More stories

  • in

    Modena: Partono Grebennikov e Vettori. In arrivo Scanferla e Rychlicki

    MODENA – Grebennikov in Russia? Pronti Scanferla e Rychlicki. Lo si legge sulla Gazzetta di Modena a firma di Francesco Cottafava.Quella che nei giorni scorsi sembrava solo una voce, piano piano, si stra trasformando in un reale valzer di mercato che ha del clamoroso. Grebennikov saluta Modena, direzione San Pietroburgo, così come Vettori, che invece dovrà trovare squadra; mentre in arrivo per completare il sestetto canarino della prossima stagione saranno Scanferla, libero di Piacenza, e soprattutto Kamil Rychlicki, l’opposto della Lube.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: Verso la finale scudetto gara 4. Mercato… “Un caffè con l Brogio”Articolo successivoModena: Ufficiale, ecco Bruno, il ritorno. Contratto triennale LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Vakifbank, svelate le 5 positive?

    TURCHIA – Nella giornata di ieri il profilo Instagram del Vakifbank Istanbul – prossimo avversaro dell’Imoco Conegliano nelle Superfinals di Champions League del 1° maggio a Verona – ha postato foto degli allenamenti.Visibili nelle foto Haak, Gabi, Rasic, Senoglu, Aykac, Ozbay, Ognjenovic, Ismailoglu e Gunes.Sono quindi Bartsch-Hackley, Yilmaz, Gurkaynak, Akman ed Orge le 5 giocatrici di cui è stata annunciata la positività mercoledì?

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteNCAA: La finale femminile è tra Kentucky e TexasArticolo successivoAnderlini Volley Camp presenta: Riccione Classic LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto: Milano e Modena in Finale. Provvedimenti disciplinari

    Giovedì 22 aprile 2021 Play Off 5° Posto: in Finale Milano e ModenaProvvedimenti disciplinari
    Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca Gara Unica Semifinali: Milano supera Verona, Modena espugna Piacenza. Domenica all’Allianz Cloud la Finalissima tra meneghini ed emiliani con diretta RAI Sport
    Risultati Gara Unica Semifinali Play Off 5° Posto: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 16-25, 21-25)
    Allianz Milano – NBV Verona 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-20)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 16-25, 21-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 1, Clevenot 9, Tondo 8, Finger 9, Antonov 10, Mousavi 3, Fanuli (L), Scanferla (L), Izzo 0, Candellaro 0. N.E. Botto. All. Bernardi. Leo Shoes Modena: Christenson 5, Rinaldi 9, Bossi 2, Buchegger 16, Petric 10, Mazzone 7, Sanguinetti (L), Porro 0, Grebennikov (L), Stankovic 0, Gollini 0. N.E. Vettori, Estrada Mazorra, Karlitzek. All. Giani. ARBITRI: Curto, Pozzato. NOTE – durata set: 30′, 27′, 30′; tot: 87′. MVP: Buchegger
    La Leo Shoes Modena approda alla finale Play Off 5° Posto di SuperLega Credem Banca che si disputerà domenica 25 aprile. Decisiva la vittoria per 3-0 contro la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Per i biancorossi, eliminati a un passo dal traguardo, sfuma il sogno di inseguire un posto per la prossima Challenge Cup. Partita giocata con un gran ritmo da parte della formazione modenese, abile a sfruttare i colpi di Buchegger (16 punti), MVP di serata, e di Petric (10 punti) ben imbeccati da Christenson. In casa Piacenza i ragazzi di coach Bernardi faticano a tenere il ritmo degli ospiti e il solo Antonov finisce in doppia cifra (10 punti). Avvio combattuto tre le due formazioni impegnate in sorpassi e contro-sorpassi. È Modena a trovare il break decisivo, approfittando di qualche disattenzione del team di casa, e a conquistare il parziale. Secondo set equilibrato nelle fasi iniziali: i piacentini compiono qualche errore di troppo e Modena non si fa scappare l’occasione: scappa via e vince il parziale. Terzo atto sulla scia dei precedenti: Piacenza prova ad allungare, ma subisce la rimonta degli ospiti che guadagnano il vantaggio decisivo portandosi a casa la vittoria e l’accesso alla finale.
    MVP: Paul Buchegger (Leo Shoes Modena)
    Lorenzo Bernardi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “I ragazzi avrebbero meritato la chance di giocarsi la finale di domenica, mi spiace per non aver raggiunto quel traguardo. Nell’ultimo mese abbiamo avuto un numero ridotto di atleti disponibili e qualcosa abbiamo pagato. Purtroppo abbiamo commesso degli errori e alcune imprecisioni che ci portiamo avanti da partite precedenti”.Micah Christenson (Leo Shoes Modena): “Abbiamo giocato una bella gara contro una squadra importante, che voleva a tutti i costi la vittoria, proprio come noi. Devo ringraziare i miei compagni che hanno fatto una grande prestazione, ricevendo e attaccando alla grande. Anche oggi abbiamo dato una risposta a chi diceva che eravamo in vacanza, qui in vacanza non c’è nessuno”.
    Allianz Milano – NBV Verona 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-20) – Allianz Milano: Sbertoli 6, Basic 11, Kozamernik 10, Patry 16, Urnaut 16, Piano 7, Staforini (L), Daldello 0, Pesaresi (L), Maar 2, Meschiari 0. N.E. Weber, Ishikawa, Mosca. All. Piazza. NBV Verona: Spirito 0, Magalini 12, Aguenier 9, Jensen 20, Asparuhov 16, Zingel 6, Donati (L), Bonami (L), Peslac 0. N.E. Kaziyski, Zanotti, Caneschi. All. Stoytchev. ARBITRI: Luciani, Frapiccini. NOTE – durata set: 29′, 26′, 27′, 26′; tot: 108′. MVP: Sbertoli
    È l’Allianz Milano la seconda finalista dei Play Off 5° Posto. La squadra di coach Piazza raggiunge Modena (che ha battuto Piacenza per 3-0) nell’ultimo atto del torneo che assegna un posto in CEV Challenge Cup per la prossima stagione. Dopo il passo falso della scorsa settimana, i meneghini trovano il successo con l’NBV Verona, battuta con il punteggio di 3-1. Un match ricco di emozioni quello che si è disputato al Centro FIPAV Pavesi, vinto 3-1 in 1 ora e 48 minuti di gioco (22-25, 25-20, 25-20, 25-20). Milano trova nella concretezza d’attacco e nella fase break armi fondamentali per la conquista della finalissima, in programma domenica 25 aprile all’Allianz Cloud. Prestazione complessivamente positiva anche per gli scaligeri, molto combattivi, come raccontano i parziali, senza riuscire però a finalizzare i punti decisivi. Coach Piazza e i suoi ragazzi si meritano e guadagnano un posto in Finale nei Play Off 5° Posto. I meneghini giocano con grande intensità, riversando energia e qualità sul taraflex del Centro Pavesi. A brillare in particolar modo è la prestazione di Riccardo Sbertoli. Egregia la regia del palleggiatore meneghino, che si prende il titolo di MVP, mandando in doppia cifra quattro giocatori (Patry e Urnaut con 16 punti, 11 per Basic e 10 per Kozamernik). Fin dal principio il match è equilibrato, ma l’Allianz Milan primeggia in quasi tutti i fondamentali, mettendo in grossa difficoltà Verona nei momenti cruciali del confronto. Dal canto suo, il sestetto veneto può contare sull’apporto di Jensen (20) ed Asparuhov (16), ma sono i padroni di casa a dettare il ritmo del match e a prendersi la finale. Prossimo appuntamento per Milano domenica 25 aprile alle 18.00 in casa all’Allianz Cloud contro Modena.
    MVP: Riccardo Sbertoli (Allianz Milano)
    Matteo Meschiari (Allianz Milano): “Quando sono entrato ero un po’ incredulo: è successo tutto molto velocemente, non me l’aspettavo e una volta in campo ho dovuto guardare da un’altra prospettiva la palla. Peccato per la difesa dell’avversario perché speravo di fare almeno l’ultimo punto, ma è stato bravissimo lui, quindi complimenti. Ho avuto un momento di difficoltà, ma i miei compagni sono sempre stati lì a incoraggiarmi, supportarmi e darmi consigli, quindi è stato un ingresso facilitato. Oggi abbiamo disputato una bella partita, soprattutto perché nell’ultima sfida con Verona avevamo incassato una brutta sconfitta con parziali anche abbastanza severi. Oggi ci siamo rifatti con un avversario molto forte. Adesso siamo in finale e la testa va a Modena, che ha vinto con Piacenza: il nostro obiettivo è giocare al meglio per conquistare l’accesso in Europa”.Radostin Stoytchev (allenatore NBV Verona): “Nel primo set siamo andati molto bene perché la squadra è rimasta lucida. Nel secondo set su una situazione in cui avremmo avuto la possibilità di pareggiare non siamo riusciti a sfruttare la situazione e invece abbiamo preso un ace che ci ha stroncato. Nel terzo e quarto set abbiamo sofferto il cambio palla e con qualche errore di troppo in battuta, specialmente quelle al salto. Milano ha vinto meritatamente la partita, esprimendo un ottimo livello di gioco, che è nelle loro corde da tutta la stagione: complimenti a loro. Il bilancio dei giovani? Sono molto soddisfatto di tutti i ragazzi, specialmente di Magalini e Jensen”.
    Il programmaGara Unica Finale Play Off 5° Posto SuperLega Credem BancaDomenica 25 aprile 2021, ore 18.00 Allianz Milano – Leo Shoes ModenaDiretta RAI Sport Canale 58
    Provvedimenti disciplinariGara Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca del 21 aprile 2021
    Nessun provvedimento adottato a carico di tesserati e sodalizi
    Gare Play Off Promozione Serie A2 Credem Banca del 21 aprile 2021
    A CARICO SODALIZI
    PRISMA TARANTO – Multa di € 400,00 per aver, le persone autorizzate, durante il 5°set, incitato la propria squadra, violando la normativa come da Protocollo Fipav.
    Gare Play Off Promozione Serie A3 Credem Banca del 21 aprile 2021
    Nessun provvedimento adottato a carico di tesserati e sodalizi LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° posto: Milano conquista il pass per la finale. 3-1 a Verona

    SEMIFINALE – PLAY OFF 5° POSTOAllianz Milano – NBV Verona 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-20)Allianz Milano: Sbertoli 6, Basic 11, Kozamernik 10, Patry 16, Urnaut 16, Piano 7, Staforini (L), Daldello 0, Pesaresi (L), Maar 2, Meschiari 0. N.E. Weber, Ishikawa, Mosca. All. Piazza.NBV Verona: Spirito 0, Magalini 12, Aguenier 9, Jensen 20, Asparuhov 16, Zingel 6, Donati (L), Bonami (L), Peslac 0. N.E. Kaziyski, Zanotti, Caneschi. All. Stoytchev.ARBITRI: Luciani, Frapiccini.NOTE – durata set: 29′, 26′, 27′, 26′; tot: 108′.
    MILANO – È l’Allianz Powervolley Milano la seconda finalista dei playoff 5° posto. La squadra di coach Piazza raggiunge Modena (che ha battuto Piacenza per 3-0) nell’ultimo atto del torneo che assegna un posto in Europa in Challenge Cup nella prossima stagione. Dopo il passo falso della scorsa settimana, i meneghini si riscattano immediatamente e trovano il successo su l’NBV Verona, battuta con il punteggio di 3-1. Un match non privo di suspense quello che si è disputato al Centro FIPAV Pavesi, chiuso in 4 set in 1 ora e 48 minuti di gioco con i parziali 22-25, 25-20, 25-20, 25-20. Milano trova nella concretezza d’attacco e nella fase break armi fondamentali per la conquista della finalissima, in programma domenica 25 aprile all’Allianz Cloud.
    I meneghini hanno giocato con grande intensità, riversando energia e qualità sul taraflex del Centro Pavesi, su cui ha brillato in particolar modo la prestazione di Riccardo Sbertoli. Egregia la regia del palleggiatore meneghino, che si prende il titolo di MVP, mandando in doppia cifra quattro giocatori (Patry ed Urnaut con 16 punti, 11 per Basic e 10 per Kozamernik). È stato un match dettato dall’equilibrio, ma è il team guidato da coach Piazza a primeggiare in quasi tutti i fondamentali, mettendo in grossa difficoltà Verona soprattutto nei momenti cruciali, sapendo gestire con sapienza il ritmo del gioco per lunghi tratti della partita e, di fatto, riscattando definitivamente il brutto k.o. di sette giorni fa subito proprio per mano de i veneti.
    Riccardo Sbertoli, MVP del match
    SESTETTI – Milano, c’è Basic in coppia di posto 4 con Urnaut, poi è Sbertoli-Patry in diagonale di posto 2, Kozamernik e Piano al centro con Pesaresi libero.  Verona in campo con Spirito-Jensen, Aguenier-Zingel e Magalini-Asparuhov, con Bonami libero
    LA PARTITA – Partenza favorevole a Verona che mura Urnaut e l’ace di Asparuhov per il 2-6, che porta al primo time out di coach Piazza. Kozamernik inchioda a terra un imperioso primo tempo (5-9), con il muro a due Patry-Kozamernik che riavvicina Milano (7-10). Milano non molla e la diagonale di Urnaut vale l’8-10, seguita dall’invasione di Asparuhov che porta il parziale sul 9-10. Anoora un muro per Milano: Kozamernik blocca Jensen per il 10 pari, con il danese che attacca sull’asta consegnando il vantaggio ai padroni di casa (11-10). Primo +2 nel set per Milano: Patry dai 9 metri bombarda per il 14-12. Si riporta subito avanti Verona, sfruttando l’errore in primo tempo di Piano (14-15), con Patry che non sbaglia in diagonale siglando il 15-16. Patry trova un tocco liftato per il 18-19, ma l’ace di Jensen porta sul 19-22 Verona. Patry chiude il break (21-22), ma è ancora un ace, questa volta di Asparuhov, a portare il parziale sul 21-24. Magalini trova il mani out del 22-25.
    Patry rimedia subito all’errore e trova la diagonale del 4-5, poi è l’ace di Sbertoli a rimettere il punteggio in parità (6-6). Ancora Milano che sfrutta prima l’attacco out di Magalini e poi è Patry a sfondare per l’8-6. Ancora Sbertoli che trova una serie incredibile dai 9 metri per il 10-6, con un altro ace che arriva con Kozamernik (13-9). Pipe di Basic in rigiocata (14-9), poi muro vincente per Piano (15-9). Urnaut sfonda il muro e respinge l’offensiva veronese (16-12), ma è proprio l’attacco out dello sloveno a portare Verona sul -3 (17-14). Sbertoli si improvvisa attaccante e trova il mani out del 19-15, poi il regista illumina per Kozamernik che non sbaglia sotto rete (21-17). Doppio Urnaut ed il punteggio diventa 23-18, poi è ancora lo sloveno a mettere la parola fine sul parziale (25-20).
    Ace di Patry (3-1), seguito da un altro ace di Piano (6-3). Alla festa dai 9 metri del set si unisce anche Sbertoli che trova l’ace dell’8-4, con la pipe di Basic che porta il vantaggio di Milano sul +5 (10-5). Mani out Patry (12-18), seguito dall’errore in primo tempo di Zingel. Muro Milano (15-10), poi Basic passa in mezzo al muro per il 17-11. Kozamernik è una sentenza al centro della rete (due punti consecutivi per il 20 -12), ma Verona rimonta fino al 20-18, sfruttando le imprecisioni dei padroni di casa. Maar toglie le castagne dal fuoco (21-18), trovando anche lo smash del 22-18. Kozamernik a segno in primo tempo (23-19), poi è attacco mancino per Urnaut (24-19). Piano chiude i giochi in primo tempo per il 25-20Subito Urnaut in diagonale per il 3-2, ma è Verona a trovare il primo +2 (5-7) con la diagonale vincente di Jensen. Subito parità per Milano con il muro di Patry (7-7), con cambio palla fluido tra le due squadre: alla diagonale di Jensen, risponde la pipe di Basic (11-11). Super ace di Urnaut (12-11) che trova l’incrocio delle linee, con il break firmato Patry da seconda linea (14-12). Sbertoli si supera a muro (15-12), con Piano che alza un muro enorme per il 19-15. Piano chiude un meraviglioso scambio (22-16), con Meschiari in campo per Basic sul 23-17. Sull’errore di Verona, il match si chiude 25-20.
    Patry, opposto di Milano
    HANNO DETTO
    Il commento finale è affidato alle parole di Matteo Meschiari, inserito nel finale da coach Piazza e ad un passo dal siglare il match point: “Quando sono entrato ero un po’ incredulo: è successo tutto molto velocemente, non me l’aspettavo e una volta in campo ho dovuto guardare da un’altra prospettiva la palla. Peccato per la difesa dell’avversario perché speravo di fare almeno l’ultimo punto, ma è stato bravissimo lui, quindi complimenti. Ho avuto un momento di difficoltà, ma i miei compagni sono sempre stati lì a incoraggiarmi, supportarmi e darmi consiglio quindi è stato un ingresso facilitato. Oggi abbiamo disputato una bella partita, soprattutto perché l’ultima volta che abbiamo giocato contro Verona abbiamo subìto una brutta sconfitta con parziali anche abbastanza severi. Oggi ci siamo rifatti con un avversario molto forte. Adesso siamo in finale e la testa va a Modena, che ha vinto con Piacenza: il nostro obiettivo è giocare al meglio per conquistare l’accesso in Europa”.
    Radostin Stoytchev, allenatore di Verona: “Nel primo set siamo andati molto bene perchè la squadra è rimasta lucida, purtroppo invece nel secondo set su una situazione in cui avremmo avuto la possibilità di pareggiare non siamo riusciti a sfruttare la situazione e invece abbiamo preso un ace che ci ha stroncato. Nel terzo e quarto set abbiamo sofferto il cambio palla e con qualche errore di troppo in battuta, specialmente quelle al salto. Milano ha vinto meritatamente la partita, esprimendo un ottimo livello di gioco che è nelle loro corde da tutta la stagione: complimenti a loro. Il bilancio dei giovani? Sono molto soddisfatto tu tutti i ragazzi, specialmente di Magalini e Jensen” LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Ufficiale, torna Sorokaite

    Sorokaite in attacco con la maglia di Firenze

    FIRENZE – Indre Sorokaite, dopo aver lasciato Firenze nel 2019  per trasferirsi prima a Conegliano e poi addirittura in Giappone, da oggi è ufficialmente di nuovo una giocatrice de Il Bisonte. Un rapporto, quello fra la schiacciatrice italo-lituana e il club del patron Wanny Di Filippo, che si era sviluppato lungo tre stagioni ricchissime di soddisfazioni, culminate nella semifinale dei play off mancata per un solo punto contro Novara proprio nel 2019. Poi le due parti hanno preso strade diverse, ma da oggi tornano a unirsi in un progetto comune: Indre Sorokaite, arricchitasi in queste due stagioni sia in termini di esperienza internazionale (con le Toyota Auto Body Queenseis in Giappone) che in termini di trofei (a Conegliano ha vinto un Mondiale per Club, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana), tornerà a vestire la “sua” maglia numero 1 – Il tabellone del volley mercato
    LE PAROLE DI INDRE SOROKAITE – “Sono contenta di tornare in un ambiente che conosco bene e di poter dare una mano a Il Bisonte con l’esperienza in più che ho acquisito in questi due anni. Penso che per me sarà molto facile riambientarmi perché conosco già tutti i meccanismi del club: credo ci siano tutte le possibilità per lavorare al meglio, quando ho saputo che c’era l’opportunità di tornare a Firenze non ci ho pensato troppo e ho accettato”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePlay Off 5° posto. Modena vince il derby in semifinale. 3-0 a PiacenzaArticolo successivoPlay Off 5° posto: Milano conquista il pass per la finale. 3-1 a Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° posto. Modena vince il derby in semifinale. 3-0 a Piacenza

    SEMIFINALE PLAY OFF 5° POSTOGas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 16-25, 21-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 1, Clevenot 9, Tondo 8, Finger 9, Antonov 10, Mousavi 3, Fanuli (L), Scanferla (L), Izzo 0, Candellaro 0. N.E. Botto. All. Bernardi.Leo Shoes Modena: Christenson 5, Rinaldi 9, Bossi 2, Buchegger 16, Petric 10, Mazzone 7, Sanguinetti (L), Porro 0, Grebennikov (L), Stankovic 0, Gollini 0. N.E. Vettori, Estrada Mazorra, Karlitzek. All. Giani.ARBITRI: Curto, Pozzato.NOTE – durata set: 30′, 27′, 30′; tot: 87′.
    PIACENZA – Si chiude qui la stagione della Gas Sales Piacenza che in semifinale si vede superata in casa, con un netto 0-3, da una Leo Shoes Modena che ha disputato questo torneo in un crescendo che ha via via smentito sul campo le sensazioni iniziali che facevano pensare ad un mancato interesse gialloblù per la corsa alla partecipazione 2021/22 alla terza coppa continentale.Nella semifinale in gara unica di oggi si sono posti all’attenzione due giocatori che radio mercato mette già come partenti, l’opposto austriaco Buchegger (MVP) e lo schiacciatore serbo Petric con 16 e 10 punti realizzati con un attacco al 68% e 61%.La Gas Sales con soli 10 uomini in organico – senza Russell, Grozer e Polo – non ha saputo sfruttare un dato percentuale di ricezione migliore di quello emiliano nella fase di concretizzazione in attacco. A livello individuale spiccano i 10 punti di Antonov (45%), ma soprattutto i 9 di Tondo che ha attaccato al 70% e piazzato due muri.Modena domenica 25 aprile sarà quindi in finale sul campo d Milano.
    SESTETTI – A inizio gara Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza schiera sul taraflex Baranowicz al palleggio, Finger opposto, Tondo e Mousavi al centro, Clevenot e Antonov come schiacciatori e Scanferla libero. La squadra di Giani parte con la diagonale Christenson – Buchegger, in banda ci sono Rinaldi e Petric, al centro Bossi-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov.
    LA PARTITA – In avvio buona partenza dei biancorossi che sfruttano al meglio la battuta di Clevenot, bravo a creare subito qualche problema tra i modenese (2-0). La reazione degli ospiti non si fa attendere e i gialli attuano il sorpasso (4-5); Piacenza rimane attaccata agli avversari e mette la freccia per un contro-sorpasso con l’ace di capitan Clevenot (11-9). I ragazzi di coach Giani non perdono la calma: trovano la parità con il muro su Mousavi e allungano con l’ace di Mazzone (14-16). I piacentini faticano a ricostruire mentre gli avversari scappano via. L’errore in battuta di Izzo chiude il parziale (21-25).
    Il secondo set si apre con il bel muro di Mousavi che porta Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sul 3-1, Modena però risponde e trova il sorpasso 3-4. I biancorossi pareggiano con Finger e compiono il sorpasso con Clevenot (6-5) ma commettono poi qualche errore di troppo, che permette a Christenson e compagni di passare avanti. Coach Bernardi chiama time out (11-14) e manda in campo Candellaro per Mousavi; Piacenza fatica a ripartire mentre i modenesi viaggiano tranquilli verso la conquista del set. (16-25).
    Meglio Leo Shoes Modena ad inizio della terza frazione di gioco (1-3): i padroni di casa faticano ma si riportano sotto con Clevenot; sempre con il capitano e Baranowicz arriva un allungo per Piacenza (9-7). Gli ospiti reagiscono e riescono nell’aggancio, complice un attacco out di Finger (12-12). Modena passa avanti (18-20) con Petric; i ragazzi di coach Bernardi provano a non far scappare gli avversari ma nel finale è Rinaldi a mettere a terra il punto della vittoria che vale la finale per i gialli (21-25).
    HANNO DETTO –  È coach Lorenzo Bernardi a fine gara a commentare il match disputato al PalaBanca di Piacenza: “I ragazzi avrebbero meritato l’opportunità di giocarsi la finale di domenica, mi spiace per non aver raggiunto quel traguardo. Nell’ultimo mese abbiamo avuto un numero ridotto di giocatori disponibili e qualcosa abbiamo pagato. Purtroppo abbiamo commesso qualche errore e qualche imprecisione che ci portiamo avanti da partite precedenti”.
    Paul Buchegger (Modena): “Sono molto contento di aver raggiunto la finale, siamo stati bravi ad alzare il nostro gioco gara dopo gara in questi playoff, crescendo tanto, mi fa enorme piacere per il coach, la società e i miei compagni. Ora vogliamo vincere la finale di domenica, vogliamo assolutamente chiudere con una vittoria questa stagione. Sono sceso in campo dopo un grandissimo lavoro dello staff, li ringrazio di cuore”
    Andrea Giani (allenatore Modena): “Siamo stati molto criticati in questo torneo, abbiamo fatto la scelta di far giocare chi era sceso meno in campo durante la stagione ed era normale fosse difficile ingranare. Sono molto contento per i ragazzi che si meritano questa finale, ci ripaga del lavoro fatto e del silenzio che abbiamo tenuto mentre in tanti ci criticavano, è un bel regalo di compleanno” LEGGI TUTTO

  • in

    Consiglio Federale Fipav: Le delibere. In primo piano il Progetto Ripartenza. Scarpe libere per le nazionali seniores

    ROMA – Si sono conclusi a Roma i lavori del Consiglio Federale, svoltosi presso la sede di Via Vitorchiano. In apertura di riunione il presidente Giuseppe Manfredi ha voluto dedicare un ricordo sentito all’ex campione azzurro Michele Pasinato, scomparso a inizio aprile, e allo storico dirigente federale Luciano Bratti, venuto a mancare la scorsa settimana.Tutto il Consiglio Federale ha dedicato un lungo applauso a Francesca Piccinini per il suo ritiro dalla pallavolo giocata, al termine di una carriera leggendaria.Il presidente si è poi complimentato sia con l’Imoco Volley Conegliano, vincitrice del quarto scudetto della sua storia, sia con l’Igor Gorgonzola Novara per lo spettacolo mostrato nelle due gare di finale.
    RIAPERTURA PALASPORT – Dando seguito alla nota congiunta con la FIP di ieri, il Consiglio Federale ha espresso tutta la propria delusione per l’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio, nel quale l’apertura a un numero limitato di spettatori nei palasport è stata fissata per il primo giugno.Una scelta che denota disparità di trattamento tra sport, cultura e divertimento, oltreché penalizzare ulteriormente i club di basket e volley, che in questi mesi hanno dovuto affrontare senza alcun ristoro le conseguenze della pandemia, assicurando comunque la regolare attività dei loro campionati, pur nella totale assenza di pubblico e di conseguenza di introiti da botteghino: una delle primarie fonti di ricavo delle stesse società.
    D.T. GIOVANILE FEMMINILE – Il Consiglio Federale ha ratificato la nomina di Marco Mencarelli a direttore tecnico dell’attività giovanile femminile. Incarico già ufficializzato lo scorso 1° aprile.
    PROGETTO RIPARTENZA – La Fipav, in linea con gli obiettivi perseguiti a sostegno del mondo sportivo e nell’ambito delle misure straordinarie previste per il sostegno all’attività 2020-2021, attuerà una serie di provvedimenti economici per sostenere le proprie società. L’obiettivo è aiutare sia la base che il vertice, attraverso il BANDO ASSEGNAZIONE VOUCHER GIOVANI per un valore di 1.500.000,00 di euro (destinati alle ASD e SSD Fipav per lo svolgimento dell’attività rivolta ai ragazzi della fascia d’età promozionale), e IL FONDO SOSTEGNO PALLAVOLO FIPAV – MUTUO SOSTEGNO PALLAVOLO ICS per un valore di 500.000,00 di euro (riservato alle squadre di Superlega, Serie A maschile e Serie A femminile).
    Progetto Ripartenza Fipav – PDF
    SPONSOR – Con grande soddisfazione il CF ha siglato una partnership triennale con l’Agricola Italiana Alimentare S.p.A., nota nella grande distribuzione come AIA: azienda alimentare italiana fondata a San Martino Buon Albergo (VR) nel 1968.Un’altra grande azienda entra quindi a far parte del mondo della FIPAV, testimoniando ancora una volta l’interesse suscitato dalla pallavolo, anche in un momento difficile come questo.
    CALZATURE – Per la stagione sportiva 2021 la Fipav ha deciso di lasciare libere le calzature da gioco e d’allenamento agli atleti delle nazionali seniores.
    COLLABORAZIONE FIPE – Su proposta del DT Julio Velasco è stato siglato un accordo con la Federazione Italiana Pesistica (FIPE) per nominare degli esperti che aiutino il settore giovanile maschile nelle tecniche di preparazione fisica.
    PROLUNGAMENTO STAGIONE 2020/2021 e PROTOCOLLO GARE ALL’APERTO – In virtù della pandemia da COVID19, il Consiglio Federale ha deliberato di prorogare la durata della stagione 2020/2021 fino al 31 luglio 2021. È stato, inoltre, approvato il protocollo per lo svolgimento delle gare all’aperto, che diventerà un’opzione percorribile da parte dei Comitati Periferici, sempre nel rispetto dei parametri stabiliti.
    STAFF NAZIONALI SENIORES – A completamento degli organici delle nazionali seniores, entrano a far parte degli staff azzurri gli assistenti allenatori: Matteo Bertini (femminile) e Giacomo Tomasello (maschile). LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: La finale femminile in diretta su Rai2 e SkySport

    ROMA – Si avvicina l’appuntamento con le CEV Champions League Super Finals in programma a Verona sabato 1 maggio. All’atto conclusivo della più importante manifestazione per club del Vecchio Continente parteciperanno ben due formazioni tricolori: nella finale maschile la Trentino Itas affronterà la squadra polacca del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle, mentre in quella femminile le ragazze dell’Imoco Volley Conegliano se la vedranno con le turche del VakifBank Istanbul.
    La copertura televisiva in Italia sarà massima per le Super Finals che saranno trasmesse in diretta da RaiDue, Rai Sport e da SKY Sport. I collegamenti inizieranno nel pomeriggio con ampi approfondimenti prima e dopo la trasmissione in diretta delle due partite. La finale femminile, in programma alle ore 17, sarà trasmessa in diretta su RaiDue e Sky Sport Uno, mentre quella maschile, alle ore 20.30, la si potrà vedere su RaiSport e Sky Sport Uno. 
    RAIDUEFinale FemminileCommentatori: Marco Fantasia e Giulia PisaniSabato 1 maggio ore 17.00A.Carraro Imoco Conegliano (ITA) – VakifBank Istanbul (TUR)
    Finale Maschile Commentatori: Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaSabato 1 maggio ore 20.30Trentino Volley (ITA) – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)Lo studio pre e post partita sarà condotto da Fabio Vullo
    SKY SPORT UNO  Finale FemminileCommentatori: Roberto Prini e Consuelo MangifestaSabato 1 maggio ore 17.00A.Carraro Imoco Conegliano (ITA) – VakifBank Istanbul (TUR)
    Finale Maschile Commentatori: Stefano Locatelli e Andrea ZorziSabato 1 maggio ore 20.30Trentino Volley (ITA) – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)Studio pre e post partita

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWi-Fipav: Puntata 26. Ore 20.30. Le Super Finals di Champions LeagueArticolo successivoEuropei: A maggio a Belgrado e Helsinki i sorteggi LEGGI TUTTO