More stories

  • in

    La Lube supera L’Itas in 3 Set. Parità nella serie

    Semifinale Play Off Scudetto SuperLega Credem BancaLa Cucine Lube cancella lo stop di Gara 1 e vince in 3 set a Trento.Parità nella serie
    Risultato Gara 2 Semifinale Scudetto SuperLega Credem BancaItas Trentino – Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 23-25, 17-25)
    Itas Trentino: Giannelli 1, Santos De Souza 9, Lisinac 7, Abdel-Aziz 14, Michieletto 3, Podrascanin 5, Pol (L), Rossini (L), Sosa Sierra 1, Kooy 3, De Angelis (L). N.E. Sperotto, Cortesia, Argenta. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Juantorena 7, Simon 16, Rychlicki 13, Leal 12, Anzani 7, Marchisio (L), Larizza (L), Balaso (L), Kovar 0. N.E. Yant Herrera, Diamantini, Hadrava, Falaschi. All. Blengini. ARBITRI: Simbari, Goitre. NOTE – durata set: 29′, 30′, 26′; tot: 85′; MVP Simon
    Dopo il successo esterno di domenica sera a Civitanova Marche, l’Itas Trentino questa sera alla BLM Group Arena non è riuscita a prolungare ulteriormente la propria imbattibilità casalinga (che durava da quattro mesi), cedendo per 0-3 al cospetto della Cucine Lube in gara 2. Il risultato porta in parità le sorti del confronto ed assicura la necessità di gara 4, che si giocherà fra sei giorni a Trento dopo che nel giorno di Pasqua ci sarà di nuovo spazio per un incontro all’Eurosuole Forum (gara 3). Gli ospiti si sono guadagnati il punto del pareggio giocando una partita superlativa fra battuta (10 ace) e muro (8), in cui un ruolo fondamentale l’ha rivestito Simon. L’mvp del match ha scatenato tutta la sua potenza attaccando col 100%, trovando otto ace diretti e realizzando anche un block. La differenza, meno marcata nei primi due parziali e molto più netta nell’ultima, di fatto l’ha creata lui, ben assistito poi da dalla coppia di palla alta Leal e Rychcliki. All’Itas Trentino non sono bastati i momenti positivi di Nimir al servizio e gli spunti di Lucarelli; le difficoltà in attacco ed in ricezione hanno impedito ai padroni di casa di rispondere colpo su colpo.
    MVP: Robertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)
    Simone Giannelli (Itas Trentino): “Non ci eravamo illusi dopo gara 1, non ci dobbiamo abbattere stasera dopo la sconfitta casalinga. La Cucine Lube ha giocato una grande partita, in cui solo nella prima metà del match siamo riusciti a ribattere colpo su colpo; in seguito abbiamo accusato troppe difficoltà, perdendo contatto con l’avversario”.Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova): “Se la storia di questo Campionato ci insegna qualcosa, è che dopo una batosta giochiamo bene la partita successiva e riusciamo a riscattarci. Era accaduto dopo lo stop a Trento con il successo contro Perugia, dopo la sconfitta nell’andata dei Quarti di Champions in casa, poi abbiamo battuto lo Zaksa 3-0 in Polonia, anche se il successivo Golden Set non è andato bene, abbiamo perso domenica scorsa ed eccoci qui a festeggiare un 3-0 a Trento. Sappiamo che una serie di Semifinale come questa non può che essere lunga e combattuta. Coach Blengini mi marcava stretto? Sono preziosi i suoi consigli durante le sfide così delicate”.
    Prossimo TurnoGara 3 Semifinale Play Off Scudetto SuperLega Credem BancaDomenica 4 aprile 2021, ore 17.00Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta Eleven Sports Gara 3 Semifinale Play Off Scudetto SuperLega Credem BancaDomenica 4 aprile 2021, ore 18.15Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley MonzaDiretta Rai SportCommento di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off: Semifinale 2. La Lube impatta la serie, show di Simon nel 3-0 a Trento

    La festa della Lube che riapre al serie

    Semifinale Gara 2Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 23-25, 17-25)Itas Trentino: Giannelli 1, Santos De Souza 9, Lisinac 7, Abdel-Aziz 14, Michieletto 3, Podrascanin 5, Pol (L), Rossini (L), Sosa Sierra 1, Kooy 3, De Angelis (L). N.E. Sperotto, Cortesia, Argenta. All. Lorenzetti.Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Juantorena 7, Simon 16, Rychlicki 13, Leal 12, Anzani 7, Marchisio (L), Larizza (L), Balaso (L), Kovar 0. N.E. Yant Herrera, Diamantini, Hadrava, Falaschi. All. Blengini.ARBITRI: Simbari, Goitre.NOTE – durata set: 29′, 30′, 26′; tot: 85′.
    TRENTO – Dopo la battaglia di gara 1 in terra marchigiana alla BLM Group Arena va in scena il secondo atto della sfida di semifinale Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova.Questa volta la sfida dura solo due set, vinti entrambi per un break dai cucinieri: il primo dopo un emozionante punto a punto e il secondo dopo che i dolomitici erano risaliti dal 13-20 fino al 22-23. Il terzo parziale è un dominio totale degli ospiti che chiudono la contesa sul 3-0 in un’ora e mezza e portano la serie sull’1-1.Protagonista assoluto della serata è l’MVP Simon, incontenibile in attacco (7 su 7) e straripante dai 9 metri con 8 ace. Il centrale cubano è la punta dell’iceberg di una squadra che ha primeggiato in ogni fase del gioco, sfoderando anche un’ottima correlazione muro-difesa.Trento al contrario ha faticato enormemente in contrattacco e non è riuscita a trovare soluzioni alle bordate ospiti, spesso mettendosi da sola in difficoltà con delle scelte infelici.La serie torna nuovamente nelle Marche, la sensazione dopo la prestazione odierna è che l’ago della bilancia penda nuovamente dalla parte di Juantorena e compagni.

    GARA 2 SEMIFINALE SCUDETTO, RIVALSA LUBE – foto © Daniela Tarantini

    I PIÙ E I MENO – La Lube s’impone in ogni fondamentale: 10-8 il conto degli ace, 8-4 quello di muri, cucinieri meglio anche in attacco (56%-44%). I dati sulla ricezione raccontano di un 47% di positive e 18% di perfette per i dolomitici a fronte del 38% e del 22% degli ospiti.MVP e miglior marcatore di serata è Simon che chiude con 16 punti frutto del 100% in attacco (7/7), 8 ace e un muro. Prova da sottolineare anche per Rychlicki autore di 13 punti con un ace e il 57% in attacco, stessa percentuale per Leal (12 punti, 1 ace) che si fa sentire anche a muro (3). 7 i punti per Anzani (80%, 3 muri) e un Juantorena sottotono che mette a referto il 32% in attacco e subisce 3 ace. Grande serata per Balaso che al 33% di ricezioni perfette aggiunge una lunga lista di grande difese spesso convertite in break point dai suoi compagni.Dall’altro lato della rete il miglior realizzatore è il solito Abdel-Aziz con 14 punti, grazie soprattutto ai 7 ace che controbilanciano una prova opaca in attacco (35%, 2 murate subite e 3 errori). Lucarelli porta alla causa 9 punti (50%) a cui aggiunge un 43% di perfette in ricezione nelle 7 volte in cui è chiamato in causa. Serata da dimenticare per Michieletto che chiude con soli 3 punti (27%) e subisce 4 ace (15% perfette), Kooy non fa meglio in seconda linea, ma aggiunge un ace e un muro al suo unico attacco vincente (50%). Al centro meglio Lisinac in attacco e a muro (7 punti, 71%, 2 block), Podrascanin fatica a trovare le misure (5 punti, 56%, 0 muri e 0 ace). Serata di sofferenza anche per Rossini (52% di positive, 19% di perfette e 4 ace subiti), Giannelli è poco preciso anche se si considera l’attenuante della ricezione.
    SESTETTI – Formazioni invariate rispetto a gara 1. Trento in campo con Abdel-Aziz opposto a Giannelli, Michieletto e Lucarelli in banda, Podrascanin e Lisinac al centro e Rossini in seconda linea. Lube schierata con De Cecco in regia, Rychlicki opposto, Leal e Juantorena schiacciatori, Simon e Anzani centrali e Balaso libero.
    LA PARTITA – Parte meglio Trento che con l’ace fortunoso di Abdel-Aziz e l’errore di Juantorena si porta sul 3-0, gli attacchi di Rychlicki, il muro di Anzani su Michieletto e l’ace di Simon ribaltano subito (3-4). Lucarelli e Leal chiudono con classe due lunghi scambi (7-7), Abdel-Aziz dai 9 metri riporta i dolomitici a +2, ma poi si fa murare da Leal (11-11). Rychlicki passa da ogni posizione, il muro Lube sporca spesso gli attacchi trentini o li blocca con successo come nel caso Simon su Lisinac (14-15). Il serbo rende il favore su Juantorena che a sua volta stampa Abdel-Aziz (16-17), tocca poi a Leal sbarrare la strada all’olandese (17-19). L’opposto trentino si fa perdonare con il terzo ace del set (19-19), Anzani punisce le imprecisioni dei padroni di casa con il contro break (19-21). Lorenzetti si gioca la carta Kooy e dal suo servizio nasce lo slash di Podrascanin che riporta il punteggio in parità e spinge Blengini a chiedere time out (21-21). Al rientro l’italo-olandese trova l’ace tra Leal e Juantorena (22-21), il brasiliano-cubano risponde con la battuta vincente che vale il primo set point (23-24). Lorenzetti ferma il gioco, ma non la verve dello schiacciatore biancorosso che replica dai 9 metri e regala ai suoi il contrattacco con cui Anzani chiude il parziale (23-25).
    Per il secondo set Lorenzetti lascia in campo Kooy al posto di Michieletto e lo schiacciatore italo-olandese stampa Rychlicki dopo che nei primi scambi l’attacco di Lisinac aveva annullato il break di Juantorena (7-6). L’attacco di seconda di Giannelli chiude un lungo scambio fatto di grandi difese in entrambe le metà campo (10-8), il mani out di Leal rimette tutto in pari (10-10). Kooy sbaglia in palleggio vanificando la grande difesa di Lucarelli e poi non trattiene la bordata in battuta di Juantorena che Simon trasforma nel 10-12. Il contrattacco di Leal riassorbe l’errore in pipe di Juantorena, gli ace di Simon su Kooy e Rossini portano i cucinieri sul +4 (12-16). Lorenzetti ferma inutilmente il gioco perché al rientro il cubano firma altre due battute vincenti (12-18), quindi Lisinac e Lucarelli vengono murati da Anzani e Leal (13-20). È il turno al servizio di Abdel-Aziz a ridare linfa ai suoi con tre ace (20-22), poi la fortuna dà una mano ai cucinieri con una palla destinata out che tocco di piede di Michieletto e interrompe la serie (20-23). Il muro di Sosa Sierra su Juantorena porta Trento sul -1 (22-23), il capitano biancorosso si rifà con l’attacco che vale due set point (22-24). Lucarelli annulla il primo, il primo tempo di Simon porta gli ospiti sul 2-0 (23-25).
    Nel terzo parziale si rivede Michieletto dall’inizio, ma è ancora one man show dai 9 metri di Simon che con tre ace porta subito la Lube sull’1-5. Rychlicki converte in punti le difese di Balaso (2-8), Trento non sfonda più in attacco, Leal allarga il divario (2-9). Il diagonale out di Kooy che regala il 4-12 ai cucinieri suona già come un segno di resa che nemmeno il solito ace di Abdel-Aziz riesce a evitare (8-14). Rychlicki si iscrive al festival dai 9 metri e poi sfonda il muro in contrattacco (9-18), Anzani trova gloria anche dal centro (11-20). Il contrattacco di Lucarelli e l’invasione di Simon provano a rendere il distacco meno pesante (14-20), Juantorena riapre il divario (14-22). Il primo tempo del centrale cubano regala 8 match point ai suoi, la ricostruita di Ryhclicki chiude al secondo (17-25).  LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Play off. Chieri porta Monza allo spareggio. 3-2 nella gara2

    QUARTI GARA 2REALE MUTUA FENERA CHIERI – SAUGELLA MONZA 3-2 (25-23 19-25 25-20 17-25 15-11)REALE MUTUA FENERA CHIERI: Villani 11, Mazzaro 5, Grobelna 19, Frantti 22, Alhassan 9, Mayer 1, De Bortoli (L), Zambelli 3, Meijers 2, Gibertini, Marengo. Non entrate: Sturaro, Laak, Bosio (L). All. Bregoli.SAUGELLA MONZA: Meijners 4, Danesi 14, Van Hecke 19, Orthmann 15, Heyrman 12, Orro 7, Parrocchiale (L), Begic 9, Squarcini, Carraro, Obossa. Non entrate: Negretti (L), Davyskiba. All. Parazzoli.ARBITRI: Florian, Zanussi.NOTE – Durata set: 29′, 27′, 27′, 22′, 17′; Tot: 122′.
    CHIERI – Non si chiude l’ultimo quarto di finale tra Chieri e Monza. Le piemontesi, dopo il ko per 0-3 nella gara di andata, hanno sfruttato al meglio il fattore campo vincendo 3-2 (Frantti top scorer con 22 punti). Domenica alle 20.45 la “bella”, gara 3 che promuoverà una squadra alla semifinale contro Novara.
    Le collinari approcciano bene il match, facendosi trovare preparate in ricezione e sbagliando poco in battuta, con Monza altalenante dai nove metri ma brava a rimanere attaccata al gioco con Van Hecke ed Heyrman. Vinto il secondo parziale con un buon vantaggio, però, sono ancora le chieresi a farsi sentire nel terzo, appoggiandosi alla giornata favorevole di Frantti e alla buona verve offensiva di Grobelna (MVP del match), poco incisiva nel primo confronto. Villani attacca bene per le sue, ma le lombarde fanno sentire la loro presenza nuovamente nel quarto quando, dopo essersi costruite un bel vantaggio con una super Danesi, sia a muro che in attacco, sprintano con decisione forti del buon ingresso di Begic e le offensive di Orthmann. Nel tie-break è ancora equilibrio, con le rosablù di Parazzoli, nuovamente in panchina al posto dell’assente Gaspari, brave a passare avanti con Heyrman, meno a contenere la reazione della Reale Mutua Fenera guidata da Villani e Frantti, utile ad alzare l’entusiasmo e piazzare l’allungo vincente per la squadra di Bregoli.
    HANNO DETTOLaura Heyrman (Saugella Monza): “Diciamo che non abbiamo giocato la miglior pallavolo oggi. Loro invece hanno giocato bene, difendendo tanto. Credo che possiamo fare molto meglio e questo deve essere il nostro focus per Gara 3. Ci aspettiamo un’altra sfida molto tirata, nella quale dovremo tirare fuori il massimo. Sono sicura che lo faremo, perché siamo un grande gruppo che può ed è capace di giocare con forza e determinazione. Eliminiamo l’energia negativa di questo momento, ricarichiamo le forze e approcciamo bene il match decisivo nel modo giusto”.
    SESTETTI – Parazzoli sceglie Orro-Van Hecke, Danesi ed Heyrman centrali, Orthmann e Meijners schiacciatrici e Parrocchiale libero. Bregoli risponde con Mayer al palleggio e Grobelna opposto, Alhassan e Mazzaro al centro, Villani e Frantti bande e De Bortoli libero.
    LA PARTITA – Inizio in equilibrio, 4-4, poi break Chieri con Frantti e l’errore di Heyrman, 6-4. Muro di Meijners su Alhassan dopo il mani fuori di Orthmann (6-6) e punto a punto di grande intensità fino all’11-11 con Meijners e Orthmann a spingere per la Saugella e Grobelna e Frantti a rispondere per le chieresi. L’ace di Van Hecke però regala il break Saugella (13-11) e Bregoli chiama la pausa. Lampo di Villani ed ace di Alhassan a firmare il controsorpasso delle piemontesi, 15-14, ma Van Hecke pareggia i conti prontamente. Diagonale di Van Hecke e muro di Orthmann a coincidere con il break Saugella, 19-17 e Bregoli ferma il gioco. Mani fuori di Grobelna (19-18 Monza), con Begic che prende il posto di Meijners, ed Orthmann spara out (19-19). Un errore per parte vale il 20-20, poi Frantti risponde ad Orthmann (21-21), Alhassan non sbaglia ed è vantaggio Chieri con il time-out di Parazzoli. Errore di Orthmann, 24-21, ma lampo di Van Hecke a tenere viva Monza, 24-22. Ace di Orthmann, poi muro di Alhassan su Meijners e primo set Chieri, 25-23.
    Sestetti confermati. Due ace di Van Hecke e la palla out di Villani regalano il più tre alla Saugella, 5-2 e Bregoli chiama time-out. Si riprende a giocare: muro di Heyrman su Villani, errore di Grobelna, ace di Van Hecke e le monzesi scappano, 8-2. Grobelna e Villani interrompono la serie delle ospiti (9-4), ma Monza allunga con l’errore di Villani e il primo tempo di Danesi, 11-4. Con il turno in battuta di Mazzaro la Reale Mutua Fenera accorcia (giocate vincente di Frantti e Alhassan), 11-8 e Parazzoli ferma il gioco. Van Hecke e Danesi a bersaglio per le monzesi e Bregoli chiama time-out, ma alla ripresa del gioco le lombarde continuano a schiacciare forte, sempre con Van Hecke, costringendo Chieri a due errori, 16-9. Villani e Alhassan (ace) segnano il tentativo di reazione piemontese (18-12), con Mazzaro vincente in primo tempo dopo l’errore di Heyrman in fast (19-15 Monza). Primo tempo di Alhassan e giocata di Frantti e meno due Chieri (20-18), con Parazzoli che ferma il gioco. Muro di Danesi su Villani, ace di Orro e 22-18 Saugella, capace di custodire il vantaggio (23-19) e chiudere il gioco 25-19.
    Parte bene Chieri, approfittando di qualche sbavatura monzese, 6-3. Begic prende il posto di Meijners, ma Grobelna e Villani (muro su Van Hecke) spingono le padrone di casa sul 9-4, costringendo Parazzoli a chiamare time-out. Begic e Van Hecke a trainare Monza al rientro: meno due, 9-7 e Bregoli stoppa il gioco. Primo tempo di Danesi, tap-in di Begic, ace di Orro e controsorpasso Saugella, 10-9. Sbavatura di Zambelli e break della formazione monzese, 12-10, ma Chieri insegue con il muro di Alhassan su Orthmann (13-12). Frantti in risposta ad Heyrman, brava a confermarsi sulla successiva azione (15-13 Saugella). Doppia di Orro, muro di Villani su Orthmann (15-15) e nuovo punto a punto fino al 16-16, con la pipe di Frantti e l’errore di Danesi per il più due Chieri, 18-16. Begic sbaglia dai nove metri, Frantti fa il contrario dal lato ed è 21-18 Reale Mutua Fenera con Parazzoli che chiama la pausa. Grobelna schiaccia bene, poi va al servizio e agevola il muro di Alhassan prima e di Frantti poi: 24-19 Chieri. L’americana chiude il parziale 25-21 per le chieresi.
    Unica novità Zambelli per Mazzaro tra le fila di Chieri, con un prologo equilibrato (2-2). Break Saugella con Danesi e Van Hecke, 4-2. Il mani fuori di Van Hecke consolida il più due Monza, poco continua dai nove metri ma brava a spingersi sul più tre complici due errori di Frantti, 10-7 e time-out Bregoli. Chieri pareggia i conti con Grobelna (11-11), ma l’errore di Alhassan e l’errore di Orthmann portano Orthmann sul 14-11 e Bregoli chiama la pausa. Ace di Frantti a segnare il meno due Reale Mutua (15-13), poi Orthmann ed i muri di Heyrman su Meijers e Begic su Alhassan allontanano le lombarde, 18-13. Diagonale di Begic, primo tempo di Heyrman per il 21-14 Monza, brava a scappare con lucidità, ancora grazie a Begic, chiudendo il parziale, 25-17 (primo tempo di Danesi).
    La Saugella parte fortissimo scappando sul 4-0. Muro di Mazzaro su Orthmann, brava a rifarsi prontamente sia in attacco che in battuta, con un turno che crea problemi alla ricezione chierese, 6-2. Arriva però la reazione piemontese con un filotto di quattro punti, agevolato dal turno in battuta di Mayer, 6-6. Avanti la Reale Mutua Fenera al cambio di campo dopo l’errore di Begic (8-7), ma Monza ruggisce con il muro di Heyrman a fermare Grobelna, 9-8 Saugella. Villani per il controsorpasso delle padrone di casa, 11-10, e Parazzoli chiama time-out. Fallo di Orro, ma fast di Heyrman a riportare le lombarde a meno uno, 12-11. Muro di Zambelli su Orthmann e time-out Saugella. Muro di Frantti su Van Hecke ed è 15-11 Chieri, che vince 3-2. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Il mercato Powervolley svelato da patron Fusaro. Uffiiale Chinenyeze

    Il centrale Barthélémy Chinenyeze

    MILANO – In una intervista rlasciata al sito Mi-Tomorrow il presidente di Powervolley Lucio Fusaro traccia e linee del mercato e ha ufficializzato l’ingaggio di Barthélémy Chinenyeze qui anticipato a metà febbraio.
    Programmi, dunque, per il prossimo anno? “Il pubblico ti segue se vinci e per vincere bisogna concentrarsi sul creare un gruppo solido ed unito. Abbiamo preso Chinenyeze, centrale di Vibo Valentia, ora salutiamo Kozamernik. Riconfermeremo Piano, che vuole restare a Milano, così come Ishikawa. Ci sono stati offerti diversi giocatori da affiancare a Urnaut e Maar, vedremo. E poi ci sono Patry, Sbertoli… soprattutto Piazza. Sono sicuro che Roberto, ancora una volta, farà la differenza”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSerbia F.: L’Ub vince gara 1 di finale scudettoArticolo successivoWevza U17M.: Italia, 3-1 alla Germania. Azzurrini qualificati per le semifinali LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Mencarelli nuovo DT dell’attività giovanile femminile

    ROMA – Marco Mencarelli è stato nominato direttore tecnico dell’attività giovanile femminile per le stagioni 2021-2024. Non si tratta di una novità considerato che il tecnico umbro, nel corso della sua lunga carriera federale, ha già ricoperto questo incarico dal 2007 al 2013. La durata del contratto è quadriennale, un segnale forte di come la federazione e Marco abbiano voluto gettare le basi per un progetto importante e ad ampio raggio che si sviluppi nell’arco del prossimo quadriennio olimpico.Con questa nomina si rafforza il legame tra la Fipav e Mencarelli, un rapporto che dura da quasi trent’anni e che nell’arco del tempo ha regalato alla pallavolo italiana tante gioie e vittorie indimenticabili.Questo il commento di Mencarelli: “Sono molto orgoglioso per questa nomina, ci siamo trovati d’accordo in tempi molto stretti su come impostare questo progetto. D’altronde il mio senso d’appartenenza alla federazione è molto forte, come dimostrano i quasi trent’anni di “militanza” nella Fipav. La direzione tecnica dell’attività giovanile femminile è un incarico di grande responsabilità e come sempre metterò tutto il mio impegno in questa nuova avventura”.Per le stagioni 2021-2024, e dunque non potrà più essere il coach de Il Bisonte Firenze, società alla quale era legato da un contratto pluriennale. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia: Il TFL Altekma vince la finale per il 7° postoArticolo successivoSerbia F.: L’Ub vince gara 1 di finale scudetto LEGGI TUTTO

  • in

    Germania F.: Stoccarda raggiunge Dresda in finale

    GERMANIA – Lo Stoccarda batte 3-0 lo Schwerin nella decisiva gara 3 e raggiunge Dresda nella finale della Bundesliga completando la rimonta dopo l’inattesa sconfitta di gara 1.Due le chiavi del successo per la formazione di coach Aleksandersen: maggiore efficacia in battuta (7 ace a 1) grazie alle grosse difficoltà in ricezione di Alsmeier; superiorità nel ruolo dell’opposta con la solita Rivers top scorer con 22 punti e il 53% in att. mentre Spelman si ferma a 12 col 34%.
    Semifinale: Gara 3 (1 aprile)2° vs. 3°: Allianz MTV Stuttgart – SSC Palmberg Schwerin 3-0 (25-16, 25-22, 25-21) Serie: 2-1MVP: Mlejnkova.
    FormulaQuarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri.
    Calendario finaleGara 1 (10 aprile)ore 16.30 1° vs. 2°: Dresdner SC – Allianz MTV Stuttgart
    Gara 2 (14 aprile)ore 18.00 2° vs. 1°: Allianz MTV Stuttgart – Dresdner SC
    Gara 3 (17 aprile)ore 16.30 1° vs. 2°: Dresdner SC – Allianz MTV Stuttgart
    Ev. Gara 4 (21 aprile)ore 18.00 2° vs. 1°: Allianz MTV Stuttgart – Dresdner SC
    Ev. Gara 5 (24 aprile)ore 14.00 1° vs. 2°: Dresdner SC – Allianz MTV Stuttgart

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWi-Fipav: Ore 19.45, diretta streaming. Puntata 23 dedicata al sitting volleyArticolo successivoTurchia: Il TFL Altekma vince la finale per il 7° posto LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Lavia se ne va. Pedrini: “Non giocherà qui, vuole un ruolo da titolare. Non possiamo garantirlo”

    MODENA – Pare non ci sia nessun mistero sull’assenza di Daniele Lavia dalla gara di ieri sera a Piacenza. A pochi minuti dal fischio d’inizio la società ha infatti comunicato che “Daniele Lavia non è a Piacenza stasera a causa di un leggero problema al ginocchio, in via del tutto precauzionale non è stato convocato”.
    Nella notte però, in una querelle facebook tra tifosi sullo schiacciatore, è intervenuta la Presidente Catia Pedrini che ha messo un punto sul mercato del giovane talento: “Lavia ha un problema al menisco, si è fatto male ieri e stamattina non appoggiava nemmeno il piede. Lavia non giocherà a Modena il prossimo anno perché ritiene di voler giocare titolare, ruolo che MV non gli può garantire come certo”. Ci sarà la Lube o Trento nel futuro del giocatore?A Modena, in posto4, sono infatti in arrivo Leal e Ngapeth, già contrattualizzati, e resterà Rinaldi.

      

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWevza U17M.: Ore 16.30 live streaming Italia-Germania LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole Semifinali gara 2. Simon e Lucarelli sfida a suon di ace, Podrascanin domina a muro

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole gara 2 della sfida tra dolomitici e cucinieri.
    Itas TRENTINO – Cucine Lube CIVITANOVA

    Con il successo in gara 1 Trento ha fatto registrare almeno una vittoria in una serie di semifinale per la 13ª volta su 13 serie disputate.
    I dolomitici non vincono due gare consecutive nelle semifinali scudetto dalla stagione 2012/13 quando superano Cuneo in gara 2 e gara 3 (gara 1 vinta d’ufficio).
    5 ace con 0 errori per Ricardo Lucarelli in Gara 1, miglior prestazione in battuta della sua stagione italiana. Il brasiliano è il giocatore di Trento con più ace a referto in questi playoff (9).
    Grazie ai 5 muri realizzati domenica Marko Podrascanin è salito a quota 12 in 14 parziali, per una media di 0.86 a set la più alta in assoluto in questi playoff.
    La Lube è l’ultima squadra ad aver vinto una gara di semifinale playoff al PalaTrento/Blm Group Arena (Gara 1 2018/19, Trento-Lube 2-3). E inoltre un delle due squadre ad averne vinte complessivamente due (Treviso l’altra).
    Con la gara di questa sera Osmany Juantorena diventerà il primo atleta a raggiungere le 50 presenza in un Trento-Lube. Sarà infatti la 34ª gara in maglia biancorossa dopo le 16 con Trento.
    Nelle tre gare di playoff disputate tra quarti e semifinali Robartlandy Simon ha realizzato ben 11 ace, una media di quasi 4 a gara (4,3,4). La media di 0,92 a set è la più alta di sempre nei playoff per il centrale cubano.
    Con il 42% messo a referto in gara 1 Fabio Balaso ha inanellato la terza gara consecutiva in questi playoff con una percentuale di ricezioni perfette di almeno il 40%. Erano state solo 2 nelle precedenti 15 gare disputate nella post season (4 nel 2015/16 e 11 nel 2018/19).

    Giocata ieri
    Vero Volley MONZA – Sir Safety Conad PERUGIA (pillole)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteModena: Petric verso un ritorno al Belgorod?Articolo successivoWevza U17M.: Ore 16.30 live streaming Italia-Germania LEGGI TUTTO