More stories

  • in

    Civitanova: Blengini dopo gara1. “Serie complicata ma ancora tutta aperta”

    Gianlorenzo Blengini

    CIVITANOVA – Al termine della gara 1 di semifinale scudetto contro l’Itas Trentino, il tecnico della Cucine Lube Gianlorenzo Blengini ha commentato così la sconfitta al tie break.
    “Queste partite vanno interpretate in maniera molto dura. Giocando contro grandi atleti sappiamo che nonostante il vantaggio per 2 a 1 e avanti di qualche punto la partita non è mai finita. Gare così tirate fino alla fine si decidono per pochi palloni. Trento ha trovato grandi risorse al servizio come il turno decisivo di Lisinac nel 4° e nel 5° set ed è stata brava a convertire queste situazioni in difesa e contrattacco. Noi in quello dobbiamo e possiamo fare qualcosa in più. De Cecco e Leal in campo? Avevano poco allenamento alle spalle, nei prossimi giorni ritroveranno la condizione. Ogni partita ha una storia a sé, bisogna cercare di fare tesoro delle cose fatte bene e capire dove migliorarsi. In gara 2 ci aspettiamo un avversario pronto a infierire ancora di più, noi dobbiamo essere abili a contrattaccare, convinti dei nostri mezzi, della nostra forza e qualità. È una serie complicata ma ancora tutta aperta”. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile F.: Il Minas di Negro e il Praia Clube vanno in finaleArticolo successivoSuperlega: i top gare delle gare del weekend. Grozer best scorer, 5 ace per Lucarelli e Leon LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Il Minas di Negro e il Praia Clube vanno in finale

    SAQUAREMA – Nella notte italiana si sono chiuse in sole 2 partite le due semifinali della Superliga femminile. Ad affrontarsi in finale saranno di nuovo, come già successo nella coppa, il Minas di Negro e il Praia Clube.
    La giornata è cominciata con il netto 3-0 della formazione di Paulo Coco su un deludente Osasco che nell’arco di un match complessivamente disastroso ha avuto solo 2 breve fiammate positive: l’inizio di 2° set (1-6, 2-8, rapidamente ribaltato in 16-12) e il finale di 3° set quando è risalito dal 20-15 al 22-21. Poi l’errore in battuta di Bia ha spento il tentativo di rimonta e Michelle ha chiuso a muro su Gabi Candido alla prima palla match. Tandara (top scorer del match) si è prodigata per tenere in partita le sue spostandosi anche in posto 4 nel terzo set, ma l’assenza di Jaqueline (infortunatasi in gara 1) ha destabilizzato la linea di ricezione ed il contributo di schiacciatrici e centrali è stato pressoché nullo. Nel Praia Clube Carol (di nuovo MVP) e Brayelin le migliori.Nella seconda partita il Bauru ha spaventato il Minas di Negro (che non perdeva 2 set in una partita dalla finale di coppa) vincendo nettamente il primo e terzo set grazie ad una scatenata Tifanny (10 punti nel primo set e 9 nel terzo) mentre nel secondo è stata principalmente Thaisa (7 punti con 3 muri) la protagonista del parziale. Negli ultimi 2 set poi si è accesa Cuttino (solo 8 punti fra primo e terzo set, 7 punti col 78% in att. nel 4° set, 7 punti con l’88% in att. nel tie-break) e Macris ha iniziato a servirla con costanza e per il Bauru si è fatta notte fonda visto anche il crollo di Rahimova nel parziale decisivo (1 su 6 in att. con 2 murate e 1 errore).
    Semifinali: Gara 2 (29 marzo)3° vs. 2°: DENTIL PRAIA CLUBE – OSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE 3-0 (25-12, 25-18, 25-22) Serie: 2-0MVP: Ana Carolina Silva “Carol”.4° vs. 1°: SESI VOLEI BAURU – ITAMBE MINAS 2-3 (25-17, 22-25, 25-17, 17-25, 8-15) Serie: 0-2MVP: Thaisa Menezes.
    FormulaQuarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri.
    Programma finaleGara 1 (2 aprile)1° vs. 3°: ITAMBE MINAS – DENTIL PRAIA CLUBE
    Gara 2 (4 aprile)3° vs. 1°: DENTIL PRAIA CLUBE – ITAMBE MINAS
    Eventuale Gara 3 (6 aprile)1° vs. 3°: ITAMBE MINAS – DENTIL PRAIA CLUBE LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Risultati e programma dei play off scudetto

    MODENA – Il quadro e il programma dei play off di A1 femminile.  
    QUARTI DI FINALERISULTATI DI GARA-1Imoco Volley Conegliano – Il Bisonte Firenze 3-0 (25-15, 25-17, 29-27)Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (18-25, 25-22, 25-20, 25-17)Unet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene Scandicci 2-3 (25-17, 15-25, 30-28, 21-25, 13-15)Lunedì 29 marzo, ore 18.00Saugella Monza – Reale Mutua Fenera Chieri ARBITRI: Puecher-Sessolo
    PROGRAMMA GARA2Martedì 30 marzo, ore 20.30 (diretta Rai Sport)Il Bisonte Firenze – Imoco Volley Conegliano  ARBITRI: Merli-RollaMercoledì 31 marzo, ore 17.30 Savino Del Bene Scandicci – Unet E-Work Busto Arsizio  ARBITRI: Zavater-Santi Mercoledì 31 marzo, ore 18.00Bartoccini Fortinfissi Perugia – Igor Gorgonzola Novara  ARBITRI: Grassia-CesareGiovedì 1 aprile, ore 18.30Reale Mutua Fenera Chieri – Saugella Monza ARBITRI: Florian-Zanussi
    OTTAVI DI FINALEGARE2 Bosca S.Bernardo Cuneo – Bartoccini Fortinfissi Perugia 0-3 (18-25 17-25 11-25)Savino Del Bene Scandicci – Zanetti Bergamo 3-0 (25-16 25-13 25-20)Delta Despar Trentino – Il Bisonte Firenze 2-3 (27-25, 27-25, 22-25, 21-25, 12-15) VBC èpiù Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera Chieri 3-0 a tavolino GARA1Bartoccini Fortinfissi Perugia – Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (27-25 22-25 25-21 25-17)Zanetti Bergamo – Savino Del Bene Scandicci 0-3 (18-25 17-25 23-25)Il Bisonte Firenze – Delta Despar Trentino 3-1 (25-23 25-21 27-29 25-21)Reale Mutua Fenera Chieri – VBC èpiù Casalmaggiore 3-0 a tavolino  LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Quarti 1. Scandicci, che lotta con Busto Arsizio. E’ 2-3 per Stysiak e c.

    Play Off Quarti gara 1 UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 2-3 (25-17, 15-25, 30-28, 21-25, 13-15)UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Gennari 12, Stevanovic 19, Poulter 3, Gray 16, Olivotto 8, Mingardi 24, Leonardi (L), Herrera Blanco 1, Escamilla 1, Piccinini, Bonelli. Non entrate: Bulovic, Cucco (L). All. Musso.SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Lubian 13, Malinov 4, Courtney 2, Popovic 7, Stysiak 25, Vasileva 14, Merlo (L), Pietrini 16, Bosetti, Cecconello. Non entrate: Carocci (L), Drewniok, Samadan, Camera. All. Barbolini.ARBITRI: Venturi, Rossi.NOTE – Durata set: 24′, 25′, 35′, 28′, 16′; Tot: 128′.
    BUSTO ARSIZIO – Partono in salita i playoff dell’Unet e-work Busto Arsizio che perde al tie-break gara 1 dei quarti di finale con la Savino del Bene Scandicci. Battaglia ci si aspettava e battaglia è stata, con le farfalle in campo col giusto piglio e meritatamente avanti di un set. Le ospiti, che con Pietrini entrata in 4 per Courtney hanno trovato sempre più la propria quadratura, hanno col passare dei minuti preso le misure alla UYBA. Gennari e compagne, perso il secondo, hanno poi dovuto faticare per chiudere a proprio favore il terzo game, finito 30-28. Nonostante i tentativi di Mingardi e Stevanovic, le migliori tra le biancorosse, Malivov e socie sono riuscite ad allugare il match al tie-break. Nel set decisivo il team di Musso è stato avanti fino al 9, ma ha subito nel finale il recupero delle toscane che hanno chiuso i conti con una super Stysiak (25 punti ed MVP).  Alla Unet e-work non sono bastati i 24 punti di Mingardi e i 19 di una Stevanovic davvero in grande spolvero.  Nella Savino del Bene, oltre alla già citata Stysiak, nota di merito per Pietrini (16) e Vasileva (14). 
    HANNO DETTOPiccinini: “E’ stata una battaglia, una partita lunga punto a punto. Non era semplice dopo la Champions, ma siamo state brave a non mollare mai. I play-off sono un percorso lungo, quindi dobbiamo ricaricare in fretta le batterie per essere pronte mercoledì a Firenze”.Musso: “Eravamo preparati al fatto che potesse diventare una partita lunga e quindi non sono sorpreso che sia finita al quinto set. Un po’ mi spiace il fatto che è un momento in cui quando le cose non vanno, invece che cercare soluzioni e recuperare fiducia, la perdiamo. Questo vuol dire che non abbiamo tranquillità nel trovare le nostre soluzioni che invece prima ci venivano, non semplicemente magari, ma erano il nostro punto di forza. Stiamo facendo molta fatica in cambiopalla e questo ci penalizza, perchè poi subiamo break lunghi come nel secondo e quarto set. E se una squadra come Scandicci scappa, poi diventa difficile andare a prenderla”.
    SESTETTI – Musso parte con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gray – Escamilla, Leonardi libero,  Barbolini propone Malinov – Stysiak, Lubian – Popovic, Courtney – Vasileva, Merlo libero.
    LA PARTITA – Nel primo set la UYBA parte forte sul turno di servizio di Stevanovic grazie agli attacchi di Mingardi e Gray e al muro di Poulter (4-1); Gennari allunga con il mani-out (7-3), Mingardi chiude il bello scambio che porta all’8-4, le ospiti regalano il 9-4 e Barbolini ferma il gioco. Olivotto firma l’ace del 10-4, Stysiak prova a caricare le sue con la pipe del 12-5, ma la UYBA è ancora padrona della situazione ed affonda con Mingardi il 14-7. Qualche pasticcio delle farfalle riavvicina la squadra toscana (15-12), Stysiak ci crede ancora (16-13 dentro Piccinini in seconda linea per Gray), ma Gennari e Mingardi respingono l’insidia (18-13 time-out Barbolini). Sulla buona battuta di Olivotto Stevanovic fa la doppietta del nuovo +7 (20-13) e poco dopo mette a segno altri due punti dopo il filotto Scandicci sui servizi della neo-entrata Bosetti (22-16). La centrale serba continua a colpire (24-16), Lubian serve in rete il 25-17.Barbolini riparte con Pietrini per Courtney e la sua Savino del Bene approccia meglio (1-4). Gray trova cambiopalla (2-4) e tiene in scia le farfalle (3-5). Stysiak allunga (4-8) e Musso ferma il gioco: al rientro Stevanovic e Poulter (a muro) trovano il -1 e costringono al time-out Barbolini (7-8). Stysiak (doppietta) fa volare le ospiti (7-11), Pietrini mette a segno il 7-12 dopo un miracolo di Merlo (ancora tempo Musso). Gennari a tutto braccio trova cambiopalla (8-12), Gray attacca out e la UYBA prova Escamilla in posto 4. Pietrini in pipe allunga (9-16), Stysiak e Lubian murano fino al 9-18 (dentro anche Bonelli per Poulter ed Herrera Blanco per Olivotto), chiudendo di fatto il set. Nel finale da segnalare l’infortunio occorso alla centrale Popovic, caduta male dopo un muro e sostituita temporaneamente da Cecconello. Finisce 15-25.Barbolini conferma Pietrini e Cecconello, mentre la UYBA riparte con il 6+1 di inizio gara. I muri di Olivotto e Gray valgono il primo 3-1, ma l’ace di Stysiak rimette subito in pari lo score (3-3). Olivotto e Mingardi (muro + attacco) esaltano la UYBA e Barbolini ferma il gioco sull’8-5.  Scandicci non molla e il muro di Popovic (appena rientrata) porta le ospiti a -1 (9-8). Mentra rientra anche Courtney su Pietrini, Malinov pareggia con l’ace del 9-9, ma Stevanovic e Gray ci sono (13-13). La centrale numero 15 firma l’ace del 14-13, ma l’equilibrio non si schioda (16-16 Mingardi dopo l’ace di Stysiak). Lubian regala il 17-16, Gennari mura il 18-16, Courtney attacca lunga il 19-16 e Barbolini chiama tempo (dentro ancora Pietrini per Courtney, dentro anche Piccinini in seconda linea per le farfalle); Gennari mette a terra il 20-17, Stevanovic si fa sentire a muro per il 21-19, di nuovo la capitana col mani-out conferma il +2 (22-20). Vasileva fa chiamare time-out a Musso (22-21) e poco dopo pareggia (22-22), Mingardi trova cambiopalla in pipe (23-22) e chiude lo splendido 24-22, ma non è finita. Malinov di prima pareggia (24-24), Lubian annulla ancora (25-25), Pietrini risponde a Mingardi (26-26), Popovic mura il 26-27, Gennari e Mingardi ribaltano (28-27), Pietrini fa 28-28. Stevanovic e il muro di Gennari chiudono i conti: 30-28.Quarto set: si parte ancora in equilibrio (3-3 ace Poulter), poi Vasileva prova la fuga (3-5); Gray e l’invasione di Lubian portano al 5-5, ma Stysiak non ci sta (6-8, 9-11). Gray e Mingardi recuperano (11-11), ma Scandicci con Vasileva fa ancora fermare il gioco a Musso (11-13). Mingardi e il muro di Olivotto ci mettono un’altra pezza (13-13 dentro Piccinini in seconda linea),  ma Lubian e l’errore di Mingardi portano al time-out di Musso (13-17). Herrera Blanco (appena entrata su Olivotto) attacca lungo il 13-19 e il parziale è in discesa per le toscane. La UYBA sbaglia troppo (15-22), Stevanovic prova a limitare i danni (17-22), Gray riaccende la speranza (18-22) e Barbolini chiama tempo. Al rientro Poulter mura il -3 (19-22), Popovic trova cambiopalla (19-23); Mingardi e Gray (con miracolo difensivo di Gennari) accorciano ancora (21-23 time-out Savino del Bene), ma Stysiak affonda il 21-24 e Gray attacca in rete il 21-25.Quinto set: Olivotto è subito super a muro su Stysiak (2-0), Gray un fulmine con Poulter per il 3-1; la canadese chiude anche l’importante 4-2, Mingardi risponde a Vasileva per il 5-3. Pietrini è la più prolifica attaccante toscana (6-5), Popovic mura il 6-6. Stevanovic (attacco e muro) fa girare sull’8-6, Gray conferma da posto 4 (9-7), ma poco dopo Vasileva ritrova tre volte il pari (9-9, 10-10, 11-11 dentro Piccinini in seconda linea). Dopo l’out di Mingardi (11-12) Musso ferma il gioco, al rientro Olivotto passa per il 12-12. Gennari risponde a Pietrini (13-13), la stessa Pietrini trova il match-ball (13-14 time-out Musso), Stysiak chiude 13-15. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: chiusa la Regular Season. La griglia dei Play Off

    Domenica 28 marzo 2021Serie A3 Credem Banca: si è chiusa la Regular Season. Accoppiamenti dei Play Off
    Serie A3 Credem Banca11a giornata di ritorno: si è chiusa la Regular Season, risultati e classifiche dei gironi. Ecco la griglia dei Play Off Promozione
    Risultati 11a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco:HRK Motta di Livenza – Tinet Prata di Pordenone 3-0 (27-25, 25-15, 25-21)
    Med Store Macerata – Vigilar Fano 3-2 (25-21, 20-25, 27-25, 23-25, 15-8)
    Sa.Ma. Portomaggiore – Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-17, 25-17, 25-14)
    Delta Group Rico Carni Porto Viro – Gamma Chimica Brugherio 3-2 (22-25, 23-25, 25-19, 25-17, 15-8)
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – ViViBanca Torino 3-2 (25-19, 23-25, 26-28, 25-21, 15-11)
    Giocata sabatoUniTrento – Mosca Bruno Bolzano 3-0 (25-17, 25-17, 25-16)
    Delta Group Rico Carni Porto Viro – Gamma Chimica Brugherio 3-2 (22-25, 23-25, 25-19, 25-17, 15-8) – Delta Group Rico Carni Porto Viro: Kindgard 3, Vinti 21, Sperandio 9, Cuda 14, Lazzaretto 8, Bargi 8, Bernardi (L), Lamprecht (L), Bellia 0, Dordei 8. N.E. Aprile. All. Zambonin. Gamma Chimica Brugherio: Santambrogio 4, Teja 7, Fumero 7, Nielsen 20, Gozzo 18, Frattini 8, Todorovic (L), Eccher 0, Raffa (L), Piazza 3, Biffi 1, Salvador 0, Innocenzi 0. N.E. All. Durand. ARBITRI: Marotta, Cecconato. NOTE – durata set: 25′, 26′, 22′, 22′, 15′; tot: 110′
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – ViViBanca Torino 3-2 (25-19, 23-25, 26-28, 25-21, 15-11) – Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Zivojinovic 4, De Fortunato 13, Franchetti 10, Pranovi 29, Fiscon 10, Frizzarin 11, Penzo (L), Carlotto 0, Battocchio (L), Bosetti 0, Flemma 1, Cortese 2. N.E. Pellicori, Novello. All. Di Pietro. ViViBanca Torino: Filippi 6, Gasparini 21, Mazzone 13, Gerbino 16, Richeri 8, Maletto 2, Valente (L), Oberto 1, Martina (L), Romagnano 2, Matta 0, Piasso 1, Genovesio 2. N.E. All. Simeon. ARBITRI: Laghi, Piubelli. NOTE – durata set: 26′, 29′, 34′, 27′, 15′; tot: 131′
    Sa.Ma. Portomaggiore – Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-17, 25-17, 25-14) – Sa.Ma. Portomaggiore: Marzola 1, Graziani 9, Ferrari 5, Albergati 12, Nasari 10, Quarta 6, Masotti 1, Benedicenti (L), Gabrielli (L), Zanni 0, Ciccarelli 3, Bragatto 0. N.E. All. Cruciani. Volley Team San Donà di Piave: Mignano 0, Bomben 16, Zonta 5, De Santis 3, Palmisano 2, Esposito 2, Bassanello (L), Santi (L), Busato 0, Cherin 3, Lorenzon 0, Scita 0. N.E. All. Bertocco. ARBITRI: Licchelli, Clemente. NOTE – durata set: 24′, 24′, 21′; tot: 69′
    HRK Motta di Livenza – Tinet Prata di Pordenone 3-0 (27-25, 25-15, 25-21) – HRK Motta di Livenza: Tonello 2, Pinali 17, Arienti 6, Gamba 16, Saibene 5, Luisetto 12, Nardo (L), Scaltriti 0, Battista (L), De Marchi 1. N.E. Alberini, Mian, Basso. All. Lorizio. Tinet Prata di Pordenone: Calderan 0, Bellini 6, Bortolozzo 5, Baldazzi 11, Hukel 5, Katalan 4, Vivan (L), Pinarello (L), Dal Col 1, Deltchev 0, Dolfo 0, De Giovanni 1. N.E. Gambella, Meneghel. All. Boninfante. ARBITRI: Selmi, Jacobacci. NOTE – durata set: 28′, 21′, 27′; tot: 76′
    Med Store Macerata – Vigilar Fano 3-2 (25-21, 20-25, 27-25, 23-25, 15-8) – Med Store Macerata: Monopoli 2, Ferri 19, Pizzichini 9, Dennis 21, Margutti 5, Calonico 5, Cordano 0, Princi 0, Valenti (L), Gabbanelli (L), Pasquali 1, Pahor 9. N.E. Risina, Snippe. All. Di Pinto. Vigilar Fano: Cecato 2, Ruiz 19, Ferraro 7, Lucconi 26, Tallone 12, Bartolucci 10, Ferro 1, Cesarini (L), Silvestrelli 0, Ulisse 0. N.E. Gori, Durazzi, Roberti. All. Pascucci. ARBITRI: Feriozzi, Proietti. NOTE – durata set: 24′, 24′, 32′, 27′, 13′; tot: 120′
    Giocata sabato 27 marzo 2021UniTrento – Mosca Bruno Bolzano 3-0 (25-17, 25-17, 25-16) – UniTrento: Depalma 6, Pol 2, Acuti 5, Magalini 9, Bonatesta 8, Simoni 6, Marino (L), Bonizzato 4, Lambrini (L), Coser 0, Cavasin 3, Pizzini 0, Dell’Osso 2, Parolari 8. N.E. All. Conci. Mosca Bruno Bolzano: Grassi 1, Polacco 3, Codato 3, Senoner 3, Ostuzzi 3, Gasperi 2, Brillo (L), Marotta (L), Bressan 2, Gallo 6. N.E. Maccabruni, Dalmonte. All. Palano. ARBITRI: Scotti, Prati. NOTE – durata set: 19′, 21′, 22′; tot: 62′.
    Classifica finale Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoHRK Motta di Livenza 58, Delta Group Rico Carni Porto Viro 51, Med Store Macerata 42, Gamma Chimica Brugherio 39, Vigilar Fano 38, Sa.Ma. Portomaggiore 35, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 34, Tinet Prata di Pordenone 32, ViViBanca Torino 30, UniTrento 18, Mosca Bruno Bolzano 11, Volley Team San Donà di Piave 8
    A questo link è possibile consultare il tabellone Play Off A3 Credem Banca – Girone Bianco:www.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=839
    Il programmaGara di andata Sedicesimi di Finale Play Off Promozione A3 Credem Banca – Girone BiancoDomenica 4 aprile 2021, orario da definireUniTrento – Sol Lucernari Montecchio MaggioreDiretta Legavolley.tv
    ViViBanca Torino – Tinet Prata di PordenoneDiretta Legavolley.tv
    Gara di ritorno Sedicesimi di Finale Play Off Promozione A3 Credem Banca – Girone BiancoMercoledì 7 aprile 2021, orario da definireSol Lucernari Montecchio Maggiore – UniTrentoDiretta Legavolley.tv
    Tinet Prata di Pordenone – ViViBanca TorinoDiretta Legavolley.tv
    Gara 1 Ottavi di Finale Play Off A3 Credem Banca – Girone BiancoDomenica 11 aprile 2021, orari da definireHRK Motta di Livenza – Vincente Torino/PrataDiretta Legavolley.tv
    Gamma Chimica Brugherio – Vigilar FanoDiretta Legavolley.tv
    Delta Group Rico Carni Porto Viro – Vincente Montecchio Maggiore/UniTrentoDiretta Legavolley.tv
    Med Store Macerata – Sa.Ma. PortomaggioreDiretta Legavolley.tv
    Gara 2 Ottavi di Finale Play Off A3 Credem Banca – Girone BiancoDomenica 18 aprile 2021, orari da definireVincente Torino/Prata – HRK Motta di LivenzaDiretta Legavolley.tv
    Vigilar Fano – Gamma Chimica BrugherioDiretta Legavolley.tv
    Vincente Montecchio Maggiore/UniTrento – Delta Group Rico Carni Porto ViroDiretta Legavolley.tv
    Sa.Ma. Portomaggiore – Med Store MacerataDiretta Legavolley.tv
    Eventuale Gara 3 Ottavi di Finale Play Off A3 Credem Banca – Girone BiancoMercoledì 21 aprile 2021, orari da definireHRK Motta di Livenza – Vincente Torino/PrataDiretta Legavolley.tv
    Gamma Chimica Brugherio – Vigilar FanoDiretta Legavolley.tv
    Delta Group Rico Carni Porto Viro – Vincente Montecchio Maggiore/UniTrentoDiretta Legavolley.tv
    Med Store Macerata – Sa.Ma. PortomaggioreDiretta Legavolley.tv
    Risultati 11a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu:Abba Pineto – Videx Grottazzolina 3-1 (23-25, 25-21, 25-16, 25-23)
    Normanna Aversa Academy – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1 (25-23, 27-25, 21-25, 25-19)
    Falù Ottaviano – Pallavolo Franco Tigano Palmi 2-3 (27-25, 25-23, 25-27, 20-25, 12-15)
    Efficienza Energia Galatina – Aurispa Libellula Lecce 2-3 (25-23, 20-25, 25-15, 19-25, 8-15)
    SMI Roma – Gestioni&Soluzioni Sabaudia 0-3 (26-28, 20-25, 18-25)
    Avimecc Modica – Sistemia LCT Aci Castello 3-0 (27-25, 25-19, 25-23)
    Efficienza Energia Galatina – Aurispa Libellula Lecce 2-3 (25-23, 20-25, 25-15, 19-25, 8-15) – Efficienza Energia Galatina: Parisi 1, Lotito 13, Musardo 9, Giannotti 24, Maiorana 11, Elia 4, Apollonio (L), Torchia (L), Lentini 0, Buracci 0, Antonaci 0. N.E. Gallo, Conoci A., Conoci F.. All. Stomeo. Aurispa Libellula Lecce: Longo 2, Disabato 15, Agrusti 9, Stabrawa 34, Capelli 16, Rau 10, Morciano (L), Ciardo 0, Poli 0. N.E. Lisi, Catena. All. Denora. ARBITRI: Nicolazzo, Gaetano. NOTE – durata set: 28′, 24′, 24′, 24′, 16′; tot: 116′
    SMI Roma – Gestioni&Soluzioni Sabaudia 0-3 (26-28, 20-25, 18-25) – SMI Roma: Morelli 3, Mandolini 8, Coggiola 3, Rossi 16, Sideri 6, Antonucci 4, Milone (L), Consalvo 2, Titta (L), Franchi De’ Cavalieri 2, De Vito 0. N.E. Tozzi, De Fabritiis, Iannaccone. All. Budani. Gestioni&Soluzioni Sabaudia: Schettino 4, Astarita 3, Focosi 4, Link 20, Lucarelli 8, Frumuselu 5, Meglio (L), Baciocco 2, Tognoni 6, Palombi 0, Fortunato (L), Cerasoli 0, Pomponi 0. N.E. All. Passaro. ARBITRI: Morgillo, Pasciari. NOTE – durata set: 33′, 27′, 25′; tot: 85′
    Avimecc Modica – Sistemia LCT Aci Castello 3-0 (27-25, 25-19, 25-23) – Avimecc Modica: Tulone 2, Chillemi 11, Raso 8, Martinez 12, Busch 8, Garofolo 11, Dormiente (L), Nastasi (L), Battaglia 1, Cuti 1, Imbesi 4. N.E. Bonsignore. All. Bua. Sistemia LCT Aci Castello: Pugliatti 2, Chiesa A. 5, Andriola 2, Dahl 23, Di Franco 3, Fasanaro 2, Saraceno 4, Zito (L), Reina 1, Pricoco 6, Chiesa M. 0, Sciuto 0. N.E. All. Lopis. ARBITRI: Pecoraro, Guarneri. NOTE – durata set: 27′, 22′, 25′; tot: 74′
    Abba Pineto – Videx Grottazzolina 3-1 (23-25, 25-21, 25-16, 25-23) – Abba Pineto: Partenio 4, Cattaneo 7, Orazi 7, Morelli 11, Held 21, Trillini 10, Zornetta 5, Cappio (L), Catone 1, Giaffreda (L). N.E. Marcotullio, Lalloni, Meleddu. All. Rosichini. Videx Grottazzolina: Marchiani 1, Vecchi 8, Romagnoli 4, Calarco 12, Reyes Leon 13, Cubito 14, Romiti (L), Pison 0, Di Bonaventura 0, Perini 1, Gaspari 1, Viciedo Palacios 0. N.E. Brandi, Starace. All. Ortenzi. ARBITRI: Toni, Merli. NOTE – durata set: 27′, 25′, 23′, 24′; tot: 99′
    Normanna Aversa Academy – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1 (25-23, 27-25, 21-25, 25-19) – Normanna Aversa Academy: Alfieri 5, Sacripanti 19, Bonina 8, Cester 17, Darmois 13, Diana 8, Di Meo (L), Calitri (L), Ricco 0, Bongiorno 1, Mille 1, Conte 2. N.E. Simonelli, Fortes. All. Tomasello. Maury’s Com Cavi Tuscania: Marsili 0, Gradi 2, Ceccobello 8, Boswinkel 15, De Paola 9, Cioffi 2, Zibella (L), Pace (L), Stamegna 14, Menichetti 4, Skuodis 6, Catinelli Guglielminetti 2, Ragoni 5. N.E. All. Tofoli. ARBITRI: Chiriatti, Autuori. NOTE – durata set: 26′, 34′, 27′, 25′; tot: 112′
    Falù Ottaviano – Pallavolo Franco Tigano Palmi 2-3 (27-25, 25-23, 25-27, 20-25, 12-15) – Falù Ottaviano: Piazza 3, Scarpi 11, Lucarelli 35, Settembre 14, Ndrecaj 13, Ardito (L), Luciano 0. N.E. Ammirati, Diaferia. All. Mosca. Pallavolo Franco Tigano Palmi: Parisi 2, Boscaini 17, Remo 10, Concolino 15, Zappoli Guarienti 29, Porcello 17, Di Carlo (L), Carbone (L). N.E. Amato, Laganà, Limberger Neto, Morelli. All. Polimeni. ARBITRI: De Sensi, Stancati. NOTE – durata set: 28′, 26′, 30′, 23′, 17′; tot: 124′
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluVidex Grottazzolina 51, Efficienza Energia Galatina 50, Maury’s Com Cavi Tuscania 47, Abba Pineto 46, Normanna Aversa Academy 39, Avimecc Modica 33, Gestioni&Soluzioni Sabaudia 29, Pallavolo Franco Tigano Palmi 27, SMI Roma 23, Aurispa Libellula Lecce 22, Falù Ottaviano 21, Sistemia LCT Aci Castello 8
    A questo link è possibile consultare il tabellone Play Off A3 Credem Banca – Girone Blu:www.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=840
    Il programmaGara di andata Sedicesimi di Finale Play Off Promozione A3 Credem Banca – Girone BluDomenica 4 aprile 2021, orari da definireAurispa Libellula Lecce – Gestioni&Soluzioni SabaudiaDiretta Legavolley.tv
    SMI Roma – Pallavolo Franco Tigano PalmiDiretta Legavolley.tv
    Gara di ritorno Sedicesimi di Finale Play Off Promozione A3 Credem Banca – Girone BluMercoledì 7 aprile 2021, orari da definireGestioni&Soluzioni Sabaudia – Aurispa Libellula LecceDiretta Legavolley.tv
    Pallavolo Franco Tigano Palmi – SMI RomaDiretta Legavolley.tv
    Gara 1 Ottavi di Finale Play Off A3 Credem Banca – Girone BluDomenica 11 aprile 2021, orari da definireVidex Grottazzolina – Vincente Palmi/RomaDiretta Legavolley.tv
    Abba Pineto – Normanna Aversa AcademyDiretta Legavolley.tv
    Efficienza Energia Galatina – Vincente Sabaudia/LecceDiretta Legavolley.tv
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Avimecc ModicaDiretta Legavolley.tv
    Gara 2 Ottavi di Finale Play Off A3 Credem Banca – Girone BluDomenica 18 aprile 2021, orari da definireVincente Palmi/Roma – Videx GrottazzolinaDiretta Legavolley.tv
    Normanna Aversa Academy – Abba PinetoDiretta Legavolley.tv
    Vincente Sabaudia/Lecce -Efficienza Energia GalatinaDiretta Legavolley.tv
    Avimecc Modica – Maury’s Com Cavi TuscaniaDiretta Legavolley.tv
    Eventuale Gara 3 Ottavi di Finale Play Off A3 Credem Banca – Girone BluMercoledì 21 aprile 2021, orari da definireVidex Grottazzolina – Vincente Palmi/RomaDiretta Legavolley.tv
    Abba Pineto – Normanna Aversa AcademyDiretta Legavolley.tv
    Efficienza Energia Galatina – Vincente Sabaudia/LecceDiretta Legavolley.tv
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Avimecc ModicaDiretta Legavolley.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off: Semifinale 1. Trento espugna l’Eurosuole Forum, la Lube cede al tie break

    Semifinale Gara 1Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 2-3 (25-23, 21-25, 25-21, 24-26, 12-15)Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Juantorena 18, Simon 17, Rychlicki 19, Leal 12, Anzani 10, Marchisio (L), Larizza (L), Balaso (L), Kovar 0, Diamantini 0, Hadrava 0. N.E. Yant Herrera, Falaschi. All. Blengini.Itas Trentino: Giannelli 3, Michieletto 5, Lisinac 10, Abdel-Aziz 21, Santos De Souza 23, Podrascanin 13, De Angelis (L), Rossini (L), Bonatesta (L), Kooy 4, Sosa Sierra 0, Sperotto 0, Cortesia 1. N.E. Argenta. All. Lorenzetti.ARBITRI: Zanussi, Florian.NOTE – durata set: 34′, 29′, 33′, 34′, 17′; tot: 147′.
    CIVITANOVA MARCHE – All’Eurosole Forum si apre la serie di semifinale tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, sfida tra le due squadre capaci di chiudere la serie dei quarti di finale in due gare.Per la prima volta nella storia Trento s’impone nell’impianto marchigiano, al termine di una gara divertente e dai molti capovolgimenti di fronte determinati molto spesso dall’incisività in battuta delle due squadre.Sotto 2-1 e 13-8 nel quarto set gli uomini di Lorenzetti trovano le risorse per rimontare e portare la sfida al tie break, parziale deciso da due ace di Lucarelli.Fino a quando è riuscita a mantenere alta la pressione al servizio la Lube ha tenuto in mano la gara, con il rientrante De Cecco abile ad appoggiarsi su Juantorena e i due centrali per sopperire a un Leal apparso inevitabilmente fuori ritmo.Terzo set a parte Trento ha avuto il merito di non affondare mai e di riportarsi a contatto ogni qual volta scivolava a 4-5 punti di distanza, sfruttando un muro più incisivo e la grande serata di Lucarelli. Trovata una maggiore incisività dai 9 metri (6 ace fra parte finale del 4° set e tie break) i dolomitici hanno piazzato l’allungo che prima ha portato la sfida al tie break e poi ha permesso loro di uscire dall’impianto con la vittoria che significa un primo vantaggio nella serie.
    I PIÙ E I MENO – A fine gara i numeri raccontano di una Lube migliore in ricezione (21%-17%) e in attacco (53%-51%), mentre gli ospiti fanno meglio in battuta (11-10) e soprattutto a muro (12-7). Sostanzialmente pari il numero degli errori (30-29).MVP e miglior realizzatore dell’incontro è Lucarelli che chiude con 23 punti frutto del 68% in attacco, 5 ace senza errori e 1 muro, risultando il migliore dei suoi anche in ricezione (22% le perfette). 21 punti per Abdel-Aziz (40% su 43 attacchi, 2 muri e 2 ace), 13 con 5 muri per Podrascanin, 10 con 2 ace e l’88% in attacco per Lisinac. Serata negativa per Michieletto che chiude con 5 punti (27%) e solo il 5% di ricezioni perfette, Kooy fa meglio in attacco (57%), ma fatica ugualmente in seconda linea (14%). Rossini è il più bersagliato dalla battuta dei padroni di casa e chiude con il 19% di perfette e 6 ace subiti.Nella metà campo marchigiana il più prolifico è Rychlicki con 19 punti (48%, 2 ace e 1 muro), seguito dai 18 di Juantorena (57%, 2 ace, 9% ricezioni perfette, 3 ace subiti) che ha giocato l’ultimo set e mezzo di partita dopo aver subito un colpo alla mano destra. Solita gigantesca prova di Simon che firma 17 punti con il 79%, 4 ace e 2 muri, 10 con l’80% in attacco per Anzani. Al rientro dopo lo stop per il Covid Leal chiude una serata con più ombre che luci: 12 punti con il 30% in attacco, 2 ace, il 17% di ricezioni perfette e 4 ace subiti. Nonostante i 3 ace concessi Balaso sfodera una grande prestazione in ricezione (75% positive, 42% perfette) a cui aggiunge grandi difese. De Cecco gestisce bene i suoi attaccanti e trova alcune serie positive anche dal servizio.
    SESTETTI – Blengini ritrova i negativizzati e schiera Rychlicki in diagonale a De Cecco, Leal e Juantorena in banda, Simon e Anzani al centro e Balaso libero. Lorenzetti risponde con Giannelli in regia, Abdel-Aziz opposto, Lucarelli e Michieletto schiacciatori, Lisinac e Podrascanin centrali e Rossini in seconda linea.
    LA PARTITA – Parte subito forte la Lube, con Simon abile a convertire in punto le bordate al servizio di De Cecco e Juantorena prima che lo stesso italocubano firmi l’ace del 5-1. Lorenzetti ferma il gioco, ma il bombardamento dai 9 metri continua con l’ace di Simon su Rossini (7-2). Il break di Abdel-Aziz e riassorbito subito dall’attacco di seconda di De Cecco (11-6), al muro di Podrascanin su Juantorena risponde quello di Simon sull’opposto olandese (14-9). La Lube gioca molto più sciolta, mentre Trento non è capace di convertire in punto le poche occasioni in contrattacco concesse. I dolomitici si riavvicinano così con il turno in battuta di Abdel-Aziz che prima trova l’ace e poi consente la rigiocata di Lucarelli (18-16). Simon risponde a Podrascanin (21-18), poi ancora Lucarelli trova il diagonale lungo che porta il punteggio sul 21-20. Trento impatta a quota 22 con un muro out di Abdel-Aziz che il secondo arbitro reputa però toccato da Leal in ricaduta. Blengini ferma il gioca, ma al rientro Michieletto trova all’ace nella zona di conflitto tra Leal e Juantorena (22-23). Il cubano-brasiliano si rifà immediatamente con l’ace che regala il primo set point ai cucinieri (24-23). Il parziale si chiude poco dopo grazie al muro di De Cecco che prima di uscire incoccia sulla fronte di Lucarelli (25-23).  
    In avvio di secondo parziale De Cecco e Giannelli giocano principalmente al centro (5-5) con il punteggio che si mantiene in equilibrio grazie a una girandola di battute sbagliate (7-7). È il muro di Anzani su Podrascanin a regalare il break alla Lube (9-8), il centrale serbo reagisce subito con l’ace del 9-10. Lisinac stampa Juantorena per il +2 ospite (11-13), l’attacco out di Podrascanin riporta il punteggio in parità (14-14). Trento si affida nuovamente al muro per provare a staccare i padroni di casa (14-16) e si porta sul +3 con l’ace di Lucarelli (15-18). Rychlicki s’incarica di mantenere a contatto i suoi (17-19), Blengini si gioca la carta Hadrava al servizio senza fortuna (18-21). Abdel-Aziz e Lucarelli ottengono con qualche difficoltà il cambio palla, la battuta a rete di Simon regala tre set point a dolomitici (21-24). È l’infrazione in palleggio di De Cecco a chiudere il parziale sul 21-25.
    I colpi di Juantorena e Michieletto aprono il terzo set (2-2) che viaggia sui binari dell’equilibrio fino a quando il capitano biancorosso trova prima il diagonale lungo in ricostruita e poi l’ace del +3 (10-7). Lorenzetti ferma il gioco, ma al rientro i padroni di casa allungano ulteriormente grazie all’attacco out di Abdel-Aziz che non trova le mani del muro (11-7). La Lube accelera con l’ace di Rychlicki (14-9), Trento prova a rifarsi sotto con l’errore in attacco di Leal (14-11). È Juantorena l’assoluto protagonista della parte centrale del set con i due grandi attacchi del 15-11 e del 17-13 che mantengono i dolomitici a distanza. Il muro di Rychlicki sull’attacco scomposto di Lucarelli riportano la Lube sul +5, l’ace del brasiliano e l’infrazione da seconda linea di Leal riaprono la contesa (18-16). Ci pensa Simon a dare lo strappo che chiude virtualmente il parziale con due grandi ace su cui la ricezione trentina non può nulla (22-17). La battuta a rete di Kooy vale il primo di 4 set point per i padroni di casa, quella out di Lisinac manda in archivio il parziale (25-21).
    Un attacco out di Simon regala a Trento il primo break del quarto parziale (2-4), lo stesso centrale cubano rimette le cose a posto dai 9 metri (4-4). È sempre il servizio a portare break alla Lube, prima con lo slash di Anzani dopo la bordata di Rychlicki poi con il turno di Leal che frutta un ace diretto e il nuovo contrattacco del centrale azzurro (9-6). Trento perde le distanze in campo, il muro marchigiano tocca tutti gli attacchi avversari e permette i contrattacchi vincenti di Juantorena e Rychlicki (13-8). Giannelli si riprende un break stampando Rychlicki (13-10), poi Blengini è costretto a inserire Kovar per un problema alla mano di Juantorena. Il muro di Cortesia su Simon riporta sotto Trento (14-13), il pareggio arriva poco dopo al termine di un’azione chiusa da Lucarelli dopo delle grandi difese (14-14). Lisinac continua a fare danni in battuta e dopo l’ace su Kovar Juantorena è costretto a rientrare (14-15). È Rychlicki a suonare la carica con un muro vincente su Lucarelli e una grande difesa che allunga uno scambio chiuso dall’errore di Abdel-Aziz (17-16). L’olandese si rifà con l’ace del contro sorpasso (19-20), Juantorena risponde con due colpi di esperienza in attacco (21-21). Il mezzo ace di Lisinac regala a Podrascanin il contrattacco del +2 (21-23), Lucarelli prima difende e poi si guadagna due set point (22-24). Leal annulla il primo con un gran diagonale e il secondo con un pallonetto dopo una gran difesa (24-24). Sono due colpi di Lucarelli a mandare la contesa al 5° set: prima mura lo stesso Leal poi con l’aiuto del nastro trova l’ace del definitivo 24-26.
    Per il set decisivo Lorenzetti lascia in campo Kooy al posto di Michieletto, mentre Blengini non cambia l’assetto iniziale. Sono gli ospiti a firmare il primo break con il contrattacco di Abdel-Aziz (3-4), lo stesso olandese azzera il vantaggio colpendo l’antenna (5-4). Balaso sfodera una difesa da fuoriclasse su Kooy permettendo a Leal di ottenere il cambio palla, De Cecco aggiunge ulteriore magia smarcando Rychlicki senza muro (7-6). La Lube va al cambio campo sull’8-6 grazie alla battuta di Anzani che muore sulla ricezione in palleggio di Kooy. Abdel-Aziz tiene a contatto Trento che impatta a quota 10 grazie al muro di Podrascanin su Simon. Blengini ferma il gioco, al rientro Lisinac trova l’ace del 10-11. Anzani e Podrascanin passano al centro, l’ace di Lucarelli regala due match point a Trento (12-14). Il brasiliano si ripeto con una battuta corta che beffa Balaso e fissa il punteggio sul 12-15. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia F.: Il Chemik Police travolge il Radom di Marchesi in gara 1 di semifinale

    POLONIA – Con 19 punti dell’italoserba Brakocevic (48% di vinc. e 38% di eff. in att.) che stravince il confronto diretto contro Bruna Honorio (23% di vinc. e 0% di eff. in att.) il Chemik Police ha inflitto un secco 3-0 all’E.Leclerc Moya Radomka Radom di Marchesi in gara 1 di semifinale.
    Semifinali: Gara 1: Risultati e programma28 marzo2° vs. 3°: E.LECLERC MOYA Radomka Radom – Grupa Azoty Chemik Police 0-3 (23-25, 20-25, 17-25)29 marzoore 17.30 1° vs. 4°: Developres SkyRes Rzeszów – ŁKS Commercecon Łódź
    Programma gara 21 aprileore 17.30 3° vs. 2°: Grupa Azoty Chemik Police – E.LECLERC MOYA Radomka Radom
    2 aprileore 17.30 4° vs. 1°: ŁKS Commercecon Łódź – Developres SkyRes Rzeszów
    FormulaQuarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. Finale 1°-2° posto e finale 3°-4° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia: Kazan, San Pietroburgo, e Novosibirsk in F6. Fakel rimandato a gara 3Articolo successivoPlay Off: Semifinale 1. Trento espugna l’Eurosuole Forum, la Lube cede al tie break LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Kazan, San Pietroburgo, e Novosibirsk in F6. Fakel rimandato a gara 3

    RUSSIA – Come da pronostico Zenit Kazan (3-1 in rimonta allo Yenisey Krasnoyarsk che ha recuperato Klets), Zenit San Pietroburgo (3-2 in rimonta dal 2-0 allo Yugra Samotlor Nizhnevartovsk), e Lokomotiv Novosibirsk (tie-break vincente ai vantaggi alla 4° palla match contro l’Ural Ufa) vincono anche in trasferta e chiudono in 2 partite le serie del turno preliminare dei play off raggiungendo così nella F6 le già qualificate Dinamo Mosca (squadra ospitante per aver vinto la reg. season) e Kuzbass Kemerovo.Sorpresa invece a Nizhniy Novgorod dove l’ASK ha sconfitto 3-0 il Fakel Novy Urengoy che ha pagato l’assenza di Bogdan.
    Turno preliminare: Gara 2: Risultati28 marzo9° vs. 4°: Yugra Samotlor Nizhnevartovsk – Zenit San Pietroburgo 2-3 (25-19, 25-22, 18-25, 13-25, 12-15) Serie: 0-2Top Scorer: Makarenko 18, Masliev 15, Papazov 13, Tzepkov 9; Kliuka 25, Podrebinkin 17, Camejo 14, Pashytskyy 13, Iakovlev 12.
    8° vs. 5°: ASK Nizhniy Novgorod – Fakel Novy Urengoy 3-0 (25-22, 25-23, 25-19) Serie: 1-1Top Scorer: Vietskiy 14, Al. Melnikov 12, Titich 11, Pyatirkin 9, Nikonenko 6; D. Volkov 19, Zhigalov 12, Boldyrev 6, Dikarev 5.
    7° vs. 6°: Ural Ufa – Lokomotiv Novosibirsk 2-3 (21-25, 28-26, 32-30, 17-25, 16-18) Serie: 0-2Top Scorer: Perrin 18, Rybakov 18, Feoktistov 16, Kulikov 12, Kolenkovskiy 9; Luburic 30, Ivovic 16, Kurkaev 14, Rodichev 7, Lyzik 5.
    10° vs. 3°: Yenisey Krasnoyarsk – Zenit Kazan 1-3 (31-29, 21-25, 13-25, 22-25) Serie: 0-2Top Scorer: Klets 24, Zhuk 11, Skrimov 10, Iereshchenko 8; Mikhaylov 24, Volvich 17, F. Voronkov 14, Volkov 10, E. Ngapeth 8.
    FormulaSi gioca al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. Chi passa il turno va alla F6.
    Programma gara 3 (orari italiani)31 marzo, ore 16.005° vs. 8°: Fakel Novy Urengoy – ASK Nizhniy Novgorod LEGGI TUTTO