More stories

  • in

    Civitanova: Ecco Gabi Garcia “Incredulo per questa proposta” e Lucarelli “Volevo solo venire qui”

    CIVITANOVA – Applausi e stendardi dei tifosi biancorossi oggi a Civitanova Marche durante la presentazione ufficiale dello schiacciatore brasiliano Ricardo Lucarelli Santos de Souza e dell’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez, giocatori ingaggiati nel mercato estivo dalla Cucine Lube Civitanova.I due atleti si sono aggregati al gruppo biancorosso in settimana e hanno subito messo in mostra le proprie qualità sul campo dell’Eurosuole Forum nel corso dell’allenamento congiunto andato in scena mercoledì sera con Grottazzolina.
    A introdurre i nuovi acquisti ci ha pensato la presidente della Lube Simona Sileoni: “Si tratta di giocatori che non avrebbero nemmeno bisogno di presentazioni – l’incipit – Il loro biglietto da visita è dato dai precedenti successi. La dirigenza ha saputo di nuovo investire alla grande in giocatori già vincenti. Non dobbiamo certo insegnargli come si ottengono i trionfi, ma gli trasmetteremo lo spirito Lube. Do a Gabi e Ricardo il benvenuto a Civitanova. Sarà una stagione importante e particolare. I rivali diretti si sono rinforzati, ma lo abbiamo fatto anche noi e siamo orgogliosi della campagna acquisti. Difenderemo ciò che è stato vinto e cercheremo sempre di migliorarci”.
    Parole importanti anche quelle del tecnico biancorosso Gianlorenzo Blengini: “L’atteggiamento di Gabi e Ricardo è quello giusto – ha spiegato -. La mentalità di un gruppo va costruita con la continuità, non basta spingere un tasto. L’attitudine corretta va sviluppata quotidianamente tanto in sala pesi, quanto in allenamento, nelle amichevoli e nei match ufficiali. Mantenere sempre alta la tensione non si può chiedere a un giocatore, ma in determinate situazioni sì. Quando loro sono in campo è imprescindibile questo approccio. Chi ha grinta in partita la coltiva prima in palestra. Sono soddisfatto del programma di lavoro. Stiamo rispettando gli step senza intoppi. Il test con la Videx è stato il primo di cinque e siamo in crescita progressiva, quindi in linea con la progettualità”.
    Poi spazio all’entusiasmo degli atleti. Il primo a parlare è stato Lucarelli: “Sono contento di essere qui – ha esordito – Già nel 2017 il dg Beppe Cormio venne da me in Brasile e passò il giorno del mio compleanno insieme alla famiglia. Si aprì un dialogo e un rapporto umano. Quest’anno, dopo la prima esperienza in Italia, ho detto al mio procuratore che non avrei ascoltato proposte da altri Club, indipendentemente dalle cifre. Sono stato di parola, volevo solo la Lube ed eccomi qui. Sono felice di aver fatto questa scelta e non vedo l’ora di scendere in campo con i miei compagni. Ringrazio tutti per la fiducia. Lo ha spiegato Blengini, da parte mia ci saranno sempre grinta e impegno, la mia testa è settata in questa modalità. Anche perché quando il gioco si fa duro si deve essere già abituati a lottare”.
    Classe ’99 capace di coronare due sogni importanti nel giro di un’estate, Garcia Fernandez si è espresso così: “Desideravo fortemente centrare un titolo con il Portorico e approdare in un team fantastico come la Cucine Lube Civitanova – ha spiegato -. In breve tempo ho messo al collo la medaglia d’Oro vincendo il Torneo Norceca e ora ho il privilegio di indossare la maglia biancorossa. Ero quasi incredulo quando ho ricevuto la proposta dalla Lube, mi sono sentito come un bambino mentre scarta i regali di Natale. Ora sono qui, l’impatto è stato ottimo. Civitanova è molto accogliente e l’Eurosuole Forum è meraviglioso. Mi trovo in sintonia con i compagni e lavoro bene in palestra. Giocare con tanti campioni è un’opportunità di crescita per me e ne farò tesoro”.
    Presenti in sala anche l’amministratore delegato e vice presidente della società Albino Massaccesi e il dg Beppe Cormio. Con loro il team manager Matteo Carancini. Al termine del vernissage i tifosi di “Lube nel cuore” hanno battuto le mani a lungo per poi consegnare ai giocatori due sciarpe biancorosse. LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevole: Italia Under21 – Top Volley Cisterna 3-2

    ITALIA U21- TOP VOLLEY CISTERNA 3-2 (21-17, 16-25, 26-24, 13-25, 15-12)Italia: Crosato 3, Porro 2, Magalini 7, Cianciotta 8, Stefani 22, Rinaldi 15, Catania (L). Gottardo 6, Ferrato, Schiro 2, Comparoni 1. All. FrigoniTop Volley Cisterna: Bossi 5, Baranowicz 5, Maar Stephen 14, Zingel 13, Szwarc 18, Raffaelli 11, Cavaccini (L). Parodi, Picchio. N.e. Dirlic, Giani, Rinaldi, Krick. All. SoliDurata set:  20’, 24’, 28’, 21’, 15Italia U21:  2 a, 25 bs, 12 mv, 37 etTop Volley Cisterna:  5 a, 20 bs, 9 mv, 29 et.
    CISTERNA – È andata in scena questa sera, presso il Palasport di Cisterna di Latina, l’amichevole tra la Nazionale Under 21 maschile e la Top Volley Cisterna. Gli azzurrini di Angiolino Frigoni si sono imposti, al termine di un match combattuto, al tie break conquistando il quarto successo consecutivo in altrettanti test match disputati e concludendo così il lungo periodo di preparazione ai mondiali di categoria in programma a Cagliari, Carbonia e Sofia dal 23 settembre.Nella gara odierna, conclusa al quinto set, 22 sono i punti messi a segno da Tommaso Stefani, miglior realizzatore della gara. Il tecnico Frigoni durante il corso del match ha dato spazio a tutti gli azzurrini a disposizione.Nella mattinata di domani è prevista la partenza della delegazione azzurra per Cagliari, l’Italia farà il proprio esordio nella rassegna iridata giovedì 23 settembre alle ore 19 contro la Thailandia. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Simone Giannelli e l’abbraccio e il grazie al Presidente Diego Mosna. “Grato per sempre”

    Il post instagram di Giannelli

    TRENTO – Dopo l’annuncio e conferma che Diego Mosna – storico padre fondatore della Trentino Volley – a ottobre lascerà la carica di Presidente del Club, uno dei più vincenti negli ultimi 15 anni in Italia e nel Mondo – oggi Simone Giannelli, regista e capitano dell’Italia, cresciuto ed esploso a Trento e in estate passato alla Sir Safety Perugia, ha voluto ringraziare e salutare il suo ex presidente con un toccante post social su Instagram. Queste sono le cose belle del mondo social…
    di Simone GiannelliLe vittorie, le imprese… il raggiungimento di risultati incredibili arrivando alla fine con una coppa tra le braccia sono importanti, sono parte della nostra vita ma non sono tutto… c’è anche il lato umano e cosa riusciamo a dare alle persone che abbiamo vicino e non.Presidente Mosna sono grato per avermi dato la possibilità di vivere quei momenti ma sono grato per molte altre cose ancora più importanti per me.Io la ringrazio per avermi accolto a Trento, nella sua società quando ancora ero un bambino che arrivava da Bolzano con tanti sogni nel cassetto.La ringrazio per aver creduto sempre in me e nei giovani che @trentinovolley ha forgiato.La ringrazio per avermi insegnato tanti valori, nella vittoria e nella sconfitta.GRAZIE DI TUTTO, grato per sempre.Un abbraccio grande.@mosnadiego

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei M.: Verso la “classica” sfida con la Serbia. Pinali: “Essere qui è un sogno che si sta realizzando”Articolo successivoSiena: Toscani nel triangolare con Tuscania e Santa Croce sull’Arno LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega/A2/A3: I premi di Lega. Il 7 ottobre la presentazione della stagione

    Alessandro Michieletto

    MODENA – Si terrà giovedì 7 ottobre 2021 la presentazione del 77° Campionato di Serie A Credem Banca. Il taglio del nastro dell’annata sportiva, al via il 9 ottobre con i primi anticipi, sarà l’occasione per il focus sulle novità della stagione 2021/2022.
    Questi invece atleti e addetti ai lavori protagonisti della passata stagione agonistica sotto i riflettori per l’assegnazione dei Premi di Lega 2020/21, che saranno consegnati ai protagonisti in occasione dei prossimi appuntamenti.
    Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatoreRoberto Piazza (Allianz Milano) per la SuperLega Credem BancaGianluca Graziosi (Agnelli Tipiesse Bergamo) per la Serie A2 Credem BancaGiuseppe Lorizio (HRK Motta di Livenza) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23Alessandro Michieletto (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaFabrizio Gironi (Prisma Taranto) per la Serie A2 Credem BancaKristian Gamba (HRK Motta di Livenza) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega Credem BancaStefano CesarePremio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem BancaSergio Jacobacci
    Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assolutoNimir Abdel Aziz (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaFrancisco Wallyson Bezzerra Souza (Kemas Lamipel santa Croce) per la Serie A2 Credem BancaPawel Stabrawa (Aurispa Libellula Lecce) per la Serie A3 Credem Banca
    Classifiche Individuali di RendimentoMiglior Servizio Jonas Bastien Baptiste Aguenier (NBV Verona)Miglior Ricezione Santiago Nicholas Danani La Fuente (Kioene Padova)Miglior Schiacciatore Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)Miglior Centrale Robertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)Maggior numero di Ace Nimir Abdel-Aziz (Itas Trentino)Maggior numero di Muri Vincenti Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova)Maggior numero di Attacchi Vincenti Nimir Abdel-Aziz (Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Il 7 ottobre Presentazione del 77° Campionato

    Serie A Credem BancaSAVE THE DATE: giovedì 7 ottobre presentazione del 77° Campionato e della stagione 2021/2022
    Si terrà giovedì 7 ottobre 2021 la presentazione del 77° Campionato di Serie A Credem Banca. Il taglio del nastro dell’annata sportiva, al via il 9 ottobre con i primi anticipi, sarà l’occasione per il focus sulle novità della stagione 2021/2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Asiatici M.: Cina e Giappone le ultime due semifinaliste

    Yuki Ishikawa

    GIAPPONE – Decise anche le semifinaliste provenienti dalla Pool E nei Campionati Asiatici maschili: la Cina si aggiudica al tie-break la maratona contro il Qatar e chiude la pool al secondo posto alle spalle del Giappone che 14 con punti di Ishikawa e dopo il cambio della diagonale palleggiatore-opposto batte 3-0 l’Australia. La Pool F è stata invece vinta dall’Iran che ha travolto un rinunciatario Taipei Cinese e pertanto le semifinali saranno Giappone-Taipei Cinese ed Iran-Cina.
    Risultati 2° giornata 2° fase (17 settembre)Pool EQatar – Cina 2-3 (26-28, 25-21, 28-26, 19-25, 10-15)Giappone – Australia 3-0 (25-23, 25-17, 25-23)ClassificaGiappone 2v-1p 6p (7sv-3sp), Cina 2v-1p 6p (8sv-6sp), Qatar 1v-2p 4p, Australia 1v-1p 2p.
    Pool FPakistan – Corea del Sud 3-0 (25-23, 25-22, 25-14)Iran – Taipei Cinese 3-0 (25-10, 25-23, 25-11)ClassificaIran 3v-0p 9p, Taipei Cinese 2v-1p 6p, Pakistan 1v-2p 3p, Korea 0v-3p 0p.
    Pool GIndia – Uzbekistan 3-0 (25-19, 25-13, 25-22)Bahrain – Kuwait 3-0 (25-21, 25-19, 25-19)ClassificaBahrain 3v-0p 9p, India 2v-1p 6p. Kuwait 1v-2p 3p, Uzbekistan 0v-3p 0p.
    Pool HHong Kong – Kazakhstan 0-3 (16-25, 21-25, 16-25)Thailandia – Arabia Saudita 1-3 (20-25, 25-20, 19-25, 22-25)ClassificaArabia Saudita 3v-0p 9p, Kazakhstan 2v-1p 6p, Thailandia 1v-2p 3p, Hong Kong 0v-3p 0p.
    FormulaLe prime due di ogni pool della prima fase si sono qualificate per le Pool E ed F, le ultime due per le Pool G ed H (portandosi dietro i risultati degli scontri diretti della prima fase). Le prime due delle Pool E e F si qualificano per le semifinali 1°-4° posto, le ultime due delle Pool E e F per le semifinali 5°-8° posto; le prime due delle Pool G ed H si qualificano per le semifinali 9°-12° posto, le ultime due per le semifinali 13°-16° posto.
    Gli abbinamenti delle semifinali (18 settembre)1°-4° postoore 11.00 Giappone – Taipei Cineseore 8.00 Iran – Cina
    5°-8° postoore 2.30 Qatar – Corea del Sudore 5.00 Pakistan – Australia
    9°-12° postoore 8.00 Bahrain – Kazakhstanore 10.30 Arabia Saudita – India
    13°-16° postoore 5.30 Kuwait – Hong Kongore 3.00 Thailandia – Uzbekistan LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Africani F.: I risultati della 4° giornata. Rwanda – Senegal sospesa per cambi di nazionalità irregolari?

    KIGALI – I risultati della 4° giornata dei Campionati Africani femminili. Non si è giocata l’ultima partita di giornata tra Rwanda e Senegal. Non ci sono (per ora) comunicazioni ufficiali in merito, ma da quanto si legge nei commenti sulla pagina facebook della CAVB pare che sin qui il Rwanda abbia schierato delle naturalizzate brasiliane senze che queste abbiano affato la trafila per il cambio di nazionalità sportiva in FIVB.
    Le partite sono visibili in diretta streaming sul canale Youtube FRVB Media.
    Risultati 16 settembrePool ARwanda – Senegal sospesa
    Classifica: Rwanda 2v-0p 6p, Marocco 1v-1p 3p, Nigeria 1v-1p 3p, Senegal 0v-2p 0p.Pool BBurundi – Kenya 0-3 (8-25, 9-25, 11-25)Repubblica Democratica del Congo – Tunisia 0-3 (17-25, 16-25, 17-25)
    Classifica: Camerun 3v-0p 9p, Kenya 3v-1p 9p, Repubblica Democratica del Congo 1v-2p 3p, Tunisia 1v-2p 3p, Burundi 0v-3p 0p.
    FormulaLe prime due di ogni girone alle semifinali 1°-4° posto, le ultime due alle semifinali 5°-8° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Asiatici M.: Iran e Taipei Cinese in semifinale, bagarre nell’altra pool per le vittorie di Qatar e Cina

    GIAPPONE – Disputata quest’oggi la prima giornata della seconda fase dei Campionati Asiatici maschili. Definiti i verdetti della Pool F: in semifinale vanno Iran e Taipei Cinese, eliminate Corea del Sud (che ha mandato la formazione dei militari) e Pakistan.Tutto da decidere invece nella Pool E dopo le vittorie a sorprese del Qatar sull’Australia e della Cina sul Giappone: le quattro formazioni sono ora tutte con una vittoria e saranno decisive le sfide di domani per il passaggio del turno.
    Risultati 1° giornata 2° fase (16 settembre)Pool EQatar – Australia 3-0 (25-20, 25-20, 25-21)Giappone – Cina 1-3 (19-25, 29-27, 21-25, 19-25)
    ClassificaCina 1v-1p 4p, Giappone 1v-1p 3p, Qatar 1v-1p 3p, Australia 1v-1p 2p.
    Pool FPakistan – Taipei Cinese 1-3 (20-25, 25-22, 23-25, 21-25)Iran – Corea del Sud 3-0 (25-19, 25-18, 25-20)ClassificaIran 2v-0p 6p, Taipei Cinese 2v-0p 6p, Korea 0v-1p 0p, Pakistan 0v-2p 0p.
    Pool GIndia – Kuwait 3-0 (25-20, 25-20, 25-20)Bahrain – Uzbekistan 3-0 (25-19, 27-25, 25-19)ClassificaBahrain 2v-0p 6p, India 1v-1p 3p. Kuwait 1v-1p 3p, Uzbekistan 0v-2p 0p.
    Pool HThailandia – Kazakhstan 1-3 (25-18, 23-25, 19-25, 22-25)Hong Kong – Arabia Saudita 0-3 (12-25, 18-25, 19-25)ClassificaArabia Saudita 2v-0p 6p, Kazakhstan 1v-1p 3p, Thailandia 1v-1p 3p, Hong Kong 0v-2p 0p.
    FormulaLe prime due di ogni pool della prima fase si sono qualificate per le Pool E ed F, le ultime due per le Pool G ed H (portandosi dietro i risultati degli scontri diretti della prima fase). Le prime due delle Pool E e F si qualificano per le semifinali 1°-4° posto, le ultime due delle Pool E e F per le semifinali 5°-8° posto; le prime due delle Pool G ed H si qualificano per le semifinali 9°-12° posto, le ultime due per le semifinali 13°-16° posto. LEGGI TUTTO