More stories

  • in

    Bergamo: Al centro arriva la finlandese Öhman

    BERGAMO – Dopo aver perso per diversi mesi Fatim Kone il Volley Bergamo 1991 è tornato sul mercato per una terza centrale, ma non sarà la statunitense Makena Patterson come frettolosamente annunciato da altre testate.Arriva invece la nazionale finlandese Daniela Öhman che aveva iniziato la stagione nell’Hämeenlinnan Lentopallokerho. Nel suo curriculum anche 2 stagioni all’estero in Francia: a Béziers nel 2018-’19 e al Paris St. Cloud nel 2019-’20.Intervistata da Hämeen Sanomat si è detta entusiasta: “Sono già stata in Francia, ma il campionato italiano è di livello ancora superiore ed il club ha una lunga storia in A1. Sono davvero emozionata.“.

    Articolo precedenteA1 F.: 1. giornata, il programma del weekend. Busto Arsizio – Monza è subito big matchArticolo successivoSuperlega: Via alla stagione. Padova – Civitanova anticipo Raisport. Patavini ko dal 2005 LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: 1. giornata, il programma del weekend. Busto Arsizio – Monza è subito big match

    MODENA – A una settimana dalla Supercoppa Italiana, che ha confermato l’Imoco Conegliano in pole position nella griglia di partenza della serie A1 Femminile, parte il campionato, la cui novità principale è rappresentata certamente dal ritorno dei tifosi sugli spalti (per il momento al 35% della capienza dei palazzetti, ma già da lunedì 11 ottobre la percentuale si alzerà al 60%).
    Sabato sera in diretta su Rai Sport HD, è in programma l’anticipo tra Unet E-Work Busto Arsizio e Vero Volley Monza, due dei Club che lo scorso anno hanno tentato di mettere i bastoni tra le ruote delle pantere e si sono ulteriormente rinforzate.
    “Monza è sicuramente una buona squadra, che si è rinforzata così come noi: mi aspetto una bella e combattuta partita, con lunghi punti e pallavolo di qualità da una parte e dall’altra – afferma la capitana bustocca Jovana Stevanovic -. Mi farà piacere vedere Alessia Gennari, anche se dall’altra parte della rete. Abbiamo giocato tanti anni da compagne, ma anche da avversarie: in ogni caso è sempre bello rincontrarla. Noi stiamo bene, vedo una UYBA molto forte in muro difesa, ricezione e anche in battuta. Nell’ultimo torneo abbiamo fatto un salto di qualità e la squadra mi è piaciuta moltissimo: si è visto che abbiamo anche una panchina molto lunga e sono molto felice perché non ho mai visto paura, neanche tra le più giovani. Per ultimo un messaggio ai tifosi: mi auguro di vederli in tanti alla e-work arena, perché l’anno scorso sono mancati tantissimo”.
    “C’è molta voglia di tornare in campo – il pensiero di Marco Gaspari, coach di Monza -. Dopo due mesi passati a lavorare su tanti aspetti della nostra, rinnovata squadra, abbiamo voglia di iniziare e siamo pronti e contenti di ritrovare il pubblico, anche se non ancora al massimo della capienza. Busto Arsizio ha cambiato diverse pedine, mantenendo però una ossatura importante, con la diagonale palleggiatore e opposto della passata stagione, oltre che le schiacciatrici e le centrali dell’ultima annata sportiva. Cosa dovremo fare? Da parte nostra ci deve essere la consapevolezza che il nostro muro-difesa deve diventare, contro di loro, il punto di riferimento”. 
    IL PROGRAMMA – 1. GIORNATASabato 9 ottobreore 20.30 Unet E-Work Busto Arsizio – Vero Volley Monza – diretta Rai Sport + HDARBITRI: Piana-BorisDomenica 10 ottobreore 17.00 Reale Mutua Fenera Chieri – Bartoccini Fortinfissi Perugia  ARBITRI: Bassan-Pratiore 17.00 Bosca S.Bernardo Cuneo – Acqua&Sapone Roma Volley Club  ARBITRI: Venturi-Pristeràore 17.00 Igor Gorgonzola Novara – Il Bisonte Firenze  ARBITRI: Carcione-Zavaterore 17.00 VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Savino Del Bene Scandicci ARBITRI: Lot-Goitreore 17.00 Volley Bergamo 1991 – Delta Despar Trentino  ARBITRI: Canessa-Piperataore 20.30 Prosecco DOC Imoco Conegliano – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia  – diretta Sky Sport UnoARBITRI: Papadopol-Simbari LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Dodicesimo Campionato Mineiro consecutivo per il Sada Cruzeiro

    Campionato MineiroFiat Minas – Sada Cruzeiro 1-3 (21-25, 25-27, 26-24, 21-25)sestetti inizialiMinas: William (P), Vissotto (O), Leozinho (S), Marcus (S), Pinta (C), Mauricio Souza (C), Maique (L).Cruzeiro: Cachopa (P), Wallace (O), Rodriguinho (S), Lopez (S), Isac (C), Otavio (C), Lukinha (L).
    CONTAGEM – Il Sada Cruzeiro ha vinto il suo 12° Campionato Mineiro consecutivo battendo 3-1 il Minas. Negli sconfitti indisponibili causa Covid lo schiacciatore titolare Honorato, il terzo centrale Juninho e l’opposto di riserva Sanchez Bozhulev. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Tre punti per lo Jastrzebski di Gardini ed il Varsavia di Anastasi negli anticipi

    POLONIA – Nelle prime partite della 2° giornata di Plusliga vittorie casalinghe da 3 punti come da pronostico per lo Jastrzebski Wegiel di Gardini sul Nysa e per il Varsavia di Anastasi (in campo Superlak al posto di Petkovic) sul Lubin (ancora non disponibile il neoacquisto Wendt ma buona prova di Kapica).
    Risultati e programma 2° giornata8 ottobreJastrzębski Węgiel – Stal Nysa 3-0 (25-18, 25-20, 25-19)Top Scorer: Clevenot 14, T. Fornal 13, Boyer 13, Wisniewski 7; N. Penchev 10, Ben Tara 8, Stahl 5. MVP: T. Fornal.
    Projekt Warszawa – Cuprum Lubin 3-1 (18-25, 25-17, 25-17, 31-29)Top Scorer: Kwolek 22, Superlak 17, P. Nowakowski 13, Grobelny 11; Walinski 18, Kapica 18, Ferens 14, Krage 10. MVP: Kwolek.
    9 ottobreore 14.45 Cerrad Enea Czarni Radom – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźleore 20.30 Ślepsk Malow Suwałki – Cuprum Lubinore 17.30 GKS Katowice – Asseco Resovia Rzeszów
    10 ottobreore 14.45 Trefl Gdańsk – Aluron CMC Warta Zawiercieore 17.30 PGE Skra Bełchatów – Indykpol AZS Olsztyn
    ClassificaJastrzębski Węgiel 6p 2v-0pProjekt Warszawa 6p 2v-0pAsseco Resovia Rzeszów 3p 1v-0pGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 3p 1v-0pPGE Skra Bełchatów 3p 1v-0pAluron CMC Warta Zawiercie 3p 1v-0pGKS Katowice 2p 1v-0pTrefl Gdańsk 1p 0v-1pŚlepsk Malow Suwałki 0p 0v-1pCuprum Lubin 0p 0v-2pLUK Lublin 0p 0v-1pIndykpol AZS Olsztyn 0p 0v-1pStal Nysa 0p 0v-2pCerrad Enea Czarni Radom 0p 0v-1p
    FormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Tourcoing-Chaumont 1-3 nel secondo anticipo

    FRANCIA – Dopo il successo in Supercoppa lo Chaumont di Prandi a trazione cubana parte bene anche in campionato aggiudicandosi per 3-1 il big match della prima giornata sul campo del Tourcoing. Super prestazione per Mergarejo, MVP con 23 punti e il 71% in att. (58% di eff.).
    Risultati e programma 1° giornata7 ottobreTolosa – Cambrai 1-3 (25-20, 14-25, 27-29, 20-25)
    8 ottobreTourcoing – Chaumont 1-3 (22-25, 25-19, 23-25, 23-25)Top Scorer: Winkelmuller 19, Loser 16, Vaccari 12, Bultor 12, Felipi Rammé 11; Mergarejo 23, Aciobanitei 9, Herrera 9, Plak 9, Gueye 4. MVP: Mergarejo.
    9 ottobreCannes – ParigiPoitiers – ToursNantes – SètePlessis-Robinson – NizzaMontpellier – Narbonne
    ClassificaCambrai 3p 1v-0pChaumont 3p 1v-0pCannes 0p 0v-0pParigi 0p 0v-0pPoitiers 0p 0v-0pTours 0p 0v-0pNantes 0p 0v-0pSète 0p 0v-0pPlessis-Robinson 0p 0v-0pNizza 0p 0v-0pMontpellier 0p 0v-0pNarbonne 0p 0v-0pTourcoing 0p 0v-0pTolosa 0p 0v-1p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia F.: Via al campionato. Cannes, Saint Raphael e Nantes vincono gli anticipi

    FRANCIA – E’ scatta questa sera la Ligue A femminile. Negli anticipi tutte vittorie casalinghe con i successi del Cannes di Schiavo e Veglia, del Saint Raphael e del Nantes.
    Risultati e programma 1° giornata8 ottobreRC Cannes – France Avenir 2024 3-0 (25-17, 25-22, 25-17)Top Scorer e italiane: Micaya White 13, Snyder 12, Felix 11, Veglia 7, De Hoog 7; . MVP: Veglia.
    St-Raphael – Vandoeuvre Nancy 3-0 (25-19, 25-21, 25-18)Top Scorer*: Milos 15, Lymareva-Flink 10, Arbos 8; Joseph 10, Emmel Roxo 10, Thater 8. MVP: non comunicata.*manca un pezzo di 3° set
    Nantes – Evreux 3-1 (25-17, 25-15, 23-25, 25-20)Top Scorer: Kokkonen 19, Keene 15, Schad 13, Grubbs 13; Marinova 17, Haewegene 13, Lofton 8. MVP: non comunicata.
    9 ottobreBéziers – MulhouseChamalières – Pays d’Aix VenellesLe Cannet – Marcq en BaroeulParis St. Cloud – Terville Florenge
    ClassificaRC Cannes 3p 1v-0pSt-Raphael 3p 1v-0pNantes 3p 1v-0pBéziers 0p 0v-0pMulhouse 0p 0v-0pChamalières 0p 0v-0pPays d’Aix Venelles 0p 0v-0pLe Cannet 0p 0v-0pMarcq en Baroeul 0p 0v-0pParis St. Cloud 0p 0v-0pTerville Florenge 0p 0v-0pEvreux 0p 0v-1pVandoeuvre Nancy 0p 0v-1pFrance Avenir 0p 0v-1p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia F.: Rzeszow – LKS Lodz 3-2 nell’anticipo

    POLONIA – Il Developres BELLA DOLINA Rzeszów di coach Antiga ottiene la terza vittoria in campionato superando 3-2 nell’anticipo l’ŁKS Commercecon Łódź (ancora privo di Ivna) a cui non sono bastati i 31 punti di Jones-Perry.
    Risultati e programma 3° giornata8 ottobreDevelopres BELLA DOLINA Rzeszów – ŁKS Commercecon Łódź 3-2 (25-23, 20-25, 25-19, 23-25, 15-11)Top Scorer: Bruna Honorio 21, Blagojevic 21, Bajema 21, Stencel 11; Jones-Perry 31, Piasecka 12, Alagierska 11, Grajber 11. MVP: Blagojevic.
    9 ottobreIŁ Capital Legionovia Legionowo – UNI OpoleBKS BOSTIK Bielsko-Biała – Polskie Przetwory Pałac Bydgoszcz
    10 ottobreGrot Budowlani Łódź – Grupa Azoty Chemik Police
    11 ottobreE.LECLERC MOYA Radomka Radom – Joker ŚwiecieEnerga MKS Kalisz – #VolleyWrocław
    ClassificaDevelopres BELLA DOLINA Rzeszów 7p 3v-0pGrupa Azoty Chemik Police 6p 2v-0pE.LECLERC MOYA Radomka Radom 6p 2v-0pIŁ Capital Legionovia Legionowo 5p 2v-0pGrot Budowlani Łódź 4p 1v-1pUNI Opole 3p 1v-1p#VolleyWrocław 2p 1v-1pPolskie Przetwory Pałac Bydgoszcz 1p 0v-2pŁKS Commercecon Łódź 1p 0v-2pBKS BOSTIK Bielsko-Biała 1p 0v-2pJoker Świecie 0p 0v-2pEnerga MKS Kalisz 0p 0v-1p
    FormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Vola alto… Dalla Torre Allianz cala 5 ori sulla Superlega ma anche tanta solidarietà

    MILANO – Allianz e Allianz Powervolley Milano hanno presentato oggi la nuova squadra per la stagione sportiva 2021/22 presso la Torre Allianz, quartier generale del Gruppo assicurativo-finanziario, Title Sponsor della squadra maschile di pallavolo meneghina.La presentazione ufficiale si è svolta nell’Auditorium della sede milanese della Compagnia, alla presenza della stampa e dei partner/sponsor, con gli interventi del Presidente del club sportivo Lucio Fusaro, accompagnato dalla squadra al completo, e del Direttore Generale di Allianz S.p.A. Maurizio Devescovi.Relatori ed ospiti illustri a rappresentare le istituzioni politiche e sportive del territorio: Anna Scavuzzo, Vicesindaco del Comune di Milano, Piero Cezza, Presidente di FIPAV Lombardia, Massimo Achini, Presidente del CSI e Antonio Iannetta, Presidente di MilanoSport. Moderatori d’eccezione per un parterre così ricco di ospiti, due icone della Pallavolo Nazionale e Ambrosiana, Andrea Zorzi e Claudio Galli.Nel 2019 la Compagnia guidata dall’Amministratore Delegato Giacomo Campora ha scelto di rafforzare la propria presenza nel panorama del volley nazionale e internazionale, divenendo Title Sponsor dell’Allianz Powervolley Milano.
    SOLIDARIETA’ – Al fianco di Powervolley Milano, Allianz e la Fondazione Allianz UMANA MENTE hanno supportato progetti che coniugano l’ambizione per i risultati sportivi all’attenzione, sempre costante, a iniziative ed eventi a matrice sociale. È nato così il progetto Volley4all, ideato per sensibilizzare gli spettatori e tutta la cittadinanza, favorire una cultura dello sport inclusiva e capace di valorizzare le diversità e promuovere la socializzazione e lo spirito di squadra, con la partecipazione di giovani sportivi con disabilità e di paratleti affermati. Una collaborazione che connette valori e sensibilità, progetti sociali e sportivi con l’obiettivo di creare una realtà unica nel suo genere in una città come Milano.
    FUSARO E LA SQUADRA – Intervenendo alla presentazione della squadra, Lucio Fusaro, Presidente di Allianz Powervolley Milano, ha sottolineato: “Commento con malcelato orgoglio una stagione sportiva così ricca di Trofei e riconoscimenti per i nostri atleti; sarà difficile ma vorremmo ripeterci e regalare ad Allianz ancora un’annata da incorniciare e soprattutto, regalarla finalmente dal vivo al nostro splendido pubblico, che ci segue e cresce quotidianamente in modo impressionante come testimoniano i numeri dei nostri Social”.
    L’”ALLEATO” ALLIANZ – Maurizio Devescovi, Direttore Generale di Allianz S.p.A. ha commentato: “Ciò che ci ha resi fin da subito orgogliosi di questa partnership è la capacità della Powervolley Milano di saper dedicare la stessa passione e attenzione tanto al settore giovanile quanto alla prima squadra, composte da atleti di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale. Anche l’anima sociale, che ci accomuna alla società guidata dal Presidente Fusaro, è altrettanto importante nella partnership, come dimostrano i tanti progetti sviluppati insieme con la nostra Fondazione UMANA MENTE. Siamo pertanto molto lieti di ospitare in Torre Allianz la presentazione ufficiale, prima dell’esordio in campionato domenica 17 ottobre all’Allianz Cloud di Milano, per dare l’avvio a un’altra stagione sportiva di successo”.
    PARTNER E NOVITA – L’evento in Torre Allianz ha visto presente la squadra al gran completo, con giocatori e staff tecnico, ed è stato anche l’occasione per presentare sia la nuova maglia di gioco dell’Allianz Powervolley Milano con il nuovo partner tecnico Errea, sia le squadre giovanili Campioni d’Italia Under 15 e Under 17 dei Diavoli Powervolley, uno dei settori giovanili più floridi della penisola, con titoli Provinciali e Regionali in tutte le categorie, oltre al fiore all’occhiello dei due scudetti, rappresentate per l’occasione dai due capitani e dai rispettivi coach.
    ORI E TROFEI – Molti i riconoscimenti conferiti alla società sportiva e ai singoli giocatori: Powervolley Milano premiata per la straordinaria vittoria della CEV Challenge Cup ad Ankara (24 marzo 2021); Coach Roberto Piazza votato nella stagione sportiva 2020/2021 come miglior allenatore della SuperLega; Yuri Romanò, neo-campione europeo con la Nazionale Italiana e asso nella manica per Coach De Giorgi durante la finale con la Slovenia; il capitano Matteo Piano che ha vestito la maglia della Nazionale a Tokio giocando così la sua seconda Olimpiade; Leandro Mosca, presente nel gruppo della Nazionale e eliminato solo da un brutto infortunio che gli ha negato la gioia della partecipazione agli Europei; i Campioni Olimpici Jean Patry, Barthèlèmy Chinenyeze e Paolo Perrone medaglie d’oro a Tokio; Matteo Staforini per aver vestito la maglia della Nazionale U19; e infine, chiudendo in bellezza, Paolo Porro che si è aggregato al resto della squadra da pochi giorni, dopo aver vinto da protagonista il Mondiale Under 21 in Sardegna con la maglia azzurra di categoria. LEGGI TUTTO