More stories

  • in

    Busto Arsizio: Ingaggiata Lucia Bosetti

    Lucia Bosetti

    BUSTO ARSIZIO – Lucia Bosetti, la schiacciatrice originaria di Albizzate, ieri ha detto “sì” alla Uyba. Giocherà – secondo la Prealpina –  accanto ad Alexa Gray. Un matrimonio stipulato sulla base di un contratto annuale. Lucia arriva dalla  Savino del Bene Scandicci – Il tabellone del volley mercato femminile

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia: Varsavia-Skra 1-3. La finale per il 3° posto va a gara 3Articolo successivoA2 Credem Banca: Quarti, gara 3. Ore 19.00 live streaming Cuneo-Reggio Emilia LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Varsavia-Skra 1-3. La finale per il 3° posto va a gara 3

    Finale 3°-4° posto: Gara 2 (18 aprile)VERVA Varsavia ORLEN Paliwa – PGE Skra Belchatow 1-3 (25-13, 21-25, 22-25, 23-25) Serie: 1-1MVP: Klos.VARSAVIA – Dopo un primo set da dimenticare il PGE Skra Belchatow (pur senza gli infortunati Sander e Katic) si aggiudica 3-1 la gara 2 della finale 3°-4° posto, che vale un posto nella prossima Champions League, contro il VERVA Varsavia ORLEN Paliwa di Anastasi.La serie si deciderà dunque mercoledì nella decisiva gara 3.
    FormulaQuarti, semifinali e finali 1°-2° e 3°-4° posto al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri.
    Programma finaliGara 2 (18 aprile)ore 17.30 1°-2° posto: Jastrzebski Wegiel – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle
    Gara 3 (21 aprile) (data e orario da confermare)ore 17.30 3°-4° posto: PGE Skra Belchatow – VERVA Varsavia ORLEN Paliwaore 20.30 1°-2° posto (eventuale): Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Jastrzebski Wegiel

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 Credem Banca: Quarti, gara 3. Ore 18.00 live streaming Bergamo-BresciaArticolo successivoBusto Arsizio: Ingaggiata Lucia Bosetti LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Le convocate di Guidetti

    TURCHIA – All’indomani dello scudetto conquistato dal suo Vakifbank coach Giovanni Guidetti ha diramato le convocazioni per la stagione olimpica.Ci saranno due gruppi: il gruppo 1 giocherà VNL, Olimpiadi ed Europei; il giovane Gruppo 2 sarà in ritiro ad Istanbul ed in caso di problemi (come infortuni o covid) alcune atlete potrebbero passare al gruppo 1.
    Gruppo 1 (all. Guidetti)Palleggiatrici: Aydemir Akyol, Ozbay, Unal.Opposte: Boz, Karakurt, Yuzgenc.Schiacciatrici: Baladin, Ismailoglu, Ercan, F. Yildirim, Senoglu, S. Sahin.Centrali: Erdem Dundar, Gunes, Akman, Kalac, Guveli.Liberi: Akoz, Aykac.
    Gruppo 2 (all. Dehrioglu)Palleggiatrici: E. Sahin, Gulubay.Opposte: Karaoglu, Eroktay.Schiacciatrici: I. Aydin, Cebecioglu, Kurt, Akyaldiz, Erkek.Centrali: A. Akyol, Y. Yildirim, B. Sahin, Baskir.Liberi: inik, Akarcesme, Guctekin. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole Finale gara 2. Juantorena cala il poker, Travica punge in attacco. Trend opposti per le due squadre in trasferta

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulla seconda sfida di finale scudetto tra marchigiani e umbri.
    Cucine Lube CIVITANOVA – Sir Safety Conad PERUGIA 

    La Lube ha sempre vinto lo scudetto nelle precedenti 4 occasioni in cui ha conquistato una gara in trasferta (2005/06 contro Treviso, 2013/14 e 2018/19 contro Perugia e 2014/15 contro Trento).
    100 i punti realizzati finora in stagione contro Perugia per Osmany Juantorena. Nel dettaglio l’italo cubano ha messo a segno 88 attacchi, 9 muri e 3 ace.
    Con il riconoscimento di MVP in gara 1 il capitano biancorosso è stato premiato almeno una volta in ognuna delle 4 finali scudetto disputate con la maglia della Lube. Ha infatti ricevuto il riconoscimento in gara 2 nel 2016/17, in gara 4 nel 2017/18 e nelle gare 4 e 5 nel 2018/19.
    I 21 punti realizzati da Robertlandy Simon in gara 1 rappresentano un nuovo record personale per il centrale cubano in una finale. Il precedente di 20 era stato messo a referto in gara 5 della finale scudetto 2012/13 (Trento-Piacenza 3-2).
    Perugia non ha mai vinto una gara in trasferta nelle finali scudetto: 8 le sconfitte in altrettanti tentativi, 6 in casa della lube e 2 in casa di Modena.
    Carmine Fontana sarà il 4° allenatore a dirigere Perugia in una finale scudetto dopo Boban Kovac (7 gare), Lorenzo Bernardi (10 gare) e Vital Heynen (1 gara).
    Con gli 8 punti realizzati in gara 1 Sebastian Solé ha raggiunto quota 86 in questi playoff, superando il precedente record personale di 81 messo a segno nella stagione 2015/16 con la maglia di Trento.
    Nella sfida di mercoledì Dragan Travica ha messo a referto 6 punti e 5 attacchi vincenti su 7 tentativi. In tutti e tre i casi si tratta del miglior dato della sua prima stagione perugina.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour: Cancun Hub, event 1. Due vittorie e una sconfitta per gli azzurri nella prima giornata del Main DrawArticolo successivoTurchia F.: Le convocate di Guidetti LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Finale Scudetto Gara1. Conegliano-Novara 2-2

    FINALE SCUDETTO – GARA1IMOCO CONEGLIANO – IGOR GORGONZOLA NOVARA 2-2 (23-25, 40-38, 26-24, 23-25)
    TREVISO –  Conegliano e Novara in campo per la serie di finale tricolore, gara 1. Aggiornamento set per set
    SESTETTI – Conegliano: Wolosz al palleggio, Egonu opposta, Hill e Sylla in posto 4, De Kruijf e Fahr al centro, De Gennaro libero. Novara con Hancock in regia, Smarzek opposta, Daalderop e Bosetti C. in posto 4, Chirichella e Washington al cento, Sansonna lbero.
    LA PARTITA1° SET – Novara a viso aperto in avvio di gara con un break di vantaggio sul 3-5 firmato Daalderop.  Sul turno di battuta di Hancock Caterina Bosetti pennella in contrattacco per il 4-8, Conegliano non difende. Santarelli spende il primo time out per richiamare la squadra per ricordare quanto studiato prima del match e soprattutto migliorare l’attacco che al momento vede dominare la scena Novara con una Smarzek in buono spolvero in questo avvio 5-10. Fahr spara out una “7”  è -6 per l’Imoco (6-12). Bella Novara nella prima parte di gara: Daalderop: 8-14. Egonu rimette in carreggiata l’Imoco: 11-15 con un ace che si spegne corta davanti a Sansonna. Conegliano riesce a stare tranquilla, Fahar chiude il -1: (18-19), Smarzek spreca in diagonale: 19-19. Conegliano riaggancia e fa rimpiangere a Novara di non aver chiuso il possibile 20-22 che Egonu trasforma in 21-21. Herbots per Daalderop in seconda linea, Bosetti accusa il muro tetto di De Kruijf: 22-22 (vanificato i possibile 21-23).  Bosetti si fa perdonare, poi Hancock trova l’ace del 22-24 aiutata dal nastro. Smarzek s fa murare il primo set ball, i secondo lo mette a segno Bosetti in diagonale: 23-25. 11 punti di Egonu, 7 di Daalderop, pesano i 7 errori dell’Imoco.
    2° set – Conegliano archivia e riparte: 5-3, Novara resta attaccata alla partita e con un muro su Egonu e una difesa permette a Daalderop di trovare il sorpasso: 8-9. Un errore di Sylla attacco in rete vale il +2 di una Novara che lotta a viso aperto e a mille contro una Imoco che fatica a far esplodere le sue. Haleigh Washington stampa nei tre metri a muro Sylla: 11-13, entra Adams per Sylla ma la neo entrata attacca subito out per  l’11-14 che vede Santarelli costretto al time out. Le parole del tecnico veneto arrivano a segno, in un lampo l’Imoco migliora in attacco, ci mette difese che fanno la differenza e muri. Quando Egonu ferma Bosetti, le padrone di casa che tornano avanti: 17-16. Novara resta sempre in scia (22-22), bene Washington e Smarzek, ma anche le difese di Sansonna. Adams non chiude, Hancock può firmare il sorpasso: 22-23. Nonostante Egonu, il primo set ball è delle piemontesi con Hancock in battuta, ma il pallone è in rete.Inizia il carosello. Rientra Sylla: Egonu attacca sull’asta, 24-25. Wolosz manda in sicurezza Fahr che annulla il secondo set ball: 25-25. Smarzek conquista il terzo set point sulle mani del muro Imoco. Annulla ancora Egonu, nonostante la cattiva ricezione di Sylla. E’ il 19esimo punto dell’opposta che poi sbagliai il servizio. Washington sbaglia un rigore, palla set in rete. Errore di Herbots: Imoco che torna avanti: 28-27.  Herbots annulla. Contro sorpasso, difesa su Egonu, bomba di Bosetti: 29-30. Novara avrà altri tre set ball, 6°,  7° Egonu, sempre lei chiude: 33-33. Avanti ancora con con Novara che rimpiange diverse palle set non concretizzate. Alla fine dopo 9 set ball piemontesi il parziale finisce 40-38 per l’Imoco che sul 38-38 sfrutta un errore di Bosetti (attacco piazzato out) e un muro di Egonu si tentativo di mani out della stessa Bosetti. 13 punti nel parziale per la stella dell’Imoco. Attacco al 38% Imoco, 32% Novara.
    3° set – Hill in difficoltà. Santarelli schiera Adams e Sylla. Novara è però davvero in partita. Dopo aver gettato la grande occasione del possibile 0-2 vanificato ai vantaggi, non si perde d’animo: 3-5, 4-7. Smarzek mura Adams 14-17. Bosetti è caldissima in attacco: schianta De Gennaro per il 18-21.  Smarzek difende Egonu in diagonale, Daalderop alza per Bosetti, ancora lei: 19-22.   Imoco che sembra in difficoltà, con Egonu lasciata sola. Da posto 4 non arrivano certezze: 21-23. De Kruijf mura Daalderop: 22-23.  Novara arriva ancora per prima al set ball: 23-24, Egonu annulla. Rientra Hill per Adams. Egonu impatta: 24-24, altri due set ball annullati alle piemontesi.  Daalderop non trova il coraggio di attaccare una ricostruzione non facile,  Sylla si scuote e firma il contrattacco del 25-24 poi mura Smarzek: 26-24, parziale di 4-1 per l’Imoco.
    4° set – Hill resta in campo. Washington al servizio, Novara avanti 1-3. Egonu ci mette il 35° punto personale per fermare il momento. Novara non molla mai, Smarzek e Daalderop tengono l’Igor avanti 6-10.  Adams rileva Hill che sbaglia n attacco, dopo un altro errore di Fahr: 12-16. Torna Folie per De Krujf. Ma è il muro d Novara che fa la differenza. Tocca tanto, al punto che si arriva 15-20. Santarelli striglia la squadra. Sul 19-21 firmato da Egonu (che alzata di De Gennaro!). Herbots entra e firma la diagonale del 19-22. Conegliano si compatta: 23-23. Il primo set ball è di Novara, Daalderop attacca e tocca il muro di Egonu in attacco: è 23-25!. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania F.: Dresda allunga la finale, 3-2 allo Stoccarda in gara 3

    Finale: Gara 3 (17 aprile)1° vs. 2°: Dresdner SC – Allianz MTV Stuttgart 3-2 (30-28, 22-25, 25-20, 19-25, 15-12) Serie: 1-2MVP: a seguire.DRESDA – Con 38 punti di Storck e 20 dell’ex-Conegliano Geerties (ora Janiska da sposata) il Dresda batte 3-2 lo Stoccarda in gara 3 e tiene viva la finale.
    FormulaSi gioca al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri.
    Calendario finaleGara 4 (21 aprile)ore 18.00 2° vs. 1°: Allianz MTV Stuttgart – Dresdner SC
    Ev. Gara 5 (24 aprile)ore 14.00 1° vs. 2°: Dresdner SC – Allianz MTV Stuttgart

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEAU: Giocate le semifinali della Coppa del PresidenteArticolo successivoA1 F.: Finale Scudetto Gara1. I tabellini di Conegliano-Novara 2-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Coppa Italia di Serie D, Divisione, Trofeo Naz. U12 VolleyS3: la lettera del presidente Manfredi

    ROMA – Nella giornata di oggi il presidente federale Giuseppe Manfredi ha voluto scrivere a tutte le società per spiegare il significato che sta alla base delle Coppe Italia di Serie D, di Divisione e del Trofeo Naz. U12 VolleyS3. Qui di seguito si riporta il testo integrale:
    Cari Presidenti,
    con queste mie poche righe, vorrei provare a spiegare a ciascuno di voi il significato vero che è alla base delle Coppe Italia di Serie D e di Divisione, oltre che del Trofeo Nazionale Under12 VolleyS3, al fine di sgomberare il campo da equivoci e in alcuni casi da polemiche che ritengo sterili e soprattutto non contestualizzabili nel particolare momento che stiamo vivendo.La voglia di ripartire, di dare alle nostre società e soprattutto agli atleti la possibilità di riprendere un minimo di attività dal valore più sociale che agonistico, nel rispetto degli stati d’animo di ciascuno di fronte al problema COVID19, ha portato la Federazione a strutturare delle manifestazioni con valenza Nazionale e con formule semplici e con meno vincoli possibili; chiaro l’obiettivo di favorire il ritorno in palestra, in piena sicurezza, dando a tutti una opportunità, che tra l’altro, in termini agonistici, potrebbe avere anche un valore nella strutturazione degli organici della prossima stagione.Ora, detto ciò, auspico che ciascuno di voi riesca a comprendere il messaggio federale per la ripartenza, vivendo queste manifestazioni come una occasione da dare anche ai nostri atleti che non hanno avuto l’opportunità di giocare in maniera continuativa nei campionati nazionali, di potersi confrontare con lo sport amato e tornare a vivere le emozioni che solo il campo può dare; non quindi una corsa al risultato a tutti i costi, utilizzando escamotage, che seppur fanno vincere sul campo, sicuramente non aiutano tutto il nostro movimento a riprendere quel percorso si agonistico, ma soprattutto sociale ed educativo, che da sempre ci viene riconosciuto.Non mi resta quindi che appellarmi al senso di responsabilità di ciascuno, nessuno escluso, privilegiando oggi il divertimento e il “ritorno al gioco”, certo che, se anche in questo facciamo squadra, riusciremo a riappropriarci dei nostri spazi e soprattutto riapriremo tutti i dibattitti tecnico regolamentari, per favorire la crescita degli atleti e il miglioramento dei percorsi agonistici. LEGGI TUTTO