More stories

  • in

    Caso “Meldonium”: Quello che c’è da sapere sulle sostanze. Ora serve chiarezza sul perché…

    La formula chimica del
    mildronato (meldonium)

    MODENA – Potrebbe davvero scoppiare un caso che va ben oltre la positività al test antidoping del singolo giocatore Alberto Polo, in quel di Piacenza. E la speranza è che qualcuno, prima o poi, parli chiaramente della vicenda, spiegandola senza possibilità di equivoci.
    La premessa è doverosa e necessaria: fino a un provvedimento ufficiale, c’è la presunzione di innocenza per tutti, Alberto Polo in primis ovviamente. Fino a che non ci sarà un pronunciamento definitivo della giustizia sportiva, nessuno può essere indicato come colpevole di qualcosa, perché ci possono essere errori nelle analisi (molto difficile, in verità) o spiegazioni mediche che finora non sono saltate fuori. Ci sono però da analizzare i vari aspetti della vicenda per provare ad avere un quadro di partenza chiaro. Andiamo con ordine.
    LE SOSTANZE TROVATE COL TEST – Nelle urine di Alberto Polo sono state trovate tracce di varie sostanze. Il Meldonium è un farmaco molto discusso, originariamente prodotto per curare malattie delle coronarie e disturbi cardiaci. Il Meldonium è costato alla fuoriclasse del tennis Maria Sharapova due anni di squalifica e di fatto la fine della carriera e ha portato la Wada a comminare svariati anni di squalifica a decine di altri atleti russi. La sua efficacia in quanto a ‘doping’ è ancora molto discussa, ma la Wada lo ha inserito tra le sostanze proibite in quanto ha la capacità di aumentare il flusso sanguigno arterioso, garantendo ovviamente un maggiore apporto di ossigeno ai muscoli e agli organi interni. Sul testosterone e i suoi derivati (non endogeni, secondo il referto della Nado sulla positività di Polo, quindi indotti da farmaci) poco da dire: l’ormone ‘maschile’ serve per aumentare la forza, la massa muscolare, serve per migliorare i tempi di recupero e altro ancora. Tra tutte le sostanze trovate però quella che balza più all’occhio è l’idroclorotiazide. Che cos’è? Un diuretico, utilizzato in soggetti con la pressione alta o con stati edematosi a carico di cuore o reni, al fine di smaltire con più urina le sostanze tossiche, talvolta utilizzato per perdere peso. Come mai è nell’elenco delle sostanze dopanti? Perché è un farmaco che serve a mascherare, a eliminare attraverso l’urina i residui dei prodotti illeciti. Un esempio recente, in Italia, di positività a questa sostanza è quello del calciatore del Cagliari Joao Pedro, squalificato per sei mesi esattamente tre anni fa proprio a causa dell’idroclorotiazide.
    Il meldonium è un farmaco per il cuore inserito dal 1 gennaio 2016 nella lista delle sostanze dopanti e pertanto proibito dalla World Anti-Doping Agency (WADA). È balzato agli onori della cronaca perché la tennista russa Maria Sharapova, sospesa per due anni dalla Federazione Internazionale
    FARMACI LEGATI AL COVID? – Qui c’è il primo mistero della vicenda, ovvero la società che dichiara come “da una prima ricostruzione” la positività a quelle sostanze potesse essere riconducibile a un farmaco prescritto all’atleta con finalità terapeutiche “volte alla guarigione dalle patologie residue da sindrome post – Covid 19”. Realistico? Improbabile. Ammettendo che il Meldonium possa rientrare in una prescrizione utile a recuperare dopo il Covid (non abbiamo trovato comunque alcun articolo che parli di questa prassi medica) cosa c’entrano un diuretico e il testosterone col recupero dopo la guarigione da coronavirus?
    IL LICENZIAMENTO DI DE LELLIS – Di stamattina poi, lo scarno comunicatoPiacenza: Settimana calda… Interrotto il rapporto con De Lellis che annunciava il licenziamento in tronco del preparatore atletico, Juan Carlos De Lellis. Perché questo allontanamento improvviso?
    LE IPOTESI – Intanto, la squalifica al giocatore. Qualora, lo ripetiamo ancora, fosse confermata la positività di Alberto Polo, il rischio è quello di vederlo inibito da competizioni e allenamenti fino a un massimo di addirittura quattro anni. Per qualsiasi atleta professionista la responsabilità relativa al doping rimane comunque individuale, è bene rimarcarlo, si firma una liberatoria per questo. Immaginiamo poi che la Nado amplifichi le sue ricerche, probabilmente sottoponendo a test (sul sangue?) anche il resto della rosa a disposizione di coach Bernardi, tra cui alcuni giocatori (vedi Clevenot, Russell o Mousavi) che a luglio saranno a Tokyo per le Olimpiadi. Ora: se il giocatore (ripetiamo, nell’ipotesi in cui i risultati delle analisi fossero confermati e portassero a una squalifica) ha fatto tutto da solo, ovviamente non c’è nessun ulteriore ‘rischio’ per altri atleti della rosa. Per togliere tutte le ombre a una vicenda che, come vedete, chiarissima non è, sarebbe però utile che sia la società che il giocatore si esponessero per spiegare l’accaduto. Quelle sostanze (se confermate) non sono nelle urine di Polo per caso: il giocatore ha commesso una leggerezza individuale? Qualcuno, anche di esterno, gli ha prescritto quei farmaci, magari assunti senza sapere bene cosa fossero? Speriamo arrivino presto chiarimenti, non solo dalla giustizia sportiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo: Tutte le gare italiane di oggi

    MODENA – Tutte le gare di oggi. Tutti i giorni elenco anticipato sulla newsletter di Volleyball.it delle ore 8. Iscriviti qui
    TUTTE LE PARTITE ITALIANE DI OGGI…
    SUPERLEGA – SEMIFINALE GARA 4Ore 20.30 Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova (diretta RAI Sport + HD)SUPERLEGA – PLAY OFF 5° POSTO – 4. GIORNATAOre 19.30 NBV Verona – Kioene Padova
    A3 CREDEM BANCA – RITORNO SEDICESIMI PLAY OFF Ore 18.00 Tinet Prata di Pordenone – ViViBanca TorinoOre 18.00 Gestioni&Soluzioni Sabaudia – Aurispa Libellula LecceOre 18.00 Pall. Franco Tigano Palmo – SMI RomaOre 20.30 Sol Lucernari Montecchio Maggiore – UniTrento
    A1 FEMMINILE – SEMIFINALI GARA1Ore 18.00 Imoco Conegliano – Savino Del Bene Scandicci  (diretta Rai Sport + HD)Ore 20.30 Igor Gorgonzola Novara – Saugella Monza  
    A2 FEMMIILE – RECUPERI POOL PROMOZIONEOre 17.00 Volley Soverato – Eurospin Ford Sara Pinerolo Ore 18.00 Megabox Vallefoglia – Green Warriors Sassuolo  A2 FEMMIILE – RECUPERO POOL SALVEZZAOre 18.00 CDA Talmassons – Exacer Montale  

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePiacenza: Settimana calda… Interrotto il rapporto con De LellisArticolo successivoBusto Arsizio: Rinnova anche Stevanovic LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Settimana calda… Interrotto il rapporto con De Lellis

    Carlos De Lellis

    PIACENZA – Giorni caldissimi in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Aperti dalla positività di Polo ad un controllo antidoping, proseguiti con il duro faccia a faccia in campo in quel di Cisterna tra Bernardi e Fei contro Baranowicz, passando per la notizia dell’infortunio di Grozer che ha praticamente chiuso qui la stagione si arriva alla notizia odierna dell’interruzione del rapporto di collaborazione con il preparatore atletico Juan Carlos De Lellis, arrivato a Piacenza in seguito all’arrivo di Bernardi sulla panchina al posto di Gardini a sostituire il Alessandro Guazzaloca.E’ finita qui?

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteAnderlini Volley Camp presenta: Sestola Special 1Articolo successivoPallavolo: Tutte le gare italiane di oggi LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole Semifinali gara 4. Abdel-Aziz tuttofare, Leal si esalta anche a muro

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulla sfida di gara 4 tra dolomitici e marchigiani.
    Itas TRENTINO – Cucine Lube CIVITANOVA

    50 gli ace complessivamente realizzati dalle due squadre nelle prime tre gare di semifinale, 26 dalla Lube e 24 da Trento.
    Trento ha sempre vinto almeno un set in casa in ognuna delle serie di semifinale disputate prima d’ora (12).
    Reduci dalle sconfitte in gara 2 e gara 3 in questa stagione i dolomitici non hanno mai perso 3 gare consecutive. 
    Pur senza brillare in attacco (38% di media) Nimir Abdel-Aziz è il giocatore di Trento con più punti (55), ace (13), attacchi (37) e muri (5 come Podrascanin) in questa serie di semifinale.
    Srecko Lisinac è l’unico giocatore di Trento ad aver messo a referto almeno un muro in ognuna delle tre gare di semifinale disputate finora (4 in totale).
    60% in attacco e 4 muri per Yoandy Leal in gara 3, in entrambi i casi migliori prestazioni di sempre per il cubano-brasiliano nei playoff (14 gare).
    Robertlandy Simon ha realizzato almeno 15 punti in ognuna delle tre gare di semifinale disputate finora (17,16,15), unico giocatore della Lube a riuscirvi. Con 48 punti totali il centrale cubano è l’atleta dei cucinieri più prolifico nella serie.  

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePlay Off A3 Credem Banca: Ritorno Sedicesimi di FinaleArticolo successivoAnderlini Volley Camp presenta: Sestola Special 1 LEGGI TUTTO

  • in

    WI-FIPAV: Giovedì live streaming dalle 19.45. Ospiti i club padovani di serie B

    PADOVA – La puntata numero 24 di “Wi-Fipav” è dedicata ad alcune delle squadre padovane di serie B, maschile e femminile.
    Giovedì 8 aprile, dalle ore ore 19.45, Ospiti di Massimo Salmaso saranno: Aduna Volley, Volley Eagles, Monselice Volley ’86, Legnaro PGS 2000, Silvolley, Valsugana Volley e Vispa Volley.Tema della serata: La nuova formula dei campionati di serie B, maschili e femminili. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Play Off, via alle semifinali. Tutti i risultati e il programma

    MODENA – Oggi prende il via il turno delle semifinali scudetto al meglio delle tre gare.
    SEMIFINALIGARA1Mercoledì 7 aprile, ore 18.00 (diretta Rai Sport + HD)Imoco Volley Conegliano – Savino Del Bene Scandicci ARBITRI: Frapiccini-BassanMercoledì 7 aprile, ore 20.30Igor Gorgonzola Novara – Saugella Monza  ARBITRI: Sobrero-Goitre-PratiGARA2Sabato 10 aprile, ore 18.00Savino Del Bene Scandicci – Imoco Volley ConeglianoSabato 10 aprile, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD)Saugella Monza – Igor Gorgonzola NovaraEVENTUALE GARA3 – 13 AprileImoco Conegliano – Savino del Bene Scandicci (ore 18.00)Igor Gorgonzola Novara – Saugella Monza (ore 18.00)
    QUARTI DI FINALEGARA 3Saugella Monza – Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-19, 25-22, 18-25, 25-15)GARA2Il Bisonte Firenze – Imoco Volley Conegliano 0-3 (13-25, 20-25, 17-25)Savino Del Bene Scandicci – Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (22-25, 25-21, 25-22, 22-25, 15-7)  Bartoccini Fortinfissi Perugia – Igor Gorgonzola Novara  1-3 (22-25, 14-24, 25-20, 22-25)Reale Mutua Fenera Chieri – Saugella Monza 3-2 (25-23, 19-25, 25-20, 17-25, 15-11)GARA1Imoco Volley Conegliano – Il Bisonte Firenze 3-0 (25-15, 25-17, 29-27)Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (18-25, 25-22, 25-20, 25-17)Unet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene Scandicci 2-3 (25-17, 15-25, 30-28, 21-25, 13-15)
    OTTAVI DI FINALEGARE2 Bosca S.Bernardo Cuneo – Bartoccini Fortinfissi Perugia 0-3 (18-25 17-25 11-25)Savino Del Bene Scandicci – Zanetti Bergamo 3-0 (25-16 25-13 25-20)Delta Despar Trentino – Il Bisonte Firenze 2-3 (27-25, 27-25, 22-25, 21-25, 12-15) VBC èpiù Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera Chieri 3-0 a tavolino 
    GARA1Bartoccini Fortinfissi Perugia – Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (27-25 22-25 25-21 25-17)Zanetti Bergamo – Savino Del Bene Scandicci 0-3 (18-25 17-25 23-25)Il Bisonte Firenze – Delta Despar Trentino 3-1 (25-23 25-21 27-29 25-21)Reale Mutua Fenera Chieri – VBC èpiù Casalmaggiore 3-0 a tavolino  LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Via alle semifinali. Sfida a Scandicci. Santarelli: Se non giochiamo al top diventiamo vulnerabili”

    CONEGLIANO – Oggi alle ore 18.00 al Palaverde in diretta Rai Sport le Pantere dell’Imoco Volley iniziano la semifinale play off in gara1 con la Savino del Bene Scandicci. La Savino del Bene, quinta al termine della regular season, ha eliminato nei quarti di finale la Unet Busto Ariszio con un doppio 3-2, l’Imoco che ha vinto la regular season senza sconfitte, ha eliminato Il Bisonte Firenze con due successi per 3-0.
    Precedenti: in questa stagione già 5 i precedenti tra le due squadre con due vittorie di Conegliano in regular season di Campionato (entrambe 3-0), una nella semifinale di Supercoppa (3-0) e due nei quarti di Champions League per 3-2 a Scandicci e per 3-0 al Palaverde. In totale 23 partite nei precedenti storici con 18 vittorie di Conegliano e 5 delle toscane.
    LE PAROLE DI COACH SANTARELLI – Coach Daniele Santarelli presenta così gara 1 di semifinale.Scandicci nell’andata di Champions, è stata la squadra che più è andata vicina a rompere la striscia vincente (arrivata a quota 59) dell’Imoco Volley, cosa vi ha insegnato quella partita? “Quella gara che riuscimmo a riprendere con sofferenza e a vincere annullando anche due match point è un utile insegnamento per la sfida che ci aspetta in semifinale. Loro giocarono una grande partita, noi con troppi errori concedemmo spazio alle avversarie, ma fummo brave a riprenderci nel finale e poi in gara2 a giocare una partita ordinata e aggressiva vincendo bene. L’indicazione che dobbiamo trarne è che se non giochiamo al top diventiamo vulnerabili, questo è il momento di spingere al massimo, mancano 20 giorni alla fine della stagione e non possiamo permetterci distrazioni. Quindi il nostro compito sarà di giocare la nostra partita senza sbavature cercando di imporre il nostro gioco.”
    Le toscane vengono da un bel quarto di finale, vinto eliminando Busto dopo due partite molto toste: “Certamente dopo un periodo di flessione la Savino del Bene ha dimostrato di che pasta è fatta contro Busto Arsizio, eliminare un’avversaria così in due gare è sinonimo di una squadra in forma che non vorrà di certo finire qui la sua stagione. Scandicci è un team costruito per andare fino in fondo e con il morale alto verranno al Palaverde per fare il colpaccio. Certamente cercheranno di limitare gli errori e di non regalarci nulla, starà a noi metterle sotto pressione e spingere senza dare spazio alle nostre avversarie che sappiamo possono essere molto pericolose. Voglio pochi errori e grande concentrazione. La squadra sta bene, ci stiamo allenando con grande impegno per questo rush finale della stagione dove vogliamo e dobbiamo giocare sempre al massimo, fino in fondo.” LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Zaytsev (26 punti) & co. eliminano Kazan! Mosca-San Pietroburgo 3-1 nell’altra pool

    MOSCA – Disputate quest’oggi le partite della 2° giornata della fase a gironi della F6 della superlega russa.
    Nella Pool B il Kuzbass Kemerovo di un ottimo Zaytsev (top scorer del match con 26 punti, il 56% di vinc. e il 46% di eff. in att.) ha sconfitto al tie-break lo Zenit Kazan che dunque con 2 sconfitte in 2 partite è già fuori dalle semifinali (Kemerovo e Novosibirsk si giocheranno domani il primo posto della Pool). Altra annata da dimenticare dunque per Bednorz (oggi prestazione decisamente negativa e giustamente sostituito nel tie-break) e compagni in precedenza sconfitti in semifinale sia in Coppa di Russia che in Champions League. La Supercoppa vinta ad ottobre non può bastare per salvare la stagione.Tornando al match di oggi Kazan ha fatto la differenza in attacco nel primo (39% a 56%) e nel terzo set (43% a 62%) mentre Kemerovo ha fatto faville in batttua nel secondo (4 ace a 0) e quarto set (5 ace a 1). La partita si è dunque decisa al tie-break dove Kemerovo è partito subito forte col muro di Sivozhelez su Mikhaylov, l’ace di Zaytsev e l’attacco out di Bednorz (3-0). Mikhaylov ha accorciato le distanze con un ace (3-2), ma Kobzar ha piazzato un clamoroso muro a uno su Bednorz (5-2), definitivamente sostituito da Voronkov. Un ace di Butko (7-6), una palla sull’asta di Zaytsev (7-7) ed un contrattacco di Voronkov (8-9) hanno ribaltato la situazione. Kazan è rimasto avanti sino all’attacco in giravolta di Ngapeth (12-13), ma poi Zaytsev ha ribaltato la situazione con attacco (13-13) e contrattacco (14-13) e Ngapeth ha commesso l’errore decisivo (15-13).
    Nella Pool A è arrivato il sesto successo stagionale (in precedenza 2 in trasferta in reg. season, uno in trasferta nella finale della Coppa di Russia e due nelle finali di Coppa CEV) della Dinamo Mosca di uno scatenato Podlesnykh (24 punti, 65% in att., 1 muro e 1 ace) e del solito Sokolov (22 punti, 50% in att., 2 muri e 4 ace) ai danni dello Zenit San Pietroburgo. La formazione di Sammelvuo ha dominato il primo set con battuta (4 ace) e muro (5), ma non ha mai ingranato in attacco (38% di squadra col “picco” del 42% del primo set) mentre i padroni di casa hanno chiuso il match col 56% d squadra potendosi così permettere i 26 errori in battuta. Da segnalare che dal 7-2 del 4° set lo Zenit San Pietroburgo ha riproposto in campo Poletaev (1 su 1 in att., e 1 ace) che dunque potrebbe tornare per eventuali semifinale e finale.
    Risultati 2° giornata (6 aprile)Gruppo ADinamo Mosca – Zenit San Pietroburgo 3-1 (20-25, 25-21, 25-16, 25-21) – statistiche completeMosca: Pankov 2, Semyshev 10, Likhosherstov 6, Sokolov 22, Podlesnykh 24, Vlasov 11, Baranov (L); Sventitskis 0, Kabeshov (L). Non entrati: Deroo, Shchkulyavichus, Siiemshchikov, Belogortchev, Korotaev. All: Brianskii.San Pietroburgo: Brizard 1, Kliuka 15, Pashytskyy 5, Podrebinkin 7, Camejo 10, I. Iakovlev 6, Melkozerov (L); D. Kovalev 0, Kurbanov 1, Ursov 0, Andreev (L), Poletaev 2. Non entrati: Filippov, Kosmin. All: Sammelvuo.
    Gruppo BKuzbass Kemerovo – Zenit Kazan 3-2 (21-25, 25-17, 20-25, 25-18, 15-13) – statistiche completeKemerovo: Kobzar 7, Markin 7, Shcherbakov 9, Zaitsev 26, Sivozhelez 17, Krsmanovic 9, Obmochaev (L). Non entrati: Demakov, Karpukhov, Shishkin (L), Pakshin, Krechetov, Glivenko, Tavasiev. All: Verbov.Kazan: Butko 3, E. Ngapeth 13, Volvich 13, Mikhaylov 21, Bednorz 10, A. Volkov 4, Golubev (L); Krotkov (L), F. Voronkov 5, Surmachevskiy 0, L. Alekno 0, Zemchenok0. Non entrati: Kononov, Smolyar. All: V. Alekno.
    ClassificheGruppo A: Dinamo Mosca 1v-0p 3p, Zenit San Pietroburgo 1v-1p 3p, Fakel Novy Urengoy 0v-1p 0p.Gruppo B: Kuzbass Kemerovo 1v-0p 2p, Lokomotiv Novosibirsk 1v-0p 2p, Zenit Kazan 0v-2p 2p.
    Programma (orari italiani)7 aprileGruppo Aore 18.00 Fakel Novy Urengoy – Dinamo Mosca
    Gruppo Bore 15.30 Lokomotiv Novosibirsk – Kuzbass Kemerovo
    9 aprileore 13.00 Finale 5°-6° postoore 15.30 Prima semifinaleore 18.00 Seconda semifinale
    10 aprileore 15.30 Finale 3°-4° postoore 18.00 Finale 1°-2° posto LEGGI TUTTO