More stories

  • in

    Francia F.: Il Mulhouse di Salvagni vince lo scudetto con 2 giornate di anticipo

    FRANCIA – Il Mulhouse di Salvagni vince 3-1 il big-match con le dirette rivali del Béziers e vince matematicamente lo scudetto salendo a +10 con sole 2 partite da giocare. Da segnalare che il 3° set è durato 105 minuti a causa di una lunga interruzione causata dalla pioggia. MVP Vanjak con 17 punti, il 62% in att. (0 err. e 0 murate), 2 muri e 2 ace.Per il Mulhouse è il secondo scudetto dopo quello vinto nel 2017.Nelle altre partite vittorie per il Nantes, per il Terville, per il Vandoeuvre Nancy e per il RC Cannes di Schiavo e Parlangeli.
    Risultati e programma 28° giornata10 aprileNantes – France Avenir 2024 3-0 (25-10, 25-11, 25-17)Top Scorer: Sylves 13, Piata zessi 11, Schad 7; Bah 8, Ratahiry 6. MVP: Piata Zessi.
    Terville Florange – Istres 3-1 (25-22, 25-19, 23-25, 25-17)Top Scorer: Lymareva 22, Mims 18, Sidibé 17, Schwan 12; Marshall 16, Abderrahim 15, Beatriz De Graca Santos 14, Dallmann 10. MVP: Lymareva.
    Paris St. Cloud – Vandoeuvre Nancy 1-3 (18-25, 22-25, 25-23, 23-25)Top Scorer: Boonstra 25, Salkute 15, Richey 12, Oblad 9; Palgutova 29, Burazer 17, Slancheva 15, Paradzik 11, Mori 10. MVP: Boonstra.
    Mougins – RC Cannes 0-3 (22-25, 19-25, 23-25)Top Scorer e italiane: Grubbs 18, Fortuna 8, Dalila Palma 7, Pauline Martin 7; Micaya White 20, Felix 8, De Hoog 8, Sager-Weider 5, Parlangeli (L). MVP: Micaya White.
    Béziers – Mulhouse 1-3 (22-25, 25-19, 22-25, 18-25)Top Scorer: Nizetich 20, Segovai 14, Terrell 8, Brown 7, Raskie 6, Farriol 6; Cazaute 21, Vanjak 17, Bauer 13, Moma Bassoko 13, Lamprousi 10. MVP: Vanjak.
    11 aprileSaint Raphael – ChamalièresVolero Le Cannet – Marcq-En-Baroeul
    ClassificaMulhouse 71p 25v-1pBéziers 61p 22v-4pNantes 54p 19v-7pVolero Le Cannet 47p 16v-9pRC Cannes 47p 16v-10pTerville Florange 44p 15v-11pMarcq-En-Baroeul 36p 12v-12pVandoeuvre Nancy 36p 11v-15pPays D’Aix Venelles 34p 11v-13pSaint Raphael 32p 9v-16pParis St. Cloud 30p 9v-15pChamalières 29p 10v-15pIstres 29p 8v-18pMougins 18p 6v-19pFrance Avenir 2024 2p 1v-25pFormulaSi gioca solo la reg. season, non sono previsti play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Montpellier, Chaumont e Cambrai in semifinale. Cannes e Tourcoing a gara 3

    FRANCIA – Disputate le gare 2 dei quarti di finale della Ligue A.Il Montpellier vincitore della reg. season dell’italocubano Javier Gonzalez (distribuzione equilibrata e 59% in att. di squadra) ha bissato il 3-0 dell’andata sul Poitiers di Raffaelli che ha sprecato un vantaggio di 20-23 e un set point sul 23-24 nel primo set. MVP e top scorer Le Goff (11 punti, 67% in att., 1 muro e 2 ace).Avversario del Montpellier in semifinale sarà lo Chaumont di Prandi e Lanza (non entrato perché allenatosi con la squadra solo venerdì). Corre (MVP di serata) e compagni hanno travolto 3-0 un deludente Tours, formazione scudettata nel 2019 e nel 2018 (titolo 2020 non assegnato a causa della pandemia). 30 i punti del trio cubano Mergarejo (11 col 67% in att. e 1 muro), Herrera (11, 45% in att., 1 muro e 1 ace) e Alonso (8 col 100% in att. e 4 muri).Si chiude in due partite anche la serie tra il Narbonne ed il Cambrai che approda in semifinale da neopromossa e da sesta in reg. season. Per l’1-3 odierno decisivo il diverso rendimento in battuta: 6 ace e 18 errori per il Narbonne, 8 ace e soli 13 per il Cambrai con il palleggiatore Bazin che ha messo a segno 4 ace con 0 errori su 23 battute effettuate. MVP del match l’ex-Padova Gonzalo Quiroga (17 punti, 54% in att., 1 muro e 2 ace), top scorer l’opposto brasiliano Daniel Cagliari (24 punti, 57% in att., 2 muri e 1 ace).L’unica serie che va a gara 3 è quella tra il Cannes ed il Tourcoing che oggi si è aggiudicato in trasferta gara 2. Prova incolore in attacco della formazione della Costa Azzurra: 41% di vinc. e 22% di eff. di squadra (12 gli errori e 6 le murate). MVP e top scorer del match il giovane schiacciatore argentino Palonsky con 17 punti, il 45% in att. e 2 ace.
    Quarti di finale: Gara 2 (10 aprile)1° vs. 8°: Montpellier – Poitiers 3-0 (26-24, 25-22, 25-12) Serie: 2-0Top Scorer e italiani: Le Goff 11, Palacios 10, Sclater 10, Mendez 10, Demyanenko 7, J. Gonzalez 4; Chizoba Neves Atu 17, S. Ngapeth 6, Raffaelli 6, Petreas 4, Pajenk 4. MVP: Le Goff.
    4° vs. 5°: Chaumont – Tours 3-0 (25-15, 25-20, 25-20) Serie: 2-0Top Scorer e italiani: Mergarejo 11, Herrera 11, Petrov 9, Alonso 8, Mc Donnell 6, Lanza n.e.; Leandro Nascimento Dos Santos “Aracaju” 10, Udrys 9, El Graoui 9. MVP: Corre.
    2° vs. 7°: Cannes – Tourcoing 1-3 (16-25, 25-22, 19-25, 20-25) Serie: 1-1Top Scorer: L. Williams 14, Averill 10, Klyamar 9, Aciobanitei 6; Palonsky 17, Baroti 15, Bultor 10, Loser 9, Cardenas 9. MVP: Palonsky.
    3° vs. 6°: Narbonne – Cambrai 1-3 (30-32, 25-27, 25-18, 19-25) Serie: 0-2Top Scorer: Hirsch 22, Zanotti 14, Zerba 14, Allan Verissimo 10, Bassereau 10; Daniel Cagliari 24, Gonzalo Quiroga 17, Villard 12, Jecmenica 9, Osoria 8. MVP: G. Quiroga.
    FormulaQuarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri.
    Programma Gara 3 (11 aprile)ore 17.00, 2° vs. 7°: Cannes – Tourcoing LEGGI TUTTO

  • in

    Belgio: Knack Roeselare ad una vittoria dallo scudetto

    Banks premia Verhanneman come MVP del match

    ROESELARE – Il Knack Roeselare vince 3-0 gara 3 e passa a condurre 2-1 nella serie di finale scudetto. Al Greenyard Maaseik resta il rammarico per un set point non sfruttato sul 25-26 del 1° set.
    Finale: Gara 3 (10 aprile)Knack Roeselare – VC Greenyard Maaseik 3-0 (29-27, 25-19, 25-12) Serie: 2-1MVP: Verhanneman.FormulaSi gioca al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri.
    Il calendarioGara 4 (14 aprile): VC Greenyard Maaseik – Knack RoeselareEv. Gara 5 (17 aprile): Knack Roeselare – VC Greenyard Maaseik

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia: Finale Gara1, Resovia-Police 3-2. I commenti di Blagojević e BrakocevićArticolo successivoFrancia: Montpellier, Chaumont e Cambrai in semifinale. Cannes e Tourcoing a gara 3 LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Novara torna in finale. 3-1 a Monza

    SEMIFINALE GARA 2SAUGELLA MONZA – IGOR GORGONZOLA NOVARA 1-3 (25-21 21-25 19-25 23-25)SAUGELLA MONZA: Orro 4, Meijners 10, Danesi 8, Van Hecke 17, Begic 10, Heyrman 11, Parrocchiale (L), Obossa 3, Squarcini 2, Orthmann 2, Carraro, Negretti (L). Non entrate: Davyskiba. All. Parazzoli.IGOR GORGONZOLA NOVARA: Bosetti 17, Chirichella 10, Smarzek 10, Daalderop 14, Washington 11, Hancock 3, Sansonna (L), Zanette 4, Herbots 2, Taje’ 1, Battistoni. Non entrate: Bolzonetti, Napodano (L), Bonifacio. All. Lavarini.ARBITRI: Lot, Curto.NOTE – Durata set: 29′, 29′, 28′, 32′; Tot: 118′.
    MONZA – L’Igor Gorgonzola Novara centra l’accesso alla finale scudetto. Nella gara di ritorno delle semifinali con la Saugella Monza Chirichella e compagne hanno vinto 3-1 sul campo delle brianzole chiudendo la serie in gara 2.
    In aggiornamento   LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: Il nuovo look di Cristina Chirichella

    Il nuovo look di Chirichella

    MONZA – Novara in campo per gara 2 di semifinale, questo il novo look di Cristina Chirichella fotografata da Daniela Tarantini. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Play off 5° posto. Padova onora il “Paso” e vince 3-0 su CisternaArticolo successivoA1 F.: Novara torna in finale. 3-1 a Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Play off 5° posto. Padova onora il “Paso” e vince 3-0 su Cisterna

    PLAY OFF 5° POSTO – Anticipo 5ª GiornataKioene Padova – Top Volley Cisterna 3-0 (25-17, 25-19, 25-15)Kioene Padova: Ferrato 2, Bottolo 18, Vitelli 9, Stern 11, Merlo 6, Canella 6, Danani La Fuente (L), Gottardo (L). N.E. Casaro, Volpato, Wlodarczyk, Milan, Fusaro, Tusch. All. Cuttini.Top Volley Cisterna: Sottile 1, Tillie 8, Szwarc 5, Sabbi 9, Cavuto 5, Krick 2, Rondoni (L), Cavaccini (L), Onwuelo 1, Randazzo 1, Rossi 0, Seganov 0. N.E. Rossato. All. Kovac.ARBITRI: Braico, Piana.NOTE – durata set: 27′, 24′, 22′; tot: 73′.
    PADOVA – In una Kioene Arena semideserta, come imposto dalle norme anticovid, quello che colpisce di più in questa 5ª giornata del girone di qualificazione alla Challenge Cup, non è il vuoto ormai usuale degli spalti, ma la tristezza e l’affetto lasciato nell’ambiente bianconero dalla prematura scomparsa di Michele Pasinato, morto a 52 anni giovedì dopo una breve, ma crudele malattia. Per i componenti della società padovana il “Paso”, non era solo il grande campione della generazione dei fenomeni, uno di quelli che ha vinto un Mondiale, due Europei e detiene il record di punti segnati in campionato, ma era un amico, un collega, un esempio, era soprattutto uno di famiglia: Pasinato, infatti, da anni era entrato a far parte dello staff tecnico societario nel settore giovanile e, tra le sue mani, a raccogliere i suoi insegnamenti tecnici e di vita, ci sono passati tutti quei giovani, che Cuttini sta mandando in campo in questo finale di stagione, quei ragazzi che hanno ricevuto la notizia mentre si allenavano Giovedì mattina e che scendono in campo con il lutto al braccio, scossi, ma con l’intenzione di onorare al meglio una delle loro guide e dei loro esempi e che per questo a fine partita si stringono ad Edoardo, il figlio di Michele, loro compagno nelle giovanili. Michele Pasinato era di famiglia e proprio per questo la società bianconera ha chiesto ed ottenuto, che sia la Kioene Arena ad ospitare Lunedì 12, alle 15.00, le sue esequie.Dopo un minuto di silenzio in memoria del Paso, deciso dalla Fipav Veneto per tutte le gare in scena in regione nel weekend, la squadra bianconera affronta una Top Volley Cisterna, che in questo girone sta cercando la riscossa, per dimostrare di valere di più di quanto fatto vedere in regular season.La Kioene Padova però prende in mano il match dall’inizio e non lo lascia mai andare, chiudendo la partita in appena 1 ora e 13 minuti di gioco, contro un avversario, che dimostra tutte le sue lacune caratteriali. Forse destabilizzati dal temporaneo infortunio di Sabbi, i ragazzi di Kovac non riescono a trovare il bandolo della matassa, non raggiungendo mai quota 20 e tirando completamente i remi in barca nel terzo set. Dall’altra parte invece i padovani non si rilassano mai e continuano a spingere, aggiudicandosi 3 punti ed onorando a pieno la memoria di Pasinato. Prossimo appuntamento per la Kioene Padova giovedì 15, sempre alla Kioene Arena.
    SESTETTI – Cuttini cambia ancora soluzioni in casa Kioene e nello starting six schiera Ferrato e Stern, Canella e Vitelli come centrali, schiacciatori Bottolo e Merlo, confermando Mattia Gottardo come libero.Dall’altra parte Kovac sceglie Sottile in diagonale con Sabbi, Krick e Szwarc al centro, Tillie e Cavuto in banda, libero Cavaccini.
    I PIU’ E I MENO – I numeri parlano chiaro in favore dei veneti: attacco al 51% contro il 34% di Cisterna, ricezione positiva al 51% contro il 44% dei pontini. La Kioene fa meglio anche al servizio, dove contrariamente al solito sbaglia davvero poco: solo 10 errori e ben 8 ace (5 di Vitelli), mentre Cisterna sbaglia per 15 volte e mette 3 ace. A muro Padova doppia la Top Volley, con 8 muri a 4. Il top scorer è Bottolo, che chiude con 18 punti, di cui 13 (con il 43% di efficacia) in attacco, 1 ace e ben 4 muri. MVP di giornata il palleggiatore Leonardo Ferrato, autore anche di 2 punti, ma soprattutto di una prova lucida e precisa nella distribuzione del gioco.
    COSA VI SIETE PERSI – Sicuramente il momento da citare è l’infortunio di Sabbi, che sul 2-1 va a recuperare in tuffo una palla, ma girandosi si ferisce all’avanbraccio e sbatte la testa sullo spigolo della panchina, restando a terra. Momenti di panico e preoccupazione, con il soccorso della croce rossa e di entrambi gli staff sanitari, dopo 5 minuti di sospensione e cure, Sabbi si rialza e viene portato in infermeria per cure migliori, rientrando poi sul campo di gioco sul 19-13.
    CRONACA – Parte benissimo la Kioene Padova con Bottolo che spinge al servizio e Canella in primo tempo va 3-1. In un tentativo di salvataggio si infortuna Sabbi, che deve essere sostituito da Onwuelo. Padova allunga con Vitelli 5-1, ma grazie a Cavuto la Top Volley risale fino al 7-6. Bottolo mette il nuovo +3 (9-6), Szwarc si fa sentire a muro e ricuce lo strappo fino al 10-9, poi i veneti grazie a Merlo da posto 4 si portano 17-12. Onwuelo prende l’ennesimo muro da Bottolo e Kovac reinserisce Sabbi (19-13), che accorcia 23-16, poi ci pensa Stern a chiudere il set 25-17 con un mani out.Anche nella seconda frazione il primo punto è di Vitelli e Padova stacca subito gli ospiti 6-3, approfittando di un paio di errori di Sabbi. Ma anche la Kioene spreca e Tillie agguanta il pareggio 7-7, con la Top Volley che supera 8-9 grazie al pallonetto in rete di Bottolo (8-9). Sabbi porta al +2 (9-11), poi Bottolo guida Padova alla rimonta ed al sorpasso 15-14. Tillie ci prova, ma la Kioene con i suoi “titolari” va 19-16 e poi 24-17 anche grazie agli ace di Bottolo e Vitelli. Szwarc e compagni annullano 2 set-ball, poi il canadese spedisce il servizio in rete per il 25-19 padovano.Nel terzo parziale Kovac inserisce Randazzo e Seganov per Cavuto e Sottile e Cisterna parte con un 0-2 ad opera di Sabbi e Szwarc, ma Stern ribalta con un ace (4-3) e Bottolo trascina al +4 i suoi (9-5). Ferrato concentra l’attacco su Bottolo, ma nonostante questo la Top Volley non legge il gioco veneto e deve contare solo sui regali padovani per provare a restare in gara. Non funziona però, perché Vitelli spinge dai 9 metri e lascia sul posto i pontini (18-11). Kovac cambia Krick e Tillie con Rossi e Cavuto, ma Cisterna sembra al disarmo e sprofonda sotto i colpi dei veneti.
    HANNO DETTOAndrea Canella (Kioene Padova): “Questa sera abbiamo giocato una grande partita. Siamo andati su ogni pallone e su ogni attacco per Michele Pasinato. Questa vittoria è dedicata a lui che per noi è stato fondamentale negli anni”.Jacopo Cuttini (Kioene Padova): “Oggi ho chiesto ai ragazzi di scendere in campo per onorare la grande memoria di Michele Pasinato. Dal primo all’ultimo punto, in ogni attacco e abbraccio il nostro Paso era con noi”.Kevin Tillie (Top Volley Cisterna): «Siamo delusi perché non siamo riusciti mai a entrare in partita, purtroppo quella di Padova è stata una brutta partita per noi. Non siamo riusciti a essere continui con il servizio e poi, senza la ricezione, tutto il resto del gioco non viene niente: in questa sfida le cose sono andate un po’ come abbiamo giocato durante la regular season e ora, per forza di cose, dobbiamo resettare tutto e voltare pagina in vista della prossima partita». LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Scudetto alla Dinamo Mosca. San Pietroburgo ko 3-1

    Finale 1°-2° postoZenit San Pietroburgo – Dinamo Mosca 1-3 (21-25, 18-25, 25-23, 24-26) – statistiche completeSan Pietroburgo: Brizard 4, Kliuka 12, Pashytskyy 9, Poletaev 5, Camejo 4, I. Iakovlev 10, Melkozerov (L); Ursov 3, Podrebinkin 10. Non entrati: D. Kovalev, Kurbanov, Filippov, Andreev (L), Kosmin. All: Sammelvuo.Mosca: Pankov 4, Semyshev 6, Likhosherstov 13, Sokolov 27, Podlesnykh 11, Vlasov 6, Baranov (L); Deroo 2, Sventitskis 1. Non entrati: Shchkulyavichus, Siiemshchikov, Belogortchev, Kabeshov (L), Korotaev. All: Brianskii.
    MOSCA – Dopo gli scudetti vinti nel 2006 e nel 2008 la Dinamo Mosca torna campione di Russia battendo 3-1 in finale lo Zenit San Pietroburgo, gli stessi rivali già sconfitti nella finale della Coppa di Russia e della Coppa CEV.
    nella notte la news completa LEGGI TUTTO