More stories

  • in

    Padova: Lunedì l’ultimo saluto a Michele Pasinato. Diretta streaming per chi non potrà esserci

    PADOVA – Non poteva essere altrimenti. Il funerale di Michele Pasinato si svolgerà alle ore 15.00 di lunedì 12 aprile alla Kioene Arena. Quella che per tanti anni è stata la sua casa pallavolistica, sarà il luogo ideale e altamente simbolico per salutare il “Paso”. Ciò è stato possibile grazie anche alla fattiva collaborazione col Comune di Padova nella persona dell’assessore allo sport Diego Bonavina e la Diocesi di Padova, che hanno accolto l’esigenza di dare l’opportunità di ritrovarsi in un luogo che rappresenta il cuore pulsante della Kioene Padova.Per questioni di sicurezza sanitaria visto il periodo di pandemia che tutta l’Italia sta affrontando, la partecipazione alla funzione religiosa sarà ovviamente limitata, in modo da permettere l’accesso alla struttura nel rispetto del distanziamento tra i presenti.
    Su richiesta della famiglia, coloro che volessero compiere un gesto simbolico di vicinanza, potranno effettuare una donazione all’Associazione Roberto Farini – ONLUS per la Gastroenterologia (https://associazionefarini.it)Bonifico Bancario: INTESA SANPAOLO – PADOVAIBAN:  IT 09 K 03069 09606 100000008368SWIFT Code: BCITITMM
    La cerimonia funebre si terrà alla Kioene Arena, quella che per tantissimi anni è stata la sua casa: Tv7 trasmetterà i funerali in diretta su Tv7 Triveneta (canale 12 dtt) e in streaming sul sito web (www.gruppotv7.com) dando modo a quanti non potranno partecipare di seguire l’ultimo abbraccio di Padova al suo campione.   

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSocial Network: La classifica delle Top Ten mondialie italiane. 1° Sabina Altynbekova (quasi ex Caserta)Articolo successivoRussia: Terzo posto per Novosibirsk. 3-1 al Kemerovo che lascia in panchina Zaytsev LEGGI TUTTO

  • in

    Social Network: La classifica delle Top Ten mondialie italiane. 1° Sabina Altynbekova (quasi ex Caserta)

    MODENA – Anche nella classifica mondiale femminile delle più seguite sui social pubblicata oggi nella “info inchiesta” della Gazzetta dello Sport le mancanze si fanno sentire, anche nel caso si intenda (ma non è ben specificato) che la classifica riguardi le sole atlete di nazionali che andranno ai Giochi o atlete in predicato di essere convocate nelle rispettive nazionali.A prescindere, in assoluto nella top ten mondiale non viene citata al 1° posto la celebre kazaka Sabina Altynbekova che solo su instagram può vantare 1.100.000 di follower, dato che la pone davanti alla coreana Yeon-Koung Kim che la rosea nella ricerca pone in vetta. Altynbekova – che non andrà a Tokyo2021 – è nota in Italia non solo per la sua bellezza ma anche perché in estate era entrata nel fantavolley mercato della Volalto 2.0 Caserta di Turco (società non iscritta al campionato, subito dopo aver votato per Fabris per la presidenza di Legadonne: ah il tempismo).Nella classifica mancano poi la celebre nazionale brasiliana Jaqueline che solo su instagram vanta un seguito di 1.057.000  follower, quindi la thainlandese Nootsara Tomkom con 903.000 follower instagram. Oltre a loro la brasiliana Thaísa de Menezescon 585.000 follower e un’altra stella thailandese, Ajcharaporn Kongyot, con 405.000 follower.  
    Se a “giustificazione” le quattro appena citate non andranno ai Giochi, nella classifica mancano comunque la verdeoro Fernanda “Fé” Garay che vanta 325.000 follower e  l’argentina, ex Casalmaggiore, Rosamaria Montibeller con 223.000 follower loro certe di andare ai Giochi. 
    Nella classifica della top ten italiane (non era specificato “azzurre”) mancano all’appello (a prima vista) Valentina Diouf  e Veronica Angeloni. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRomania F.: Il Targoviste di Caprara ipoteca lo scudettoArticolo successivoPadova: Lunedì l’ultimo saluto a Michele Pasinato. Diretta streaming per chi non potrà esserci LEGGI TUTTO

  • in

    Romania F.: Il Targoviste di Caprara ipoteca lo scudetto

    BLAJ – Il CSM Targoviste di Caprara ipoteca lo scudetto. Nella seconda giornata del primo round della pool 1°-4° posto ha infatti sconfitto 3-1 le dirette rivali dell’Alba Blaj portando a 4 i punti di vantaggio in classifica. Un vantaggio pressoché incolmabile dato che le altre 2 formazioni della pool (Dinamo Bucarest e CS Medgidia) non sembrano competitive rispetto alle due antagoniste per il titolo.
    Pool 1°-4° posto: 1° Round Robin: 2° giornata (10 aprile)CSM Targoviste – CSM Volei Alba Blaj 3-1 (25-19, 18-25, 25-23, 25-22)ClassificaCSM Targoviste 68p 23v-1pCSM Volei Alba Blaj 64 21v-3pDinamo Bucarest 48 15v-8pMedgidia 41p 14v-9p
    FormulaLe prime 4 della reg. season giocano 2 round robin (il primo a Blaj dal 9 al 11 aprile, il secondo a Targoviste dal 16 al 18 aprile) conservando anche tutti i punti ottenuti nelle 22 partite di reg. season.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSocial Network: Il vero Re è Bruninho. Oltre 2.000.000 di followerArticolo successivoSocial Network: La classifica delle Top Ten mondialie italiane. 1° Sabina Altynbekova (quasi ex Caserta) LEGGI TUTTO

  • in

    Social Network: Il vero Re è Bruninho. Oltre 2.000.000 di follower

    MODENA – Strana “dimenticanza” oggi nella Top Ten dei pallavolisti più Social a livello Mondiale pubblicata nella “info inchiesta” dalla Gazzetta dello Sport.Secondo la ricerca del quotidiano rosa al 1° posto della classifica planetaria per il maggior numero di follower social per gli account di pallavolisti c’è il palleggiatore iraniano Saeid Marouf con 1,9 milioni di fans, al secondo posto il centrale Mohammad Mousavi, quest’anno in forza alla Gas Sales Piacenza, con 1 milione di follower. Seguono Zaytsev (848.400), un altro iraniano Mahomudi (483.100), Lucarelli (457.000), i giapponesi Nishida (455.000), Masahiro (413.000), Ngapeth (330.300), Giannelli (316.600) e Juantorena (292.900)…La ricerca però ha dimenticato il primo assoluto, Bruno Mossa De Rezende, campione capace di 1.100.000 follower sul solo instagram e oltre 970.000 follower su twitter. Oltre 2.000.000 di follower.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTaranto: Torna ParodiArticolo successivoRomania F.: Il Targoviste di Caprara ipoteca lo scudetto LEGGI TUTTO

  • in

    Un messaggio di speranza legato a Sara Anzanello

    PONTE DI PIAVE – Al Palasport intitolato alla nostra “Sara Anzanello” a Ponte di Piave è stato reso operativo il “vax point” che potrà garantire 800 somministrazioni al giorno. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 F.: Semifinali gara2 a Scandicci e Monza. Novara e Conegliano match ball per la finaleArticolo successivoPallavolo: Tutte le gare italiane di oggi LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Semifinali gara2 a Scandicci e Monza. Novara e Conegliano match ball per la finale

    MODENA – Si giocano entrambe oggi le Gare-2 di semifinale dei Play Off di Serie A1 Femminile. Dopo aver vinto in casa i match di apertura delle serie, Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara andranno alla caccia dell’ennesima finale Scudetto dell’epoca recente. Toccherà rispettivamente a Savino Del Bene Scandicci e Saugella Monza tentare di prolungare la battaglia, pareggiando i conti e rimandando il verdetto sul passaggio del turno alle decisive Gare-3 (in programma martedì 13 aprile).
    PROGRAMMA DI GARA-2Sabato 10 aprile, ore 18.00Savino Del Bene Scandicci – Imoco Volley Conegliano (0-1)
    Quello tra le toscane di Massimo Barbolini e le pantere di Daniele Santarelli sarà il settimo incrocio stagionale, con 6 vittorie ottenute fin qui dalle gialloblù (reduci da 60 successi consecutivi tra competizioni nazionali e internazionali). La Gara1, disputata mercoledì scorso al PalaVerde, ha dimostrato che Malinov e compagne possono causare grattacapi alle fortissime trevigiane e al contempo che le accelerazioni delle bi-campionesse d’Italia in carica sono difficilmente contenibili. “Ormai le conosciamo, è l’ennesima volta che giochiamo contro Conegliano ed è l’ennesima possibilità con la quale possiamo mostrare a tutti di cosa siamo capaci – afferma Marina Lubian, centrale della Savino Del Bene -. Possiamo metterle in difficoltà, dovremo fare una buonissima partita e sono convinta che possiamo farla; nulla è ancora deciso. Questa è l’opportunità per far dimostrare quanto fatto quest’anno”.“In Gara-1 abbiamo fatto vedere che se giochiamo al massimo e spingiamo sempre sull’acceleratore possiamo mettere sotto le nostre avversarie – sottolinea Daniele Santarelli, coach dell’Imoco -; se invece come è accaduto nel primo set commettiamo errori e non abbiamo continuità, Scandicci può far vedere il suo valore e metterci in difficoltà. Sarebbe importante per noi riuscire a chiudere la serie e qualificarci già per la finale, così da poter gestire le energie e non correre rischi, ma sappiamo che per farlo dovremo giocare una partita intensa e continua, senza errori e con la voglia di dare il massimo su ogni pallone. Oggi ricordiamo a un anno dalla scomparsa il nostro grande tifoso Paolone Sartori, per noi una grave perdita, ci manca molto e ci piacerebbe vincere domani anche per dedicare la vittoria a una persona che resterà sempre nel cuore di tutti noi”.
    Sabato 10 aprile, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD)Saugella Monza – Igor Gorgonzola Novara (0-1)
    Si preannuncia tiratissima la sfida dell’Arena di Monza, che alle 20.30 (in diretta su Rai Sport + HD) contrapporrà la Saugella padrona di casa e l’Igor Gorgonzola Novara. In Gara-1 le azzurre di Stefano Lavarini hanno invertito il trend dopo i due ko subiti dalle brianzole in Regular Season e hanno avuto la meglio al tie-break. L’alta concentrazione di fuoriclasse dall’una e dall’altra parte del campo rende possibile ogni esito. “Ci giochiamo tutto in questa Gara 2, dopo il successo sfiorato al tie-break in Gara 1 – racconta Fabio Parazzoli, vice allenatore della Saugella -. Risultato a parte credo che a Novara abbiamo fatto una buona prestazione, risalendo nei momenti complicati e tenendo sempre il campo. Sappiamo però che abbiamo ampi margini di miglioramento rispetto al primo confronto, e la speranza è che il ritorno a casa possa essere un ulteriore fattore di positività per noi e quel qualcosa in più che ci è mancato mercoledì. Credo che in questo momento stiamo patendo un po’ di stress mentale. Non solo i quarti di finale contro Chieri, ma anche la doppia finale di CEV ci hanno fatto perdere tante energie. Cerchiamo di recuperarle in fretta in vista della gara di sabato”. “Se a Novara è stata dura, a Monza lo sarà ancora di più – ammonisce Haleigh Washington, centrale della Igor -: sapevamo che sarebbe stata una serie combattuta e continuerà a esserlo. Monza è una formazione forte e completa, che può contare su una serie di battitori di altissimo livello e su un muro molto efficace. Noi dovremo alzare ulteriormente l’asticella e, cosa fondamentale, giocare ogni scambio senza paura”. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: La cubana (già con passaporto serbo) Vargas ha preso la cittadinanza turca…

    Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e Melissa Vargas. Nella cerimonia di consegna dei documenti della nuova cittadinanza turca della cubana. Cerimonia tenutasi rigorosamente… in piedi

    ISTANBUL – L’opposta cubana del Fenerbahce Istanbul Melissa Vargas ha preso la cittadinanza turca. A consegnarle i nuovi documenti e una simbolica maglia della nazionale il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdoğan in una cerimonia tenutasi presso il Palazzo presidenziale.Una notizia che ha sorpreso il mondo della pallavolo in quanto Melissa Vargas proprio nel 2019 aveva preso la cittadinanza serba e si parlava di lei come di una possibile nuova stella della nazionale campione del mondo di Zoran Terzic che è peraltro il suo attuale allenatore al Fenerbahce.Decorrono quindi da ora i due anni di conto alla rovescia che, stando alle norme FIVB, Vargas dovrà attendere prima di vestire la maglia della nazionale turca.Nel frattempo radio mercato sembra indirizzarla per la prossima stagione nel campionato cinese.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia: Jovana Brakocevic presenta la finalissima del suo Chemik PoliceArticolo successivoUngheria F.: Il Fatum Nyiregyhaza vince lo scudetto al tavolino LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: La finale è San Pietroburgo-Mosca, Zaytsev cala negli ultimi 2 set

    L’esultanza di Iakovlev e compagni al termine della prima semifinale

    RUSSIA – Disputate oggi le semifinali e la finale 5°-6° posto della Superlega russa.
    Nella finalina lo Zenit Kazan ha sconfitto 3-1 il Fakel Novy Urengoy conquistando la qualificazione alla prossima Challenge Cup. Altra giornata no però per Bednorz, sostituito da Voronkov.
    Si ferma in semifinale il sogno scudetto del Kuzbass Kemerovo di Zaytsev, superato al tie-break dallo Zenit San Pietroburgo che a sorpresa schiera in sestetto Poletaev (ancora in ritardo di condizione come dimostra lo 0% di eff. in att. e poi sostituito da Podrebinkin). Bene Kliuka con 25 punti, il 59% di vinc. e il 41% di eff. in att., 2 muri e 4 ace. Nel Kemerovo stecca Markin: 29% di vinc. e 0% di eff. in att., 1 muro, 1 ace, 5 err. in ric. e 4 err. in battuta. Per Zaytsev 17 punti, 43% di vinc. e 11% di eff. in att. 2 ace e 4 errori in battuta.Il primo set resta in bilico sino al 19-19, poi Zaytsev firma l’allungo (21-19), ma l’ace di Brizard (23-23), il muro di Pashytskyy sulla pipe di Markin (24-25) ed il punto a rete di Poletaev dopo lo slash non chiuso da Camejo (24-26) chiudono il parziale in favore di San Pietroburgo.Anche il secondo set viaggia sul filo dell’equilibrio (17-17) poi Krsmanovic piazza un ace (19-17) e Kemerovo tiene il vantaggio fino al termine con lo stesso Krsmanovic che firma il 24-22 e poi punisce la ricezione lunga di Camejo: 25-22.Nel terzo set Kemerovo scappa 12-9 con 2 ace di Zaytsev (8 punti nel set col 75% in att.) e tocca il +5 sull’ace di Kobzar: 17-12. Poletaev lascia il posto a Podrebinkin e lo Zenit rimonta trascinato da Camejo e Kliuka: 20-20. Podrebinkin concede il 23-21, Kliuka stampa un gran muro a uno su Zaytsev: 24-24. L’opposto azzurro conquista un altra palla set (25-24) ed il muro di Shcherbakov su Kliuka vale il set: 26-24.Nel quarto set Kemerovo scappa sino al 7-4 con l’ace di Kobzar poi 2 errori di Zaytsev (solo 2 su 7 in att. nel set) e l’ace di Brizard (7-7) riequilibrano il set che resta in bilico sino al 16-16. L’errore di Markin (16-18) ed un muro su Zaytsev (17-20) lanciano lo Zenit. Shcherbakov accorcia con un ace (19-20), ma non basta: alla prima palla set Brizard mura Markin (22-25).Nel tie-break ace di Kliuka (0-1), contrattacco di Krsmanovic (2-1) ed errore di Camejo (3-1). Podrebinkin pareggia con un ace (4-4). Zaytsev concede il sorpasso (5-6), poi non chiude, mentre Kliuka sfrutta la rigiocata: 6-8. Altro errore per Zaytsev: 6-9 (1 su 5 in att. con 2 errori nel tie-break per l’azzurro). L’ace di Kliuka (8-12) ed il contrattacco di Podrebinkin (8-13) chiudono i conti mentre Glivenko sostituisce Zaytsev. Al terzo match point chiude Camejo: 11-15.
    Nella seconda semifinale Dinamo Mosca straripante nei primi 2 set contro un Lokomotiv Novosibirsk che non vede palla: 25-17, 25-13. Poi l’ingresso di Savin (16 punti, 67% in att., 2 muri e 2 ace) per Ivovic ed il calo di Mosca riaprono la partita: 16-25. Quarto set sul filo di lana e alla prima palla match decide il muro di Likhosherstov su Rodichev: 25-23.
    Risultati 9 aprileFinale 5°-6° postoFakel Novy Urengoy – Zenit Kazan 1-3 (21-25, 25-23, 15-25, 19-25) – statistiche completeFakel: Zhukouski 0, Bogdan 12, Gutsalyuk 9, Zhigalov 9, D. Volkov 16, Aleksey Safonov 5, E. Shoji (L); Antipkin 0, D. Iakovlev 3, Dikarev 2. Non entrati: Volodin, Kasatkin (L), Boldyrev. All: Nikolaev.Zenit: Butko 1, E. Ngapeth 16, A. Volkov 8, Mikhaylov 22, Bednorz 5, Volvich 12, Golubev (L); Voronkov 13, Zemchenok 0, Krotkov (L), Surmachevskiy 0. Non entrati: L. Alekno, Kononov, Smolyar. All: V. Alekno.
    SemifinaliKuzbass Kemerovo – Zenit San Pietroburgo 2-3 (24-26, 25-22, 26-24, 22-25, 11-15) – statistiche completeKemerovo: Kobzar 3, Markin 7, Shcherbakov 6, Zaytsev 17, Sivozhelez 16, Krsmanovic 15, Obmochaev (L); Glivenko 0. Non entrati: Demakov, Karpukhov, Shishkin (L), Pakshin, Krechetov, Tavasiev. All: Verbov.San Pietroburgo: Brizard 7, Kliuka 25, Pashytskyy 9, Poletaev 5, Camejo 18, I. Iakovlev 12, Melkozerov (L); Ursov 0, Podrebinkin 8. Non entrati: D. Kovalev, Kurbanov, Filippov, Andreev (L), Kosmin. All: Sammelvuo.
    Dinamo Mosca – Lokomotiv Novosibirsk 3-1 (25-17, 25-13, 16-25, 25-23) – statistiche completeMosca: Pankov 5, Semyshev 11, Likhosherstov 9, Sokolov 19, Deroo 12, Vlasov 13, Baranov (L); Podlesnykh 0, Sventitskis 0. Non entrati: Shchkulyavichus, Siiemshchikov, Belogortchev, Kabeshov (L), Korotaev. All: Brianski.Novosibirsk: Abaev 1, Ivovic 1, Shcherbinin 1, Luburic 15, Rodichev 13, Kurkaev 7, Martyniuk (L); Krivitchenko (L), Savin 16, Lyzik 5, Tisevich 0. Non entrati: Tkachev, Kruglov, I. Komarov. All: Konstantinov.Programma (orari italiani)10 aprileore 15.30 Finale 3°-4° posto: Kuzbass Kemerovo – Lokomotiv Novosibirskore 18.00 Finale 1°-2° posto: Zenit San Pietroburgo – Dinamo Mosca LEGGI TUTTO