More stories

  • in

    Mondiali U20 F.: Si ritira Portorico per 2 casi di covid

    MODENA – Continuano i problemi legati al Covid per i Mondiali U20 femminili che inizieranno dopo domani in Olanda e Belgio.Dopo le rinunce di Cina e Giappone e dopo la modifica alla composizione delle Pool arriva anche il forfeit di Portorico per 2 casi di covid fra le giocatrici. All’arrivo in Belgio (previsto per ieri) la formazione centro americana avrebbe dovuto sottostare ad una quarantena di cinque giorni, ma il torneo inizierà il 9.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour: Gstaad, 4 stelle. Menegatti/Orsi Toth partono con una sconfittaArticolo successivoTokyo2020: -16. Giannelli, “Daremo battaglia ad ogni singola partita” LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Gstaad, 4 stelle. Menegatti/Orsi Toth partono con una sconfitta

    GSTAAD – Nell’unico match della Pool B giocato quest’oggi Menegatti/Orsi Toth sono state sconfitte 1-2 (18-21, 21-18, 13-15) dalle canadesi Bansley/Wilkerson. Le due azzurre torneranno in campo domani mattina (orario ancora non comunicato) contro le francesi Placette/Richard in un match decisivo per accedere ai 16mi di finale.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTricolori CRAI U19M: Presentata la finale di Fano. Tre giorni di grande pallavolo nelle MarcheArticolo successivoMondiali U20 F.: Si ritira Portorico per 2 casi di covid LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: 1° Gennaio 2022, via al fondo “La maternità è di tutti”

    Giuseppe Manfredi, Presidente Fipav

    ROMA – Nell’ultima riunione del Consiglio Federale è stato approvato un importante provvedimento che prevede l’istituzione di un fondo in favore delle mamme atlete, denominato “La maternità è di tutti”.Fin dal giorno del suo insediamento il presidente Giuseppe Manfredi e tutto il Consiglio Federale hanno manifestato l’intenzione di porre rimedio a una tematica sempre più attuale, come dimostra per ultima la vicenda di Lara Lugli.La Commissione Carte Federali si è così messa al lavoro in questi mesi per trovare delle iniziative appropriate che tutelino le atlete in gravidanza e le neomamme atlete. In tal senso la Fipav si adopererà nei prossimi mesi per:

    Predisporre delle iniziative di informazione capillare in favore delle atlete circa la sussistenza di un “Fondo Unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano” istituito nel dicembre del 2017 (art.1, comma 369 della Legge n.205 del 27 dicembre 2017), al quale dal 2019 è stata assegnata annualmente la somma di 1 milione di euro a titolo di risorsa a sostegno della maternità delle atlete;
    Sensibilizzare tutte le società sportive su tale problematica;
    Sottoscrivere, con la collaborazione dello staff medico della Federazione, idonee convenzioni con strutture pubbliche e associazioni il cui fine precipuo è la tutela della maternità, in modo da predisporre sia per l’atleta nel corso della gravidanza, che per la neo mamma, un “percorso” personalizzato di assistenza psico-fisica finalizzato al rientro in campo.
    Il provvedimento più importante consiste nell’istituzione, nel bilancio della FIPAV, dal 1° gennaio 2022 di un fondo denominato “La maternità è di tutti”, con un ammontare iniziale di € 50.000,00. Tale fondo avrà la finalità, nel limite delle risorse individuate, di integrare il “contributo” già assegnato dall’Ufficio Sport presso la Presidenza del Consiglio, al fine di assicurare all’atleta la continuità retributiva durante il periodo di gravidanza e in quello immediatamente successivo alla nascita dei figli.

    Il Decreto della Presidenza del Consiglio, infatti, prevede che alle atlete in possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla legge, possa essere erogato un contributo di maternità fino a un massimo di dieci mensilità d’importo pari a 1000 euro cadauna.Una volta che l’atleta sarà stata ammessa al contributo ad opera dell’Ufficio Sport, il fondo “La maternità è di tutti” istituito dalla Fipav interverrà con un’integrazione di 500,00 euro mensili, che si aggiungeranno al contributo erogato mensilmente dall’Ufficio Sport.
    Il contributo della FIPAV, sarà subordinato alla preventiva ammissione dell’atleta al contributo a sostegno della maternità, erogato dall’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.Prendendo spunto da questa tematica, il Consiglio Federale ha poi voluto allargare il suo raggio d’azione istituendo la Commissione Pari Opportunità, il cui scopo sarà quello di proporre, elaborare e porre alla attenzione del CF interventi e progetti per superare ogni tipo di ostacolo d’ordine economico, sociale, culturale che costituisca qualsiasi forma di discriminazione diretta o indiretta sia per la parità di genere, sia nei confronti delle persone.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTrento: Le prime ufficializzazioni. Confermate Piani, Furlan e Moro LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: -16. Giannelli ed Egonu testimonial-modelli. Le divise ufficiali degli azzurri e delle azzurre

    MODENA – Simone Giannelli e Paola Egonu, stelle azzurre e testimonial Armani, posano su instagram con le nuove divise Ea7 realizzate per tutta la delegazione ufficiale italiana che andrà a Tokyo2020.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le ultime da Polonia, Turchia, Brasile, Francia e GermaniaArticolo successivoTrento: Le prime ufficializzazioni. Confermate Piani, Furlan e Moro LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Polonia, Turchia, Brasile, Francia e Germania

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    POLONIA – Ora è ufficiale: il rumerno Gheorghe Cretu è il nuovo allenatore dello ZAKSA Kedzierzyn-Kozle campione d’Europa. Inattivo nella scorsa stagione aveva eliminato lo ZAKSA dalla Champions League 2019-’20 quando era alla guida del Kuzbass Kemerovo (manifestazione poi interrotta dalla pandemia). In Plusliga ha già allenato l’Olsztyn (2010-’11), il Lubin (2014-’17) ed il Resovia (2018-’19).Il nuovo secondo alzatore del Radom è Wiktor Nowak. Arriva dall’Avia Swidnik (1.Liga).
    Il Developres SkyRes Rzeszow ha annunciato l’arrivo della schiacciatrice georgiana Anna Kalandadze dal LKS Commercecon Lodz.
    TURCHIA – Secondo le anticipazioni dei media turchi il Nilufer Bursa ha definito l’ingaggio della schiacciatrice ucraina Oleksandra Bytsenko proveniente dal neopromosso Mert Grup Sigorta Ankara.
    BRASILE – Il Barueri ha confermato la palleggiatrice Jackeline Santos ed ufficializzato l’arrivo del libero Lais Vasques dal Praia Clube.Il Brasilia ha rinnovato con il libero Vitoria Trindade.La schiacciatrice Sabrina Groth passa dal Pinheiros al Sesi Bauru.
    Nella tabella maschile pubblicate tutte le operazioni di mercato del Montes Claros.
    FRANCIA – La schiacciatrice greca Anna Maria Spanou (in uscita dal Béziers) è stata ingaggiata dal Terville.
    GERMANIA – Il Rote Raben Vilsbiburg ha annunciato l’arrivo delle centrali Corissa Crocker (statunitense dalle Athletes Unlimited League) e Klara Vyklicka (ceca dal Wiesbaden).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F., Talmassons: La nuova straniera è Lana ConceiçaoArticolo successivoTokyo2020: -16. Giannelli ed Egonu testimonial-modelli. Le divise ufficiali degli azzurri e delle azzurre LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U20 F.: Le azzurrine fanno il bis nella seconda amichevole col Belgio

    KORTRIJK – Si è disputato questa sera nella città di Kortrijk (Belgio) l’ultimo dei due test match fra la nazionale femminile under 20 e la compagine belga guidata da coach Callens.Anche questa seconda partita se la sono aggiudicata le azzurrine che si sono imposte sulle belghe con il risultato di 3-0 (25-10, 25-19, 25-21). Top scorer di giornata Giorgia Frosini con 18 punti realizzati.Al termine dell’incontro sono stati disputati ulteriori due parziali, vinti anche questi dall’Italia (25-16, 25-16).
    Questo percorso di avvicinamento ai Campionati Mondiali di categoria in programma in Belgio e Olanda dal 9 al 18 luglio, fino ad ora è stato più che positivo visto l’andamento di queste due amichevoli che ha visto una certa supremazia delle ragazze allenate da Massimo Bellano.
    TABELLINOITALIA-BELGIO 3-0 (25-10, 25-19-25-21)Italia: Nwakalor 9, Guiducci 2, Omoruyi 7, Graziani 13, Frosini 18, Nervini 5, Arimini (L), Ituma 4, Cagnin 1, Gardini 5, Monza. N.e.: Consoli. All. BellanoBelgio: Von Acker , Van De Perre 11, Kustermers 5, Van Bouwel 1, Decres 5, Koulberg 8,  Lombrix (L), Thiesers, Vreys 4, Versteyner, Debouck (L),  N.e: Neufkens, Martin, Engels, Abrassart, Declat, Zecevic.  All. CallensDurata: 20’, 25’, 28’Italia: a 8, bs 6, mv 10, et 11Belgio: a 3, bs 5, mv 0, et 16 LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Tokyo: I 12 dell’Iran di Alekno

    IRAN – Mentre la federazione iraniana non annuncia i 12 per Tokyo la FIVB anticipa i tempi e pubblica il roster sul sito ufficiale della manifestazione.Questi dunque i 12 convocati da Alekno.
    Palleggiatori: Marouf, Javad KarimiOpposti: Amir Ghafour, Saber KazemiSchiacciatori: Milad Ebadipour, Meisam Salehi, Morteza SharifiCentrali: Seyed Mousavi, Masoud Gholami, Aliasghar MojaradLiberi: Arman Salehi, Mahdi Marandi.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVerso Tokyo: Le 12 della Serbia di TerzicArticolo successivoMondiali U20 F.: Le azzurrine fanno il bis nella seconda amichevole col Belgio LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Tokyo: Le 12 della Serbia di Terzic

    SERBIA – Mentre la federazione serba non annuncia le 12 per Tokyo la FIVB anticipa i tempi e pubblica il roster sul sito ufficiale della manifestazione.Queste dunque le 12 convocate di Terzic.
    Palleggiatrici: Ognjenovic, MirkovicOpposte: Boskovic, BjelicaSchiacciatrici: Mihajlovic, Busa, Blagojevic, MilenkovicCentrali: Rasic, M. Popovic, Aleksic,Libero: S. Popovic.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3 Credem Banca: Online il tabellone del volley mercato LEGGI TUTTO