More stories

  • in

    Germania: 11° scudetto per Berlino. 3-0 al Friedrichshafen anche in gara 3

    Foto Matthias Koch per Volleyball Bundesliga

    Finale: Gara 3 (15 aprile)VfB Friedrichshafen – BERLIN RECYCLING Volleys 0-3 (21-25, 18-25, 21-25) Serie: 0-3GERMANIA – Il Berlin Recycling Volleys vince 3-0 gara 3 di finale scudetto, chiude sul 3-0 la serie (9 set consecutivi vinti dopo l’iniziale svantaggio di 2-0 in gara 1) e si laurea Campione di Germania per l’undicesima volta nella sua storia.
    LA PARTITA1° set: Novità nel Friedrichshafen con Worsley, Balean e Van De Velde in sestetto. Nel Berlino c’è ancora Kessel al posto di Carle come in gara 2. Il Friedrichshafen parte bene con un errore di Patch (10-8) che poi prende anche la murata del 15-12. Poi però l’opposto statunitense ex-Vibo si rifà dai 9 metri e dal 17-14 guida i suoi sino al 17-23 (3 ace, 1 palla slash, propiziati 3 muri). Finisce 21-25 con Tuia a segno in attacco.2° set: Dal 3-3 Berlino va in fuga col contrattacco di Kessel (3-5), il muro di Brehme (4-7), il contrattacco di Patch (8-12) ed un muro di Patch su Balean (9-14). Grankin non sbaglia lo slash sul mezzo punto in battuta di Brehme (13-19) mentre Weber attacca out: 15-22. Il 18-25 è di Kessel.
    3° set: Vincic e Bohme al posto di Worsley e Van de Velde. Due break point per parte sino al 9-8, poi il Friedrichshafen prova ad allungare con un muro (10-8) e con Balean che sfrutta il servizio di Weber (15-12). Berlino rientra subito con Patch (15-14) e l’errore di Weber (15-15) e sorpassa murando Maréchal (17-18). Bohme a muro su Brehme firma l’ultimo sussulto del Friedrichshafen (20-19), poi c’è solo Berlino: muro a 3 su Balean (20-21), ace di Patch (20-22), altro muro su Balean (21-24) che chiude con efficienza negativa in attacco e punto finale con l’attacco out di Weber: 21-25.FormulaSi è giocato al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia: Il Fenerbahce pareggia la finale scudetto. 3-0 allo Ziraat di Medei in gara 2Articolo successivoPerugia: L’origine della crisi finale Sirci-Heynen in una intervista del presidente? LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Il Fenerbahce pareggia la finale scudetto. 3-0 allo Ziraat di Medei in gara 2

    Toy in attacco

    Finale 1°-2° posto: Gara 2 (15 aprile)Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul – Ziraat Bankkart Ankara 3-0 (25-22, 25-21, 25-16) Serie: 1-1ISTANBUL – Grazie ad una prestazione ispiratissima in battuta (12 ace e 10 errori contro 3 ace e 12 errori) il Fenerbahce Istanbul ha nettamente sconfitto 3-0 lo Ziraat Bankkart Ankara di Medei in gara 2 ed ha così riportato in parità la serie.
    LA PARTITA1° set: Il primo allungo significativo è dello Ziraat che con 2 muri consecutivi di Gok si porta 12-15. Vigrass accorcia le distanze (16-17) e poi pareggia con un ace: 19-19. Il contrattacco di Toy (20-19) e l’errore di Ter Maat (21-19) danno il break di vantaggio al Fenerbahce che chiude alla prima occasione con l’errore di Van Garderen: 25-22.
    2° set: Il Fenerbahce allunga subito 4-1 con Hidalgo in battuta, ma lo Ziraat risponde con 5 punti consecutivi dal 6-2 al 6-7 sfruttando i servizi di Ter Maat. Il Fenerbahce torna subito avanti (8-7), ma a metà parziale sono di nuovo avanti gli ospiti che allungano a +2 con l’ace di Van Garderen (11-13). Hidalgo firma l’ace del pari (13-13), Toy il contrattacco del sorpasso (14-13). Con Van Garderen in battuta lo Ziraat torna avanti: muro di Gok (19-20) ed ace dell’olandese (19-21). Per la terza rotazione consecutiva Hidalgo semina però il panico in battuta: stavolta gli ace diretti sono addirittura 3 ed il parziale finisce 25-21 con altri 2 break point.
    3° set: Dentro Yucel e Tosun per Atanasov e Gok nello Ziraat. Hoag non vuole essere da meno del cubano e mette 2 ace nell’iniziale 4-0. Tre errori consecutivi dello Ziraat valgono il 7-1. Sbaglia anche Ter Maat (9-2) ed il set è praticamente già in archivio. Hoag fa altri 2 ace (15-6) e finisce 25-16 col muro del giovane neoentrato Nwachukwu.
    Programma finale 1°-2° posto (orari italiani)Gara 3 (18 aprile, ore 19.30)Ziraat Bankkart Ankara – Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul
    Gara 4 (21 aprile, ore 15.00)Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul – Ziraat Bankkart Ankara
    Eventuale Gara 5 (26 aprile, ore 19.00)Ziraat Bankkart Ankara – Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: Primo scudetto per l’Hebar Pazardzhik

    BOURGAS – L’Hebar Pazardzhik chiude in sole 3 partite la serie di finale scudetto e diventa Campione di Bulgaria per la prima volta. E’ il secondo titolo per la cittadina che nel 1947 aveva vinto con un’altra società (Chavdar). S’interrompe dunque l’egemonia del Neftohimik 2010 Bourgas che aveva vinto gli ultimi 4 scudetti.
    Finale: Gara 3 (15 aprile)Neftohimik 2010 Bourgas – Hebar Pazardzhik 1-3 (25-21, 18-25, 20-25, 14-25) Serie: 0-3

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePerugia: A tre giorni da gara2 di finale Sirci esonera Vital HeynenArticolo successivoTurchia: Il Fenerbahce pareggia la finale scudetto. 3-0 allo Ziraat di Medei in gara 2 LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: A tre giorni da gara2 di finale Sirci esonera Vital Heynen

    Sirci e coach Heynen

    PERUGIA – A tre gironi da gara 2 di finale scudetto la Sir Safety Conad Perugia comunica di aver sollevato il tecnico Vital Heynen dall’incarico di primo allenatore. A partire da domenica e fino al termine della serie di finale scudetto la squadra sarà affidata al vice Carmine Fontana.
    Nella nota il club ha concluso con “La società ringrazia Vital Heynen per il lavoro svolto nelle ultime due stagioni e gli augura le migliori fortune nel proseguo di carriera”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: A Roma presentate le Superfinals di Verona con Trento e ConeglianoArticolo successivoBulgaria: Primo scudetto per l’Hebar Pazardzhik LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Lo scudetto si decide a gara 5. Ferreira va k.o. e i Korean Air vincono in 3 set

    I Korean Air Jumbos di Santilli riportano la serie di finale scudetto in parità

    Finale: Gara 4 (15 aprile)Wooricard Wibee Seul – Korean Air Jumbos Incheon 0-3 (23-25, 19-25, 19-25) Serie: 2-2WOORICARD: Na Gyeong-Bok 16, Han Seong-Jeong, 12, Ha Hyeon-Yong 8, Choi Seok-Ki 3, Ha Seung-Wu 1, A. Ferreira 0, Lee San-Guk (L); Kim Seung-Gyu 3, Ryu Yun-Sik 0, Lee Ho-Geon 0, Choi Hyeon-Kyu 0, Jang Ji-Won (L).KOREAN AIR: Jung Ji-Seok 18, Im Dong-Hyuk 18, Hernandez Carbonell 11, Jo Jae-Young 7, Son Hyun-Jong 3, Han Sun-Soo 1, Oh Eun-Ryeol (L); Han Sang-Gil 2, Kwak Seung-Suk 0.
    SEUL – Colpo di scena in gara 4 di finale scudetto: complice l’improvviso forfait del portoghese Alexandre Ferreira (costretto a lasciare il campo all’inizio del primo set a causa di disturbi gastrointestinali) i Wooricard Wibee sono stati superati in 3 set dai Korean Air Jumbos di coach Santilli che rispetto alle ultime partite ha deciso di schierare Im Dong-Hyuk nel ruolo di opposto spostando Hernandez Carbonell in zona 4 al posto di Kwak Seung-Suk. Netta la superiorità in attacco (quasi 60% in att. per Jung Ji-Seok e Im Dong-Hyuk, autori di 18 punti a testa) e a muro (10 a 3 il computo finale) della squadra di Santilli che torna così ad impattare la serie. Lo scudetto si assegnerà dunque nella decisiva gara 5, in programma sabato a Incheon.
    Calendario FinaleGara 5 (17 apr): Korean Air – Wooricard Wibee
    FormulaFinale al meglio delle 5 gare. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Vakifbank campione, forfeit del Fenerbahce in gara 3

    TURCHIA – A seguito dei 12 casi di coronavirus in squadra (8 giocatrici e 4 membri dello staff) il Fenerbahce Opet ha ufficializzato che domani non scenderà in campo per gara 3 di finale scudetto.Il regolamento della federazione turca non prevede la possibilità di rinvii per i play off e pertanto il Vakifbank di Guidetti ha vinto gara 3 a tavolino e può festeggiare il suo 11° scudetto avendo vinto sul campo le prime 2 partite.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia: Il terzo posto è del GalatasarayArticolo successivoKorea: Lo scudetto si decide a gara 5. Ferreira va k.o. e i Korean Air vincono in 3 set LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Triennale a Ngapeth

    MODENA – È ufficiale, Earvin Ngapeth è un nuovo giocatore di Modena Volley. Il fuoriclasse francese ha firmato con la società del Presidente Catia Pedrini un contratto triennale.Lo schiacciatore torna a Modena dopo lo storico triplete del 2015/2016 oltre ad una Coppa Italia e una Supercoppa.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCuneo: Ufficiale, confermata la schiacciatrice DegradiArticolo successivoTurchia: Il terzo posto è del Galatasaray LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: Ufficiale, confermata la schiacciatrice Degradi

    CUNEO –   A quasi un mese di distanza dalla conferma del tandem Pistola-Petruzzelli in panchina, la Bosca S.Bernardo Cuneo annuncia il primo tassello del roster 2021/2022: Alice Degradi vestirà ancora la maglia biancorossa numero due. Un’altra conferma pesante che profuma in parte di nuovo acquisto, considerate le sole otto partite di campionato disputate dalla venticinquenne schiacciatrice pavese nella passata stagione causa infortunio.La prima annata cuneese di Degradi è stata ricca di momenti significativi: dalla laurea in Ingegneria arrivata pochi giorni dopo l’inizio della preparazione all’ottimo avvio di campionato, nel quale è stata il punto di riferimento offensivo della squadra con 116 punti a referto nelle prime otto giornate. Dopo aver superato la prova del Covid-19, il 21 novembre scorso Degradi ha dovuto fare i conti con un grave infortunio al ginocchio destro (lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio destro con interessamento del menisco) durante il match con la Vbc Èpiù Casalmaggiore. Una tegola che ha messo fine alla sua stagione e ha condizionato pesantemente il prosieguo di campionato della Bosca S.Bernardo Cuneo, privata di un pezzo da novanta.Di comune accordo con la società, Degradi ha deciso di affrontare l’intervento chirurgico di ricostruzione artroscopica e il lungo percorso di riabilitazione a Cuneo per poter restare vicina alle compagne di squadra, che le dedicarono il successo nella partita con la Banca Valsabbina Millenium Brescia, la prima dopo il k.o.
    Alice Degradi commenta così “Sono felicissima di vivere un’altra stagione con la maglia di Cuneo. Nonostante le ben note avversità mi sono trovata molto bene sia con le compagne, sia con lo staff e la società. Non vedo l’ora di iniziare la preparazione precampionato con la squadra e sto seguendo un programma che prevede sedute di atletica, di pesi e con la palla per essere al massimo della forma a fine agosto. La scorsa stagione ha dimostrato quanto può fare la forza del gruppo, e quindi l’obiettivo sarà nuovamente creare un gruppo che sappia valorizzare i singoli e superare di squadra i momenti difficili. Sono molto contenta di poter lavorare ancora con coach Pistola: lo reputo un grande allenatore e so che se nell’ultima fase del mio recupero dovesse esserci qualche difficoltà con lui ci sarebbe un dialogo costante e costruttivo».

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Ore 12.30 live streaming la presentazione delle SuperfinalsArticolo successivoModena: Triennale a Ngapeth LEGGI TUTTO