More stories

  • in

    Champions League: Superfinals con 500 spettatori al palasport?

    AGSM Arena vuota…

    ROMA – Torna il pubblico tra stadi e palazzetti? Sembra la strada indicata dal capo del Governo Mario Draghi nella conferenza stampa di ieri. Dal 1° maggio, nelle regioni in zona gialla, gli impianti di gioco potranno ospitare pubblico per le manifestazioni agonistiche di rilevanza nazionale (e, va da sé, internazionale).La norma – nei programmi – dovrebbe essere approvata nel Consiglio dei Ministri di giovedì e potrebbe far aprire le porte all’AGSM Arena di Verona a 500 spettatori per le SuperFinals di del 1° maggio.Un dato che potrebbe – se non garantire davvero un pubblico di rilievo – allargare le maglie per i presenti “operativi”, gruppi squadra, dirigenti e accreditati vari e alleviare gli organizzatori dell’evento.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F.: Rush finale. Pool Promozione, ancora Vallefoglia-Roma. Pool Salvezza, Ravenna per il primato matematicoArticolo successivoA3 Credem Banca: Due anticipi negli Ottavi Play Off Girone Blu LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Conegliano, ostacolo Novara sulla strada per tricolore e record di vittorie

    MODENA – Giunge al suo epilogo la stagione di A1 Femminile. Sabato sera, alle 20.30, è in programma la Gara1 di finale Scudetto tra Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara. Le pantere di Daniele Santarelli e le azzurre di Stefano Lavarini si contenderanno il titolo tricolore al termine di un’annata estremamente complicata, iniziata a fine agosto con la disputa della Supercoppa Italiana e pesantemente condizionata dall’emergenza sanitaria.Si affrontano le due formazioni che hanno indelebilmente segnato l’ultimo lustro della pallavolo italiana e internazionale e che alla vigilia della stagione erano le maggiormente accreditate per approdare alla Finale. L’Imoco lo ha fatto dominando tutte le avversarie affrontate, prolungando una serie di vittorie consecutive semplicemente straordinaria (addirittura 61 dal dicembre 2019) e inanellando Supercoppa Italiana e Coppa Italia, nonché cogliendo l’accesso alla prossima finale di Champions League. L’Igor seguendo un percorso di crescita e di autoconsapevolezza, passato attraverso un’ammirevole esperienza europea e culminato con le ottime prestazioni sfornate nella semifinale contro la Saugella Monza.Entrambe imbattute nei Play Off 2021, le trevigiane hanno superato dapprima Il Bisonte Firenze e poi la Savino Del Bene Scandicci, mentre le igorine hanno eliminato la Bartoccini Fortinfissi Perugia nei quarti e appunto Monza in semifinale.
    “L’anno scorso non avevamo potuto giocare la fase decisiva della stagione, adesso finalmente è arrivato il momento delle finali che aspettiamo ormai da tantissimo tempo – racconta Joanna Wolosz, palleggiatrice e capitana dell’Imoco Volley -. Abbiamo lavorato mesi e mesi per giocare queste partite, c’è grande attesa e tutto questo ci carica tantissimo perché ora che siamo arrivate al momento clou vogliamo completare l’opera. Siamo un gruppo unito, ci conosciamo e sappiamo quello che dobbiamo fare, ci siamo preparate a puntino per questa finale, ora si tratta solo di giocarla e dare il massimo contro un’avversaria molto forte che sappiamo le proverà tutte per dire la sua e metterci in difficoltà. Peccato che non ci sia il pubblico, sarebbe stato bellissimo, ci mancheranno i nostri tifosi, ma sono sicura saranno a tifare per noi da lontano, cercheremo di non deluderli”.“Affrontiamo questa finale con Conegliano con orgoglio per il percorso compiuto e con la voglia di misurarci, di metterci alla prova – replica Cristina Chirichella, centrale e capitana dell’Igor Gorgonzola -. Negli ultimi anni l’incrocio con Conegliano è coinciso con l’essere arrivati in fondo a una competizione, siamo due formazioni che puntano sempre in alto e credo sia normale e anche bello ritrovarsi in quello che è diventato un duello per il vertice. Personalmente mi auguro non sia l’ultimo incrocio ad alto livello, credo che questo duello possa rinnovarsi ancora in futuro, fino a quando entrambe le squadre dimostreranno di poter stare ai vertici. Sarà una serie bella, daremo tutto per renderla più combattuta possibile e alla fine sono certo che chi la spunterà, avrà dimostrato di esserselo meritato”.
    I PRECEDENTI – Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara si sono affrontate già 36 volte dall’ottobre 2013 a oggi. Il computo totale vede le pantere avanti per 25-11: 22-9 in competizioni italiane, 3-2 in Champions League. Il duello tra gialloblù e azzurre è spesso coinciso con l’assegnazione di trofei: due Finali Scudetto (entrambe vinte dalle venete), tre Finali di Coppa Italia (con le piemontesi in vantaggio per 2-1), tre Supercoppe Italiane (qui è l’Imoco a essere avanti 2-1) e una Finale di Champions League (conquistata a Berlino dalla Igor).
    RAI SPORT  – La Finale del Campionato di Serie A1 Femminile è targata Rai Sport + HD. Il prossimo appuntamento sul canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat è per sabato 17 aprile alle 20.30 con Gara-1 delle Finali Scudetto tra Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara. Telecronaca affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani.
    IL PROGRAMMAGARA-1Sabato 17 aprile, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD)Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola NovaraARBITRI: Sobrero-Piana-Papadopol
    GARA 2Martedì 20 aprile, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD)Igor Gorgonzola Novara – Imoco Volley Conegliano
    EV. GARA-3Sabato 24 aprile, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD)Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: I premi individuali della Superliga. Mauricio Borges MVP

    SAQUAREMA – Al termine di gara 2 di finale assegnati i premi individuali della Superliga. C’è anche la rivelazione Adriano.
    I premi individuali della SuperligaMigliori schiacciatori: Mauricio Borges (Taubaté), Adriano Xavier (Itapetininga)Migliori centrali: Mauricio Souza (Taubaté), Lucas Saatkamp (Taubaté)Miglior palleggiatore: William Arjona (Minas)Miglior opposto: Yadrian Escobar (Minas)Miglior libero: Maique Nascimento (Minas)Miglior allenatore: Javier Weber (Taubaté)Miglior arbitro: Anderson CaçadorCraque da galera: Raphael Vieira De Oliveira (Taubaté)MVP: Mauricio Borges.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia F.: I premi individuali della finale, Haak MVPArticolo successivoBrasile: Secondo scudetto per il Funvic Taubaté. 3-0 al Minas in gara 2, Bruno MVP LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: I premi individuali della finale, Haak MVP

    TURCHIA – Cancellata gara 3 per il forfeit del Fenerbahce si è comunque svolta oggi la cerimonia di premiazione della Sultanlarligi. Nel Vakifbank assenti le centrali Kubra Akman-Caliskan e Melis Gurkaynak (per essere state a stretto contatto con persone positive al coronavirus).
    Questi i premi individuali della finaleMiglior palleggiatrice: Maja Ognjenovic.Miglior schiacciatrice: Michelle Bartsch-Hackley.Miglior centrale: Eda Erdem Dundar.Miglior opposta: Melissa Vargas.Miglior libero: Ayka Aykac.MVP: Isabelle Haak.Special Award: Zehra Gunes.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRep. Ceca: Il Ceske Budejovice porta il Karlovarsko a gara 5Articolo successivoBrasile: I premi individuali della Superliga. Mauricio Borges MVP LEGGI TUTTO

  • in

    Padova: Il nuovo opposto sarà Linus Weber

    PADOVA – Dopo la panchina fatta a Milano nella scorsa stagione tornerà in Italia il giovane e promettente opposto tedesco Linus Weber: nella prossima stagione giocherà a Padova.Lo ha confermato lui stesso ai microfoni di Sport1 al termine della finale scudetto persa contro Berlino con il suo Friedrichshafen.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia F.: Finale, Lokomotiv Kaliningrad – Dinamo Mosca 3-2, rivediamolaArticolo successivoCoppa di Grecia F.: Vince il Paok in finale contro il Thira LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Il saluto di Vital Heynen ai ragazzi. “Potete vincere. Fatelo! Orgoglioso di voi”

    Vital Heynen durante primo allenamento, Sir Safety Perugia

    PERUGIA – Via Instagram Vital Heynen ha salutato così Perugia e la sua squadra.
    Il post del tecnico belga.Questa mattina sono andato a salutare la mia squadra. Ho solo ripetuto che sono orgoglioso di loro dopo un anno fantastico in circostanze non così facili. La mia squadra (nel ritorno) merita il titolo. Credo fermamente che sia ancora possibile. Ieri abbiamo iniziato la preparazione per questo e oggi li lascio sapendo che la mia squadra può riprendersi. Anche se spinti a distanza, sentiranno il mio sostegno.Fatelo!!!Il vostro allenatore,VitalPs. Perché orgoglioso? In questa stagione: vincitore della regular season, vincitore della Supercoppa, finalista della coppa Italia, semifinalista in Champions League e in finale per il titolo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBergamo: “Il Volley Femminile orobico non getta la spugna”Articolo successivoRussia F.: Finale, Lokomotiv Kaliningrad – Dinamo Mosca 3-2, rivediamola LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: “Il Volley Femminile orobico non getta la spugna”

    Bergamo, in quella che potrebbe essere la sua partita al oalaNorda, ha esposto le maglie e i trofei di una storia vincente. Cotinuerà?

    MODENA – Ieri a Roma alla conferenza di presentazione della Champions League il grido di allarme di Mauro Fabris, lo #Sceriffodeldopingamministrativo, Presidente di Legavolleyfemminile che annunciava la possibile chiusura di due club per la prossima stagione, oggi sulle pagine di Bergamo del Corriere della Sera le parole di Matteo Ballarin, l’imprenditore veneto approdato nei mesi scorsi nella Bergamo sportiva con la BB14 (basket, ndr) dove, con il 45%, è diventato socio di maggioranza relativa, che passa la mano sul suo progetto di coagulare un parterre di imprenditori bergamaschi attorno ad un progetto di ripresa e riproposizione del volley femminile.  Si legge che Ballarin si era dichiarato disposto a mettere sul piatto l’identica cifra con cui sostiene la BB14: ovvero 450 mila euro per un biennio. Un’idea progettuale, la sua, che nelle scorse settimane era stato presentto anche al Sindaco  Gori ma che, a parte qualche abboccamento informale, non ha registrato riscontri negli ambienti industriali e societari bergamaschi. Tutto è rimasto lettera morta. Ed è a fronte di questo sentimento generalizzato che Ballarin ha deciso di sfilarsi non senza una punta di delusione.
    Da Bergamo c’è una reazione importante per il futuro di uno dei club più blasonati della storia della pallavolo italiana, il Voley Bergamo con le parole – trasmesse via comunicato stampa – dalla cordata composta dall’ingegner Paolo Bolis, già presidente del cda di Termigas, affiancato da Andrea Veneziani, già responsabile delle relazioni esterne del Volley Bergamo oltre all’avvocato, nonché consigliere comunale in quota Lega, Stefano Massimiliano Rovetta.
    Il testo del comunicato, intitolaro: “Il Volley Femminile di Bergamo non getta la spugna”.Le forze in campo, tra le quali gli scriventi unitamente ad altri appassionati, stanno continuando a lavorare alacremente e senza sosta su un progetto di struttura in grado di garantire un futuro ad una delle realtà del volley femminile di riferimento per l’intero movimento pallavolistico italiano ed europeo. L’operazione, seppur economicamente impegnativa ed al momento difficile, trova le forze imprenditoriali, fuori e dentro il territorio bergamasco, impegnate a fondo nel restare attive su più tavoli. Ragion per cui le improvvise decisioni e notizie apprese anche oggi a mezzo stampa da parte del signor Andrea Ballarin, coinvolto nel salvataggio del volley bergamasco, colgono in contropiede e complicano seriamente i piani, anche perché Ballarin avrebbe rappresentato una parte assai rilevante del progettato budget. Nonostante il vivo rammarico per le modalità e per il tempismo della scelta, coloro che si stanno adoperando per “salvare” la squadra di volley femminile bergamasco nella massima serie, proseguiranno nei loro sforzi confidando nella rete imprenditoriale bergamasca che sta mostrando concretamente di crederci e di avere a cuore 30 anni di storia, non nelle parole, ma nei fatti.
    Ing. Paolo Bolis – Avv. Stefano M. Rovetta – Andrea Veneziani LEGGI TUTTO

  • in

    FIVB: Cancellata la Challenger Cup 2021

    LOSANNA – A seguito dell’approvazione del Board di Amministrazione della FIVB ed in accordo con i paesi ospitanti, Croazia per l’edizione femminile e Portogallo per quella maschile, la FIVB ha annunciato la cancellazione della Challenger Cup 2021 a causa della pandemia di COVID-19 ancora in corso e del suo impatto sui viaggi internazionali.
    La Challenger Cup è il torneo che qualifica la formazione vincitrice all’edizione della VNL dell’anno successivo.
    Il sistema di promozione e retrocessione dalla VNL resta dunque congelato ed anche nel 2022 ci saranno al via le stesse 16 nazioni per genere del 2021.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFIVB: Mondiale per club in Cina nel 2021 e 2022Articolo successivoBergamo: “Il Volley Femminile orobico non getta la spugna” LEGGI TUTTO