More stories

  • in

    Europei F. 2021: Programma, formula, sedi. 24 squadre a caccia del titolo europeo, finali a Belgrado

    MODENA – Come avvenuto per la precedente edizione, anche il 32° Campionato Europeo Femminile, in programma dal 18 agosto al 4 settembre 2021, si disputerà in quattro nazioni. Quest’anno i Paesi ospitanti saranno: Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania.24 il numero di squadre partecipanti, tra cui figurano le azzurre vice-campionesse mondiali e bronzo agli Europei 2019. L’Italia sarà impegnata nella prima fase a Zara in Croazia (Pool C) insieme a Bielorussia, Ungheria, Slovacchia, Croazia e Svizzera.Campione uscente è la Serbia che nel 2019 ha superato in finale la Turchia; al terzo posto l’Italia.
    LE AZZURREL’elenco delle 14 azzurre del ct Davide Mazzanti per la rassegna continentale.Alzatrici: Ofelia Malinov, Alessia Orro.Centrali: Cristina Chirichella, Anna Danesi, Sarah Fahr, Sara Bonifacio.Schiacciatrici: Elena Pietrini, Myriam Sylla (C), Sofia D’Odorico, Alessia Gennari.Liberi: Monica De Gennaro, Beatrice Parrocchiale.Opposti: Paola Egonu, Sylvia Nwakalor.
    CARTA D’IDENTITA’ 2 sono le atlete esordienti ai Campionati Europei: Elena Pietrini e Sofia D’Odorico.Monica De Gennaro è l’atleta del gruppo con più presenze in nazionale (281) ed è anche la più grande: nata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987.Sarah Fahr è l’atleta più giovane del gruppo: nata a Kulmbach (Germania), il 12 settembre 2001.
    Gli impianti di giocoPool A – Ottavi e Quarti di Finale, Semifinali e Finali (Belgrado, Serbia) – Štark Arena – capienza 25000 posti  – mappaPool B, Ottavi e Quarti di Finale (Plovdiv, Bulgaria) – Kolodruma capienza 6040 posti – mappaPool C (Zara, Croazia) – Krešimir Ćosić Sports Hall  – capienza 8000 posti – mappaPool D (Cluj-Napoca, Romania) – BTarena capienza 7000 posti – mappa
    FORMULAFASE A GIRONI – Le prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali. Il gruppo C dell’Italia è accoppiato con quello A di Belgrado, mentre quello B di Plovdiv con il D in programma a Cluj-Napoca.OTTAVI E QUARTI DI FINALE – Dopo la fase a gironi, Belgrado ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, nonché le semifinali e le partite per le medaglie. A Plovdiv (Bulgaria), invece, si giocheranno quattro ottavi e due quarti di finale a eliminazione diretta.
    GLI INCROCI PER GLI OTTAVI DI FINALEOttavi di finale a Belgrado: A1-C4, C2-A3, C1-A4, A2-C3.Ottavi di finale a Plovdiv: B1-D4, D2-B3, D1-B4, B2-D3.SEMIFINALI E FINALI – Le semifinali e le finali che assegneranno le medaglie si svolgeranno a Belgrado nel week end del 3-4 settembre.3 settembre: Semifinali.4 settembre: Finale 3°-4° posto; Finale 1°-2° posto.
    SISTEMA DI PUNTEGGIO – Il sistema di punteggio prevede che nel caso in cui un match terminerà 3-0 o 3-1, alla squadra vincitrice andranno 3 punti, alla perdente 0. In caso di 3-2, 2 punti alla vincente e 1 alla perdente.Le squadre verranno classificate in base al numero di match vinti, punti, quoziente set e quoziente punti. Ultimo criterio lo scontro diretto.

    PROGRAMMAPool A (Belgrado, Serbia)Giovedì 19 agostoOre 17.00 Serbia-Bosnia ErzegovinaVenerdì 20 agostoOre 17.00 Azerbaijan-BelgioOre 20.00 Russia-FranciaSabato 21 agostoOre 18.00 Azerbaijan-Bosnia ErzegovinaOre 21.00 Francia-SerbiaDomenica 22 agostoOre 17.00 Russia-AzerbaijanOre 20.00 Serbia-BelgioLunedì 23 agostoOre 17.00 Belgio-RussiaOre 20.00 Bosnia Erzegovina-FranciaMartedì 24 agostoOre 17.00 Bosnia Erzegovina-BelgioOre 20.00 Azerbaijan-SerbiaMercoledì 25 agostoOre 17.00 Francia-AzerbaijanOre 20.00 Serbia-RussiaGiovedì 26 agostoOre 17.00 Russia-Bosnia ErzegovinaOre 20.00 Belgio-Francia
    Pool B (Plovdiv, Bulgaria)Mercoledì 18 agostoOre 20.30 Bulgaria-GreciaGiovedì 19 agostoOre 17.30 Spagna-Repubblica CecaOre 20.30 Germania-PoloniaVenerdì 20 agostoOre 17.30 Repubblica Ceca-GermaniaOre 20.30 Grecia-PoloniaSabato 21 agostoOre 17.30  Repubblica Ceca-PoloniaOre 20.30 Bulgaria-SpagnaDomenica 22 agostoOre 16.00 Grecia-SpagnaOre 19.00 Germania-BulgariaLunedì 23 agostoOre 17.30 Grecia-Repubblica CecaOre 20.30 Polonia-SpagnaMartedì 24 agostoOre 17.30 Germania-GreciaOre 20.30 Bulgaria-Repubblica CecaMercoledì 25 agostoOre 17.30 Spagna-GermaniaOre 20.30 Bulgaria-Polonia
    Pool C (Zara, Croazia)Giovedì 19 agostoOre 17.00 Croazia-SvizzeraVenerdì 20 agostoOre 17.15 Italia-BielorussiaOre 20.15 Ungheria-SlovacchiaSabato 21 agostoOre 17.00 Bielorussia-CroaziaOre 20.00 Ungheria-SvizzeraDomenica 22 agostoOre 17.00 Croazia-SlovacchiaOre 20.00 Italia-UngheriaLunedì 23 agostoOre 17.15 Slovacchia-ItaliaOre 20.15 Svizzera-BielorussiMartedì 24 agostoOre 17.00 Ungheria-CroaziaOre 20.00 Svizzera-SlovacchiaMercoledì 25 agostoOre 18.00 Bielorussia-UngheriaOre 21.00 Croazia-ItaliaGiovedì 26 agostoOre 17.00 Slovacchia-BielorussiaOre 20.00 Italia-Svizzera
    Pool D (Cluj-Napoca, Romania)Mercoledì 18 agostoOre 20.30 Romania-TurchiaGiovedì 19 agostoOre 16.00 Svezia-FinlandiaOre 19.00 Olanda-UcrainaVenerdì 20 agostoOre 17.30 Finlandia-OlandaOre 20.30 Turchia-UcrainaSabato 21 agostoOre 17.30 Finlandia-UcrainaOre 20.30 Romania-SveziaDomenica 22 agostoOre 17.30 Turchia-SveziaOre 20.30 Olanda-RomaniaLunedì 23 agostoOre 17.30 Ucraina-SveziaOre 20.30 Turchia-FinlandiaMartedì 24 agostoOre 17.30 Olanda-TurchiaOre 20.30 Romania-FinlandiaMercoledì 25 agostoOre 17.30 Svezia-OlandaOre 20.30 Romania-Ucraina. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Le azzurre partono per la Croazia. Le convocate. Venerdì sfida alla Bielorussia

    ROMA – Domani pomeriggio la Nazionale seniores femminile partirà alla volta di Zara dove sarà impegnata nella Pool C dei Campionati Europei 2021, in programma dal 18 agosto al 4 settembre in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania.Il primo impegno per le azzurre è fissato per venerdì 20 agosto alle ore 17.15 (diretta Raidue e DAZN) quando Sylla e compagne affronteranno la Bielorussia.Le altre avversarie della Pool C saranno le padrone di casa della Croazia, Ungheria, Slovacchia e Svizzera.
    Questo l’elenco delle 14 azzurre scelte dal ct Davide Mazzanti per la rassegna continentale.Alzatrici: Ofelia Malinov, Alessia Orro.Centrali: Cristina Chirichella, Anna Danesi, Sarah Fahr, Sara Bonifacio.Schiacciatrici: Elena Pietrini, Myriam Sylla (C), Sofia D’Odorico, Alessia Gennari.Liberi: Monica De Gennaro, Beatrice Parrocchiale.Opposti: Paola Egonu, Sylvia Nwakalor. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Le convocate della Serbia. Veljkovic al passo d’addio?

    SERBIA – Definite le 14 di Terzic per gli Europei. Rispetto a Tokyo fuori Mihajlovic ed Aleksic, dentro Caric, Lazovic, Kocic e Veljkovic. Per la moglie di Lisinac potrebbe però essere l’ultima manifestazione della carriera. Queste le sue parole rilasciate a Mozzartsport prima dell’ufficializzazione della lista: “Non ho una squadra per la prossima stagione e non l’avrò. Se sarò convocata per gli Europei sarà la mia ultima manifestazione. Voglio stare con mio marito e non è facile trovare entrambi squadra nella stessa città e non ho intenzione di andare a giocare in un altro posto. Magari un giorno impazzirò e ci ripenserò, ma per ora la decisione è che smetterò dopo gli Europei.”
    Palleggiatrici: Ognjenovic, MirkovicOpposte: T. Boskovic, Bjelica, CaricSchiacciatrici: Busa, Lazovic, MilenkovicCentrali: Rasic, M. Popovic, Veljkovic, KocicLiberi: S. Popovic, Blagojevic

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia: Camejo allo Ziraat?Articolo successivoEuropei F.: Le azzurre partono per la Croazia. Le convocate. Venerdì sfida alla Bielorussia LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: Stop precauzionale per Sansonna

    Stefania Sansonna, libero. 1 novembre 1982 di Canosa di Puglia
    NOVARA – A seguito del protrarsi di un problema fisico di lungo corso, il libero azzurro Stefania Sansonna, di comune accordo con il club di Novara, dovrà osservare un periodo di stop al fine di recuperare la miglior condizione. Nelle prossime settimane sarà possibile effettuare una stima dettagliata sui tempi necessari per il rientro in gruppo dell’atleta. Al fine di iniziare il proprio percorso di recupero, Stefania Sansonna non potrà prendere parte al raduno di martedì 17 agosto. Sarà invece presente Caterina Bosetti, oltre a Eleonora Fersino, Ilaria Battistoni e Veronica Costantini. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei: C’è anche Dazn

    MODENA – Ritorno su DAZN i Campionati Europei maschili e femminili.  La piattaforma di streaming trasmetterà le migliori partite di entrambe le competizioni, tra cui le semifinali, le finali e tutti gli incontri delle nazionali italiane, per un totale di 30 match per ogni competizione.Appuntamento dal 18 agosto al 4 settembre con gli Europei femminili, che si disputeranno in Serbia (che ospiterà anche anche le semifinali e le finali), Croazia, Bulgaria e Romania.Dall’ 1 al 19 settembre, invece, sarà la volta degli Europei maschili, con altrettante 24 squadre impegnate sui campi di 4 nazioni: Repubblica Ceca, Finlandia, Estonia e Polonia.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le ultime da Croazia, Slovenia, Brasile e TurchiaArticolo successivoNovara: Stop precauzionale per Sansonna LEGGI TUTTO

  • in

    Eurobeachvolley: Poker per i cannibali Mol/Sorum

    VIENNA – Dopo l’oro olimpico di Tokyo i “cannibali” norvegesi Mol/Sorum mettono in bacheca anche il quarto titolo europeo consecutivo superando 2-1 in finale gli ottimi olandesi Boermans/de Groot. Sotto 8-11 nel set decisivo i fenomeni norvegesi hanno piazzato un parziale di 5-0 (1 errore in attacco di de Groot, 2 muri consecutivi di Mol su de Groot ed un contrattacco di Sorum i 4 break point) che ha tagliato le gambe alla coppia orange poi murata anche sul primo match point.
    Programma 15 agostoSemifinaliMol A./Sorum C. (Nor) – Brouwer/Meeuwsen (Ola) 2-1 (17-21, 21-17, 15-13)Kantor/Losiak (Pol) – Boermans/de Groot (Ola) 0-2 (19-21, 10-21)
    FinaliFinale 3°-4° posto: Brouwer/Meeuwsen (Ola) – Kantor/Losiak (Pol) 0-2 (14-21, 19-21)Finale 1°-2° posto: Mol A./Sorum C. (Nor) – Boermans/de Groot (Ola) 2-1 (21-19, 24-26, 15-12)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le ultime da Polonia, Romania e Spagna LEGGI TUTTO

  • in

    Eurobeachvolley: I risultati dei quarti maschili

    VIENNA – Giocati quest’oggi i quarti di finale degli Europei maschili di beach volley. Domani semifinali e finali in diretta su Rai Sport.
    Risultati quarti di finale (14 agosto)Boermans/de Groot (Ola) – Perusic/Schweiner (Cec) 2-1 (21-16, 16-21, 15-10)Herrera/Gavira (Spa) – Kantor/Losiak (Pol) 0-2 (18-21, 19-21)Brouwer/Meeuwsen (Ola) – Ehlers/Pfretzschner (Ger) 2-1 (21-19, 13-21, 15-11)Mol A./Sorum C. (Nor) – Semenov/Leshukov (Rus) 2-1 (18-21, 21-18, 15-8)
    Programma 15 agostoSemifinaliore 12.00 Mol A./Sorum C. (Nor) – Brouwer/Meeuwsen (Ola)ore 13.00 Kantor/Losiak (Pol) – Boermans/de Groot (Ola)
    Finaliore 16.30 finale 3°-4° postoore 17.45 finale 1°-2° posto

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEurobeachvolley: Oro per Betschart/Huberli LEGGI TUTTO