More stories

  • in

    Firenze: Al centro arriva Amandha Sylves

    Amandha Sylves

    FIRENZE – Non ha ancora compiuto ventuno anni, ma ha già partecipato a due edizioni della Champions League e a un campionato europeo, ed è un punto fermo della nazionale francese: il quarto volto nuovo de Il Bisonte Firenze 2021/22 è la centrale transalpina Amandha Sylves, che ha firmato un contratto annuale (con opzione per il secondo) e che vestirà la maglia numero 2. Reduce da due stagioni di alto livello col Nantes (nell’ultima è stata la terza miglior muratrice del campionato con 67 muri vincenti) e dalla qualificazione ai prossimi Europei ottenuta una settimana fa con la Francia (con 61 punti realizzati in 6 partite), alta 193 cm, la centrale antillana si aggregherà al resto del gruppo dopo la rassegna continentale di fine agosto, quando coach Bellano potrà iniziare a sfruttarne tutte le potenzialità in un reparto che già comprende Yvon Beliën e Emma Graziani.IL TABELLONE DI VOLLEY MERCATO DI A1 FEMMINILE
    LA CARRIERA – Amandha Sylves nasce il 29 dicembre 2000 nell’arcipelago caraibico di Guadalupa, regione d’oltremare della Repubblica francese, e intorno ai 14 anni si trasferisce in Francia per migliorare le sue qualità pallavolistiche nel Pôle Espoir (una sorta di centro federale) di Boulouris. Successivamente entra a far parte dell’IFVB (il Club Italia francese), col quale nel 2018/19 debutta in Ligue A, ma nel frattempo già a 16 anni si guadagna le prime convocazioni nella nazionale maggiore, fino ad arrivare a partecipare al Campionato Europeo del 2019. Le sue prestazioni sia in campionato che con la Francia sono ottime, tant’è che su di lei mettono subito gli occhi i principali club del suo paese: fra questi è il Nantes ad ingaggiarla nel 2019, permettendole anche di debuttare in Champions League e di giocare due stagioni ad altissimo livello prima di trasferirsi a Il Bisonte Firenze.
    LE PAROLE SYLVES – “Sono davvero molto felice di approdare in un club prestigioso come Il Bisonte, e al tempo stesso sono impaziente di cominciare questa avventura. Quello italiano è davvero un grande campionato, probabilmente il migliore al mondo, e il mio agente mi ha parlato molto bene di Firenze e della squadra, dunque eccomi qua”. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: L’Argentina deve fare i conti con il Covid. Solo 9 atleti verso Rimini

    BUENOS AIRES – La nazionale maschile argentina ha subito perdite significative prima della trasferta in Italia, sede della blindatissima VNL. Tre giocatori sono risultati positivi ai test per il covid: il libero Santiago Danani, l’opposto Bruno Lima e lo schiacciatore Nicolás Lazo.Oltre a loro, altri sei giocatori a stretto contatto con il trio sono stati isolati a Buenos Aires: il palleggiatore Matías Sánchez, gli schiacciatori Ezequiel Palacios e Cristian Poglajen, i centrali Agustín Loser e Pablo Crer ed il libero Franco Massimino.
    Così la squadra guidata da Marcelo Mendez è partita con solo nove atleti: i registi Luciano De Cecco e Nicolás Uriarte, gli opposti Federico Pereyra e Luciano Palonsky (normalmente schiacciatore di ruolo), i centrali Sebastián Solé e Martín Ramos, oltre agli schiacciatori Facundo Conte, Jan Martínez Franchi e Nicolás Méndez.
    La Federazione argentina ed i medici della delegazione stanno seguendo i protocolli della Federazione Internazionale (FIVB) al fine di rilasciare, nei prossimi giorni, gli atleti in isolamento in modo che possano partire per unirsi al gruppo. I nuovi esami covid in questo gruppo verranno svolti lunedì.La prima partita dell’Argentina nella VNL maschile sarà contro il Brasile, il 28 maggio.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteProvvedimenti disciplinari A2 F.: Una giornata di stop per coach Bendandi LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Fusaro fa il punto. “Sbertoli? E’ nostro ma se dovessero arrivare offerte interessanti non vedo perché non debbano essere ascoltate”

    MILANO – “Leggo in giro tante cose diverse: adesso racconto le mie verità, che però sono le mie e non è detto che siano quelle degli altri”. A prender parola è Lucio Fusaro, presidente dell’Allianz Powervolley Milano che scende in campo in prima persona per affrontare e chiarire alcuni temi, apparsi sulla stampa di settore, riguardanti il volley mercato che coinvolge, in maniera diretta o indiretta, la società da lui presieduta.
    Si parte dai rinnovi di contratto di Piazza, Ishikawa e Piano, punti cardini del progetto di Milano del prossimo anno: “Abbiamo disputato una bella stagione con la vittoria della Challenge Cup. Le basi per l’immediato futuro sono il rinnovo del nostro capitano Matteo Piano, la conferma di Ishikawa che non mi aspettavo visto che solitamente lui ogni anno cambia squadra, ma soprattutto il nostro allenatore Roberto Piazza, una scoperta straordinaria, che è incredibile sia dal punto di vista sportivo sia dal punto di vista umano ed averlo per i prossimi due anni sarà fantastico”.
    Accanto alle conferme, nei prossimi giorni arrivano anche gli annunci di altri giocatori che hanno sposato il progetto Powervolley: “Noi il prossimo anno puntiamo a fare un altro passo avanti: il mio progetto procede e va avanti nel tempo. Annunceremo alcuni giocatori importanti che renderanno Milano ancora più forte. Giochiamo a Milano all’Allianz Cloud solo da due anni, con il pubblico che è potuto entrare solo nella prima parte della scorsa stagione”.
    Accanto agli arrivi, ci sono però insistenti voci di partenze soprattutto quelle che riguardano Riccardo Sbertoli. A tal proposito è il presidente a chiarire la situazione: “Sbertoli è un ragazzo giovanissimo che abbiamo lanciato noi in Superlega, facendolo giocare titolare nella nostra squadra. Uno dei miei obiettivi era quello di valorizzare i giovani del nostro vivaio e così abbiamo fatto con lui e proprio con Sbertoli in regia in campo la squadra ha raggiunto dei risultati. Ora è diventato uno dei simboli di Milano. Non sono però così naif da pensare che se dovessero arrivare offerte interessanti non debbano essere ascoltate. Ci è capitato lo scorso anno con Nimir, quando è arrivata una proposta importante. Sono stato dispiaciuto per la partenza del ragazzo, ma capivo che lui andava via per vincere. Tanto io in questo momento non posso vincere lo scudetto. Ora si è creata questa situazione con Sbertoli: lui aveva ricevuto prima una proposta da Perugia che poi ha virato su Giannelli. Sbertoli stesso, ragazzo educato e serio, mi ha messo al corrente di questa prima offerta. Ora si parla di Trento. Una cosa è certa: il ragazzo ha un contratto firmato con noi dallo scorso anno. Questa è l’unica certezza: lui ha ancora un anno di contratto con noi. Non esistono opzioni, come è stato scritto, che Perugia potrebbe aver ceduto a Trento. Io non blocco certamente la carriera di nessuno: se dovessimo avere un altro palleggiatore bravo e forte come lui, potrei pensare di aprire la trattativa per la sua cessione. Ma attualmente non c’è nessuna trattativa aperta”.
    Non manca poi una spiegazione del fil rouge che lega l’investimento di Milano in progetti di natura sociale con l’identificazione dei personaggi chiave in campo, in questo caso proprio Sbertoli: “Noi in questi due anni abbiamo investito molto su progetti sociali con ricaduta diretta sul territorio: penso a volley4all, penso al progetto oratori con il CSI, penso al progetto scuola. Tutte iniziative alle quali abbiamo dato visibilità e per causa della pandemia sono bloccate da un anno ma che danno il senso del perché io scelgo di investire nello sport. Cosa centra questo con Sbertoli? L’idea di fare questi progetti è il motivo per cui ho scelto di dare una mano alla pallavolo di Milano: essere utili al territorio e alla comunità. E Sbertoli può essere il capofila di questo genere di concetti. Lui che è milanese, che viene dal nostro vivaio, ragazzo serio e preparato. Deve ovviamente capire quali siano le sirene e quale vuole essere il suo futuro. Nel momento in cui noi dovessimo essere pronti con un altro palleggiatore – conclude Fusaro –, siamo disposti a parlare con chiunque voglia questo giocatore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: Società “quasi” salva. Si riparte da coach Mazzola e l’esperta Sara Loda?

    MODENA – Su “Prima Bergamo”, Giordano Signorelli traccia la situazione del Volley Bergamo.Il progetto dovrebbe -­ il condizionale è sempre d’obbligo -­ essere triennale e coinvolgerà diverse realtà imprenditoriali della nostra provincia che hanno garantito disponibilità e liquidità, in alcuni casi grazie anche all’intervento del Comune di Bergamo e più direttamente del sindaco Giorgio Gori, fra cui Suardi e Poma. In questi giorni si sta cercando di sistemare il lato burocratico necessario al passaggio di consegne in quanto, con ogni probabilità, ci sarà un nuovo Consiglio d’Amministrazione e un nuovo presidente, con Luciano Bonetti, storico numero uno del club, che potrebbe essere nominato presidente onorario come riconoscimento per tutti i trofei vinti e per quanto fatto in oltre due decenni anche a livello giovanile.IL TABELLONE DI VOLLEY MERCATO DI A1 FEMMINILE 2021/22
    Parallelamente al discorso burocratico, si sta definendo anche l’organigramma societario, che dovrebbe vedere la presenza dell’avvocato Stefano Rovetta, dell’ingegner Paolo Bolis e di Andrea Veneziani, con i primi due a occuparsi dell’area manageriale e il terzo di quella sportiva.
    LA SQUADRA – Il posto di coach Turino dovrebbe essere preso da Enrico Mazzola, navigato allenatore lodigiano che ha guidato la Banca Valsabbina Millenium Brescia per cinque stagioni e mezzo, ovvero fino al 26 gennaio scorso, quando è stato sollevato dall’incarico.A completare lo staff potrebbe rimanere Marco Zanelli, già vice di Turino e che ha già lavorato con Mazzola a Brescia. Per quanto riguarda il roster dovrebbero rimanere la statunitense Khalia Lanier, chiamata a confermarsi dopo la buona stagione giocata, la capitana Sara Loda e il libero Giorgia Faraone, così come potrebbe fermarsi qui anche la palleggiatrice Vittoria Prandi, che inizialmente sembrava diretta alla Futura Volley in A2. Per la cabina di regia si guarda però anche altrove e il nome che circola è quello di Isabella Di lulio ­ sorella di Chiara, in rossoblù per due stagioni ­, che in passato ha lavorato con Mazzola a Brescia, ma che ha sul piatto un’offerta anche dai francesi del Beziers. Al centro, invece, piace molto l’azzurrina Fatim Yassimina Kone, lo scorso anno a Firenze, società a cui è però legata con un altro anno di contratto. Potrebbero fare infine ritorno a casa la centrale zognese Marina Zambelli (classe 1990) e l’opposta Clara Decortes (1996). LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: Ilaria Spirito nuovo libero

    CUNEO – Sarà Ilaria Spirito a guidare la seconda linea della Bosca S.Bernardo Cuneo nella stagione 2021/22: il ventisettenne libero originario di Albisola Superiore è pronto ad essere nuovamente protagonista nel massimo campionato dopo aver centrato con l’Acqua & Sapone Roma Volley Club la promozione in Serie A1 nella stagione ancora in corso.A Cuneo Spirito tornerà a difendere i colori a cui è stata fino ad ora più legata, il bianco e il rosso, e la sua divisa, brandizzata Isiline, sarà gialla come quella indossata ai tempi di Busto Arsizio. Il nuovo libero cuneese ritroverà Signorile, compagna di squadra a Busto nella stagione 2016/2017, Degradi, con lei nelle giovanili di Busto e in Nazionale e Stufi, con la quale ha condiviso una stagione a Busto e una a Casalmaggiore. Spirito è attualmente iscritta alla Facoltà di Scienze Motorie dell’Università telematica San Raffaele.
    “Quella di Cuneo è una società seria e dalla storia già importante nonostante la giovane età. È stato questo, insieme alle ottime referenze ricevute da chi ci ha giocato in questi anni, a convincermi ad accettare la proposta del sodalizio biancorosso. Saremo una squadra meno giovane di quella dell’anno scorso ma non vecchia; sono certa che avremo tanto entusiasmo e ci divertiremo. Il campionato che ho vissuto a Roma è stato davvero lungo e complicato: non ero mai stata in palestra per dieci mesi. Mi ha lasciato soprattutto l’attitudine a resistere e andare avanti anche quando le cose non funzionano e mi ha dato l’opportunità di lavorare con giocatrici davvero giovani, permettendomi di conoscere la generazione emergente e di imparare a rapportarmi con loro. Obiettivi per la prossima stagione a livello personale? Sono davvero felice di tornare a essere protagonista in Serie A1, il palcoscenico che mi spetta. L’importante è giocare sempre e dare il 100%; mi auguro di poter dare un apporto importante a questa squadra. Ritrovare tre compagne come Noemi Signorile, Federica Stufi e Alice Degradi, con cui ho condiviso parte della mia esperienza a Busto, renderà il mio inserimento più semplice: ci aiuteremo reciprocamente per trovare quell’affiatamento che, insieme alla voglia di giocare e all’entusiasmo, sarà la chiave per andare lontano”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChieri: Asia Bonelli nuovo palleggiatore in organicoArticolo successivoMonza: Confermato il libero Federici LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Se serve l’opposto italiano, Sabbi unica opportunità del mercato?

    Ipotesi Trento con Palleggiatore e opposto italiano più un solo posto 4 (Michieletto o Lavia)

    TRENTO – Se Piacenza chiuderà il reparto centrale con Holt (oltre a Cester da Vibo Valentia e Bossi da Modena), con Anzani che resta alla Lube, in casa Itas Trentino decade l’opportunità di cedere Lisinac non riuscendo così a modificare la coppia di posto 3 tutta serba con Podrascanin.Con i centrali stranieri, il libero argentino Danani dirottato da Padova (non va a Berlino) in Trentino e il bulgaro Matey Kaziyski che torna in posto 4 da Verona, alla squadra di Angelo Lorenzetti potrebbe cambiare la mappa dei tre 3 italiani in campo.Non più un centrale ma un martello, uno tra Lavia o Michieletto, il palleggiatore (più Sbertoli che Travica, verso Milano) e l’opposto, Sabbi o Vettori? Considerando i tre anni dell’ex Modena che non hanno lasciato il segno, Trento potrebbe puntare su Sabbi o su qualche alternativa di minor esperienza ma più giovane come Cantagalli o trattenere Argenta e puntare alla scommessa?L’alternativa è – numericamente parlando – quella dei due martelli italiani, Lavia e Michieletto, che potrebbero permettere un regista straniero o un opposto straniero che però difficilmente pare possa essere Rychlicki con cui sembrava esserci già un accordo ma su cui è entrata a “piedi uniti” Perugia.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le ultime da Francia, Turchia, Polonia, Brasile, Grecia, Germania e Russia LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Francia, Turchia, Polonia, Brasile, Grecia, Germania e Russia

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    FRANCIA – Giulia Carraro è la nuova palleggiatrice titolare del Volero Le Cannet di Micelli. Arriva da Scandicci. Come riportato in tabella non dovrebbe essere la sola italiana della squadra.Al Nantes arriva dal Liigaploki la centrale statunitense Jaelyn Keene.
    Nel maschile lo schiacciatore canadese Steven Marshall passa dallo Chaumont al Nizza.Il neopromosso Plessis Robinson ha ingaggiato il centrale russo Aleksey Nalobin proveniente dall’Arcada Galati.Tours chiude la rosa con la conferma del libero australiano Luke Perry, arrivato sul finale della scorsa stagione.Come avevamo già anticipato in tabella il centrale brasiliano Luiz Sene “Luizinho” passa dal Parigi al Tolosa, mentre il connazionale e pari ruolo Renan Michelucci arriva al Parigi dal Berlino. Ora è ufficiale.
    TURCHIA – Il Vakifbank Istanbul di Guidetti ha ufficializzato il già noto arrivo dall’Eczacibasi della centrale statunitense Chiaka Ogbogu.L’Eczacibasi Istanbul ha ufficializzato il rinnovo con la centrale Yasemin Guveli.Il neopromosso Bolu Bld. riporta in Turchia l’esperta opposta ceca con trascorsi italiani Aneta Havlickova che lascia così l’Olymp Praga.Lo Yesilyurt Istanbul ha promosso a primo allenatore l’ex-vice Burcin Kundak.L’esperta schiacciatrice Seda Tokatliolgu-Aslanyurek lascia il Karayollari e prosegue la carriera in 1.Lig all’Adam.
    Nel maschile lo schiacciatore della nazionale Gokhan Gokgoz passa dall’Arkas Izmir al Bursa BBSK.
    POLONIA – Come anticipato dai rumor l’opposto Jakub Bucki passa dallo Jastrzeski Wegiel all’Asseco Resovia Rzeszow di Giuliani.Il CMC Warta Zawiercie ha salutato il centrale Marcin Kania. Secondo i rumor dovrebbe andare al Katowice.Il Cuprum Lubin ha ufficializzato la partenza del centrale Przemysalw Smolinski.
    Nel femminile la schiacciatrice Aleksandra Gromadowska passa dal Kalisz al Wroclaw.L’LKS Commercecon Lodz ha confermato il libero Krystna Strasz; il Developres SkyRes Rzeszow ha confermato il libero Daria Przybyla.La palleggiatrice Natalia Gajewska lascia il Bielsko-Biala; la centrale Izabela Balucka lascia il Radom.
    BRASILE – Il Minas maschile ufficializza i 5 arrivi della sessione di mercato: l’opposto Leandro Vissotto dal Renata Campinas, lo schiacciatore Leonardo Nascimento “Leozinho” dallo Spor Toto Ankara, il centrale della nazionale Mauricio Souza dal Funvic Taubaté, l’esperto palleggiatore Everaldo Lucena Silva dall’Anapolis e lo schiacciatore Mathues De Almeida Silva dall’Uberlandia. Sono poi confermati 4 titolari della passata stagione: il palleggiatore William Arjona, lo schiacciatore Henrique Honorato, il centrale della nazionale Matheus Bispo dos Santos detto Pinta ed il libero della nazionale Maique Nascimento. A chiudere la rosa sono confermati 7 giovani formati nel vivaio: il palleggiatore Gustavo Orlando, l’opposto Lucas Figueiredo, lo schiacciatore/opposto Paulo Vinicios Da Silva, gli altri schiacciatori Felipe Varela e Arthur Bento ed i centrali Edson Paixao (meglio noto come Juninho) e Kelvi Souza.Il Funvic Taubaté ha ufficializzato il già noto arrivo da Modena dello schiacciatore/opposto cubano Luis Elian Estrada Mazorra.
    GRECIA – Il Paok ha annunciato l’arrivo dell’opposto bielorusso Artur Udrys dal Tours.
    GERMANIA – L’Aachen ha annunciato l’ingaggio della schiacciatrice della nazionale della Rep. Ceca Eva Hodanova. Arriva dall’Olymp Praga.
    RUSSIA – Secondo Sport Business Gazeta il centrale Sergei Rokhin passa dal Belogorie Belgorod all’ASK Nizhniy Novgorod.Il palleggiatore Ivan Lukyanenko lascia la Dinamo LO e va al Gazprom Surgut dove arrivano anche il libero Nikita Eremin dal Belgorod ed il centrale Ivan Ropavka dal Lokomotiv Ekaterinburg. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Ufficiale, Rossard è biancorosso

    Rossard

    PIACENZA – E’ ufficiale, lo schiacciatore francese Thibault Rossard è un giocatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.Mancino, classe ’93 Rossard è stato uno delle rivelazioni del campionato con la maglia della Tonno Callipo Vibo Valentia.IL TABELLONE DI VOLLEY MERCATO DI SUPERLEGA“Arrivare a Piacenza è una grande opportunità per me, sono molto contento di giocare qui nella prossima stagione. Sta nascendo una bella squadra, abbiamo un bello staff e penso che ci siano tutti i presupposti per disputare un bel campionato. Ritroverò il mio compagno di nazionale Brizard: è la prima volta che giocheremo insieme in un club e credo che possa essere una bella opportunità per entrambi. Nella prima stagione in SuperLega mi sono trovato bene: ci sono giocatori forti e ogni partita è difficile da vincere. Mi piace la vita in Italia, sono contento di rimanere in questo campionato e di vivere una nuova esperienza a Piacenza. Tra le caratteristiche che mi contraddistinguono direi che sono un giocatore capace di adattarsi in base alle situazioni di gioco e a come la squadra scende in campo, credo sia un aspetto importante”.
    A confermare l’impegno della proprietà a continuare a investire nel volley è Susanna Curti, Presidente CGI Holding: “Anche per la prossima stagione sportiva il nostro Gruppo conferma l’investimento nella pallavolo a Piacenza. Fin dall’inizio abbiamo creduto e sostenuto questo progetto e vogliamo continuare a farlo. Stagione dopo stagione la passione per questo sport è cresciuta sempre di più: per noi è un orgoglio che Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza rappresenti la nostra città nel campionato più bello del mondo. Ci attendono nuove sfide: faremo del nostro meglio per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi”.
    Nato a Soisy-sous-Montmorency il 28 agosto del 1993 Thibault è cresciuto in una famiglia dove si respira la pallavolo. Lo schiacciatore ha mosso i primi passi nelle giovanili del Mouans-Sartoux, per poi spostarsi a Cannes. Nel 2010 si è aggregato al club federale; l’esordio in Lingue A è avvenuto con la maglia di Tolosa nella stagione 2011/2012. Durante gli anni di permanenza nel campionato francese Rossard ha ottenuto alcuni riconoscimenti a livello individuale: nel 2014 è stato premiato come miglior rivelazione e nel 2016 come miglior schiacciatore. Dopo quattro stagioni il martello biancorosso ha scelto di vivere esperienze all’estero: prima in Polonia con Resovia e poi in Turchia con Fenerbahce. Nel 2019/2020 Rossard è approdato in SuperLega con Vibo Valentia dove ha vissuto una stagione da protagonista, risultando il miglior realizzatore della squadra.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei 2021: I sorteggi delle Pool femminili. Italia in CroaziaArticolo successivoBrescia: Atlantide Volley: una splendida annata. Il Sindaco Del Bono plaude i “Tucani” LEGGI TUTTO