More stories

  • in

    Casalmaggiore: 6 atlete e 3 tecnici ancora positivi. La VBC dice addio ai play off?

    CASALMAGGIORE –  I tamponi eseguiti ieri al Gruppo Squadra della VBC épiù Casalmaggiore per lo meno una buona notizia l’ha data: una delle 7 atlete positive al Covid si è negativizzata. Pertanto restano col virus 6 atlete e 3 componenti lo Staff tecnico.L’ATS Valpadana ha disposto il prolungamento della quarantena fino al 30 marzo. Pertanto gli allenamenti restano sospesi.Con i Quarti di finale che prendono il via il 28 marzo, va da se che la VBC, stando alle indicazioni del CDA di Lega della scorsa settimana che non prevedono rinvii del secondo turno dei play off, non potendo giocare le gare degli Ottavi di finale con Chieri sarà eliminata con un doppio 0-3 a tavolino.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteModena: Sartoretti, la questione Lavia. “Christenson? Ci ha chiesto lui di andare via”Articolo successivoCivitanova: Cormio, “Fraintese le mie parole su Lavia. Pedrini e Sartoretti hanno però capito le mie parole” LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Fattore campo sì o no? Quest’anno solo 51% di vittorie in casa in regular season

    MODENA – Un dei temi più ricorrenti della stagione è quello sul fattore campo meno incidente nelle prestazioni causa l’assenza del pubblico. Quest’anno in regular season le vittorie casalinghe sono scese al 51%, 67 a 65, un dato che si era già verificato nella stagione 2015/16, seppur quella con il pubblico nei palasport, mentre il 52% di vittorie casalinghe si era registrato nel 2007/08 e il 53% nel 2017/18.Il dato più alto risale alla stagione 2006/07 con il 66% di vittorie casalighe, 121 a 61, anno in cui la Bre Banca Lannutti Cuneo vince la regular season con 6 sconfitte al passivo, 1 in casa e cinque in trasferta,  Roma al secondo posto ne aveva accusate 7, 1 in casa e 6 in trasferta, Treviso terza con 9 sconfitte 1 in casa e 8 in trasferta.    
    La tabella mette a confronto le ultime 20 stagioni di regular season. Già i play off attuali, tra turno preliminare e Quarti di finale, hanno cambiato la tendenza con il 64,7% di gare vinte tra le mura amiche.   

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCivitanova: Cormio corregge la stampa locale sul tema LaviaArticolo successivoModena: Sartoretti, la questione Lavia. “Christenson? Ci ha chiesto lui di andare via” LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Tokyo 2020(21): I possibili palleggiatori dell’Italvolley

    MODENA – Dopo aver analizzato i possibili posti quattro in predicato di vestire la maglia azzurra alle prossime Olimpiadi di Tokio e i possibili liberi, puntiamo ora i riflettori su chi sarà il Riccardo Muti dell’Italvolley. Chi avrà quindi l’onore di guidare, dirigere e coordinare dal campo l’orchestra azzurra, smistando palloni d’oro per le nostre bocche di fuoco.
    Partiamo da Simone Giannelli, titolare indiscusso della cabina di regia azzurra. Il palleggiatore del Trentino Volley, nato a Bolzano il 9 agosto 1996, che divide lo scettro del miglior palleggiatore al mondo con l’argentino De Cecco, il brasiliano Bruno e lo statunitense di Modena Micah Christenson, è un’assoluta garanzia nel ruolo. Regia di lusso condita da una straordinaria completezza in tutti gli altri fondamentali: formidabile battitore, solidissimo a muro, ottimo difensore, grande sensibilità ed intelligenza tattica e, ciliegina sulla torta, una personalità da vendere. Titolare nell’argento di Rio 2016, volerà a Tokyo non solo per consacrarsi come il numero uno al mondo nel ruolo, ma anche per migliorare il risultato di quattro anni fa, puntando quindi al gradino più alto del podio.
    Dietro di lui, il giocatore più accreditato per fargli da secondo, è il milanese Riccardo Sbertoli. Ventidue anni, 190 centimetri di altezza, le ottime mani e il cervello fino sono le qualità che più di ogni altra fanno di questo atleta uno dei registi più apprezzati della nostra Superlega. A dispetto della giovane età, Riccardo già da diversi anni calca i parquet del nostro massimo campionato fornendo prestazioni di grande qualità e continuità. Performance ulteriormente migliorare nelle ultime due stagioni dove, sotto la guida dell’ottimo Coach Roberto Piazza, ha fatto registrare quel salto di qualità che gli ha consentito di tenere il campo con grande disinvoltura sia in ambito nazionale che internazionale.
    In netto rialzo le quotazioni di Dragan Travica, esperto trentaquattrenne che dopo tre ottime annate a Padova è partito a mille nel Perugia di Vital Heynen del dopo De Cecco. Due metri, palleggiatore moderno, è stato uno dei grandi “epurati” dalla nazionale di Berruto dopo il brutto episodio nella famosa notte di Rio dell’estate 2015. Leader carismatico sia in campo che nello spogliatoio, si è sempre contraddistinto come un importante punto di riferimento nelle squadre da lui dirette. Dragan, garantisce inoltre una rilevante esperienza sia a livello di club (Modena, Milano, Macerata, Belgorod, solo per citarne alcuni) che di nazionale, essendo atleta azzurro dall’anno 2007, con alle spalle un bronzo ai Giochi Olimpici di Londra 2012 e un argento all’Europeo 2013.
    Stando a quanto evidenziato dalla attuale Superlega, Davide Saitta, regista trentatreenne quasi dimenticato dalla nostra pallavolo negli ultimi anni, sta ampiamente dimostrando di essere un palleggiatore più che affidabile e dal rendimento assicurato. Acquistato a soli diciassette anni dall’allora Sisley Treviso come il palleggiatore emergente della pallavolo italiana, non riesce a far esplodere per intero il proprio valore e nella stagione 2014-15 si trasferisce in Francia, in Ligue A. Campionato, quello transalpino, dove Saitta rimane quattro anni , conquistando anche uno scudetto. Nella stagione 2018/2019 fa ritorno in Italia accasandosi a Ravenna e da quest’anno, con le proprie alzate, guida dal campo il sestetto di Vibo Valentia, vera e propria sorpresa della Superlega 2020/2021. Precisione, regolarità e senso tattico sono le caratteristiche principali di questo palleggiatore catanese che porta in dote nel proprio palmares anche una medaglia d’argento al campionato europeo 2013, conquistata con la nazionale azzurra.
    Il talento per andare a Tokyo non manca neppure a Michele Baranowicz. Anzi, se la pallavolo fosse solo talento, probabilmente la sua carriera sarebbe stata ancor più luminosa di quanto sia comunque stata. Un carattere forte e a volte un po’ “spigoloso” ha invece leggermente frenato i successi professionali di questo estroso alzatore dalle mani d’oro nato a Mondovì il 5 agosto 1989. Genialità, fantasia, uscita velocissima della palla dalle mani sono le qualità che Baranowicz ha mostrato a Modena, Macerata (dove ha vinto scudetto e Supercoppa) Verona e Piacenza. Queste le tappe italiane più significative della sua carriera, che negli anni lo ha portato a destreggiarsi anche nei campionati di Polonia e Turchia. Dal 2011 in maglia azzurra, di cui è stato il vice Giannelli all’ultima rassegna iridata del 2018, e con  la quale ha conquistato il bronzo alla Grand Champions Cup 2013 e alla World League 2014
    In fine, ma non ultimo, Luca Spirito. Ventisette anni, 199 centimetri d’altezza, bronzo ai mondiali under 23 del 2015, dopo essersi formato nel Club Italia ed esperienze a Cantù, Molfetta e Ravenna, da anni palleggia come titolare a Verona. Buone mani, palleggio eseguito ad altezze importanti, ottimo servizio (primo tra gli italiani nella media ponderata di questo fondamentale dalle statistiche di Lega) e una buona capacità di lettura della partita, rappresentano le doti principali di questo ragazzone di Savona. Non a caso un grande tecnico come il bulgaro Radostin Stoytchev ha puntato proprio sulla sua regia per portare la NBV Verona a livelli sempre più alti di classifica. Spirito, ha peraltro già maturato significative esperienze con la maglia azzurra, conquistando la medaglia d’argento alla Grand Champions Cup 2017. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Travica, “Contro Trento, palla dopo palla con cuore e lucidità”

    Dragan Travica

    PERUGIA – Pomeriggio al PalaBarton per la Sir Safety Conad Perugia. All’indomani della vittoria in gara 3 dei quarti di finale playoff contro l’Allianz Milano, che è valsa l’accesso alle semifinali scudetto, i Block Devils tornano subito in palestra perché mercoledì, sempre tra le mura dell’impianto di Pian di Massiano, c’è un altro match fondamentale per Perugia, il ritorno della semifinale di Champions League contro l’Itas Trentino.Zero pause per i bianconeri che dovranno recuperare in fretta energie fisiche e mentali e tentare dopodomani, dopo lo 0-3 maturato nella sfida d’andata, l’ennesimo “miracolo sportivo” per raggiungere la finalissima.
    Di playoff scudetto, della semifinale contro il Vero Volley Monza (si comincia sabato 27 alle ore 20.15 al PalaBarton con gara 1) e naturalmente della super sfida contro Trento parla il regista bianconero Dragan Travica. Si parte dalla basilare vittoria di ieri sera contro Milano.“Abbiamo avuto un grande approccio con un primo set perfetto dove siamo stati aggressivi al servizio ed in attacco. Ma sapevamo che non era quella la partita che ci aspettava ed infatti nel secondo e terzo parziale abbiamo sofferto, però siamo stati lucidi e non ci siamo fatti prendere dalla fretta. Non siamo perfetti, siamo in un momento non facile della nostra stagione e dobbiamo restare concentrati per giocare bene, per aver pazienza nelle azioni lunghe. Era una partita difficile e siamo stati bravi a portarla a casa”.Da una lombarda all’altra, la semifinale (al meglio delle cinque partite) vedrà Perugia opposta a Monza.“Una squadra contro la quale in regular season abbiamo perso due volte”, sottolinea Travica. “Giocano bene a pallavolo, sono sciolti, hanno grande aggressività a muro e al servizio, hanno giocatori di esperienza. Sarà una semifinale molto dura come è giusto che sia, dovremo prepararci bene. La vittoria in rimonta con Milano ci restituisce delle certezze e poi una semifinale scudetto dobbiamo anche un po’ godercela”.
    Ma ora di fronte a Perugia, passando alla Champions, c’è la montagna Trento.“Mercoledì con Trento serve una partita più che perfetta. Sarà durissima, ma tante volte quest’anno ci siamo tirati su le maniche nelle situazioni più complicate. Stavolta la posta in palio è alta e il livello tecnico dell’avversario è altissimo, quindi sarà ancora più difficile. Ma voglio che mercoledì, quando entreremo in campo, saremo noi stessi. Noi stessi nella rabbia, nel cuore, nella testa e nella tecnica. La partita va giocata palla dopo palla con cuore e lucidità, la situazione come ho detto è complicatissima, ma questa situazioni accendono un fuoco particolare…”. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia F.: LKS Lodz terza semifinalista. Domani l’unica gara 3 dei quarti

    POLONIA – In gara 2 l’ŁKS Commercecon Łódź (si è rivista in campo anche l’opposta titolare Zaroslinska seppur partita dalla panchina) ha sconfitto 3-1 il decimato BKS BOSTIK Bielsko-Biała ed è la terza semifinalista della Tauron Liga. Oggi erano solo 8 le giocatrici a disposizione della squadra di casa: assenti le centrali Janiuk e Witkowska, la schiacciatrice Kazala il secondo libero Szczyglowska e la seconda palleggiatrice Wawrzyniak.Si giocherà domani la gara 3 tra il Radom di Marchesi ed il Legionowo di Chiappini, unica sfida in parità dopo 2 partite.
    Quarti di finale: Gara 2: Risultati 19 marzo8° vs. 1°: Energa MKS Kalisz – Developres SkyRes Rzeszów 0-3 (19-25, 10-25, 18-25) Serie: 0-2
    20 marzo7° vs. 2°: DPD Legionovia Legionowo – E.LECLERC MOYA Radomka Radom 1-3 (29-31, 23-25, 25-20, 17-25) Serie: 1-1
    21 marzo6° vs. 3°: Grot Budowlani Łódź – Grupa Azoty Chemik Police 0-3 (21-25, 23-25, 22-25) Serie: 0-2
    22 marzo 5° vs. 4°: BKS BOSTIK Bielsko-Biała – ŁKS Commercecon Łódź 1-3 (16-25, 25-22, 21-25, 21-25) Serie: 0-2Top Scorer: Orvosova 19, Szlagowska 18, Druzkowska 11; Kalandadze 14, A. Wojcik 13, Ninkovic 11, Alagierska 10, Zaroslinska-Krol 10, Lazovic 8. MVP: Ninkovic.
    FormulaQuarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri.
    Programma Gara 323 marzoore 17.30 2° vs. 7°: E.LECLERC MOYA Radomka Radom – DPD Legionovia Legionowo LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Il calendario dei Play Off 5° posto

    MODENA – È stato appena ufficializzato il calendario del Play Off 5° Posto Credem Banca, la post-season che vede 8 squadre in corsa per un posto nella Challenge Cup della prossima stagione.Si gioca un girone di sola andata, a cui seguiranno Semifinali e Finale in gara secca.Il calendario della pool è stato compilato secondo il criterio del girone di sola andata “a orologio”. La numero 1 del ranking gioca in casa con 2, 3, 4, e 5. In trasferta con 6, 7 e 8. E così a scalare di una posizione, con le prime 4 squadre del ranking che giocano in casa 4 volte e le ultime 4 solamente 3 volte.La finale del 25 aprile sarà trasmessa in diretta da RAI Sport.
    1a Giornata Play Off 5° Posto Credem Banca Domenica 28 marzo 2021, orario da definireGas Sales Bluenergy Piacenza – NBV VeronaLeo Shoes Modena – Consar RavennaAllianz Milano – Kioene PadovaTop Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2a Giornata Play Off 5° Posto Credem Banca Mercoledì 31 marzo 2021, orario da definireTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – NBV VeronaGas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes ModenaAllianz Milano – Top Volley CisternaConsar Ravenna – Kioene Padova
    3a Giornata Play Off 5° Posto Credem Banca Domenica 4 aprile 2021, orario da definireLeo Shoes Modena – Allianz MilanoNBV Verona – Consar RavennaKioene Padova – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaTop Volley Cisterna – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    4a Giornata Play Off 5° Posto Credem Banca Giovedì 8 aprile 2021, orario da definireTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Leo Shoes ModenaGas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoNBV Verona – Kioene PadovaCosar Ravenna – Top Volley Cisterna
    5a Giornata Play Off 5° Posto Credem Banca Domenica 11 aprile 2021, orario da definireTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaLeo Shoes Modena – NBV VeronaAllianz Milano – Consar RavennaKioene Padova – Top Volley Cisterna
    6a Giornata Play Off 5° Posto Credem BancaMercoledì 14 aprile 2021, orario da definireAllianz Milano – NBV VeronaConsar Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentiakioene Padova – Gas Sales PiacenzaTop Volley Cisterna – Leo Shoes Modena
    7a Giornata Play Off 5° Posto Credem BancaDomenica 18 aprile 2021, orario da definireTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz MilanoGas Sales Bluenergy Piacenza – Consar RavennaLeo Shoes Modena – Kioene PadovaNBV Verona – Top Volley Cisterna. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto: definito il calendario. 28 marzo in campo

    Lunedì 22 marzo 2021Calendario Play Off 5° Posto Credem BancaQuarti di Finale: i numeri di Gara 3Provvedimenti disciplinari
    Play Off 5° Posto Credem BancaDefinito il calendario, si parte domenica 28 marzo
    È stato appena rilasciato il calendario del Play Off 5° Posto Credem Banca, la post-season che vede 8 squadre in corsa per un posto nella Challenge Cup della prossima stagione.Si gioca un girone di sola andata, a cui seguiranno Semifinali e Finale in gara secca.Il calendario della pool è stato compilato secondo il criterio del girone di sola andata “a orologio”. La numero 1 del ranking gioca in casa con 2, 3, 4, e 5. In trasferta con 6, 7 e 8. E così a scalare di una posizione, con le prime 4 squadre del ranking che giocano in casa 4 volte e le ultime 4 solamente 3 volte.Tutte le gare saranno visibili su Eleven Sports. La finale del 25 aprile sarà trasmessa in diretta da RAI Sport.
    1a Giornata Play Off 5° Posto Credem Banca Domenica 28 marzo 2021, orario da definireGas Sales Bluenergy Piacenza – NBV VeronaLeo Shoes Modena – Consar RavennaAllianz Milano – Kioene PadovaTop Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2a Giornata Play Off 5° Posto Credem Banca Mercoledì 31 marzo 2021, orario da definireTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – NBV VeronaGas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes ModenaAllianz Milano – Top Volley CisternaConsar Ravenna – Kioene Padova
    3a Giornata Play Off 5° Posto Credem Banca Domenica 4 aprile 2021, orario da definireLeo Shoes Modena – Allianz MilanoNBV Verona – Consar RavennaKioene Padova – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaTop Volley Cisterna – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    4a Giornata Play Off 5° Posto Credem Banca Giovedì 8 aprile 2021, orario da definireTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Leo Shoes ModenaGas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoNBV Verona – Kioene PadovaCosar Ravenna – Top Volley Cisterna
    5a Giornata Play Off 5° Posto Credem Banca Domenica 11 aprile 2021, orario da definireTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaLeo Shoes Modena – NBV VeronaAllianz Milano – Consar RavennaKioene Padova – Top Volley Cisterna
    6a Giornata Play Off 5° Posto Credem BancaMercoledì 14 aprile 2021, orario da definireAllianz Milano – NBV VeronaConsar Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaKioene Padova – Gas Sales Bluenergy PiacenzaTop Volley Cisterna – Leo Shoes Modena
    7a Giornata Play Off 5° Posto Credem BancaDomenica 18 aprile 2021, orario da definireTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz MilanoGas Sales Bluenergy Piacenza – Consar RavennaLeo Shoes Modena – Kioene PadovaNBV Verona – Top Volley Cisterna
    Semifinali Play Off 5° Posto Credem BancaGiovedì 22 aprile 2021, orario da definire
    Finale Play Off 5° Posto Credem BancaDomenica 25 aprile 2021, orario da definire

    Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem Banca I numeri di Gara 3
    Risultati Gara 3 Quarti di Finale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca Sir Safety Conad Perugia – Allianz Milano 3-0 (25-14, 25-23, 25-22)Vero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-2 (25-21, 17-25, 25-22, 22-25, 16-14)
    LA GARA PIÙ LUNGA: 02.23Vero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaLA GARA PIÙ BREVE: 01.21Sir Safety Conad Perugia – Allianz MilanoIL SET PIÙ LUNGO: 00.334° Set (22-25) Vero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaIL SET PIÙ BREVE: 00.231° Set (25-14) Sir Safety Conad Perugia – Allianz MilanoI TOP DI SQUADRAATTACCO: 56,8%Sir Safety Conad PerugiaRICEZIONE: 29,7%Vero Volley MonzaMURI VINCENTI: 7Sir Safety Conad PerugiaPUNTI: 77Vero Volley MonzaBATTUTE VINCENTI: 13Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 22Donovan Dzavoronok (Vero Volley Monza)ATTACCHI PUNTO: 18Filippo Lanza (Vero Volley Monza)SERVIZI VINCENTI: 5Aboubacar Drame Neto (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)MURI VINCENTI: 3Enrico Cester (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
    I MIGLIORIThijs Ter Horst (Sir Safety Conad Perugia – Allianz Milano)Filippo Lanza (Vero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
    Il programmaGara 1 Semifinali Play Off SuperLega Credem BancaSabato 27 marzo, ore 20.15Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley MonzaDiretta RAI Sport Canale 58Domenica 28 marzo, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta RAI Sport Canale 58
    Gara 2 Semifinali Play Off SuperLega Credem BancaMercoledì 31 marzo 2021, ore 18.00Vero Volley Monza – Sir Safety Conad PerugiaDiretta Eleven SportsGara 2 Semifinali Play Off SuperLega Credem BancaGiovedì 1 aprile 2021, ore 20.00Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta RAI Sport
    Gara 3 Semifinali Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 4 aprile 2021, orari da definireSir Safety Conad Perugia – Vero Volley MonzaCucine Lube Civitanova – Itas Trentino
    Eventuale Gara 4 Semifinali Play OffMercoledì 7 aprile 2021, orari da definireVero Volley Monza – Sir Safety Conad PerugiaItas Trentino – Cucine Lube Civitanova
    Eventuale Gara 5 Semifinali Play OffDomenica 11 aprile 2021, orari da definireSir Safety Conad Perugia – Vero Volley MonzaCucine Lube Civitanova – Itas Trentino
    Provvedimenti disciplinariGare Play Off SuperLega, A2 e A3 Credem Banca del 20 e 21 marzo 2021
    Nessun provvedimento adottato a carico di tesserati e sodalizi. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Le semifinali sono Pechino- Zhejiang e Shanghai-Jiangsu

    Marouf e Kovacevic portano il Pechino in semifinale

    QINHUANGDAO – Saranno tra Pechino e Zhejiang da un lato e Shanghai e Jiangsu dall’altro le due semifinali del campionato cinese maschile, in programma mercoledì 24 marzo sempre all’interno della bolla di Qinhuangdao.
    Nessuna sorpresa infatti negli incontri dei quarti di finale con i prevedibili successi del Pechino di Marouf e Kovacevic (3-0 al Tianjin di Du Haixiang con 14 muri di squadra), dello Shanghai campione in carica di Dai Qingyao (3-1 allo Shandong di Geng Xin con 18 muri di squadra, di cui 11 dei due centrali della nazionale Zhang Zhejia e Chen Longhai), dello Jiangsu degli stranieri Bojic e Cupkovic (3-0 all’Henan di Cui Jianjun) e dello Zhejiang (netto 0-3 al Sichuan con 19 punti dell’opposto Zhang Guanhua).
    Risultati Quarti di Finale (22 marzo)1A-4B: Beijing – Tianjin 3-0 (25-18, 25-22, 25-16)Top Scorer: Jiang Chuan 17, Kovacevic 15, Liu Libin 12, Marouf 6, Gu Jiafeng 5, Wang Dongchen 4; Liu Jinhao 8, Zhai Haonan 11, Zhang Xinyu 8, Cui Xiao 5, Du Haixiang 3.
    2A-3B: Shanghai – Shandong 3-1 (25-18, 25-16, 21-25, 25-17)Top Scorer: Zhang Zhejia 15, Wu Pengzhi 15, Dai Qingyao 14, Chen Longhai 11, Fu Houwen 9, Guo Cheng 4; Gao Zhuang 22, Zhai Dejun 15, Li Bohan 9, Geng Xin 6, Zhang Dongzheng 3.
    1B-4A: Jiangsu – Henan 3-0 (25-21, 25-19, 25-18)Top Scorer: S. Bojic 14, Liu Xiangdong 12, Yu Yuantai 9, Cupkovic 8, Yuan Huilong 7, Li Chen 3; Cui Jianjun 12, Wang Chunlin 7, Sun Guanhao 6, Li Yize 5, Yu Shuo 4, Qi Fumin 4.
    2B-3A: Sichuan – Zhejiang 0-3 (15-25, 19-25, 15-25)Top Scorer: Guo Shunxiang 8, Li Rui 8, Peng Shikun 7, Xhen Xilong 7, Wang Zhaorui 6; Zhang Guanhua 19, Jin Zhilong 8, Zhang Jingyin 11, Li Yongzhen 4, Wang Chuanqi 4.
    Programma semifinali (24 marzo)Beijing – ZhejiangShanghai – Jiangsu
    FormulaSemifinali il 24 marzo, finale il 26 marzo. LEGGI TUTTO