More stories

  • in

    A1 F.: Finale Scudetto Gara1. Conegliano-Novara 2-2

    FINALE SCUDETTO – GARA1IMOCO CONEGLIANO – IGOR GORGONZOLA NOVARA 2-2 (23-25, 40-38, 26-24, 23-25)
    TREVISO –  Conegliano e Novara in campo per la serie di finale tricolore, gara 1. Aggiornamento set per set
    SESTETTI – Conegliano: Wolosz al palleggio, Egonu opposta, Hill e Sylla in posto 4, De Kruijf e Fahr al centro, De Gennaro libero. Novara con Hancock in regia, Smarzek opposta, Daalderop e Bosetti C. in posto 4, Chirichella e Washington al cento, Sansonna lbero.
    LA PARTITA1° SET – Novara a viso aperto in avvio di gara con un break di vantaggio sul 3-5 firmato Daalderop.  Sul turno di battuta di Hancock Caterina Bosetti pennella in contrattacco per il 4-8, Conegliano non difende. Santarelli spende il primo time out per richiamare la squadra per ricordare quanto studiato prima del match e soprattutto migliorare l’attacco che al momento vede dominare la scena Novara con una Smarzek in buono spolvero in questo avvio 5-10. Fahr spara out una “7”  è -6 per l’Imoco (6-12). Bella Novara nella prima parte di gara: Daalderop: 8-14. Egonu rimette in carreggiata l’Imoco: 11-15 con un ace che si spegne corta davanti a Sansonna. Conegliano riesce a stare tranquilla, Fahar chiude il -1: (18-19), Smarzek spreca in diagonale: 19-19. Conegliano riaggancia e fa rimpiangere a Novara di non aver chiuso il possibile 20-22 che Egonu trasforma in 21-21. Herbots per Daalderop in seconda linea, Bosetti accusa il muro tetto di De Kruijf: 22-22 (vanificato i possibile 21-23).  Bosetti si fa perdonare, poi Hancock trova l’ace del 22-24 aiutata dal nastro. Smarzek s fa murare il primo set ball, i secondo lo mette a segno Bosetti in diagonale: 23-25. 11 punti di Egonu, 7 di Daalderop, pesano i 7 errori dell’Imoco.
    2° set – Conegliano archivia e riparte: 5-3, Novara resta attaccata alla partita e con un muro su Egonu e una difesa permette a Daalderop di trovare il sorpasso: 8-9. Un errore di Sylla attacco in rete vale il +2 di una Novara che lotta a viso aperto e a mille contro una Imoco che fatica a far esplodere le sue. Haleigh Washington stampa nei tre metri a muro Sylla: 11-13, entra Adams per Sylla ma la neo entrata attacca subito out per  l’11-14 che vede Santarelli costretto al time out. Le parole del tecnico veneto arrivano a segno, in un lampo l’Imoco migliora in attacco, ci mette difese che fanno la differenza e muri. Quando Egonu ferma Bosetti, le padrone di casa che tornano avanti: 17-16. Novara resta sempre in scia (22-22), bene Washington e Smarzek, ma anche le difese di Sansonna. Adams non chiude, Hancock può firmare il sorpasso: 22-23. Nonostante Egonu, il primo set ball è delle piemontesi con Hancock in battuta, ma il pallone è in rete.Inizia il carosello. Rientra Sylla: Egonu attacca sull’asta, 24-25. Wolosz manda in sicurezza Fahr che annulla il secondo set ball: 25-25. Smarzek conquista il terzo set point sulle mani del muro Imoco. Annulla ancora Egonu, nonostante la cattiva ricezione di Sylla. E’ il 19esimo punto dell’opposta che poi sbagliai il servizio. Washington sbaglia un rigore, palla set in rete. Errore di Herbots: Imoco che torna avanti: 28-27.  Herbots annulla. Contro sorpasso, difesa su Egonu, bomba di Bosetti: 29-30. Novara avrà altri tre set ball, 6°,  7° Egonu, sempre lei chiude: 33-33. Avanti ancora con con Novara che rimpiange diverse palle set non concretizzate. Alla fine dopo 9 set ball piemontesi il parziale finisce 40-38 per l’Imoco che sul 38-38 sfrutta un errore di Bosetti (attacco piazzato out) e un muro di Egonu si tentativo di mani out della stessa Bosetti. 13 punti nel parziale per la stella dell’Imoco. Attacco al 38% Imoco, 32% Novara.
    3° set – Hill in difficoltà. Santarelli schiera Adams e Sylla. Novara è però davvero in partita. Dopo aver gettato la grande occasione del possibile 0-2 vanificato ai vantaggi, non si perde d’animo: 3-5, 4-7. Smarzek mura Adams 14-17. Bosetti è caldissima in attacco: schianta De Gennaro per il 18-21.  Smarzek difende Egonu in diagonale, Daalderop alza per Bosetti, ancora lei: 19-22.   Imoco che sembra in difficoltà, con Egonu lasciata sola. Da posto 4 non arrivano certezze: 21-23. De Kruijf mura Daalderop: 22-23.  Novara arriva ancora per prima al set ball: 23-24, Egonu annulla. Rientra Hill per Adams. Egonu impatta: 24-24, altri due set ball annullati alle piemontesi.  Daalderop non trova il coraggio di attaccare una ricostruzione non facile,  Sylla si scuote e firma il contrattacco del 25-24 poi mura Smarzek: 26-24, parziale di 4-1 per l’Imoco.
    4° set – Hill resta in campo. Washington al servizio, Novara avanti 1-3. Egonu ci mette il 35° punto personale per fermare il momento. Novara non molla mai, Smarzek e Daalderop tengono l’Igor avanti 6-10.  Adams rileva Hill che sbaglia n attacco, dopo un altro errore di Fahr: 12-16. Torna Folie per De Krujf. Ma è il muro d Novara che fa la differenza. Tocca tanto, al punto che si arriva 15-20. Santarelli striglia la squadra. Sul 19-21 firmato da Egonu (che alzata di De Gennaro!). Herbots entra e firma la diagonale del 19-22. Conegliano si compatta: 23-23. Il primo set ball è di Novara, Daalderop attacca e tocca il muro di Egonu in attacco: è 23-25!. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania F.: Dresda allunga la finale, 3-2 allo Stoccarda in gara 3

    Finale: Gara 3 (17 aprile)1° vs. 2°: Dresdner SC – Allianz MTV Stuttgart 3-2 (30-28, 22-25, 25-20, 19-25, 15-12) Serie: 1-2MVP: a seguire.DRESDA – Con 38 punti di Storck e 20 dell’ex-Conegliano Geerties (ora Janiska da sposata) il Dresda batte 3-2 lo Stoccarda in gara 3 e tiene viva la finale.
    FormulaSi gioca al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri.
    Calendario finaleGara 4 (21 aprile)ore 18.00 2° vs. 1°: Allianz MTV Stuttgart – Dresdner SC
    Ev. Gara 5 (24 aprile)ore 14.00 1° vs. 2°: Dresdner SC – Allianz MTV Stuttgart

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEAU: Giocate le semifinali della Coppa del PresidenteArticolo successivoA1 F.: Finale Scudetto Gara1. I tabellini di Conegliano-Novara 2-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Coppa Italia di Serie D, Divisione, Trofeo Naz. U12 VolleyS3: la lettera del presidente Manfredi

    ROMA – Nella giornata di oggi il presidente federale Giuseppe Manfredi ha voluto scrivere a tutte le società per spiegare il significato che sta alla base delle Coppe Italia di Serie D, di Divisione e del Trofeo Naz. U12 VolleyS3. Qui di seguito si riporta il testo integrale:
    Cari Presidenti,
    con queste mie poche righe, vorrei provare a spiegare a ciascuno di voi il significato vero che è alla base delle Coppe Italia di Serie D e di Divisione, oltre che del Trofeo Nazionale Under12 VolleyS3, al fine di sgomberare il campo da equivoci e in alcuni casi da polemiche che ritengo sterili e soprattutto non contestualizzabili nel particolare momento che stiamo vivendo.La voglia di ripartire, di dare alle nostre società e soprattutto agli atleti la possibilità di riprendere un minimo di attività dal valore più sociale che agonistico, nel rispetto degli stati d’animo di ciascuno di fronte al problema COVID19, ha portato la Federazione a strutturare delle manifestazioni con valenza Nazionale e con formule semplici e con meno vincoli possibili; chiaro l’obiettivo di favorire il ritorno in palestra, in piena sicurezza, dando a tutti una opportunità, che tra l’altro, in termini agonistici, potrebbe avere anche un valore nella strutturazione degli organici della prossima stagione.Ora, detto ciò, auspico che ciascuno di voi riesca a comprendere il messaggio federale per la ripartenza, vivendo queste manifestazioni come una occasione da dare anche ai nostri atleti che non hanno avuto l’opportunità di giocare in maniera continuativa nei campionati nazionali, di potersi confrontare con lo sport amato e tornare a vivere le emozioni che solo il campo può dare; non quindi una corsa al risultato a tutti i costi, utilizzando escamotage, che seppur fanno vincere sul campo, sicuramente non aiutano tutto il nostro movimento a riprendere quel percorso si agonistico, ma soprattutto sociale ed educativo, che da sempre ci viene riconosciuto.Non mi resta quindi che appellarmi al senso di responsabilità di ciascuno, nessuno escluso, privilegiando oggi il divertimento e il “ritorno al gioco”, certo che, se anche in questo facciamo squadra, riusciremo a riappropriarci dei nostri spazi e soprattutto riapriremo tutti i dibattitti tecnico regolamentari, per favorire la crescita degli atleti e il miglioramento dei percorsi agonistici. LEGGI TUTTO

  • in

    Romania F.: Primo scudetto per il CSM Targoviste di Caprara. Netto 3-0 all’Alba Blaj

    TARGOVISTE – Nella seconda partita del 2° Round Robin 1°-4° posto il CSM Targoviste di Caprara ha travolto 3-0 le rivali dell’Alba Blaj e con 7 punti di vantaggio in classifica si è garantito lo scudetto con una giornata di anticipo. E’ il primo nella storia del club.
    Risultato 2° giornata 2° round robin 1°-4° posto (17 aprile)CSM Targoviste – CSM Volei Alba Blaj 3-0 (25-15, 25-15, 25-19)
    ClassificaCSM Targoviste 77p 26v-1pCSM Volei Alba Blaj 70p 23v-4pDinamo Bucarest 51p 16v-10pMedgidia 41p 14v-12p
    FormulaLe prime 4 della reg. season giocano 2 round robin (il primo a Blaj dal 9 al 11 aprile, il secondo a Targoviste dal 16 al 18 aprile) conservando anche tutti i punti ottenuti nelle 22 partite di reg. season.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePerugia: Con coach Cristofani arriva anche Guerra?Articolo successivoBeach Volley: Azzurre al lavoro a Roma LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo: Tutte le partite italiane di oggi…

    MODENA – Tutte le gare di oggi. Tutti i giorni l’elenco anticipato sulla newsletter di Volleyball.it delle ore 8. Iscriviti qui
    LE PARTITE DI OGGI
    A1F.: FINALE SCUDETTO GARA1ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD) – Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara
    A2F – POOL PROMOZIONE – 9. giornataore 18.00 CBF Balducci HR Macerata – Green Warriors Sassuolo
    A2F – RECUPERI – POOL SALVEZZA 4. giornataore 16.00 Barricalla Cus Torino – CDA Talmassonsore 17.00 Club Italia Crai – Sorelle Ramonda Ipag Montecchio
    A3 CREDEM BANCA – GARA 2 OTTAVI PLAY OFF ore 18.00 Pallavolo Franco Tigano Palmi – Videx Grottazzolinaore 18.00 Aurispa Libellula Lecce – Efficienza Energia Galatina

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteKorea: Scudetto ai Korean Air Jumbos di Roberto Santilli ed Hernandez CarbonellArticolo successivoPerugia: Con coach Cristofani arriva anche Guerra? LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Scudetto ai Korean Air Jumbos di Roberto Santilli ed Hernandez Carbonell

    Finale: Gara 5 (17 aprile)Korean Air Jumbos Incheon – Wooricard Wibee Seul 3-1 (24-26, 28-26, 27-25, 25-17) Serie: 3-2KOREAN AIR: Hernandez Carbonell 27, Jung Ji-Seok 20, Im Dong-Hyuk 8, Jo Jae-Young 4, Han Sun-Soo 1, Son Hyun-Jong 0, Oh Eun-Ryeol (L); Kwak Seung-Suk 10, Jin Seong-Tae 4, Yoo Kwang-Woo 2, Lee Suh-Hwang 1, Kim Jae-Young 0, Baek Kwang-Hyun (L).WOORICARD: A. Ferreira 26, Na Gyeong-Bok 16, Han Seong-Jeong 10, Ha Hyeon-Yong 4, Choi Seok-Ki 4, Ha Seung-Wu 1, Jang Ji-Won (L); Lee Ho-Geon 0, Jang Jun-Ho 0, Choi Hyeon-Kyu 0.
    INCHEON – Con 27 punti (col 49% in att., 5 ace e 1 muro) del cubano Hernadenz Carbonell e 20 punti (col 58% in att., 1 ace e 1 muro) dell’MVP Jung Ji-Seok i Korean Air Jumbos di Roberto Santilli si aggiudicano in casa la decisiva gara 5 di finale scudetto superando in rimonta 3-1 (con i primi tre set terminati ai vantaggi) i Wooricard Wibee del pienamente recuperato Alexandre Ferreira (autore di 26 punti col 56% in att., 3 ace e 3 muri) e si laureano così campioni di Corea per la seconda volta nella propria storia dopo lo scudetto vinto nel 2018.
    FormulaSi è giocato al meglio delle 5 gare. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: A Rimini si giocherà in campi allestiti nel quartiere fieristico

    I padiglioni della Fiera di Rimini

    RIMINI – Il 25 maggio la pallavolo mondiale, con la la FIVB,  ha scelto l’Italia e Rimini quale sede della Volleyball Nations League 2021. Fino al 27 giugno 32 squadre nazionali femminili e maschili si sfideranno in fiera, dove verrà creata una bolla covid free. Complessivamente si giocheranno 248 partite e ogni nazionale alloggerà sul territorio in condizioni logistiche di massima sicurezza.La Fiera di Rimini è gestita dalla Italian Exhibition Group realtà  leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici e tra i principali operatori del settore fieristico e dei congressi a livello europeo, con le strutture di Rimini e Vicenza, oltre che nelle sue ulteriori sedi di Milano e Arezzo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour: Cancun Hub – 1st event. Windisch/Cottafava superano le qualificazioni LEGGI TUTTO