More stories

  • in

    Cuore e determinazione, Trentino Itas vola alla SuperFinal

    CEV Champions LeagueCuore e determinazione, Trentino Itas vola alla SuperFinal
    Sono solo poco più di 100 Km a separare la Trentino Itas dalle SuperFinals di Champions. Verona, primo maggio 2021, Finale di Champions Legue. Fibrillazione per una sfida rivelazione tra la Trentino Itas, che continua ad essere inarrestabile in Europa, e lo Zaksa del tecnico Grbic, alla sua prima Finalissima, capace di abbattere i colossi del volley dei nostri giorni: prima la Cucine Lube Civitanova poi lo Zenit Kazan, gli stessi due team che due anni prima a Berlino si sfidavano a caccia della 2019 CEV Champions League.
    È la squadra di Angelo Lorenzetti il team uscito vittorioso dallo scontro in Semifinale nel derby tricolore. La Sir Sicoma Monini Perugia, dopo una partenza lampo, non è riuscita nella rimonta, o meglio, la solidità dei primi due set non è bastata alla corazzata bianconera che nei due parziali successivi si è affievolita consegnando l’accesso ai trentini, già vincitori con il massimo scarto nello scontro che valeva l’andata e a cui bastava la vittoria di soli due set per il passaggio del turno.
    Appuntamento nel weekend con la Post Season di SuperLega Credem Banca dove sia la Sir Safety Conad Perugia che l’Itas Trentino saranno impegnate nelle sfide valide per Gara 1 di Semifinale Play Off Scudetto.
    Risultati Semifinali CEV Champions LeagueSir Sicoma Monini Perugia – Trentino Itas 3-2 (25-22, 25-17, 23-25, 17-25, 15-6)Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle – Zenit Kazan 2-3 (17-25, 25-16, 25-21, 28-30, 18-20)Golden set: 15-13
    SuperFinals CEV Champions LeagueSabato 1 maggio 2021, Verona, AGSM ForumGrupa Azoty Kedzierzyn Kozle – Trentino Itas LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Femminile contro la quarantena? Fissate le date per Casalmaggiore-Chieri, ma le “rosa” sono obbligate allo stop

    MODENA – La Lega Pallavolo Femminile pretende che Casalmaggiore violi la quarantena imposta dalle autorità sanitarie locali? Che le poche ragazze a disposizione del club scendano in campo senza allenamento da giorni? Il dubbio viene visto che la struttura dell’evanescente Mauro Fabris ha fissato oggi le date delle partite degli ottavi di finale, sin qui rimandate per i casi di covid19 della squadra di coach Parisi, nelle giornate del 26 marzo (in Piemonte a casa del Chieri) e del 28 marzo (in Lombardia). Una calendario che va in contrasto – volutamente? – con le indicazioni dell’Ats Val Padana che ha messo in quarantena fino al 30 marzo  le 5 atlete, i 2 tecnici e il dirigente del team casalasco colpiti da covid19. Pare (sottolineiamo il “pare”) il risultato ultimo di un braccio di ferro tra vertici di Lega e club che parte da lontano, forse sin da quando la VBC manifestò dissenso nel CDA poi dimessosi un annetto fa.  Finirà a carte bollate con conseguente sospensione del campionato?   
    Il precedente – Nel calcio, ad inizio campionato, ci fu il caso analogo di Juventus-Napoli, gara che non si giocò per il mancato arrivo della squadra di Gattuso all’Allianz Stadium di Torino. Il primo verdetto fu quello del 3-0 a tavolino (e 1 punto di penalizzazione a danno dei partenopei) per poi passare, carte bollate alla mano,  alla cancellazione della sanzione e alla decisione di recuperare la partita. Il Napoli, infatti, non potè recarsi a Torino bloccato in Campania dalle autorità sanitarie locali.Cosa accadrà per Chieri – Casalmaggiore considerando che il club di patron Boselli Botturi, nel frattempo, si è visto costretto a sospendere anche tutte le sedute di allenamento?

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCina: Il Pechino si aggiudica g.1 di finale scudetto con 23 pt. di KovacevicArticolo successivoCivitanova: Leal torna dopo il covid19 LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Il Pechino si aggiudica g.1 di finale scudetto con 23 pt. di Kovacevic

    Marouf guida il Pechino alla vittoria in g.1 di finale scudetto

    Finale: Gara 1 (25 marzo)Beijing – Shanghai 3-2 (18-25, 23-25, 25-15, 25-23, 15-10) Serie: 1-0PECHINO: Kovacevic 23, Jiang Chuan 21, Wang Dongchen 10, Gu Jiafeng 5, Liu Libin 4, Marouf 2, Han Huangguang (L); Zhang Binglong 7, Kang Kang 0, Liu Ze 0. N.e.: Du Haoyu, Tang Chuanhang, Yang Fan, Shan Qingtao (L).SHANGHAI: Dai Qingyao 22, Wu Pengzhi 15, Zhang Zhejia 11, Fu Houwen 9, Chen Longhai 6, Guo Cheng 2, Qu Zongshuai (L); Sun Zeyuan 2, Han Tianyi 0, Zhan Guojun 0. N.e.: Tian Cong, Zhang Yichen, Bian Shijie, Ding Hui (L).
    QINHUANGDAO – Pronostici rispettati in gara 1 di finale scudetto del campionato cinese maschile: trascinato dagli attacchi di Uros Kovacevic (top scorer del match con 23 punti) e dell’opposto della nazionale Jiang Chuan (21 punti) e ben guidato in regia dal talento Marouf il Pechino la spunta al tie-break (dopo essere stato sotto 0-2) sullo Shanghai campione in carica cui non sono bastati i 22 punti del nazionale Dai Qingyao e i 15 muri di squadra (5 del solito Zhang Zhejia).
    Gara 2 in programma domani sempre all’interno della bolla di Qinhuangdao: lo Shanghai dovrà necessariamente vincere da 3 punti (0-3 o 1-3) per confermarsi campione di Cina.
    FormulaFinale scudetto giocata su due gare. In caso di una vittoria per parte non ci sarà il golden set, ma si terrà conto del quoziente set e, in seconda battuta, del quoziente punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova: Kawika Shoji torna negli USA

    PADOVA – Kawika Shoji torna negli USA per seguire il sogno olimpico. Il campionato in bianconero di Kawika s’interruppe lo scorso 29 gennaio quando, durante un’azione di giocò, subì la frattura spiroide del metacarpo del terzo dito della mano sinistra.“Sapendo che non avrebbe potuto disputare con noi quest’ultima parte della stagione dato che il suo percorso di riabilitazione è ancora in corso – dice il direttore sportivo Stefano Santuz – di comune accordo col giocatore abbiamo ritenuto che fosse importante per lui proseguire questa fase di recupero in America. Questo gli consentirà di prepararsi con la Nazionale in vista delle Olimpiadi, un’occasione importante per la sua carriera. Sia prima che dopo l’infortunio Shoji ha dimostrato di essere un ottimo atleta e un grande professionista, sempre vicino ai propri compagni e punto di riferimento per lo spogliatoio”.Classe 1987, in questa stagione Shoji ha disputato complessivamente 23 gare ufficiali (tra campionato e Coppa Italia), mettendo inoltre a segno 65 punti.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteOlimpidi: Partito da Fukushima il tour della Fiaccola OlimpicaArticolo successivoCev Cup: ore 17.30 live streaming. Zenit San Pietroburgo – Dinamo Mosca LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpidi: Partito da Fukushima il tour della Fiaccola Olimpica

    TOKYO – E’ iniziato ieri notte il grande viaggio della fiaccola olimpica in vista dei Giochi Olimpici di Tokyo. Il tour durerà 4 mesi e attraverserà le 47 prefetture del Giappone. La staffetta partirà dal National Training Center J-Village di Fukushima, alle ore 9 locali (l’una di notte in Italia).A causa delle restrizioni COVID-19, non sarà consentita la presenza degli spettatori, ma l’evento sarà trasmesso in live streaming sul sito Web di Tokyo 2020.Saranno le calciatrici della Nazionale giapponese di calcio femminile “Nadeshiko Japan” le tedofore che apriranno l’evento: le prime cinque prefetture che accoglieranno la fiaccola saranno Fukushima (25-27 marzo), Tochigi, (28-29 marzo), Gunma (30-31 marzo), Nagano (1-2 aprile) e Gifu (3-4 aprile). La torcia attraverserà il 98% del Giappone, prima di raggiungere la sua destinazione finale nello Stadio Olimpico di Tokyo il 23 luglio 2021, il giorno della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
    Il claim alla base della staffetta della torcia olimpica di Tokyo 2020 è “Hope Lights Our Way”, che unisce i giapponesi attorno a messaggi sul sostegno, l’accettazione e l’incoraggiamento a vicenda. La fiamma olimpica non solo simboleggerà l’alba di una nuova era diffondendo la speranza che illuminerà la nostra strada, ma servirà anche a diffondere la gioia e la passione dei giapponesi intorno al Movimento Olimpico mentre i Giochi si avvicinano. Il tour coinvolgerà circa 10.000 tedofori. (Foto Tokyo2020)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVolley Mercato: Tra Modena e Civitanova son sempre scintilleArticolo successivoPadova: Kawika Shoji torna negli USA LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Mercato: Tra Modena e Civitanova son sempre scintille

    MODENA – La rassegna stampa odierna ricorda come tra Modena e Civitanova si sia da tempo istaurato un clima “belligerante” oltre che sul campo anche tra le società. Soprattutto per le questioni di volley mercato dove le strade dei due club si sono incrociate con sempre maggior frequenza nelle ultime stagioni. Sulle rispettive cronache locali oggi non si cela la situazione, elencando i casi di tensione tra i due club. Da quello di Zaytsev due stagioni fa (lui sotto contratto con Modena ma idillio già a termine, corteggiato dalla Lube, poi a trattativa avanzata il repentino dietrofront del giocatore) allo scambio di palleggiatori Bruno – Christenson con la “presunta” battaglia degli striscioni esposti nelle due città dalle tifoserie (anche se leggenda narra che in entrambi i casi sia stata una sola tifoseria ad esporre i messaggi a Modena e a Civitanova per alimentare la possibilità di far sfumare lo scambio), passando per l’arrivo a Modena di Leal attratto in gialloblù dal ritorno di Bruno, suo compagno di Nazionale, alla questione Lavia (scivolato per la prossima stagione nel ruolo di terzo martello alle spalle di Ngapeth e Leal)  con molte probabilità lasciata definitivamente cadere ieri dalla Lube dopo l’attacco social da parte del presidente di Modena Catia Pedrini.   Prossima puntata?    

    Articolo precedenteCivitanova: Juantorena, “Trento è forte e in salute, ma in Semifinale faremo tesoro dell’impresa centrata con Modena”Articolo successivoOlimpidi: Partito da Fukushima il tour della Fiaccola Olimpica LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Juantorena, “Trento è forte e in salute, ma in Semifinale faremo tesoro dell’impresa centrata con Modena”

    CIVITANOVA – La Cucine Lube Civitanova scalda i motori in vista di Gara 1 della Semifinale Scudetto contro l’Itas Trentino, match in programma domenica 28 marzo (ore 18 all’Eurosuole Forum con diretta Rai Sport).Il capitano Osmany Juantorena parla a pochi giorni dal big match casalingo. “In Semifinale con Trento si alza l’asticella – dichiara lo schiacciatore biancorosso – domenica sarà un match duro. Ospitiamo una squadra che sta facendo molto bene, è in salute, con tutto l’organico a disposizione, e nelle prossime ore scenderà in campo a Perugia per la Semifinale di ritorno in Champions League. Ho vestito la maglia trentina, ma quello è il passato. Li ho sfidati parecchie volte e ci saranno altrettante battaglie sportive. Simon ha detto che noi due dobbiamo essere i punti di riferimento della Lube, ma è anche vero che nella nostra squadra tutti sanno responsabilizzarsi e salire in cattedra. La dimostrazione è arrivata nella doppia sfida con Modena, in cui abbiamo espresso una pallavolo di altissimo livello nonostante le assenze. Con tutto il rispetto per la Leo Shoes, l’Itas attualmente è superiore dal punto di vista tecnico e tattico. Non so quando recupereremo De Cecco e Leal, ma in una serie così ci servirebbe il roster al completo. Dobbiamo far tesoro dell’impresa centrata nei Quarti e fare del nostro meglio. Questo è uno dei campionati più combattuti e difficili degli ultimi anni. Sono emerse anche realtà meno attrezzate sulla carta come Monza, un valore aggiunto alla SuperLega Credem Banca 2020/21. Nulla è scontato, siamo nelle prime quattro e daremo tutto per vincere”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteLutto: Condoglianze a Jacopo Larizza per la scomparsa del padre LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Scandicci, Firenze e Perugia ai Quarti. Chieri-Casalmaggiore a tavolino o dai legali?

    Scandicci fa festa

    MODENA – Savino Del Bene Scandicci, Il Bisonte Firenze e Bartoccini Fortinfissi Perugia accedono ai quarti di finale dei Play Off Scudetto 2020-21.Nelle gare di ritorno degli ottavi, le due formazioni toscane e le umbre bissano i successi dello scorso weekend e superano il primo turno. Da sabato di nuovo in campo per le serie dei quarti, al meglio delle due vittorie su tre. 
    La Savino Del Bene Scandicci batte 3-0 la Zanetti Bergamo, replicando la vittoria della gara di andata. Le ragazze di Massimo Barbolini approcciano il match con grande attenzione, mostrando i muscoli nei primi due parziali, vinti con punteggi netti, chiudendo il discorso qualificazione con Stysiak e Popovic in palla. Nel terzo, mescolate le carte, le orobiche di Daniele Turino mettono la testa avanti ma subiscono la rimonta delle padrone di casa. Nei quarti le toscane affronteranno la Unet E-Work Busto Arsizio. 
    Il Bisonte Firenze si regala il duello con l’Imoco Volley Conegliano grazie al successo per 2-3 in casa della Delta Despar Trentino. Dopo il 3-1 dell’andata servivano due set per superare il turno, ma le gialloblù di Matteo Bertini non mollano, prendendosi i primi due parziali in rimonta dal 18-21 e dal 15-19. A quel punto, sotto 2-0 e con Guerra out per un problema fisico, le bisontine reagiscono con orgoglio e determinazione, riaprendo la partita nel terzo e poi riuscendo a chiudere i conti nel quarto, per imporsi alla fine anche nell’ininfluente tie break. Van Gestel eletta MVP del match grazie ai 15 punti (13 in attacco, 1 a muro e 1 al servizio), il 52% di ricezioni perfette e un grande lavoro anche in difesa. Tra le trentine, 26 punti per Piani e 20 per Melli.
    Affermazione netta della Bartoccini Fortinfissi Perugia, che batte per 0-3 la Bosca San Bernardo Cuneo e raggiunge i quarti di finale, pronta a sfidare la Igor Gorgonzola Novara. Nella sfida in Piemonte, le magliette nere di Davide Mazzanti mostrano una condizione psico-fisica brillante e mettono in fretta al sicuro il passaggio del turno. Le padrone di casa non riescono a entrare nel match e devono inoltre fare a meno per metà partita di Signorile. La cubana Carcaces è una spina nel fianco e firma 16 punti con il 61% offensivo, Ortolani ne aggiunge 11. 
    La Saugella Monza, fresca vincitrice della CEV Cup, attende di sapere il nome dell’avversaria che affronterà nei quarti di finale. Restano ancora da programmare, entro il limite di domenica 28 marzo, le due partite tra Reale Mutua Fenera Chieri e VBC èpiù Casalmaggiore.  Cause legali permettendo…
    TABELLINI Ritorno Ottavi di finale SAVINO DEL BENE SCANDICCI – ZANETTI BERGAMO 3-0 (25-16 25-13 25-20)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Courtney 3, Popovic 10, Stysiak 12, Pietrini 9, Lubian 6, Malinov 1, Merlo (L), Drewniok 5, Samadan 5, Bosetti 3, Cecconello 3, Camera, Carocci (L). Non entrate: Vasileva. All. Barbolini.ZANETTI BERGAMO: Prandi 1, Loda 5, Moretto 6, Lanier 11, Enright 6, Dumancic 5, Fersino (L), Faucette Johnson 5, Valentin, Faraone, Marcon. All. Turino.ARBITRI: Brancati, Salvati.NOTE – Durata set: 23′, 25′, 31′; Tot: 79′.
    BOSCA S.BERNARDO CUNEO – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 0-3 (18-25 17-25 11-25)BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Signorile, Ungureanu 5, Zakchaiou 3, Bici 7, Giovannini 6, Candi 5, Zannoni (L), Fava 2, Turco 1, Gay. Non entrate: Montabone, Battistino. All. Pistola.BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Aelbrecht 3, Ortolani 11, Carcaces 16, Koolhaas 8, Di Iulio 1, Havelkova 5, Cecchetto (L), Mlinar 4, Casillo 2, Scarabottini 1, Agrifoglio. Non entrate: Angeloni, Rumori (L). All. Mazzanti.ARBITRI: Rossi, Brunelli.NOTE – Durata set: 28′, 26′, 27′; Tot: 81′.
    DELTA DESPAR TRENTINO – IL BISONTE FIRENZE 2-3 (27-25 27-25 22-25 21-25 12-15)DELTA DESPAR TRENTINO: Piani 26, Melli 20, Fondriest 9, Cumino 1, D’Odorico 14, Pizzolato 1, Moro (L) 2, Furlan 7, Marcone 2, Ricci 1, Trevisan, Bisio. All. Bertini.IL BISONTE FIRENZE: Cambi 4, Nwakalor 15, Ogoms 10, Van Gestel 15, Alberti 12, Guerra 7, Panetoni (L), Enweonwu 12, Kone 3, Lazic 2, Hashimoto 1, Venturi. Non entrate: Neri. All. Mencarelli.ARBITRI: Piperata, Selmi.NOTE – Durata set: 29′, 35′, 28′, 28′, 16′; Tot: 136′. LEGGI TUTTO