More stories

  • in

    Firenze: Confermato il biennale del libero Panetoni

    FIRENZE – Doppi auguri quest’oggi per Sara Panetoni. Innanzitutto perché è il giorno del suo ventunesimo compleanno e poi perché Il Bisonte Firenze ha ufficializzato che sarà ancora suo il ruolo di libero per la stagione 2021/22, in virtù del contratto biennale firmato nell’estate scorsa. Una conferma meritata sul campo: al suo primo vero campionato di A1 – dopo quello disputato al Club Italia come seconda di De Bortoli – Panetoni ha subito messo in mostra le sue qualità, guadagnandosi pian piano il posto da titolare grazie a una grandissima solidità in ricezione e a ottime doti anche in difesa. Nella prossima stagione sarà lei il libero di riferimento, sotto la guida di coach Bellano che l’ha già allenata sia al Club Italia che nella Nazionale Juniores, con cui ha vinto un oro europeo e un argento mondiale.
    LA TABELLA DEL VOLLEY MERCATO DI A1 FEMMINILE
    LE PAROLE DI SARA PANETONI – “Sono molto soddisfatta di rimanere un’altra stagione ne Il Bisonte, perché è una società in cui si sta bene e si lavora bene, e in cui le persone dello staff sono disponibili e ti aiutano a crescere sotto ogni punto di vista: mi sono trovata bene nel mio primo anno e spero di trovarmi sempre meglio, anche perché con coach Bellano ho un ottimo rapporto sia a livello umano che professionale. Quella che è appena finita è stata una stagione strana a causa del Covid, ma al tempo stesso è stata una stagione di crescita: forse avremmo potuto ambire a una posizione migliore in classifica, ma in campo ci abbiamo sempre provato. Dalla prossima invece mi aspetto di crescere ulteriormente e di acquisire un ritmo gara un po’ più costante”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: In diretta con Giulia Pisani, commento tecnico di Rai Sport!Articolo successivoCuneo: Da Monza arriva la centrale Squarcini LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci: Confermata Pietrini, sarà il terzo anno

    SCANDICCI – Ci sarà anche Elena Pietrini nella Savino Del Bene Volley 2021/22. La giovanissima schiacciatrice Toscana resta nel roster a disposizione di Massimo Barbolini per un’altra stagione. Pietrini, al terzo anno a Scandicci, si avvicina alle cento partite in maglia Savino Del Bene con quasi mille punti siglati.
    LA TABELLA DEL VOLLEY MERCATO DI A1 FEMMINILE
    Nata a Imola, ma toscanissima da sempre, Elena Pietrini è uscita da una fucina di talenti come il Volleyrò, cresciuta con il Club Italia, nel 2017 Elena ha vinto l’oro iridato con l’under 18 azzurra, venendo nominata MVP del torneo. Pietrini, nonostante la giovane età, è già considerata da Coach Mazzanti nelle schiacciatrici della nazionale italiana. Dopo l’esperienza mondiale, Elena si aggregherà anche al collegiale di Cavalese in partenza nei prossimi giorni.
    Terzo anno, Elena e Scandicci ancora insieme. Un’altra sfida da vivere, cosa ti aspetti? “Mi aspetto una stagione ancora di crescita e ricca di sorprese. Ho tanta voglia di fare e di migliorarmi. Voglio crescere con questa maglia, come squadra e a livello personale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vincolo Sportivo: La riforma dello sport “congelata” fino al 31 dicembre 2023

    MODENA – Tutto cambia, niente cambia. Chi aveva cantato vittoria per il decreto pubblicato lo scorso marzo in Gazzetta Ufficiale che aveva fissato al 1 luglio 2022 il varo della riforma dello sport, riforma approvata il 25 febbraio, resterà deluso. Il Senato, nel contesto generale del Decreto Sostegni II, nella giornata di ieri ha approvato il DDL 2144 (Conversione in legge del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19) in cui ha rinviato l’entrata in vigore della riforma dello Sport dell’ex ministro Spadafora al 2024/25, grazie a un emendamento, al 31 dicembre 2023.
    In particolare slitterà la tanto decantata cancellazione del vincolo sportivo e l’introduzione della contribuzione obbligatoria per i lavoratori sportivi con compensi superiori sopra i 10 mila euro, due temi fortemente divisivi in ambito sportivo per l’impatto che rischiavano di avere sulla sopravvivenza delle società.
    Se la riforma andrà a regime dall’1° Gennaio 2024 entrambe i temi (vincolo sportivo e fiscalità) saranno quasi certamente applicati solo dalla stagione sportiva 2024/25 non essendo plausibile una entrata in vigore a stagione sportiva in corso.Il testo  già stato approvato in Senato ora passerà, ma si dice che sarà solo una formalità, alla Camera.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMaioli e Bicego guidano la Moma ai playoff di B2 Femminile e B Maschile LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Russia, Francia, Polonia, Turchia, Grecia e Germania

    Roman Poroshin

    MODENA – Panoramica sulle principali news di volley mercato estero delle ultime 24 ore.
    RUSSIA – Nel giorno in cui lo Zenit Kazan ha ufficialmente presentato Micah Christenson si è scoperto il suo futuro vice: secondo Sport Business Gazeta è in arrivo dall’Ural Ufa Roman Poroshin.
    FRANCIA – Il Nancy ha ingaggiato il palleggiatore estone Robert Viiber che dunque lascia Cantù (società che negli scorsi giorni ha invece confermato coach Battocchio).Dal Nancy parte invece lo schiacciatore brasiliano (con trascorsi nella nostra A2) Hugo de Leon Guimaraes che giocherà per il Plessis Robinson in Ligue A.Scendono invece di categoria due giocatori che (da riserve) hanno vinto lo scudetto con il Cannes: lo schiacciatore Florian Lacassie va al Saint Nazaire, il centrale Kevin Rodriguez al retrocesso Ajaccio.
    Nel femminile è ufficiale il trasferimento dal Mulhouse al Volero Le Cannet della centrale nel giro della nazionale olandese Tessa Polder.
    POLONIA – Dopo Tammemaa, Szerszen, Cebulj e Drzyzga il Resovia di Giuliani ha confermato ufficialmente anche il centrale Bartlomiej Krulicki.Nel femminile il Chemik Police ha ufficialmente salutato la capitana Martyna Grajber (diretta al Radom?) mentre il Radom ha salutato la nazionale serba Ana Bjelica.
    TURCHIA – Il Fenerbahce Istanbul ha annunciato la nuova opposta di riserva che prende il posto di Ceren Kestirengoz: è Tutku Burcu Yuzgenc, proveniente dal Karayollari.Confermando i rumor l’Aydin ha ufficializzato l’arrivo del libero Melis Yilmaz dal Fenerbahce.Il Mert Grup Sigorta, formazione neopromossa in Sultanlarligi, ha annunciato la coppia di alzatrici per la prossima stagione: la titolare sarà Cansu Aydinogullari (dal PTT), la riserva Defne Tokol (dall’Istanbul BBSK).Nel maschile il centrale Ibrahim Emet passa dallo Spor Toto Ankara al neopromosso Yeni Kiziltepe Spor (club che ha sede ad Istanbul).
    GRECIA – Dopo la cancellazione del campionato 2020-’21 è vivace il mercato delle formazioni greche femminili.Il Panathinaikos si è assicurato (tra le altre) l’opposta azera Margarita Azizova-Stepanenko (dal Minsk), la schiacciatrice della nazionale olandese Maret Grothues e la schiacciatrice cipriota Manolina Konstantinou (dal Bekescsabai).L’Olympiacos del nuovo coach Gil Ferrer Cutino si è ripreso Christodoulou, Hippe e Giota (prestate nel finale della scorsa stagione) ed attende le mosse dell’ancora silente Paok (vincitore della coppa di Grecia) per sparare le ultime cartucce sul mercato delle straniere.Asta ancora aperta per Athina Papafotiou che ha offerte da Panathinaikos e Thira.
    GERMANIA – L’Aachen ha annunciato l’arrivo dal Saint Raphael dell’opposta francese Lara Davidovic. LEGGI TUTTO

  • in

    Continental Cup: 4 coppie azzurre sulla sabbia. Obiettivo Tokyo

    MODENA – Prenderà il via domani la seconda fase della CEV Continental Cup di beach volley, manifestazione che darà la possibilità di qualificarsi ai Giochi Olimpici di Tokyo. La prima fase della manifestazione si è giocata tra maggio e giugno 2019; mentre la seconda, originariamente programmata lo scorso anno e rimandata a causa della pandemia legata al Covid-19, comincerà domani per poi concludersi domenica 9 maggio.
    Il torneo che vedrà la partecipazione anche delle coppie azzurre si svolgerà in tre località: Izmir (Turchia), Madrid (Spagna) e Baden (Austria). Ciascuno dei tre tornei sarà composto da 8 squadre, le quali verranno divise in due pool da 4. Le formazioni che vinceranno il proprio girone si qualificheranno direttamente alle semifinali, mentre la 2a e la 3a classificata si scontreranno in uno spareggio valido per le semifinali. Le perdenti degli spareggi si giocheranno la finale valida per il 5°- 6° posto. Le prime cinque squadre di ogni gruppo accederanno alle finali, in programma dal 23 al 26 giugno 2021 a The Hague (Olanda), dove si assegneranno i posti per Tokyo 2020.
    Ai nastri di partenza per la competizione femminile in programma a Baden (Austria) ci saranno le coppie azzurre Marta Menegatti-Francesca Michieletto e Claudia Scampoli-Margherita Bianchin. Francesca Michieletto ha preso il posto dell’azzurra Viktoria Orsi-Toth che, dopo il problema alla clavicola, si sta preparando in vista dei Tornei 4 stelle di Sochi (Russia), Ostrava (Repubblica Ceca) e Gstaad (Svizzera).
    Nel tabellone maschile in programma a Izmir (Turchia) invece, parteciperanno gli azzurrini del Club Italia Jakob Windisch-Samuele Cottafava e Tobia Marchetto-Gianluca Dal Corso.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3 Credem Banca: Play Off Quarti gara3. Motta di Livenza e Macerata raggiungono la Semifinali LEGGI TUTTO

  • in

    A2 Credem Banca: Semifinale gara4. Brescia supera Siena e va in finale

    PLAY OFF CREDEM BANCA SEMIFINALE GARA 4Gr.Consoli Centrale Latte Brescia – Emma Villas Aubay Siena 3-1 (25-21, 23-25, 25-19, 25-21)Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 3, Galliani 19, Candeli 9, Bisi 22, Cisolla 9, Esposito 7, Ghirardi (L), Crosatti (L), Tasholli 1, Franzoni (L). N.E. Tonoli, Cogliati, Bergoli, Orlando Boscardini. All. Zambonardi.Emma Villas Aubay Siena: Fabroni 1, Massari 18, Zamagni 6, Romanò 21, Yudin 8, Barone 10, Crivellari (L), Fusco (L), Fantauzzo 0, Ciulli 0, Panciocco 0. N.E. Truocchio, Della Volpe. All. Spanakis.ARBITRI: Mattei, Feriozzi.NOTE – durata set: 27′, 29′, 27′, 28′; tot: 111′.
    GARA 1 DI FINALE – 12/05/2021 Ore 18:00Prisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte BresciaBRESCIA – La Gruppo Consoli Centrale McDonald’s scrive la sua storia e vola in finale contro Taranto, mettendo in campo una prestazione di carattere che le permette di dominare Siena, soprattutto dal punto di vista mentale. MVP: tutta la squadra, che ha resistito alla tensione, giocato con calma e testa e raggiunto un traguardo epico. Cisolla: “Probabilmente ce lo meritiamo”!
    Tensione palpabile in avvio: la Consoli Centrale McDonald’s sa che è un’occasione d’oro e  Emma Villas sa che non può sbagliare. Primo set di studio, con un grande recupero nel finale di Brescia che infila un parziale di 7 a 1 sull’ottimo servizio di Tasholli e va a chiudere. La seconda frazione non è gestita al meglio dai Tucani, che non riescono a gestire il break di vantaggio e permettono a Siena di risalire e pareggiare i conti. Pazienza e coraggio nel terzo set premiano i padroni di casa, che tirano al servizio e in attacco e si portano in vantaggio. Siena accusa il colpo e si innervosisce, al contrario dei Tucani che resistono ad ogni rimonta, stringono i denti, restano concentrati e chiudono in quattro set, agguantando un successo meritatissimo. E per questo ancora più emozionante!La serie di finale inizia mercoledì 12 a Taranto.
    SESTETTI –  Tiberti è sulla diagonale con Bisi, Cisolla e Galliani sono in posto quattro, con Esposito e Candeli al centro; Franzoni è il libero. Spanakis conferma Fabroni e Romanò, Yudin e Massari in posto quattro, Zamagni e Barone, con Fusco libero.
    LA PARTITA – Entrambe le squadre sentono la tensione in avvio; gli ace di Candeli e Bisi valgono l’8-7. Siena gioca con astuzia le palle al centro del campo, dove trova spesso zona scoperta, ma sbaglia qualcosa in battuta e l’equilibrio regna sovrano fino allo strappo di Yudin che piazza il 18-20. Tasholli entra al servizio e svolta il set, tirando con coraggio: Brescia trova quattro block – tre su Romanò e uno su Fabroni, spinge Massari all’errore e chiude 25-21.Brescia è più fluida, ma Siena non arretra e va 8-10, alternando pallette e botte. Gallo pennella la riga e aggancia dai nove metri, seguito da un serie di battute velenose di Candeli che agevola il 14-11. Per l’arbitro Tiberti è falloso, poi un paio di errori minano la calma dei Tucani che si fanno raggiungere e superare (15-16). Romanò passa per il 20-21: i Tucani non riescono a fermare gli avversari a muro e si fanno sfuggire un cambio palla e il servizio out di Bisi riporta i giochi in parità (23-25).Siena si carica con l’ace di Massari (9-11), ma Brescia risponde a tono e arrivano gli errori di Romanò e Yudin (17-14). Tasholli aiuta ancora al servizio, Bisi spinge e Tiberti si prende il tocco di prima; Gallo con intelligenza piazza il 22-18, Esposito tira a tutta, la Emma Villas accusa e cede (25-19).I toscani risentono del contraccolpo e Brescia prova a volare via con Esposito (8-5). Il match è avvincente: il muro di Siena avvicina, ma il capitano rimette i suoi avanti  (14-11). Bisi si prende la scena: stampa Yudin e poi allunga con un paio di botte (18-15). Cisolla c’è sempre quando serve, Candeli blocca Fabroni (22-18), ma si rifà al servizio e mette paura. Bisi si prende il match ball e Galliani regala a Brescia la finale con un ace su Massari (25-21).
    HANNO DETTOCoach Zambonardi (Brescia): “Si parla di una squadra di carattere, di uomini veri che oggi hanno dato tutto, in campo e in panchina. Abbiamo fatto un campionato difendendoci,  raccogliendo le energie per i Play off. Stiamo vivendo un sogno, ma anche una realtà di una società che sta lavorando con serietà e determinazione. Abbiamo eliminato parecchie corazzate e stasera ci godiamo la nostra prima finale, che giocheremo con la usuale serenità”.Alberto Cisolla (Brescia): “Gallo ha fatto un miracolo. Avevamo bisogno di lui e lui ha risposto presente. E’ stata una grande partita di nervi. Loro ci hanno messo pressione, anche se non sono stati perfetti come gara 3, ma, a differenza di domenica, noi siamo rimasti lì: quando dovevamo subire abbiamo subito e quando dovevamo spingere abbiamo spinto.  Ci giocheremo la finale come sappiamo, con serenità e umiltà, una delle nostre qualità migliori, che forse manca alle prime della classe. Noi non ci facciamo innervosire: oltre a quello che ci siamo sentiti dire in campo, siamo probabilmente anche una squadra che se lo merita, questo traguardo, raggiunto vincendo più volte in palazzetti difficili!” LEGGI TUTTO

  • in

    Per Brescia è Finale, Motta e Macerata in Semifinale

    Mercoledì 5 maggio 2021Play Off Serie A2 Credem Banca: Brescia in FinalePlay Off Serie A3 Credem Banca: Macerata e Motta in Semifinale
    Play Off Serie A2 Credem BancaBrescia vince Gara 4 e raggiunge Taranto in Finale

    Risultato Gara 4 Play Off Promozione Serie A2 Credem BancaGruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Emma Villas Aubay Siena 3-1 (25-21, 23-25, 25-19, 25-21)
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Emma Villas Aubay Siena 3-1 (25-21, 23-25, 25-19, 25-21) – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 3, Galliani 19, Candeli 9, Bisi 22, Cisolla 9, Esposito 7, Ghirardi (L), Crosatti (L), Tasholli 1, Franzoni (L). N.E. Tonoli, Cogliati, Bergoli, Orlando Boscardini. All. Zambonardi. Emma Villas Aubay Siena: Fabroni 1, Massari 18, Zamagni 6, Romanò 21, Yudin 8, Barone 10, Crivellari (L), Fusco (L), Fantauzzo 0, Ciulli 0, Panciocco 0. N.E. Truocchio, Della Volpe. All. Spanakis. ARBITRI: Mattei, Feriozzi. NOTE – durata set: 27′, 29′, 27′, 28′; tot: 111′.
    Gara 1 Finale Play Off Promozione Serie A2 Credem Banca Mercoledì 12 maggio 2021, ore 18.00Prisma Taranto – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia Diretta YouTube
    Play Off Promozione Serie A3 Credem Banca Motta di Livenza e Macerata raggiungono la Semifinali

    Risultati Gara 3 Play Off Serie A3 Credem BancaHRK Motta di Livenza – Abba Pineto 3-0 (25-23, 25-22, 25-23)Med Store Macerata – Aurispa Libellula Lecce 3-1 (25-16, 22-25, 25-15, 25-22)
    Med Store Macerata – Aurispa Libellula Lecce 3-1 (25-16, 22-25, 25-15, 25-22) – Med Store Macerata: Monopoli 0, Ferri 15, Pizzichini 10, Dennis 22, Margutti 8, Calonico 11, Valenti (L), Gabbanelli (L), Snippe 0, Cordano 0, Princi 0, Pasquali 0. N.E. Pahor, Risina. All. Di Pinto. Aurispa Libellula Lecce: Longo 2, Disabato 14, Agrusti 8, Stabrawa 22, Capelli 12, Rau 3, Morciano (L), Poli 0, Ciardo 0. N.E. Lisi, Catena. All. Denora. ARBITRI: Turtu’, Somansino. NOTE – durata set: 22′, 23′, 21′, 29′; tot: 95′.
    HRK Motta di Livenza – Abba Pineto 3-0 (25-23, 25-22, 25-23) – HRK Motta di Livenza: Alberini 4, Mian 3, Arienti 3, Gamba 21, Saibene 15, Luisetto 9, Nardo (L), Scaltriti 3, Battista (L), De Marchi 0. N.E. Tonello, Pinali, Basso. All. Lorizio. Abba Pineto: Partenio 1, Cattaneo 11, Orazi 5, Morelli 10, Held 5, Trillini 4, Giaffreda (L), Catone 0, Zornetta (L), Cappio 0, Meleddu 0. N.E. Marcotullio, Lalloni. All. Rosichini. ARBITRI: Laghi, Scotti. NOTE – durata set: 32′, 27′, 27′; tot: 86′.
    1a Giornata Semifinali Serie A3 Credem Banca9 maggio 2021, ore 18.00HRK Motta di Livenza – Med Store MacerataDiretta Legavolley.tv
    Delta Group Rico Carni Porto Viro – Gamma Chimica BrugherioDiretta Legavolley.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: Confermato il centrale Galassi

    MONZA – Gianluca Galassi sarà un giocatore della Vero Volley Monza anche per la stagione 2021/22. Il centrale trentino classe ’97 vivrà così la sua terza esperienza consecutiva con i lombardi nella SuperLega Credem Banca, la prima in Europa nella CEV Cup 2022.Il numero 11 della Vero Volley Monza ha chiuso il 20-21 con 32 presenze tra Campionato, Coppa Italia e Play Off Scudetto, 119 set disputati, 224 punti (quarto miglior realizzatore dei suoi), 19 ace e 59 muri personali (primo miglior muro dei monzesi, sesto in graduatoria generale).“Sono davvero molto felice di rimanere al Vero Volley per la prossima stagione – ha sottolineato Gianluca Galassi – . L’anno scorso ci siamo tolti grandi soddisfazioni e sono sicuro che anche quello che verrà ci potrà regalare delle belle sorprese. La CEV Cup? C’è grande emozione per questa nuova avventura europea. Ci siamo sudati il pass con grande carattere, fino all’ultima palla. Sarà bello metterci alla prova in una competizione continentale. Voglio ringraziare i tifosi che, nonostante l’assenza al palazzetto, non ci hanno mai fatto mancare il loro sostegno. Un grazie speciale va anche alla società: in una stagione così complessa ci ha fornito tutti i mezzi per esprimere la migliore pallavolo possibile. Alla fine i risultati si sono visti e sono stati fantastici”.
     

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFiocco Rosa per Paolo NicolaiArticolo successivoA2 Credem Banca: Semifinale gara4. Brescia supera Siena e va in finale LEGGI TUTTO