More stories

  • in

    Mondiali U20 F.: Risultati e tabellini dell’ultima giornata della prima fase. Da martedì via alla seconda fase

    Stati Uniti a punteggio pieno nella prima fase

    MODENA – Italia, Olanda, Usa e Serbia chiudono la prima fase a punteggio pieno e si candidano per le semifinali.
    Pool AArgentina – Rwanda 3-0 (25-18, 25-10, 25-14)Brasile – Olanda 1-3 (25-22, 21-25, 16-25, 25-27)Classifica: Olanda 3v-0p 9p, Brasile 2v-1p 6p, Argentina 1v-2p 3p, Rwanda 0v-3p 0p.
    Pool BRep. Dominicana – Belgio 3-0 (25-19, 25-21, 25-17)Serbia – Portorico 3-0 (25-0, 25-0, 25-0) (Portorico ritirato dalla manifestazione)
    Classifica: Serbia 3v-0p 9p, Rep. Dominicana 2v-1p 6p, Belgio 1v-2p 3p, Portorico 0v-3p 0p.
    Pool CRussia – Thailandia 3-0 (25-23, 25-20, 25-16)Usa – Turchia 3-0 (25-18, 27-25, 25-22)Classifica: Usa 3v-0p 9p, Russia 2v-1p 6p, Turchia 1v-2p 3p, Thailandia 0v-3p 0p.
    Pool D Bielorussia – Italia 0-3 (23-25, 17-25, 21-25) – news
    Polonia – Egitto 3-0 (25-11, 25-23, 25-17)Classifica: Italia 3v-0p 9p, Polonia 2v-1p 6p, Bielorussia 1v-2p 2p, Egitto 0v-3p 0p. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: -12. Azzurri ancora vincenti contro l’Argentina

    AMICHEVOLE ITALIA-ARGENTINA 3-0 (25-18, 25-18-25-19)ITALIA: Vettori 11, Giannelli 3, Piano 13, Galassi 7, Michieletto 16, Lavia 8, Colaci (L). Kovar 2, Sbertoli, Anzani 2, Mosca. Ne: Juantorena, Zaytsev, Balaso (L). All: Blengini.ARGENTINA: Sanchez, Pereyra 5, Poglajen 6, Sole 4, Palacios 5, Ramos 9, Danani (L). Lima 4, De Cecco 1, Mendez 1. Ne: Conte, Loser, All: Mendez.Arbitri: Cesare, GoitreSpettatori: 761 Durata set: 25’, 29’, 24’Italia: a 6 bs 14 mv 15 et 20Argentina: a 3 bs 11 mv 2 et 13
    CISTERNA DI LATINA – La Nazionale Italiana vince anche la seconda amichevole contro l’Argentina – 3-0 (25-18, 25-18-25-19) il punteggio – disputata nella località pontina prima della partenza per i Giochi Olimpici fissata per venerdì prossimo, 16 luglio.Oggi gli uomini di Blengini hanno giocato una buona gara riuscendo ad essere efficaci soprattutto al servizio mettendo così costantemente in difficoltà la ricezione sudamericana. In sostanza Giannelli e compagni sono riusciti a condurre costantemente l’andamento di una gara che li ha visti sempre al comando. Ora il programma prevede il rientro nella Capitale dove il collegiale proseguirà presso il Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa prima della partenza per Tokyo fissata, come detto, per il 16 luglio.
    IN GARA – Tornando alla gara, nella formazione di partenza il CT Blengini ha cambiato qualcosa rispetto a ieri scegliendo la diagonale Giannelli-Vettori, Lavia e Michieletto i martelli, Piano e Galassi i centrali, libero Colaci. Qualche cambio anche per Mendez che ha schierato Sanchez in palleggio, Pereyra opposto, Poglajen e Palacios schiacciatori, Ramos e Sole centrali, Danani libero.
    LA GARA – Primo set ben giocato dagli azzurri che hanno mostrato buone cose fin dalle primissime battute e riuscendo a gestire l’andamento del parziale dall’inizio alla fine. Giannelli e compagni hanno servito bene (4 gli ace nel parziale) mettendo spesso in difficoltà la ricezione degli avversari e beneficiando così di una trama di gioco fluida ed efficace. Ciò che ne è scaturito è stato un parziale vinto sul 25-18.Nel secondo le cose non sono cambiate con gli azzurri che hanno continuato a trovare nel servizio un’arma efficace in grado di mettere in grossa difficoltà gli avversari. Per la verità nel finale un lungo turno al servizio di Palacios sembrava poter rovinare i piani degli azzurri che però, superato il momento di difficoltà, hanno ripreso in mano la situazione chiudendo così sul 25-18.Terzo parziale iniziato con Kovar nella formazione di partenza al posto di Lavia con Blengini che ha poi dato campo ad Anzani al posto di Galassi. I cambi effettuati hanno quindi permesso a Blengini di ricevere buone risposte dai suoi uomini che hanno continuato a condurre la gara facendo vedere buone cose e chiudendo così set e match sul 25-19.
    HANNO DETTO. – Blengini: “Siamo consapevoli di quale sia lo stato della nostra condizione, oggi abbiamo fatto vedere sicuramente cose migliori rispetto a ieri, ma è del tutto normale in una fase di preparazione come questa. Conosciamo le difficoltà del torneo olimpico e cosa ci aspetta, ma noi andremo lì con la voglia di fare bene, come sempre. Oggi ho avuto delle buone risposte dai ragazzi, ma siamo consapevoli che il torneo a cinque cerchi sarà una cosa diversa”.Michieletto: “Queste gare amichevoli servono proprio a trovare la giusta amalgama di squadra; stiamo lavorando tanto consapevoli che ci attende il torneo più importante che esista. Oggi a mio avviso abbiamo fatto vedere buone cose, ma non bisogna avere fretta, dobbiamo continuare a lavorare per migliorarci giorno dopo giorno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurobeach U20: Vincono Mozic/Bracko e Bocharova/Gubina

    Rok Mozic e Rok Bracko

    IZMIR – Conclusi quest’oggi gli Europei U20 ad Izmir. Dopo essersi messo in luce vincendo il campionato sloveno con il Merkur Maribor e poi in nazionale in VNL il talento Rok Mozic (prossimo a sbarcare in Superlega) vince anche sulla sabbia in coppia con Rok Bracko.Nel torneo femminile ancora un alloro giovanile per Bocharova (il decimo tra rassegne FIVB e CEV) che stavolta vince in coppia con Gubina.
    Risultati 11 luglioSemifinali maschiliMozic/Bracko (Slo) – Hanni T./Fusco (Ita) 1-2 (21-14, 21-16)Mikulass-Koch/Szabo (Hun) – Mol M./Sunde (Nor) 0-2 (15-21, 13-21)
    Semifinali femminiliBisgaard/Windeleff (Dan) – Moreno/Vergara (Spa) 0-2 (21-23, 18-21)Piersma B./Poiesz (Ola) – Bocharova/Gubina (Rus) 0-2 (16-21, 15-21)
    Finali maschili3°-4° posto: Mikulass-Koch/Szabo (Hun) – Hanni T./Fusco (Ita) 1-2 (19-21, 21-17, 10-15)1°-2° posto: Mol M./Sunde (Nor) – Mozic/Bracko (Slo) 0-2 (15-21, 15-21)
    Finali femminili3°-4° posto: Piersma B./Poiesz (Ola) – Bisgaard/Windeleff (Dan) 0-2 (19-21, 11-21)1°-2° posto: Bocharova/Gubina (Rus) – Moreno/Vergara (Spa) 2-0 (21-19, 21-18) LEGGI TUTTO

  • in

    Eurobeach U20: Bronzo per gli italiani Filippo Fusco e Theo Hanni

    IZMIR – Gli azzurrini Filippo Fusco e Theo Hanni conquistano la medaglia di bronzo ai Campionati Europei Under 20 di beach volley a Izmir. Un percorso più che positivo quello che ha portato Filippo e Theo alla conquista del terzo posto nella rassegna continentale di categoria.Dopo aver superato il girone con due vittorie e una sconfitta, il duo tricolore nella giornata di ieri ha portato brillantemente a casa le tre partite, rispettivamente, nella prima fase ad eliminazione diretta, negli ottavi e nei quarti di finale, staccando il pass per le finali in programma quest’oggi.La semifinale ha visto però gli azzurrini cedere 2-0 (21-14, 21-16) agli sloveni Možič-Bracko. Nella finale per il 3° e 4° posto Filippo e Theo hanno superato al tie break 2-1 (21-19, 17-21, 15-10) gli ungheresi Mikuláss Koch-Szabó conquistando così la medaglia di bronzo.Risultato che viene consolidato dall’Italia, in virtù del 3° posto ottenuto da Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich nell’edizione del 2020 della rassegna continentale di categoria svoltasi a Brno (Repubblica Ceca).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMondiali U20F.: Le azzurrine superano anche la Bielorussia. E’ 1° posto nella PoolArticolo successivoEurobeach U20: Vincono Mozic/Bracko e Bocharova/Gubina LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U20F.: Le azzurrine superano anche la Bielorussia. E’ 1° posto nella Pool

    3. GIORNATABIELORUSSIA – ITALIA 0-3 (23-25, 17-25, 21-25)Bielorussia: Svetnik 1, Liabiodkina 9, Sauchuuk 8, Bahayeva 1, Borys 8, Vakulka 13, Kastsiuchyk (L), Burak, Zakharanka, Mikanovich 1. N.e. Vaskouskaya (L), Karabinovich. All. Palcheurkaya.Italia: Graziani 5, Guiducci 3, Omoruyi 9, Frosini 12, Gardini 6, Nwakalor 9, Armini (L), Ituma 4, Monza 1, Consoli 2, Nervini 5, Cagnin 3. All. Bellano.Arbitri: Gharib Alireza (IRI), Mateo Perez Nestor Bienvenido (DOM)Durata: 31’, 28’, 27’Bielorussia: 2 a, 6 bs, 5 mv, 16 eItalia: 5 a, 3 bs, 11 mv, 20 et
    KORTRIJK –  Terzo successo consecutivo per l’Italia di coach Bellano nei campionati del Mondo Under 20. Dopo il 3-0 all’Egitto e il 3-1 alla Polonia oggi è arrivato il 3-0 alla Bielorussia (25-23, 25-17, 25-21) che fa chiudere la Pool D al primo posto con 3 vittorie e 9 punti, posizione che vale l’accesso alla seconda fase a gironi per la corsa dal primo all’ottavo posto.I 12 punti di Giorgia Frosini, anche oggi miglior realizzatrice tra le azzurre, insieme ai 9 di Omoruyi e Nwakalor, sono i numeri principali della vittoria odierna delle azzurrine di Massimo Bellano nella terza ed ultima gara della prima fase gestita sin dal primo set, con le azzurre in vantaggio dall’inizio 8-5 fino al 21-20 prima del 25-23 finale. Gli 11 muri punto dell’Italia contro i 5 della Bielorussia, con i 3 personali di Nwakalor e Guiducci, sono l’altra nota in evidenza della gara. Nel secondo set azzurrine avanti costantemente fino a l 16-13 del secondo time out tecnico, set conquistato col punteggio di 25-17. Le bielorusse, trascinate da Vakulka, autrice di 13 punti personali, provano a tener testa alle azzurre ma Frosini e compagne chiudono la pratica conquistando il terzo set 25-21 per il 3-0 finale che chiude così la prima fase.Al termine delle gare di oggi si conosceranno le 8 squadre, le prime due dei quattro gironi, che avranno accesso alla seconda fase che prevede due gironi (E,F) da 4 per la corsa alle prime 8 posizioni del torneo. Le squadre terze e quarte classificate dei quattro gironi della prima fase, invece, comporranno due gironi da 4 (G,H) e con la stessa formula prenderanno parte alla corsa per le posizioni dal nono al quindicesimo posto. Porto Rico, fuori per motivi legati al Covid, concluderà il torneo al sedicesimo posto.
    HANNO DETTOClaudia Consoli, centrale dell’Italia: “Con questa vittoria abbiamo una striscia di tre vittorie in questo primo turno. Oggi abbiamo giocato davvero da squadra e possiamo essere orgogliosi di come abbiamo continuato a lottare insieme per questa vittoria. Per il prossimo turno dobbiamo crescere un po’ di più, individualmente e come squadra, perché saranno partite di altissimo livello”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tricolori CRAI U19M: Genova campione d’Italia

    Genova campione d italia under 19 maschile

    FANO – Il Pala Allende di Fano (PU), è stato il teatro delle Finali Nazionali Giovanili CRAI Under 19 maschili che ha visto il trionfo della Colombo Volley Genova. Alla presenza del presidente FIPAV Giuseppe Manfredi e del Direttore Tecnico delle Nazionali Giovanili del Settore Maschile Julio Velasco la formazione ligure si è imposta con il punteggio di 3- 1 (25-23, 25-23, 21-25, 25-16) sul Volley Treviso. Nella finale per il terzo e quarto posto, invece, i Diavoli Rosa si sono imposti nel derby tutto lombardo contro Volley Milano per 3-0 (25-20, 25-18, 25-21). Le finali nazionali under 19 maschili hanno visto scendere in campo, tra gli altri, tre figli d’arte: Diego Cantagalli e Lorenzo Sala (Modena Volley) e Mattia Boninfante (Volley Treviso).
    Tornando alla finale per il titolo tricolore tra Colombo Genova e Volley Treviso nel primo set le due squadre hanno giocato punto a punto per tutta la durata del parziale. L’equilibrio è stato spezzato nel finale, quando la formazione ligure ha trovato lo spunto giusto per chiedere il set dalla loro parte (25-23). Nella seconda frazione Colombo ha provato a scappare, ma a Treviso sono servite alcune azioni per portarsi in parità (6-6). Il set è rimasto a lungo in equilibrio (18-18) fino a quando i liguri hanno messo in campo una maggiore grinta. La formazione guidata da coach Zanin ha accusato il colpo e sono stati costretti ad arrendersi (25-23). Nel terzo set, invece, è stata Volley Treviso che è riuscita ad essere più incisiva nel momento chiave chiudendo il proprio favore il parziale (25-21).Nel quarto set Colombo Volley ha condotto il gioco, con la squadra di coach Leoni che ha saputo collezionare un vantaggio sostanzioso (11-4).  Nel finale, i liguri hanno condotto al meglio, chiudendo (25-16) e portandosi a casa il titolo tricolore nella categoria Under 19 maschile.
    Nelle prime due giornate di gare delle finali nazionali a Fano c’è stata anche la presenza del tecnico della nazionale under 19 maschile Vincenzo Fanizza. Il tecnico pugliese, da oggi in raduno con la selezione giovanile azzurra per iniziare la preparazione dei Campionati Mondiali di categoria in programma dal 24 agosto al 2 settembre in Iran,  ha assistito insieme al DT delle Nazionali Giovanili del Settore Maschile ai match con in campo le migliori 12 squadre d’Italia della categoria U19 maschile.
    A premiare le squadre finaliste sono stati: il presidente federale Giuseppe Manfredi, il presidente del CR Marche Fabio Franchini, il presidente del CT Pesaro-Urbino Giancarlo Sorbini, il presidente di Coni Marche Fabio Luna, il vice segretario generale e responsabile area periferia e tecnico sportiva della FIPAV Stefano Bellotti, il consigliere di Fipav Marche Roberto Cambriani; con loro gli assessori allo sport e al turismo del comune di Fano Barbara Brunori ed Etienn Lucarelli.
    Giuseppe Manfredi (Presidente FIPAV): “Oggi insieme alla Colombo Genova ha vinto la pallavolo nel suo complesso. Siamo felici di poter rivedere anche il pubblico negli impianti. Si concludono oggi le Finali Nazionali Giovanili CRAI Under 19 maschili, in contemporanea abbiamo le nazionali Under 16 e 20 femminili e la nazionale Under 17 maschili che hanno iniziato il loro percorso negli eventi internazionali. Siamo nel pieno della stagione giovanile e questo ci riempie di gioia, avremo poi i Giochi Olimpici con due squadre indoor e tre coppie nel beach volley, senza dimenticare poi la nazionale femminile di sitting volley, qualificata per la prima volta alle Paralimpiadi. Dietro tutto questo c’è una grande organizzazione a livello centrale ma anche un grandissimo lavoro che fanno ogni giorno le tantissime società sul territorio. Voglio fare, infine, un appello a tutti per far giocare questa estate i più piccoli. Un parco, una piazza, ogni luogo all’aperto va bene per giocare e far divertire i giovanissimi in questi mesi”.
    Luca Leoni (Allenatore Colombo Genova):  “I ragazzi hanno meritato la vittoria, lo scudetto conquistato oggi il frutto di quattro anni di duro lavoro con questo gruppo. Voglio augurare ad ognuno di questi ragazzi il meglio e di raggiungere nei prossimi anni dei traguardi  importanti”.
    I risultatiFinale 1°-2° posto: Colombo Genova–Volley Treviso 3-1 (25-23, 25-23, 21-25, 25-16)Finale 3°-4° posto: Volley Milano-Diavoli Rosa 0-3 (20-25, 18-25, 21-25)Finale 5°-6° posto: Roomy Saturnia CT- Trentino Volley 1-3 (25-27, 20-25, 25-15, 20-25)Finale 7°-8° posto: New Volley Gioia-Modena Volley 2-3 (25-21, 20-25, 22-25, 25-22, 12-15)Finale 9°-10° posto: Volley Meta- Sir Safery Perugia 3-2 (25-22, 24-26, 18-25, 26-24,15-6)Finale 11°-12° posto: Roma 7 Sempione- CDP Fenice Roma 3-2 (20-25, 19-29, 25-23, 25-17, 16-14)
    Classifica Finale1.Colombo Genova 2.Volley Treviso 3. Diavoli Rosa 4. Volley Milano 5.Trentino Volley  6. Roomy Saturnia CT  7. Modena Volley 8. New volley Gioia 9. Volley Meta 10. Sir Safety Perugia 11. Roma 7 Sempione, 12. CDP Fenice Roma
    Premi individualiMiglior Centrale: Matteo Mozzato (Volley Treviso)Miglior Schiacciatore: Luca Porro (Colombo Genova)Miglior libero: Matteo Staforini (Diavoli Rosa)Miglior Palleggiatore: Federico Bonacchi (Diavoli Rosa)MVP: Luca Porro (Colombo Genova)
    Il roster della formazione Campione d’ItaliaColombo Volley Genova: Nicolò Cai, Matteo Falleri, Kaua Felicissimo Portles, Alessio Filippi, Simone Giuliano, Mattia Lilli, Giorgio Luigi Lottero, Massimiliano Matani, Lorenzo Moschese, Luca Porro, Jacopo Rampa, Daniele Scurzon, Marco Zanotti. All. Luca Leoni.
    Albo d’oro Under 19 maschile2012/13 Lube Banca Marche MC2013/14 Itas Trentino Volley2014/15 Diatec Trentino2015/16 Volley Treviso2016/17 Volley Segrate 1978 MI2017/18 Volley Segrate 1978 (Under 18)2018/19 Volley Treviso (Under 18)2019/2020 finali non disputate2020/2021 Colombo Volley Genova LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Gstaad, 4 stelle. Vincono Agatha/Duda in una finale tutta brasiliana

    GSTAAD – Nella tappa del World Tour a 4 stelle di Gstaad vittoria finale delle brasiliane Agatha/Duda in una finale derby contro Ana Patricia/Rebecca. Per la coppia verdeoro, una delle favorite per l’oro a Tokyo, è il settimo successo nel World Tour, il secondo in questo 2021.
    Risultati 11 luglioSemifinali femminiliAgatha/Duda (Bra) – Pavan/Humana Paredes (Can) 2-0 (21-13, 21-18)Kravcenoka/Graudina (Lat) – Ana Patricia/Rebecca (Bra) 1-2 (22-24, 21-18, 6-15)
    Finali femminili3°-4° posto: Pavan/Humana Paredes (Can) – Kravcenoka/Graudina (Lat) 2-1 (21-13, 13-21, 17-15)1°-2° posto: Agatha/Duda (Bra) – Ana Patricia/Rebecca (Bra) 2-0 (23-21, 21-18)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMondiali U20F: Live streaming, ore 15.00 Bielorussia – ItaliaArticolo successivoA2: Lagonegro, Edoardo Marini completa il reparto schiacciatori  LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Ingaggiata la schiacciatrice Nizetich

    Yamila Nizetich

    TRENTO – Yamila Nizetich è il primo volto nuovo della rinnovata Delta Despar Trentino, pronta a partecipare per il secondo anno consecutivo al campionato di serie A1 femminile. Dopo le conferme di coach Bertini e delle garanzie Piani, Moro e Furlan, è ufficiale lo sbarco in maglia gialloblù della laterale argentina, già ammirata in Italia nelle sue esperienze a Pesaro, Novara e Cuneo e pronta a tornare nel Belpaese dopo una stagione trascorsa in Francia al Beziers.Atleta di grandissima esperienza internazionale – dal 2008 Yamila è infatti nel giro della Nazionale argentina – la Nizetich, trentaduenne laterale nata a Córdoba, è una schiacciatrice di posto-4 completa, dotata di soluzioni importanti in prima linea e particolarmente solida e affidabile nei fondamentali di difesa e ricezione.“Trento è una società che conosco bene e da numerose persone ho ricevuto feedback positivi su questa realtà, che ho seguito con grande attenzione in tutta la scorsa stagione – sono le prime parole da giocatrice trentina di Yamila Nizetich – Inoltre sono legata a Matteo Bertini da un bellissimo rapporto di stima reciproca dopo l’esperienza vissuta assieme a Pesaro e il fatto di poter tornare a lavorare con lui è stata senza dubbio una spinta in più per scegliere di vestire la maglia della Delta Despar Trentino. Mi è piaciuto molto il progetto che mi ha esposto la società, sono felice di poter portare la mia esperienza ad un gruppo giovane come quello che sta nascendo. Sono consapevole che ci attenderà un campionato molto impegnativo, il livello si è ulteriormente alzato ma la squadra che stiamo allestendo sarà senza dubbio interessante e competitiva. Personalmente mi descrivo come una giocatrice con tanta grinta e tanta determinazione, sono una grande lavoratrice che vuole lavorare sodo in palestra per migliorare di giorno in giorno. Mi piace descrivermi come una leader positiva: sono a disposizione di tutti per aiutare la squadra a crescere per raggiungere gli obiettivi prefissati dalla società”.“Sono molto felice di poter tornare a lavorare assieme a Yamila – aggiunge coach Matteo Bertini – dopo l’esperienza vissuta a Pesaro che mi ha permesso di conoscere ed apprezzare un’atleta ed una persona dai grandi valori, tecnici e umani. Nizetich si sposa alla perfezione con il nostro progetto, porterà in dote una grande dose di esperienza e dal punto di vista tecnico ci permetterà di compiere un salto di qualità importante nei fondamentali di seconda linea”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTricolore CRAI U19M: Ore 11, diretta streaming finale 1°/2° posto Genova-TrevisoArticolo successivoWorld Tour: Gstaad, 4 stelle. ore 14.45, finale femminile. Agatha/Duda vs. Ana Patricia/Rebecca LEGGI TUTTO