More stories

  • in

    Superlega: Pillole quarti gara 3. Leon macchina da punti, Patry e Kozamernik minacce dai 9 metri

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulla sfida decisiva tra umbri e lombardi in programma questa sera al Pala Barton.
    Sir Safety Conad PERUGIA – Allianz MILANO

    Nei 4 precedenti stagionali con Milano Wilfredo Leon ha realizzato l’incredibile cifra di 113 punti con il 56,7% di media in attacco (27, 27, 31, 28). In media sono oltre 28 punti a gara, 29,5 se si contano solo le due gare di questa serie dei playoff.
    Perugia ha vinto tutte e 4 le gare di spareggio disputate nei quarti di finale dei playoff nella sua storia. Nelle stagioni 2014/15 e 2015/16 superò Verona, nel 2017/18 Ravenna e nel 2018/19 Monza.
    41% le ricezioni perfette degli umbri in Gara 2, miglior prestazione stagionale per gli uomini di Heynen.
    Con i 3 realizzati in Gara 2 sono saliti a 11 i muri di Sebastian Solé nei 4 precedenti stagionali, unico giocatore in doppia cifra delle due rose.
    I 13 muri realizzati da Perugia nella sfida di domenica scorsa rappresentano il massimo assoluto di squadra nella storia della sfida.
    L’unico spareggio disputato da Milano nella storia dei playoff è quello vinto di recente negli ottavi di finale contro Verona.
    In Gara 2 Jean Patry ha messo a referto la miglior prova stagionale dai 9 metri nelle competizioni italiane. 3 gli ace dell’opposto francese senza commettere alcun errore.
    Anche Jan Kozamernik ha il braccio caldo in battuta: 5 gli ace del centrale sloveno nella sfida di Challenge Cup con lo Ziraat Ankara.

    Giocata ieri
    Vero Volley MONZA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA 3-2 (pillole)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 F.: Play off Scudetto: Oggi due gare degli Ottavi. Casalmaggiore-Chieri rinviata per covid LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off: Quarti3. Monza nella storia. Vibo Valentia ko solo al 5°

    L’ultimo punto di Monza – foto © Tarantini

    PLAYOFF QUARTI3 VERO VOLLEY MONZA – TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 3-2 (25-21, 17-25, 25-22, 22-25, 16-14)Vero Monza: Orduna, Lanza 19, Beretta 6, Lagumdzija 14, Dzavoronok 22, Galassi 13, Brunetti (L), Davyskiba 3, Federici (L), Holt. N.E. Poreba, Ramirez Pita, Falgari, Calligaro. All. Eccheli.Tonno Callipo Vibo Valentia: Saitta 3, Rossard 17, Chinenyeze 11, Drame Neto 19, Defalco 19, Cester 6, Sardanelli (L), Rizzo (L), Almeida Cardoso, Dirlic, Gargiulo. N.E. Chakravorti, Corrado. All. Baldovin.ARBITRI: Goitre, Luciani.NOTE – durata set: 27′, 28′, 30′, 33′, 25′; tot: 143′.
    MONZA – La sfida tra quarta e quinta della classifica di regular season non poteva che concludersi così. A gara 3, al quinto set, fino ai vantaggi: 16-14.A festeggiare uno storico accesso alla semifinale è stato il Vero Volley Monza che – dopo un vantaggio per 2-1 nel quarto set – ha accusato il buon turno di battuta di Aboubacar nel quarto set che ha portato al tie break. Un quinto set a corrente alternata con Monza che va al cambio campo 8-6, accusa il ritorno di Vibo da 11-9 a 11-12, fino ad un match point per i calabresi che Saitta ha vanificato con un servizio flot finito a metà rete: 14-14. Lagumdzija ha poi firmato i due punti finali di Monza.
    In aggiornamento LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Monza terza semifinalista

    MODENA – Con il passaggio del turno del Vero Volley Monza, a danno della Tonno Callipo Vibo Valentia (3-2), il tabellone dei play off si arricchisce della terza semifinalista. Domenica gara3 di Perugia-Milano definire il quadro completo. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePlay Off A1 F.: Ottavi1. Perugia continua la scalata… 3-1 a CuneoArticolo successivoPlay Off: Quarti3. Monza nella storia. Vibo Valentia ko solo al 5° LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Mercato: Online il tabellone di Superlega 2021/22

    MODENA– Come ogni anno è online da oggi il tabellone di volley mercato di Superlega 2021/22 con i principali movimenti dei club. Nelle tabelle i giocatori già sotto contratto (quelli di cui siamo a conoscenza), rumors di acquisti e cessioni. Nella colonna delle cessioni ci sono tutti i nominativi degli attuali organici di cui non è dato sapere se hanno contratti pluriennali in essere o se sono – in corso di questa stagione – stati confermati per la prossima stagione.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia F.: Ininfluente 3-0 tra Fenerbahce e YesilyurtArticolo successivoPlay Off A1 F.: Ottavi1. Perugia continua la scalata… 3-1 a Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia: Gran rimonta dell’Arkas Izmir sul rimaneggiato Galatasaray

    TURCHIA – Nel primo dei 2 big-match dei quarti di finale della Coppa di Turchia (domani Fenerbahce-Ziraat sembra quasi una finale anticipata) l’Arkas Izmir (senza Gungor e con Matic uscito dopo pochi scambi) ha sconfitto 3-2 il Galatasaray dopo essere stato in svantaggio 0-2 ed anche 8-13 e 20-22 nel terzo set. Va detto però che la formazione ospite era falcidiata dal coronavirus (assenti i titolari Keskin, Ulu e Mert) ed ancora con Subasi praticamente inutilizzabile (solo scampoli di gioco per lui). Dal terzo set funzionano i cambi di Glenn Hoag che toglie Winkelmuller, sposta Mandiraci opposto ed inserisce in banda il classe 2001 Mirza Lagumdzija (fratello minore dell’opposto di Monza).
    Quarti di finale: Gara secca: Risultati e programma (in ordine di tabellone)(20 marzo) Arkas Spor Izmir – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 3-2 (24-26, 21-25, 27-25, 25-21, 19-17)Top Scorer: E. Mandiraci 22, Gulmezoglu 15, Cengiz 11, M. Koc 11, M. Lagumdzija 10, Winkelmuller 8, Blankenau 8; Berezhko 23, Torres 21, Metin Ertugrul 11, Siratca 8, Yenipazar 7, Savas 6.
    (22 marzo) Halkbank Ankara – Tokat Belediye Plevne
    (21 marzo) Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul – Ziraat Bankkart Ankara
    (22 marzo) Spor Toto Ankara – TFL Altekma Izmir LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: Kim Yeon-Koung trascina le Heungkuk alla vittoria in g.1 di semifinale

    INCHEON – Trascinate dalla grande prova in attacco della stella coreana Kim Yeon-Koung (autrice di 29 punti con un ottimo 60% in att.) le Heungkuk Life Pink Spiders si aggiudicano, contro pronostico vista l’esclusione delle gemelle Lee, gara 1 di semifinale scudetto superando in 4 set le IBK Altos cui non sono bastati i 27 punti (col 42% in att.) della russa Lazareva.
    Gara 2 in programma lunedì a campi invertiti.
    Semifinale: Gara 1 (20 marzo)Heungkuk Life – IBK Altos 3-1 (25-20, 23-25, 25-18, 25-21) Serie: 1-0HEUNGKUK: Kim Yeon-Koung 29, Bruna Moraes 19, Kim Mi-Yeon 9, Lee Ju-Ah 9, Kim Chae-Yeon 7, Kim Da-Sol 1, Do Su-Been (L); Lee Han-Bi 1, Park Hyeon-Ju 0, Park Hye-Jin 0, Park Sang-Mi (L).IBK: Lazareva 27, Kim Hee-Jin 7, Kim Su-Ji 6, Pyo Seung-Ju 5, Kim Ju-Hyang 3, Cho Song-Hwa 1, Shin Yeon-Gyeong (L); Yook Seo-Young 9, Kim Ha-Kyoung 0, Park Min-Ji 0, Sim Mi-Og 0, Han Ji-Hyun 0.
    Calendario play-offSemifinaleGara 2 (22 mar): IBK Altos – Heungkuk LifeEv. Gara 3 (24 mar): Heungkuk Life – IBK Altos
    FinaleGara 1 (26 mar): GS Caltex – vincente semifinaleGara 2 (28 mar): GS Caltex – vincente semifinaleGara 3 (30 mar): vincente semifinale – GS CaltexEv. Gara 4 (1 apr): vincente semifinale – GS CaltexEv. Gara 5 (3 apr): GS Caltex – vincente semifinale
    FormulaSemifinale al meglio delle 3 gare; finale al meglio delle 5 gare. LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: DL sostegni grande delusione, nessun intervento per il comparto

    BOLOGNA – Il Comitato 4.0 manifesta grande delusione verso il decreto sostegni, che prevede interventi strutturali in diversi settori tranne che per lo sport.“Siamo molto amareggiati, le proposte che abbiamo avanzato e che erano contenute nel vecchio decreto ristori 5 sono state sfilate dal decreto sostegni” dichiarano Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Seria A, Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A, Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile.
    “Lo sport non ha solo un valore agonistico, disputare campionati e coppe, e così preparare gli atleti per le varie competizioni, dalle Olimpiadi ai campionati giovanili, ma è anche un importante settore economico con imprenditori che sostengono le società, contribuiscono al welfare delle famiglie e danno lavoro. In questo senso il Governo deve capire che lo sport va trattato come ogni altro settore economico” proseguono i presidenti.
    “Il calcio, la pallavolo, il basket non si sono mai fermati durante la pandemia, hanno tenuto compagnia a milioni di persone, entrando nelle loro case e concedendo qualche momento di leggerezza. Lo sport si è fatto carico dei costi dei protocolli sanitari senza poter contare su un euro di incasso, per via delle chiusure di stadi e palazzetti. Ci chiediamo allora se avremmo fatto meglio a fermarci e lasciare a casa migliaia di atleti e lavoratori senza contratto. Crediamo nella nostra responsabilità sociale e nell’importanza delle nostre attività per il territorio”.
    “Il premier Draghi ha anticipato la necessità di un ulteriore scostamento di bilancio perché si possa fare un ulteriore decreto. Abbiamo bisogno che le misure da noi proposte vengano recuperate in quel testo, pensiamo alle misure di liquidità, al credito di imposta, al ristoro per le spese sanitarie” proseguono i presidenti. “C’è bisogno di un impegno in prima linea del Sottosegretario Vezzali che sappiamo essersi data da fare, ma non basta, ci vogliono i risultati” conclude il Comitato 4.0. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Russell si deve operare? Mercato: Baranowicz a Cisterna, in banda arriva Kaziyski

    PIACENZA – Su La Libertà di Piacenza. Vincenzo Bosco scrive di un Russell in dubbio per le prossime sfide causa un problema all’anca destra che potrebbe richiedere un piccolo intervento con la possibilità di farlo prima o dopo le Olimpiadi.  L’eventuale che l’intervento sua fatto al termine delle Olimpiadi vorrebbe dire non avere il giocatore in avvio della prossima stagione.
    Intanto Piacenza è sempre più al centro di voci di mercato. Dopo essersi assicurata da parecchie settimane le prestazioni del regista francese Antoine Brizard, attualmente in Russia, e dell’opposto serbo ma di nazionalità sportiva turca Adis Lagumdzija in uscita da Monza e dello schiacciatore francese Thibault Rossard in uscita da Vibo Valentia voci di mercato dicono che in riva al Po potrebbe arrivare il bulgaro Kaziyski che lascerà Verona. A Cisterna andrà Baranowicz mentre il centrale Candellaro è dato vicinissimo a Vibo Valentia e Grozer dovrebbe tornare ad essere protagonista nel campionato tedesco.Al centro resta Polo e da Vibo Valentia arriva Cester. Dubbi invece sull’arrivo di Anzani da Civitanova.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteModena: Catia Pedrini blinda Giani dalle critiche dell’ambiente. Christenson? “E’ un arrivederci”Articolo successivoComitato 4.0: DL sostegni grande delusione, nessun intervento per il comparto LEGGI TUTTO