More stories

  • in

    Olimpiadi Tokyo2020: I giapponesi non le vogliono, governo sotto pressione

    TOKYO – (AsiaNews) – Sempre più giapponesi sono contrari alle Olimpiadi estive di Tokyo. A tre mesi dalla sua apertura programmata, il 59% della popolazione chiede la cancellazione dei Giochi a causa dell’emergenza COVID-19.
    Il primo ministro Yoshihide Suga ha detto alla Dieta giapponese (il parlamento) che l’evento sportivo si svolgerà in completa sicurezza, opinione condivisa dal Comitato Olimpico Internazionale. Ha respinto le affermazioni dell’opposizione secondo cui il governo sta scegliendo l’evento rispetto alla salute pubblica.
    Le Olimpiadi avrebbero dovuto tenersi nell’estate del 2020, ma sono state rinviate di un anno a causa della pandemia di coronavirus. L’inizio è previsto dal 23 luglio all’8 agosto. Le Paralimpiadi seguiranno dal 24 agosto al 5 settembre.
    Il governo giapponese ha deciso che gli spettatori stranieri non potranno venire in Giappone per assistere alla competizione. Suga ha aggiunto che gli atleti e il loro staff dovranno attenersi a rigide linee guida sanitarie, inclusi test giornalieri e isolamento dal pubblico, pena la squalifica.Una recente ondata di casi ha costretto l’amministrazione Suga a estendere lo stato di emergenza a Tokyo e ad altre prefetture.
    Ieri le autorità sanitarie hanno segnalato circa 6.500 casi. Nell’ultima settimana la media è stata di 5.300 casi al giorno.Ieri 420 atleti sono stati testati a porte chiuse. È stata l’undicesimo test nell’ultimo mese, con gli organizzatori che hanno affermato che finora non sono stati trovati casi di contagio. Tuttavia, per Naomi Osaka, la stella del tennis giapponese, i rischi di tenere i Giochi dovrebbero essere discussi attentamente. LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio: Musso confermato dopo la bella stagione scorsa. Lo staff UYBA

    Musso e il ds Barbaro

    BUSTO ARSIZIO – Ha compiuto una vera impresa sportiva nella scorsa stagione, risollevando la squadra dal penultimo posto in classifica al quarto, centrando una qualificazione europea insperata, arrivando ad un passo dalla finale di Champions League: Marco Musso, con pieno merito, sarà l’allenatore della Unet e-work Busto Arsizio anche per la stagione 2021/22. Il tecnico piemontese, nato a Chieri l’1 settembre 1986, ha legato tutta la sua carriera di lavoro alla società biancorossa: dopo i primi anni trascorsi come scout-man a Chieri, Casale e Novi, nel 2008 arriva alla e-work arena insieme a coach Carlo Parisi, per cui sarà l’addetto alle statistiche prima (fino al 2014) e poi secondo allenatore (nel 2014/15). Successivamente sarà secondo di Marco Mencarelli, Stefano Lavarini e Marco Fenoglio, fino ai primi di dicembre del 2020 quando diverrà primo allenatore in corsa.I risultati ottenuti nel 2021 e la grande stima verso un ragazzo che è cresciuto e diventato uomo all’interno della società, divenendone una persona di fiducia, hanno portato il presidente Giuseppe Pirola e il DG Enzo Barbaro a una convinta conferma.Marco Musso non sarà ovviamente solo alla guida della squadra, ma sarà accompagnato, giustamente, da tutto lo staff che lo ha supportato in questa stagione: secondo allenatore sarà Marco Gaviraghi, scoutman Roberto Menegolo, preparatore atletico Alessandro Mattiroli. New entry per il ruolo di assistente allenatore che sarà occupato da Lorenzo Pintus, tecnico che nella scorsa stagione ha guidato la squadra UYBA di serie B2/Under 19.
    Voglia di Volley: La bella stagione di Busto con Marco Musso
    Il commento di coach Marco Musso: “Per me questa riconferma vuol dire continuare un percorso che dura da tanti anni, ma che si rinnova ora in stimoli e novità: sarà la prima volta infatti che ricoprirò il ruolo di head coach da inizio stagione. Sono molto contento naturalmente e sento la giusta pressione nell’affrontare una stagione in cui si dovrà confermare quanto di ottimo fatto quest’anno. Non sarà semplice, perchè non si può pensare che le cose vadano sempre così bene, ma voglio dimostrare alla società che non ha sbagliato a scommettere su di me. Ringrazio per la fiducia il Presidente Giuseppe Pirola, con cui negli anni ho sempre avuto un rapporto di confronto molto interessante e che da quando sono diventato primo allenatore è stato veramente impeccabile nella mia gestione: sono giovane, alla prima esperienza, ma mi ha lasciato lavorare in totale libertà e tranquillità. Questo per me è stato un segno di grande stima e rispetto. Non era scontato che io fossi allenatore anche nel 2021/22 e quindi di nuovo grazie. Sono orgoglioso di avere con me lo staff che mi ha accompagnato lo scorso anno: Marco Gaviraghi è per me una presenza fondamentale, è bravissimo nello starmi a fianco, è sempre molto lucido e soprattutto, da ex giocatore, vede le situazioni anche dal punto di vista di chi è in campo, dandomi quindi sempre spunti di riflessione. Roberto Menegolo e Alessandro Mattiroli sono altre due elementi indispensabili: lavoriamo insieme da diversi anni e abbiamo maturato un’intesa che deve continuare a produrre risultati. Sono soddisfatto infine per l’inserimento nello staff di Lorenzo Pintus, davvero un ottimo arrivo; già in questa stagione ci siamo frequentati molto fuori dal campo, parlando tanto di pallavolo e confrontandoci sui tanti aspetti che caratterizzano una squadra: sarà davvero un valore aggiunto per noi”.   LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Ufficiale, in panchina c’è Luca Cristofani

    Coach Luca Cristofani e il Presidente Antonio Bartoccini

    PERUGIA – Dopo la conquista della Serie A2 arriva da Roma coach Luca Cristofani, nato a Roma l’8 agosto 1969, ufficialmente nuovo tecnico della Bartoccini Fortinfissi Perugia.
    Le parole di Luca Cristofani, nuovo coach della Bartoccini Fortinfissi: “La progettualità della società mi ha convinto a venire qua, c’è un progetto a lungo termine che prevede l’inserimento di ragazze giovani al fianco di atlete affermate. Anche l’entusiasmo del presidente e degli altri soci hanno influito sulla mia scelta. Inoltre la storia di Perugia ha avuto un grande peso: venivo qua a giocare contro la Sirio negli anni ’90, sono pochissime le città italiane che partecipano alla serie A1 sia a livello maschile che femminile. L’obiettivo minimo è migliorare il piazzamento in regular season dello scorso anno e arrivare tra le prime otto per giocare nelle migliori condizioni i play off; poi vogliamo sviluppare un bel gioco e affrontare senza paura tutte le avversarie, anche quelle più blasonate”.
    Fervono i preparativi per la prossima stagione. “Ci saranno belle sorprese, arriveranno ragazze che giocano da anni nelle nazionali giovanili. Siamo avanti con le trattative e le presenteremo nei prossimi giorni. Cercheremo di sviluppare un gioco moderno, veloce e spinto e la palleggiatrice, che sarà una sorpresa, va in questa direzione. Stiamo cercando il giusto assetto e siamo convinti di essere sulla buona strada, poi la parola definitiva spetta sempre al campo. È difficile inserire ragazze giovani in un campionato competitivo come quello italiano, ma le atlete che abbiamo individuato hanno tutte le caratteristiche per poter far bene. Dobbiamo ancora decidere qualche elemento dello staff e completare il roster: dopo rimane soltanto da fissare la data di inizio della preparazione precampionato”.
    Le parole del presidente Antonio Bartoccini: “Con Luca ci conosciamo da anni, abbiamo incrociato spesso le sue squadre. C’è grande stima per quello che sta facendo, ha tanta esperienza e in carriera ha ottenuto ottimi risultati. È la guida ideale per una società come la nostra che guarda sia al presente che al futuro: ha la capacità di lavorare con i giovani e l’età media del roster della prossima stagione sarà bassa. Dobbiamo guardare all’oggi e anche al domani, raccogliere e seminare: raccogliere i frutti dall’esperienza delle giocatrici e porre le basi per le prossime stagioni inserendo atlete giovani. Altre conferme dopo Havelkova? Le sveleremo con calma, probabilmente qualche altra giocatrice resterà con noi”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: Con Marco Falaschi LEGGI TUTTO

  • in

    Qual. Euro 2021 F.: La Bielorussia supera l’Estonia di Micelli

    MINSK – Nella prima partita della Pool A la Bielorussia supera 3-0 l’Estonia di Micelli che non concretizza un vantaggio di 20-22 nel 1° set.
    Pool A (a Minsk)Bielorussia – Estonia 3-0 (25-23, 25-20, 25-18) – statistiche
    Classifica: Bielorussia 1v-0p 3p, Svizzera 0v-0p 0p, Estonia 0v-1p 0p.
    FormulaSi qualificano le prime due dei 6 gironi (Pool A, B, C, D, E, F).Già qualificate come organizzatrici: Serbia, Bulgaria, Croazia, Romania.Già qualificate da EuroVolley 2019: Turchia, Italia, Polonia, Olanda, Germania, Russia, Belgio, Azerbaijan. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli appuntamenti della settimana in Serie A2 e A3 Credem Banca

    Lunedì 10 maggio 2021Play Off Serie A3: Macerata – Motta anticipata a sabatoPlay Off Promozione Serie A2 e A3: il programma settimanaleProvvedimenti disciplinari
    Play Off Promozione Serie A2 e A3 Credem BancaGli appuntamenti della settimana
    1a Giornata Finale Play Off Promozione Serie A2 Credem BancaMercoledì 12 maggio 2021, ore 18.00Prisma Taranto – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia Diretta YouTubeArbitri: Gasparro, Autuori
    2a Giornata Finale Play Off Promozione Serie A2 Credem BancaDomenica 16 maggio 2021, ore 17.00Gruppo Consoli Centrale Del Latte Brescia – Prisma TarantoDiretta YouTubeArbitri: Piperata, Rossi
    Play Off Promozione Serie A3 Credem BancaGara 2: Macerata – Motta anticipata a sabato 15 maggio
    La gara tra Med Store Macerata e HRK Motta di Livenza, valida per Gara 2 dei Play Off Promozione di Serie A3 Credem Banca e originariamente in programma domenica 16 maggio, è anticipata a sabato 15 maggio alle ore 20.00.2a Giornata Semifinale Play Off Serie A3 Credem BancaSabato 15 maggio 2021, ore 20.00Med Store Macerata – HRK Motta di LivenzaDiretta Legavolley.tvArbitri: Nava, MesianoDomenica 16 maggio 2021, ore 18.00Gamma Chimica Brugherio – Delta Group Rico Carni Porto ViroDiretta Legavolley.tvArbitri: Salvati, Cruccolini
    Provvedimenti disciplinariGare di Semifinale Play Off Promozione Serie A3 Credem Banca del 9 maggio 2021
    Nessun provvedimento adottato a carico di tesserati e sodalizi. LEGGI TUTTO

  • in

    Eczacibasi: Ufficiale il ritorno di Ognjenovic

    ISTANBUL – Ieri i saluti del Vakifbank, oggi il benvenuto dell’Eczacibasi che ha ufficializzato il ritorno della palleggiatrice della nazionale serba classe 1984 Maja Ognjenovic, già in maglia Eczacibasi nelle stagioni 2009-’10, 2016-’17 e 2017-’18.“Penso che non ci sia un’altra giocatrice come me che torna in un club per la terza volta. L’Eczacibasi è una famiglia di cui vorresti sempre far parte. Sono molto emozionata perché sembra che finirò la carriera qui. Non avrei potuto trovare un posto migliore per farlo. Non vedo l’ora di essere con la squadra, lo staff e i nostri tifosi la prossima stagione” la dichiarazione rilasciata sul sito ufficiale dell’Eczacibasi.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCuneo: Arriva la “Pantera” GicquelArticolo successivoSei ragazze della Scuola di Pallavolo al Centro Pavesi per uno stage di qualificazione nazionale LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: Le 17 di Mazzanti per Rimini. Non ci saranno le atlete al lavoro per Tokyo. Sylla capitana. Gare su La7

    CAVALESE – Il commissario tecnico della nazionale italiana femminile Davide Mazzanti, nel corso di un incontro stampa online, ha presentato questa mattina la stagione 2021 della nazionale italiana femminile. Il tecnico federale, in collegamento dal raduno azzurro di Cavalese in Val di Fiemme, ha risposto alle domande dei giornalisti, spiegando il programma di lavoro della formazione tricolore che ha come grande obiettivo i Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
    Nel corso dell’appuntamento il presidente FIPAV Giuseppe Manfredi ha reso noto che la  FIVB (non la Fipav) nella sua gestione dei dei diritti televisivi ha ceduto la VNL, organizzata da RCS, a La7 (Gruppo Cairo…).
    Davide Mazzanti è poi entrato nel merito della programmazione della stagione, “suddivisa in due gruppi. Uno di questi ha già iniziato il lavoro e continuerà fino all’entrata in bolla della VNL (21 maggio), mentre il secondo gruppo preparerà i Giochi olimpici e inizierà la preparazione progressivamente, tenendo conto di quando le atlete hanno terminato la stagione. Dal 21 maggio quindi ci sarà una squadra che farà la VNL, composta da alcune giovani che hanno avuto già alcune esperienze internazionali e da altre giocatrici che si sono messe in mostra negli ultimi due campionati”.
    “Sempre il 21 maggio partirà la preparazione del gruppo olimpico a Cavalese. La divisione dei due gruppi, però, non pregiudica ad alcune atlete, impegnate nella VNL, la possibilità di giocarsi un posto per Tokyo 2020. Questo ovviamente dipenderà da tante situazioni”.“Il programma prevede due collegiali d’allenamento e poi dei test amichevoli, compreso uno stage all’estero, che sono in via di definizione”.         
    “Per quanto riguarda la squadra della VNL, invece, non effettueremo dei cambi durante la manifestazione, l’unico dubbio è su due atlete (Morello e Piva), che in base ai risultati del campionato di serie A2 potrebbero aggiungersi successivamente, sfruttando la finestra disponibile”.  
    Davide Mazzanti ha poi spiegato che l’idea delle 3 centrali nella lista di 12 di Tokyo (“3 centrali e 1 libero, poi il campo dirà se sarà così o no”) l’ha visto costretto a “chiedere un sacrificio a Chirichella per la fascia di capitano che andrà a Sylla, ci tengo a precisare che questa scelta non rappresenta nessuna bocciatura per Cristina (Chirichella n.d.r.), né a livello tecnico, né di ruolo”. Se poi Chirichella sarà nelle 12: “la responsabiltà della fascia da capitano resterà a Sylla”.Una decisione, quella di Sylla, che nasce “per quello che ho visto nell’ultimo Europeo e per il percorso che ha fatto Miriam dentro la nazionale. Per l’energia che trasmette è quella più idonea”.Su Egonu: “Con lei a Conegliano mi sembra di vedere i Queens, tanti solisti eccezionali e un performer. Ma questo a volte si perde quando si fa narrazione solo su Paola Egonu. C’è tanto merito suo, ma all’interno della squadra c’è da considerare un sistema che funziona grazie anche alle soliste”.
    LE 15 AZZURRE DEL GRUPPO OLIMPICOPalleggiatrici: Ofelia Malinov, Alessia Orro, Giulia Gennari.Opposte: Paola Egonu, Indre Sorokaite.Schiacciatrici: Miriam Sylla, Caterina Bosetti, Alessia Gennari, Elena Pietrini.Centrali: Cristina Chirichella, Raphaela Folie, Anna Danesi, Sarah Fahr.Liberi: Monica De Gennaro, Beatrice Parrocchiale.
    Lo staff azzurro del gruppo olimpicoDavide Mazzanti (allenatore), Luca Pieragnoli (ass. allenatore), Simone Bendandi (ass. allenatore), Alessandra Favoriti (medico), Andrea Marconi (fisioterapista), Alessandro Mattiroli (preparatore atletico), Massimiliano Taglioli (scoutman), Marcello Capucchio (team manager), Andrea Giovi, Michele Parusso e Nicola Daldello (sparring partner).
    Il programma di lavoro in vista delle OlimpiadiCollegiale 6 – 17 maggio a CavaleseCollegiale 21 – 29 maggio a CavaleseCollegiale 1 – 12 giugno a CaorleCollegiale 15 – 26 giugno a CaorleStage all’estero con amichevoli 29 giugno – 10 luglioRaduno il 14 luglio a RomaPartenza il 16 luglio per Tokyo
    LE 17 AZZURRE PER LA VNLPalleggiatrici: Francesca Bosio, Rachele Morello, llaria Battistoni.Opposte: Sylvia Nwakalor, Camilla Mingardi.Schiacciatrici: Anastasia Guerra, Sofia D’Odorico, Giulia Melli, Loveth Omoruyi, Rebecca Piva.Centrali: Sara Bonifacio, Marina Lubian, Alessia Mazzaro, Eleonora Furlan, Federica Squarcini.Liberi: Chiara De Bortoli, Eleonora Fersino.
    Lo staff azzurro per la Volleyball Nations League 2021 Giulio Cesare Bregoli (allenatore), Matteo Bertini (ass. allenatore), Marco Penza (medico), Sandro Gennari (fisioterapista), Davide Partegiani (preparatore atletico), Lorenzo Librio (scoutman), Federico Cristofori (team manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: Da Ravenna arriva Grozdanov

    Grozdanov

    MODENA – Aleks Grozdanov si separa dalla Consar Ravenna dopo due stagioni.In Bulgaria a BGvolleyball.com il centrale ha dichiarato: “Il mio contratto con Ravenna si è concluso. Tuttavia, il club è in difficoltà finanziarie. Non si sa se continuerà ad esistere in Serie A1 o A2 ma io resterò sicuramente in Italia”.Stando alle nostre informazioni il posto3 ha firmato per il Vero Volley Monza.IL TABELLONE DEL VOLLEY MERCATO DI SUPERLEGA 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteOlanda: De Kruijf rinuncia alla nazionale per questa stagioneArticolo successivoPlay Off: B maschile, B1 e B2 femminile. Risultati del 9 Maggio. Il programma LEGGI TUTTO