More stories

  • in

    Coppa di Francia F.: Al Mulhouse di Salvagni riesce la doppietta campionato-coppa. 3-0 all’Istres in finale

    Coppa di Francia: Finale (25 aprile)Istres – Mulhouse 0-3 (20-25, 19-25, 17-25)MVP: Cazaute.
    FRANCIA – Dopo aver dominato il campionato chiuso con 27 vittorie e 1 sola sconfitta il Mulhouse di Salvagni vince anche la Coppa di Francia centrando una doppietta che mancava dalla stagione 2014, quando ad ottenere il risultato fu il RC Cannes.Dopo aver ottenuto ieri la vittoria decisiva nella semifinale contro il Béziers quest’oggi Cazaute (MVP e in arrivo nella nostra serie A1 nella prossima stagione) e compagne hanno facilmente vinto come da pronostico contro l’Istres (giunto solo al 13° posto in campionato e retrocesso).
    Helena Cazaute

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePallavolo: Le partite italiane di oggi…Articolo successivoCivitanova 6° scudetto: Le congratulazioni dei vertici dello sport italiano e del volley nazionale LEGGI TUTTO

  • in

    NCAA F.: Primo titolo nazionale per Kentucky. Texas sconfitto 3-1

    OMAHA – Alla prima finale della sua storia Kentucky vince il campionato NCAA superando 3-1 in rimonta Texas a cui non sono bastati i 22 punti di Logan Eggleston per conquistare il terzo titolo dopo quelli vinti nel 1988 e 2012. Nella formazione vincitrice brillano Madison Lilley (premiata come Most Outstanding Player del torneo) in regia ed Alli Stumler in fase realizzativa con 29 punti (tra cui anche l’ultimo) ed il 47% di eff. in attacco.
    Finale (25 aprile)(4) Texas – (2) Kentucky 1-3 (25-20, 18-25, 23-25, 22-25) – statistiche

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCivitanova 6° tricolore: La premiazione scudetto della Lube campione d’Italia 2020/21Articolo successivoCivitanova 6° tricolore: Chicco Blengini, “Lo scudetto è una parola magica” LEGGI TUTTO

  • in

    Cancun Hub, event 2: Rossi/Carambula e Nicolai/Lupo ai quarti

    CANCUN – Giornata eccellente nel 2° torneo a 4 stelle del Cancun Hub per le coppie italiane, arrivate entrambe ai quarti di finale.Nicolai/Lupo hanno sconfitto nel round of 24 i polacchi Fijalek/Bryl 2-0 (21-18, 21-12) (qui lo streaming) e poi si sono presi la rivincita sui lettoni Samoilovs/Smedins 2-0 (21-15, 22-20) (qui lo streaming) che li avevano estromessi dal primo torneo.Un solo impegno invece per Rossi/Carambula che negli ottavi hanno superato 2-0 (21-16, 21-16) i canadesi Saxton/O’Gorman (qui lo streaming).
    Il programma dei quarti di finale (25 aprile)Maschiliore 16.00 Mol/Sorum (Nor) – Kantor/Losiak (Pol)ore 17.00 Varenhorst/Van De Velde (Ola) – Alison/Alvaro Filho (Bra)ore 18.00 Boermans/De Groot (Ola) – Carambula/Rossi (Ita)ore 19.00 Cherif/Ahmed (Qat) – Nicolai/Lupo (Ita)
    Femminiliore 20.00 Keizer/Meppelink (Ola) – Claes/Sponcil (Usa)ore 21.00 Agatha/Duda (Bra) – Schutzenhofer/Plesiutschnig (Aut)ore 22.00 Ross/Klineman (Usa) – Wang/X.Y. Xia (Cin)ore 23.00 Makroguzova/Kholomina (Rus) – Borger/Sude (Ger)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia: Van Ryk verso il THYArticolo successivoCivitanova 6° tricolore: La festa della proprietà. Giulianelli: “Lo scudetto della società”. Cormio: “Ricordiamo anche i meriti di Fefè” LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Van Ryk verso il THY

    Van Ryk in attacco

    TURCHIA – Secondo i siti turchi Voleybolun Sesi e Voleybol Plus la nuova opposta del THY sarà la classe ’99 Kiera Van Ryk, proveniente dal Developres Skyres Rzeszow. Abbondanza l’ha già allenata nella nazionale canadese.La notizia confermerebbe indirettamente i rumor che vogliono Lippmann a Scandicci e Stysiak a Monza dato che la polacca era una delle giocatrici nel mirino della formazione turca.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCancun Hub, event 2: ore 2.00 ottavi di finale, Samoilovs/Smedins vs. Nicolai/LupoArticolo successivoCancun Hub, event 2: Rossi/Carambula e Nicolai/Lupo ai quarti LEGGI TUTTO

  • in

    La Cucine Lube Civitanova vince il tricolore

    Finali Scudetto SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova Campione d’Italia.La Lube piega la Sir Safety in 4 set. Per i marchigiani è il sesto Scudetto
    Risultato Gara 4 Finale Scudetto SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia 3-1 (25-20, 25-22, 21-25, 25-21)
    Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia 3-1 (25-20, 25-22, 21-25, 25-21) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Juantorena 19, Simon 9, Rychlicki 17, Leal 16, Anzani 10, Larizza (L), Marchisio (L), Balaso (L), Diamantini 0, Kovar 0, Hadrava 0. N.E. Yant Herrera, Falaschi. All. Blengini. Sir Safety Conad Perugia: Travica 1, Plotnytskyi 10, Russo 5, Atanasijevic 16, Leon Venero 17, Solé 11, Biglino (L), Zimmermann 0, Colaci (L), Piccinelli (L), Ricci 0, Muzaj 0, Ter Horst 3. N.E. Vernon-Evans. All. Fontana. ARBITRI: Cesare, Zanussi. NOTE – durata set: 28′, 29′, 28′, 32′; tot: 117′; MVP Juantorena
    La Cucine Lube è campione d’Italia 2020/2021. La squadra di Gianlorenzo Blengini fa valere il fattore campo per la prima volta in questa Finale Play Off di Superlega Credem Banca, piegando la Sir Safety Perugia per 3-1 in Gara 4 andata in scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (25-20, 25-22, 21-25, 25-21), chiudendo dunque definitivamente sul 3-1 la serie che assegna il tricolore. CHE TRIONFO – Si tratta dell’ennesima impresa straordinaria compiuta dai cucinieri, che in questa stagione avevano già alzato al cielo la Del Monte Coppa Italia, conquistata lo scorso 31 gennaio a Bologna sconfiggendo in finale sempre la Sir Safety Perugia (3-1). Poco dopo quella vittoria, arrivata con Fefé De Giorgi al timone della squadra, il cambio di allenatore con l’arrivo di Gianlorenzo Blengini (il 26 febbraio) nel mezzo della doppia sfida dei quarti di Champions League contro i polacchi dello Zaksa (biancorossi eliminati al Golden Set dopo aver firmato uno straordinario 3-0 in trasferta), quindi l’inizio dell’avventura nei Play Off di SuperLega con due titolari indisponibili per positività al Covid 19. LA PARTITA Squadre in campo con i medesimi sestetti delle due precedenti sfide. Nel primo set la Cucine Lube dapprima ricuce uno strappo di tre punti risalendo dal 5-8 al 9 pari con un ace di Simon ed un successivo contrattacco vincente di Leal, poi stacca in maniera già decisiva l’avversario, affidandosi all’efficacia del servizio e della fase di contrattacco. Marchigiani avanti 13-11 sul turno dai nove metri di Leal, che firma pure un contrattacco vincente in pipe e poi favorisce il muro di Juantorena su Leon, quindi l’allungo con le battute vincenti di Anzani (float su Leon, 15-12) e Juantorena (19-14). I cucinieri schiacciano con un incredibile 72% di efficacia (Sir invece al 67%, con Atanasijevic autore di 5 punti, 83%), il top scorer è Rychlicki con 7 punti e l’86% di efficacia sulle schiacciate. Finisce 25-20. Nel secondo parziale sono i ragazzi di Blengini a trovare per primi il break, che arriva sul 9-7 dopo un attacco out di Plotnyskyi. C’è subito l’allungo con un contrattacco di Leal (11-8), quindi il tentativo di fuga dopo i contrattacchi in sequenza di Rychlicki, che scrive il 13-9 disegnando un parabola che si schianta al centro della metà campo perugina, e Leal, a segno di potenza (14-9). Perugia stavolta reagisce eccome, e lo fa con la battuta di Leon. Arriva la parità a quota 15, complice anche qualche errore di troppo in attacco dei marchigiani, che poi riportano comunque la situazione sul proprio binario affidandosi a Juantorena e Rychlicki. Il primo (5 punti, 71% in attacco) firma il nuovo break con il contrattacco del 21-19, e si fa poi apprezzare anche in ricezione, coadiuvando il solito ottimo Balaso nel tenere le bordate dai nove metri di Atanasijevic, Plotnyskyi e soprattutto Leon. L’opposto lussemburghese (anche per lui 5 punti col 71% di efficacia) viene servito invece a ripetizione da De Cecco nella fase di cambio del finale di set, rispondendo sempre presente. L’ultimo attacco, quello del 25-22, è comunque di Osmany Juantorena. Il terzo set corre sul filo del perfetto equilibrio fino a quota 18, poi la Sir, con Ter Horst spedito in prima linea al posto di Plotnyskyi, firma un parziale di 4-0 sul turno in battuta di Travica e con 2 errori dei biancorossi (scesi al 38% di efficacia in attacco, contro il 64% di Perugia), staccando i biancorossi sul 18-22. Chiuderà Solè (4 punti, 100% in attacco) mettendo a terra il primo tempo del 21-25, che riapre ufficialmente la sfida. Nel quarto parziale, per gli ospiti è capitan Osmany Juantorena (votato Mvp: per lui 19 punti, con 3 ace e un muro) a lanciare dai nove metri la fuga decisiva verso il sesto scudetto: 20-14 per la Lube con 2 ace del bomber italo-cubano, due contrattacchi vincenti di Leal e un muro di Simon. Finisce 25-21, scoppia la festa.La cerimonia di premiazione si è aperta con il premio agli arbitri che hanno diretto l’incontro da parte del presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, e del responsabile marketing di Credem Banca, Maurizio Giglioli.È Osmany Juantorena l’MVP delle Finali Scudetto SuperLega Credem Banca. Il miglior giocatore della sfida ha ricevuto la targa da Massimo Righi mentre il presidente Fipav, Giuseppe Manfredi, ha consegnato le medaglie alla Cucine Lube, vincitrice del 76° Campionato. È festa all’EuroSuole di Civitanova, i marchigiani alzano al cielo il loro sesto trofeo consegnato da Maurizio Giglioli, accompagnato dai presidenti Giuseppe Manfredi e Massimo Righi.
    MVP: Osmany Juantorena (Cucine Lube Civitanova)
    Luciano De Cecco (Cucine Lube Civitanova): “Quella di oggi è una vittoria di squadra: nei momenti di difficoltà la compattezza del gruppo si è vista. Siamo arrivati fin qui grazie al lavoro di tutti. La gara decisiva della serie Scudetto? In casa non abbiamo mai giocato bene, oggi era difficile, ma ognuno ha dato il meglio di sé. Dedico la vittoria a tutti quelli che non credevano potessimo farcela. Adesso ce la godiamo con la famiglia e gli amici”.Dragan Travica (Sir Safety Conad Perugia): “È uno Scudetto perso quindi è ovvio che c’è delusione. Ma lucidamente devo dire che oggi abbiamo dato tutto quello che avevamo con tutte le difficoltà del caso. Quando arrivi in fondo e poi perdi la Finale fa male, ma per come è partita la squadra all’inizio della stagione e per i problemi avuti dobbiamo essere fieri. Onore a noi e onore alla Lube che ha vinto con merito lo Scudetto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna: Scudetto per il Guaguas. 3-0 nella serie all’Almeria

    SPAGNA – Dopo aver rilevato in estate i diritti sportivi del CV 7 Islas, il Club Voleibol Guaguas (club che ha sede a Las Palmas di Gran Canaria) vince subito lo scudetto chiudendo in 3 partite la serie di finale contro l’Almeria.Nella prossima stagione il club isolano proverà a fare più strada anche in Europa con l’arrivo dei cubani Yadrian Escobar dal Minas e Yosvani Hernandez Carbonell dai Korean Air.
    Finale: Gara 3 (24 aprile)Unicaja Almeria – CV Guaguas 1-3 (26-24, 19-25, 19-25, 20-25) Serie: 0-3

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCoppa di Francia F.: La finale è tra l’Istres e il Mulhouse di SalvagniArticolo successivoCancun Hub, Event 2: ore 22.00 live streaming. Fijalek/Bryl vs. Nicolai/Lupo LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Francia F.: La finale è tra l’Istres e il Mulhouse di Salvagni

    MULHOUSE – Dopo la conclusione del campionato si disputa questo week-end a Mulhouse la Final Four della Coppa di Francia femminile.Nella prima semifinale, che insolitamente metteva di fronte le 2 formazioni retrocesse in Elite dalla Ligue A, l’Istres ha rispettato i favori del pronostico battendo 3-1 il Mougins.Nella seconda partita, di fatto la finale anticipata del torneo tra le prime 2 del campionato, il Mulhouse di Salvagni ha sconfitto 3-1 il Béziers.
    Semifinali (24 aprile)Istres – Mougins 3-1 (25-21, 25-18, 19-25, 25-20)MVP: Marshall.
    Béziers – Mulhouse 1-3 (20-25, 25-23, 21-25, 15-25)Finale (25 aprile)ore 15.00 Istres-Mulhouse LEGGI TUTTO

  • in

    Lube campione: i numeri

    VOLLEY PALLAVOLO. SUPERLEGA CREDEM BANCA 2020-2021 GARA 4 FINALE PLAYOFF. CUCINE LUBE CIVITANOVA – SIR SAFETY CONAD PERUGIA.
    Finale Scudetto SuperLega Credem BancaLa Cucine Lube Civitanova è Campione d’Italia.Per i marchigiani è il sesto tricolore
    La Cucine Lube Civitanova vince il suo sesto Scudetto, battendo in Gara 4 la Sir Safety Conad Perugia. Dopo il titolo non assegnato lo scorso anno, la squadra di Blengini si è ritrovata per la quarta volta a sfidare in Finale di Campionato Perugia, piegando la resistenza della squadra allenata prima da Heynen (fino Gara 1) e poi da Fontana.
    In un invio successivo, tabellino e commento gara.
    Risultato Finale Gara 4 – Play Off Scudetto SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia 3-1 (25-20, 25-22, 21-25, 25-21)
    Al link https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=836 è possibile visualizzare il tabellone dei Play Off Scudetto Credem Banca
    Al link http://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2021/04/CartellaStampaPlayOff20202021Finale-2.pdf è scaricabile la cartella stampa delle Finali Play Off Scudetto Credem Banca
    Al link http://www.legavolley.it/photos/ sono scaricabili le foto delle Gare di Finale
    Cucina Lube Civitanova, i numeri
    – La Cucine Lube vince il suo sesto titolo di Campione d’Italia, dopo gli Scudetti del 2006, 2012, 2014, 2017 e 2019.– La Lube arriva allo Scudetto partendo dal secondo posto in Regular Season con 51 punti, tre dietro alla Sir.– Per la Cucine Lube, questo era il 24esimo Play Off giocato.– La Cucine Lube ha raggiunto tre Finali in questa stagione: Finale Del Monte® Supercoppa 2020 (sconfitta da Perugia al tie break), Finale Del Monte® Coppa Italia (vittoria contro Perugia) e Finale Scudetto (vittoria contro Perugia). Le è mancata solo la Finale di Champions League, eliminata ai Quarti dai polacchi del Kedzierzyn Kozle, poi finalisti insieme a Itas Trentino il prossimo 1 maggio a Verona.

    La sfida Lube – Sir nei Play Off Scudetto
    Anno 2012/13: Perugia Quarti, Lube SemifinaliAnno 2013/14: Perugia Finale, Lube Finale (vince lo Scudetto)Anno 2014/15: Perugia Semifinale, Lube QuartiAnno 2015/16: Perugia Finale, Lube SemifinaliAnno 2016/17: Perugia Semifinali, Lube Finale (vince lo Scudetto)Anno 2017/18: Perugia Finale (vince lo Scudetto), Lube FinaleAnno 2018/19: Perugia Finale, Lube Finale (vince lo Scudetto)Anno 2020/21: Perugia Finale, Lube Finale (vince lo Scudetto)
    Albo d’oro: i 75 Scudetti
    1946 Robur Ravenna1947 Robur Ravenna1948 Robur Ravenna1949 Robur Ravenna1950 Ferrovieri Parma1951 Ferrovieri Parma1952 Robur Ravenna1953 Minelli Modena1954 Minelli Modena1955 Minelli Modena1956 Crocetta Modena1957 Avia Pervia Modena1958 Ciam Villa D’Oro Modena1959 Avia Pervia Modena1960 Avia Pervia Modena1961 Ciam Villa D’Oro Modena1962 Interauto Avia Pervia Modena1962/63 Avia Pervia Modena1963/64 Ruini Firenze1964/65 Ruini Firenze1965/66 Virtus Bologna1966/67 Virtus Bologna1967/68 Ruini Firenze1968/69 Pallavolo Parma1969/70 Panini Modena1970/71 Ruini Firenze1971/72 Panini Modena1972/73 Ruini Firenze1973/74 Panini Modena1974/75 Ariccia1975/76 Panini Modena1976/77 Federlazio Roma1977/78 Paoletti Catania1978/79 Klippan Torino1979/80 Klippan Torino1980/81 Robe di Kappa Torino1981/82 Santal Parma1982/83 Santal Parma1983/84 Kappa Torino1984/85 Mapier Bologna1985/86 Panini Modena1986/87 Panini Modena1987/88 Panini Modena1988/89 Panini Modena1989/90 Maxicono Parma1990/91 Il Messaggero Ravenna1991/92 Maxicono Parma1992/93 Maxicono Parma1993/94 Sisley Treviso1994/95 Daytona Las Modena1995/96 Sisley Treviso1996/97 Las Daytona Modena1997/98 Sisley Treviso1998/99 Sisley Treviso1999/00 Piaggio Roma2000/01 Sisley Treviso2001/02 Daytona  Modena2002/03 Sisley Treviso2003/04 Sisley Treviso2004/05 Sisley Treviso2005/06 Lube Banca Marche Macerata2006/07 Sisley Treviso2007/08 Itas Diatec Trentino2008/09 Copra Nordmeccanica Piacenza2009/10 Bre Banca Lannutti Cuneo2010/11 Itas Diatec Trentino2011/12 Lube Banca Marche Macerata2012/13 Itas Diatec Trentino2013/14 Cucine Lube Banca Marche Macerata2014/15 Energy T.I. Diatec Trentino2015/16 DHL Modena2016/17 Cucine Lube Civitanova2017/18 Sir Safety Conad Perugia2018/19 Cucine Lube Civitanova2019/20 NON ASSEGNATO2020/21 Cucine Lube Civitanova
    Le società Campioni d’Italia
    12 Modena (Panini – Daytona – Pall. Modena – Volley Modena) (69/70, 71/72, 73/74, 75/76, 85/86, 86/87, 87/88, 88/89, 94/95, 96/97, 01/02, 15/16) 9 Volley Treviso (93/94, 95/96, 97/98, 98/99, 00/01, 02/03, 03/04, 04/05, 06/07)6 Lube Volley (05/06, 11/12, 13/14, 16/17, 18/19, 20/21); Porto Robur Costa Ravenna (Robur 1946, 1947, 1948, 1949, 1952, Porto 90/91); 5 Avia Pervia Modena (1957, 1959, 1960, 1962, 1963); Parma Volley Ball (81/82, 82/83, 89/90, 91/92, 92/93); Ruini Firenze (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73) 4 Cus Torino (78/79, 79/80, 80/81, 83/84) Trentino Volley (07/08, 10/11, 12/13, 14/15) 3 Minelli Modena (1953, 1954, 1955); Villa d’Oro Modena (1956, 1958, 1961) 2 Ariccia (74/75, 76/77); Virtus Bologna (65/66, 66/67); Ferrovieri Parma (1950, 1951) 1 Zinella Bologna (84/85); Pallavolo Catania (77/78); Pallavolo Parma (68/69); Sir Safey Umbria Volley Perugia (17/18); Copra Volley Piacenza (08/09); Piemonte Volley Cuneo (09/10); Roma Volley (99/00)

    Gli allenatori Campioni d’Italia
    8 Anderlini (1957, 1959, 1960, 1962, 62/63, 69/70, 71/72, 73/74); Bagnoli D. (94/95, 96/97*, 97/98, 98/99, 02/03, 03/04, 04/05, 06/07)5 Bellagambi (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73), Costa (1946, 1947, 1948, 1949, 1952) 4 Montali (89/90, 93/94, 95/96, 99/00), Prandi (78/79, 79/80, 80/81, 83/84), Stoytchev (07/08, 10/11, 12/13, 14/15); Velasco (85/86, 86/87, 87/88, 88/89) 3 Del Chicca (1950, 1951, 68/69), Giuliani (09/10, 11/12, 13/14), Leonelli (1953, 1954, 1955), Lorenzetti (01/02, 08/09, 15/16), Vignoli (1956, 1958, 1961)2 Bebeto (91/92, 92/93), Blengini (16/17, 20/21), De Giorgi (05/06, 18/19), Federzoni (65/66, 66/67), Mattioli (74/75, 76/77*), Piazza Claudio (81/82, 82/83)1 Bernardi (17/18), Bertoli (96/97*), Ferretti Andrea (76/77*), Lozano (00/01), Pittera (77/78), Ricci (90/91), Skorek (75/76), Zanetti (84/85).
    * due squadre con due primi allenatori. Nel 1996/97 Franco Bertoli siede in panchina a Modena per metà stagione a causa di un incidente occorso a Daniele Bagnoli.
    I giocatori Campioni d’Italia
    9 Bernardi, Zanetti Gian Franco8 Vullo7 Bertoli, Cantagalli Luca, Cisolla, Gardini Andrea, Tedeschi, Zanetti Paolo6 Bracci, Farina, Gravina, Papi, Tencati, Vaccari5 Borghi, Cavazzuti, Cavezzali, Dall’Olio, Dametto, Federzoni, Gambi, Gazzi, Giani, Juantorena, Kovar, Mattioli, Mazzi S., Nencini, Passani, Salemme, Vermiglio4 Baccarini, Barone A., Blangè, Birarelli, Colaci, Fabbri, Fangareggi Maurizio, Giovenzana, Ghiretti, Goldoni, Fei, Kaziyski, Lanfranco, Lorenzetti, Lucchetta Andrea, Mescoli Mauro, Montanari, Montorsi, Morandi Roberto, Nannini, Pini Giuliano, Rebaudengo Piero, Sibani, Stankovic, Tazzari, Tenti3 Barbieri Olindo, Bari, Bellini, Borgna, Borelli, Bortolomasi, Braglia, Buzzega, Corsano, Cuoghi, Decio, Della Lunga, Della Volpe, Erricchiello, Fanfani, Fomin, Galigani, Gasparini, Giannellini, Giaroni, Giretto, Governatori, Martelli, Merlo, Monopoli, Morandi E., Parodi, Pilotti, Podrascanin, Radicioni, Sabbatini, Saragoni, Scianti, Sokolov, Tofoli, Van De Goor Bas, Vezzani, Zanasi, Zwerver2 Adani, Aiello, Angelelli, Anzani, Babini, Balaso, Barbaro, Bianchini, Bigoni, Billi, Bonaccini, Boninfante, Bordini, Botti, Bovolenta, Bravi, Burgsthaler, Cappi, Carlao, Carretti Alberto, Casadei, Casadio Carlo, Casoli, Cester, Colasante, Coletti, Corradi, Cremonese, Cuminetti, Dal Zotto, Del Bimbo, Desiderio, Dineikin, De Cecco, Diamantini, Di Coste, Djuric, Estasi, Ferramola, Follador, Forghieri, Fortunato, Fratini, Giannelli, Gnudi, Grbic Nikola, Gustavo, Henno, Jeroncic, Kim, Lanza, Laraia, Leal, Lecci Auro, Lecci Paolo, Lucchetta Pier Paolo, Magnetto, Mamini, Mantovani, Marchesini, Marchisio, Matteucci, Mazzanti, Mazzucca Dante, Mazzucca Pasquale, Michieletto, Morigi, Mossa De Rezende, Nardini, Negri, Nemec, Nikolov Vladimir, Ninfa, Paparoni, Pelissero, Perotti, Pietranera, Pippi Damiano, Pistolesi, Prati, Quiroga Raul, Rosori, Righi, Sala, Salomone, Santuz, Scardino, Severi, Sintini, Simon, Sozza, Squeo, Stokr, Tagliatti, Ubaldi, Ugolotti, Vannucci, Vassallo, Vecchi, Venturi, Vieira de Oliveira, Visentin, Zaytsev Ivan, Zipoli, Zobbi, Zorzi, Zuppiroli, Zygadlo.1 Abdalla, Agazzi, Albertini, Alessandro, Allegretti, Anderlini, Andric, Ariagno, Ariaudo, Arletti, Arnaud, Atanasijevic, Ball, Ballini, Baranowicz, Barberini, Barbieri Cesare, Bazzani, Bednaruk, Bellagambi, Belletti, Belmonte, Berger, Bertesi, Berto, Bettelli, Betti, Bevilacqua, Bevini, Biribanti, Bjelica, Bonaveggi, Bonaspetti, Bondi, Bossi, Brandimarte, Bratoev Valentin, Bravo, Buffagni, Bulfon, Bulgarelli, Campanari, Candellaro, Cantagalli Diego, Caporale, Caricato, Carmagnini, Carretti Leonardo, Castagna, Castellano, Cavaliere, Cebulj, Cesarini, Christenson, Chrtiansky Jr., Corvetta, De Giorgi, Del Chicca, De Luigi, Dennis, De Palma, De Rocco, D’Hulst, Diamantini, Di Bernardo, Di Franco, Donadio, Dozzo, Dramis, Dunnes, Durante, Ercole, Exiga, Falaschi, Fanton, Fazzi, Fedrizzi, Ferrarini G., Ferrari (Parma 1951), Ferrari Giuseppe, Ferretti, Ferri, Francini, Frosini, Gabbuggiani, Galli, Gallotta, Garcia Pires Ribeiro, Gaspar, Gazza, Gemmi, Geric, Gianassi, Gibertini, Giombini, Grassano, Grassellini, Graziani, Grbic Vladimir, Grebennikov, Greco, Guariglia, Guidetti Adriano, Guidetti Paolo, Guidotti, Gustafsson, Hadrava, Hernandez Ihosvany, Hernandez Osvaldo, Herpe, Horstink, Hovland, Insalata, Janetti, Kaliberda, Karipidis, Kato, Kilgour, Kiraly, Klok, Koudelka, Kovacevic, Kral, Kurek, Iakovlev, Lampariello, Larizza, Lasko, Laurila, Leonardi, Leone, Lucchetta P.L., Magini, Marchesini D., Marchi, Mambelli, Margutti, Marshall, Martinez, Martini, Masciarelli, Massari, Mastrangeli, Mastrangelo, Mazzanti, Mazzeo, Mazzi F., Mazzoleni Antonio, Mazzone T., Mengoni, Meoni, Messori, Miljkovic, Minelli, Mistoco, Mlyakov, Morandi Francesco, Moretti, Moscati, Musil, Nassi, Negrao, Nelli, Nemec, Ngapeth Earvin, Nikic, Novotny, Nuti, Omrcen, Pajenk, Pampel, Paolucci, Patriarca Giuseppe, Patriarca Stefano, Pecori, Peda, Perdinanzi, Pesaresi, Petric, Piano, Piazzini, Pieri, Pietrelli, Pignatti, Piscopo, Polidori, Rak, Rangei, Ravellino, Rebaudengo Paolo, Ricci Fabio, Rigoni, Rigressi, Roncoroni, Rossini, Ruffinatti, Russell, Rychlicki, Saatkamp Lucas, Sacchetti, Santana Rodrigao, Saraceni, Sartoretti Andrea, Sartoretti Luca, Savani, Scarioli, Scilipoti, Scotti, Scudellari, Segnalini, Sens Thiago, Sgallari, Shadchin, Shaw, Sighinolfi, Siirila, Skorek, Smargiassi, Solé, Soli Pietro, Solmi, Spada, Storchi, Stork, Stoyanov, Svodoba, Thei, Timmons, Travica Dragan, Uchikov, Valsania, Valsecchi, Van De Goor M., Van Walle, Veljak, Vettori, Visini, Wijsmans, Winiarski, Winters, Yant Herrera, Zaccaria, Zingaro, Zlatanov Dimitar, Zlatanov Hristo.

    Così le Finali Scudetto Play Off

    squadra
    campione

    squadra
    finalista

    F1

    F2

    F3

    F4

    F5

    set
    disp.

    set
    vinti

    set
    persi

    81/82

    Santal Parma

    Robedikappa

    0-3

    3-0

    3-1

    10

    6

    4

    82/83

    Santal Parma

    Kappa Torino

    0-3

    3-2

    3-0

    11

    6

    5

    83/84

    Kappa Torino

    Santal Parma

    3-0

    3-1

    7

    6

    1

    84/85

    Mapier Bologna

    Panini Modena

    1-3

    3-1

    3-1

    12

    7

    5

    85/86

    Panini Modena

    Tartarini BO

    3-2

    3-1

    3-2

    14

    9

    5

    86/87

    Panini Modena

    Santal Parma

    0-3

    3-2

    2-3

    3-1

    3-0

    20

    11

    9

    87/88

    Panini Modena

    Maxicono Parma

    3-0

    1-3

    3-0

    0-3

    3-2

    18

    10

    8

    88/89

    Panini Modena

    Maxicono Parma

    1-3

    3-1

    3-0

    3-0

    14

    10

    4

    89/90

    Maxicono

    Philips Modena

    3-2

    3-2

    3-1

    14

    9

    5

    90/91

    Messaggero Ra

    Maxicono Parma

    3-2

    3-0

    3-0

    11

    9

    2

    91/92

    Maxicono

    Messaggero Ra

    3-0

    3-0

    3-0

    9

    9

    0

    92/93

    Maxicono

    Misura Milano

    3-0

    3-2

    3-0

    11

    9

    2

    93/94

    Sisley Treviso

    Milan Volley

    3-2

    3-1

    2-3

    3-2

    19

    11

    8

    94/95

    Daytona Las MO

    Sisley Treviso

    3-0

    3-0

    3-1

    10

    9

    1

    95/96*

    Sisley Treviso

    Alpitour Traco

    /

    3-1

    2-3

    3-1

    3-0

    16

    11

    5

    96/97

    Las Daytona MO

    Sisley Treviso

    3-1

    0-3

    1-3

    3-2

    3-0

    17

    10

    9

    97/98

    Sisley Treviso

    Alpitour Traco

    3-0

    3-1

    3-1

    11

    9

    2

    98/99

    Sisley Treviso

    Casa Modena

    3-0

    3-2

    8

    6

    2

    99/00

    Piaggio Roma

    Casa Modena

    3-1

    3-1

    3-2

    13

    9

    4

    00/01

    Sisley Treviso

    Asystel Milano

    3-2

    3-1

    3-1

    13

    9

    4

    01/02

    Casa Modena

    Sisley Treviso

    3-1

    3-2

    1-3

    3-2

    18

    10

    8

    02/03

    Sisley Treviso

    Kerakoll MO

    1-3

    3-2

    3-2

    3-1

    18

    10

    8

    03/04

    Sisley Treviso

    Copra Piacenza

    3-1

    1-3

    3-0

    11

    9

    2

    04/05

    Sisley Treviso

    RPA Perugia

    3-0

    3-1

    3-0

    10

    9

    1

    05/06

    Lube Macerata

    Sisley Treviso

    0-3

    3-2

    0-3

    3-1

    3-0

    18

    9

    9

    06/07

    Sisley Treviso

    Copra Berni PC

    3-1

    3-2

    3-0

    12

    9

    3

    07/08

    Itas Diatec TN

    Copra Piacenza

    3-0

    2-3

    3-0

    11

    8

    3

    08/09

    Copra Nord. PC

    Itas Diatec TN

    2-3

    3-1

    3-2

    0-3

    3-2

    22

    11

    11

    09/10**

    Bre Banca L. CN

    Itas Diatec TN

    3-1

    4

    3

    1

    10/11**

    Itas Diatec TN

    Bre Banca L. CN

    3-0

    3

    3

    1

    11/12**

    Lube Macerata

    Itas Diatec TN

    3-2

    5

    3

    2

    12/13

    Itas Diatec TN

    Copra Elior PC

    3-1

    3-1

    3-0

    3-0

    3-2

    19

    10

    9

    13/14

    Lube Macerata

    Sir Safety Perugia

    3-2

    2-3

    3-0

    3-1

    17

    11

    6

    14/15

    Diatec Trentino

    Casa Modena

    3-2

    1-3

    3-0

    0-3

    15

    10

    5

    15/16

    DHL Modena

    Sir Saf. Conad PG

    3-0

    3-0

    3-2

    3-2

    13

    9

    4

    16/17

    Lube Civitanova

    Diatec Trentino

    3-0

    3-2

    3-1

    12

    9

    3

    17/18

    Sir Saf. Conad PG

    Lube Civitanova

    3-1

    2-3

    3-1

    1-3

    3-0

    20

    12

    8

    18/19

    Lube Civitanova

    Sir Saf. Perugia

    0-3

    3-1

    0-3

    3-0

    3-2

    18

    9

    9

    19/20

    Non disputato

    20/21

    Lube Civitanova

    Sir Saf. Perugia

    3-1

    2-3

    3-0

    3-1

    16

    11

    5

    (*) Nella stagione 1995/96 i Play Off si sono disputati seguendo il tabellone “beach volley”. Avendo l’Alpitour Cuneo vinto la parte “vincenti” e la Sisley Treviso la parte “perdenti”, la formazione piemontese ha iniziato la serie di Finali dalla situazione di 1-0. Pertanto le gare effettivamente disputate sono state soltanto 4.(**) Nelle stagioni 2009/10, 2010/11 e 2011/12 la Finale si è disputata con gara unica su campo neutro, V-Day.

    I diritti per le Coppe Europee 2021/2022
    Champions League (3 partecipanti)Sir Safety Conad Perugia
    Cucine Lube CivitanovaItas Trentino
    CEV Cup (1 partecipante)Vero Volley Monza
    Challenge Cup (1 partecipante)Vincente Allianz Milano – Leo Shoes Modena in programma domenica 25 a Milano LEGGI TUTTO