More stories

  • in

    Verso il Mondiale U21M.: Gli azzurrini di Frigoni al lavoro a Darfo Boario. I convocati

    Angiolino Frigoni, Ct U21

    DARFO BOARIO – Torna al lavoro la nazionale under 21 maschile che si radunerà nuovamente dal 19 al 29 luglio a Darfo Boario Terme. Raduno che rientra nel percorso di preparazione ai Campionati del Mondo di categoria organizzati congiuntamente da Italia e Bulgaria (dal 23 settembre al 3 ottobre).Come oramai da prassi lo staff e gli atleti convocati prima del raggiungimento della sede del ritiro essere sottoposti al tampone antigenico, il cui risultato verrà esaminato dal responsabile sanitario della FIPAV.
    I CONVOCATI – Questi gli atleti convocati dal tecnico federale Angiolino Frigoni:Paolo Porro, Tommaso Rinaldi (Modena Volley); Leonardo Ferrato, Andrea Schiro, Mattia Gottardo (Kione Padova); Alberto Pol, Niccolò De Palma (Trentino Volley); Tommaso Stefani (Porto Robur Costa RA); Alessandro Giannotti (Libertas Cantù); Rok Jeroncic (Calcit Kamiq Lubiana); Nicola Cianciotta (Pag Volley Taviano); Davide Russo (Rinasc. Volley 78 Lagonegro); Damiano Catania (Volley Cuneo); Francesco Comparoni (ABC Volley La Spezia); Federico Crosato (Volley Treviso); Marco Novello (Treviso Volley); Alberto Nicotra (Sistema LCT Aci Castello)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F., Marsala: Da Jesolo arriva la giovane D’EsteArticolo successivoMondiali U20 F.: ore 17.30 Serbia – Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: -8. Il calendario delle tre coppie italiane nel torneo di beach volley

    Nicolai e Lupo argento a Rio2016

    TOKYO – È stato reso noto il calendario olimpico dei tornei di beach volley che vedranno in campo a Tokyo 2020 tre coppie italiane. Il giorno d’esordio per Menegatti-Orsi Toth, Lupo-Nicolai e Carambula-Rossi sarà il 25 luglio. Di seguito i calendari completi.
    Torneo femminile25 luglio ore 8.00: Menegatti-Orsi Toth – Makroguzova-Kholomina (Roc)28 luglio ore 14.00: Menegatti-Orsi Toth – Artacho del Solar-Clancy (Aus)30 luglio ore 13.00: Menegatti-Orsi Toth – Lidy-Leila (Cub).
    Torneo maschile25 luglio ore 13.00: Nicolai-Lupo – Thole-Wickler (Ger)25 luglio ore 15.00: Carambula-Rossi – Gibb-Crabb (Usa)27 luglio ore 3.00: Nicolai-Lupo – Gottsu-Shiratori (Jpn)28 luglio ore 13.00: Carambula-Rossi – Cherif-Ahmed (Qat)30 luglio ore 3.00: Carambula-Rossi – Heidrich-Gerson (Sui)30 luglio ore 9.00: Nicolai-Lupo – Kantor-Losiak (Pol).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTrento: “Di nuovo 1… di noi!”Articolo successivoA2 F., Marsala: Da Jesolo arriva la giovane D’Este LEGGI TUTTO

  • in

    A2, Brescia: Intramontabile Cisolla, rinnova con i ‘tucani’

    Alberto Cisolla

    BRESCIA – Alberto Cisolla sfata il mito della ‘crisi del settimo anno’ e conferma il suo impegno con la maglia biancazzurra: “Innesti di livello, proveremo a fare punti importanti da subito per regalarci una stagione da protagonisti”
    Alberto Cisolla lo scorso anno aveva chiarito di non avere intenzione di smettere, ed è di certo un uomo di parola, oltre che di fatti e numeri. 151 punti e 15 muri nella sola fase Play Off lo trascinano tra i cinque migliori schiacciatori del finale di stagione. Se si sommano i palloni messi giù in Regular Season, si arriva a 387, numero che lo posiziona, assieme al Gallo e a Preti (Cuneo), tra le tre sole bande capaci di contendere il primato agli opposti in termini di palle messe a terra.Ha giocato una stagione pazzesca, in crescendo, caricato dai successi che lui stesso ha siglato: il muro che ha regalato ai Tucani il primo derby vinto a febbraio contro una capolista imbattuta e poi i due ace consecutivi a chiudere Gara 2 dei Quarti Play Off, ancora contro Bergamo, sempre al San Filippo.Se sono le 153 presenze in Nazionale e le 25 stagioni in serie A a fare del Ciso un campione, sono le doti umane che lo rendono un fuoriclasse e il leader giusto per i colori di Brescia, sua città d’adozione, cui ha dedicato le ultime 6 stagioni in A2. Mai sopra le righe, sempre capace invece di tenere in equilibrio i suoi sfruttando in maniera virtuosa la sua autorevolezza e l’esperienza che, ben più che la potenza, in questa categoria fanno la differenza.Coach Zambonardi ne è consapevole: “E’ un atleta molto carismatico, se ne sente l’assenza nelle rarissime occasioni in cui non riesce ad allenarsi, ma, per fortuna nostra, la sua presenza si fa sentire pure di più! Alberto ha la tecnica, ma anche la capacità di spiegarla ai compagni, coinvolgendoli in allenamento e contribuendo in maniera significativa alla coesione del gruppo. E’ un punto di riferimentoprodigo di consigli, una presenza irrinunciabile. Con lui abbiamo raggiunto due finali negli ultimi campionati e crediamo di potercela giocare anche quest’anno. Dovremo essere bravi a gestire le sue energie, senza sottovalutare alcun avversario: la nostra consapevolezza è aumentata dopo l’ultima annata, quando l’avversario sottovalutato eravamo noi… Non commetteremo quell’errore”.Il Campionato prenderà il via il 10 ottobre, giorno del suo compleanno, con 13 squadre a giocarsi la sola promozione in Superlega e a lottare per allontanare le due posizioni che significano retrocessione.
    Il campione olimpico sottolinea: “Ripartiamo per un’altra stagione in cui metteremo entusiasmo – se non avessi quello, sarei il primo a mollare –  e in cui ci faremo trovare pronti a lottare per fare punti sin da subito. Quest’anno l’aggravante delle retrocessioni si farà sentire e molte squadre si sono attrezzate, alzando ancora il tasso tecnico del campionato. Noi abbiamo due innesti cruciali: Patriarca, oltre che un centrale di altissimo livello dotato di forza e esperienza, è un gran lavoratore; Giannotti è un ragazzo con un valore fisico e tecnico importante che ha già giocato con Tibe e Gallo: sono sicuro che siano entrambe figure molto adatte alla filosofia del gruppo Atlantide. A Brescia si lavora sodo senza pressione, in un ambiente in cui nessuno si è mai trovato in difficoltà. E’ importante inserire giocatori che abbiano la stessa visione per non compromettere quel clima sereno e solido che ci permetterà di fare ancora bene, divertendoci sempre”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U20 F.: Risultati e tabellini 2° giornata della 2° fase. Sorpresa Russia

    MODENA – Fra i risultati della 2° giornata della 2° fase spicca l’inattesa rivincita della Russia sugli Usa che rimescola le carte nella Pool E.
    Gironi 1°-8° postoPool ERussia – Usa 3-1 (25-13, 25-22, 28-30, 25-23)Olanda – Brasile 3-0 (25-20, 25-17, 25-18)Classifica: Olanda 2v-0p 6p, Russia 1v-1p 3p, Usa 1v-1p 3p, Brasile 0v-2p 0p.
    Pool FItalia – Polonia 3-1 (25-12, 19-25, 27-25, 25-12)Serbia – Rep. Dominicana 3-0 (25-13, 25-18, 25-18)Classifica: Serbia 2v-0p 6p, Italia 2v-0p 6p, Polonia 0v-2p 0p, Rep. Dominicana 0v-2p 0p.
    Pool GRwanda – Argentina 0-3 (12-25, 7-25, 15-25)Turchia – Thailandia 3-0 (25-17, 25-16, 25-21)Classifica: Argentina 2v-0p 6p, Turchia 2v-0p 6p, Thailandia 0v-2p 0p, Rwanda 0v-2p 0p.
    Pool HBelgio – Portorico 3-0 (25-0, 25-0, 25-0) Portorico ritirato dalla manifestazione
    Bielorussia – Egitto 3-0 (25-18, 25-15, 25-12)Classifica: Bielorussia 2v-0p 6p, Belgio 1v-1p 3p, Egitto 1v-1p 2p, Portorico 0v-2p 0p. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurovolley U17M.: Azzurrini sconfitti al tie break, con il dolore nel cuore

    4° GIORNATAITALIA – AUSTRIA 2-3 (25-22, 25-21, 19-25, 20-25, 16-18)Italia: Melonari 1, Magliano 32, Giacomini 7, Filippelli 2, Barotto 25, Carpita 13, Bonisoli (L), Mariani 3, Latella, Barretta. N.e. Russo. All.Cresta.Austria: Kremser 5, Muelleder 14, Glatz 25, Sablatnig 12, Neunhoeffer 10, Nusterer 18, Kiss (L), Writz, Pfoser, Malicki. N.e. Freitag (L), Willimek. All. Sawatzki.Arbitri: Konstantin Gusev, Yael DotanDurata: 25’, 25’, 23’, 24′, 20′.Italia: 5 a, 14 bs, 9 mv, 27 et.Austria: 9 a, 10 bs, 20 mv, 22 et.
    TIRANA – Seconda sconfitta per gli azzurrini Under 17 di coach Cresta nella fase iniziale dell’Europeo giovanile (nelle prime 4 gare). Squadra scesa in campo con il lutto sul braccio e nell’anima per la scomparsa prematura del fratello – Davide – del compagno di squadra Alessandro Bristot rientrato anticipatamente in Italia.Domani gli azzurri sfideranno la Serbia.
    NUMERI – Il gruppo guidato Monica Cresta è stato bravo a sfiorare quella vittoria sfumata solo sul finale contro un’ottima avversaria come l’Austria capace di mettere a segno 20 muri vincenti, 7 quelli personali di Muelleder, con una grande prova in attacco di Glatz che, con i suoi 25 punti, non è stato però il miglior realizzatore della gara, meglio di lui ha fatto l’azzurro Lorenzo Magliano autore oggi di 32 punti personali.
    LA GARA – Dopo un avvio stentato Barotto e compagni hanno addrizzato un primo set che ha visto gli austriaci avanti fino al 7-6 prima del sorpasso azzurro, con il massimo vantaggio toccato sul 19-12, che ha permesso di chiudere col punteggio di 25-22 a favore dell’Italia. In una gara che sembrava aver preso la piega giusta, con un secondo set dominato dagli azzurrini, raggiunti sul 19-19, ma praticamente sempre in vantaggio sin dall’inizio di un parziale conquistato col punteggio di 25-21, l’Austria è stata capace di svoltare il match a partire dal terzo set, preso in mano nel mezzo col vantaggio di 15-14 e chiuso a proprio favore 25-19. L’Austria, forte della vittoria del terzo parziale, è riuscita a spezzare una gara che sembrava in mano agli azzurri. Nel quarto set i ragazzi di mister Sawatzki hanno da subito ingranato la marcia giusta, portandosi sul 12-6, con sei punti di vantaggio in un set chiuso al la fine 25-20 prima del tie break che ha visto l’Italia avanti 6-5, con in mano tre palle match annullate dagli austriaci bravi alla fine a ribaltare il punteggio e conquistare la vittoria 18-16.
    LA SITUAZIONE – La sconfitta di oggi tiene aperto il prosieguo del cammino europeo per gli azzurrini, attualmente alle spalle di Polonia e Bulgaria con 2 vittorie e 2 sconfitte (come la stessa Bulgaria a 8 punti, contro i 7 degli azzurrini). La sfida di domani con la Serbia, in programma alle 17.30, sarà decisiva anche se il cammino dell’Italia – in caso di vittoria azzurra – sarà comunque legato al risultato della gara tra Polonia e Bulgaria nella giornata che chiude la fase a gironi.Accedono alle semifinali per le posizioni dal primo al quarto posto, le prime due classificate dei due gironi.
    Classifiche (indicato il numero di vittorie)Pool I: Russia 4, Slovenia 3,  Belgio 2,  Lettonia 2, Turchia 1, Albania 0.Pool II:  Polonia 4 (9 pt),  Bulgaria 2 (8),  Italia 2 (7),  Austria 2 (5),  Serbia 2 (5),  Repubblica Ceca 1.
    Le gare di oggi 14/07/2021Pool ISlovenia-Russia 2-3 (19-25, 25-23, 18-25, 25-23, 13-15)Belgio-Lettonia  3-1 (25-21, 30-32, 25-22, 25-19)Albania-Turchia 0-3 (12-25, 6-25, 9-25)Pool IIRepubblica Ceca-Polonia 1-3 (25-18, 23-25, 20-25, 15-25)Italia-Austria 2-3 (25-22, 25-21, 19-25, 20-25, 16-18)Bulgaria-Serbia 2-3 (9-25, 17-25, 25-16, 25-22, 13-15) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U20F.: L’Italia conquista il pass per la semifinale. 3-1 alla Polonia

    2. FASE – 1. GIORNATAITALIA–POLONIA 3-1 (25-12, 19-25, 27-25, 25-12)Italia: Guidicci 2, Omoruyi 6, Graziani 13, Frosini 25, Gardini 16, Nwakalor 10, Armini (L), Ituma 3, Monza, Consoli 1, Nervini 2, Cagnin. All. BellanoPolonia: Binczycka 2, Piasecka 12, Pierzchala 5, Druzkow 19, Czyrnianska, Stefanik, Lyduch, Leoniak, Lendzioszek, Orzol 25, Lazowska, Stambrowska. All. PopikArbitri: Goren Roy (ISR), Gamarra Rivarola Cristina Maria (PAR)Durata: 23’, 27’, 33’, 24’Italia: a 6, bs 6, mv 17, et 11Belgio: a 8, bs 9, mv 3, et 18
    KORTRIJK – La Nazionale italiana femminile under 20 ha centrato con un turno di anticipo la qualificazione alle semifinali dei Campionati del Mondo di categoria, in corso di svolgimento in Belgio e Olanda. Le azzurrine grazie al secondo successo in questa seconda fase, 3-1 (25-12, 19-25, 27-25, 25-12) contro la Polonia, si sono assicurate la certezza di scendere in campo nel weekend nelle gare che assegneranno le medaglie. Con la vittoria odierna, la quinta consecutiva nella rassegna iridata, al momento le ragazze di Massimo Bellano guidano con sei punti la classifica della Pool F.
    LA PARTITA – Per quanto riguarda la gara di oggi la formazione tricolore nel primo set è scappata subito avanti, mostrando un ottimo gioco (13-4). La Polonia con il passare delle azioni ha provato a farsi sotto, ma le ragazze di Bellano hanno controllato la situazione e sono state in grado di chiudere nettamente (25-12).Nella seconda frazione di gioco sono state invece le belghe a scappare in avanti con le azzurrine costrette ad inseguire. Con il passare dei minuti l’Italia ha provato la rimonta, ma nel finale è stata ancora la Polonia a trovare l’allungo decisivo che ha chiuso il parziale (19-25).Nel terzo set le ragazze di Massimo Bellano hanno tenuto per lunghi tratti il pallino del gioco, ma con il passare del tempo hanno rallentato e la formazione polacca ne ha approfittato. L’Italia è stata però brava a reagire nel finale, quando ha piazzato l’affondo decisivo e s i è imposta ai vantaggi (27-25). Senza storia il quarto e ultimo parziale con le azzurrine in pieno controllo della situazione e in grado di aggiudicarsi anche questa frazione con il punteggio di 25-12 consentendo così al giovane gruppo azzurro di avere la certezza di un posto tra le migliori quattro formazioni al mondo.  La miglior marcatrice delle azzurrine è stata Giorgia Frosini con 25 punti.L’Italia scenderà di nuovo in campo domani alle ore 17.30 per affrontare la Serbia, formazione che al momento occupa la seconda posizione nella Pool F.
    HANNO DETTO – Emma Graziani, difensore centrale dell’Italia: “Voglio iniziare dicendo che questa è stata una vittoria di squadra. Sono molto contenta che abbiamo mostrato tanto entusiasmo e non ci siamo mai arrese. Oggi siamo state molto forti in attacco e il nostro palleggiatore ha fatto attaccare tutti. Ancora una volta il nostro muro-difesa ha dato frutti. Ora aspettiamo la partita di domani contro la Serbia”.
    CLASSIFICA – Pool F: Italia 2V 6p, Serbia 1V 3p, Polonia 0V 0p, Repubblica Dominicana 0V 0p
    Pool – Seconda FasePool E (1°-8° posto): Brasile, Olanda, Russia, Stati UnitiPool F (1°-8° posto): Repubblica Dominicana, Italia, Polonia, SerbiaPool G (9°-16° posto): Argentina, Ruanda, Thailandia, TurchiaPool H (9°-16° posto): Belgio, Bielorussia, Egitto, Portorico
    Il calendario delle azzurrine: Pool F: 13 luglio Italia-Repubblica Dominicana 3-0 (25-16, 25-20, 25-15), 14 luglio Italia-Polonia 3-1 (25-12, 19-25, 27-25, 25-12), 15 luglio Italia-Serbia (ore 17.30) LEGGI TUTTO

  • in

    Eurovolley U16F.: Le azzurrine superano 3-0 la Romania

    HUMENNE – Altra grande prestazione della nazionale under 16 femminile impegnata nei Campionati Europei under 16 femminili in corso di svolgimento in Ungheria e Slovacchia.Dopo il turno di riposo osservato nella giornata di ieri, le azzurrine di coach Pasquale d’Aniello quest’oggi hanno superato 3-0 (25-13, 27-25, 25-8) la Romania nella penultima uscita della Pool ll di Humenne (Slovacchia).
    LA PARTITA – Già dal primo set la nazionale azzurra si è dimostrata molto compatta e concentrata, spezzando il ritmo di gioco delle avversarie, costruendosi così un importante vantaggio (17-9), che ha permesso alle azzurre di chiudere con il parziale di 25-13.Seconda frazione di gara equilibrata. Le azzurrine hanno iniziato bene (4-0) ma le rivali non si sono arrese (7-7). Qualche disattenzione di troppo in ricezione e in battuta (5) da parte delle azzurre, ha dato forza alla formazione di coach Bokor, che senza timore e con qualche buono spunto individuale si è portata sopra verso la fine del set (22-23). Dopo il tie-break azzurro chiamato sul 23-23, le azzurre si sono ritrovate andando così a vincere il secondo set ai vantaggi 27-25.Nella terza frazione una sola squadra in campo. Le azzurre staccano le rivali 15-3 e chiudono il match con un sontuoso 25-8.
    Domani le azzurrine di nuovo in campo nell’ultimo match della Pool ll, alle ore 17:30 contro la Croazia.
    Calendario e risultatiPool l – Nyiregyhaza (Ungheria)10/07Polonia-Turchia 1-3 (22-25, 26-28, 25-18, 18-25)Ungheria-Repubblica Ceca 3-1 (25-23, 19-25, 25-19, 25-17)Belgio-Russia 0-3 (16-25, 21-25, 16-25)11/07Repubblica Ceca-Turchia 0-3 (17-25, 14-25, 15-25)Ungheria-Belgio 3-1 (25-14, 25-17, 23-25, 25-20)Russia-Polonia 3-0 (25-14, 25-20, 25-13)12/07Belgio Repubblica Ceca 3-1 (25-19, 14-25, 25-22, 25-23)Polonia-Ungheria 3-0 (25-18, 25-14, 25-14)Turchia-Russia 2-3 (23-25, 25-18, 25-22, 17-25, 13-15)14/07Belgio-Polonia 0-3 (18-25, 18-25, 15-25)Ungheria-Turchia (ore 17:30)Repubblica Ceca-Russia (ore 20)15/07Turchia-Belgio (ore 15)Russia-Ungheria (ore 17:30)Polonia-Repubblica Ceca (ore 20)
    Pool ll – Humenne (Slovacchia)10/07Italia-Bulgaria 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)Slovacchia-Romania 3-0 (25-13, 25-17, 25-22)Serbia-Croazia 3-2 (23-25, 25-10, 22-25, 25-19, 15-11)11/07Bulgaria-Romania 3-0 (25-16, 25-17, 25-19)Croazia-Slovacchia 1-3 (23-25, 21-25, 25-16, 23-25)Italia-Serbia 3-0 (25-17, 25-18, 25-13)12/07Romania-Croazia 1-3 (25-19, 19-25, 18-25, 29-31)Slovacchia-Italia 1-3 (25-21, 9-25, 13-25, 18,25)Serbia-Bulgaria 3-1 (25-21, 25-19, 20-25, 25-21)14/07Italia-Romania 3-0 (25-13, 27-25, 25-8)Serbia-Slovacchia (ore 17:30)Bulgaria-Croazia (ore 20)15/07Romania-Serbia (ore 15)Croazia-Italia (ore 17:30)Slovacchia-Bulgaria (ore 20). LEGGI TUTTO