More stories

  • in

    Roma: Neo promossa in A1, c’è Saja in panchina. Bugg e Stigrot le prime novità

    Stigrot e Bugg, nuovi acquisti di Roma

    ROMA – Fresca di promozione in A1 ma con un mercato già definito da tempo per diversi aspetti, tra cui quello del nuovo coach Stefano Saja dal S.Giovanni in Marignano (Cristofani è il nuovo coach di Perugia) la società Acqua & Sapone Roma ha definito gli ingaggi della palleggiatrice statunitense Madison Bugg, in arrivo dalle campionesse di Francia del Mulhouse, e della schiacciatrice tedesca Lena Stigrot dal Dresda, decisiva per la conquista dello scudetto in gara 5.Arrivano poi la schiacciatrice Alice Pamio da Vallefoglia, la centrale Agnese Cecconello da Scandicci e il libero Maila Venturi da Firenze.
    IL TABELLONE DI VOLLEY MERCATO

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteNCAA: Vince Hawaii. Travolta BYU di Gardini LEGGI TUTTO

  • in

    NCAA: Vince Hawaii. Travolta BYU di Gardini

    Finale(2) BYU – (1) Hawaii 0-3 (21-25, 19-25, 16-25) – statisticheMVP del torneo: Rado Parapunov.
    COLUMBUS – A suon di ace (10 contro 2) Hawaii domina la finale del Campionato NCAA contro BYU di Davide Gardini (7.5 punti, 32% di vinc. e 14% di eff. in att., 1 err. in battuta e una partita opaca in ricezione). Fra gli sconfitti si salva solo Gabi Garcia Fernandez (14 punti, 43% di vinc. e 29% di eff. in att.), mentre per Hawaii brillano l’opposto bulgaro Parapunov (top scorer con 17 punti, 3 ace, il 46% di vinc. e il 36% di eff. in att.) ed il palleggiatore norvegese Jakob Thelle con 4 ace (e 6.5 punti totali).Il match resta in bilico solo fino al 19-19 del 1° set. Gardini manda out la pipe del possibile sorpasso (dal 16-19) e di lì in poi Hawaii cambia passo in battuta dimostrandosi superiore in battuta e in ricezione per tutto il resto dell’incontro.Per Hawaii è il primo titolo NCAA dato che quello vinto sul campo nel 2002 le fu revocato.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le ultime da Turchia, Francia, Brasile, Russia, Belgio, Polonia e GreciaArticolo successivoRoma: Neo promossa in A1, c’è Saja in panchina. Bugg e Stigrot le prime novità LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Turchia, Francia, Brasile, Russia, Belgio, Polonia e Grecia

    Esultanza Mousavi Baranowicz

    MODENA – Panoramica sulle principali news di mercato delle scorse 24 ore.
    TURCHIA – Colpo di mercato per il Fenerbahce che stando ai media iraniani e turchi si è aggiudicato le prestazioni del centrale iraniano Seyed Mohammad Mousavi Eraghi, in uscita da Piacenza.Altro ingaggio di spessore è quello dello Spor Toto Ankara: dal Varsavia arriva lo schiacciatore campione del mondo in carica Artur Szalpuk.Non è un volto nuovo, ma è una conferma importante quella dell’opposto Maurice Torres al Galatasaray.Tre annunci in un colpo per il Solhan: confermati l’opposto bielorusso Radzivon Miskevich ed il centrale Koray Sahin, dal Tursad arriva il giovane libero Fatih Yorumez.Addirittura 4 invece i giocatori annunciati dal neopromosso Yeni Kiziltepe Spor Mardin: lo schiacciatore cubano Abrahan Alfonso Gavilan dall’Afyon; l’opposto Tunc Ayhan dal Kocaeli Kagitspor, lo schiacciatore Kadir Gurkan Uz dal Sorgun ed il centrale Ceng Cevheroglu.
    Nel femminile il Vakifbank ha ufficialmente salutato Milena Rasic (per lei anno di pausa con l’obiettivo di diventare mamma). Al suo posto a breve sarà annunciata Ogbogu.Il Fenerbahce ha ufficializzato il già noto arrivo del libero Gizem Orge dal Vakifbank; l’Aydin BBSK quello dell’opposta Anna Nicoletti da Brescia.Il neopromosso Bolu ha confermato la schiacciatrice Elif Uzun.
    FRANCIA – Il Mulhouse ha annnunciato l’arrivo del Beveren della giovane e promettente centrale belga Silke Van Avermaet; il Nantes quello della schiacciatrice svedese Rebecka Lazic da Firenze.
    BRASILE – Al Praia Clube resta la centrale della nazionale Ana Carolina Silva detta Carol. Parte invece la seconda palleggiatrice Rosane Maggioni, annunciata in Francia dal Levallois.
    RUSSIA – Doppia novità al centro per la Dinamo LO: arrivano Nikita Stulenkov dal Fakel e Sergey Chervyakov dal Belogorie Belgorod.
    BELGIO – Si interrompe il rapporto tra il Greenyard Maaseik ed il centrale Pieter Verhees che si prende un anno di pausa.
    POLONIA – Il centrale Patryk Czarnowski (allo Zawiercie nell’ultima stagione) ha annunciato il ritiro.
    GRECIA – Al Panathinaikos arriva dal Calcit Kamnik il centrale della nazionale slovena Saso Stalekar. LEGGI TUTTO

  • in

    Continental Cup: L’Italia maschile e femminile qualificata alle finali

    BADEN – Sono arrivati i primi verdetti per le coppie azzurre impegnate nella seconda fase della Cev Continental Cup, competizione europea che assegnerà i posti per i Giochi Olimpici di Tokyo. Nel tabellone femminile l’Italia ha ottenuto il terzo posto battendo l’Ucraina 2-1.
    Nella finale per il terzo e quarto posto Menegatti e Michieletto in mattinata hanno vinto il primo match 2-1 (21-14, 19-21, 21-19) contro la coppia Makhno, In.-Makhno, Ir, mentre Scampoli-Bianchini invece, hanno ceduto 2-0 (21-16, 21-19) alla coppia ucraina Lunina-Davidova. Il terzo e decisivo match è stato vinto dalla coppia tricolore targata Menegatti-Michieletto con il risultato di 2-0 (23-21, 21-15) su Makhno/Makhno. La qualificazione dell’Italia alle finali della CEV Continental Cup, in programma dal 23 al 26 giugno 2021 a The Hague in Olanda, era stata già raggiunta ieri (passano le prime 5 di ognuno dei 3 tornei di questo week-end).
    Nel tabellone maschile le coppie azzurre formate da Jakob Windisch-Samuele Cottafava e Tobia Marchetto-Gianluca Dal Corso, inseriti nel torneo in corso di svolgimento a Baden, questa mattina hanno superato l’Estonia 2-1 nei match valevoli l’accesso alle semifinali. Il duo tricolore Marchetto-Dal Corso ha perso il primo match 2-0 (21-16, 21-17) contro la coppia Nõlvak/Tiisaar, mentre Windisch- Cottafava hanno superato con il punteggio di 2-0 (21-17, 21-11) gli estoni Lõhmus/Korotkov. Nel match valevole l’accesso alla semifinale la coppia azzurra  Windisch-Cottafava ha battuto 2-1 (15-21, 21-15, 15-7) la coppia Nõlvak/Tiisaar conquistando così l’accesso alla terza ed ultima fase della CEV Continenal Cup in programma a The Hague (23-26 giugno) che metterà in palio un solo pass olimpico (per genere) tra le 16 nazionali partecipanti (per genere).
    In semifinale le coppie azzurre hanno affrontato la Lettonia. I primi a scendere in campo sono stati sono stati gli azzurri Dal Corso-Marchetto che hanno ceduto 2-0 (21-17, 21-14) contro Samoilovs/Smedins, mentre il duo italiano Windisch/Cottafava ha portato a casa la vittoria per 2-0 (21-15, 21-18) contro Rinkevics/Bedritis. Lo spareggio per l’accesso in finale se l’è aggiudicato la nazionale lettone grazie alla vittoria per 2-1 (21-17, 21-23, 15-12) della coppia Samoilovs/Smedins ai danni degli azzurrini Marchetto/Windisch. Domani le due formazioni tricolori saranno in campo nella finale 3°/4° posto contro la Slovenia. LEGGI TUTTO

  • in

    Qual. Europei 2021: I risultati di oggi. Vittoria a sorpresa per la Svizzera di Motta

    MODENA – I risultati odierni dei match di qualificazione ad Euro 2021. Su tutti spicca la vittoria a sorpresa della Svizzera di coach Mario Motta sulla Romania. Tutto facile per l’Olanda di Piazza contro la Svezia. Pronostici rispettati sugli altri campi; nell’unico tie-break la Grecia la spunta contro Montenegro.
    Risultati 7 maggioPool A (a Zadar)Olanda – Svezia 3-0 (25-17, 25-17, 25-15) – statistiche
    Classifica: Olanda 2v-0p 6p, Croazia 0v-1p 0p, Svezia 0v-1p 0p.
    Pool E (a Nitra)Svizzera – Romania 3-1 (21-25, 25-18, 25-19, 25-20) – statisticheAlbania – Slovacchia 1-3 (20-25, 13-25, 25-21, 19-25) – statistiche
    Classifica: Slovacchia 3v-0p 9p, Svizzera 2v-1p 6p, Romania 1v-2p 3p, Albania 0v-3p 0p.
    Pool F (a Tbilisi)Montenegro – Grecia 2-3 (25-17, 20-25, 19-25, 25-23, 14-16) – statisticheAzerbaijan – Georgia 3-0 (25-20, 25-22, 25-15) – statistiche
    Classifica: Grecia 2v-0p 5p, Montenegro 1v-1p 4p, Azerbaijan 1v-1p 3p, Georgia 0v-2p 0p.
    Pool G (a Budapest)Portogallo – Norvegia 3-0 (25-18, 25-21, 25-19) – statisticheBielorussia – Ungheria 3-0 (25-21, 25-15, 25-12) – statistiche
    Classifica: Portogallo 2v-0p 5p, Bielorussia 1v-1p 4p, Ungheria 1v-1p 3p, Norvegia 0v-2p 0p.
    FormulaSi qualificano le prime dei 7 gironi e le migliori 5 seconde.Già qualificate come organizzatrici: Polonia, Rep. Ceca, Estonia e FinlandiaGià qualificate da EuroVolley 2019: Serbia, Slovenia, Francia, Russia, Italia, Ucraina, Germania, Belgio.Già qualificate vincenti Pool B, C, D: Bulgaria, Turchia, LettoniaClassifica seconde dei gironi conclusi: Macedonia del Nord 3v-1p 9p (10sv-5sp) (1.06qp) (qualificata); Spagna 3v-1p 9p (10sv-5sp) (1.01qp); Austria 1v-3p 4p. LEGGI TUTTO

  • in

    Qual. Europei F. 2021: I risultati di oggi. Parte bene la Svezia delle sorelle Haak e di Guidetti

    Ettore Guidetti

    MODENA – Giocate quest’oggi altre 9 partite delle qualificazioni ai campionati europei. Parte bene la Svezia delle sorelle Haak e di coach Ettore Guidetti che si aggiudica 3-0 il big-match della Pool B contro l’Ucraina (priva di Rykhliuk).Per quel che riguarda gli altri allenatori italiani vittoria scontata per la Slovacchia di Fenoglio sul Kosovo e sconfitta come da pronostico per la Slovenia di Chiappini contro la Rep. Ceca.Da segnalare anche la sconfitta della Francia che nel big-match della Pool E spreca un vantaggio di 9-6 e 12-10 nel tie-break contro l’Ungheria. Rischia il ko a sorpresa pure la Finlandia che però si salva 15-13 al quinto contro il Montenegro.
    Risultati 7 maggioPool B (a Matosinhos)Georgia – Portogallo 0-3 (0-25, 0-25, 0-25) forfeitSvezia – Ucraina 3-0 (27-25, 25-19, 25-18) – statistiche
    ClassificaSvezia 2v-0p 6p, Ucraina 2v-1p 6p, Portogallo 1v-1p 3p, Georgia 0v-3p 0p.
    Pool C (a Larissa)Austria – Norvegia 3-0 (25-16, 25-18, 25-14) – statisticheSpagna – Grecia 0-3 (22-25, 20-25, 18-25) – statistiche
    ClassificaGrecia 2v-0p 6p, Spagna 1v-1p 3p, Austria 1v-1p 3p, Norvegia 0v-2p 0p.
    Pool D (a Podgorica)Slovacchia – Kosovo 3-0 (25-15, 25-17, 25-16) – statisticheFinlandia – Montenegro 3-2 (24-26, 25-23, 25-17, 22-25, 15-13) – statistiche
    Classifica: Slovacchia 2v-0p 6p, Montenegro 1v-1p 4p, Finlandia 1v-1p 2p, Kosovo 0v-2p 0p.
    Pool E (a Belfort)Francia – Ungheria 2-3 (24-26, 25-14, 25-19, 23-25, 12-15) – statisticheDanimarca – Israele 0-3 (19-25, 16-25, 16-25) – statistiche
    Classifica: Ungheria 2v-0p 5p, Francia 1v-1p 4p, Israele 1v-1p 3p, Danimarca 0v-2p 0p.
    Pool F (a Daugavpils)Rep. Ceca – Slovenia 3-1 (21-25, 25-22, 25-19, 25-16) – statisticheBosnia & Herzegovina – Lettonia 3-0 (25-10, 25-14, 25-22) – statistiche
    Classifica: Rep. Ceca 3v-0p 9p, Bosnia & Herzegovina 2v-1p 6p, Slovenia 1v-2p 3p,  Lettonia 0v-3p 0p.
    FormulaSi qualificano le prime due dei 6 gironi (Pool A, B, C, D, E, F).Già qualificate come organizzatrici: Serbia, Bulgaria, Croazia, RomaniaGià qualificate da EuroVolley 2019: Turchia, Italia, Polonia, Olanda, Germania, Russia, Belgio, Azerbaijan. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: Ufficiale, c’è Rosamaria Montibeller

    Rosamaria Montibeller

    NOVARA – La Igor fa “13” annunciando un altro importante colpo di mercato, con la firma di Rosamaria Montibeller. L’opposto verdeoro, reduce da una stagione a Casalmaggiore e attualmente impegnata con la nazionale brasiliana a Saquarema, in preparazione alla Volley Nations League, torna agli ordini di Stefano Lavarini, con cui ha già lavorato al Minas (Brasile), vincendo la Champions League sudamericana. Per lei un contratto annuale, con scadenza giugno 2022.
    Classe 1994 e nativa di Nova Trento da una famiglia di origini italiane, Rosamaria ha iniziato la carriera nel Sao Caetano (2011-2013), per poi passare al Campinas, al Pinheiros e poi al Minas, con cui ha giocato nel triennio 2015-2018.
    LA TABELLA DEL VOLLEY MERCATO DI A1 FEMMINILE
    Enrico Marchioni, direttore generale Igor Gorgonzola Novara, commenta così l’ingaggio:  “Ci aspetta una stagione con tanti impegni ravvicinati e in cui puntiamo, come lo scorso anno, ad andare il più avanti possibile in ogni competizione. Avremo bisogno dell’apporto di una rosa ampia e in questo senso, l’arrivo di Rosamaria arricchisce ulteriormente il nostro parco attaccanti, con un’atleta che garantisce esperienza, entusiasmo e grinta. Avremo due giocatrici di altissimo livello praticamente in ogni ruolo e questo ci aiuterà anche a tenere un livello molto elevato negli allenamenti e di preparare al meglio ogni sfida, portando l’intero roster a crescere costantemente e a tenere alta l’asticella”.
    Rosamaria Montibeller, opposto dell’Igor Gorgonzola Novara: “Per me è un’occasione speciale, Novara è un club che seguo fin da giovanissima e per il quale ho sempre avuto una simpatia speciale e oggi sono felice e orgogliosa di entrarne a far parte. Vestirò la maglia di un grande club, che ha raggiunto tanti traguardi e vinto tanti trofei e alla cui storia spero di contribuire a mia volta. L’idea di lavorare con Stefano Lavarini, dopo la bella esperienza fatta al Minas, e con tante compagne di livello internazionale, che ho conosciuto da avversarie con il club o con la nazionale, mi ha portata a scegliere Novara, così come la possibilità di realizzare quel sogno che avevo fin da quando ho scelto di proseguire la mia carriera lontano da casa: disputare la Champions League! In Brasile ho tantissimi fan, la loro vicinanza mi aiuta a sentire il legame, che è profondo, con la mia terra e cerco di sfruttare i social network molto proprio per alimentare il mio rapporto con i tifosi, che mi danno un’energia e una carica importanti per raggiungere i miei obiettivi”. LEGGI TUTTO