More stories

  • in

    Mercato: Le ultime da Turchia, Brasile, Francia, Russia e Polonia

    MODENA – Panoramica sulle news di giornata di volley mercato.
    TURCHIA – Secondo i media turchi il Galatasaray ha raggiunto l’accordo per l’arrivo dello schiacciatore croato Marko Sedlacek, a Monza per la prima parte della passata stagione.Il palleggiatore Caner Cicekoglu passa dall’Inegol Bursa al Bursa BBSK che dall’Inegol ha rilevato anche i diritti sportivi per giocare nella prossima Efelerligi dopo essere retrocesso sul campo.
    Nel femminile l’Eczacibasi ha ufficializzato il già noto arrivo di Laura Heyrman da Monza mentre il Fenerbahce ha ufficializzato quello della palleggiatrice Buse Unal dal Nilufer.Dopo la sosta per maternità la centrale slovena Sasa Planinsec riparte dal Galatasaray.Il Kuzeyboru ha ufficializzato l’arrivo dal Galatasaray dell’opposta ucraina Olesya Rykhliuk. Sostituisce Dajana Boskovic.Il THY ha salutato la palleggiatrice Nursevil Aydinlar Gokbudak. Potrebbe andare al Karayollari.Secondo voleybolmagazin la schiacciatrice Guldeniz Onal si trasferirà dal Galatasaray all’Aydin.
    BRASILE – Il Sada Cruzeiro conferma i rumor e chiude la campagna acquisti con il ritorno (dopo 9 stagioni) dello schiacciatore Lucas Loh, nella passata stagione prima al Radom e poi al Tours.
    FRANCIA – Il Tourcoing ha un nuovo opposto: dall’Arkas Izmir (in cui ha trovato molto meno spazio del previsto) rientra in patria Julien Winkelmuller.
    L’Asptt Mulhouse ha ufficializzato l’arrivo dell’opposta Kimberly Drewniok da Scandicci. La diagonale sarà tutta tedesca visto che a breve sarà ufficializzato l’arrivo di Pia Kastner dallo Stoccarda. In uscita dunque la palleggiatrice statunitenese Madison Bugg; ufficiale anche la partenza della centrale Christina Bauer.
    RUSSIA – La palleggiatrice Ekaterina Lazareva sostituirà Startseva alla Dinamo Kazan. Arriva dalla Dinamo Krasnodar.
    POLONIA – Dopo Ninkovic l’LKS Lodz saluta Britt Bongaerts. La palleggiatrice olandese dovrebbe arrivare a Perugia.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Conegliano e Zaksa, “Paperon de’ Paperoni” d’EuropaArticolo successivoA2 F.: Marignano – Marsala 3-0 nel recupero LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Conegliano e Zaksa, “Paperon de’ Paperoni” d’Europa

    Imoco campione

    MODENA  – E’ una coppa che vale la nuova Champions League voluta e organizzata da qualche stagione dalla CEV. Ad iniziare da premi che questa, in maniera uguale tra generi, mette in palio. Un trofeo che per lo Zaksa campione è valso 607.000 € di premi (500.000€ per il solo successo finale). Trento, con i 250.000 € del secondo posto, è seconda nella classifica con 378.000€ grazie a due turni preliminari in più ma, soprattutto, ai 60.000€ della fase a Pool in cui il club di Lorenzetti, anche nonostante il covid19 e le tre gare con Abdel Aziz in palleggio per l’assenza di Giannelli, ha vinto tutte e sei le gare (come Kazan e lo stesso Zaksa).Il montepremi di Champions League più cospicuo è però quello di Conegliano che forte del suo cammino netto ha incassato il massimo da ogni singolo turno del torneo: 60.000€ dalla fase a girone, 24.000€ dalle due vittorie nei Quarti di finale, 40.000€ per i successi delle due semifinali e, infine, i 500.000€  per la vittoria finale, per un totale di 624.000€. Al secondo posto il Vakifbank distanziato a 364.000€. Oltre quota 100.000€ Novara e Busto Arsizio.A fine del trofeo questa è la classifica sulla base del montepremi delle principali squadre.

    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILE
    PREMI TOTALI

    Grupa Azoty KEDZIERZYN KOZLE
    607.000€

    Trentino Itas TRENTO
    378.000€

    Zenit KAZAN
    239.000€

    Sir Sicoma Monini PERUGIA
    227.000€

    Cucine Lube CIVITANOVA
    72.000€

    Leo Shoes MODENA
    67.000€

    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILE
    PREMI TOTALI

    A.Carraro Imoco CONEGLIANO
    624.000€

    Vakifbank ISTANBUL
    364.000€

    Unet e-work BUSTO ARSIZIO
    104.000€

    Igor Gorgonzola NOVARA
    104.000€

    Savino del Bene SCANDICCI
    74.000€

    Eczacibasi ISTANBUL
    70.000€

    Grupa Azoty Chemik POLICE
    60.000€

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedente#LaNazionale: Azzurre a Cavalese. Dal 14 maggio anche le campionesse di tutto Fahr, Gennari e OmoruyiArticolo successivoMercato: Le ultime da Turchia, Brasile, Francia, Russia e Polonia LEGGI TUTTO

  • in

    #LaNazionale: Azzurre a Cavalese. Dal 14 maggio anche le campionesse di tutto Fahr, Gennari e Omoruyi

    italy celebrates a point

    CAVALESE – Dopo alcuni giorni di riposo la nazionale italiana femminile tornerà a radunarsi da giovedì 6 al 17 maggio a Cavalese in Val di Fiemme.Queste le atlete convocate dal commissario tecnico Davide Mazzanti, alcune delle quali si aggiungeranno il 14 maggio:
    Palleggiatrici: Ofelia Malinov, Alessia Orro, Francesca Bosio, Ilaria Battistoni, Giulia Gennari (dal 14 maggio).Opposto: Camilla Mingardi, Sylvia Nwakalor, Indre Sorokaite (dal 12 maggio).Schiacciatrici: Alessia Gennari, Elena Pietrini, Sofia D’Odorico, Giulia Melli, Anastasia Guerra, Loveth Omoruyi (dal 14 maggio).Centrali: Anna Danesi, Marina Lubian, Federica Squarcini, Alessia Mazzaro, Eleonora Furlan, Sarah Fahr (dal 14 maggio).Liberi: Beatrice Parrocchiale, Chiara De Bortoli, Eleonora Fersino.
    CAVALESE CASA ITALIA – La presenza delle azzurre a Cavalese da molti anni rappresenta un qualcosa di speciale, come spiega Giancarlo Cescatti, Direttore dell’APT della Val di Fiemme: “Il ritiro della Nazionale di volley coincide con un momento particolarmente significativo per la nostra valle: la ritrovata mobilità fra i territori permette agli operatori locali di guardare con ottimismo alla primavera-estate. La nostra vocazione è da sempre l’ospitalità – prosegue Giancarlo Cescatti -, per questo la Valle di Fiemme propone a chi vorrà visitarla ogni standard di sicurezza in un contesto naturalmente incline alle nuove esigenze del turista. È in questo senso che si sviluppa l’offerta primaverile del nostro territorio grazie ai Green Weekend, giornate nella natura alla ricerca del relax o del gusto, del movimento o della conoscenza. Proprio il contesto naturale è uno dei motivi per i quali la Federvolley ha scelto Cavalese come sede del ritiro: la forza rigenerativa della natura è un elemento importante anche per gli atleti professionisti, anche nella preparazione di un appuntamento importante come le Olimpiadi.”  LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: L’analisi del Presidente Mosna. “E’ mancato qualcosa, come purtroppo è accaduto spesso nei momenti decisivi di questa stagione”

    TRENTO – Il Presidente di Trentino Volley Diego Mosna ospite dell’ultima puntata stagionale di “RTTR Volley”, trasmissione televisiva trasmessa da RTTR e condotta da Sara Ravanelli, ha commentato così la stagione dell’Itas Trentino.
    FINALE DI CHAMPIONS LEAGUE – “E’ normale che addosso ci sia rimasta delusione ed amarezza per non aver centrato una vittoria che pensavamo potesse essere alla nostra portata. Spero che, col passare dei giorni, queste sensazioni negative svaniscano e lascino spazio ad una consapevolezza diversa. Merito ai nostri avversari ma a noi è oggettivamente mancato qualcosa, come purtroppo è accaduto spesso nei momenti decisivi di questa stagione. La differenza sta in piccoli dettagli ma anche in fattori sostanziali, come fare un ace al posto di sbagliare una battuta. Pensavo che dopo il successo del terzo set e la buona partenza del quarto parziale la partita si potesse riaprire; così non è stato. Era una grande occasione per chiudere bene la stagione e per ottenere un risultato che invece manca nel bilancio complessivo di una squadra che era stata costruita per vincere. Onore allo Zaksa, mentre noi dovremo fare ora molte riflessioni”.
    ANALISI – “Qualche giocatore non poteva vantare la necessaria esperienza a questi livelli, ma più che altro è stato il collettivo a cui sono venute meno alcune certezze. Ad un certo punto per Giannelli non è stato semplice decidere a chi dare la palla e questo è successo durante troppe partite importanti. E’ un aspetto su cui dovremo ragionare, anche pacatamente. Abbiamo tutti le nostre responsabilità, io in primis; è ancora troppo presto per trovare una quadratura, ma il risultato parla chiaro”.
    LORENZETTI – “Lo abbiamo appena confermato; eravamo convinti e siamo convinti della qualità della nostra guida tecnica, che durante la partita ha ripreso più volte la squadra per spronarla”.
    RITMO GARA – “Non credo che non aver giocato partite ufficiali per quasi un mese sia stato un fattore determinante per la sconfitta in Finale a Verona. Durante la stagione spesso ci lamentiamo che manchi tempo per allenarsi, questa volta invece abbiamo potuto preparare con grandissima cura, anche dal punto di vista tattico, il match e quindi non me la sento di cercare alibi di questo tipo”.
    CAMMINO EUROPEO – “Il nostro percorso in Champions League è stato lungo e molto importante. Abbiamo fatto bene e non ho nulla da recriminare per la strada compiuta durante tutta la stagione, tenendo conto che abbiamo dovuto fare i conti anche con il Covid, che però non ha colpito solo noi. Peccato solo per l’ultimo step mancato, ma sono convinto che il tempo riuscirà a lenire l’attuale delusione”.
    SITUAZIONE ECONOMICA – “Nel nostro budget stagionale avevamo prospettato di poter avere almeno il 50% delle precedenti stagioni per quanto riguarda la voce incassi derivanti dai biglietti; questo non è avvenuto perché i palazzetti sono rimasti chiusi per tutto il campionato. Abbiamo ovviamente speso cifre importanti per quanto riguarda la prevenzione Covid e questo è sicuramente un aspetto che ci deve far riflettere anche in funzione della prossima annata sportiva. Dovremo stabilire in fretta il budget disponibile per la stagione 2021/22, ma sicuramente non faremo salti nel vuoto. Trentino Volley non lo ha mai fatto. Il Consiglio di Amministrazione si riunirà a breve e decideremo cosa fare; credo che nel giro di dieci giorni avremo le idee più chiare”.
    PUBBLICO –  “Ad oggi non sappiamo ancora se nella prossima stagione potremo contare sulla presenza al palazzetto dei nostri tifosi e questo ovviamente è un aspetto importante per capire che tipo di campionato affrontare e con che squadra farlo. Non sono così sicuro che verranno effettivamente aperti gli impianti e senza certezze possiamo costruire poco. Useremo una prudenza straordinaria nel programmare la prossima stagione, come è giusto che sia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Confermata Sylvia Nwakalor

    Sylvia Nwakalor

    FIRENZE – Il Bisonte Firenze ha rinnovato il contratto per una stagione con il suo opposto Sylvia Nwakalor. Una conferma fondamentale per lo scacchiere tattico del nuovo coach Massimo Bellano, che l’aveva già allenata nel Club Italia per due anni, uno in A2 e uno in A1: Nwakalor, che non ha ancora compiuto 22 anni, nell’ultimo campionato è stata una delle migliori giocatrici nel suo ruolo, risultando la quinta marcatrice assoluta fra regular season e play off con 422 punti (15,1 in media a partita) e guadagnandosi la convocazione in nazionale da parte del ct Davide Mazzanti. Nei prossimi giorni Sylvia, vicecampionessa del mondo con l’Italia nel 2018, si riaggregherà al gruppo azzurro, poi si giocherà tutte le sue carte per far parte delle dodici che parteciperanno alle Olimpiadi di Tokyo, mentre alla fine dell’estate tornerà a Firenze per disputare la sua terza stagione con la maglia de Il Bisonte.
    IL TABELLONE DEL VOLLEY MERCATO DI A1 FEMMINILE
    “Sono molto contenta di rimanere a Firenze e di continuare il mio percorso con il Bisonte, e sono pronta a dare ancora il mio contributo a questa società. Ho già avuto modo di lavorare con Massimo Bellano al Club Italia e sono felice che le nostre strade si incrocino di nuovo. L’ultima stagione è stata difficile per tutti a causa della situazione in cui ci troviamo, ma spero che per la prossima si possa ritornare il più possibile alla normalità, e che si possa ricominciare a giocare circondate dal tifo e dal calore del pubblico. Sono convinta che a livello di squadra saremo in grado di esprimere al massimo le nostre potenzialità e di portare a casa tante soddisfazioni”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteKorea: Definiti i 7 stranieri della V-League 2021/22Articolo successivoTrento: L’analisi del Presidente Mosna. “E’ mancato qualcosa, come purtroppo è accaduto spesso nei momenti decisivi di questa stagione” LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Definiti i 7 stranieri della V-League 2021/22

    SEUL – La Federazione coreana ha ufficializzato i 7 giocatori stranieri scelti dai club per la prossima V-League maschile. Nella lista non rientrano gli italiani Gabriele Nelli e Luigi Randazzo (che si erano iscritti alle selezioni), mentre è presente il giovanissimo (classe 2002) opposto iraniano Bardia Saadat che arriva in prestito da Modena (con cui ha firmato un contratto triennale).
    Gli atleti selezionati:Samsung Fire Bluefangs Daejeon: Kyle Russell (USA), da Kepco VixtormHyundai Capital Skywalkers Cheonan: Bozidar Vucicevic (SRB), da ACH Volley LjubljanaKepco Vixtorm Suwon: Bardia Saadat (IRI), da OK Nis (tesserato Leo Shoes Modena)KB Insurance Stars Uijeongbu: Noumory Keita (MLI), confermatoOK Financial Group Okman Ansan: Leonardo Leyva Martinez (CUB), da Al-JaziraWooricard Wibee Seul: Alexandre Ferreira (POR), confermatoKorean Air Jumbos Incheon: Lincoln Williams (AUS), da AS Cannes

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBulgaria: Camillo Placi sulla panchina dei campioniArticolo successivoFirenze: Confermata Sylvia Nwakalor LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: Camillo Placi sulla panchina dei campioni

    BULGARIA – Camillo Placì, dopo 4 buone stagioni al Fakel Novy Urengoy culminate con la vittoria in Challenge Cup, riparte dalla Bulgaria, dove nel recente passato ha anche guidato la nazionale come vice Ct e poi Ct.Per lui un contratto biennale con il Hebar Pazardzhik, fresco di titolo nazionale bulgaro. LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: I nomi delle 57 promesse convocate da Mencarelli per due Stage al Pavesi

    MILANO – Dal 9 al 18 maggio andranno in scena al Centro Federale Pavesi di Milano, due Stage di Qualificazione Nazionale femminile.  Su segnalazione del Direttore Tecnico delle Attività Giovanili Marco Mencarelli questa la lista delle 57 giovani atlete convocate:
    9-11 maggioCaterina Gaiardelli (Castel D’Azzaro Volley)Angelica Lanza, Arianna Pagot, Zoe Moiran, Emma Venturi, Arianna Visentin (SSD San Donà Piave Volley)Ilenia Buosi (Montebelluna Volley ASD)Teresa Peloso (ASD Griffon Volley)Francesca Bellini (Albisola Pallavolo SSDRL)Mirijana Vukovic, Marta Cherubini (VBF Promoball)Sara Zarattini (Fusion Team Volley)Vittoria Penzo (ASD Pal. Altavilla Sovizzo)Elisa Napolitano (Union Volley Jesolo)Angela Marchetto, Gaia Zorzetto, Anna Bardaro (Imoco Volley)Anna Timpanaro (US Sant’Ignazio ASD)Laura Torsenello, Francesca Di Coste (G Cesari Cutrofiano)Ludovica Zola (Pro Patria Volley Milano)Alice Viganò, Nicole Modesti (Pro Victoria Pallavolo SRL)Princess Ndulue (ASD Trevi Volley)Coumba Seck Mane (U.S. Summano)Emma Magnabosco (Castel D’Azzaro Volley)Sveva Di Luzio (Pall. Strà VE).
    16-18 maggioBeatrice Brezza, Emili Ndoci, Emma Berra (Agil Volley SSDARL)Giorgia Amoruso, Sveva Mugnaini, Francesca Valentini (Busnago Volley Team)Anna Marchioro, Letizia Badini (Futura Volley Giovani)Francesca Bianco (Libellula Volley Area Brà)Teresa Manzonzo, Lyvia Lucia Racchelli, Giorgia Boscani (Pro Victoria Pallavolo SRL)Noemi Despaigne, Rebecca Nicolae, Ilaria Giannotto, Carola Colombino (ASD Play Asti) Beatrice Perfetto, Carlotta Lodigiani, Diara Gaye, Amelie Vighetto, Alessandra Gerbaudo, Martina Cantoni, Cecilia Montaldi (In Volley Chieri-Cambiano)Teresa Manonzo (Pro Victoria Monza)Silene Martinelli (Pall. Valdiserchio)Mary Odigie Osarugue (Ares Asd Volley)Astou Ndoye Adjy (Cus Collegno Volley)Anna Gobbi (Amatori Atletica Orago)Giulia Pirlo (Volley Barghelodi)Veronica Francoli (GS Pavic Romagnano). LEGGI TUTTO