More stories

  • in

    Mondiali Under21: Domani il sorteggio iridato in FIPAV. Finali in Sardegna

    Azzurri U20 d’argento all’ultimo europeo

    ROMA – Si terrà domani, martedì 15 giugno, alle ore 11.30, presso la sede federale di via Vitorchiano, il sorteggio del Campionato Mondiale under 21 maschile, organizzato congiuntamente da Italia e Bulgaria (dal 23 settembre al 3 ottobre 20021). Due gironi e la fase finale della rassegna iridata si disputeranno in Sardegna a Cagliari e Carbonia.Al momento si conoscono 15 dei 16 nomi delle squadre che prenderanno parte al Mondiale, considerata la rinuncia nelle ultime ore della Corea del Sud. Gli azzurrini di Angiolino Frigoni (vice campioni continentali U20) nell’edizione 2019 del Campionato del Mondo U21 ottennero la medaglia d’Argento, sotto la guida di Monica Cresta.
    Il sorteggio sarà trasmesso in diretta streaming dalla pagina facebook della Federazione Italiana Pallavolo e dal canale Youtube della Fivb.L’elenco delle squadre partecipanti: Italia e Bulgaria (Paesi Ospitanti); Iran (vincitrice torneo asiatico U20); Egitto e Camerun (vincitrice e seconda classificata del torneo africano U21); Russia e Belgio (vincitrice e terza classificata dell’Europeo U20); Brasile e Argentina (vincitrice e seconda classificata del torneo sudamericano U21): Cuba, Canada (attraverso il ranking continentale Norceca); Polonia (in sostituzione della Cina), Marocco, Bahrain, e Repubblica Ceca (attraverso il ranking Mondiale U21, aggiornato al 1° marzo 2021).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVallefoglia: Ingaggiata Kenia Carcaces LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia: Ingaggiata Kenia Carcaces

    Kenia Carcaces

    VALLEFOGLIA – La Megabox Vallefoglia fa un pieno di classe ed esperienza dando il benvenuto a Kenia Carcaces, schiacciatrice cubana di 1.89 nata il 23 gennaio 1986 ad Holguin – LA TABELLA DEL VOLLEY MERCATO DI A1 FEMMINILE
    Kenia inizia a giocare a pallavolo nella squadra della sua città. Nel 2005 firma il suo primo contratto professionistico con le Hisamitsu Springs (Giappone), poi torna a Cuba, al Ciudad Habana, con cui si aggiudica cinque scudetti in sei anni. Poi si trasferisce nuovamente all’estero, al Volero Zurigo, con cui vince scudetto e Coppa di Svizzera. L’anno successivo va all’Osasco (Brasile), dove resta per due stagioni. Torna al Volero Zurigo, dove vince tutte e tre le competizioni nazionali, per poi fare la sua seconda esperienza giapponese al Saitama Ageo Medics. Nel 2018, finalmente, il suo arrivo nel massimo campionato italiano, ove gioca due stagioni a Casalmaggiore ed una a Perugia.Così presenta la nuova atleta biancoverde l’allenatore Fabio Bonafede: “Arriva una giocatrice che ci darà una grossa mano in termini di esperienza e duttilità. Conosce bene il campionato italiano, avendo già giocato in  A1 da diversi anni. Siamo contentissimi che abbia accettato la nostra proposta nonostante ne avesse numerose altre dall’estero. Benvenuta, Kenia”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le ultime da Polonia, Bulgaria e FranciaArticolo successivoMondiali Under21: Domani il sorteggio iridato in FIPAV. Finali in Sardegna LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Polonia, Bulgaria e Francia

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero delle scorse 48 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    POLONIA – Lo ZAKSA Kedzierzyn-Kozle campione d’Europa ha ufficialmente salutato il palleggiatore della nazionale francese Benjamin Toniutti che come noto ha già firmato per lo Jastrzebski Wegiel. Nei prossimi giorni si attende l’annuncio ufficiale dei campioni di Polonia.L’opposto colombiano Ronald Jimenez resta al Cuprum Lubin.Lo schiacciatore belga Kevin Klinkenberg che sarebbe dovuto andare al Poitiers resta invece allo Slepsk Malow Suwalki.
    Nel femminile il Joker Swiecie ha annunciato l’ingaggio della schiacciatrice bulgara Vangeliya Rachkovska proveniente dall’UTE Budapest.
    BULGARIA – L’Hebar Pazardzhik di coach Placì ha ingaggiato lo schiacciatore italiano Jacopo Massari che aveva chiuso la scorsa stagione in A2 a Siena.
    FRANCIA – Il Poitiers ha ufficializzato l’ingaggio del centrale greco Theodoros Voulkidis proveniente dall’Olympiacos.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F., Martignacco: Il nuovo libero è BarbagalloArticolo successivoVallefoglia: Ingaggiata Kenia Carcaces LEGGI TUTTO

  • in

    Verona: Si cambia ancora società. Nasce Verona Volley, al 60% di una finanziaria svizzera

    VERONA – Si ricambia in casa Verona. Dopo che solo un anno fa venne fondata la NBV Verona (New Blu Volley) con “cessazione” della Bluvolley oggi in casa veneta si cambia ancora.
    Nasce ora Verona Volley,  società che avrebbe acquisito il titolo dalla Nbv Verona.  Società composta da Fabio Venturi (20%) e dall’attuale d.s. Gian Andrea Marchesi (20%) e per il restante 60% da una finanziaria svizzera, la SDC Swiss Development Corporation AG.  Società con sede a Freienbach, sede legale a Pfäffikon, sul lago di Zurigo, presso un indirizzo riconducibile a tale Markus Gresch, società iscritta al registro di commercio svizzero in data 18.08.2010, 260.000 franchi svizzeri di capitale versato (239.026 € al cambio attuale) che ha da statuto – come capita per le finanziarie – “la partecipazione in altre società nonché l’amministrazione e il controllo permanenti delle loro partecipazioni. L’impresa può erogare finanziamenti per conto proprio o di terzi e può stipulare garanzie e fideiussioni a favore di società controllate e di terzi. La società può acquisire, gravare, vendere e gestire immobili in Germania e all’estero”.Sull’operazione si aspetta il via libera della Lega Pallavolo. Uscirebbero dalla società i soci Stefano Magrini, Andrea Corsini, Luca Bazzoni e Gianmaria Villa già presenti sia nella Bluvolley sia nella nuova Nbv Verona.

    Articolo precedenteTokyo 2020: Domani le liste a 20 delle nazionali azzurreArticolo successivoVNL F.: Highlights Italia-Olanda 2-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2020: Domani le liste a 20 delle nazionali azzurre

    Blengini e Mazzanti

    MODENA – Domani i commissari tecnici Gianlorenzo Blengini e Davide Mazzanti comunicheranno le liste a 20 atleti/e delle nazionali italiane per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020.Da questi elenchi verranno poi scelti i 12 azzurri e le 12 azzurre che parteciperanno all’Olimpiade, in programma nella capitale giapponese dal 23 luglio all’8 agosto 2021.
    LE LISTE ATTUALI28 AZZURRIPalleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli, Luca Spirito, Davide SaittaOpposti: Ivan Zaytsev, Luca Vettori, Giulio Pinali, Gabriele NelliSchiacciatori: Osmany Juantorena, Filippo Lanza, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Francesco Recine, Oleg Antonov, Oreste Cavuto, Mattia Bottolo, Davide GardiniCentrali: Simone Anzani, Roberto Russo, Gianluca Galassi, Fabio Ricci, Lorenzo Cortesia, Marco Vitelli, Leandro MoscaLiberi: Massimo Colaci, Fabio Balaso, Filippo Federici, Leonardo Scanferla.
    32 AZZURRE – MIX DEI DUE GRUPPI 15 GRUPPO OLIMPICOPalleggiatrici: Ofelia Malinov, Alessia Orro, Giulia Gennari.Opposte: Paola Egonu, Indre Sorokaite.Schiacciatrici: Miriam Sylla, Caterina Bosetti, Alessia Gennari, Elena Pietrini.Centrali: Cristina Chirichella, Raphaela Folie, Anna Danesi, Sarah Fahr.Liberi: Monica De Gennaro, Beatrice Parrocchiale.17 PER LA VNLPalleggiatrici: Francesca Bosio, Rachele Morello, llaria Battistoni.Opposte: Sylvia Nwakalor, Camilla Mingardi.Schiacciatrici: Anastasia Guerra, Sofia D’Odorico, Giulia Melli, Loveth Omoruyi, Rebecca Piva.Centrali: Sara Bonifacio, Marina Lubian, Alessia Mazzaro, Eleonora Furlan, Federica Squarcini.Liberi: Chiara De Bortoli, Eleonora Fersino. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondi e Pallavolo: Righi, “Primo step i diritti televisivi”

    La prima pagina del Sole 24ore con il volley in primo piano

    MODENA – “Una prima pagina sul Sole24Ore ce la prendiamo volentieri, il discorso dei fondi è invece una corsa in avanti del quotidiano che ha le sue fonti, ma le mie dichiarazioni sono tutte rivolte ad altro” sono le prime precisazioni di Massimo Righi, Amministratore Delegato della Lega Pallavolo Serie A, in merito all’articolo sui fondi d’investimentoIl fondo CVC (quello della FIVB) investe 40 milioni di euro nella pallavolo italiana che sarebbero interessati al movimento italiano dopo la trattativa conclusa mesi fa con la FIVB.“Non c’è nulla di concluso, è una trattativa che va avanti da parecchi mesi”.
    Il fondo di cui si parla è costituito da FIVB e da CVC, alias CVC Capital Partners  società finanziaria britannica specializzata in private equity in settori come i beni di consumo, servizi finanziari, telecomunicazioni, farmaceutica. Gestisce oltre 52 miliardi di dollari di attività tra Europa e Asia, con una capacità di investimento pari a 109 miliardi di dollari.
    Massimo Righi Presidente di Lega Pallavolo
    II primi effetti?  “Si potranno prevedere molti investimenti sul prodotto pallavolo, digitale e lineare, social, media tradizionali” spiega Righi, giustamente abbottonato sulla questione. “Se verrà raggiunto l’accordo alla base c’è l’idea di aumentare la notorietà della pallavolo, di trasformare le grandi masse di fruitori saltuari in appassionati stabili. In una recente indagine si è visto che a livello mondiale la pallavolo è lo sport che ha più appassionati saltuari di formula 1 e rugby, almeno un miliardo in più, un potenziale enorme da trasformare in appassionati stabili”.
    Un progetto su due step. “C’è da definite un accordo, in fretta su quelli che sono i diritti televisivi. Questo aspetto verrà definito entro 10 giorni”.
    Il fine. “Si parla di aumentare la qualità del prodotto televisivo, il che passerà anche da logiche di collaborazione con i club per il miglioramento dei palasport, il miglioramenti degli eventi. Al momento entrare nei dettagli è però prematuro”.
    Per chi teme che il fondo con La FIVB possa essere troppo vincolante? “Beh, se l’accordo andrà in porto c’è invece da considerare invece che la stessa Fivb potrà agevolare e valorizzare i campionati nazionali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il fondo CVC (quello della FIVB) investe 40 milioni di euro nella pallavolo italiana

    MODENA – Un articolo del Sole24Ore racconta nello specifico di come la pallavolo italiana, in particolar modo le due Leghe, si apra ai Fondi d’Investimento. Lo stesso della FIVB.

    di Marco Bellinazzo e Benedetto Giardina
    La pallavolo apre le porte al private equity. Così anche il volley italiano si avvia a beneficiare di nuovi investimenti per oltre 40 milioni. Sono in dirittura d’arrivo, infatti, gli accordi tra la Lega di volley maschile presieduta da Massimo Righi e la Lega pallavolo Serie A femminile guidata da Mauro Fabris con il fondo Cvc Capital Partners (a lungo in trattativa con la Lega Serie A di calcio). Cvc aveva già raggiunto lo scorso febbraio un accordo con la Fivb, la Federazione internazionale di pallavolo, che ha portato alla nascita di Volleyball World.
    Una partnership da 300 milioni di dollari, pari a oltre 246 milioni di euro, per la creazione di una media company chiamata a valorizzare i diritti dei principali eventi Fivb, ma punta adesso ad allargare il proprio raggio d’azione attraverso accordi con le singole leghe e federazioni.lI primo mercato nazionale per replicare l’operazione, data l’eccellenza dei campionati sia maschile sia femminile è stato l’Italia.  “Stiamo lavorando per migliorare il prodotto televisivo e speriamo di poter dar vita a un percorso innovativo per tutta la pallavolo italiana”, spiega Righi.
    L’accordo in dirittura d’arrivo porterà alla creazione di una media company tra la Lega maschile e Cvc (ma esiste il forte interesse anche del Fondo strategico italiano). Nella newco saranno convogliati tutti i diritti della Lega da valorizzare in cambio di una cifra tra i 25 e i 30 milioni. Una somma che insieme a una parte rilevante dei ricavi dei primi anni sarà destinata a migliorare il prodotto volley in tutte le sue componenti. Analogo discorso riguarderà il volley femminile il cui presidente Fabris sta da tempo con Cvc. La cifra incassata dalla Lega volley femminile potrebbe superare i 20 milioni. Una boccata d’ossigeno al termine di un’annata in cui l’assenza di pubblico ha gravato sull’intero sistema. “La maggior parte delle società – prosegue Righi – si è trovata in difficoltà a causa dei mancati incassi dal botteghino, circa il 95% in meno perché dopo le prime giornate con pubblico ridotto, sl è giocato a porte chiuse“.
    5.400.000 – Gli incassi del 2018/19Nella stagione 2018/19, la Superlega maschile ha registrato 5,4 milioni di ricavi dalla biglietteria. Per le gare di regular season erano stati incassati circa 3,8 milioni, per quelle giocate nei play-off 1,2 milioni, mentre tra Coppa Italia e Supercoppa erano arrivati proventi dalla biglietteria pari a 400mila euro.
    Nella stagione 2018/19, la Superlega maschile ha registrato 5,4 milioni di ricavi dalla biglietteria per le gare di regular season (circa 3,8 milioni), per i play-off (1,2 milioni) e perle coppe (400mila euro tra Coppa Italia e Supercoppa). Quest’anno, invece, il botteghino è valso meno di 250 mila euro, col campionato che dall’ottava giornata del girone d’andata non ha più visto uno spettatore pagante sugli spalti. Incassi mancati per oltre 5 milioni, ma non i soli, come sottolinea ancora Righi: “Molti sponsor purtroppo si sono trovati, in termini dl liquidità, impossibilitati a mantenere quanto promesso. Abbiamo cercato di tamponare con provvedimenti richiesti al Governo, che sono arrivati solo in questi giorni. Speriamo che non ci siano problemi di conversione e che i club possano accedere a questi prestiti il finanziamento complessivo che abbiamo stimato è tra gli 8 e i 10 milioni”.
    250.000 – Gli incassi 2020/21Quest’anno il botteghino è valso meno di 250mila euro, col campionato che dall’ottava giornata del girone d’andata non ha più visto uno spettatore pagante sugli spalti. Gli incassi mancati da botteghino quindi hanno superato i 5 milioni.
    Un aiuto ulteriore è arrivato a fine 2020 dal decreto attuativo sul credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive: “L’anno scorso – ammette Righi – non è servito essendo stato approvato a fine dicembre. Quest’anno si spera possa servire a far entrare nuovi sponsor. Abbiamo problemi che stiamo cercando di risolvere col Governo sui criteri di assegnazione di questo fondo, che è di 90 milioni. Avremo delle sovrapposizioni di stagioni, ma è un passo avanti”.
    Le leghe maschile e femminile hanno inoltre firmato un protocollo con Ics e Fipav, per un fondo di sostegno che fornirà ai club la liquidità necessaria a far fronte all’emergenza Covid-19 per un importo complessivo di 10 milioni. LEGGI TUTTO