Ma è sul 18-18 che Modena strappa con il turno di servizio di Bruno che manda in affanno Recine e a punto Abdel Aziz attento a rete: 21-18. Il servizio di Modena fa la differenza, l’ultimo punto è un ace di Stankovic su Rossard (ottimo in attacco), è il set dell’opposto di Modena (6 punti) che vince il confronto con quello piacentino. La battuta di Modena continua a mettere in affanno Piacenza: Bruno ed Ngapeth portano i padroni di casa sul 6-2 (1 ace del francese, un errore di Lagumdzija).
    Bernardi sulla panchina della Gas Sales si toglie la giacca, la temperatura della gara si alza. La sua squadra recepisce il messaggio e, dopo aver impattato 6-6, con Holt che mura un tentativo di pallonetto si porta anche avanti 8-9. Il muro della Gas Sales si fa sentire: 9-11, Giani time out.Modena torna a mettere a fuoco la battuta e ben presto torna a comandare il gioco. Ma è quando Abdel Aziz difende (su turno di battuta di Leal) che la Leo Shoes allunga 19-16. Ma qui arriva il crollo della ricezione gialloblù che accusa una serie battute di Piacenza che vanno a colpire la zona corta dove si trova Mazzone, costretto ad intervenire; poi tre ace di Recine valgono un parziale di 2-7 per la Gas Sales che porta a casa il set. Non basta a Modena il solo Ngapeth (8 punti) contro una maggior coralità piacentina.
    La Gas Sales continua a spingere. Brizard mura, Lagumdzija batte con precisione Modena perde lucidità in ricezione mentre di contro la gas Sales aumenta i giri: 11-17 con Cester (titolare per Caneschi in questo terzio set) che piazza due muri consecutivi.Staffetta in posto 4 per Modena con Van Garderen per Leal, ma Recine è inarrestabile e con lui l’opposto (16-23). Sul 16-24 servono 5 palloni set per il punto di Rossard che vale l’1-2. Il 39% in attacco della Leo Shoes è un campanello d’allarme per Giani così come i 6 muri a 2 per i piacentini.
    Nel quarto set il tecnico di Modena cerca risposte con Van Garderen e Stankovic titolari (per Leal e Sanguinetti) ma è ancora Recine a scavare il solco con due ace su Rossini e Van Garderen: 7-10. Qui il “palazzo” spinge Modena che forse più di nervi che di testa trova il 13-13. Ma poi arriva l’harakiri gialloblù: una battuta slash di Abdel Aziz che può essere rigiocata punto viene lasciata cadere da Ngapeth per una mancata chiamata “in/out” del suo opposto, segue una ricezione in affanno di Rossini: in un attimo la Gas Sales torna avanti di 4 con Holt a muro e una palla che Modena battezza vinta prima del previsto: 17-22. Ngapeth va al servizio e riaccende il palasport: 21-22 con Van Garderen che fa uno-due in attacco è 22-23. Ngapeth in pipe annulla il primo match ball: 23-24, il secondo è quello della meritata vittoria piacentina grazie ad un attacco di Lagumdzija. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Milano sbanca Vibo Valentia. Nishida non basta, Patry e Jaeschke trascinano gli uomini di Piazza

    Nishida in attacco contrastato da Jaeschke

    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano 0-3 (20-25, 29-31, 23-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 3, Borges Almeida Silva 4, Resende Gualberto 8, Nishida 16, Correia De Souza 9, Gargiulo 2, Condorelli (L), Basic 1, Rizzo (L), Partenio 0, Candellaro 5. N.E. Bisi, Nicotra. All. Baldovin.Allianz Milano: Porro 0, Ishikawa 10, Chinenyeze 7, Patry 19, Jaeschke 13, Piano 8, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Maiocchi 0, Mosca 2. N.E. Djokic. All. Piazza. ARBITRI: Cesare, Caretti. NOTE – durata set: 26′, 41′, 30′; tot: 97′.
    VIBO VALENTIA – L’Allianz Milano sbanca Vibo con un 3-0 meno netto di quello che potrebbe far presagire il risultato. Gli uomini di Piazza infatti nel secondo parziale, dopo esser stati a lungo in svantaggio, annullano ben sei set point che avrebbero dato la parità ai calabresi e chiudono al loro secondo tentativo.Nonostante ciò i ragazzi di Baldovin lottano punto a punto anche nel terzo parziale vinto anch’esso al fotofinish dai meneghini. Nel complesso una partita godibile, belle difese da una parte e dall’altra, qualche breve passaggio a vuoto da ambo i lati specie al servizio, ma Milano ha dimostrato che, in questo momento, è più solida in tanti piccoli aspetti, soprattutto nel sistema di muro e difesa tanto caro a coach Piazza. Vibo da parte sua ha avuto il grande merito di rimanere in partita fino alla fine e ha evidenziato un bell’impianto di gioco. In estate ha cambiato parecchio e quindi ha bisogno di qualche tempo in più per assemblarsi al meglio.Milano, e questa è una curiosità, sfrutta al meglio la regola dell’Under, che permette cambi illimitati tra i giovani. Nel secondo set infatti Mosca, che subentra a Porro a muro, è decisivo nell’annullare un set point sul 24-23, poi sei rotazioni dopo chiude il parziale sempre a muro.
    I PIU’ E I MENO – Patry è una sentenza, il più costante di quelli scesi in campo. Non soltanto in attacco, dove firma un 62% di palle in terra, ma anche a muro e in battuta. Jaeschke  è il suo perfetto scudiero, 13 punti finali con tanta qualità. L’incrocio nipponico se l’aggiudica Ishikawa. Non che Nishida sfiguri, anzi è proprio lui a tenere a galla Vibo specie nell’equilibrato finale di secondo set, però lo schiacciatore di Milano confeziona una prestazione concreta. Riceve molto bene (è il più cercato dai servizi avversari ma risponde con quasi il 70% di positività) e in attacco specialmente in pipe risponde sempre presente. Il primo scontro tra due giapponesi nel campionato italiano se lo aggiudica lui. Bella anche la sfida in regia tra Porro e Saitta, che tra l’altro si sono “cercati” a vicenda quando l’altro è in prima linea. Il giovane regista di Milano può appoggiarsi ora sull’uno ora sull’altro dei laterali, oggi ha qualcosa in meno da Chinenyeze in primo tempo rispetto al suo standard stratosferico. Il capitano di Vibo invece si deve barcamenare di più, perché gli investimenti su Borges e il suo sostituto Basic ripagano poco, solo Nishida alla lunga è una garanzia ma da solo non può bastare.
    LA PARTITA – Lo spartiacque del match è il secondo set e allora è giusto raccontarlo subito. Vibo parte meglio e accumula un tesoretto, grazie al suo opposto e con Saitta che sfrutta i centri e addirittura si permette un muro da centrale per il 12-9. Gli uomini di Baldovin arrivano anche a +5 (20-15), da segnalare un muro rumoroso di Candellaro a Chinenyeze. Esce però fuori l’organizzazione difensiva di Milano, che ferma prima Candellaro e poi Nishida e si riavvicina. Il turno al servizio di Ishikawa ricuce quasi lo strappo grazie anche a una magia di Patry in contrattacco (“spazzolata” di mancino sul muro avversario), Vibo si aggrappa a Nishida che traghetta i suoi fino al 24-22. Il primo set point lo annulla Patry, il secondo il neoentrato Mosca a muro su Douglas. Ne consegue uno spettacolare punto a punto, con Milano che annulla altri 4 set point, l’ultimo è di vitale importanza perchè Borges ha il contrattacco in mano ma Patry lo stoppa a muro. Piano e Mosca sugellano il parziale ancora a muro (31-29).Prima di questo c’era stato un primo parziale che era proceduto a strappi, ma nel complesso sempre condotto dagli ospiti con un Jaeschke straripante mentre Vibo ha fatto fatica a reggere il ritmo di Porro e soci. Il terzo set invece mostra una Vibo mai doma. La Tonno Callipo esce meglio dai blocchi ma l’Allianz la riagguanta a quota 10 fermando due volte Douglas. Baldovin aveva optato per Basic su Borges, ma nella realtà è il solo Nishida (16 punti finali per lui) la ciambella di salvataggio per Saitta. Milano ha un paio di occasioni per dare lo strappo finale ma non le sfrutta, si arriva così alla volata finale che premia i meneghini con l’errore di Flavio in primo tempo (23-25) LEGGI TUTTO