More stories

  • in

    Korea F.: Lazareva (31 pt.) porta le IBK Altos sull’1-1 nella serie di semifinale scudetto

    HWASEONG – Sospinte dai 31 punti (col 47% in att.) della giovane russa (classe ’97) Anna Lazareva e dai 10 muri di squadra (6 della centrale della nazionale Kim Hee-Jin) le IBK Altos si aggiudicano gara 2 di semifinale scudetto superando in casa per 3-1 (con il primo set terminato clamorosamente 25-6) le Heungkuk Life Pink Spiders di Kim Yeon-Koung (top scorer delle sue con 20 punti e il 46% in att.) e della giovane brasiliana Bruna Moraes e portando così la serie sull’1-1.
    Il pass per la finale (contro le GS Caltex di Lutz) si deciderà quindi nella decisiva gara 3, in programma mercoledì (24 marzo) a Incheon.
    Semifinale: Gara 2 (22 marzo)IBK Altos – Heungkuk Life 3-1 (25-6, 25-14, 20-25, 27-25) Serie: 1-1IBK: Lazareva 31, Pyo Seung-Ju 16, Kim Ju-Hyang 13, Kim Hee-Jin 11, Kim Su-Ji 4, Kim Ha-Kyoung 4, Shin Yeon-Gyeong (L); Yook Seo-Young 1, Park Min-Ji 1, Kim Hyun-Jeong 0. N.e.: Cho Song-Hwa, Sim Mi-Og, Han Ji-Hyun (L).HEUNGKUK: Kim Yeon-Koung 20, Bruna Moraes 15, Kim Mi-Yeon 13, Lee Ju-Ah 5, Kim Da-Sol 1, Kim Chae-Yeon 0, Do Su-Been (L); Kim Na-Hee 3, Lee Han-Bi 0, Park Hyeon-Ju 0, Park Hye-Jin 0, Park Sang-Mi (L).
    Calendario play-offSemifinaleGara 3 (24 mar): Heungkuk Life – IBK AltosFinaleGara 1 (26 mar): GS Caltex – vincente semifinaleGara 2 (28 mar): GS Caltex – vincente semifinaleGara 3 (30 mar): vincente semifinale – GS CaltexEv. Gara 4 (1 apr): vincente semifinale – GS CaltexEv. Gara 5 (3 apr): GS Caltex – vincente semifinale
    FormulaSemifinale al meglio delle 3 gare; finale al meglio delle 5 gare. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia: Halkbank e Spor Toto completano il lotto delle semifinaliste

    TURCHIA – Senza storia gli ultimi 2 quarti di finale della Coppa di Turchia maschile: l’Halkbank Ankara travolge il Tokat in campo con le seconde linee (Graciano ha rescisso il 3 marzo, assente Kvalen, in panchina West, Cam ed Hacibekiroglu); lo Spor Toto nemmeno deve scendere in campo contro l’Altekma costretto al forfeit dal coronavirus.
    Quarti di finale: Gara secca: Risultati e programma (in ordine di tabellone)(20 marzo) Arkas Spor Izmir – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 3-2 (24-26, 21-25, 27-25, 25-21, 19-17)
    (22 marzo) Halkbank Ankara – Tokat Belediye Plevne 3-0 (25-14, 25-14, 25-13)Top Scorer: a seguire, mancano dati del 3° set.
    (21 marzo) Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul – Ziraat Bankkart Ankara 3-1 (25-21, 25-16, 23-25, 25-22)
    (22 marzo) Spor Toto Ankara – TFL Altekma Izmir 3-0 (25-0, 25-0, 25-0) forfeit
    Final Four ad Ankara il 29 e 30 marzoAbbinamenti semifinaliFenerbahce HDI Sigorta Istanbul – Spor Toto AnkaraArkas Spor Izmir – Halkbank Ankara LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Conegliano vede le Superfinals di Verona. Novara permettendo

    CONEGLIANO – Domani, martedì, alle 20.30 al Palaverde andrà in scena la seconda sfida di semifinale tra A.Carraro Imoco Conegliano e Igor Gorgonzola Novara, in palio la Superfinals di Champions League del 1° maggio a Verona.Nella gara di andata mercoledì scorso Conegliano ha vinto 3-0, ma i giochi sono ancora tutti aperti. In virtù di questo risultato le Pantere si qualificano con una vittoria o una sconfitta 3-2. In caso di vittoria delle piemontesi domani al Palaverde per 3-0 o 3-1 si giocherà il “Golden Set” al meglio dei 15 punti che deciderà la finalista. 
    SARA FAHR E DANIELE SANTARELLI PRESENTANO LA SFIDA –  “Il nostro errore più grande sarebbe pensare di avere già in tasca il biglietto per la finale dopo la nostra prima partita, ma sappiamo bene che non è così – specifica Sarah Fahr, centrale di Conegliano – Novara verrà al Palaverde per giocare tutte le sue occasioni, hanno già dimostrato in questa stagione che possono metterci in difficoltà. Per vincere e qualificarci alla Superfinale domani dovremo giocare una partita di grande attenzione, restando sempre ordinate e con la mente al piano partita. Tutti teniamo moltissimo alla finale, stiamo lavorando bene in palestra per essere al meglio delle nostre potenzialità, servirà la miglior A.Carraro Imoco per battere le nostre avversarie”. Daniele Santarelli, coach dell’ A.Carraro Imoco Conegliano, la presenta così: “Conegliano e Novara ormai si conoscono molto bene, è la quinta partita tra noi in questa stagione e da tempo negli ultimi anni ci stiamo giocando i trofei più importanti tra di noi . Domani sarà un altro capitolo importante della storia. Sappiamo che l’Igor domani verrà al Palaverde per giocare tutte le sue carte, non sarà la squadra che abbiamo visto mercoledì scorso, siamo pronti a una grande battaglia. Novara vorrà metterci in difficoltà fin dall’inizio della partita, noi dovremo mettere in campo la migliore prestazione in tutti i fondamentali, il nostro gioco dovrà essere sviluppato al massimo livello possibile, con continuità e alta concentrazione se vogliamo vincere e centrare il nostro obiettivo, la Superfinals di Verona. Dobbiamo fare l’ultimo passo, quello più difficile e più importante”.
    I NUMERI DELLA SFIDA La A.Carraro Imoco Conegliano ha ottenuto a Novara la 56esima vittoria consecutiva: 76 delle ultime 77 partite. Lo scontro tra i due club vede all’attivo 35 precedenti: Conegliano ha ottenuto 24 vittorie, Novara 11. Nelle partite di Champions League il bilancio è di 2 vittorie per Novara e 2 per Conegliano. Quest’anno l’A.Carraro Imoco Conegliano ha affrontato già quattro volte Novara con altrettante vittorie, tre per 3-0 e una per 3-1.In Champions League la A.Carraro Imoco CONEGLIANO cavalca una striscia di 16 vittorie consecutive. Paola Egonu (159 punti), MVP la scorsa settimana a Novara con 18 punti, è il capocannoniere di A.Carraro Imoco CONEGLIANO in questa stagione di Champions League. È quarta nella classifica dei marcatori della  Champions League 2021.Novara ha perso la scorsa settimana contro l’A. Carraro Imoco Conegliano una partita di Champions League dopo 12 vittorie consecutive Sarah Fahr, 19 anni, centrale dell’A.Carraro Imoco Conegliano, è stata la più giovane “starter” in semifinale della Champions League nella storia di A.Carraro Imoco Volley. Nella prima semifinale ha segnato 8 punti, 2 muri, 60% in attacco  LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off: top gare Quarti Gara 3. Dzavoronok miglior realizzatore, Aboubacar si ripete dai 9 metri

    I numeri dell’olandese di Perugia, miglior giocatore della gara del Pala Barton.

    MODENA – I migliori delle due gara 3 dei quarti playoff disputate nel weekend.
    Vero Volley MONZA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA 3-2Punti: 22 Dzavoronok (Monza)Ace: 5 Aboubacar (Vibo Valentia)Attacchi: 18 Lanza (Monza)Muri: 3 Cester (Vibo Valentia)MVP: 18 Lanza (Monza)
    Sir Safety Conad PERUGIA – Allianz MILANO 3-0Punti: 19 Ter Horst (Perugia)Ace: 4 Ter Horst (Perugia)Attacchi: 13 Ter Horst (Perugia)Muri: 2 Ricci, Ter Horst, Leon (Perugia), Piano (Milano)MVP: Ter Horst (Perugia)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePlay Off 5° posto: Le squadre qualificate le date della prima faseArticolo successivoWi-Fipav: Come si racconta oggi la pallavolo in tv… LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Lo ZAKSA e lo Jastrzebski di Gardini cominciano bene i play off

    Gladyr ed Al Hachdadi a muro

    POLONIA – Pronostici rispettati nelle 2 partite odierne dei quarti di finale di Plusliga.Nel match pomeridiano lo ZAKSA Kedzierzyn-Kozle ha sconfitto 3-1 lo Slepsk Malow Suwalki. La formazione di Grbic, reduce dalla trasferta di Kazan, parte a rilento ed incassa 4 ace nel primo set perso 17-25, ma dal 2° set cambia marcia e non lascia scampo a Boladz (ottimo il suo 64% in att. col 41% di eff.) e compagni. Premio di MVP a Smith: 11 punti, 63% in att., 3 muri e 3 ace.Nella partita serale lo Jastrzebski Wegiel di Gardini (che ha ritrovato Fornal, ma dopo pochi scambi lo ha sostituito con Louati) ha superato 3-0 l’Aluron CMC Warta Zawiercie trascinato dalle super prestazioni di Al Hachdadi (MVP con 20 punti, il 77% di vinc. e il 57% di eff. in att.) e Gladyr (13 punti, 100% in att., 4 muri e 2 ace).
    Quarti di finale: Gara 1: Risultati e programma20 marzo3° vs. 6°: Trefl Gdańsk – VERVA Warszawa ORLEN Paliwa 3-1 (25-18, 25-20, 21-25, 25-22)4° vs. 5°: PGE Skra Bełchatów – Asseco Resovia Rzeszów 3-1 (25-23, 11-25, 25-20, 25-18)
    21 marzo1° vs. 8°: Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Ślepsk Malow Suwałki 3-1 (17-25, 25-16, 25-16, 25-21)Top Scorer: Sliwka 16, Kaczmarek 15, Semeniuk 14, D. Smith 11, Kochanowski 6; Boladz 16, Sapinski 13, Walinski 11, T. Rousseaux 9, Szwaradzki 5. MVP: D. Smith.
    2° vs. 7°: Jastrzębski Węgiel – Aluron CMC Warta Zawiercie 3-0 (25-23, 25-21, 25-18)Top Scorer: Al Hachdadi 20, Gladyr 13, R. Szymura 12, Louati 5; Malinowski 16, Flavio Gualberto 7, Orczyk 7, Halaba 5. MVP: Al Hachdadi.
    FormulaQuarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto.
    Il programma di gara 227 marzoore 14.45 7° vs. 2°: Aluron CMC Warta Zawiercie – Jastrzębski Węgielore 17.30 6° vs. 3°: VERVA Warszawa ORLEN Paliwa – Trefl Gdańskore 20.30 5° vs. 4°: Asseco Resovia Rzeszów – PGE Skra Bełchatów
    28 marzoore 14.45 8° vs. 1°: Ślepsk Malow Suwałki – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Friedrichshafen rimonta il Luneburg in gara 1 di semifinale

    GERMANIA – In gara 1 di semifinale scudetto il Friedrichshafen ha sconfitto 3-2 in rimonta dallo 0-2 il Luneburg di coach Hubner.
    Semifinali: Risultati e programmaGara 1 20 marzo2° vs. 3°: SWD powervolleys DÜREN – BERLIN RECYCLING Volleys 3-1 (25-17, 25-18, 20-25, 25-21)
    21 marzo1° vs. 4°: VfB Friedrichshafen – SVG Lüneburg 3-2 (17-25, 23-25, 25-20, 25-19, 15-9)a seguire tabellino se pubblicato
    Gara 224 marzo: 3° vs. 2°: BERLIN RECYCLING Volleys – SWD powervolleys DÜREN25 marzo: 4° vs. 1°: SVG Lüneburg – VfB Friedrichshafen
    Eventuale Gara 327 marzo: 2° vs. 3°: SWD powervolleys DÜREN – BERLIN RECYCLING Volleys28 marzo: 1° vs. 4°: VfB Friedrichshafen – SVG Lüneburg
    FormulaSi gioca al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFrancia: Narbonne-Parigi 3-1 nel posticipoArticolo successivoPolonia: Lo ZAKSA e lo Jastrzebski di Gardini cominciano bene i play off LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off: Quarti3, Perugia torna a fare la grande. 3-0 ad una Milano che non decolla

    Perugia celebra la vittoria dei Quarti

    QUARTI DI FINALE – GARA 3Sir Safety Conad Perugia – Allianz Milano 3-0 (25-14, 25-23, 25-22)Sir Safety Conad Perugia: Travica 0, Leon Venero 12, Ricci 9, Ter Horst 19, Plotnytskyi 9, Solé 9, Biglino (L), Vernon-Evans 0, Colaci (L), Zimmermann 0, Piccinelli 0. N.E. Atanasijevic, Russo, Muzaj. All. Heynen.Allianz Milano: Sbertoli 0, Ishikawa 8, Kozamernik 2, Patry 7, Urnaut 14, Piano 7, Staforini (L), Pesaresi (L), Maar 0, Basic 1, Mosca 1. N.E. Weber, Meschiari, Daldello. All. Piazza.ARBITRI: Puecher, Rapisarda.NOTE – durata set: 23′, 29′, 29′; tot: 81′.
    PERUGIA – La Sir Safety Conad Perugia cancella il sogno dell’Allianz Milano di conquistare la semifinale scudetto vincendo nettamente gara 3 dei quarti di finale della Superlega Credem Banca.
    PIU’ E MENO – Il migliore è in campo è Thijs Ter Horst, lo schiacciatore olandese utilizzato come opposto. 19 punti per lui, 65% in attacco, 2 muri 4 ace per lui; 12 per Leon al 43% in attacco, 2 muri e 1 ace. Non al top Plotnytskyi. Per Milano bene solo Urnaut, 14 punti al 57% in attacco. Negativi Patry al 30% in attacco, 6 su 20 ma con un 5 palloni al passivo, Ishikawa solo 33% in attacco (6 su 16), 8 punti totali, 1 ace 1 muro. Bene Piano 7 punti, 71%in attacco  (5 su 7) e 2 muri. Perugia fa meglio su tutta la linea: A muro Perugia 7, Milano 5, in attacco 57% a 44%, ricezione positiva 42% a 31%, battute vincenti 9 a 3.
    SESTETTI – Perugia con Travica e Ter Horst, Ricci  Solé al centro, Plotnytskyi e Leon in posto4, Colaci libero. Milano con Sbertoli in regia, Patry opposto, Urnaut e Ishikawa in posto 4, Kozamernik e Piano al centro, Pesaresi libero.    
    LA PARTITA – Il primo set si apre con un uno-due di Milano. Urnaut attacca poi arriva subito un muro di Patry su Leon: 0-2. Non è però la foto del parziale, la Sir pare da subito più fluida nel gioco (5-3). Ishikawa e Patry accusano il peso della gara, troppi gli errori (8 in totale) in favore di Perugia che ringrazia, difende molto, contrattacca bene e blinda il set con il turno di battuta di Ter Horst che trova due ace diretti su Ishikawa e Pesaresi: 12-6. L’olandese non perdona anche in due contrattacchi successivi (8 punti per lui nel set): 17-8. Al centro Piazza schiera Mosca e Basic, Leon trova il: 18-8, nonostante il 17% in attacco.  Il set si chiude 25-14, prima della battuta in rete dI Basic c’è un altro ace di Ter Horst. 
    Travica cerca di riportare in partita Leon, i primi punti sono del caraibico.  Milano pare faticare a scuotersi ma resta in partita: 6-6. Ishikawa ancora fatica, attacca, lo difende Colaci con la palla che cade nella zona 1 del campo di Milano. Squadre sempre a contatto: 12-12 con Leon che accusa in ricezione e viene poi difeso consentendo la ricostruzione di Urnaut. Matteo Piano sfrutta le incertezze di Perugia, che sembrano riaffiorare, e firma il muro del sorpasso Milano 13-14.  Altro errore di Leon che non trova le dita di Milano a muro: 18-19 a cui segue l’ace di Ishikawa. Reazione di Perugia, arriva il muro di Leon su Patry: 20-20, poi proprio il caraibico al servizio produce l’azione dei due contrattacchi di Ter Horst: 22-21 e 23-21. Urnaut accorcia chiudendo una palla difficile: 23-22. Patry in rete al servizio, contrattacco Solé 25-23. Ricezione e battuta di Milano rendono le cose facili ad una Sir che ha ritrovato un buon Leon.
    Errori in serie al servizio per Milano, Perugia resta avanti 3-2.  Ter Horst al servizio crea problemi alla ricezione dell’Allianz Milano: 7-6, Urnaut però in bilanciere appoggia il 7-7 dietro al muro perugino. Plotnytskyi, non al top in attacco, trova l’ace del 9-7 su Urnaut. Due muri di Perugia (Urnaut) ferma Ter Horst ed è momentaneo sorpasso Allianz: 9-10. Qui si riaccende Perugia, sempre con Ter Horst che mura e attacca. Maar entra per un Patry che non incide, Travica varia. Colaci gli riceve in testa, attacca in primo tempo Solé, una fucilata: 19-14. Leon mura Maar: 21-15. Al pala Barton si preparano i titoli di coda… Torna Patry, ma Milano non è quella battagliera delle prime due gare.  Tra gli ultimi ad arrendersi Urnaut, il migliore dell’Allianz: ace del 22-19. Ishikawa e Piano tengono in linea i lombardi sino al 23-21.  Leon mette in rete il primo match point (24-22), ma il secondo colpo del ko lo firma Ter Horst: 25-22. 
    HANNO DETTOFabio Ricci (Sir Safety Conad Perugia): “La semifinale era il nostro obiettivo e non dovevamo sbagliare questa partita. Sapevamo che loro sarebbero venuti per fare partita vera e che ci sarebbero stati momenti di difficoltà, abbiamo tenuto di testa, giocato una palla alla volta, concreti e con pochi fronzoli. È andata bene e siamo contenti”.Matteo Piano (Allianz Milano): “Stasera non siamo riusciti a metterli in difficoltà con la nostra battuta. Loro hanno fatto una gran bella partita, hanno avuto spesso palla in mano e quindi hanno avuto una continuità migliore della nostra in cambio palla”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Perugia completa il quadro delle semifinaliste. Il programma

    MODENA – Definito il quadro delle 4 semifinaliste di Superlega. Questo il calendario. 
    1ª giornata Semifinali – Domenica 28 Marzo 2021 Ore 18.00Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley MonzaCucine Lube Civitanova – Itas Trentino 2ª giornata Semifinali – Mercoledì 31 Marzo 2021 Ore 20.30 (una gara giovedì 1 aprile ore 20.00 in diretta RAI Sport)Vero Volley Monza – Sir Safety Conad PerugiaItas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3ª giornata Semifinali – Domenica 4 Aprile 2021 Ore 18.00Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley MonzaCucine Lube Civitanova – Itas Trentino Eventuale 4ª giornata Semifinali – Mercoledì 7 Aprile 2021 Ore 20.30Vero Volley Monza – Sir Safety Conad PerugiaItas Trentino – Cucine Lube Civitanova Eventuale 5ª Giornata Semifinali – Domenica 11 Aprile 2021 Ore 18.00Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley MonzaCucine Lube Civitanova – Itas Trentino. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePlay Off A1 F.: Scandicci e Firenze vincono gara 1 degli Ottavi. Nwakalor firma 32 punti. Bergamo ultima in casa?Articolo successivoPlay Off: Quarti3, Perugia torna a fare la grande. 3-0 ad una Milano che non decolla LEGGI TUTTO