More stories

  • in

    A1 F.: Una Conegliano in emergenza vince in rimonta a Monza. E’ 70! A Trento, Chieri centra la terza vittoria

    Imoco festeggia la sudatissima 70esima vittoria

    MODENA – Spettacolo e tante emozioni nei due anticipi del 5° turno del campionato di Serie A1. La Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano soffre a Monza in casa del Vero Volley ma vince al tie-break (13-15), mentre la Reale Mutua Federa Chieri strappa i tre punti in casa della Delta Delta Trentino con il punteggio finale di 3-1.
    VERO VOLLEY MONZA – PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 2-3 (25-14 20-25 27-25 20-25 13-15)VERO VOLLEY MONZA: Orro 4, Lazovic 6, Danesi 13, Stysiak 29, Gennari 8, Zakchaiou 5, Parrocchiale (L), Davyskiba 6, Candi 5, Boldini, Van Hecke. Non entrate: Negretti (L), Mihajlovic, Moretto. All. Gaspari.PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Wolosz 2, Courtney 18, Vuchkova 1, Egonu 17, Omoruyi, De Kruijf 9, De Gennaro (L), Plummer 22, Folie 5, Frosini 3, Caravello (L), Gennari. Non entrate: Sylla, Butigan. All. Santarelli.ARBITRI: Zavater, Carcione.NOTE – Spettatori: 2307, Durata set: 28′, 27′, 35′, 28′, 21′; Tot: 139′.A MONZA – Inarrestabile Conegliano anche in casa del Vero Volley vincendo 3-2 dopo una maratona di 139 minuti di gioco e inanella la 70. vittoria di fila. Partita spettacolare e rocambolesca all’Arena di Monza tra due squadre che giocano una pallavolo di alto livello e decisa dall’ace di Egonu (13-15) al quinto set.Prima frazione nel segno di Stysiak che proprio con il servizio mette in difficoltà la seconda linea di Conegliano (25-14).Le Pantere salgono di rendimento e soprattutto esce alla distanza Plummer (14-16) sfoderando una serie di attacchi da applausi. Il set è tirato, chiuso dalla pipe di Frosini (20-25). Il Vero Voley è implacabile sotto rete con Danesi e Gennari. Gioca una partita intelligente tatticamente e coach Gaspari chiede di forzare il fondamentale della battuta. Ne esce un set di grande carica agonistica con Stysiak scatenata, risoluta e ancora una volta protagonista (27-25).Nel momento migliore delle brianzole esce la forza dell’Imoco capace di salire in cattedra nella distribuzione del gioco. De Kruijf, Plummer e Courtney sono inarrestabili e le venete (20-25) portano la sfida al tie-brek deciso poi dall’ace di Egonu al termine di un bellissimo punto a punto tra le due formazioni. Con questi due punti le ragazze di Santarelli consolidano il primato in classifica con 14 punti, mentre il Vero Volley sale a 8.

    DELTA DESPAR TRENTINO – REALE MUTUA FENERA CHIERI 1-3 (32-30 19-25 22-25 13-25)DELTA DESPAR TRENTINO: Rivero 10, Furlan 7, Piani 11, Nizetich 15, Rucli 2, Raskie 3, Moro (L), Piva 4, Berti 2, Mason 1, Stocco 1, Botarelli. All. Bertini.REALE MUTUA FENERA CHIERI: Villani 5, Weitzel 11, Bosio 1, Frantti 8, Mazzaro 5, Grobelna 23, De Bortoli (L), Cazaute 20, Alhassan 5, Armini. Non entrate: Piovesan, Bonelli. All. Bregoli.ARBITRI: Turtu’, Mattei.NOTE – Spettatori: 302, Durata set: 35′, 26′, 29′, 22′; Tot: 112′.A TRENTO – Nell’altro anticipo di giornata blitz della Reale Mutua Fenera Chieri che sbanca la BLM Group Arena per 3-1 e si va a prendere tre punti contro la Delta Despar. Grande protagonista della partita la schiacciatrice Cazaute, autrice di 20 punti con il 48% in attacco e determinante anche in ricezione con il 72% di efficienza). Partita combattuta con le due formazioni che hanno lottato palla su palla. Come nel primo set quando dopo una girandola di emozioni sui punteggi alti, a spuntarla, sono le ragazze di Bertini per 32-30. Nelle padrone di casa Nizetich dà una grossa mano in ricezione (73% efficiente), mentre in attacco segna 15 punti e dimostra di essere la giocatrice che può fare la differenza insieme a Piani (14). La sfida è un crescendo di emozioni perché Chieri spinge al servizio soprattutto con Grobelna che nei momenti clou sfodera colpi d’alta scuola. I 23 punti personali nel corso del match suonano come una sentenza perché la Reale Mutua aggiusta anche la correlazione muro-difesa, sciorinando nel complesso una prestazione praticamente perfetta. La Delta Despar si aggrappa alla buona prova di Moro in ricezione (74% efficiente) per poter giocare un contrattacco pulito, ma il Chieri formato trasferta è una squadra cinica che riesce a chiudere la partita 3-1 e salire in classifica momentaneamente al secondo posto con 9 punti. La Delta Despar esce tra gli applausi per la buona prestazione fornita. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Lo ZAKSA rimonta lo Skra nel big-match, vincono anche Gdansk e Radom

    POLONIA – Disputate quest’oggi altre 3 partite della 5° giornata di Plusliga.Nel primo dei due big match del week-end lo ZAKSA ha espugnato al tie-break il campo dello Skra Belchatow a cui non è bastato vincere ai vantaggi i primi 2 parziali e risalire dal 19-21 al 22-21 nel terzo poi ribaltato dall’ace di Huber su Ebadipour (22-23) e dal muro di Kaczmarek su Ebadipour (23-25). Dopo un quarto set in cui lo ZAKSA è rimasto sempre avanti nel punteggio, nel quinto lo ZAKSA ha allungato con un ace di Janusz (3-5) ed un contrattacco di Kaczmarek (5-8). Lo Skra ha provato a tornare sotto con un muro di Klos (8-9) e un contrattacco di Atanasijevic (10-11) ma è stato in entrambi casi ricacciato subito indietro dal muro di Sliwka (8-11) e dall’ace di Huber (10-13). Skra di nuovo a -1 col muro di Klos su Sliwka (12-13), ma Sliwka ha chiuso i giochi in contrattacco alla prima palla match (12-15). MVP Kaczmarek con 29 punti, il 63% di vinc., il 53% di eff. in att. e 4 muri. A livello di squadra lo Skra ha fatto meglio al servizio (12 ace e 14 errori contro 9 ace e 23 errori) grazie a Bieniek (6 ace e 4 errori su 26 battute) e Kooy (3 ace e 3 errori su 24 battute), ma è stato surclassato a muro (5 a 19 con Huber a quota 5) e in attacco (44% di vinc. e 22% di eff. contro 53% di vinc. e 42% di eff.) complice il 36% di vinc. e lo 0% di eff. di Ebadipour.Nella seconda partita il Trefl Gdansk (con l’MVP Sasak in campo al posto di Wlazly) ha sconfitto 3-0 lo Stal Nysa (sottotono Ben Tara finito in panchina) mentre in serata il Radom ha centrato la seconda vittoria consecutiva vincendo a sorpresa 3-1 sul campo dello Slepsk Malow Suwalki (ancora privo di Tuaniga) che ha pagato i 30 errori in battuta.L’altra notizia del giorno è che il Katowice non ha ottenuto il rinvio del match con l’Olsztyn e così dovrà affrontarlo senza 5 giocatori.
    Risultati e programma 5° giornata28 ottobreAluron CMC Warta Zawiercie – Cuprum Lubin 3-2 (25-20, 24-26, 17-25, 25-22, 15-11)
    29 ottobreProjekt Warszawa – LUK Lublin 3-1 (29-31, 25-19, 25-22, 25-19)
    30 ottobrePGE Skra Bełchatów – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 2-3 (26-24, 29-27, 23-25, 19-25, 12-15)Top Scorer e italiani: Atanasijevic 21, Kooy 19, Bieniek 15, Klos 11, Ebadipour 10; Kaczmarek 29, Semeniuk 20, Sliwka 15, Huber 13, Rejno 8. MVP: Kaczmarek.
    Trefl Gdańsk – Stal Nysa 3-0 (25-22, 25-19, 25-21)Top Scorer: Sasak 17, Lipinski 13, Crer 10, Reichert 6; N. Penchev 12, Ben Tara 8, Stahl 7. MVP: Sasak.
    Ślepsk Malow Suwałki – Cerrad Enea Czarni Radom 1-3 (26-28, 25-23, 27-29, 23-25)Top Scorer: Boladz 18, Takvam 16, Buchowski 14, P. Lukasik 12; Lemanski 13, Rusin 12, Parkinson 9, Berger 7, José Ademar Santana 6, Faryna 6. MVP: Lemanski.
    31 ottobreAsseco Resovia Rzeszów – Jastrzębski WęgielGKS Katowice – Indykpol AZS Olsztyn
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 13p 5v-0pProjekt Warszawa 12p 4v-1pAluron CMC Warta Zawiercie 11p 4v-1pJastrzębski Węgiel 10p 3v-1pAsseco Resovia Rzeszów 9p 3v-1pPGE Skra Bełchatów 8p 3v-2pIndykpol AZS Olsztyn 7p 2v-2pGKS Katowice 5p 2v-2pTrefl Gdańsk 7p 2v-3pCuprum Lubin 4p 1v-4pŚlepsk Malow Suwałki 3p 1v-4pLUK Lublin 3p 1v-4pCerrad Enea Czarni Radom 6p 2v-3pStal Nysa 1p 0v-5pFormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Lo Chaumont di Prandi batte il Montpellier nel big match. Vincono anche Nantes e Tolosa

    FRANCIA – Tre le partite odierne di Ligue A. Nel big-match del week-end tra due delle principali candidate allo scudetto lo Chaumont di Prandi ha sconfitto al tie-break il Montpellier dell’italocubano Javier Gonzalez rimontando dall’1-2. Serata storta al servizio per gli ospiti: 1 solo ace a fronte di 22 errori.Passo indietro del Cannes di Nelli (2 su 13 in att. con 4 muri), inaspettatamente travolto in casa dal Tolosa degli ottimi Panou e Daniel Cagliari.Pronostici sovvertiti anche a Nantes dove la squadra di casa ha battuto 3-1 un Tourcoing che non riesce ad ingranare in quest’avvio di stagione.
    Risultati e programma 5° giornata29 ottobreNizza – Narbonne 2-3 (21-25, 25-11, 27-25, 16-25, 13-15)Tours – Cambrai 3-0 (25-23, 25-18, 25-19)
    30 ottobreCannes – Tolosa 0-3 (15-25, 17-25, 21-25)Top Scorer e italiani: Menzel 10, Sossenheimer 10, K. Georgiev 4, Nelli 2; Panou 16, Daniel Cagliari 15, Luiz Sene “Luizinho” 11, Jorna 9, Kaba 6. MVP: non pubblicato.
    Nantes – Tourcoing 3-1 (21-25, 25-22, 25-22, 25-19)Top Scorer: Davy Moraes 18, Tomas Lopez 17, A. Bartos 11, Michel Saraiva 10; Winkelmuller 16, Bultor 13, Loser 12, Felipi Rammé 11, Cardenas 11. MVP: non pubblicato.
    Chaumont – Montpellier 3-2 (25-21, 21-25, 20-25, 25-21, 15-13)Top Scorer e italiani: Herrera 17, Mergarejo 17, Aciobanitei 13, Alonso 8, Plak 7; Faure 22, Palacios 16, Lyneel 11, Le Goff 9, Demyanenko 8, J. Gonzalez 4. MVP: Aciobanitei.
    31 ottobreParigi – PoitiersSète – Plessis-Robinson
    ClassificaTours 13p 5v-0pChaumont 11p 4v-1pNarbonne 11p 4v-1pMontpellier 9p 3v-2pCambrai 9p 3v-2pNantes 9p 3v-2pTolosa 8p 2v-3pSète 6p 2v-2pTourcoing 5p 2v-3pCannes 5p 2v-3pPlessis-Robinson 5p 1v-3pParigi 4p 1v-3pNizza 4p 1v-4pPoitiers 0p 0v-4p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Fenerbahce – Galatasaray 3-2 nel match clou, tutti i risultati

    TURCHIA – Si è completata oggi la 6° giornata della Sultanlarligi. Nel match clou il Fenerbahce (per la prima volta con Aydemir in sestetto sin dall’avvio al posto di Unal) ha sconfitto 3-2 il Galatasaray nel più acceso dei tanti derby di Istanbul. Dopo una partita di alti e bassi il Fenerbahce chiude il tie-break con una striscia di 5 punti consecutivi sfruttando il turno in battuta di Fedorovtseva.Il punto perso dal Fenerbahce ed il 3-0 subito dal PTT contro l’Eczacibasi di Boskovic consentono al Vakifbank di Guidetti di tornare in testa alla classifica (per quoziente set) grazie al comodo 3-0 rifilato al Nilufer (con Haak a riposo).Nella parte bassa della classifica vittorie da 3 punti per il Bolu (largo 3-0 al Sariyer che accusa il pesante calo di forma della sin qui positiva Crncevic) e per l’Aydin (3-1 allo Yesilyurt pur dovendo ancora fare a meno dell’infortunata Nicoletti).Chiude il quadro la prima vittoria del Kuzeyboru che con il 3-2 al Mert prova ad uscire dalla crisi.
    Risultati e programma 6° giornata29 ottobreKarayollari Ankara – THY Istanbul 0-3 (20-25, 13-25, 23-25)
    30 ottobreYesilyurt Istanbul – Aydin B.Sehir Bld. 1-3 (23-25, 25-200, 15-25, 19-25)Top Scorer e italiane: Kestirengoz-Kapucu 25, Strumilo 15, Tasdemir 9, Veltman 6; Szakmary 25, E. Arici 13, Eren 12, Dagdelenler-Bektas 7, Nicoletti n.e..
    Nilufer Bld. Bursa – Vakifbank Istanbul 0-3 (17-25, 13-25, 18-25)Top Scorer: Bytsenko 10, Aksoy 6, Maglio 5; Ogbogu 12, Gabi Guimaraes 12, Bartsch-Hackley 11, Boz 10.
    Bolu Bld. – Sariyer Bld. Istanbul 3-0 (25-18, 25-13, 25-15)Top Scorer: Havlickova 19, Kanbur 11, Hasanova-Kharchenko 7, Baysal 6, Senturk 6, Calderon 5; Kongyot 16, Moksri 4, Alici-Aknam 4.
    Kuzeyboru Aksaray – Mert Grup Sigorta Ankara 3-2 (25-19, 21-25, 16-25, 25-18, 15-7)Top Scorer: Rykhliuk 23, Mitchem 22, Ural 20, Korkut 6; Paskova 22, Gaila Ceneida Gonzalez Lopez 20, Biryukova 16, Yurtdagulen-Cetiner 9.
    Fenerbahce Opet Istanbul – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 3-2 (25-18, 20-25, 20-25, 25-21, 15-11)Top Scorer: Fedorovtseva 21, Lazareva 21, Erdem-Dundar 9, M. Popovic 8, Aydemir-Akyol 7; Vasilantonaki 28, Carutasu 27, I. Aydin 7, Planinsec 6.
    Eczacibasi Dynavit Istanbul – PTT Spor Ankara 3-0 (25-22, 25-21, 25-16)Top Scorer: Boskovic 21, Baladin 14, S. Sahin 8, B. Arici 6, Heyrman 5; E. Nikolova-Dimitrova 15, Amanda Francisco 8, H. Rousseaux 6.
    ClassificaVakifbank Istanbul 5v-1p 14pTHY Istanbul 5v-1p 14pPTT Spor Ankara 5v-1p 14pFenerbahce Opet Istanbul 5v-1p 14pEczacibasi Dynavit Istanbul 4v-2p 13pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 4v-2p 12pMert Grup Sigorta Ankara 4v-2p 11pSariyer Bld. Istanbul 3v-3p 7pAydin B.Sehir Bld. 2v-4p 7pBolu Bld. 2v-4p 7pKuzeyboru Aksaray 1v-5p 5pNilufer Bld. Bursa 1v-5p 4pKarayollari Ankara 1v-5p 3pYesilyurt Istanbul 0v-6p 1p
    FormulaLe prime 8 ai play off, le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Mosca – Kemerovo 3-1 nel match clou, l’ASK sorprende lo Yenisey

    RUSSIA – Disputate quest’oggi altre 2 partite della 5° giornata di Superlega.Nel primo dei 2 match clou del week-end la Dinamo Mosca ha sconfitto 3-1 il Kuzbass Kemerovo che ha recuperato il libero Obmochaev, ma ha pagato l’assenza di Alan vista la giornata estremamente negativa dell’opposto Papazov: 3 punti, 4 errori e 4 murate su 23 attacchi. Nella formazione siberiana momento no anche per Butko, anche oggi sostituito da Krechetov. La Dinamo Mosca vince così abbastanza nettamente 3-1 nonostante i 25 errori in battuta ed una prestazione non eccezionale in attacco (49% di vinc. e 29% di eff. di squadra contro però il 33% di vinc. e il 6% di eff. del Kemerovo).Nell’altra partita successo a sorpresa dell’ASK Nizhniy Novgorod che grazie ad Andric e Pyatirkin oltre il 60% in att. ha saputo approffittare dell’assenza di Klets nello Yenisey Krasnoyarsk.
    Risultati e programma 5° giornata29 ottobreDinamo LO – Ural Ufa 3:0 (25:21, 26:24, 25:20)Gazprom Surgut – Fakel Novy Urengoy 3:1 (27:25, 28:30, 25:19, 27:25)
    30 ottobreYenisey Krasnoyarsk – ASK Nizhniy Novgorod 1:3 (27:29, 19:25, 25:22, 19:25)Top Scorer: Fettsov 18, Skrimov 14, Kulikov 12, Kritskiy 10, Gavrilov 8; Andric 27, Pyatirkin 17, Titich 12, Nikonenko 9.
    Dinamo Mosca – Kuzbass Kemerovo 3:1 (25:21, 25:21, 21:25, 25:15)Top Scorer: Sokolov 18, Podlesnykh 17, Bogdan 17, Vlasov 11; Markin 11, Sivozhelez 9, Krsmanovic 8, Shcherbakov 8.
    31 ottobreZenit Kazan – Neftyanik OrenburgLokomotiv Novosibirsk – Zenit San Pietroburgo
    2 novembreYugra Samotlor Nizhnevartovsk – Belogorie Belgorod
    ClassificaZenit Kazan 4v-0p 12pLokomotiv Novosibirsk 4v-0p 12pDinamo Mosca 4v-1p 11pASK Nizhniy Novgorod 3v-2p 9pZenit San Pietroburgo 3v-1p 8pDinamo LO 3v-2p 8pBelogorie Belgorod 2v-2p 8pKuzbass Kemerovo 2v-3p 8pYenisey Krasnoyarsk 2v-3p 5pUral Ufa 1v-4p 4pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 1v-2p 3pGazprom Surgut 1v-4p 3pFakel Novy Urengoy 1v-3p 2pNeftyanik Orenburg 0v-4p 0p
    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Le squadre piazzate dall’11° al 14° posto giocano 2 round robin partendo dai punti della reg. season, l’ultima retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia F.: Vincono il Mulhouse di Salvagni ed il Venelles di Orefice e Partenio

    FRANCIA – In attesa del big-match domenicale disputate le prime 6 partite della 6° giornata di Ligue A femminile.Serata positiva per i colori italiani: dopo 4 sconfitte consecutive il Venelles di Orefice e Partenio risorge con un netto 3-0 casalingo al Terville mentre il Mulhouse di Salvagni, seppur a fatica e con il decisivo contributo della panchina (dentro Viggars, Novakovic e Vanjak al posto di Kastner, Drewniok e Haak) fa bottino pieno in rimonta sul campo del Saint Raphael.Nelle altre partite vittorie per Nantes, Béziers, Marcq en Baroeul e a sorpresa Chamalières (3-1 al Parigi che perde così l’occasione di agguantare momentaneamente il Volero in testa alla classifica).
    Risultati e programma 6° giornata 30 ottobreFrance Avenir – Nantes 1-3 (17-25, 30-28, 18-25, 16-25)Top Scorer: Bah 14, Ratahiriy 13, Schalk 13; Jacobsen 14, R. Lazic 13, Bursac-Gommans 13, Schad 9. MVP: Bursac-Gommans.
    Evreux – Béziers 2-3 (17-25, 25-19, 21-25, 25-10, 9-15)Top Scorer: Haewegene 21, Bikatal 19, Ebangwese 16. Marinova 15; Sanchez Savon 18, Maiara Basso 17, Farriol 15, Leyva 15. MVP: Bikatal.
    St-Raphael – Mulhouse 1-3 (25-23, 27-29, 21-25, 17-25)Top Scorer: Milos 15, Paradzik 10, Taylor 9, Lymareva 6, Robitaille 6; Coneo 21, Vanjak 18, Novakovic 9, Lamprousi 9, Olinga Andela 7. MVP: Coneo.
    Marcq en Baroeul – Vandoeuvre Nancy 3-1 (25-20, 25-23, 20-25, 25-22)Top Scorer: Tchoudjang Nana 22, Orlé 18, Margarita Martinez 12, Valerin Carabali 11; Joseph 27, Thater 10, Emmel Roxo 10, N. Markovic 7. MVP: non pubblicata.
    Chamalières – Paris St. Cloud 3-1 (25-19, 21-25, 25-18, 25-15)Top Scorer: Aguilera 13, Perez Ramos 11, Fine Martinez 10, Pilar Marie Victoria Lopez 10, Paola Rojas Martinez 10; Julie Oliveira Souza 16, Salkute 14, Ndoye 9, Ngolongolo 7, Kadiku 6. MVP: non pubblicata.
    Pays d’Aix Venelles – Terville Florenge 3-0 (25-19, 25-17, 25-21)Top Scorer e italiane: Abderrahim 22, Rotar 19, Partenio 10, Kloster 6; Mims 16, Pitou 8, Stanyulite 7. MVP: Abderrahim.
    31 ottobreVolero Le Cannet – RC Cannes
    ClassificaVolero Le Cannet 15p 5v-0pMulhouse 14p 5v-1pNantes 13p 5v-1pRC Cannes 12p 4v-1pParis St. Cloud 12p 4v-2pSt-Raphael 10p 3v-3pVandoeuvre Nancy 9p 3v-3pTerville Florenge 9p 3v-3pMarcq en Baroeul 8p 2v-4pPays d’Aix Venelles 7p 2v-4pChamalières 5p 2v-4pBéziers 5p 2v-4pEvreux 3p 1v-5pFrance Avenir 1p 0v-6p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Modena ritrova il suo pubblico e la vittoria contro una Vibo mai doma

    ANTICIPO 3. GIORNATALeo Shoes PerkinElmer Modena – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-20, 26-24, 25-22)Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 2, Ngapeth E. 19, Sanguinetti 4, Abdel-Aziz 17, Leal 10, Mazzone 6, Gollini (L), Van Garderen 0, Sala 1, Rossini (L). N.E. Ngapeth S., Stankovic. All. Giani.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 0, Borges Almeida Silva 11, Resende Gualberto 6, Nishida 13, Correia De Souza 11, Gargiulo 7, Russo (L), Rizzo (L), Basic 0, Candellaro 0. N.E. Nicotra, Bisi, Partenio. All. Baldovin.ARBITRI: Florian, Pozzato.NOTE – durata set: 27′, 36′, 32′; tot: 95′.
    MODENA – La prima in casa dopo tre settimane di stop  dal debutto in Bbrianza regala alla Leo Shoes un “sold out” del famigerato 60% che rinfranca. Era dal 9 febbraio 2020 che il pubblico mancava dal palaPanini per una gara della squadra gialloblù, la risposta è stata lodevole nonostante l’orario e il costo dei tagliandi. E insieme al successo di pubblico è  arrivato anche il 3-0 (non senza qualche difficoltà) contro una Tonno Callipo che si è dimostrata avversario con gioco e uomini di valore.
    IN AGGIORNAMENTO
    SESTETTI – Modena con Bruno in regia, Abdel Aziz opposto, Sanguinetti e Mazzone centrali, Leal e Ngapeth in posto 4, Rossini libero. Ancora out Stankovic. Vibo Valentia replica con Saitta al palleggio, Nishida opposto, Mauricio Borges  e Douglas in posto 4, Gargiulo e il brasiliano Flavio al centro, Rizzo libero.
    LA PARTITA – Il primo punto è un muro di Ngapeth su Nishida che replica alla prima occasione murando il francese. Proprio il campione olimpico firma il primo allungo al servizio: ace del 4-1. Vibo Valentia resta attaccata al set con la coppia centrale, Flavio al servizio e Gargiulo in attacco. Saitta smarca bene i suoi, ma è Ngapeth a scavare il gap al servizio con due ace per il 14-9. Nimir Abdel Aziz fa il resto: i due nel set mettono a terra 16 punti dei 23 fatti dai modenesi. La Tonno Callipo non si dà vinta e dal 20-14 sale al 23-20, prima che un muro di Sanguinetti su Nishida (36% per lui, 4 punti in attacco, 3 muri subiti) chiuda il set.
    Secondo set più equilibrato con Modena che resta avanti di un sol punto fino all’11-10, in attacco calano Abdel Aziz e Leal, mentre Vibo tiene il campo con Douglas e Nishida fino al 15-16, avanti. Si seguono break e contro break con la Tonno Callipo che tiene il pallino del set fino al 21-23. Modena trova Ngapeth che chiude una palla vagante (22-23), Nishida forza e attacca out e la Leo Shoes di Giani impatta: 23-23. Ancora loro: Ngapeth mura Nishida ed è sorpasso, il giapponese impatta nuovamente (24-25). Saitta sbaglia il servizio,  poi il contrattacco dei gialloblù prende corpo da una difesa di Bruno con Ngapeth che alza ad Abdel Aziz che fa mani out: 26-24.
    Il terzo set è intenso con i calabresi che non si danno per vinti, anzi. Una bella difesa di Vibo, con Rizzo che si esalta, permette a Douglas dopo uno scambio prolungato di firmare il 10-13. Mauricio, posto 4 di Vibo, piazza il muro del +4 (10-14) che costringe Giani al time out. Ngapeth, ennesimo ace ricucde lo strappo con Modena torna a -1 (16-17). La parità la firma il “baby” Sanguinetti a muro. Il break decisivo poi lo piazza un altro giovane, Sala, che entra per il servizio e trova l’ace su Mauricio  (20-18). Entra Basic ma Modena ha ingranato la marcia alta, quella che porta lontano con comodo: Leal fa mani out, Mauricio attacca out, Mazzone mura Flavio e, proprio l’ultimo entrato, spara out il servizio: 25-22. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Piacenza vince al tie break. Milano muove la classifica…

    ANTICIPO 3. GIORNATAGas Sales Bluenergy Piacenza-Allianz Milano 3-2 (16-25, 25-21, 26-24, 20-25, 15-6)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Rossard 12, Holt 12, Lagumdzija 19, Recine 8, Cester 3, Catania (L), Scanferla (L), Stern 4, Antonov 6, Pujol 0, Caneschi 7, Russell 1. N.E. Tondo. All. Bernardi.Allianz Milano: Porro 4, Ishikawa 10, Chinenyeze 11, Patry 14, Jaeschke 10, Piano 7, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Romanò 1, Maiocchi 0, Mosca 2. N.E. Djokic. All. Piazza.ARBITRI: Luciani, Frapiccini.NOTE – durata set: 26′, 27′, 32′, 33′, 15′; tot: 133′.
    PIACENZA – Il cuore della Gas Sales Piacenza, che ancora una volta cambia passo con la staffetta di posto 4 Recine – Antonov,  porta i piacentini alla vittoria al tie break nel primo anticipo della terza giornata di Superlega contro l’Allianz Milano.E’ un risultato arrivato dopo una gara dai due volti, iniziata con Porro e compagni capaci di dominare la scena in avvio (1° set 16-25) poi gettare il 3° set (13-17, 17-21, 20-22). Tie break a senso unico per i padroni di casa che incassano la 3. vittoria consecutiva. Milano perde ma muove ancora la classifica.
    IN CAMPO – In avvio Bernardi manda in campo Brizard in regia, Lagumdzija opposto, Holt e Cester al centro, Recine e Rossard schiacciatori con Scanferla libero. Coach Roberto Piazza comincia la sfida con Paolo Porro al palleggio, Patry opposto, Piano-Chinenyeze centrali, Ishikawa-Jaeschke schiacciatori e libero Pesaresi.
    LA GARA – La formazione iniziale resta poco in campo perché Milano scatta alla grande e si porta subito avanti 11-4 con il tecnico biancorosso che inserisce Antonov per Recine e, dopo qualche scambio, modifica anche la diagonale palleggiatore-opposto dando spazio a Pujol e Stern. Serve a poco, fino al 20-7 i padroni di casa sono in enorme difficoltà, poi accennano a una reazione che permette solo di limitare il divario fino al 25-16.
    Al rientro in campo i biancorossi dimostrano un grande carattere, non si fanno condizionare da un avvio pessimo e iniziano a giocare al loro livello. Milano non alza il piede dall’acceleratore ma Piacenza reagisce alla grande, tiene il ritmo e poi si appoggia a un muro fondamentale a metà frazione. Recine ne trova due consecutivi per il sorpasso 19-17, Piazza prova a fermare la corsa dei padroni di casa con un time out, ma i 6 muri della Gas Sales Bluenergy nella frazione si rivelano decisivi per il 25-21 che pareggia il conto dei set.
    Contro questa Milano bisogna guadagnarsi ogni pallone, Piacenza lo sa e ha il merito di non arrendersi mai, neanche quando si trova sotto 12-9 ed è costretta a rincorrere anche 21-17 nel terzo parziale. Ma il carattere biancorosso è enorme, così come il muro che ancora una volta diventa protagonista. Inizia Holt, prosegue Brizard che ferma Ishikawa e regala la parità a quota 22. Poi ancora il regista francese si trasforma in attaccante e regala il primo set point ai padroni di casa, quindi un errore di Jaeschke mette fine agli interminabili 32 minuti della terza frazione consegnando a Piacenza il 2-1.
    Non è finita, perché l’Allianz non ha alcuna intenzione di arrendersi, così la battaglia prosegue. Il quarto non è un parziale brillante per la Gas Sales Bluenergy, che commette un’infinità di errori (ben 13) e rende più facile la vita di una Milano che comunque non è perfetta in attacco. Ma tanto basta per il 25-20 che porta la gara al tie break. A questo punto indossa i panni del protagonista Oleg Antonov: si presenta dietro la linea di battuta e trova un doppio ace che spacca la frazione, 5-2. A questo punto la strada per i biancorossi è in discesa, Holt non sbaglia un colpo, Lagumdzija (miglior marcatore con 19 punti) lo segue a ruota ed ancora Antonov si merita di mettere a terra il pallone del 15-6 che regala due punti e l’imbattibilità a Piacenza.
    HANNO DETTOMaxwell Philip Holt (Piacenza): “E’ stata una grande vittoria, meritata da tutta la squadra. Soprattutto Oleg Antonov è stato decisivo nel quinto set. Abbiamo avuto qualche difficoltà in battuta, ma stiamo lavorando tanto e cerchiamo di migliorare i nostri errori. Oggi portiamo a casa una vittoria, ma la testa è già alla prossima sfida. Conosciamo bene la squadra di Modena, li abbiamo già affrontati in amichevole, sono talentuosi, ma noi spingeremo ancora di più preparandoci al meglio”. Jean Patry (Milano:) “Primo set abbiamo acquisito vantaggio subito: abbiamo giocato molto bene, abbiamo chiuso il loro gioco, abbiamo battuto bene, murato bene, in difesa toccavamo tutte le palle. Dovevamo utilizzare questo approccio anche per gli altri set, dove invece abbiamo avuto degli alti e bassi. Peccato perché credo che avremmo potuto vincere questa partita 3-2 sicuramente, ma forse anche di più, 3-1 o perché non 3-0? L’abbiamo persa, ma un punto lo abbiamo conquistato. Dobbiamo continuare a testa alta perché c’è subito un’altra partita e dobbiamo utilizzare questa frustrazione per arrivare in campo nel modo giusto nella prossima gara” LEGGI TUTTO