More stories

  • in

    Civitanova: Scongiurate lesioni per Juantorena, monitorato anche il ginocchio di Kovar

    CIVITANOVA – Dopo il ko con Trento anche per una rosa ridotta ai minimi, oggi la Lube fa chiarezza sui problemi che hanno impedito a Juantorena e Kovar di essere della sfida di ieri, costringendo Blengini ad un assetto tattico in campo assolutamente imprevedibile.
    Il lunedì ha portato un sospiro di sollievo in casa Cucine Lube Civitanova dopo gli accertamenti clinici a cui è stato sottoposto nella tarda mattina di oggi il capitano biancorosso, che ieri poco prima del match di SuperLega a Trento si era fermato all’improvviso per un dolore sospetto all’arco ascellare. L’ecografia effettuata dal professor Lucio Baffoni, responsabile del servizio radiologia nella clinica Villa Pini di Civitanova Marche, ha escluso la presenza di lesioni gravi, evidenziando invece un’infiammazione tendinea.La patologia di Osmany Juantorena, legata a sovraccarico funzionale della spalla destra, è un’entesite inserzionale sottoglenoidea del capo lungo del tricipite omerale.
    Lo staff medico biancorosso parla di una problematica non grave, ma fastidiosa nella sua fase acuta. La situazione dell’atleta verrà monitorata quotidianamente, così come sarà controllato giornalmente il ginocchio destro dello schiacciatore Jiri Kovar, tenuto a riposo già a Trento per prevenire il rischio di infortuni, visto l’improvviso riacutizzarsi di una pregressa infiammazione tendinea quadricipitale.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRavenna: Forte lussazione alla caviglia destra per Milan Peslac. Out 70/90 giorniArticolo successivoVibo Valentia: Telecamere per il Giappone sulla sfida Nishida-Takahashi LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: Forte lussazione alla caviglia destra per Milan Peslac. Out 70/90 giorni

    RAVENNA – Nel corso del match di SuperLega Kioene Padova-Consar RCM Ravenna, disputatosi ieri pomeriggio, l’alzatore della Consar RCM Milan Peslac ha subito una pesante lussazione sotto astragalica alla caviglia destra, ridotta in anestesia generale all’ospedale di Padova, e a seguire bloccata con gesso da tenere per 30 giorni. Una volta rimosso, si procederà con una risonanza per stabilire lo stato dei legamenti. Se tutto sarà positivo, Peslac potrà iniziare il percorso riabilitativo. Per il recupero totale si prevede un periodo variabile tra i 70 e i 90 giorni.A seguire Peslac, che passerà la fase di convalescenza nella sua abitazione di Verona, è lo staff medico del Porto Robur Costa 2030 guidato da Alessandro Nobili e dall’ortopedico  Emanuele Lupetti.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: Trento e Conegliano non si fermanoArticolo successivoCivitanova: Scongiurate lesioni per Juantorena, monitorato anche il ginocchio di Kovar LEGGI TUTTO

  • in

    Voglia di Volley: Trento e Conegliano non si fermano

    In onda tutti i giorni dalle 12 alle 13, l’unico programma quotidiano dedicato alla pallavolo. E’ festa, ma il volley non si ferma e nemmeno noi: spazio al consueto “Tavolo del Lunedì” per parlare del turno appena concluso, in particolare alle vittorie di Trento e Modena in Superlega, e di Conegliano e Scandicci nel femminile. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Mercoledì in campo per la 4. giornata. Programma e arbitri

    MODENA – Mercoledì la Superlega torna subito in campo per la 4a giornata di andata, questo il programma e gli arbitri.
    Mercoledì 3 novembre 2021, ore 20.30 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano – Diretta RAI SportArbitri: Cesare, Caretti (Notaro)Cucine Lube Civitanova – Verona Volley Arbitri: Canessa, Turtù (Renzi)Itas Trentino – Kioene PadovaArbitri: Giardini, Piperata (Pernpruner)Leo Shoes PerkinElmer Modena – Gas Sales Bluenergy PiacenzaArbitri: Lot, Zanussi (Tundo)Consar RCM Ravenna – Vero Volley MonzaArbitri: Vagni, Cappello (Lambertini)Gioiella Prisma Taranto – Sir Safety Conad PerugiaArbitri: Venturi, Braico (Rossi)Riposa: Top Volley Cisterna.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Classifiche rendimento 3ª. Mozic a caccia di Lagumdzija nei punti, Lisinac allunga nei muriArticolo successivoVoglia di Volley: Trento e Conegliano non si fermano LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 3ª. Mozic a caccia di Lagumdzija nei punti, Lisinac allunga nei muri

    MODENA – Le classifiche di rendimenti dopo le sei gare del weekend valide per il 3° turno di Superlega.
    Vedi anche: i migliori del 3° turno
    La prestazione più prolifica di giornata permette a Mozic (+29) di portarsi a -4 punti dalla vetta della graduatoria miglior realizzatori, ancora occupata da Lagumdzija (+19). Grozer (+22) consolida il terzo posto, Nishida (+13) e Dzavoronok (+14) chiudono la top 5.
    Cambia la coppia alla guida della classifica battute vincenti con Kaziyski (+4) che prende il posto di Grozer (+1) a fianco di Nishida (+2). Dzavoronok (+3) aggancia il compagno di squadra a quota 8, Vitelli (+2) si prende la 5ª piazza in solitaria.
    Raddoppia il vantaggio di Lisinac (+5) in vetta alla graduatoria dei muri vincenti; sono ora 4 le lunghezze sui più diretti inseguitori Simon (+4) e Holt (+4). Zingel (+2) scivola in quarta piazza mentre Vitelli (+6), autore della miglior prestazione di giornata nel fondamentale, aggancia Grzodanov (+2) al 5° posto.
    La classifica punti realizzati dopo la terza giornata.
    PUNTI
    75 – Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)71 – Rok MOZIC (Verona Volley)60 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)49 – Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)48 – Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)47 – Stephen MAAR (Top Volley Cisterna), Matey KAZIYSKI (Itas Trentino), Linus WEBER (Kioene Padova)46 – Arthur SZWARC (Top Volley Cisterna), Niels KLAPWIJK (Consar RMC Ravenna)
    La classifica ace dopo la terza giornata.
    ACE
    9 – Matey KAZIYSKI (Itas Trentino), Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)8 – Georg GROZER (Vero Volley Monza), Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)7 – Marco VITELLI (Kioene Padova)6 – Mads JENSEN (Verona Volley), Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova), Thibault ROSSARD (Gas Sales Bluenergy Piacenza)5 – Linus WEBER (Kioene Padova)
    La classifica dei muri vincenti dopo la terza giornata.
    MURI
    14 – Srecko LISINAC (Itas Trentino)10 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova), Maxwell HOLT (Gas Sales Bluenergy Piacenza)9 – Aidan ZINGEL (Top Volley Cisterna)8 – Marco VITELLI (Kioene Padova), Aleks GROZDANOV (Vero Volley Monza)7 – Matteo PIANO (Allianz Milano), Marko PODRASCANIN (Itas Trentino), Georg GROZER (Vero Volley Monza), Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: top gare e assoluti 3ª. 29 punti per Mozic, poker di ace per Ngapeth e Kaziyski, Vitelli stampa 6 muri

    I numeri del capitano di Trento, migliore in campo nella sfida con la Lube.

    MODENA – I migliori delle cinque partite del 3° turno di Superlega disputate ieri.
    Vedi anche: le classifiche di rendimento dopo 6 giornate
    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Allianz MILANO 3-2 (giocata sabato)Punti: 19 Lagumdzija (Piacenza)Ace: 3 Antonov (Piacenza)Attacchi: 19 Lagumdzija (Piacenza)Muri: 4 Holt (Piacenza); Piano (Milano)MVP: Holt (Piacenza)
    Leo Shoes PerkinElmer MODENA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA 3-0 (giocata sabato)Punti: 19 E.Ngapeth (Modena)Ace: 4 E.Ngapeth (Modena)Attacchi: 16 Abdel-Aziz (Modena)Muri: 3 Sanguinetti, E.Ngapeth (Modena); Mauricio (Vibo Valentia)MVP: E.Ngapeth (Modena)
    VERONA Volley – Top Volley CISTERNA 1-3Punti: 29 Mozic (Verona)Ace: 2 Jensen (Verona)Attacchi: 29 Mozic (Verona)Muri: 3 Bossi, Szwarc (Cisterna)MVP: Szwarc (Cisterna)
    Itas TRENTINO – Cucine Lube CIVITANOVA 3-1Punti: 21 Michieletto (Trentino)Ace: 4 Kaziyski (Trentino)Attacchi: 21 Michieletto (Trentino)Muri: 5 Lisinac (Trentino)MVP: Kaziyski (Trentino)
    Kioene PADOVA – Consar RCM RAVENNA 3-2Punti: 23 Weber (Padova)Ace: 3 Weber (Padova), Vukasinovic (Ravenna)Attacchi: 19 Weber (Padova)Muri: 6 Vitelli (Padova)MVP: Weber (Padova)
    Vero Volley MONZA – Gioiella Prisma TARANTO 3-0Punti: 22 Grozer (Monza)Ace: 3 Dzavoronok (Monza)Attacchi: 17 Grozer (Monza)Muri: 4 Grozer (Monza)MVP: Grozer (Monza)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile: Sesi SP e Funvic Natal vincono i posticipiArticolo successivoSuperlega: Classifiche rendimento 3ª. Mozic a caccia di Lagumdzija nei punti, Lisinac allunga nei muri LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 4a di andata

    Serie A2 Credem Banca4a giornata di andata: Santa Croce cade al tie break con Cantù ma è in testa, Motta ferma la corsa di Castellana, Siena passa al PalaManera 
    Risultati 4a giornata di andata Serie A2 Credem Banca:Cave Del Sole Lagonegro – Conad Reggio Emilia 0-3 (21-25, 20-25, 25-27)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-23, 19-25, 25-23, 25-18)
    Sieco Service Ortona – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (23-25, 26-24, 28-26, 24-26, 11-15)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù 2-3 (21-25, 25-18, 25-22, 25-27, 10-15)
    Synergy Mondovì – Emma Villas Aubay Siena 0-3 (21-25, 22-25, 30-32)
    HRK Motta di Livenza – BCC Castellana Grotte 3-1 (25-20, 25-17, 20-25, 25-21)
    Riposa: Gruppo Consoli McDonald’s Brescia
    Cave Del Sole Lagonegro – Conad Reggio Emilia 0-3 (21-25, 20-25, 25-27) – Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 1, Di Silvestre 6, Bonola 6, Argenta 15, Milan 9, Biasotto 5, Hoffer (L), El Moudden 2, Zivojinovic 1, Beghelli 2, Marini 2. N.E. All. Barbiero. Conad Reggio Emilia: Garnica 3, Cominetti 18, Scopelliti 8, Suraci 7, Marretta 8, Zamagni 9, Morgese (L), Held 0, Mian 0. N.E. Cagni, Catellani, Sesto. All. Mastrangelo. ARBITRI: Cavalieri, Palumbo. NOTE – durata set: 25′, 29′, 35′; tot: 89′.
    Synergy Mondovì – Emma Villas Aubay Siena 0-3 (21-25, 22-25, 30-32) – Synergy Mondovì: Chakravorti 5, Boscaini 9, Ceban 3, Arinze Kelvin 21, Mazzon 13, Catena 2, Fenoglio (L), Lusetti 1, Raffa (L), Cianciotta 0. N.E. Gecchele, Camperi. All. Denora. Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 3, Ottaviani 10, Rossi 9, Onwuelo 26, Panciocco 8, Mattei 10, Tupone (L), Ciulli 0, Kuznetsov 0, Sorgente (L), Iannaccone 0. N.E. Agrusti, Mazzone. All. Montagnani. ARBITRI: Rossi, Prati. NOTE – durata set: 27′, 31′, 39′; tot: 97′.
    HRK Motta di Livenza – BCC Castellana Grotte 3-1 (25-20, 25-17, 20-25, 25-21) – HRK Motta di Livenza: Alberini 0, Cattaneo 12, Luisetto 7, Gamba 29, Loglisci 13, Biglino 6, Zaccaria (L), Battista (L), Saibene 0, Acuti 0, Ferrato 0. N.E. Pugliatti, Secco Costa, Morchio. All. Lorizio. BCC Castellana Grotte: Izzo 0, Fiore 5, Presta 4, Lopes Nery 23, Tiozzo 2, Truocchio 5, De Santis (L), Toscani (L), Santambrogio 0, Borgogno 8, Zanettin 0, Capelli 0. N.E. Arienti. All. Gulinelli. ARBITRI: Brunelli, Clemente. NOTE – durata set: 30′, 26′, 28′, 32′; tot: 116′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù 2-3 (21-25, 25-18, 25-22, 25-27, 10-15) – Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Fedrizzi 15, Arasomwan 9, Bezerra Souza 18, Colli 16, Festi 9, Sposato (L), Pace (L), Ferrini 0, Caproni 0. N.E. Giovannetti, Brucini, Menchetti. All. Douglas. Pool Libertas Cantù: Coscione 0, Sette 10, Mazza 4, Motzo 34, Hanzic 10, Copelli 17, Bortolini (L), Butti 0, Rota 0. N.E. Trovò, Pietroni, Princi. All. Battocchio. ARBITRI: Oranelli, Rolla. NOTE – durata set: 29′, 25′, 31′, 32′, 15′; tot: 132′.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-23, 19-25, 25-23, 25-18) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 5, Terpin 13, Larizza 15, Padura Diaz 16, Pierotti 10, Cargioli 6, De Luca (L), Mancin 1, D’Amico (L). N.E. Baldi, Abosinetti, Cioffi, Ceccato. All. Graziosi. Delta Group Porto Viro: Fabroni 1, Mariano 8, Gasparini 9, Bellei 24, Vedovotto 10, Barone 6, Penzo (L), Lamprecht (L), Zorzi 0, Pol 0, Marzolla 2. N.E. Romagnoli, Sperandio, Tiozzo Caenazzo. All. Zambonin. ARBITRI: Papadopol, Sessolo. NOTE – durata set: 29′, 34′, 32′, 29′; tot: 124′.
    Sieco Service Ortona – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (23-25, 26-24, 28-26, 24-26, 11-15) – Sieco Service Ortona: Del Fra 5, Pessoa 19, Fabi 15, Santangelo 21, Cappelletti 17, Elia 5, Benedicendi (L), Di Silvestre 0, Fusco (L), De Paola 0, Bulfon 0. N.E. Lanci, Piazza, Molinari. All. Lanci. Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 0, Botto 14, Sighinolfi 8, Pereira Da Silva 23, Preti 29, Codarin 5, Lilli (L), Vergnaghi 0, Tallone 8, Filippi 0, Bisotto (L). N.E. Rainero. All. Serniotti. ARBITRI: Feriozzi, Gasparro. NOTE – durata set: 29′, 33′, 44′, 38′, 22′; tot: 166′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Kemas Lamipel Santa Croce 10, BCC Castellana Grotte 9, HRK Motta di Livenza 9, Pool Libertas Cantù 9, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 7, Conad Reggio Emilia 6, Agnelli Tipiesse Bergamo 6, Cave Del Sole Lagonegro 5, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3, Delta Group Porto Viro 3, Emma Villas Aubay Siena 3, Sieco Service Ortona 1, Synergy Mondovì 1.
    1 incontro in meno: Conad Reggio Emilia, Agnelli Tipiesse Bergamo, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, Sieco Service Ortona.
    5a giornata di andata Serie A2 Credem BancaDomenica 7 novembre 2021, ore 16.00Delta Group Porto Viro – Sieco Service OrtonaDiretta YouTube
    Domenica 7 novembre 2021, ore 18.00Agnelli Tipiesse Bergamo – Kemas Lamipel Santa CroceDiretta YouTubeBAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia Diretta YouTube
    Emma Villas Aubay Siena – Cave Del Sole Lagonegro Diretta YouTube
    Conad Reggio Emilia – HRK Motta di Livenza Diretta YouTube
    BCC Castellana Grotte – Synergy Mondovì Diretta YouTube LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Trento cala il tris, 3-1 a una Civitanova in emergenza. Kaziyski MVP

    4. giornataItas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-16, 21-25, 25-11, 26-24)Itas Trentino: Sbertoli 0, Kaziyski 17, Lisinac 12, Lavia 11, Michieletto 21, Podrascanin 10, De Angelis (L), Zenger (L), Cavuto 0, Sperotto 0, Pinali 0, D’Heer 0. N.E. Albergati. All. Lorenzetti.Cucine Lube Civitanova: Sottile 2, Santos De Souza 18, Anzani 6, Garcia Fernandez 10, Yant Herrera 12, Simon 15, Balaso (L), De Cecco 0, Marchisio (L), Diamantini 0. N.E. Juantorena, Kovar, Jeroncic. All. Blengini.ARBITRI: Curto, Cesare.NOTE – durata set: 21′, 29′, 21′, 27′; tot: 98′.
    TRENTO – Una festante BLM Group Arena fa da sfondo al big match della 3ª giornata di Superlega tra l’Itas Trentino e la Cucine Lube Civitanova, squadre reduci da una Supercoppa dalle opposte fortune. Un problema fisico per Juantorena toglie sin dall’inizio non uno ma ben due dei protagonisti della sfida. Oltre all’italo-cubano, infatti, per la regola dei tre italiani in campo deve sedersi in panchina anche De Cecco lasciando la cabina di regia a Sottile.Ne esce una partita poco combattuta per i primi tre set con i padroni di casa che si prendono agevolmente primo e terzo parziale, mentre gli ospiti conquistano il secondo. Più godibile il quarto set con gli attacchi in palla e una serie di break e contro break che alla fine premiano Kaziyski e compagni, con il capitano dei dolomitici protagonista degli ultimi e decisivi 3 punti dei suoi.Iniezione di fiducia per gli uomini di Lorenzetti, che in questo avvio di campionato hanno già superato due delle tre squadre accreditate per la vittoria finale pur con le inevitabili variabili di inizio stagione. Michieletto e Kaziyski continuano a garantire un rendimento costante, i centrali pungono in attacco e a muro, mentre Lavia cala alla distanza dopo un gran primo set.Sconfitta, la terza consecutiva, che non deve allarmare oltremodo Blengini che poteva chiedere poco di più alla squadra schierata stasera. Senza Zaytsev, Juantorena e De Cecco, il solito Simon e un pimpante Lucarelli non sono stati sufficienti per strappare punti alla squadra più in forma del campionato. Il giovane Yant, infatti, si accende a sprazzi mentre Gabi Garcia incappa in una serata decisamente no.Il tempo per respirare è poco, mercoledì è già tempo di quarto turno.
    I PIÙ E I MENO – A fine gara le statistiche premiano Trento nei muri (10-8) e in attacco (58%-47%), mentre i cucinieri fanno leggermente meglio in ricezione (45%-49% le positive, 12%-13% le perfette). Pari il conto degli ace con 5 battute vincenti per parte, gli ospiti commettono complessivamente più errori.MVP dell’incontro è Kaziyski che chiude con 17 punti frutto del 62% in attacco e di 4 ace, mentre in ricezione tiene con il 60% di positive e il 20% di perfette. Michieletto best scorer con 21 punti (60%), 12 per Lisinac con 5 muri (70%), 10 per Podrascanin con 3 block e un ace (86%). Lavia parte bene, ma si spegne alla distanza (11 punti con il 38% e due muri), Zenger fatica a mettere la palla in testa a Sbertoli (40% positive, 5% perfette, 3 ace subiti).Dall’altro lato della rete il migliore è Lucarelli con 18 punti frutto del 55% in attacco, 1 muro e 1 ace. 15 punti con il 56%, 1 ace e 4 muri per il solito Simon, 12 per Yant che in attacco non sfigura (50%), ma soffre in ricezione (15% perfette e 3 ace subiti). Male Gabi Garcia autore di 10 punti (28% in attacco, 4 errori diretti) a cui non bastano 3 ace per la sufficienza.
    SESTETTI – Lorenzetti non cambia l’impostazione di gioco schierando Lavia opposto a Sbertoli, Kaziyski e Michieletto schiacciatori, Podrascanin e Lisinac al centro e Zenger libero. Blengini risponde con una formazione gioco forza rivoluzionata che propone Sottile al palleggio, Gabi Garcia opposto, Yant e Lucarelli di banda, Simon e Anzani centrali e Balaso in seconda linea.
    LA PARTITA – In avvio di gara il muro di Simon su Lisinac cancella il break iniziale di Lavia (2-2), il serbo si rifà poco dopo murando Yant (5-3). Un altro muro sul giovane cubano e un contrattacco di Michieletto portano Trento sul +4 spingendo Blengini a fermare il gioco (8-4). Sbertoli arma il giovane azzurro per il cambio palla, Sottile si appoggia con successo su Gabi Garcia (11-8), ma l’errore di Anzani in attacco regala il +5 ai dolomitici (13-8). La Lube recupera un break con l’attacco di Yant su palleggio di Simon, Lavia risponde immediatamente con lo slash sul mezzo ace di Sbertoli (15-10). Gabi Garcia trova l’ace del- 3, ma prima Lisinac ristabilisce le distanze stampando Simon poi Kaziyski punisce Lucarelli dai 9 metri (18-12). Blengini sostituisce il brasiliano con Marchisio per rafforzare la seconda linea, ma il canovaccio non cambia (20-12). Il diagonale lungo di Michieletto chiude un set mai in discussione (25-16), evidente in campo Lube la poca abitudine a giocare assieme degli uomini messi in campo da Blengini. 8 punti con il 75% e 2 muri per Lavia nel parziale.
    Nel secondo parziale parte meglio la Lube che vola sull’1-4 con il muro di Lucarelli su Michieletto, poi un errore in attacco del brasiliano riporta sotto Trento (3-4). Gli ospiti alzano il livello a muro e soprattutto in battuta costringendo l’attacco trentino a colpi scontati (3-6). Trento pasticcia in difesa e fatica in ricezione con lo slash di Simon su servizio di Gabi Garcia che aumenta il divario (5-9). I cucinieri difendono ogni pallone e colpiscono in ricostruita, Michieletto dà una mano sparando out (8-13). Le due squadre sembrano essersi scambiati i ruoli rispetto al primo set e quando Sottile mura a uno lo stesso Michieletto il tabellone recita 11-17. Simon spadroneggia in attacco e in battuta, cecchinando Zenger dai 9 metri e chiudendo virtualmente il parziale (13-20). Il mini parziale di 5-1 per Trento serve solo a rendere meno ampio il divario (18-21), Simon chiude in primo tempo al secondo di quattro set point (21-25). Nessun muro e nessun ace per Trento in questo secondo set.
    Il primo break del 3° set è un muro di Lisinac su Yant, il solito Simon dal centro rimette le cose a posto (3-3). Kaziyski suona la carica con l’ace del +2 (5-3), il divario si allarga con gli errori in attacco consecutivi di Anzani e Gabi Garcia (9-5). Blengini ferma il gioco, ma un altro errore del suo opposto e il contrattacco di Michieletto lanciano Trento sul +6 (11-5). L’ace di Podrascanin su Yant scava definitivamente il solco (15-7), determinando per la terza volta nell’incontro un parziale senza pathos. Due battute vincenti di Kaziyski e gli errori in attacco di Gabi Garcia e Yant portano addirittura il punteggio sul +12 (21-9), il contrattacco di Michieletto e il muro di Lavia sul 23-9. Il primo tempo di Podrascanin vale il definitivo 25-11. Questa volta sono i cucinieri a chiudere il parziale senza muro e senza ace.
    Nel 4° set Trento conquista subito il break con l’incomprensione tra Sottile e Anzani, Yant rimedia in contrattacco dopo la gran battuta di Lucarelli (4-4). Il brasiliano fa meglio subito dopo con l’ace del sorpasso (4-5), Yant e Podrascanin garantiscono il cambio-palla, quindi Kaziyski capitalizza il contrattacco (8-7). Il muro di Simon su Podrascanin evita il break point per Trento (13-13), la difesa di Michieletto su Lucarelli quello per gli ospiti (17-16). Gli attacchi si esaltano e passano con costanza fino alla stampata di Podrascanin su Simon che spinge Blengini al time out (20-18). La pausa fa bene agli ospiti che grazie all’errore in battuta di Lisinac e ai due ace consecutivi di Gabi Garcia ribattano il punteggio (20-21). Questa volta è Lorenzetti a fermare il gioco e a beneficiare alla ripresa di un fortunato tocco di Michieletto in ricaduta da un attacco murato che cade indifendibile in campo Lube (22-21). Kaziyski si guadagna un match point che Podrascanin cancella con l’errore dai 9 metri (24-24), quindi il capitano di Trento fa tutto di persona con l’attacco del 25-24 e il contrattacco che chiude set e partita (26-24). LEGGI TUTTO