More stories

  • in

    Cina: Dopo 7 anni il Pechino torna a vincere lo scudetto. Shanghai ancora k.o.

    Marouf e Kovacevic campioni di Cina

    Finale: Gara 2 (26 marzo)Beijing – Shanghai 3-0 (25-19, 25-15, 25-18) Serie: 2-0PECHINO: Jiang Chuan 20, Liu Libin 13, Kovacevic 11, Gu Jiafeng 4, Wang Dongchen 4, Marouf 2, Han Huangguang (L); Kang Kang 0, Liu Ze 0. N.e.: Du Haoyu, Zhang Binglong, Tang Chuanhang, Yang Fan, Shan Qingtao (L).SHANGHAI: Wu Pengzhi 7, Zhang Zhejia 4, Fu Houwen 3, Dai Qingyao 2, Chen Longhai 1, Guo Cheng 0, Qu Zongshuai (L); Sun Zeyuan 6, Tian Cong 6, Han Tianyi 6, Zhang Yichen 0, Zhan Guojun 0, Bian Shijie 0, Ding Hui (L).
    QINHUANGDAO – Dopo averla spuntata al tie-break in gara 1 il Pechino di Marouf e Kovacevic si aggiudica anche gara 2 di finale scudetto travolgendo questa volta nettamente lo Shanghai campione in carica (che nel terzo set manda in campo tutte le seconde linee) e torna così a laurearsi campione di Cina a sette anni di distanza dall’ultima volta. Top scorer del match è l’opposto della nazionale Jiang Chuan (20 punti con 2 muri e 2 ace), ben assistito dall’altro nazionale Liu Libin (13 punti) e dal solito Uros Kovacevic (11 punti con 2 ace). Dopo sei scudetti consecutivi (16 in totale) lo Shanghai è dunque costretto ad abdicare, mentre per il Pechino si tratta del terzo scudetto della propria storia dopo quelli vinti nel 2013 e 2014 (e dopo le 4 finali consecutive perse tra il 2016 e il 2019).
    Classifica finale campionato 2020/20211° – Beijing2° – Shanghai3° – Jiangsu4° – Zhejiang5° – Henan6° – Tianjin7° – Shandong8° – Sichuan9° – Guangdong10° – Hebei11° – Hubei12° – Fujian13° – Liaoning
    FormulaFinale scudetto giocata su due gare. In caso di una vittoria per parte non c’è il golden set, ma si tiene conto del quoziente set e, in seconda battuta, del quoziente punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: Le GS Caltex di Lutz travolgono le Heungkuk Life di Kim YK in g.1 di finale scudetto

    Le GS Caltex dominano in g.1 di finale scudetto

    Finale: Gara 1 (26 marzo)GS Caltex – Heungkuk Life 3-0 (25-18, 25-14, 25-17) Serie: 1-0GS CALTEX: Lutz 24, Lee So-Young 14, Kang So-Hwi 11, Moon Myoung-Hwa 4, Kwon Min-Ji 3, An Hye-Jin 0, Han Da-Hye (L); Kim Hae-Bin 0, Yoo Seo-Yeun 0, Lee Hyun 0, Han Su-Jin (L).HEUNGKUK: Kim Yeon-Koung 13, Bruna Moraes 12, Kim Mi-Youn 6, Lee Ju-Ah 5, Kim Chae-Yeon 1, Kim Da-Sol 0, Do Su-Been (L); Kim Na-Hee 0, Park Hye-Jin 0, Lee Han-Bi 0, Park Sang-Mi (L).
    SEUL – Non c’è storia nella gara 1 di finale scudetto del campionato coreano femminile Life. Una Kim Yeon-Koung troppa sola in attacco (13 punti col 59% in att.), non supportata dalla giovane brasiliana Bruna Moraes (12 punti ma col 29% in att.), non basta alle Heungkuk Life Pink Spiders per poter impensierire le GS Caltex Seoul Kixx che dal canto loro possono contare, oltre che sulla solita Merete Lutz (top scorer del match con 24 punti e il 58% in att.), anche sul determinante apporto delle due schiacciatrici nel giro della nazionale Lee So-Young (14 punti col 67% in att.) e Kang So-Hwi (11 punti col 42% in att.) e su una maggiore qualità a muro (9 i block vincenti contro i soli 2 delle Pink Spiders). Il risultato è dunque un netto 3-0 (con parziali pesanti) che lascia ben sperare Lutz e compagne per il prosieguo della serie.
    Calendario FinaleGara 2 (28 mar): GS Caltex – Heungkuk LifeGara 3 (30 mar): Heungkuk Life – GS CaltexEv. Gara 4 (1 apr): Heungkuk Life – GS CaltexEv. Gara 5 (3 apr): GS Caltex – Heungkuk Life
    FormulaFinale scudetto al meglio delle 5 gare. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Vittorie per Hernandez Carbonell, Ferreira e, a sorpresa, per Krauchuk

    24esima vittoria in campionato per i Korean Air di coach Santilli

    KOREA – Negli incontri della 40° giornata del campionato coreano maschile successi da 3 punti per le big Korean Air (3-0 agli Hyundai Skywalkers di Okello con 26 punti di Hernandez Carbonell) e Wooricard Wibee (0-3 ai KB Insurance di Keita nel match clou di giornata), mentre a sorpresa i Kepco VIxtorm di Kyle Russell (in piena corsa per i playoff) hanno subito una pesante sconfitta per mano della cenerentola Samsung Bluefangs di Krauchuk.
    Risultati 40° giornata24 marzo (recupero del 7 marzo)Samsung Bluefangs – Kepco Vixtorm 3-1 (25-17, 25-20, 17-25, 25-19)Top Scorer: Krauchuk 24, Shin Jang-Ho 13, Hwang Kyung-Min 13; K. Russell 22, Park Chul-Woo 19, Shin Yung-Suk 12.
    25 marzo (recupero del 10 marzo)Korean Air – Hyundai Skywalkers 3-0 (33-31, 25-17, 25-17)Top Scorer: Hernandez Carbonell 26, Jung Ji-Seok 12, Jo Jae-Young 8; Okello 17, Heo Su-Bong 10, Cha Yeong-Seok 10.
    26 marzo (recupero del 9 marzo)KB Insurance – Wooricard Wibee 0-3 (19-25, 19-25, 19-25)Top Scorer: Keita 24, Kim Jeong-Ho 7; Ferreira 21, Na Gyeong-Bok 13, Han Seong-Jeong 8, Ha Hyeon-Yong 6.
    Riposa: OK Okman
    ClassificaKorean Air Jumbos Incheon 70 (24v-10p)Wooricard Wibee Seul 64 (22v-12p)KB Insurance Stars Uijeongbu 57 (19v-16p)Kepco Vixtorm Suwon 53 (17v-17p)OK Financial Group Okman Ansan 52 (18v-16p)Hyundai Capital Skywalkers Cheonan 38 (14v-21p)Samsung Fire Bluefangs Daejeon 26 (6v-28p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (17/10-02/04), per un totale di 36 partite per squadra.La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca (04/04) per decretare l’altra semifinalista. Semifinale dal 06/04 al 09/04; Finale dall’11/04 al 17/04. LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Novità sui trasferimenti verso la B. Campionati e rinvii: Si va verso la rimodulazione

    ROMA – Il Consiglio Federale, ha valutato attentamente la situazione relativa allo svolgimento dei Campionati Nazionali di Serie B che, a causa dell’innumerevole numero di gare rimandate causa COVID 19, dovrà necessariamente subire una ulteriore rimodulazione che verrà ufficializzata nelle prossime ore.Nel tentativo di continuare a voler da una parte supportare le società sportive nel particolare momento di difficoltà determinata dalla Pandemia da COVID19 (si vedano a tal proposito i diversi provvedimenti di proroga termini e blocco delle retrocessioni) e dall’altra di comunque garantire la regolarità e il livello dei Campionati in corso, evitando stravolgimenti negli organici di ciascuna squadra, ha stabilito, come peraltro già fatto per il settore femminile per il quale ha determinato l’impossibilità di trasferire atlete dalla Serie A alla Serie B una volta terminata la Regular Season,  che per la sola stagione 2020/21, la Guida Pratica nella parte relativa ai trasferimenti verso la serie B  che recita: “…Qualsiasi serie di Provenienza: Dal 1°Luglio 2020 al 5 aprile 2021 entro le ore 12.00. Ammesso anche il secondo trasferimento. Ammesso anche per atleti/e già scesi/e in campo…”. limitatamente ai giocatori provenienti dalla serie A Maschile, sia applicabile  – previo rilascio da parte del Settore Tesseramento del necessario “parere favorevole” –  fine al termine della regular season della serie A3 maschile fissato per domenica 28 marzo 2021 alle ore 24.00.Dopo tale data ogni trasferimento dalla Serie A maschile verso campionati inferiori non sarà più possibile.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFinlandia: Il Savo batte il VaLePa in gara 1 di finaleArticolo successivoPerugia: Sirci dopo l’eliminazione in Champions. “Abbiamo regalato noi” LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Friedrichshafen prima finalista

    GERMANIA – Il Friedrichshafen chiude in 2 partite la serie di semifinale contro il Luneburg battendo nuovamente solo al tie-break la formazione di coach Hubner.
    Semifinali: Risultati e programmaGara 224 marzo3° vs. 2°: BERLIN RECYCLING Volleys – SWD powervolleys DÜREN 3-1 (25-22, 25-20, 24-26, 29-27) Serie: 1-1
    25 marzo4° vs. 1°: SVG Lüneburg – VfB Friedrichshafen 2-3 (20-25, 26-24, 20-25, 25-18, 11-15) Serie: 0-2
    Gara 327 marzo: 2° vs. 3°: SWD powervolleys DÜREN – BERLIN RECYCLING Volleys
    FormulaSi gioca al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePiacenza: Anche Aaron Russell fa ritorno negli Stati UnitiArticolo successivoFinlandia: Il Savo batte il VaLePa in gara 1 di finale LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Anche Aaron Russell fa ritorno negli Stati Uniti

    PIACENZA – Di comune accordo, la Gas Sales Bluenergy Piacenza e lo schiacciatore statunitense  Aaron Russell hanno preso la decisione di consentire allo schiacciatore statunitense di far rientro negli States per permettergli di eseguire ulteriori accertamenti medici, relativi al problema fisico che lo sta condizionando in questa fase di stagione.La Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha ritenuto importante che lo schiacciatore americano possa proseguire questa fase di recupero in America, in vista degli impegni estivi con la Nazionale e di quelli in programma la prossima stagione con il club.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCoppa CEV: Trofeo alla Dinamo Mosca. San Pietroburgo sconfitto 3-1 nel match di ritornoArticolo successivoGermania: Friedrichshafen prima finalista LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa CEV: Trofeo alla Dinamo Mosca. San Pietroburgo sconfitto 3-1 nel match di ritorno

    Finale: RitornoZenit San Pietroburgo – Dinamo Mosca 1-3 (21-25, 25-23, 26-28, 24-26) (Andata: 2-3) – rivediamolaMVP: Pankov.SAN PIETROBURGO – Cinque anni dopo il successo ottenuto contro Trento al golden set la Dinamo Mosca torna a mettere in bacheca la Coppa CEV, la terza per il team della capitale russa che aveva vinto il trofeo anche nel 2012. Nella finale di ritorno lo Zenit San Pietroburgo (con l’acciacciato Poletaev in panchina, ma ben sostituito da Podrebinkin) si è arreso 3-1 dopo un match divertente e combattuto.A fare la differenza è la battuta: solo 3 ace (11 errori) per lo Zenit, ben 12 per la Dinamo Mosca (21 errori), 4 (con 0 errori) del palleggiatore Pankov che ne mette 3 nel set decisivo, tra cui l’ultimo punto. Meritato per lui il premio di MVP.
    LA CRONACA1° set: San Pietroburgo con Poletaev e Camejo in panchina, in campo Podrebinkin ed Ursov; formazione tipo per Mosca che in Europa può schierare anche il libero Kerminen e parte forte con tre break point sul turno di battuta di Sokolov: contrattacco di Semyshev (1-3), muro di Podlesnykh su Brizard (1-4) e altra pipe di Semyshev (1-5). Iakovlev accorcia le distanze a muro (3-5), m arriva l’ace di Vlasov (4-8). Podrebinkin in contrattacco (8-10) e Iakovlev a muro (10-11) riportano sotto lo Zenit, Podlesnykh ristabilisce le distanze: 10-13. Podrebinkin firma il nuovo -1 (14-15), ma poi invade (14-17). Pashytskyy mura la pipe di Podlesnykh (16-17), ma si fa murare da Likhosherstov sprecando l’opportunità del pari: 16-18. Semyshev non sbaglia un colpo (19-22), mentre Kliuka manda out: 19-23. Chiude Semyshev: 21-25.
    2° set: Mosca scatta bene con il muro di Iakovlev (2-3), l’ace di Sokolov (2-4) ed un murone su Podrebinkin (2-5). Sammelvuo cambia: fuori Ursov e dentro Camejo. Il cubano è subito fortunato in battuta: ace con l’aiuto del nastro e 4-5. Poi batte bene e propizia i muri di Kliuka e Iakovlev su Sokolov e Podlesnykh: 6-5. Dopo una fase punto a punto il neoentrato cubano soffre però in ricezione sul servizio float di Likhoshserstov concedendo l’ace del 10-11 e una palla slash a Vlasov: 10-13. Nel mezzo altro ace tra Kliuka ed Andreev (10-12). Podlesnykh allunga ancora (12-16) in pipe dopo la bella difesa di Kerminen, Pashytskyy riaccorcia le distanze (15-17), ma Mosca scappa con un muro a 3 su Podrebinkin (15-19) e l’ace di Pankov: 15-20. Il set sembra chiuso ed invece si riapre: contrattacco di Camejo (17-20) e liscio tra Pankov e Vlasov (18-20). Il nastro aiuta la battuta di Kliuka che sugli sviluppi va a segno in pipe: 19-20. Il pari lo firma Brizard con uno splendido pallonetto dopo una gran difesa di Andreev su Sokolov: 22-22. Camejo mura Sokolov (23-22), Iakovlev stoppa Podlesnykh dopo un clamoroso recupero difensivo dei compagni: 24-22. L’errore in battuta di Sokolov porta il match in parità: 25-23.
    3° set: Mosca pare accusare il colpo e sbaglia in attacco con Podlesnykh (2-1) e Sokolov (6-4). Il set torna in parità con la difesa di Vlasov sul secondo tocco di Brizard che ricade fortunosamente nel campo dello Zenit: 9-9. All’ace di Camejo (11-9) risponde quello di Podlesnykh: 11-11. Sokolov capitalizza una difesa su Podrebinkin (11-12), poi è Podlesnykh ad andare a segno 2 volte in contrattacco: 11-13 e 13-16. San Pietroburgo non ci sta: contrattacco di Camejo (16-17) e muro su Sokolov (17-17). Vlasov mura Camejo (18-20), Podlesnykh spreca con un’invasione ingenua (19-20) e lo Zenit torna avanti con la palla slash di Iakovlev (20-20) e l’ace di Camejo (21-20). Si procede punto a punto e la formazione di Sammelvuo arriva prima al set point grazie all’errore clamoroso di Semyshev che manda in rete una palla slash, forse ingannato dalla finta di Brizard: 24-23. Sokolov annulla però il set point mentre il secondo se ne va sul contrattacco out di Camejo: 25-25. E’ il momento in cui svolta il match perché poi Podrebinkin manda out il 26-27 e l’ace corto di Sokolov chiude il set: 26-28.
    4° set: Likhosherstov sbaglia (2-0), ma Vlasov pareggia: 5-5. Break point per Podlesnykh (6-7) e poi Kliuka (9-8) con attacchi da seconda linea. Nuovo sorpasso ospite sull’errore di Podrebinkin (11-12), poi sbagliano anche Semyshev (14-13) e Kliuka (14-15). Pankov si prende la scena con 2 ace consecutivi: 14-17. Kliuka inventa un gran punto (15-17) ed un muro a 3 su Podlesnykh (16-17) tiene a contatto lo Zenit. Sokolov riallunga con un ace (18-21) e Vlasov mura Iakovlev (18-22). Come nel 2° set Mosca dilapida il vantaggio: muro di Brizard su Podlesnykh (20-22), attacco out di Semyshev (21-22), muro di Iakovlev su Podlesnykh (22-22). Stavolta però la Dinamo non si fa sorpassare: Semyshev conquista il primo match point (23-24), Sokolov il secondo (24-25) e chiude Pankov con un altro ace: 24-26. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Leal torna dopo il covid19

    CIVITANOVA – Buone notizie in casa Lube. Dopo oltre due settimane di isolamento per positività al Covid-19, lo schiacciatore biancorosso Yoandy Leal, rimasto asintomatico durante tutto il periodo, è tornato oggi negativo al virus, come confermano i tamponi, e ha superato i controlli previsti dal protocollo per il ritorno all’attività. Nelle prossime ore l’atleta sarà reintegrato nel Gruppo Squadra per la ripresa degli allenamenti.  LEGGI TUTTO