More stories

  • in

    A1 F.: Finale Gara2. Per Conegliano c’è il primo match ball scudetto. Novara permettendo

    NOVARA – L’Imoco Volley Conegliano sabato sera ha ottenuto il primo punto nella sfida contro l’Igor Gorgonzola Novara al termine di una partita indimenticabile per livello tecnico e spettacolarità e questa sera – ore 20.30, diretta Rai Sport – avrà già la possibilità di cucirsi addosso il quarto titolo tricolore della sua storia. Le azzurre di Stefano Lavarini, però, al PalaVerde hanno mostrato qualità enormi, contestando fino alla fine la vittoria alla corazzata di Daniele Santarelli (62 gare vinte consecutivamente da dicembre 2019). E certamente proveranno a difendere il PalaIgor per allungare la serie alla decisiva Gara-3, che si disputerebbe sabato 24 aprile di nuovo nel palazzetto trevigiano.Dei sei precedenti stagionali, quello di pochi giorni fa al PalaVerde è stato senza dubbio il più equilibrato. C’è voluta una super Egonu da 47 punti per vincere la resistenza di Bosetti e compagne.
    CHE SFIDA – E’ la terza finale consecutiva tra Conegliano e Novara dopo le due giocate nel 2018 e 2019, vinte entrambe dalle Pantere. In questa stagione già 6 precedenti tra le due squadre, con tutte vittorie dell’Imoco Volley, oltre a gara1 di finale 2 in regular season, 2 in semifinale di Champions, e nella finale di Coppa Italia a Rimini vinta 3-1.  La sfida tra Conegliano e Novara è una “classica” degli ultimi anni quando ci si gioca i grandi trofei: 2 Finali Scudetto, 1 finale di Champions, 3 finali di Coppa Italia, 3 finali di Supercoppa. In totale 37 precedenti con 26 vittorie Imoco e 11 dell’Igor.
    “La squadra è pronta per un’altra battaglia – assicura Daniele Santarelli, coach dell’Imoco -. Domani al PalaIgor mi aspetto ancora scintille dopo lo show di sabato sera, una partita che secondo me dev’essere motivo di orgoglio per il nostro campionato e il movimento della pallavolo italiana, uno spettacolo di alto livello tra due grandi squadre. Proprio per questo siamo molto soddisfatti di aver messo in carniere il primo punto di questa finale, non è stato facile. Pur non giocando alla perfezione abbiamo combattuto e alla fine con grinta volontà l’abbiamo portata a casa. Tatticamente penso che ormai ci sia poco da inventare da entrambe le parti, abbiamo giocato tante volte contro quest’anno e ci conosciamo più che bene, ora tocca soprattutto alle giocatrici sfoderare tutte le loro armi tecniche, mentali, di agonismo e voglia di vincere. Abbiamo il match point, ma questo mi interessa poco, il focus su cui siamo concentrati tutti è giocare la nostra migliore pallavolo contro un’avversaria che anche domani sono certo darà ancora il tutto per tutto”. 
    “A Treviso ci siamo andate davvero vicine – racconta la schiacciatrice olandese della Igor, Nika Daalderop – e alla fine credo che quello che ha fatto la differenza, in un match bellissimo e giocato alla grande da entrambe le squadre, siano stati davvero pochi ma decisivi dettagli. Ora però serve guardare avanti, abbiamo voglia di rivalsa e, soprattutto, di offrire un’altra grande prestazione nel nostro palazzetto, replicando la prova molto positiva in ricezione e in battuta per provare a metter loro ancora più pressione. Loro sono una squadra fortissima e noi non potremo concederci errori: servirà cogliere ogni occasione che saremo brave a costruirci, l’unica cosa che ci è mancata purtroppo in gara 1″. 
    TELEVISIONE – La gara 2 di finale è targata Rai Sport. questa sera diretta  alle 20.30 di Igor Gorgonzola Novara e Imoco Volley Conegliano. Telecronaca affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani.
    LA SERIE DI FINALEGARA-1Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara 3-2 (23-25, 40-38, 26-24, 23-25, 15-9)
    GARA 2Martedì 20 aprile, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD)Igor Gorgonzola Novara – Imoco Volley ConeglianoARBITRI: Santi-Vagni-Rolla
    EV. GARA-3Sabato 24 aprile, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD)Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara LEGGI TUTTO

  • in

    Sondaggio: Votate il “Giudizio Universale – Le cinque cose per cui vale la pena vivere la Pallavolo”. C’è anche Pasinato 

    MODENA – Sempre attivo il sondaggio intitolato “Giudizio Universale – Le cinque cose per cui vale la pena vivere la Pallavolo”.Tra le nuove voci entrate nel sondaggio e quindi, da oggi votabili sono state inserite dai nostri lettori “Le telecronache di Andrea Lucchetta” il “Tifare per la propria squadra sempre e comunque”, “Avere visto giocare il dio Giba” e la quarta nuova voce “Il ricordo di Michele Pasinato”
    Il podio dei motivi più votati vede al 1° posto “Aver visto la Generazione di Fenomeni” con 880 voti, il 5,71%; al 2° posto “Il Palleggio di Leo Lo Bianco”, 775 voti, 5,03%; 3° posto per “Ascoltare Julio Velasco” con 769 voti, 4,99%.
    Seguono “La speranza di un oro Olimpico” con 669 voti, 4,34% e “L’Italia femminile campione del Mondo 2002” con 541 voti, 3,51%.
    Tutto l’elenco completo e la possibilità di votare qui LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Cancun Hub, Event 1. Rossi/Carambula si fermano ai quarti di finale

    CANCUN – Rossi/Carambula chiudono il primo dei tre tornei a 4 stelle del Cancun Hub al 5° posto, sconfitti 2-0 (21-18, 21-17) dai qatarioti Cherif/Ahmed nei quarti di finale (clicca qui per rivedere l’incontro).
    Risultati quarti di finale (19 aprile)FemminiliClancy/Artacho Del Solar (Aus) – Laboureur/Tillmann (Ger) 0-2 (19-21, 19-21)Bansley/Wilkerson (Can) – Pavan/Humana-Paredes (Can) 0-2 (12-21, 20-22)Agatha/Duda (Bra) – Makroguzova/Kholomina (Rus) 2-0 (21-12, 25-23)Talita/Taiana Lima (Bra) – Ana Patricia/Rebecca (Bra) 2-1 (22-20, 17-21, 16-14)
    MaschiliMol A./Sorum C. (Nor) – Guto/Arthur (Bra) 2-0 (21-14, 21-14)Perusic/Schweiner (Cze) – Semenov/Leshukov (Rus) 2-1 (21-19, 20-25, 15-13)Cherif/Ahmed (Qat) – Carambula/Rossi (Ita) 2-0 (21-18, 21-17)Ermacora/Pristauz (Aut) – Samoilovs/Smedins (Lat) in corso
    Programma semifinali (20 aprile)Femminiliore 1.00 Laboureur/Tillmann (Ger) – Pavan/Humana-Paredes (Can)ore 2.00 Agatha/Duda (Bra) – Talita/Taiana Lima (Bra)
    Maschiliore 3.00 Mol A./Sorum C. (Nor) – Perusic/Schweiner (Cze)ore 4.00 Cherif/Ahmed (Qat) – da definire

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRep. Ceca: Il Karlovarsko vince lo scudetto. 3-1 al Ceske Budejovice in gara 5 LEGGI TUTTO

  • in

    Rep. Ceca: Il Karlovarsko vince lo scudetto. 3-1 al Ceske Budejovice in gara 5

    Finale: Gara 5 (19 aprile)CEZ Karlovarsko – Ceske Budejovice 3-1 (25-15, 25-19, 20-25, 25-22) Serie: 3-2 – statistiche completeKarlovarsko: Tichacek 6, Vasina 15, Patocka 9, Indra 22, Wiese 12, Wilson 11, Pfeffer (L); Keemink 0, Lux 0, Rimal 0. Non entrati: Fiser, Houda, Balaz, Kocka (L). All: NovakCeske Budejovice: De Amo 0, Michalek 14, Ondrovic 9, Rejlek 11, Stoilovic 10, Todua 5, Krystof (L); Schouten 6, Mach 1, Piskacek 1, Polak 0, Zmrhal 0. Non entrati: Koranda (L), Sulista. All: Dvorak.
    KARLOVY VARY – Dopo essersi fatto rimontare l’iniziale vantaggio di 2-0 nella serie il Karlovarsko vince comunque lo scudetto a gara 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Covid, Renan intubato; Radames in miglioramento

    Renan Dal Zotto, ct del Basile. Ex giocatore di Parma e Ravenna

    BRASILE – Stando a quanto riporta la testata Webvolei  la Confederazione brasiliana di pallavolo (CBV) ha rilasciato oggi aggiornamenti sulla situazione sanitaria di Renan Dal Zotto e Radamés Lattari, entrambi colpiti da covid e internati in ospedali di Rio de Janeiro.Secondo la confederazione, l’allenatore della squadra maschile brasiliana è stato intubato oggi per mantenere il più alto livello di saturazione di ossigeno. L’aspettativa è che l’allenatore, che ha avuto la polmonite, rimanga in questo stato dalle 48 alle 72 ore per poi iniziare a rimuovere il respiratore meccanico.L’affidabile testata brasiliana ha poi appreso che, nonostante la difficoltà di respirazione, Renan ha avuto un miglioramento dei parametri sanguigni.Il vicepresidente dell’organizzazione, Radamés Lattari, è stato estubato e prosegue con una buona evoluzione clinica. Oggi poteva già seduto ai margini del letto con ossigeno supplementare e venir così sottoposto a cure per polmonite e trombosi venosa.
    Ai due amici brasiliani un sentito in bocca a lupo dalla pallavolo italiana.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia F.: Le convocate di BusatoArticolo successivoRep. Ceca: Il Karlovarsko vince lo scudetto. 3-1 al Ceske Budejovice in gara 5 LEGGI TUTTO

  • in

    Russia F.: Le convocate di Busato

    NOVOGORSK – Si è radunata oggi la nazionale russa femminile (le big arriveranno però il 1 maggio) di coach Busato. Queste le convocate.
    Palleggiatrici
    Lazareva Ekaterina (Dinamo Krasnodar)
    Matveeva Polina (Zarechie Odintsovo)
    Romanova Tatiana * (Dinamo Mosca)
    Startseva Evgeniya  * (Dinamo – Ak Bars Kazan)
    Opposte
    Gorbunova Valeria (VK Lipetsk)
    Smirnova Ksenia (Uralochka-NTMK)
    Goncharova Natalia * (Dinamo, Mosca)
    Centrali
    Brovkina Iulia (Yenisei Krasnoyarsk)
    Elizaveta Kotova (Uralochka-NTMK)
    Malygina Daria (Tulitsa, Tula)   
    Efimova Ekaterina * (Dinamo, Mosca)
    Koroleva Irina * (Dinamo-Ak Bars Kazan)
    Fetisova Irina * (Dinamo, Mosca)
    Schiacciatrici
    Parubets Ksenia (Uralochka-NTMK)
    Pipunirova Ekaterina (Dinamo Krasnodar)   
    Sazonova Irina (VK Lipetsk)
    Voronkova Irina * (Lokomotiv Kaliningrad)
    Fedorovtseva Arina * (Dinamo-Ak Bars Kazan)
    Anna Lazareva * (IBK Altos Hwaseong, KOR)
    Kosheleva Tatiana * (Galatasaray Istanbul, TUR)
    Liberi
    Zaitseva Tamara (Dinamo Krasnodar)
    Pilipenko Daria (Uralochka-NTMK)
    Podkopaeva Anna * (Dinamo-Ak Bars Kazan)
     (*) – dal 1 maggio.
    (tra parentesi la squadra per cui ha giocato nella stagione 2020-’21) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: Stufi nuova centrale delle piemontesi

    Federica Stufi

    CUNEO –   Salutate ufficialmente Sonia Candi e Katerina Zakchaiou, che hanno composto una delle migliori coppie di centrali della passata stagione, la Bosca S.Bernardo Cuneo svela il nome della prima pedina chiamata a raccogliere la loro pesante eredità: si tratta di Federica Stufi, centrale fiorentina classe 1988 proveniente dalla Vbc Èpiù Casalmaggiore.Il tabellone del volley mercatoPer Stufi, 185 centimetri di altezza, la prossima stagione sarà la tredicesima in Serie A1, ed è proprio la sua lunga esperienza nel massimo campionato, unita alle sue doti di leader, che le hanno fatto vestire i gradi di capitano a Scandicci, Busto Arsizio e Casalmaggiore, ad aver convinto il sodalizio biancorosso a puntare su di lei per la stagione 2021/2022.“Sono davvero carica ed entusiasta per questa avventura con la maglia della Bosca S.Bernardo Cuneo. Arrivo in una piazza e in una società di cui ho sempre sentito parlare bene e che da avversaria mi ha sempre fatto un’ottima impressione. Raccogliere l’eredità di Candi e Zakchaiou, che anche grazie all’ottima distribuzione di Noemi Signorile hanno fatto sognare il pubblico cuneese, è una bellissima sfida che non vedo l’ora di affrontare. Sono molto felice di poter lavorare con un allenatore esperto come Andrea Pistola: finora le nostre strade non si erano mai incrociate, ma c’è grande stima reciproca. La sua chiamata è stata motivo di orgoglio e mi ha convinta ulteriormente della bontà del progetto di Cuneo Granda Volley. Entrambi crediamo molto nel lavoro quotidiano in palestra, in particolar modo sulla tecnica, perché è su quello che si fa affidamento nei momenti di difficoltà. Non vedo l’ora di conoscere la città, nella quale sono stata per la prima volta per motivi familiari quando avevo appena sei mesi, e i tifosi, che spero di poter vedere al Pala UBI Banca al più presto. Gli epiloghi delle ultime due stagioni mi hanno lasciato un po’ di amaro in bocca; quest’anno è stato davvero brutto non poter disputare gli ottavi di finale dei playoff che ci eravamo guadagnate sul campo. Mi auguro che la prossima stagione sia di rinascita sotto tutti i punti di vista”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: Il tavolo del lunedì. Tra finali scudetto e convocazioniArticolo successivoPerugia: Sirci e Atanasijevic a fine partita… “E’ sempre lui” LEGGI TUTTO