More stories

  • in

    Polonia: Gardini in semifinale, Anastasi a gara 3, Giuliani eliminato

    POLONIA – Sono scese in campo tutte quest’oggi le tre squadre allenate da coach italiani impegnate nei quarti di finale della Plusliga.Lo Jastrzebski Wegiel di Gardini è stata la prima squadra a staccare il pass per le semifinali grazie al successo per 3-1 in rimonta sul campo dell’Aluron CMC Warta Zawiercie a cui non è bastato il buon contributo della panchina (dentro Gjorgiev, Bociek e Kania per Cavanna, Malinowski e Niemiec) per invertire la tendenza della seconda parte dell’incontro. Per gli ospiti MVP il libero Popiwczak e top scorer l’opposto Al Hachdadi con 24 punti ed ottime percentuali offensive (68% di vinc. e 57% di eff.).Si risolverà invece a gara 3 (in programma martedì o mercoledì) la contesa tra il VERVA Warszawa ORLEN Paliwa e il Trefl Gdańsk. Oggi la formazione di Anastasi l’ha spuntata al tie-break 15-13 dopo essere stata avanti 2-0. Il team ospite nel 5° set è arrivato a 2 punti dal completare dalla rimonta poi sul 12-13 si è bloccato: errore in battuta di Wlazly (13-13), muro di Krol su Lipinski (14-13) ed ace fortunoso con l’aiuto del nastro (15-13) del secondo palleggiatore Kozlowski, schierato titolare nel quinto set.In tarda serata è poi arrivata l’eliminazione dell’Asseco Resovia Rzeszów di Giuliani sconfitto in soli 3 set dal PGE Skra Belchatow che dunque vola in semifinale. La serata no di Butryn (-8% di eff. in att.) e Szerszen (-10% di eff. in att.), sostituiti in corso d’opera da Domagala e Parodi (3 su 3 in att. e 71% di ric. pos.), ha affossato la formazione biancorossa mentre sul fronte opposto si sono messi in luce soprattutto Petkovic (MVP con 15 punti, 63% di vinc. e 53% di eff. in att., 3 ace) e Sander (15 punti, 65% di vinc. e 59% di eff. ni att., 3 muri e 1 ace).
    Quarti di finale: Gara 2: Risultati e programma27 marzo7° vs. 2°: Aluron CMC Warta Zawiercie – Jastrzębski Węgiel 1-3 (26-24, 18-25, 23-25, 22-25) Serie: 0-2Top Scorer: Bociek 15, Flavio Gualberto 12, Orczyk 11, Muagututia 8; Al Hachdadi 24, R. Szmyura 13, Wisniewski 12, Louati 12. MVP: Popiwczak.
    6° vs. 3°: VERVA Warszawa ORLEN Paliwa – Trefl Gdańsk 3-2 (25-22, 25-23, 21-25, 21-25, 15-13) Serie: 1-1Top Scorer: Kwolek 24, Krol 17, Grobelny 15, P. Nowakowski 11; Wlazly 25, B. Lipinski 23, Reichert 11, Crer 9. MVP: Wojtaszek (L).
    5° vs. 4°: Asseco Resovia Rzeszów – PGE Skra Bełchatów 0-3 (20-25, 21-25, 22-25) Serie: 0-2 Top Scorer e italiani: Cebulj 13, Domagala 9, Butryn 5, Jendryk 4, Parodi 3; T. Sander 15, D. Petkovic 15, Klos 9, Huber 8, Ebadipour 6. MVP: D. Petkovic.
    28 marzoore 14.45 8° vs. 1°: Ślepsk Malow Suwałki – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle
    FormulaQuarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania F.: Dresda e Schwerin fanno il primo passo verso la finale

    GERMANIA – Dresda (vincente per 3-1 sul campo del Potsdam) e Schwerin (sorprendente 3-0 allo Stoccarda che spreca un set point sia nel primo che nel terzo set) fanno il primo passo verso la finale.
    Semifinali: Gara 1 (27 marzo)4° vs. 1°: SC Potsdam – Dresdner SC 1-3 (25-18, 17-25, 26-28, 14-25)3° vs. 2°: Allianz MTV Stuttgart – SSC Palmberg Schwerin 3-0 (26-24, 25-20, 27-25)
    Programma Gara 2 (31 marzo)ore 17.30 1° vs. 4°: Dresdner SC – SC Potsdamore 20.15 2° vs. 3°: Allianz MTV Stuttgart – SSC Palmberg Schwerin
    Eventuale gara 3 (1 aprile)ore 18.00 1° vs. 4°: Dresdner SC – SC Potsdamore 17.00 2° vs. 3°: Allianz MTV Stuttgart – SSC Palmberg Schwerin
    FormulaQuarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteGermania: Berlino raggiunge il Friedrichshafen in finaleArticolo successivoPolonia: Gardini in semifinale, Anastasi a gara 3, Giuliani eliminato LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Berlino raggiunge il Friedrichshafen in finale

    GERMANIA – Il BERLIN RECYCLING Volleys è in finale per la 10° volta consecutiva grazie al sofferto 3-1 (2 set vinti ai vantaggi, il primo in rimonta da 24-22) ottenuto ai danni del Duren nella decisiva gara 3.
    Semifinale: Gara 3 (27 marzo)2° vs. 3°: SWD powervolleys DÜREN – BERLIN RECYCLING Volleys 1-3 (25-27, 21-25, 25-22, 25-27) Serie: 1-2
    FormulaSemifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri.
    Programma finale8 aprile: Gara 1: 1° vs. 3°: VfB Friedrichshafen – BERLIN RECYCLING Volleys11 aprile: Gara 2: 3° vs. 1°: BERLIN RECYCLING Volleys – VfB Friedrichshafen15 aprile: Gara 3: 1° vs. 3°: VfB Friedrichshafen – BERLIN RECYCLING Volleys18 aprile: Ev. Gara 4: 3° vs. 1°: BERLIN RECYCLING Volleys – VfB Friedrichshafen22 aprile: Ev. Gara 5: 1° vs. 3°: VfB Friedrichshafen – BERLIN RECYCLING Volleys

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFrancia: Poitiers ultima qualificata ai play offArticolo successivoGermania F.: Dresda e Schwerin fanno il primo passo verso la finale LEGGI TUTTO

  • in

    Play off 5° posto. Piacenza fa gli straordinari. Da 0-2 a 3-2 con Verona

    1° giornataGas Sales Bluenergy Piacenza – NBV Verona 3-2 (27-29, 21-25, 25-22, 25-15, 15-8)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 0, Clevenot 15, Polo 12, Grozer 32, Antonov 11, Mousavi 5, Fanuli (L), Scanferla (L), Tondo 1, Botto 1, Finger 0, Izzo 0, Candellaro 5. N.E. All. Bernardi.NBV Verona: Spirito 2, Kaziyski 26, Aguenier 6, Jensen 13, Magalini 10, Zingel 9, Donati (L), Bonami (L), Zanotti 0, Caneschi 0, Jaeschke 0, Peslac 0. N.E. Asparuhov. All. Stoytchev.ARBITRI: Simbari, Piana.NOTE – durata set: 33′, 31′, 33′, 24′, 16′; tot: 137′.
    PIACENZA – Dopo oltre due ore di gioco è la Gas Sales Bluenergy Piacenza a spuntarla al tie break con una gara in rimonta in questa prima giornata dei Play Off 5° posto SuperLega Credem Banca contro la NBV Verona.I piacentini, sotto 0-2, trovano la reazione decisiva che fa svoltare il match a loro favore, grazie anche agli innesti a partita in corsa di Izzo e Candellaro. NBV Verona dopo i primi due set giocati quasi alla perfezione non riesce nel terzo parziale a chiudere il match. È quello il momento decisivo che viene sfruttato al meglio da Clevenot e compagni e cambia l’inerzia della partita.Tra le fila biancorosse il top scorer è Georg Grozer con 32 punti che gli valgono anche il titolo di Mvp. Bene Clevenot e Antonov con 15 e 11 punti a referto.
    SESTETTI – Senza Russell, coach Bernardi schiera in campo la diagonale formata da Baranowicz al palleggio e Grozer opposto, Polo e Mousavi al centro, Clevenot e Antonov schiacciatori e Scanferla libero. NBV Verona in campo con Jensen, al palleggio Spirito, poi Aguenier-Zingel coppia centrale e Kaziyski-Magalini in banda e Bonami libero.
    LA PARTITA – In avvio di partita NBV Verona prova a sorprendere i padroni di casa con un mini break (1-3); Piacenza è brava e recupera, sfruttando un buon turno in battuta di Antonov (5-4). Gli scaligeri tornano avanti, approfittando di qualche errore dei piacentini (8-11) ma Clevenot e compagni accorciano le distanze con Antonov e Grozer al servizio (11-12). Piacenza sorpassa ma Verona risponde e contro-sorpassa gli avversari. Capitan Clevenot pareggia sul 23-23 e il set si chiude ai vantaggi: dopo una serie di scambi combattuti la spuntano gli ospiti (27-29).
    Secondo set che si apre con una Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza più in palla e brava a portarsi sul 4-1. Gli ospiti, però, iniziano la risalita e con il solito Kaziyski si portano in parità (10-10). Piacenza torna avanti con l’attacco di Antonov e con il muro biancorosso (13-11). Bernardi prova qualche soluzione e manda in campo Botto per Antonov. NBV Verona riesce nel sorpasso e allunga (18-21). La battuta out di Botto consegna il parziale agli ospiti (21-25).
    Nel terzo parziale partenza sprint per Spirito e compagni che scappano avanti (1-5) con Piacenza ancora una volta costretta a rincorrere. Izzo sostituisce Baranowicz al palleggio. I biancorossi reagiscono e trovano il pareggio con Grozer (6-6); dentro anche Candellaro per Mousavi. Gli ospiti però non ci stanno e tornano avanti. Torna in campo anche Antonov per Botto e proprio lo schiacciatore italo-russo mette a terra il pallone del 15-14. Piacenza difende con le unghie il vantaggio e Grozer chiude il parziale per i biancorossi (25-22).
    Quarto set combattuto punto a punto negli scambi iniziali: è Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a trovare il break prima con Candellaro (9-7) e poi con Grozer (11-8). Stoytchev chiama time out per interrompere il ritmo dei biancorossi. Clevenot e compagni ci credono e continuano a picchiare, mentre Verona fatica a tenere e non riesce a rientrare. Clevenot chiude la frazione di gioco e porta il match al tie break (25-15).
    Avvio di tie break con Piacenza che trova subito lo spunto e va sul 5-3; i biancorossi tengono e vanno al cambio campo avanti di 3 lunghezze (8-5). Verona non riesce a reagire, mentre i padroni di casa viaggiano spediti e conquistano una vittoria preziosa (15-8).
    HANNO DETTOA fine match è Marco Izzo a commentare la vittoria dei biancorossi: “Nei primi due set abbiamo fatto fatica, dopo abbiamo iniziato a giocare più puliti e a fare meglio le cose semplici. Siamo stati bravi ad alzare il nostro ritmo, mettendo in difficoltà Verona che fino a quel momento aveva giocato molto bene. Da parte nostra posso dire che abbiamo avuto una bella reazione e abbiamo giocato bene, serviva una svolta di energia anche a livello mentale. Sia chi parte titolare sia chi entra dalla panchina dà un contributo importante, siamo una squadra forte, abbiamo qualità”.
    Radostin Stoytchev: “I primi due set abbiamo giocato molto bene, soprattutto il primo, con alta efficienza in attacco, nel terzo fino all’ottavo punto eravamo in controllo, poi ci siamo incastrati su una rotazione e il nostro gioco è precipitato purtroppo. Nel quarto la partita era già diversa, sembrava che Piacenza avesse qualcosa in più anche sui palloni più scontati e abbiamo faticato molto ad uscire da ogni situazione. Al quinto set siamo arrivati senza energia ed è stato solo un proforma perché non ha funzionato molto. Da domani saremo già focalizzati su Vibo, ma con così poco tempo a disposizione è impossibile lavorare. Quello che potremo fare è recuperare i giocatori sul piano psicologico perché la sconfitta di oggi pesa sul morale del gruppo”.
    PROGRAMMA 1. GIORNATAGas Sales Bluenergy Piacenza-NBV Verona 3-2 (27-29, 21-25, 25-22, 25-15, 15-8)Domenica 28 marzo Ore 17.00 Leo Shoes Modena-Consar RavennaOre 18.00 Top Volley Cisterna-Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaOre 19:00 Allianz Milano-Kioene Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Giappone F.: La finale è tra le NEC Red Rockets e le Ageo Medics

    Le Ageo Medics accedono alla finale della Coppa di Giappone

    Coppa di Giappone: Semifinali (27 marzo)Hisamitsu Springs – NEC Red Rockets 2-3 (25-23, 28-26, 24-26, 15-25, 12-15)HISAMITSU: A. Inoue 21, Akinradewo 16, Hamamatsu 14, Nakagawa 12, Kato 2, M. Inoue 1, Toe (L); Imamura 11, Shirasawa 0, Ikeya 0, Hirayama 0. N.e.: Nomoto, Sakae, A. Araki.NEC: Furuya 26, Yoshida 20, Yamauchi 19, Ueno 12, Nojima 10, Yasuda 6, Kojima (L); Soga 1, Yanagita 0, Sawada 0, Kawakami 0. N.e.: Tsukada, M. Sato, Fujii (L).
    Ageo Medics – JT Marvelous 3-2 (25-21, 25-22, 18-25, 18-25, 15-13)AGEO: Y. Sato 29, Joseph 17, Santiago 11, Aoyagi 10, Uchiseto 10, Yamazaki 3, Yamagishi (L); Horie 0, S. Yamaguchi 0, Iwasawa 0, M. Sasaki 0, Tagawa 0. N.e.: Kamata, Niida.JT: M. Tanaka 25, Nuekjang 15, M. Takahashi 10, Shibata 4, Wada 3, Justice 1, Meguro (L); Nishikawa 23, Kitsui 8, Fukagaya 0, Nishizaki 0, Koyama 0. N.e.: Kanda, Sakakibara.
    TOKYO – Sarà tra le NEC Red Rockets e le Ageo Medics la finale della Coppa di Giappone femminile, in programma domani mattina sempre all’interno dell’Ota Ward Gymnasium di Tokyo.
    Nella prima semifinale le NEC Red Rockets (prive, rispetto al campionato, della turca Ozsoy e delle nazionali Koga, Shimamura e Yamada) sono uscite vincitrici al 5° set, dopo essere state sotto 0-2, contro le Hisamitsu Springs di Akinradewo (prive di Nagaoka e Ishii, in ritiro con la nazionale) grazie alla buona prova in attacco del trio di palla alta (26 punti per l’opposta Furuya e 39 punti in due per le schiacciatrici Yoshida e Yamauchi) e ai 12 muri di squadra (contro i 6 delle avversarie).
    Si è concluso al tie-break anche il secondo incontro, con le Ageo Medics della canadese Joseph (assente la nazionale Yoshino) che sospinte dai 29 punti di Yuka Sato l’hanno spuntata di misura (15-13) sulle JT Marvelous (prive dell’americana Drews e delle varie Momii, Hayashi, Akutagawa e Kobata) cui non sono bastati i 25 punti di Tanaka e il buon ingresso in campo nel corso del primo set della classe 2000 Nishikawa.
    Programma Finali (28 marzo)Finale 1°-2° postoNEC Red Rockets – Ageo MedicsFinale 3°-4° postoHisamitsu Springs – JT Marvelous
    FormulaSemifinali il 27/03; finali (1°-2° e 3-4° posto) il 28/03. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole Semifinali gara 1. Perugia perfetta in casa, Monza a suon di muri. Lanza e Ter Horst scaldano il braccio

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole su gara 1 della sfida tra umbri e brianzoli.
    Sir Safety Conad PERUGIA – Vero Volley MONZA

    Perugia ha vinto tutte e 13 le gare di semifinali playoff disputate tra le mura amiche (2 nel 13/14, 1 nel 14/15, 2 nel 15/16, 2 nel 16/17, 3 nel 17/18, 3 nel 18/19).
    Monza è l‘unica squadra della Superlega contro cui Perugia non ha conquistato nemmeno un set in questa stagione.
    Fabio Ricci è l’unico giocatore di Perugia, liberi esclusi, ad aver disputato tutti e 6 i set nei due precedenti stagionali.
    Al termine di gara 3 dei quarti contro Milano This Ter Horst ha raccolto il primo riconoscimento di MVP della sua esperienza perugina. L’olandese non veniva premiato da oltre un anno (5 febbraio 2020, Ravenna-Cisterna 3-1, 19ª RS).
    In queste tre stagioni in maglia Sir Wilfredo Leon ha raccolto ogni tipo di riconoscimento individuale in Italia. Alla collezione manca solo un premio di MVP nelle semifinali scudetto. Nella serie contro Modena della stagione 2018/19, l’unica per lui giocata finora, furono infatti premiati Podrascanin (gara 1) e Atanasijevic (gara 2 e 3).
    Monza non ha mai vinto tre gare consecutive contro Perugia nella storia dei precedenti. In questa stagione i brianzoli si sono aggiudicati entrambi gli scontri di Regular Season.
    Gianluca Galassi ha ricevuto proprio contro Perugia il suo primo e finora unico riconoscimento di MVP in stagione (22ª RS Perugia-Monza 0-3).
    In questa stagione Monza sta mantenendo una media perfetta di 10 muri punto a partita: sono infatti 290 nelle 29 gare disputate tra Coppa Italia, Regular Season e Playoff.
    Gli uomini di Ecchelli dovranno migliorare i numeri in ricezione per impensierire Perugia: nell’ultimo confronto infatti i brianzoli hanno messo a referto solo il 3% di perfette di squadra, peggior dato della loro stagione.
    Filippo Lanza ha ricevuto contro Vibo Valentia il primo premio di MVP in stagione. L’ultima volta per lui ai playoff risaliva a un’altra a una gara 3 dei quarti di finale (Trento-Verona 3-0, 2017/18).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile F.: Il Praia Clube ed il Minas di Negro fanno il primo passo verso la finale LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Il Praia Clube ed il Minas di Negro fanno il primo passo verso la finale

    Carol MVP di gara 1 tra Osasco e Praia Clube

    SAQUAREMA – Disputate nella notte italiana (e brasiliana dato che la seconda sfida si è conclusa ben oltre la mezzanotte locale) i match della gara 1 di semifinale della Superliga femminile.Nella prima partita classica maratona di circa 3 ore tra il Praia Clube e l’Osasco a cui alla fine non sono bastati i 34 punti di un’ottima Tandara. La formazione di Luizomar Moura paga le prestazioni negative delle schiacciatrici Tainara e Gabi Candido che si sommano all’infortunio di Jaqueline, oggi al rientro, ma costretta ad uscire nel primo set per una storta ad una caviglia ricadendo da un muro sul piede di un’altra giocatrice. Nel Praia Clube delude in attacco Fé Garay e cala alla distanza Brayelin dopo un ottimo avvio, ma i 7 muri di Carol (premiata MVP), gli 8 ace di squadra ed il contributo della panchina (discreto l’ingresso di Buijs oggi al rientro dopo lo stop per covid) alla fine premiano la formazione di Paulo Coco che si aggiudica un tie-break altalenante (0-3, 4-3, 4-7, 5-9, 11-10, 12-11) con l’ace di Claudinha (12-13) ed i 2 errori finali di una stremata e sovraccaricata Tandara: 12-15.Nella seconda partita il Minas vincitore della reg. season ha sconfitto 3-1 il Bauru (privo dell’infortunata Rabadzhieva), stesso risultato dei 3 precedenti stagionali. Dopo 2 set combattuti la formazione di coach Nicola Negro, che non perde dal 28 novembre, ha preso il largo nel terzo e nel quarto set sfruttando il calo di Rahimova (14 punti nei primi 2 set, 6 negli ultimi due). Con Cuttino completamente fuori partita (appena 3 punti e -19% di eff. in att. per la statunitense reduce dall’infortunio alla caviglia rimediato nell’ultima di reg. season) ci hanno pensato la solita Thaisa (21 punti, 58% in att., 4 muri e 2 ace), la MVP Pri Daroit (20 punti, 41% in att., 3 muri e 2 ace) e l’altra schiacciatrice Hodge-Easy (18 punti, 53% in att., 1 muro e 1 ace col picco di 10 punti e l’82% in att. nell’ultimo set) a risolvere la situazione in favore della formazione favorita.
    Semifinali (tutte le partite a Saquarema)Risultati Gara 1 (26 marzo)2° vs. 3°: OSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE – DENTIL PRAIA CLUBE 2-3 (21-25, 25-19, 25-18, 17-25, 12-15)MVP: Ana Carolina Silva “Carol”.
    1° vs. 4°: ITAMBE MINAS – SESI VOLEI BAURU 3-1 (25-22, 24-26, 25-19, 25-17)MVP: Pri Daroit.
    Programma (data e orari italiani)Gara 2 (29 marzo)ore 0.00 3° vs. 2°: DENTIL PRAIA CLUBE – OSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDEore 2.30 del 29/3 4° vs. 1°: SESI VOLEI BAURU – ITAMBE MINAS
    Eventuale gara 3 (31 marzo)ore 0.00 2° vs. 3°: OSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE – DENTIL PRAIA CLUBEore 2.30 del 31/3 1° vs. 4°: ITAMBE MINAS – SESI VOLEI BAURU
    FormulaQuarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Casalmaggiore/Lega: La decisione del Giudice Sportivo federale

    MODENA – Dopo la rinuncia della VBC Casalmaggiore alle due gare dei quarti di finale dei play off scudetto femminili è arrivato in serata giudizio del Giudice Federale che ha sanzionato le ragazze di Parisi con un doppio 0-3 a tavolino e nessun altra sanzione sul futuro del club che potrà così ripresentarsi al via del massimo campionato il prossimo anno.     
    COMUNICATO UFFICIALE N.3
    Il Giudice Sportivo Nazionale ha omologato le gare dei play off Scudetto A1 Femminile
    Rinuncia Gare Play Off Scudetto A1 femminileGara del 26/3/21 REALE MUTUA FENERA CHIERI — E’PIU’CASALMAGGIOREGara del 28/3/21 E’PIU’CASALMAGGIORE — REALE MUTUA FENERA CHIERI
    ll Giudice Sportivo Nazionale;– vista la comunicazione della Societa E’piu Casalmaggiore, datata 26/3 e dalla contestuale dichiarazione della Lega Pallavolo Femminile datata 26/3;– rilevato che la Società E Più Casalmaggiore, non può partecipare causa COVID, alle gare di Play Off Scudetto del 26 e 28 marzo 2021:– che secondo quanto previsto dalle norme regolamentari la societa cne non partecipa ad una o più gare deve considerarsi rinunciataria;– che nel caso di specie la rinuncia e dovuta a causa di Forza Maggiore;
    Per questi motivi, visti gli artt.11, 3°comma e 12, 4°comma del Reg.GareDELIBERA– di infliggere alla Società E Più Casalmaggiore la perdita delle gare con il peggior punteggio 3-0 (25-00; 25-00; 25-00) gara del 26/3 e 0-3 (00-25; 00-25; 00-25) gara del 28/3-2021; – di escludere la Società E Più Casalmaggiore dal Campionato A1 Femminile 2020/2021;– manda all’Ufficio Campionati Lega Pallavolo Femminile ed Ufficio Campionati Fipav per quanto di competenza.
    Affisso in Roma il 26 marzo 2021
    IL GIUDICE SPORTIVO NAZIONALE F toAvv. Massimo Pettinell! LEGGI TUTTO