More stories

  • in

    Russia: Kosheleva rinuncia alle Olimpiadi e lascia la nazionale

    RUSSIA – Con un lungo post su Instagram la schiacciatrice russa Tatyana Kosheleva (neoacquisto di Vallefoglia) ha annunciato la rinuncia alle Olimpiadi di Tokyo e l’addio alla nazionale.
    “Oggi, onestamente, vi voglio parlare di una decisione importante e difficile che ho preso. Non andrò alle olimpiadi di Tokyo e termino la mia carriera con la nazionale russa.I giochi di Tokyo erano il mio sogno e la mia ispirazione. Stavo recuperando dagli infortuni pensando a loro e la possibilità di realizzare questo sogno mi faceva dimenticare le difficoltà-Ma oggi, ascoltando me stessa e il mio cuore, capisco che devo fermarmi. Per la prima volta nella mia vita ho scelto me stessa, il comfort, la tranquillità. Ho detto addio alla squadra che ho amato follemente e per cui ho dato la mia anima.Probabilmente mi chiederai i motivi di questa decisione. Lo dirò immediatamente: non ho problemi di salute, non mi hanno cacciata, non ho paura della competizione, non sono incinta, non ho tradito nessuno, non ho avuto conflitti con nessuno. Semplicemente mi fido di quello che sento.Credimi la decisione non è stata facile, ma era necessaria.Alla squadra resta il mio supporto e il mio amore. Le ragazze sanno che possono contare su di me che con la mente sono con loro.“

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteB1 F.: Ultime due promozioni, Novara e Altino in A2Articolo successivoA3, Fano: In banda arriva Gozzo LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Tokyo 2020: I 12 del Brasile firmato Renan Dal Zotto

    RIMINI – Renan Dal Zotto, CT del Brasile maschile, al termine della VNL seguita da casa causa il lungo periodo post covid19, ha ufficializzato l’elenco dei 12 giocatori che prenderanno parte alle Olimpiadi di Tokyo, a partire dal 23 luglio.
    Palleggiatori: Bruno Mossa Rezende  “Bruninho”, Fernando Gil Kreling “Cachopa”Opposti: Wallace De Souza, Alan SouzaSchiacciatori: Ricardo Lucarelli, Yoandy Leal, Douglas De Souza, Mauricio BorgesCentrali: Mauricio De Souza, Lucas Saatkamp, Isac SantosLibero: Hoss Thales.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTricolore 2×2: I vincitori della tappa di SanremoArticolo successivoVNL: Finale 1° posto, highlights Brasile – Polonia 3-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Tokyo2020: Idee chiare di Mazzanti. 13 convocate. Chi sarà l’ultima a lasciare il gruppo?

    CAORLE –  Sono tredici le atlete convocate dal ct Davide Mazzanti per il collegiale in programma da martedì 29 giugno a Caorle. Le azzurre lavoreranno nella località veneta fino a venerdì 2 luglio, per poi partire il 3 luglio alla volta di Belgrado dove è in programma uno stage con la Serbia: il 5, 7 e 9 luglio si disputeranno tre incontri amichevoli (orari da definire). La nazionale femminile farà ritorno in Italia sabato 10 luglio.
    Questo l’elenco delle tredici atlete convocate, dalle quali il ct Mazzanti sceglierà le dodici per il torneo olimpico di Tokyo 2020Palleggiatrici: Ofelia Malinov, Alessia Orro.Schiacciatrici: Caterina Bosetti, Miryam Sylla, Alessia Gennari, Elena Pietrini, Indre Sorokaite (anche opposta).Centrali: Cristina Chirichella, Anna Danesi, Raphaela Folie, Sarah Fahr.Libero: Monica De Gennaro.Opposta: Paola Egonu.
    Escluse le palleggiatrici Francesca Bosio, Giulia Gennari, la schiacciatrice Sofia D’Odorico, la centrale Sara Bonifacio, i liberi Beatrice Parrocchiale e Eleonora Fersino e l’opposta Sylvia Nwakalor. LEGGI TUTTO

  • in

    Tricolore CRAI U17M: Diavoli Rosa Brugherio Campione d’Italia

    CASTELLANA GROTTE – Il Palagrotte di Castellana (BA), è stato teatro della Finale Nazionale Under 17 maschile che ha visto il trionfo dei Diavoli Rosa Brugherio.  Alla presenza del presidente federale Giuseppe Manfredi dei tecnici azzurri Vincenzo Fanizza e Monica Cresta la formazione lombarda ha condotto il gioco sin dal primo scambio, imponendosi con il punteggio di 3-0 (25-12, 25-20, 25-20) sui liguri.Nella finale per il 3°-4° posto, invece, Volley Treviso si è imposto contro Milano per 3-1 (25-8, 25-23, 20-25, 25-18).La Finale Crai Under 17 maschile ha visto scendere in campo, tra gli altri, anche il figlio dell’indimenticato campione azzurro Vigor Bovolenta. Alessandro con la sua Consar Ravenna ha chiuso la competizione al quinto posto.
    LA FINALE Tornando alla finale scudetto tra i Diavoli Rosa e la Colombo, nel primo parziale la squadra guidata da coach Morato è partita subito forte, riuscendo ad accumulare un margine rassicurante di vantaggio (12-6). Genova in un primo momento ha provato a farsi sotto, ma Brugherio ha controllato la situazione ed è stato in grado di chiudere nettamente (25-12).Secondo set che ha seguito l’andamento di quello precedente. Dopo una iniziale fase di equilibrio, infatti, sono stati i Diavoli Rosa a dare una sterzata, trovando un fondamentale allungo sul (19-16). Nel finale, poi, i lombardi hanno gestito il vantaggio, fermando sul nascere i tentativi di rimonta dei liguri (25-20). Nel terzo set i Diavoli Rosa hanno arginato i tentativi di Genova di portare la gara al quarto, chiudendo i conti sul (25-20) finale.
    Nella giornata inaugurale delle finali nazionali a Castellana Grotte c’è stata anche la visita da parte del tecnico della nazionale seniores maschile Ferdiando De Giorgi (che prenderà in mano la gestione della squadra a partire dai campionati europei). ll CT salentino ha assistito, insieme al tecnico della nazionale maschile U19 Vincenzo Fanizza, ai match con in campo le migliori 12 squadre d’Italia della categoria U17 maschile.
    HANNO DETTOAdriano Bilato (Vicepresidente FIPAV):  “In questi tre giorni di gare ho vissuto, dopo tanto tempo, delle emozioni bellissime. Quelle sensazioni che solo il campo e i ragazzi riescono a dare. Voglio ringraziare il comitato CR Puglia per l’ottima organizzazione e per il lavoro fatto in sinergia con la Fipav Nazionale. Infine, voglio ricordare il grande lavoro che ogni società ha svolto in questi mesi, in un momento per nulla facile.”Daniele Morato (Allenatore Diavoli Rosa Brugherio): “Sono felicissimo per questo mio primo scudetto, il secondo per i Diavoli Rosa. Abbiamo lavorato sodo per arrivare preparati a queste finali nazionali, il livello che abbiamo visto è molto alto e quindi la vittoria di oggi fa ancora più piacere. La stagione 2020/21 è stata molto stimolante, sono veramente orgoglioso di allenare questo gruppo di ragazzi. Auguro ad ognuno di loro il meglio e di raggiungere nei prossimi anni dei traguardi sportivi importanti.Tommaso Barotto: “E’ stata una grande emozione, è il mio primo scudetto. E’ stata una stagione dura, difficile, in questi tre giorni siamo cresciuti mentalmente ed è andata bene. Ora si pensa all’azzurro, mi fermo in Puglia per preparare l’Europeo. La dedica è a questo splendido gruppo”.La finale 1°-2° posto è disponibile in streaming sul canale Youtube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

    I risultatiFinale 1°-2° posto: Diavoli Rosa- Colombo Genova 3-0 (25-12, 25-20, 25-20)Finale 3°-4° posto:  Volley Milano- Volley Treviso 1-3 (8-25, 23-25, 25-20, 18-25)Finale 5°-6° posto: Consar Ra 17- Matervolley 3-1 (21-25, 25-21, 25-16, 25-21)Finale 7°-8° posto: Fenice Pallavolo- Volley Meta 1-3 (26-28, 25-23, 18-25, 25-27)Finale 9°-10° posto: Itas Trentino- Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-18, 22-25, 25-19, 18-25, 15-13)Finale 11°-12° posto: Scuola&Volley Altamura- Marino Pallavolo Bulls 1-3 (14-25, 25-23, 23-25, 25-27)
    Classifica Finale1. Diavoli Rosa Brugherio 2. Colombo Genova 3. Volley Treviso 4. Volley Milano 5. Consar Ra 17 6. Matervolley  7.Volley Meta 8.Fenice Pallavolo 9. Itas Trentino 10. Cucine Lube Civitanova 11. Marino Pallavolo Bulls 12. Scuola&Volley Altamura
    Premi individualiMiglior Centrale: Matteo Sacco (Volley Milano)Miglior Schiacciatore: Luca Porro (Colombo Volley Genova)Miglior libero: Luca Colombo (Diavoli Rosa Brugherio)Miglior Palleggiatore: Mattia Boninfante (Volley Treviso)MVP: Tommaso Barotto (Diavoli Rosa Brugherio)
    Premio speciale Franco CastigliaEmozionante il momento della consegna dell’inedito premio come miglior allenatore, istutito per l’occasione, dedicato a Franco Castiglia, tecnico prematuramente scomparso poco più di un mese fa, tanto amato da tutta la pallavolo Pugliese. A conquistarlo, eletto dalla giuria dei tecnici delle nazionali presenti, è stato Daniele Morato Allenatore dei Diavoli Rosa Brugherio.
    Il roster della formazione Campione d’ItaliaDiavoli Rosa Brugherio: Gabriele Chiloiro, Federico Bonaccini, Tommaso Barotto, Edoardo Mancini, Giacomo Selleri, Mattia Checchetto, Giovanni Colombi Manzi, Pietro Bonisoli, Tommaso Sarto, Andrea Marini, Luca Colombo, Samuele Gilioli, Daniele Carpita, Michele Viganò, All. Daniele MoratoPer tutte le informazioni è disponibile il sito ufficiale della manifestazione QUI LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Tokyo2020: Gli azzurri salutano Cavalese. Blengini riduce i convocati, 4 esclusi

    CAVALESE – La Nazionale Maschile ha lasciato ieri il ritiro di Cavalese dove ha lavorato per più di dieci giorni; in Val di Fiemme Blengini e i suoi ragazzi hanno così avuto la possibilità di continuare la loro preparazione in vista dei Giochi Olimpici in programma a Tokyo.La marcia di avvicinamento all’appuntamento clou del quadriennio prevede ora un nuovo collegiale a Roma presso il CPO Giulio Onesti dove i vicecampioni olimpici si ritroveranno nella serata di martedì 29 giugno per allenarsi fino a martedì 6 luglio (come di consueto il rompete le righe ci sarà dopo la seduta di lavoro del mattino).Per questo nuovo appuntamento che precede i due test match in programma a Cisterna di Latina il 10 e l’11 luglio (tutti i dettagli disponibili QUI) il CT ha convocato sedici atleti alcuni dei quali reduci dall’esperienza della VNL nella bolla di Rimini.
    I 16 atleti selezionati per la nazionale italiana maschile verso Tokyo2020 (ai Giochi andranno in 12)Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.Opposti: Ivan Zaytsev, Luca Vettori, Gabriele Nelli.Schiacciatori: Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Filippo Lanza, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia.Centrali: Matteo Piano, Simone Anzani, Fabio Ricci, Gianluca Galassi.Liberi: Massimo Colaci, Fabio Balaso.
    Esclusi: Davide Saitta, Giulio Pinali, Oleg Antonov e Daniele Mazzone.
    Paolo Gilmozzi, Presidente ApT (Azienda per il Turismo) Val di Fiemme: “A compimento del terzo quadriennio olimpico di questo speciale connubio fra la Val di Fiemme e il volley italiano, posso dire che siamo davvero fieri e orgogliosi di aver anche quest’anno contribuito all’ossigenazione e alla qualità della preparazione degli atleti che andranno a tenere alto l’onore dell’Italia ai Giochi Olimpici di Tokyo. Agli Azzurri del Volley un sentito e affettuoso in bocca al lupo! La Val di Fiemme è con voi!”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3, Prata di Pordenone: Confermato il centrale KatalanArticolo successivoVNL: Il terzo posto è della Francia. Netto 3-0 alla Slovenia di Giuliani LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: Oggi le finali. Ore 11.30 Francia-Slovenia per il bronzo. Ore 15 Brasile-Polonia per l’oro

    FINALE 1°/2° POSTOORE 15.00 BRASILE – POLONIA – diretta La7FINALE 3°/4° POSTOORE 11.30 FRANCIA-SLOVENIA – diretta La7d
    BRASILE – POLONIATesta a testaBrasile e Polonia si sono incontrate 62 volte nei maggiori tornei mondiali (Olimpiadi, Mondiali, Coppa del Mondo, Grand Champions Cup, World League e VNL). Il Brasile ha vinto 41 partite e la Polonia 21.Nella VNL 2021 il Brasile ha battuto 3-0 la Polonia. È l’unica netta sconfitta per la Polonia nella VNL 2021.La Polonia ha conquistato il bronzo nella VNL 2019 battendo nella finalina il Brasile 3-0.Queste due nazionali si sono incontrate tre volte in finali di Campionati Mondiali. Il Brasile ha vinto nella finale 2006 (3-0), la Polonia nel 2014 (3-1) e il 2018 (3-0).Il Brasile è campione ai Giochi Olimpici del 2016 e vincitore nella Coppa del Mondo (2019) e alla Grand Champions Cup (2017). La Polonia è campione del mondo in carica con il successo 2018, 3-0 0 in finale contro il Brasile.Brasile e Polonia si sono incontrati per la prima volta in un grande torneo mondiale nella fase finale del Campionato mondiale del 1960 quando vince la Polonia 3-2. La Polonia si classificò quarta, mentre il Brasile arrivò quinto.
    BrasileIl Brasile ha raggiunto per la prima volta la finale della Volleyball Nations League dopo i quarti posti nel 2018 e nel 2019.Il Brasile può diventare la prima nazionale ad aver vinto tutti e sei i principali tornei a livello mondiale: Volleyball Nations League, Olimpiadi, Campionato mondiale, Coppa del mondo, World League e Grand Champions Cup.Il Brasile ha sin qui vinto un numero record di tornei a livello mondiale: 23. L’ultimo grande torneo a livello mondiale è stata la Coppa del Mondo 2019.Dopo la semifinale il Brasile ha vinto 14 delle 16 partite della VNL 2021. Ha perso solo contro la Francia (3-0) e contro la Russia (3-0) nella fase preliminare.Yoandy Leal Hidalgo ha totalizzato 20 punti per il Brasile nella semifinale vinta 3-0 contro la Francia. È stata la terza volta che ha messo a segno ben 20 punti in una partita della VNL nel 2021, dopo i suoi 20 punti contro l’Olanda e contro l’Italia.I migliori realizzatori del Brasile nella VNL 2021 sono Ricardo Lucarelli Souza e Wallace De Souza con 147 punti. Yoandy Leal Hidalgo segue a 145 punti.Wallace De Souza è stato miglior realizzatore assoluto della VNL 2018 con 277 punti, Lucarelli Souza è stato il migliore il realizzatore del Brasile nella VNL 2019 con 259 punti.
    PoloniaLa Polonia ha chiuso il girone con il risultato di 12 vittorie e 3 sconfitte, il suo migliore bottino in un’edizione della VNL (10 vittorie- 5 sconfitte nel 2018, 11 vittorie e 4 sconfitte nel 2019).La Polonia può diventare il primo campione del mondo in carica a vincere la VNL/World League dal precedente del Brasile nel 2007.La Polonia oggi può vincere il suo sesto torneo a livello mondiale dopo le Olimpiadi del 1976, i Campionati del Mondo nel 1974, 2014 e 2018 e la World League nel 2012.La Polonia può raggiungere il Brasile nel numero di 12 vittorie in un torneo di livello mondiale. Il Brasile lo ha fatto due volte, nella World League del 1993 (14) e nella World League del 1994 (12).Wilfredo Leon Venero (119 punti) è il miglior realizzatore della Polonia in questa edizione della VNL anche se resta il minor numero di punti per un top scorer nelle nazionali della VNL 2021.Leon Venero con 31 ace  è il secondo tra tutti i giocatori della competizione, dietro solo all’olandese Nimir Abdel-Aziz (36).Nel VNL 2019 il miglior battitore della Polonia aveva registrato meno della metà della quantità di ace di Leon quest’anno: Bartosz Kwolek con 14 ace. LEGGI TUTTO

  • in

    Tricolore CRAI U17M: Diavoli Rosa Brugherio e Colombo Genova per lo scudetto

    CASTELLANA GROTTE – Saranno Diavoli Rosa Brugherio e Colombo Genova a contendersi oggi lo scudetto U17 maschile di volley al termine di una tre giorni di Finali Giovanili CRAI giocate a Castellana Grotte (BA).I Diavoli Rosa di Daniele Morato si sono imposti ieri in semifinale nel derby lombardo con il Vero Volley di Massimo Eccheli, giunto a Castellana Grotte con il gruppo U17 dopo l’esaltante stagione in SuperLega alla guida della prima squadra del Vero Volley Monza.A commentare la vittoria in semifinale è stato il capitano dei Diavoli Rosa Pietro Bonisoli: “E’ stata una semifinale fantastica, eravamo carichi e aspettavamo questa partita da tantissimo tempo. Abbiamo giocato bene, sbagliato pochissimo, non potevamo chiedere altro. In questi giorni abbiamo giocato partita per partita, cercando di dare il massimo e portare in campo il lavoro fatto nel corso della stagione. Siamo un gruppo fantastico, da noi atleti ai tecnici ai dirigenti, la famiglia dei Diavoli Rosa è una famiglia fantastica. Domani scenderemo in campo per far vedere quello che valiamo e speriamo per vincere”.
    Nell’altra semifinale la Colombo Genova si è imposta 3-1 sui pari età del Volley Treviso conquistando il pass per la finale scudetto di domani dopo una battaglia lunga ed equilibrata con Treviso in semifinale.Sarà finale per l’11o posto per l’Altamura mentre l’altra pugliese, la Materdominivolley.it Castellana Grotte, scenderà in campo domani per il 5o posto.Le finali dal 3o al 12o posto saranno trasmesse, come tutte le gare delle finali, in diretta streaming sul canale “Live Fipav Puglia” mentre la finale scudetto per il primo posto sarà visibile sul canale youtube della Federazione Italiana Pallavolo alle 11 proposto anche nella home page di Volleyball.it.
     I risultati del 26 giugno 2021Semifinali 1° – 4°Diavoli Rosa – Volley Milano 3-0 (25/12 25/19 25/21) – rivediamolaColombo Genova – Volley Treviso  3-1 (25/15 25/17 21/25 25/21) rivediamolaSemifinali 5° – 8°Consar Ra – Fenice Pallavolo 3-0 (25-21, 25-20, 25-13)Matervolley – Volley Meta 3-0 (25-19, 29-27, 25-21)Semifinali 9° – 12°Itas Trentino – Scuola&Volley Altamura 3-2 (25-20, 23-25, 25-18, 22-25, 15-8)Cucine Lube Civitanova – Marino Pallavolo Bulls 3-0 (25-19, 25-19, 25-19)
    Le gare del 27 giugno 2021Finale 11° – 12° postoOre 8.45 Scuola&Volley Altamura- Marino Pallavolo BullsFinale 9° – 10° postoOre 10.45 Itas Trentino- Cucine Lube CivitanovaFinale 7° – 8° posto Ore 8.45 Fenice Pallavolo- Volley MetaFinale 5° – 6° postoOre 10.45 Consar Ra- MatervolleyFinale 3° – 4° postoOre 8.45 Volley Milano- Volley TrevisoFinale 1° – 2° postoOre 10.45 Diavoli Rosa- Colombo Genova LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Turchia, Slovenia, Polonia e Brasile

    Keyla Ramalho

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    TURCHIA – Secondo l’anticipazione di voleybolunsesi il nuovo opposto del Tokat è il nazionale estone Renee Teppan. Arriva dal Selver Tallinn.
    SLOVENIA – Dopo un anno di stop lo schiacciatore della nazionale ungerese Roland Gergye riparte dal Merkur Maribor andando a completare il sestetto titolare dei nuovi campioni di Slovenia.
    POLONIA – Il Cuprum Lubin ha confermato e promosso a primo libero Kamil Szymura. Il nuovo secondo libero è invece Maciej Sas proveniente dall’Olimpia Sulecin (1.Liga).Entrambi in uscita dallo Stal Nysa gli schiacciatori Maciej Naliwajko e Lukasz Lapszynski scendono in 1.Liga: il primo al BAS Bialystok, il secondo al Norwid Czestochowa.
    BRASILE – L’Osasco ha ufficializzato il già noto arrivo dal Pinheiros del secondo libero Keyla Ramalho.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteB1 F.: 3ª fase. Vicenza, Settimo Torinese e Albese con Cassano promosse in A2Articolo successivoTricolore CRAI U17M: Diavoli Rosa Brugherio e Colombo Genova per lo scudetto LEGGI TUTTO