More stories

  • in

    Superfinals: A Roma la presentazione delle finali di Champions League

    ROMA – Giovedì 15 alle ore 12.30 presso la prestigiosa sede del Salone d’Onore del CONI si terrà la presentazione delle CEV Champions League Super Finals in programma a Verona sabato 1 maggio.Parterre de roi per la presentazione ufficiale dell’evento che segna il ritorno in Italia della grande pallavolo internazionale: saranno presenti, infatti, autorità politiche e sportive nazionali, ma anche i vertici della Confederazione Europea.Relatori della presentazione saranno infatti il Sottosegretario di Stato allo  Sport Valentina Vezzali, il presidente della CEV Aleksandar Boričić, il Presidente del CONI Giovanni Malagò e quello della FIPAV Giuseppe Manfredi. Collegati da remoto ci saranno inoltre il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e il sindaco della città scaligera Federico Sboarina.Data la situazione epidemiologica e il conseguente numero di posti limitato, l’accesso alla Sala sarà riservato esclusivamente alle persone invitate.Per chi volesse comunque seguire l’evento, sarà disponibile la diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo, appuntamento embeddato e visibile anche sulla home page di Volleyball.it

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile: Il Ct della Seleçao Renan Dal Zotto positivo al covid19Articolo successivoRussia: Rivediamoli. Play off 6. Il Kemerovo di Zaytsev elimina lo Zenit Kazan 3-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off/Finale. I top scorer dei Perugia-Civitanova nel 2020/21

    Il dettaglio dei miglior marcatori delle 6 sfide tra Perugia e Lube giocate finora in stagione

    MODENA – Pronte a scrivere un nuovo capitolo del loro appassionante duello, Lube e Perugia si troveranno di fronte per la 7ª volta in questa stagione dopo le due sfide di Regular Season, le due nella Pool B di Champions League, la finale di Supercoppa e quella di Coppa Italia.Senza considerare i punti guadagnati in virtù di un errore dell’avversario sono in totale 818 quelli messi a referto dai giocatori delle due squadre con una leggera prevalenza di Perugia (414 a 404).Come facile prevedere il miglior marcatore delle sfide nel 2020/21 è Wilfredo Leon con 141 punti, seguito a 35 lunghezze di distanza da Yoandy Leal, unico altro giocatore in tripla cifra.
    Complessivamente sono 10 i giocatori della Lube ad aver messo a segno almeno un punto contro i 9 di Perugia. Ecco nel dettaglio lo score di ognuno dei 19 atleti secondo i dati dei tabellini presenti sul sito legavolley.it e cev.eu:
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA – 414 punti diretti (320 attacchi, 35 ace e 59 muri)
    Punti per giocatore

    W.Leon – 141 punti (114 attacchi, 13 ace e 14 muri)
    O. Plotnytskyi – 74 punti (56 attacchi, 13 ace e 5 muri)
    S. Solé – 65 punti (46 attacchi e 19 muri)
    T. Ter Horst – 53 punti (37 attacchi, 4 ace e 12 muri)
    F. Ricci – 30 punti (25 attacchi, 1 ace e 4 muri)
    A. Atanasijevic – 24 punti (23 attacchi e 1 ace )
    S. Vernon-Evans – 12 punti (12 attacchi)
    R. Russo – 8 punti (5 attacchi, 1 ace e 2 muri)
    D. Travica – 7 punti (2 attacchi, 2 ace e 3 muri)

    CUCINE LUBE CIVITANOVA – 404 punti diretti (323 attacchi, 28 ace e 53 muri)
    Punti per giocatore

    Y.Leal – 106 punti (92 attacchi, 7 ace e 7 muri)
    O. Juantorena – 85 punti (74 attacchi, 3 ace e 8 muri)
    R. Simon – 75 punti (51 attacchi, 9 ace e 15 muri)
    K. Rychlicki – 73 punti (66 attacchi, 3 ace e 4 muri)
    S. Anzani – 47 punti (31 attacchi, 2 ace e 14 muri)
    L. De Cecco – 7 punti (3 attacchi, 2 ace e 2 muri)
    J. Hadrava – 6 punti (4 attacchi, 2 muri)
    M. Yant – 3 punti (1 attacco, 1 ace e 1 muro)
    M. Falaschi – 1 punto (1 ace)
    J. Kovar – 1 punto (1 attacco)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePlay Off/Finale. Il cammino di Perugia e Civitanova…Articolo successivoBrasile: Il Ct della Seleçao Renan Dal Zotto positivo al covid19 LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off/Finale. Il cammino di Perugia e Civitanova…

    MODENA – Perugia e Civitanova quest’anno si sono già affrontate 6 volte, in Italia e in Europa, fase preliminari, regular season e ben due finali: Del Monte Supercoppa e Del Monte Coppa Italia, un trofeo per parte, tre vittorie per parte. Un cammino che le ha viste correre fianco a fianco per buona parte della stagione.

    LE SEI SFIDE (con le cronache dei match)Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-0 – Ritorno Champions LeagueCucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia 2-3 – 10ª Ritorno SuperlegaCucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia 3-1 – Finale Del Monte Coppa ItaliaSir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova 2-3 – 10ª Andata SuperLegaCucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia 3-1 – Andata Champions LeagueCucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia 2-3 – Finale Del Monte Supercoppa
    Le due squadre sono arrivate alla finale scudetto dopo aver guidato per l’intera stagione la regular season di Superlega con Perugia sempre un passo avanti eccezion fatta che per tre giornate, la 1ª (quoziente punti), l’11ª per il numero delle vittorie (10 a 9) con relativo titolo di campione d’inverno ai marchigiani e la prima di ritorno, sempre per le vittorie (11/10).  Una regular season che Perugia ha dovuto giocare anche contro il covid19 (solo Zimmermann non è stato contagiato nel gruppo squadra) e il problema legato alla condizione di Atanasijevic difficile da trovare tra post operatorio e post covid19.

    Più articolato il cammino dei play off. Un quarto di finale in cui la Cucine Lube Civitanova si è trovata alle prese per la prima volta nella stagione con il Covid19 con De Cecco e Leal fuori dai giochi nel primo turno in quel di Modena superato però con percorso netto, mentre la Sir Safety Conad Perugia ha apero le danze mettendosi ancora una volta spalle al muro perdendo in casa 2-3 la prima gara del turno contro una sempre arrembante Allianz Milano. Turno poi superato in crescendo con i successi di gara 2 e gara 3. La Sir ha poi avuto vita relativamente facile nella semifinale contro Monza superata in tre gare, mentre Civitanova è partita ad handicap con la sconfitta in casa in gara 1 con Trento poi però superata nelle restanti tre gare, con addirittura due 0-3 nelle gare sul campo dei trentini.
    IL CAMMINO NEI PLAY OFFRisultati Quarti di FinaleCucine Lube Civitanova – Leo Shoes Modena 3-0Leo Shoes Modena – Cucine Lube Civitanova 1-3
    Sir Safety Conad Perugia – Allianz Milano 2-3Allianz Milano – Sir Safety Conad Perugia 1-3Sir Safety Conad Perugia – Allianz Milano 3-0
    Risultati Semifinali Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 2-3Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 0-3Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-1Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 0-3
    Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley Monza 3-2Vero Volley Monza – Sir Safety Conad Perugia 1-3Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley Monza 3-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Sebastian Solé è il Credem Banca MVP delle Semifinali

    Credem Banca MVPSebastian Solé è il miglior giocatore delle Semifinali
    Sebastian Solé è stato votato come miglior giocatore delle Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca. Il centrale della Sir Safety Conad Perugia si è distinto in due delle tre gare che hanno visto i Block Devils battersi contro il Vero Volley Monza per un posto in Finale.
    29 punti, di cui 8 muri, e percentuali stellari in attacco hanno regalato al posto 3 argentino il premio come Credem Banca MVP delle Semifinali, che ritirerà in occasione di Gara 1 della Finale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca. Il primo atto del faccia a faccia più atteso della stagione, Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova, è in programma mercoledì pomeriggio alle 17.30 al PalaBarton di Perugia.

    Articolo precedenteQuarti Play Off: ultima chance al San FilippoProssimo articoloCountdown per la Finale Scudetto. Mercoledì Gara 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Fé Garay si ferma per maternità, ma dopo le olimpiadi

    Fé Garay

    BRASILE – Ieri in una conferenza stampa appositamente convocata la schiacciatrice verdeoro Fé Garay (classe ’86) ha annunciato di non aver rinnovato il contratto con il Praia Clube perché dopo le olimpiadi di Tokyo si fermerà con l’obiettivo di diventare mamma.
    La giocatrice ha lasciato aperta una porta per il ritorno in campo dopo la pausa: “Non so se sarà una pausa o uno stop definitivo. Sono stata a contatto con diverse atlete madri, ma non so se ne sarei capace“.
    A Tokyo non ci sarà invece la miglior giocatrice della Superliga brasiliana: la centrale Thaisa Menezes la scorsa settimana subito dopo la finale ha annunciato l’addio alla nazionale.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia F.: Oggi gara 2 di finale, ma il Fenerbahce ha 5 positiveArticolo successivoLe ragazze della Moma vincono il girone e accedono ai play off di B2 Femminile LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Oggi gara 2 di finale, ma il Fenerbahce ha 5 positive

    TURCHIA – E’ in programma oggi (19.30 locali, 18.30 italiane) gara 2 di finale (al meglio delle 5 partite) della Sultanlarligi.Il Fenerbahce, già sconfitto 3-2 dal Vakifbank in gara 1, dovrà però fare a meno di 5 giocatrici risultate positive al coronavirus.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteOlbia: L’ultima gara casalinga di Jenny BarazzaArticolo successivoBrasile: Fé Garay si ferma per maternità, ma dopo le olimpiadi LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Lo Ziraat di Medei vince gara 1 di finale. Sorride anche il Galatasaray nella finale per il 3° posto

    TURCHIA – Sono iniziate quest’oggi la finale scudetto e la finale per il 3° posto della Efelerligi (le due finaliste scudetto sono qualificate per la Champions League, la terza andrà in Coppa CEV assieme allo Spor Toto che ha vinto la Coppa di Turchia, la quarta andrà in Challenge Cup).Lo Ziraat Bankkart Ankara di Medei ha fatto il primo passo verso il titolo superando 3-1 in rimonta il Fenerbahce trascinato dai 27 punti (56% di vinc. e 47% di eff. in att., 3 muri) del solito Ter Maat. Ben controllati invece i 2 punti di riferimento dell’attacco ospite: l’opposto Toy è finito in panchina (sull’8-4 del 4° set) col -10% di eff. in att.; il cubano Hidalgo pur realizzando 17 punti con 3 ace e il 52% di vinc. in att. è stato troppo falloso con 4 errori e 5 murate (dunque 19% di eff.). Tolto il primo set l’unico momento di difficoltà dello Ziraat è arrivato nel cuore del quarto set (break di 2-9 dal 10-6 al 12-15), ma la risposta è stata immediata con 4 punti consecutivi (16-15) ed un ulteriore allungo sino al muro finale di Eksi su Hidalgo.Nella finale per il 3° posto il Galatasaray (pur senza Subasi e col palleggiatore titolare Keskin in panchina) ha sconfitto 3-0 in trasferta l’Arkas Izmir anche se tutti i set si sono conclusi col minimo scarto.
    Risultati 12 aprileFinale 1°-2° posto: Gara 1Ziraat Bankkart Ankara – Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul 3-1 (19-25, 25-19, 25-21, 25-19) – statistiche completeZiraat: Arslan Eksi 5, Van Garderen 13, Gok 8, Ter Maat 27, Atanasov 13, Bulbul 4, Bayraktar (L); Yucel 0, Tosun 0. Non entrati: Akkus, Kirkit, Ayvazoglu (L), Ertugrul, Eken. All: Medei.Fenerbahce: Kiyak 1, N. Hoag 10, Vigrass 6, Toy 9, Hidalgo 17, Batur 7, Yesilbudak (L); Peksen 0, Nwachukwu 5, Sikar 1, Karatas (L). Non entrati: Unver, Kurt, Stanicki. All: Togan.
    Finale 3°-4° posto: Gara 1Arkas Spor Izmir – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 0-3 (23-25, 23-25, 26-28) – statistiche completeArkas: Blankenau 6, Gungor 12, Cengiz 5, E. Mandiraci 18, Gulmezoglu 8, Matic 5, Joao Paulo Bravo (L); Cevik (L), Durmaz 0, M. Koc 0, M. Lagumdzija 3, Winkelmuller 0. Non entrato: Esin. All: G. Hoag.Galatasaray: Yenipazar 2, Berezhko 15, Ulu 4, Torres 25, Siratca 1, Savas 9, Mert (L); Cakir (L), Metin Ertugrul 0. Non entrati: Keskin, B. Avci. All: Ozbey.
    Programma finali1°-2° postoGara 2 (15 aprile)Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul – Ziraat Bankkart Ankara
    Gara 3 (18 aprile)Ziraat Bankkart Ankara – Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul
    Ev. Gara 4 (21 aprile)Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul – Ziraat Bankkart Ankara
    Ev. Gara 5 (26 aprile)Ziraat Bankkart Ankara – Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul
    3°-4° postoGara 2 (15 aprile)Galatasaray HDI Sigorta Istanbul – Arkas Spor Izmir
    Ev. Gara 3 (18 aprile)Arkas Spor Izmir – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: Talmassons batte Olbia nel recupero. Barazza annuncia il ritiro

    Barazza annuncia il ritiro, Olbia ritira la maglia n°8

    Recupero 3° giornata pool salvezza (giocata ad Olbia)CDA TALMASSONS – GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA 3-0 (25-16 25-21 25-23)CDA TALMASSONS: Vallicelli 5, Tirozzi 10, Nardini 7, Cutura 12, Dalla Rosa 11, Mazzoleni 6, Ponte (L), Bartesaghi 4, Barbazeni 3, Norgini. Non entrate: Pagotto, Feruglio. All. Barbieri. GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA: Ghezzi 4, Barazza 2, Korhonen 12, Joly 3, Angelini 9, Stocco 1, Caforio (L), Coulibaly 10, Zonta 2, Poli 1, Ciani. Non entrate: Nenni. All. Giandomenico. NOTE – Durata set: 24′, 27′, 30′; Tot: 81′.
    OLBIA – La CDA Talmassons si ripete e a 24 ore di distanza dal primo successo sulla Geovillage Hermaea Olbia coglie un altro 3-0 in terra sarda. Nel recupero della 3^ giornata di andata della Pool Salvezza, disputato come domenica nel palazzetto di Golfo Aranci, le ragazze di Leonardo Barbieri confermano tutta la brillantezza delle ultime settimane e superano un’avversaria che al contrario risente dell’appuntamento ravvicinato dopo qualche settimana di isolamento domiciliare.
    L’insolito match del lunedì è caratterizzato dall’addio al volley giocato di Jenny Barazza, campionessa pluridecorata del volley italiano e da quattro stagioni a Olbia. In occasione della sua ultima gara in Sardegna, il presidente dell’Hermaea Volley Gianni Sarti l’ha omaggiata con un mazzo di fiori e ha annunciato il ritiro della maglia numero 8, indossata dalla centrale nelle ultime due annate sportive.
    La quarta vittoria consecutiva della CDA, che la proietta a un passo dal terzo posto occupato dalle ‘cugine’ dell’Itas Città Fiera Martignacco, è agevole solo nel primo set vinto 25-16. Dal secondo parziale le galluresi salgono di colpi, nonostante continuino a soffrire il servizio di Tirozzi e compagne (7 ace totali), e nel terzo se la giocano fino al 23-23. Lì un doppio attacco della neo entrata Bartesaghi chiude la contesa. Le due straniere in campo – la croata Cutura della CDA e la finlandese Korhonen della Geovillage – sono le top scorer con 12 punti.
    CLASSIFICA POOL SALVEZZAOlimpia Teodora Ravenna 41 (3); Futura Volley Giovani Busto Arsizio 35 (1); Itas Città Fiera Martignacco 31 (4); Cda Talmassons 30 (4); Geovillage Hermaea Olbia 27 (2); Barricalla Cus Torino 23 (3); Club Italia Crai 19 (6); Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 12 (3); Exacer Montale 8 (2).(tra parentesi le partite ancora da disputare) LEGGI TUTTO