More stories

  • in

    Vallefoglia: Il primo botto è Kosheleva

    Tatyana Kosheleva

    VALLEFOGLIA – La Megabox Vallefoglia inizia la costruzione della squadra che affronterà la prossima stagione di A1 firmando la schiacciatrice russa Tatyana Kosheleva. Nata a Minsk il  23 dicembre 1988, schiacciatrice di 1.91 dal palmarès infinito, comincia vincendo a soli 18 anni il campionato nazionale con la Dinamo Mosca. Con la nazionale vince il bronzo agli Europei 2007 e l’oro ai Mondiali 2010, battendo in finale il Brasile di Zé Roberto. Sempre con la maglia della Russia conquista due campionati europei (2013 e 2015), vincendo in entrambe le occasioni il premio di migliore giocatrice del torneo.
    IL TABELLONE DI VOLLEY MERCATO A1 FEMMINILE
    Con i propri club si aggiudica inoltre due campionati russi con lo Zarechie Odintsovo (2008 e 2010) ed uno con la Dinamo Kazan (2011), oltre a cinque Coppe di Russia con Zarechie Odintsovo (2007), Dinamo Kazan (2011), Dinamo Mosca (2013) e Dinamo Krasnodar (2014 e 2015), due Coppe CEV (2015 e 2016) con la Dinamo Krasnodar. Nel 2016 si trasferisce all’Eczacibasi di Istanbul, con il quale vince il Mondiale per club. L’anno successivo è al Galatasaray Istanbul, poi si trasferisce in Brasile al SESC di Rio de Janeiro. Nel 2019 torna in Italia alla Savino del Bene Scandicci, per poi vivere un’esperienza in Cina al Guandong Evergrande, un’altra in Russia alla Dinamo Kalinigrad e infine fare ritorno al Galatasaray Istanbul nella scorsa stagione.
    Queste le parole di Fabio Bonafede, allenatore della Megabox Vallefoglia: “L’arrivo di Tatyana dà subito l’impronta del tipo di squadra che stiamo costruendo. Si tratta di una atleta che non ha bisogno di presentazioni: un nome di livello assoluto, che dà il senso del percorso che abbiamo avviato. Un percorso ambizioso, che passo dopo passo mira a consolidare la nostra società in massima serie. È una giocatrice di esperienza internazionale, che ci aiuterà a crescere non solo dal punto di vista tecnico, alla quale contiamo di affiancare altre atlete di esperienza e qualità. Il fatto che abbia accettato di sposare il nostro progetto ci onora: siamo una neopromossa, e abbiamo bisogno di atlete che arrivino con l’entusiasmo giusto e che capiscano lo spirito con il quale vogliamo lavorare assieme. Siamo gente seria, evidentemente questo è stato colto anche dalla giocatrice”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia: Arriva Jordan Thompson?

    Jordan Thompson

    MODENA – Secondo il sito turco voleybolmagazin la neopromossa Vallefoglia avrebbe ingaggiato la forte opposta/schiacciatrice della nazionale statunitense Jordan Thompson, giocatrice in uscita dall’Eczacibasi Istanbul.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le ultime da Serbia, Polonia, Brasile, Russia, Francia, Germania e GreciaArticolo successivoA3, Ottaviano: Confermato coach Mosca LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Serbia, Polonia, Brasile, Russia, Francia, Germania e Grecia

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero delle scorse 48 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    SERBIA – Dopo l’ultima stagione all’Alba Blaj la palleggiatrice serba Ana Antonijevic torna in patria allo Zeleznicar.
    POLONIA – Lo schiacciatore Piotr Lukasik lascia lo ZAKSA Kedzierzyn-Kozle dopo 2 stagioni in cui è stato fortemente limitato da vari infortuni.Lo schiacciatore Jakub Wachnik resta al neopromosso Lublin.Lo Slepsk Malow Suwalki ha annunciato l’arrivo dello schiacciatore Mateusz Laskowski proveniente dal BAS Bialystok.
    BRASILE – Dopo una stagione in Estonia al Saaremaa il centrale Wennder Lopes torna in patria e giocherà per il Blumenau.
    RUSSIA – L’opposto Dmitriy Yakovlev (la scorsa stagione al Fakel) va in prestito al Neftyanik Orenburg.Lo Zenit Kazan ha ufficializzato il noto arrivo come secondo alzatore di Roman Poroshin dall’Ural Ufa.
    FRANCIA – In arrivo un quarto cubano allo Chaumont: dal Poitiers arriverà il giovane José Miguel Gutierrez come primo cambio per le bande.Il giovane Tanguy Lemeur, dopo un anno al centro di formazione del Tours, torna al Nantes come secondo libero.
    GERMANIA – Lo schiacciatore Tim Stohr chiude la rosa del Luneburg. Arriva dal Buhl.
    GRECIA – Anche le squadre di seconda fascia del campionato greco si rinforzano con giocatrici straniere: al Thetis arriva la schiacciatrice turca Ceyda Aktas (dal PTT); al Lamia l’opposta brasiliana Arianne Tolentino (dal Fluminense).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVNL: Janusz infortunato, arriva KomendaArticolo successivoVallefoglia: Arriva Jordan Thompson? LEGGI TUTTO

  • in

    A3, Roma: Confermate le anticipazioni di Volleyball.it. La squadra si ritira. Barani: “Non ci sono più le condizioni per iscrivere Roma in serie A”

    ROMA – Confermate le anticipazioni di Volleyball.it.  Il presidente di Rona Volley Antonello Barani spiega perché la squadra non sarà iscritta alla prossima A3.“Sono davvero desolato nell’annunciare che non ci sono più le condizioni per continuare l’avventura in serie A. Sono stati sei anni di impegno, sacrifici, passione, vittorie e sconfitte. Sei anni dove ho dato tutto me stesso per consegnare alla città di Roma un team all’altezza del nome che porta cucito sulle maglie. Ma continuare così è impossibile. Questa è una sconfitta anche per la Capitale, ho fatto tutto ciò che era nelle mie possibilità e anche oltre. Ora non posso più assumermi questa enorme responsabilità economica da solo”.
     “In questi anni – continua Barani – ho cercato ogni giorno di costruire un progetto di sport, inclusione, valorizzazione dei giovani della nostra città perché sono stato sempre convinto che la Capitale dovesse puntare con forza anche in altre discipline sportive oltre al calcio. Ho chiesto supporto alle Istituzioni per individuare uno spazio che diventasse la casa del Volley romano, ho presentato decine di progetti e fatto centinaia di incontri ma non si è concretizzato mai nulla. A Roma, per una squadra di serie A, è difficile trovare un luogo anche dove potersi allenare. A Roma, salvo rari casi, non si sta al fianco di imprenditori che puntano a promuovere e realizzare un progetto. A Roma devi avere la forza economica di fare tutto da solo. Anziché fare squadra tra istituzioni, aziende e realtà sportive ognuno corre da solo, ma la storia ci racconta che da soli non vince. Riportare in alto il nome, il prestigio e il carisma della Capitale è una sfida collettiva, non solitaria. La nostra sorella, la Roma Volley femminile, che ha un’occasione importante in Serie A1 e a cui auguro solo il meglio, ha trovato l’unione di altre realtà del territorio, facendo così sistema”.
    “Ecco – conclude Barani – a me piace fare squadra. Ci ho provato in questi anni, attingendo alle proprie risorse personali, ma oggi in mano non mi ritrovo nulla, per questo preferisco fare un passo indietro, ripartendo da dove avevo cominciato, dalla serie B, per dedicarmi a costruire basi più solide, a sviluppare con altre associazioni un settore giovanile che sia all’altezza di questa città e poi a riportare la squadra maschile ai massimi vertici. Mi auguro che ci sia veramente un contributo serio da parte di tutta la città perché Roma ha bisogno di essere anche la Capitale dello sport in Italia”.  LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Ostrava, 4 stelle. Vincono Sponcil/Claes e Brouwer/Meeuwsen

    Sponcil/Claes bissano il successo di Sochi

    OSTRAVA – Nella tappa del World Tour di Ostrava secondo successo di tappa consecutivo per le statunitensi Sponcil/Claes (netto 2-0 alle svizzere Heidrich/Vergé-Dépré) e vittoria in rimonta (in finale da 0-1 e poi da 6-10 nel 3° set) per Brouwer/Meeuwsen che negano l’apoteosi di fronte ad un pubblico molto numeroso ai padroni di casa Perusic/Schweiner. Per la coppia olandese che non vinceva una tappa dal 2018 è il 7° successo nel World Tour (il primo nel 2013).
    Risultati 6 giugnoSemifinali maschiliKrasilnikov/Stoyanovskiy (Rus) – Perusic/Schweiner (Cec) 0-2 (17-21, 14-21)Brouwer/Meeuwsen (Ola) – André/George (Bra) 2-1 (22-20, 24-26, 16-14)
    Finali femminili3°-4° posto: Pavan/Humana Paredes (Can) – Barbara/Carol (Bra) 0-2 (15-21, 16-21)1°-2° posto: Heidrich/Vergé-Dépré A. (Svi) – Sponcil/Claes (Usa) 0-2 (18-21, 15-21)
    Finali maschili3°-4° posto: André/George (Bra) – Krasilnikov/Stoyanovskiy (Rus) 2-0 (27-25, 21-18)1°-2° posto: Brouwer/Meeuwsen (Ola) – Perusic/Schweiner (Cec) 2-1 (13-21, 21-19, 15-13)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMacerata: Ingaggiata l’opposta Polina MalikArticolo successivoGolden European League F.: ore 19.00, Pool A. Spagna vs. Francia LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Parla Rychlicki, “Potenziale per aprire un ciclo”

    Kamil Rychlicki

    PERUGIA – Ieri l’anticipazione del patron Gino Sirci, oggi le prime dichiarazioni di Kamil Rychlicki, l’opposto lussemburghese che va a completare con l’altro nuovo arrivato Giannelli la diagonale di posto due a disposizione di coach Grbic alla Sir Safety.“Sono molto contento ed orgoglioso di arrivare a Perugia”, eccole le prime parole da Block Devils di Kamil.“Sono felice di venire in una città bellissima e di far parte di una squadra fortissima. Credo che già l’anno scorso la Sir fosse una formazione importante e che avesse un’ottima base di giocatori, poi in questo mercato estivo sono stati acquistati atleti molto forti con delle operazioni intelligenti e nella giusta direzione. Direi che abbiamo tutto il potenziale per iniziare un percorso importantissimo nei prossimi anni”.Rychlicki si sofferma sul suo nuovo tecnico e sui suoi nuovi compagni di squadra. “Nikola Grbic lo conosco come avversario avendo giocato contro le sue squadre. Ho avuto occasione di parlarci, è stato molto chiaro sulla strada da prendere insieme ed ho avuto l’impressione che sarà abbastanza facile instaurare un buon rapporto con lui. È una persona diretta che dice quello che pensa e questo è un aspetto del carattere che mi piace molto in una persona. Riguardo i miei nuovi compagni di squadra, sono curioso di conoscerli, ci sarà tempo per farlo quando inizieremo a lavorare insieme. Sono molto contento di tornare a giocare con Roberto (Russo, suo compagno a Ravenna, ndr) e sono contento (sorride Kamil, ndr) che non dovrò più avere il pensiero di provare a murare e limitare in attacco Leon che adesso sarà nella mia stessa metà campo”.
    Squadra importante uguale obiettivi importanti. “Si, gli obiettivi sono molto importanti, va bene così ed è giusto così. Dovremo lavorare duro per prendere quella strada, che sarà lunghissima e con tante curve, che ci consentirà di arrivare fino in fondo, ma l’obiettivo sportivo mio, dei miei compagni e di tutta la squadra è molto chiaro. Siamo a Perugia per giocare e per vincere, ben sapendo che poi sarà il campo il giudice finale. E spero che potremo farlo insieme ai tifosi che potranno essere la nostra arma in più”.
    A proposito di pubblico del PalaBarton, Kamil saluta con un aneddoto.“Il palazzetto di Perugia è sempre stato molto caldo ed i Sirmaniaci sempre belli carichi. Mi ricordo bene la mia prima stagione a Ravenna quando venimmo a giocare a Perugia. Non mi aspettavo un pubblico così caldo, è stata la prima volta nella mia carriera in cui ho avuto la pelle d’oca e sono contento che adesso saranno alle mie spalle a spingermi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Golden European League: Estonia ultima qualificata alla F4

    MODENA – L’Estonia batte 3-1 il Belgio nella Pool A e chiude il girone al primo posto con una giornata di anticipo raggiungendo alla F4 il Belgio (organizzatore), la Turchia e l’Ucraina (già vincenti le altre pool).Nelle altre partite odierne vittorie per Spagna, Romania, Rep. Ceca e Turchia.
    Risultati 5 giugnoPool A (a Liepaja)Spagna – Lettonia 3-0 (25-21, 25-23, 25-19) – statisticheBelgio – Estonia 1-3 (25-20, 26-28, 30-32, 26-28) – statistiche
    Pool B (a Zaporizhzhia)Slovacchia – Romania 1-3 (25-21, 20-25, 22-25, 19-25) – statistiche
    Pool C (a Santo Tirso)Bielorussia – Rep. Ceca 1-3 (20-25, 22-25, 25-23, 17-25) – statistichePortogallo – Turchia 0-3 (28-30, 16-25, 16-25) – statistiche
    ClassifichePool A: Estonia 4v-0p 11p, Belgio 3v-1p 10p, Spagna 2v-3p 6p, Lettonia 0v-5p 0p.Pool B: Ucraina 3v-0p 9p, Romania 1v-3p 4p, Slovacchia 1v-2p 2p.Pool C: Turchia 5v-0p 15p, Rep. Ceca 2v-3p 7p, Bielorussia 2v-3p 5p, Portogallo 1v-3p 3p.
    FormulaBelgio già qualificato alla F4 (19-20 giugno a Kortrijk) come paese organizzatore. Si qualificano anche le 3 vincenti delle Pool. Se il Belgio vincerà la sua pool passerà anche la migliore delle seconde. LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Ostrava, 4 stelle. Quinto posto per Nicolai/Lupo. Definita la finale femminile

    OSTRAVA – Dopo aver sconfitto 2-0 (21-19, 30-28) i lettoni Samoilovs/Smedins negli ottavi di finale gli azzurri Nicolai/Lupo sono stati eliminati ai quarti dai padroni di casa Perusic/Schweiner 0-2 (15-21, 17-21) chiudendo così al quinto posto la tappa del World Tour a 4 stelle di Ostrava.Nel femminile finale tra Heidrich/Vergé-Dépré A. e Sponcil/Claes che hanno conquistato il secondo pass olimpico degli Usa a scapito di Sweat/Walsh-Jennings.
    Risultati 5 giugnoQuarti femminiliSchoon/Stam (Ola) – Pavan/Humana Paredes (Can) 1-2 (16-21, 22-20, 13-15)Klineman/Ross (Usa) – Heidrich/Vergé-Dépré A. (Svi) 0-2 forfeitKeizer/Meppelink (Ola) – Sponcil/Claes (Usa) 1-2 (21-19, 20-22, 9-15)Huberli/Betschart (Svi) – Barbara/Carol (Bra) 1-2 (19-21, 21-19, 13-15)
    Quarti maschiliVarenhorst/Van De Velde (Ola) – Brouwer/Meeuwsen (Ola) 0-2 (19-21, 18-21)André/George (Bra) – Semenon/Leshukov (Rus) 2-0 (23-21, 30-28)Krasilnikov/Stoyanovskiy (Rus) – Kantor/Losiak (Pol) 2-1 (18-21, 22-20, 15-13)Nicolai/Lupo (Ita) – Perusic/Schweiner (Cec) 0-2 (15-21, 17-21)
    Semifinali femminiliPavan/Humana Paredes (Can) – Heidrich/Vergé-Dépré A. (Svi) 0-2 (19-21, 18-21) – rivediamolaSponcil/Claes (Usa) – Barbara/Carol (Bra) 2-0 (21-15, 21-16) – rivediamola
    Programma 6 giugnoSemifinali maschiliore 10.00 Krasilnikov/Stoyanovskiy (Rus) – Perusic/Schweiner (Cec)ore 10.50 Brouwer/Meeuwsen (Ola) – André/George (Bra)
    a seguire finali femminili e maschili, orari ancora non annunciati LEGGI TUTTO