More stories

  • in

    Siena riapre la Serie, Brugherio e Porto Viro volano in Semifinale

    Domenica 2 maggio 2021Semifinali Play Off Serie A2 Credem BancaQuarti di Finale Play Off Serie A3 Credem Banca
    Play Off Serie A2 Credem BancaSiena riapre la Serie, Mercoledì gara 4

    Risultati Gara 3 di Semifinale Play Off A2 Credem BancaEmma Villas Aubay Siena – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-0 (25-21, 25-17, 25-15)Giocata ieriPrisma Taranto – BAM Acqua S. Bernardo Cuneo 3-0 (28-26, 25-16, 25-18)
    Emma Villas Aubay Siena – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-0 (25-21, 25-17, 25-15) – Emma Villas Aubay Siena: Fabroni 1, Massari 7, Zamagni 5, Romanò 25, Yudin 9, Barone 7, Crivellari (L), Fantauzzo 0, Fusco (L), Panciocco 0. N.E. Della Volpe, Ciulli, Truocchio. All. Spanakis. Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 1, Galliani 4, Candeli 5, Bisi 8, Cisolla 8, Esposito 9, Crosatti (L), Cogliati 0, Tasholli 0, Franzoni (L), Tonoli 0, Bergoli 0. N.E. Orlando Boscardini. All. Zambonardi. ARBITRI: Oranelli, Toni. NOTE – durata set: 27′, 24′, 24′; tot: 75′.
    Prisma Taranto – BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (28-26, 25-16, 25-18) – Prisma Taranto: Coscione 3, Fiore 12, Di Martino 11, Padura Diaz 16, Parodi 8, Alletti 9, Presta (L), Hoffer (L), Cottarelli 0, Gironi 2, Goi (L). N.E. Cominetti, Persoglia, Cascio. All. Di Pinto. BAM Acqua S. Bernardo Cuneo: Pistolesi 2, Tiozzo 12, Bonola 0, Pereira Da Silva 6, Preti 6, Codarin 2, Sighinolfi 2, Catania (L), Bisotto (L), Chiapello 0. N.E. D’Amato, Gonzi. All. Serniotti. ARBITRI: Guarneri, De Sensi. NOTE – durata set: 31′, 23′, 29′; tot: 83′
    A questo link è possibile consultare il tabellone Play Off Serie A2 Credem Banca:www.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=834
    Risultati Gara 1 Semifinali Play Off A2 Credem BancaEmma Villas Aubay Siena – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 2-3 (25-21, 23-25, 21-25, 25-21, 13-15)Prisma Taranto – BAM Acqua S. Bernardo Cuneo 3-2 (25-20, 25-17, 22-25, 17-25, 15-13)
    Risultati Gara 2 Semifinali Play Off A2 Credem BancaGruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Emma Villas Aubay Siena 3-1 (25-22, 22-25, 31-29, 25-15)BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Prisma Taranto 1-3 (25-23, 17-25, 19-25, 18-25)
    Il prossimo turno3a giornata Semifinali Play Off Serie A2 Credem BancaMercoledì 5 maggio 2021, ore 18.00Gruppo Consoli Centrale Del Latte Brescia – Emma Villas Aubay SienaDiretta YouTube

    Play Off Serie A3 Credem BancaBrugherio e Porto Viro staccano il pass per le SemifinaliDue sfide a Gara 3
    Risultati Gara 2 Quarti di Finale Play Off Serie A3 Credem BancaAbba Pineto – HRK Motta di Livenza 3-0 (25-21, 25-23, 25-20)Aurispa Libellula Lecce – Med Store Macerata 3-0 (25-23, 26-24, 27-25)Gamma Chimica Brugherio – Videx Grottazzolina 3-1 (25-17, 28-30, 25-20, 27-25)Maury’s Com Cavi Tuscania – Delta Group Rico Carni Porto Viro 2-3 (25-22, 25-12, 22-25, 21-25, 16-18)
    Gamma Chimica Brugherio – Videx Grottazzolina 3-1 (25-17, 28-30, 25-20, 27-25) – Gamma Chimica Brugherio: Santambrogio 4, Gozzo 19, Fumero 6, Nielsen 21, Teja 17, Frattini 5, Todorovic (L), Raffa (L), Piazza 0, Biffi T. 0, Biffi J. 1. N.E. Innocenzi, Compagnoni, Salvador. All. Durand. Videx Grottazzolina: Marchiani 1, Vecchi 19, Romagnoli 7, Calarco 19, Starace 15, Cubito 6, Brandi (L), Romiti (L), Reyes Leon 1, Gaspari 0, Di Bonaventura 0. N.E. Viciedo Palacios, Perini, Pison. All. Ortenzi. ARBITRI: Giorgianni, Scarfò. NOTE – durata set: 21′, 35′, 27′, 30′; tot: 113′.
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Delta Group Rico Carni Porto Viro 2-3 (25-22, 25-12, 22-25, 21-25, 16-18) – Maury’s Com Cavi Tuscania: Marsili 6, Rossatti 15, Ceccobello 8, Boswinkel 31, De Paola 12, Cioffi 8, Zibella (L), Catinelli Guglielminetti 0, Pace (L), Menichetti 0, Gradi 2. N.E. Ragoni, Stamegna, Skuodis. All. Tofoli. Delta Group Rico Carni Porto Viro: Kindgard 8, Vinti 14, Sperandio 5, Cuda 11, Lazzaretto 12, Bargi 11, Maniero 0, Lamprecht (L), Bernardi (L), Dordei 2, Bellia 2. N.E. Zorzi, Aprile. All. Zambonin. ARBITRI: Proietti, Dell’Orso. NOTE – durata set: 31′, 26′, 32′, 38′, 28′; tot: 155′.
    Abba Pineto – HRK Motta di Livenza 3-0 (25-21, 25-23, 25-20) – Abba Pineto: Partenio 3, Cattaneo 5, Orazi 4, Morelli 25, Held 12, Trillini 3, Cappio (L), Catone 1, Zornetta 0. N.E. Marcotullio, Lalloni, Meleddu. All. Rosichini. HRK Motta di Livenza: Alberini 3, De Marchi 3, Arienti 4, Gamba 16, Scaltriti 8, Luisetto 5, Tonello 0, Battista (L), Mian 0. N.E. Basso, Pinali, Saibene. All. Lorizio. ARBITRI: Colucci, Chiriatti. NOTE – durata set: 27′, 30′, 27′; tot: 84′.
    Aurispa Libellula Lecce – Med Store Macerata 3-0 (25-23, 26-24, 27-25) – Aurispa Libellula Lecce: Longo 3, Disabato 19, Agrusti 11, Stabrawa 21, Capelli 5, Rau 9, Morciano (L), Ciardo 0, Catena 0. N.E. Laganà, Lisi, Poli. All. Denora. Med Store Macerata: Monopoli 0, Ferri 12, Pizzichini 4, Dennis 20, Margutti 6, Calonico 3, Cordano 0, Princi 0, Valenti (L), Gabbanelli (L), Pahor 0, Pasquali 3. N.E. Snippe. All. Di Pinto. ARBITRI: Capolongo, Stancati. NOTE – durata set: 24′, 29′, 34′; tot: 87′.
    A questo link il tabellone Play Off Serie A3 Credem Banca – Quarti e Semifinali (le due vincenti le Semifinali salgono in Serie A2):https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=841
    Gara 1 Quarti di Finale Play Off A3 Credem BancaHRK Motta di Livenza – Abba Pineto 3-1 (25-19, 25-23, 22-25, 30-28)Videx Grottazzolina – Gamma Chimica Brugherio 2-3 (19-25, 25-18, 25-21, 21-25, 12-15)Delta Group Rico Carni Porto Viro – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-2 (18-25, 25-23, 25-23, 22-25, 17-15)Med Store Macerata – Aurispa Libellula Lecce 3-1 (25-11, 25-22, 22-25, 25-19)
    Il programmaProssimo turnoGara 3 Quarti di Finale Play Off A3 Credem BancaMercoledì 5 maggio 2021, ore 19.00HRK Motta di Livenza – Abba PinetoDiretta Legavolley.tv
    Med Store Macerata – Aurispa Libellula LecceDiretta Legavolley.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Ore decisive. In arrivo Grbic. Sirci: “Ho incontrato Swiderski e il procuratore del tecnico”

    POLONIA – Al canale TVPSPORT.PL Gino Sirci, presidente di Perugia ha confermato l’interesse del club umbro per Nikola Grbic: “Sabato ho incontrato Sebastian Swiderski e l’agente di Nikola Grbic. Siamo vicini a un accordo”
    “Tempo fa era già allenatore del nostro club. Alla fine di quel periodo gli ho promesso che un giorno sarebbe tornato da noi. Perché? Perché è un uomo fantastico. Ma sapevo che aveva bisogno di un po’ più di esperienza per guidare Sir Safety Perugia”.
    “Non è ancora ufficiale. Grbic vuole tornare in Italia- ha proseguito Sirci -. Tutti lo apprezzano immensamente e vogliono che lui e la sua famiglia siano felici. […]  Sappiamo quanto sia importante l’allenatore per la ZAKSA e la pallavolo polacca. Dobbiamo fare di tutto per rendere tutti felici. So che l’allenatore ha prolungato il suo contratto qualche mese fa, ma i tempi e le condizioni sono cambiate”:

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCancun Hub, event 3: Quarto posto per Rossi/CarambulaArticolo successivoCancun Hub, event 3: ore 21.30, finale 1°-2° posto, Cherif/Ahmed vs. Semenov/Leshukov LEGGI TUTTO

  • in

    Cancun Hub, event 3: Quarto posto per Rossi/Carambula

    CANCUN – Niente podio per Rossi/Carambula nel terzo torneo a 4 stelle del Cancun Hub. Nella finale per il bronzo gli azzurri sono stati sconfitti 2-0 (21-19, 21-15) dagli esperti e quotati statunitensi Lucena/Dalhausser.
    Finali: Risultati e programma (2 maggio)Maschili3°-4° posto: Lucena/Dalhausser (Usa) – Carambula/Rossi (Ita) 2-0 (21-19, 21-15) (qui lo streaming)ore 21.30 1°-2° posto: Cherif/Ahmed (Qat) – Semenov/Leshukov (Rus)
    Femminiliore 20.00 3°-4° posto: Ross/Klineman (Usa) – Pavan/Humana Paredes (Can)ore 23.00 1°-2° posto: Clancy/Artacho Del Solar (Aus) – Agatha/Duda (Bra)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCancun Hub, event 3: ore 20.00 Finale 3°-4° posto, Klineman/Ross vs. Pavan/Humana ParedesArticolo successivoPerugia: Ore decisive. In arrivo Grbic. Sirci: “Ho incontrato Swiderski e il procuratore del tecnico” LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: Roma vince il recupero ed è promossa in A1

    RECUPERO 1. GIORNATACUORE DI MAMMA CUTROFIANO – ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB 0-3 (12-25 23-25 12-25)CUORE DI MAMMA CUTROFIANO: M’Bra 6, Caneva 6, Castaneda Simon 9, Quarchioni 7, Menghi 4, Avenia, Ferrara (L), Gorgoni 1, Rizzieri, Salviato, Morciano. Non entrate: Lerario (L), Tarantino. All. Carratu’.ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Arciprete 15, Rebora 7, Decortes 11, Papa 9, Cogliandro 13, Guiducci 1, Spirito (L), Diop 1, Purashaj. Non entrate: Bucci, Giugovaz, Finizio (L), Consoli, Adelusi. All. Cristofani.ARBITRI: Zingaro, Di Bari.NOTE – Durata set: 20′, 26′, 20′; Tot: 66′.
    MODENA – Con il successo per 0-3 sul Cutrofiano, recupero della 1. giornata di ritorno della Pool Promozione di A2 femminile, l’Acqua & Sapone Roma Volley Club conquista con una gara d’anticipo la promozione in A1 per la stagione 2021/22.Sarà la prima volta di un club di Roma in A1 femminile dall’inizio del 2000, in seguito alla retrocessione in A2 nel 1998/99 dell’allora Gierre Roma.
    Le romane guidate da Luca Cristofani (a Perugia la prossima stagione) non faticano ad imporre sin da subito distanze importanti (6-13) messe a referto grazie al micidiale trio offensivo composto da Decortes, Arciprete e Papa e una impeccabile correlazione muro-difesa di tutta la formazione romana. Una volta trovato il giusto assetto in cabina di regia, Guiducci mette in scena una distribuzione da massima categoria permettendo alle sue punte di diamante di emergere nei parziali e cambiare velocemente il punteggio fino al 12-25. Qualcosa cambia nel set successivo. Della compagine casalinga, la maggiore resistenza è infatti firmata dalla forza offensiva delle schiacciatrici M’bra e Castaneda Simon che in più di un’occasione si rivelano una grande spina nel fianco per Roma che lentamente subisce la rimonta avversaria. Tuttavia, è nella parte finale della frazione che le giallo-rosse si dimostrano più concrete che mai riuscendo a ristabilire gli equilibri e ad arrivare per prime a 25 lasciando le avversarie a 23. Nella terza e ultima frazione, Cutrofiano non riesce a pareggiare i conti con una Roma che in ricezione con Spirito e in attacco con Cogliandro procede a passo spedito fino alla fine del set, in cui allo strapotere giallo-rosso si aggiunge anche la forza a muro e in attacco di Rebora. Ed è con un muro dolomitico firmato dalla coppia Guiducci-Cogliandro (12-25) che l’Acqua & Sapone ottiene la vittoria e il pass per la Serie A1, scrivendo in maniera pressoché perfetta un altro capitolo della storia della pallavolo romana.

    Valeria Papa, capitana e schiacciatrice dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, commenta così l’impresa della formazione giallo-rossa: “Sicuramente quest’anno se c’è una certezza è che nessuno ci ha mai regalato niente. Siamo riuscite ad uscire ogni volta dalle difficoltà, dal covid agli infortuni e a tutti gli stop che hanno rallentato i nostri ritmi. Io l’ho sempre detto a tutti: stringiamo i denti perché alla fine sarà tutto più bello e sinceramente è stato così. Sono veramente contenta. Quando ho scelto di venire a Roma avevo in testa un solo obiettivo, quello della promozione e averlo raggiunto mi rende ancora più orgogliosa di tutto ciò che abbiamo fatto”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Confermata la schiacciatrice Terry Enweonwu

    Terry Enweonwu

    FIRENZE- Il reparto delle schiacciatrici di posto quattro de Il Bisonte Firenze si completa con la conferma di Terry Enweonwu: la ventunenne parmigiana, forte di un contratto biennale firmato nell’estate scorsa, andrà ad affiancare Indre Sorokaite, Jolien Knollema e Celine Van Gestel in un quartetto davvero duttile e di qualità da cui potrà attingere coach Bellano. Nella sua prima stagione con la maglia de Il Bisonte, Enweonwu è partita come opposto, ma fin da subito ha cominciato a lavorare sui fondamentali di seconda linea, ricezione in primis, per un processo di trasformazione che aveva già cominciato in passato e che si è concretizzato nel corso del campionato in diverse buone prestazioni anche da posto quattro. E sarà proprio questo il ruolo definitivo in vista della prossima annata, in cui sarà allenata da un altro coach che conosce molto bene, Massimo Bellano, già suo tecnico per due anni al Club Italia.
    IL TABELLONE DEL VOLLEY MERCATO DI A1 FEMMINILE
    “Sono molto soddisfatta di poter continuare il mio percorso di crescita come banda in un ambiente come quello de Il Bisonte, nel quale in molte occasioni mi è stata data fiducia nel doppio ruolo: oltretutto ritroverò coach Bellano, e proprio con lui ho cominciato il mio percorso di trasformazione – ricorda Terry Enweonwu – L’ultima stagione è stata difficile, ma penso lo sia stata per tutti, sotto molti punti di vista: il Covid e la mancanza di pubblico hanno fatto sentire di più la fatica, soprattutto in momenti in cui magari ci sarebbe stata l’adrenalina. Per la prossima cerco di non partire con grandi aspettative: non voglio fissarmi troppi obbiettivi, mi accontenterei di riuscire a dare il meglio di me man mano che si presenteranno le varie occasioni”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperfinals: Egonu “Orgogliosa di noi, fiera anche di me stessa. Estate lunga, mica è finita qui… “Articolo successivoA2 Credem Banca: ore 18.00, semifinale, gara 3. Siena vs. Brescia LEGGI TUTTO

  • in

    Cancun Hub, event 3: Rossi/Carambula beffati in semifinale. 1-2 contro i russi

    Il muro finale di Semenov su Carambula

    CANCUN – Gli azzurri Rossi/Carambula giocheranno per il bronzo nel 3° torneo a 4 stelle del Cancun Hub. In semifinale sono stati sconfitti 1-2 (21-14, 15-21, 13-15) dai russi Semenov/Leshukov dopo aver dato a lungo l’impressione di poter vincere (ultimo doppio vantaggio sull’11-9 del tie-break). Alla fine decide un muro di Semenov su Carambula.
    Risultati semifinali (2 maggio)FemminiliRoss/Klineman (Usa) – Clancy/Artacho Del Solar (Aus) 0-2 (11-21, 15-21)Agatha/Duda (Bra) – Pavan/Humana Paredes (Can) 2-1 (21-15, 20-22, 16-14)
    MaschiliCarambula/Rossi (Ita) – Semenov/Leshukov (Rus) 1-2 (21-14, 15-21, 13-15) (qui lo streaming)Cherif/Ahmed (Qat) – Lucena/Dalhausser (Usa) 2-0 (21-15, 21-17) (qui lo streaming)
    Programma finali (2 maggio)Maschiliore 19.00 3°-4° posto: Lucena/Dalhausser (Usa) – Carambula/Rossi (Ita)ore 21.30 1°-2° posto: Cherif/Ahmed (Qat) – Semenov/Leshukov (Rus)
    Femminiliore 20.00 3°-4° posto: Ross/Klineman (Usa) – Pavan/Humana Paredes (Can)ore 23.00 1°-2° posto: Clancy/Artacho Del Solar (Aus) – Agatha/Duda (Bra)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperfinals: Asia Wolosz, senza veli con la Coppa LEGGI TUTTO

  • in

    Zaksa campione d’Europa all’Agsm Forum, Trento cede 3-1

    Sabato 1 maggio 2021 2021 CEV Champions League: lo Zaksa sale sul tetto d’Europa
    2021 CEV Champions LeagueLo Zaksa piega Trento in quattro set all’Agsm Forum e vince per la prima volta il massimo trofeo continentale
    2021 CEV Champions League Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle – Trentino Itas 3-1 (25-22, 25-22, 20-25, 28-26)
    Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle – Trentino Itas 3-1 (25-22, 25-22, 20-25, 28-26) – Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle: Zatorski (L), Kaczmarek 15, Kochanowski 7, Toniutti 0, Kluth 0, Sliwka 18, Semeniuk 15, Smith 9. N.E. Rejno, Lukasik, Staszewski, Depowski, Prokopczuk, Banach. All. Grbic. Trentino Itas: Argenta 0, Michieletto 5, Sperotto 0, Rossini (L), Santos De Souza 13, Giannelli 2, Kooy 6, Pol (L), Abdel-Aziz 21, Sosa Sierra 0, Podrascanin 9, Lisinac 11, De Angelis 0. N.E. Cortesia. All. Lorenzetti. ARBITRI: Gerothodoros, Simonovic. NOTE – durata set: 29′, 30′, 28′, 35′; tot: 122’. MVP: Sliwka
    Dopo 43 anni il trofeo più importante d’Europa torna in Polonia. A compiere l’impresa è il Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle dell’ex Nikola Grbic, capace di piegare la Trentino Itas 3-1 nella Finalissima dell’AGSM Forum di Verona. Reduce dalle qualificazioni al Golden Set contro Cucine Lube e Kazan, lo Zaksa si conferma concreto e spettacolare sfruttando tutte le occasioni utili nei primi due set. Sul fronte opposto, gli uomini di Angelo Lorenzetti si rianimano nel terzo atto della gara e sfiorano il capolavoro nel quarto parziale, ma devono arrendersi al gioco avversario, che nel finale di partita sconfina nel cinismo.
    La cronacaLa Trentino Itas si presenta in formazione tipo all’AGSM Forum di Verona, purtroppo a porte chiuse anche per questo straordinario evento: Giannelli in regia, Nimir opposto, Lucarelli e Kooy in posto 4, Lisinac e Podrascanin al centro e Rossini libero. Il Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle risponde con Toniutti al palleggio, Kaczmarek opposto, Semeniuk e Sliwka schiacciatori, Smith e Kochanowski centrali, Zatorski libero. La partenza gialloblù è sparata grazie ad un muro di Lisinac e ad un ace di Kooy (4-1); col passare del tempo però il margine si restringe velocemente (8-6) sino al 10-10 costruito da un ottimo momento a rete di Smith. La parte centrale del parziale è lottato punto a punto (14-14, 18-18), poi i polacchi con Sliwka costruiscono il +2 (19-21) che però i gialloblù riescono immediatamente a recuperare. Smith con un ace su Rossini firma il nuovo allungo (21-23) che vale il parziale, perché poi Kaczmarek difende il bottino (22-25).
    La Trentino Itas prova a scuotersi in avvio di secondo parziale grazie ai servizi di Nimir (3-0), ma come accaduto nel precedente set il Grupa Azoty recupera in fretta lo svantaggio trovando la parità con Sliwka già sul 9-9. Nella parte centrale due ace di Kaczmarek creano il divario (da 12-12 a 13-17), anche perché Lucarelli fatica a passare in attacco e Trento in fase di break point non riesce più ad essere incisiva (17-20 20-23), non trovando mai lo spunto per ricomporre lo strappo (22-25).
    Nel terzo set Lorenzetti conferma Michieletto in campo al posto di Kooy, come aveva già fatto nella fase finale del precedente periodo. Trascinata da Nimir e Lucarelli, Trento scatta bene (6-1) ma anche in questo caso viene ripresa la formazione di Grbic riprende facilmente quota (9-9). Nella parte centrale stavolta sono i gialloblù ad alzare la voce con l’opposto olandese a segno anche a muro (17-14); Kedzierzyn-Kozle si innervosisce, inizia a sbagliare qualche pallone semplice e la formazione italiana ne approfitta per volare in fretta verso il 25-20 che riapre la partita e porta anche la firma di Lucarelli e Podrascanin.
    Nel quarto parziale il Grupa Azoty parte meglio di Trento (5-7); provvidenziale il time out di Lorenzetti, visto che alla ripresa del gioco Giannelli e compagni siglano un parziale di 9-4 firmato da Nimir e si portano avanti 14-11. Lo Zaksa non demorde e risale anche in questo caso la china, trascinato da Sliwka e Kaczmarek (20-21). Allo sprint finale sono i polacchi ad alzare le braccia al cielo sul 26-28, dopo che Trento aveva annullato tre palle match; la quarta è quella che chiude il conto: la realizza Kaczmarek.
    ALBO D’OROCOPPA CAMPIONI(la Coppa Campioni diventa Champions League dal 2000/01)1960 CSKA Mosca (URSS)1960/61 Rapid Bucarest (ROM)1961/62 CSKA Mosca (URSS)1962/63 Rapid Bucarest (ROM)1963/64 SC Leipzig (GDR)1964/65 Rapid Bucarest (ROM)1965/66 Dinamo Bucarest (ROM)1966/67 Dinamo Bucarest (ROM)1967/68 Spartak Brno (CEC)1968/69 CSKA Sofia (BUL)1969/70 Burevestnik Alma Ata (URSS)1970/71 Burevestnik Alma Ata (URSS)1971/72 Zetor Zbroyovka Brno (CEC)1972/73 CSKA Mosca (URSS)1973/74 CSKA Mosca (URSS)1974/75 CSKA Mosca (URSS)1975/76 Dukla Liberec (CEC)1976/77 CSKA Mosca (URSS)1977/78 Plomien Milowice (POL)1978/79 Stella Rossa Bratislava (CEC)1979/80 Klippan CUS Torino1980/81 Dinamo Bucarest (ROM)1981/82 CSKA Mosca (URSS)1982/83 CSKA Mosca (URSS)1983/84 Santal Parma1984/85 Santal Parma1985/86 CSKA Mosca (URSS)1986/87 CSKA Mosca (URSS)1987/88 CSKA Mosca (URSS)1988/89 CSKA Mosca (URSS)1989/90 Philips Modena1990/91 CSKA Mosca (C.S.I.)1991/92 Il Messaggero Ravenna1992/93 Il Messaggero Ravenna1993/94 Edilcuoghi Ravenna1994/95 Sisley Treviso1995/96 Las Daytona Modena1996/97 Las Daytona Modena1997/98 Casa Modena Unibon1998/99 Sisley Treviso1999/00 Sisley Treviso
    ALBO D’ORO CHAMPIONS LEAGUE2000/01 Paris Volley (FRA)2001/02 Lube Macerata2002/03 Lokomotiv Belgorod (RUS)2003/04 Lokomotiv Belgorod (RUS)2004/05 Tours (FRA)2005/06 Sisley Treviso2006/07 VfB Friedrichshafen (GER)2007/08 Dinamo Kazan (RUS)2008/09 Trentino Volley2009/10 Trentino BetClic2010/11 Trentino BetClic2011/12 Zenit Kazan (RUS)2012/13 Lokomotiv Novosibirsk (RUS)2013/14 Belogorie Belgorod (RUS)2014/15 Zenit Kazan (RUS)2015/16 Zenit Kazan (RUS)2016/17 Zenit Kazan (RUS)2017/18 Zenit Kazan (RUS)2018/19 Cucine Lube Civitanova2019/20 Non assegnata2020/21 Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle (POL)

    Per non ricevere più la newsletter di Legavolley.it clicca qui – Visualiz LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo Challenge: Giappone-Cina 3-2 nel maschile e 0-3 nel femminile

    TOKYO – Prima giornata del Tokyo Challenge 2021, test event olimpico all’Ariake Arena.
    Risultati 1 maggioAmichevole maschileGiappone – Cina 3-2 (21-25, 25-21, 23-25, 25-18, 15-8)Sestetto iniziale Giappone: Sekita, Nishida; Otsuka, Takahashi; Onodera, Yamauchi; Yamamoto (L).
    Amichevole femminileGiappone – Cina 0-3 (16-25, 18-25, 29-31)Formazioni inizialiGiappone: Momii, Kurogo; Ishikawa, Koga; Araki, Yamada; Kobata (L).Cina: Ding Xia, Gong Xiangyu; Zhu Ting, Zhang Changning; Yuan Xinyue, Yan Ni; Wang Mengjie (L).Cambiamenti nel corso del matchGiappone: nel primo set doppio cambio con Tashiro e Nagaoka (per Momii e Kurogo) sull’11-17 e ingresso in battuta di Hayashi (per Yamada) sul finire di set; nel secondo set ingresso di Ishii (per Ishikawa) sull’11-13 e doppio cambio con Tashiro e Nagaoka sul 13-15; nel terzo set schierate titolari Tashiro, Nagaoka e Ishii.Cina: nel secondo set doppio cambio con Yao Di e Liu Yanhan (per Ding Xia e Gong Xiangyu) sull’8-12 e ingresso di Li Yingying (per Zhang Changning) sull’11-12; nel terzo set schierate titolari Li Yingying e Wang Yuanyuan (per Yuan Xinyue) e ingresso di Yao di (per Ding Xia) sul 18-14.
    Programma 2 maggioAmichevole maschileGiappone – Cina LEGGI TUTTO