More stories

  • in

    Europei 2021: I sorteggi delle Pool femminili. Italia in Croazia

    BELGRADO – I sorteggi delle Pool Campionati Europei 2021 femminili. Le azzurre saranno in campo a Zara, in Croazia.Le prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali. Il gruppo C dell’Italia è accoppiato con quello A di Belgrado, mentre quello B di Plovdiv con il D in programma a Cluj-Napoca.Dopo la fase a gironi Belgrado ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, nonché le semifinali e le partite per le medaglie. A Plovdiv (Bulgaria), invece, si giocheranno quattro ottavi e due quarti di finale.Il commento di Davide Mazzanti sul sorteggio: “Siamo capitati in un girone dove c’è molta Italia, mi riferisco alla Croazia allenata da Daniele (Santarelli n.d.r) e alla Slovacchia di Marco Fenoglio. Lo scorso Europeo ci ha insegnato che con queste pool a 6 squadre è molto importante nella prima fase crescere partita dopo partita, per farsi trovare pronti nelle gare da dentro o fuori. Sulla carta la Croazia è l’avversaria più insidiosa, però due anni fa non dobbiamo dimenticare che la sfida con la Slovacchia non fu affatto semplice. Dal punto di vista logistico una cosa positiva può essere il fatto dell’accoppiamento con il girone di Belgrado, nel corso del torneo in pratica faremo un solo trasferimento. Il resto, ovviamente, dovremo guadagnarcelo sul campo, cercando di migliorare il terzo posto dell’Europeo 2019”.   
    Pool A – Belgrado (Serbia)SerbiaAzerbaijanRussiaBelgioFranciaBosnia&Herzegovina
    Pool B – Plovdiv (Bulgaria)BulgariaPoloniaGermaniaSpagnaRep.CecaGrecia
    Pool C – Zadar  (Croazia)CroaziaItaliaBielorussiaSlovacchiaUngheriaSvizzera
    Pool D Cluj-Napoca (Romania)RomaniaTurchiaOlandaUcrainaFinlandiaSvezia.
    Abbinamenti Ottavi e quarti di finaleAbbinamenti semifinali e finali

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei 2021 F.: ore 19.55, sorteggio della fase a gironiArticolo successivoPiacenza: Ufficiale, Rossard è biancorosso LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: “Dal Governo oltre 150 milioni per lo sport, un risultato importante”

    Comitato 4.0: “Dal Governo oltre 150 milioni per lo sport, un risultato importante”
    – Nel decreto Sostegni bis 90 milioni di euro per estendere il credito di imposta sulle sponsorizzazioni– 56 milioni di euro il contributo per le spese sanitarie sostenute durante la pandemia– Potenziamento dei fondi gestiti dall’ICS per le garanzie al credito– Comitato 4.0: “Riconosciuto il valore dello sport come settore economico e sociale”
    Oltre 150 milioni di euro stanziati dal Governo per lo sport nel decreto Sostegni bis: sono le risorse destinate al settore con la misura approvata oggi dal Consiglio dei Ministri. In particolare, 90 milioni di euro sono stati stanziati per estendere la misura del credito di imposta sulle sponsorizzazioni fino al 2021; 56 milioni di euro a favore delle società professionistiche e delle società e associazioni dilettantistiche a ristoro delle spese sanitarie per l’effettuazione di test di diagnosi dell’infezione da Covid-19; infine un ampliamento dei fondi all’Istituto per il Credito Sportivo per le garanzie sui finanziamenti del sistema bancario.
    Le misure presenti nel decreto Sostegni Bis sono state richieste dal Comitato 4.0 e ottenute dopo un lavoro, lungo e travagliato, iniziato a novembre dello scorso anno. Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Seria A, Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A, Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile si dicono “particolarmente soddisfatti per il risultato raggiunto”.  “Il decreto Sostegni bis finalmente ci ripaga di tutti gli sforzi fatti per i 289 club che rappresentiamo, e l’attitudine a ragionare a sistema ci ha consentito di allargare il perimetro delle misure anche a beneficio di altre realtà del settore. Oggi allo sport è stato dato il giusto riconoscimento che merita come comparto economico e sociale, come pezzo fondamentale del tessuto produttivo italiano” dichiarano i Presidenti del Comitato 4.0.
    “Un ringraziamento particolare va al Sottosegretario Vezzali per aver compreso e accolto i nostri bisogni, al Ministro dell’Economia e delle Finanze Franco e alla Vice Ministra Castelli, così come alle forze parlamentari che ci hanno accompagnato lungo questo percorso. Auspichiamo di poter continuare a lavorare in un clima di collaborazione e di sintonia” conclude il Comitato 4.0. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei 2021: Questa sera i sorteggi del torneo femminile

    BELGRADO – Si terrà questa sera (ore 20) a Belgrado (Serbia) il sorteggio per la composizione delle pool del Campionato Europeo femminile, dal 18 agosto al 4 settembre in programma in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania. ​L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale youtube qui su Volleyball.it
    I Campionati Europei femminili si svolgeranno dal 18 agosto al 4 settembre in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania.Belgrado ospiterà le partite della Pool A, quattro ottavi e due quarti di finale, nonché semifinali e le partite valevoli per l’assegnazione delle medaglie. Plovdiv (Bulgaria), ospiterà invece il girone B più quattro ottavi e due quarti di finale. A Zara (Croazia) e Cluj-Napoca (Romania) si giocheranno rispettivamente le partite del girone C e del girone D.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePadova: Corteggiato lo schiacciatore PetrovArticolo successivoWorld Tour: Sofia, 1 stella. Eliminate in qualificazione le coppie azzurre LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa A2, si gioca venerdì 28

    Giovedì 20 maggio 2021Del Monte® Supercoppa Serie A2: la data della sfidaProvvedimenti disciplinari
    Serie A2 Credem BancaDel Monte® Supercoppa A2, si gioca venerdì 28
    Sarà anticipata a venerdì 28 maggio alle ore 20.30, sempre in diretta su RAI Sport, la prima edizione della Del Monte® Supercoppa A2. La inedita sfida vedrà di fronte al PalaMazzola di Taranto i campioni della Serie A2 Credem Banca, la Prisma Taranto, opposti ai vincitori della Del Monte® Coppa Italia A2/A3, Agnelli Tipiesse Bergamo.
    La prima casella dell’albo d’oro sarà dunque scritta dalla vincitrice della sfida in gara unica tra la squadra di Vincenzo Di Pinto, neopromossa ieri in SuperLega Credem Banca dopo aver battuto in tre gare la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, ed il team guidato da Gianluca Graziosi, che da più di un mese attende di scendere in campo dopo aver perso la sfida decisiva dei Quarti Play Off Promozione il 18 aprile proprio contro i bresciani.
    Venerdì 28 maggio 2021, ore 20.30Del Monte® Supercoppa A2 – PalaMazzola TarantoPrisma Taranto – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta RAI Sport
    Provvedimenti disciplinariGara Play Off Promozione Serie A2 del 19 maggio 2021
    Nessun provvedimento adottato a carico di tesserati e sodalizi. LEGGI TUTTO

  • in

    #LaNazionale: i 14 azzurri di Blengini tornano al lavoro

    ROMA – Nuovo collegiale al CPO Giulio Onesti per la Nazionale Maschile che come da programmi prosegue la preparazione in vista degli impegni stagionali.A partire dalla serata di sabato 22 maggio (fino alla seduta mattutina di lunedì 31 maggio), si ritroveranno a Roma i seguenti quattordici atleti convocati dal Commissario Tecnico Gianlorenzo Blengini:
    Palleggiatori: Simone Giannelli, Davide Saitta.Opposti: Ivan Zaytsev, Luca Vettori.Schiacciatori: Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Filippo Lanza, Daniele Lavia, Oleg Antonov.Centrali: Matteo Piano, Simone Anzani, Daniele Mazzone, Davide Candellaro.Liberi: Massimo Colaci.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVNL M.: Lunedì azzurri nella “bolla” di Rimini. I convocati di coach ValentiniArticolo successivoPadova: Corteggiato lo schiacciatore Petrov LEGGI TUTTO

  • in

    VNL M.: Lunedì azzurri nella “bolla” di Rimini. I convocati di coach Valentini

    RIMINI – Terminato oggi il collegiale, gli Azzurri che saranno impegnati nella Volleyball Nations League osserveranno qualche giorno di riposo prima di ritrovarsi nella serata di lunedì 24 maggio per il loro ingresso nella bolla di Rimini dove dal 28 maggio (Italia-Polonia ore 19.30 la gara d’esordio) giocheranno per circa un mese.
    Questo l’elenco degli atleti convocati, guidati durante la competizione dal tecnico Antonio Valentini: Riccardo Sbertoli (Allianz Milano), Luca Spirito (NBV Verona), Gabriele Nelli (Itas Trentino), Giulio Pinali (Consar Ravenna), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Francesco Recine (Consar Ravenna), Mattia Bottolo (Kioene Padova), Oreste Cavuto (Top Volley Cisterna), Davide Gardini (Cucine Lube Civitanova), Gianluca Galassi (Vero Volley Monza), Lorenzo Cortesia (Itas Trentino), Marco Vitelli (Kioene Padova), Leandro Mosca (Allianz Milano), Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Filippo Federici (Vero Volley Monza), Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTrento: Il saluto al capitano Simone GiannelliArticolo successivo#LaNazionale: i 14 azzurri di Blengini tornano al lavoro LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: E’ ufficiale, Simone Giannelli è un “Block Devils”

    PERUGIA – Dopo l’acquisto di Matthew Anderson e l’arrivo di Nikola Grbic in panchina, la Sir Safety Conad Perugia ufficializza l’arrivo al PalaBarton del palleggiatore della nazionale italiana Simone Giannelli.Colpo sensazionale della società bianconera che si assicura le prestazioni dell’enfant prodige della pallavolo italiana. Nativo di Bolzano, venticinque anni da compiere il prossimo 9 agosto, 200 centimetri di talento ed esplosività, Giannelli vanta, nonostante la giovane età, una carriera già importante e ricca di esperienze e di vittorie vissute con le maglie di Trento e della nazionale azzurra.Una operazione da 1 milione e mezzo di €
    “Sono molto contento di entrare a far parte di Perugia, una piazza molto importante ed una società che negli ultimi anni ha operato investimenti importanti e che punta in alto, che ha già raggiunto traguardi notevoli, ma che ne cerca altri ancora maggiori. E questa è la stessa cosa che voglio fare io, lavorando ogni giorno duro in palestra e creando insieme ai miei nuovi compagni una mentalità giusta e vincente. Arrivo dopo una vita a Trento, sono grato a Trento ed alla società per tutto e adesso sono felice di iniziare questo nuovo percorso con la Sir. Sono molto carico, pronto a mettermi in gioco, molto stimolato e desideroso di dare tutto per la società”.
    Giannelli trova in panchina coach Nikola Grbic, che da giocatore è stato uno dei più grandi interpreti della cabina di regia. Con il giovanissimo Simone che già ne cercava di carpire i segreti da bordo campo a Trento nei primissimi anni delle giovanili.“Nikola è stato nella sua carriera in campo un grandissimo palleggiatore e lo ricordo quando era a Trento perché io nel 2009 iniziavo il percorso con le formazioni giovanili. È un ottimo allenatore e sono contento di averlo a Perugia. Io devo e voglio migliorare, penso di avere dei margini di miglioramento, voglio crescere a Perugia ed un allenatore come lui può darmi tanto sotto tutti i punti di vista, da quelli di carattere tecnico a quelli mentali e temperamentali. Sono pronto a seguirlo ed a mettermi a disposizione sua, dello staff e dei compagni”.
    Con l’arrivo di Simone continua a prendere forma la nuova Sir.“Come ho già detto Perugia è una società che punta in alto e stanno nascendo un gran bel progetto ed una squadra importante. Sulla carta si parte con una bella ossatura, ci sono tanti grandi giocatori, ma so bene che i risultati potranno arrivare solo con la quotidianità in palestra e con la voglia di mettersi a disposizione. Bisognerà farsi un mazzo tanto per arrivare ai risultati che vogliamo anche perché il livello della Superlega è sempre più alto”.Per Giannelli, dopo tutta la prima parte di carriera sportiva a Trento, l’arrivo a Perugia è anche un cambio importante dal punto di vista personale.“Che impatto mi aspetto a Perugia? Beh, per me sarà tutto nuovo, è prima volta che cambio società. Mi hanno parlato tutti bene della società, dell’ambiente e dei tifosi che ho visto tante volte da avversario. Voglio cercare di conquistarmi la fiducia di tutti con il mio lavoro, non vedo l’ora di conoscere i tifosi e di vederli al palazzetto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cev: Tutte le date delle tre coppe Europee. Champions: Superfinals a fine maggio 2022

    Europa, si riparte da qui… Conegliano, Monza, Milano

    MODENA – La CEV ha ufficializzato tutte le date delle Coppe Europee 2021/22. Il cammino ufficiale si aprirà il 25 di giugno con i sorteggi dei tabelloni di Cev Cup e Challenge Cup e gli abbinamenti dei primi tre turni di qualificazione di Champions League dove l’Italia non avrà squadre in lizza, essendo tornate a 3 le squadre in lizza, per genere, tutte già qualificate alla 4. fase, quella a pool con 5 gironi da 4 squadre.
    Di seguito il dettaglio completo di tutte le date delle coppe 2001/22.Champions League Femminile21-23 Settembre 2021 – andata del primo turno preliminare24 Settembre Galà Cev e Sorteggi Gironi Champions League – Lubiana (Slovenia)28-30 Settembre 2021 – ritorno del primo turno preliminare5-7 Ottobre 2021 – andata del secondo turno preliminare12-14 Ottobre 2021 – ritorno del secondo turno preliminare26-28 Ottobre 2021 – andata del terzo turno preliminare2-4 Novembre 2021 – ritorno del terzo turno preliminare23-25 Novembre 2021 – 1. giornata Pool7-9 Dicembre 2021 – 2. giornata Pool21-23 Dicembre 2021 – 3. giornata Pool18-20 Gennaio 2022 – 4. giornata Pool1-3 Febbraio 2022 – 5. giornata Pool15 Febbraio 2022 – 6. giornata Pool17 Febbraio 2022 – Sorteggi play off8-10 Marzo 2022 – andata 4i di finale15-17 Marzo 2022 – ritorno 4i di finale29-31 Marzo 2022 – andata Semifinali5-7 Aprile 2022 – ritorno Semifinali21 o 22 Maggio 2022 – Superfinals
    Cev Cup Femminile24 Settembre Galà Cev e Sorteggi Coppe Europee26-28 Ottobre 2021 – andata 32esimi di finale2-4 Novembre 2021 – ritorno 32esimi di finale16-19 Novembre 2021 – andata 16esimi di finale23-25 Novembre 2021 – ritorno 16esimi di finale7-9 Dicembre 2021 –  andata 8i di finale14-16 Dicembre 2021 – ritorno 8i di finale24-26 Gennaio 2022 – andata 4i di finale1-3 Febbraio 2022 – ritorno 4i di finale23 Febbraio 2022 – andata Semifinali1 Marzo 2022 – ritorno Semifinali15 Marzo 2022 – andata Finale22 Marzo 2022 – ritorno Finale
    Challenge Cup Femminile24 Settembre Galà Cev e Sorteggi Coppe Europee26-28 Ottobre 2021 – andata 32esimi di finale2-4 Novembre 2021 – ritorno 32esimi di finale16-19 Novembre 2021 – andata 16esimi di finale23-25 Novembre 2021 – ritorno 16esimi di finale7-9 Dicembre 2021 –  andata 8i di finale14-16 Dicembre 2021 – ritorno 8i di finale24-26 Gennaio 2022 – andata 4i di finale1-3 Febbraio 2022 – ritorno 4i di finale22 Febbraio 2022 – andata Semifinali2 Marzo 2022 – ritorno Semifinali16 Marzo 2022 – andata Finale23 Marzo 2022 – ritorno Finale
    Champions League Maschile24 Settembre Galà Cev e Sorteggi Gironi Champions League – Lubiana (Slovenia)5-7 Ottobre 2021 – andata del primo turno preliminare12-14 Ottobre 2021: ritorno del primo turno preliminare19-21 Ottobre 2021 – andata del secondo turno preliminare26-28 Ottobre 2021 – ritorno del secondo turno preliminare2-4 Novembre 2021 – andata del terzo turno preliminare9-11 Novembre 2021 – andata del terzo turno preliminare30 Novembre/- Dicembre 2021 – 1. giornata Pool14-16 Dicembre 2021 – 2. giornata Pool11-13 Gennaio 2022 – 3. giornata Pool25-27 Gennaio 2022 – 4. giornata Pool8-10 Febbraio 2022 – 5. giornata Pool16 Febbraio 2022 – 6. giornata Pool17 Febbraio 2022 – Sorteggi play off8-10 Marzo 2022 – andata 4i di finale15-17 Marzo 2022 – ritorno 4i di finale29-31 Marzo 2022 – andata Semifinali5-7 Aprile 2022 – ritorno Semifinali21 o 22 Maggio 2022 – Superfinals
    Cev Cup Maschile24 Settembre Galà Cev e Sorteggi Coppe Europee9-11 Novembre 2021 – ritorno 32esimi di finale16-19 Novembre 2021 – ritorno 32esimi di finale30 Novembre/- Dicembre 2021 – andata 16esimi di finale7-9 Dicembre 2021 –  ritorno 16esimi di finale11-13 Gennaio 2022 – andata 8i di finale18-20 Gennaio 2022 – ritorno 8i di finale1-3 Febbraio 2022 – andata 4i di finale8-10 Febbraio 2022 – ritorno 4i di finale24 Febbraio 2022 – andata Semifinali2 Marzo 2022 – ritorno Semifinali16 Marzo 2022 – andata Finale23 Marzo 2022 – ritorno Finale
    Challenge Cup Maschile24 Settembre Galà Cev e Sorteggi Coppe Europee9-11 Novembre 2021 – Andata 32esimi di finale16-19 Novembre 2021 – ritorno 32esimi di finale30 Novembre/- Dicembre 2021 – andata 16esimi di finale7-9 Dicembre 2021 –  ritorno 16esimi di finale11-13 Gennaio 2022 – andata 8i di finale18-20 Gennaio 2022 – ritorno 8i di finale1-3 Febbraio 2022 – andata 4i di finale8-10 Febbraio 2022 – ritorno 4i di finale23 Febbraio 2022 – andata Semifinali1 Marzo 2022 – ritorno Semifinali15 Marzo 2022 – andata Finale22 Marzo 2022 – ritorno Finale LEGGI TUTTO