More stories

  • in

    Verso l’Europeo: I convocati di De Giorgi per il collegiale di Mantova

    MANTOVA – La nazionale maschile di Fefè De Giorgi, che quest’oggi terminerà il primo ritiro a Cavalese in Val di Fiemme, proseguirà a Mantova la preparazione in vista dei Campionati Europei in programma dal 1° al 19 settembre in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia.
    Questi gli atleti convocati dal CT Ferdinando De Giorgi: Davide Saitta (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia); Lorenzo Sperotto, Giulio Pinali, Oreste Cavuto (Trentino Volley); Francesco Recine (You Energy Volley Piacenza); Davide Gardini, Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova); Mattia Bottolo, Marco Vitelli (Kioene Padova); Fabrizio Gironi (Prisma Taranto); Daniele Mazzone (Leo Shoes Modena); Fabio Ricci, Alessandro Piccinelli (Sir Safety Conad Perugia); Lorenzo Cortesia (Verona Volley); Filippo Federici (Vero Volley Monza); Yuri Romanò (Power Volley Milano).
    Il programma di lavoro2-13 agosto Mantova17-27 agosto Mantova

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTokyo2020: Rassegna stampa. Giannelli Giochi a denti strettiArticolo successivoDoping/Caso Polo: Il giocatore non parla. Elisabetta Curti “Medicinali non prescritti dal nostro staff” LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Femminile: Il Giudice di Lega accoglie 4 ricorsi dei club di A2. Respinta Aragona

    MILANO – Nel rispetto delle normative e delle scadenze previste dal Regolamento di Ammissione ai Campionati 2021/2022, le società Pallavolo Pinerolo (TO), Polisportiva Libertas Martignacco (UD), Volley Hermaea Olbia, Sporting Club Maccalube Aragona (AG) e Assitec Volleyball Sant’Elia (FR) hanno presentato ricorso al Giudice di Lega avverso la mancata ammissione al Campionato di Serie A2 Femminile.
    La Commissione di Ammissione ai Campionati con il proprio verbale del 22 luglio u.s. aveva infatti rilevato la mancata sussistenza di alcuni dei requisiti che legittimano l’ammissione in Serie A2 dei cinque Club citati. Come previsto da Regolamento, il Giudice di Lega ha provveduto a depositare in Lega le proprie decisioni in merito ai ricorsi presentati, accogliendo le richieste di Pallavolo Pinerolo, Polisportiva Libertas Martignacco, Volley Hermaea Olbia e Assitec Volleyball Sant’Elia, i quali, fermati in prima istanza per mancanze relative al campo di gioco, hanno provveduto a indicare un campo di gioco alternativo che possiede tutti i requisiti indicati nel Regolamento Organico di Lega.
    Il Giudice di Lega ha invece rigettato il ricorso di Sporting Club Maccalube Aragona, che avrà ora tre giorni lavorativi di tempo a partire dal ricevimento del provvedimento del Giudice di Lega per ricorrere alla Commissione d’Appello Federale della FIPAV.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWeWillTokyou: Andrea Anastasi sull’Italia alle OlimpiadiArticolo successivoTokyo2020: Cina ancora ko, harakiri da 2-1 e 20-14. Italia ai Quarti LEGGI TUTTO

  • in

    Governo: con queste regole il volley non riparte. Ingresso senza limiti per tutti i vaccinati

    Governo: con queste regole il volley non riparteIngresso senza limiti per tutti i vaccinati
    Il campionato di Serie A è a rischio partenza? Se lo chiedono i tanti fan, soprattutto in Italia, che seguono la pallavolo maschile dopo che il Governo ha annunciato l’apertura dei palasport al 25% di capienza. Soprattutto le proteste più forti arrivano dai presidenti dei Club di Serie A che, dopo aver portato a termine la stagione più difficile della storia dello sport italiano, si ritrovano ancora con preoccupanti previsioni di incasso.
    Un ambiente come la pallavolo maschile italiana, che non vive di diritti televisivi, trae il proprio ossigeno dalla spinta dei fan sugli spalti e dall’attenzione degli sponsor a questo caloroso seguito: un pubblico non violento, di rara educazione, con profondi valori sportivi, che si muove in ambienti controllati. Molti accessi, pochi eccessi.
    Ricominciare la stagione con i palasport semivuoti toglie ogni spinta alla tanto sognata “ripartenza”, slogan della politica che all’atto pratico si rivela etichetta per poche categorie, graziate dai ristori e liberate dal controllo numerico a cui invece lo sport indoor è ancora costretto.
    Il presidente Massimo Righi è deciso: “Il Decreto del Consiglio dei Ministri con l’annuncio dell’apertura limitata è stata una doccia gelata, dopo gli sforzi fatti dai nostri Club per terminare la stagione scorsa, nella quale abbiamo registrato perdite da incassi per quasi 10 milioni di euro. Abbiamo concluso l’annata sognando di tornare a fare ciò che sappiamo: organizzare uno sport ad altissimi livelli e appassionare le persone. Ribadiamo forte e chiaro al Governo: la FIPAV ci appoggia, siamo disponibili a controlli ferrei, solo i vaccinati e senza limite alcuno potranno entrare nei palasport, siamo anche pronti a fornire ed imporre a tutti gli spettatori la mascherina. Ma la risposta da Roma non può essere di tenere comunque le porte socchiuse e far entrare solo un quarto degli spettatori, ammesso che si possa scegliere quali. È del tutto inaccettabile!”.
    La Lega Pallavolo Serie A non ha intenzione di restare silenziosa, mentre i Club hanno stoppato sul nascere le campagne abbonamenti. Insieme agli altri componenti del Comitato 4.0 vuole far sentire la propria voce: il presidente Righi è in particolare in costante dialogo con il presidente di Lega Basket Umberto Gandini per pianificare iniziative comuni di sensibilizzazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Doping: Piacenza sulla squalifica di Polo. “Siamo estranei a quanto accaduto”

    PIACENZA – Dopo mesi di silenzio la Gas Sales Piacenza interviene sulla positività all’antidoping riscontrata al suo centrale Alberto Polo che oggi ha conosciuto la durata della  squalifica, 2 anni (fino al 1° aprile 2023)
    La comunicazione di PiacenzaIl Tribunale Nazionale Antidoping ha disposto la squalifica a carico dell’atleta Alberto Polo per 2 anni a decorrere dal 26 luglio 2021 e con scadenza al 1° aprile 2023, dopo la sospensione in via cautelare a seguito di un controllo antidoping al termine della gara disputata domenica 14 marzo 2021. 
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è rammaricata sia per la vicenda, sia per l’atleta, che si è sempre contraddistinto per impegno e serietà nel corso della Sua prima stagione in Biancorosso.“Siamo da sempre per uno sport pulito e contro qualsiasi tentativo di scorciatoia come il doping” dichiara il Direttore Generale Zlatanov. “La squalifica di Alberto – ha aggiunto – è una brutta notizia per un giocatore che ha confermato con Noi di essere un centrale di alto livello ed è un duro colpo, assolutamente inatteso, anche per il nostro club, in quanto operiamo nel pieno rispetto di tutte le regole e dell’etica sportiva: prendiamo pertanto atto della squalifica in attesa di conoscere le motivazioni del Giudice”. 
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ribadisce, infine, di essere del tutto estranea a quanto accaduto.
    Tutto il caso Polo

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTokyo2020: Rassegna stampa. I muscoli di Giannelli, i nervi di Zaystev, il “sorry, sorry, sorry…” di EgonuArticolo successivoTokyo2020: Le pagelle di Italia-Turchia 3-1. Bosetti e Mazzanti da 8… LEGGI TUTTO

  • in

    Doping: Due anni di squalifica per Polo. Fino al 1° aprile 2023

    Alberto Polo

    ROMA – Nella giornata di ieri la sentenza sulla positività di Alberto Polo. La commissione antidoping ha squalificato il centrale della Gas Sales Piacenza per due anni, fino al 1° aprile 2023.Si resta in attesa di leggere le motivazioni.Tutto il caso

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTokyo2020: Grande Italia, 3-1 alla Turchia. Egonu in lieve difficoltà, il gruppo la supportaArticolo successivoTokyo2020: Le dichiarazioni post gara. Mazzanti, Malinov, Danesi e Sylla LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Mercato: Le ultime ufficializzazioni dei club. A1/A2 femminile, A2/A3 maschile

    MODENA – Ultime ufficializzazioni di mercato*.
    Bergamo – A1F.: Ufficializzato l’ingaggio della campionessa del Mondo U20  Emma Cagnin. Nata a Castelfranco Veneto il 26 giugno 2002, è cresciuta tra Treviso, Bassano e San Donà, nella scuola delle campionesse d’Italia dell’Imoco Conegliano, con cui ha anche esordito in A1 nel 2019-2020. “Sono una giocatrice di equilibrio – si descrive Emma – magari non protagonista al 100%, però tengo molto dietro, soprattutto in ricezione e mi faccio sentire anche a livello di energia e motivazione. Mi piace tenere le mie compagne sul pezzo, con la tensione alta“.
    Brescia – A2F.: Dopo l’annuncio di Marika Bianchini, ecco la nuova Leonessa di posto 2 che va a rinforzare il reparto offensivo del roster di coach Alessandro Beltrami. Nata a Monza il 25 febbraio 1995, alta 185 centimetri, arriva Giorgia Sironi dal Cus Torino di A2.
    Busto Arsizio – A2F: L’undicesimo annuncio stagionale della Futura Volley Giovani rinforza ulteriormente la batteria di posti 4 a disposizione di coach Matteo Lucchini. Arriva da Monza ed è Martina Morandi. 
    Altino – A2F.:  Seconda riconferma della stagione 2021/2022 per l’Altino Volley è la schiacciatrice Monica Lestini, classe ‘94, che, dopo essere entrata a far parte del roster a metà dello scorso anno, continuerà a lottare per l’Altino Volley, neo promossa in A2.
    Lecce – A3M: Ultimi due nomi in casa Aursipa Libellula, con l’ingaggio degli atleti Fiorenzo Melcarne, centrale classe 2000, alto 184 cm da Tricase e la conferma di Vincenzo Lisi, schiacciatore classe 2003 e 180 cm di altezza.
    *Vengono riportate solo le ufficializzazioni di nuovo ingaggi. Non i comunicati tardivi di annunci di giocatori che alla chiusura dei tesseramenti di Superlega/A2/A3 maschile già figuravano nei roster dei club quindi già comunicati da questa testata.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tricolori CRAI U19F.: Imoco Volley Conegliano campione d’Italia

    AGROPOLI – Ad Agropoli si è conclusa oggi una tre giorni di grande pallavolo giovanile. A trionfare, al termine di una lunga battaglia, nella Finale Nazionale Giovanile CRAI Under 19 femminile è stato l’Imoco Volley Conegliano.Alla presenza del presidente FIPAV Giuseppe Manfredi e del consigliere federale Felice Vecchione la formazione veneta nella finale per il titolo tricolore ha battuto il Volleyrò Casal de Pazzi 3-2 (21-25, 25-23, 22-25, 25-21, 15-13). Nella finale per il terzo e quarto posto, invece, Volley Acedemy Sassuolo al termine di una partita molto intensa si è imposta contro la Uyba Volley per 3-1 (17-25, 25-20, 20-25, 21-25).Le finali nazionali under 19 femminili hanno visto scendere in campo, tra le altre, tutte e dodici le atlete che esattamente una settimana fa hanno trionfato con la Nazionale Under 20 femminile guidata da Massimo Bellano ai Campionati del Mondo di categoria disputati in Belgio e Olanda.Tornando alla finale scudetto la prima parte della frazione è stata caratterizzata da un equilibrio e le due formazioni hanno battagliato punto a punto; il Volleyrò Casal de Pazzi però con determinazione e una buona organizzazione di gioco ha allungato sull’Imoco Volley (19-15) andando a chiudere il primo set 25-21. Nella seconda frazione sono state le ragazze dell’Imoco Volley a scappare in avanti con il Volleyrò costretto ad inseguire. Con il passare del tempo le atlete di di coach Luca Cristofani hanno provato la rimonta, ma nel finale è stata ancora la squadra veneta a trovare il break decisivo che h a chiuso il set (25-23). Il Volleyrò ha iniziato bene il terzo set, portandosi avanti (8-4). Le ragazze dell ’Imoco Volley sono riuscite comunque sempre rimaste a contatto. Le fasi successive hanno visto un sostanziale equilibrio (21-21), spezzato dalle atlete di coach Cristofani che hanno chiuso il set (25-22). Il quarto set è stato una vera e propria battaglia, caratterizzato da un buon avvio del Volleyrò. L’Imoco, però, è riuscito a rimontare e passare avanti (12-11). Le venete hanno arginato i tentativi di rimonta da parte del Volleyrò e hanno chiuso il set in proprio favore (25-21). Nella quinta e decisiva frazione le due squadre hanno continuato a darsi battaglia fino alla fine del match, ma l’ Imoco Volley ha trovato lo spunto giusto nel finale e spinte dall’entusiasmo derivato dal successo nel set precedente, ha chiuso avanti conquistando la vittoria finale (15-13).
    Nelle tre giornate di gare delle finali nazionali giovanili CRAI under 19 femminili c’è stata la presenza del tecnico della Nazionale Under 16 femminile Pasquale D’Aniello. Il tecnico federale, che domenica scorsa ha conquistato la medaglia d’argento ai Campionati Europei in Ungheria, ha assistito alle partite che si sono disputate nei tre campi di gioco con in campo le dodici formazioni finaliste.
    A premiare le squadre finaliste sono stati: il presidente FIPAV Giuseppe Manfredi, il consigliere federale Felice Vecchione, il presidente del CR Fipav Campania Guido Pasciari, il presidente del CT Salerno Massimo Pessolano; con loro il consigliere della Regione Campania Francesco Alfieri, il sindaco di Agropoli Adamo Coppola, l’assessore alle finanze del Comune di Agropoli Roberto Mutalipassi e la presidentessa del Volley Agropoli Giovanna Tesauro.
    HANNO DETTOGiuseppe Manfredi (Presidente FIPAV): “Siamo molto felici di aver concluso nel migliore dei modi queste Finali Nazionali Giovanili CRAI. Voglio ringraziare tutti i comitati e le persone che hanno lavorato per organizzare al meglio questi importanti momenti di pallavolo giovanile. Un ringraziamento speciale va poi a tutte le società che hanno lavorato in questo anno così difficile per tutti noi.”Stefano Gregoris (allenatore Imoco Volley Conegliano): “Credo che oggi le ragazze hanno dimostrato di essere delle campionesse, sono felicissimo per loro. Ci godiamo questo momento e questo scudetto di categoria.”Luca Cristofani (allenatore Volleyrò Casal de Pazzi): “Siamo certamente dispiaciuti per il risultato finale. Quest’anno non abbiamo avuto tantissimo tempo per lavorare insieme con tante ragazze impegnate in Nazionale e nel Club Italia. Faccio i complimenti alle mie ragazze e alle avversarie per il titolo conquistato:”
    La finale 1°-2° posto è disponibile in streaming sul canale Youtube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).
    I risultatiFinale 1°-2° postoVolleyrò Casal de Pazzi – Imoco Volley Conegliano 2-3 (25-21, 23-25, 25-22, 21-25, 13-15)Finale 3°-4° postoVolley Academy Sassuolo – Uyba Volley –3-1 (17-25, 25-20, 20-25, 21-25)Finale 5°-6° postoAzzurra Volley S.Casciano – Lemen Volley 1-3 (23-25, 16-25, 25-22, 21-25)Finale 7°-8° postoVolley Academy Wekondor  -Igor Volley Novara 0-3 (13-25, 23-25, 18-25)Finale 9°-10° postoFusion Team Volley –Volley Friends Roma 3-0 (25-9, 25-16, 25-11)Finale 11°-12° postoClub76 Fenera Chieri -Arzano Volley 3-0 (25-10, 25-19, 25-15)
    Classifica Finale1.Imoco Volley Conegliano 2.Volleyrò Casal dè Pazzi 3. Volley Acedemy Sassuolo 4.Uyba Volley 5. Lemen Volley 6. Azzurra Volley S. Casciano 7. Igor Volley Novara 8. Volley Acedemy Wekondor 9. Fusion Team Volley 10. Volley Friends Roma 11. Club76 Fenera Chieri.
    Premi individualiMiglior Centrale: Emma Graziani (Volleyrò Casal dè Pazzi)Miglior Schiacciatrice: Ekaterina Antropova (Volley Acedemy Sassuolo)Miglior libero: Martina Armini (Volleyrò Casal dè PazziMiglior Palleggiatrice: Gaia Guiducci (Volleyrò Casal dè Pazzi)MVP: Loveth Omoruyi (Imoco Volley Conegliano)
    Il roster della formazione Campione d’ItaliaImoco Volley Conegliano: Anna Bardaro, Giorgia Frosini, Matilde Bosio, Loveth Omoruyi, Gaia Natalizia, Emma Cagnin, Matilde Munarini, Blessing Eze Chidera, Aurora Zorzetto, Margherita Brandi, Anna Pelloia, Katja Eckl, Regina Rizzi Guzin, Dominika Giuliani. All. Stefano Gregoris
    Albo d’oro Under 18/19 femminile2000/01 G. Pieralisi Jesi2001/02 G. Pieralisi Jesi2002/03 Sisa Arco Vicenza2003/04 Involley Cambiano Chieri2005/06 Più Sport Vicenza (Under 18)2006/07 Amatori Orago Varese (Under 18)2007/08 Ottica Padrin Vicenza (Under 18)2008/09 Anderlini&Sassuolo (Under 18)2009/10 Joy Volley Vicenza (Under 18)2010/11 GSO Pall. Villa Cortese MI (Under 18)2011/12 GSO Pall. Villa Cortese MI (Under 18)2012/13 GSO Pall. Villa Cortese MI (Under 18)2013/14 Volleyrò Casal de Pazzi (Under 18)2014/15 Volleyrò Casal de Pazzi (Under 18)2015/16 Volleyrò Casal de Pazzi (Under 18)2016/17 Volleyrò Casal de Pazzi (Under 18)2017/18 Volleyrò Casal de Pazzi (Under 18)2018/19 Volleyrò Casal de Pazzi (Under 18)2019/2020 finali non disputate2020/21 Imoco Volley Conegliano (Under 19). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime di A2 femminile

    Marika Bianchini

    MODENA – Le ultime news di volley mercato di A2 femminile.
    BRESCIA – La Millenium Brescia ha ufficializzato l’accordo con l’opposta Marika Bianchini che così torna in campo dopo la sosta per maternità.
    MONTECCHIO – La nuova straniera della squadra è la schiacciatrice statunitense Molly Haggerty, messasi in luce con Wisconsin University.
    ALBESE CON CASSANO – La neopromossa Tecnoteam Albese ha annunciato l’arrivo del libero Giulia De Nardi da Mondovì.
    ALTINO – La neopromossa formazione abruzzese ha confermato coach Luca D’Amico e la schiacciatrice Silvia Costantini. Volto nuovo è la palleggiatrice Aurora Di Arcangelo da Trevi (B1).
    VICENZA – Confermate le centrali Federica Fiore e Martina Pegoraro.
    OLBIA – Al reparto schiacciatrici si aggiunge Silvia Formaggio proveniente da Capo d’Orso Palau (B1).
    BUSTO ARSIZIO – La Futura saluta la schiacciatrice Serena Zingaro che scende in B1 al Picco Lecco.
    PINEROLO – Scende di categoria anche la centrale Nicoletta Casalis, ingaggiata dal Piossasco. LEGGI TUTTO