More stories

  • in

    VNL: Nella bolla di Rimini ogni Nazionale sarà composta da un gruppo di 25 persone

    LOSANNA – La FIVB ha stabilito il limite di persone di ciascuna selezione che entrerà nella “bolla” di Rimini per la prossima VNL.Con 16 squadre maschili e 16 femminili impegnate contemporaneamente, nella stessa sede, a iniziare dalla fine di maggio, la FIVB ha deciso che ogni delegazione darà composta da un massimo di 25 persone – anticipa Daniel Bortoletto su WebvoleiIl numero include atleti e staff tecnico. Un numero che ha generato discussione in tutto il mondo sul come comporre la delegazione in maniera equilibrata tolti quindici posti per i 15 giocatori. Un torneo che molto probabilmente, essendo l’unico appuntamento per nazionali degli ultimi due anni pre Tokyo, vedrà al via le squadre che saranno in campo in Giappone. 
    Indipendentemente dal numero di atleti presenti nella bolla, la VNL vedrà comunque in 14 il numero di atleti per partita. Le nazionali dovranno inviare una lista iniziale di 35 giocatori alla FIVB entro la fine di aprile, raggiungendo l’elenco di 25 con l’ingresso nella bolla rilasciato a metà maggio.Durante la VNL verranno effettuati costanti test per il coronavirus. La FIVB varerà, nelle prossime settimane, un libretto con misure restrittive per i partecipanti.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia: Nelli e il Belgorod ai salutiArticolo successivoPlay off F.: Oggi la decisione per il rinvio di Casalmaggiore-Chieri LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Nelli e il Belgorod ai saluti

    BELGOROD – Il Belogorie Belgorod e Gabriele Nelli interrompono in anticipo l’avventura russa dell’opposto italiano. L’interruzione è stata ufficializzata con un post instagram sul canale del club.
    Nelli, sul suo profilo, scrive: “É già tempo di saluti. É già passata un’altra stagione sportiva. É stata una stagione difficile e particolare. Non sono arrivati i risultati che ci aspettavamo ma per me è stata un’esperienza di crescita sotto tutti i punti di vista. Adesso sono in Italia e mi godo un po’ il riposo (in isolamento)”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePerugia: Vital Heynen, “Ora non è facile. Abbiamo le due gare più importanti dell’anno”Articolo successivoVNL: Nella bolla di Rimini ogni Nazionale sarà composta da un gruppo di 25 persone LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Stecca clamorosamente anche il Taubaté. Il Montes Claros porta la serie a gara 3

    BRASILE – Dopo l’incredibile eliminazione del Sada Cruzeiro stecca anche il Funvic Taubaté nella gara 2 dei quarti di finale. Bruninho (messo in panchina nel quarto e nel quinto set) e compagni, fallosi (45 errori punto) ed incapaci di essere efficaci in battuta e a muro vincono solo di misura i primi 2 set contro il Montes Claros America che anche ad un set dall’eliminazione continua a crederci e trascinato dall’opposto Lucas Borges (votato MVP) porta l’incontro al tie-break. Anche nel set decisivo il Funvic Taubaté continua a collezionare errori punto (ben 7) e quindi non riesce a scrollarsi di dosso gli avversari che alla fine ringraziano per l’errore in ricezione di Mauricio Borges (palla slash chiusa a rete che vale il 14-12) e l’ennesimo in battuta di Felipe Roque (15-13).Per decidere l’ultima semifinalista servirà dunque gara 3, la cui data e sede potrebbe subire variazioni visto il divieto di svolgimento di avvenimenti sportivi nello stato di San Paolo.
    Quarti di finaleRisultati gara 215 marzo5° vs. 4°: Apan/Eleva/Blumenau – Minas Tenis Clube 1-3 (21-25, 16-25, 26-24, 28-30) Serie: 0-2
    16 marzo6° vs. 3°: Azulim/Gabarito/Uberlandia – Volei Renata Campinas 2-3 (21-25, 25-19, 25-17, 23-25, 17-19) Serie: 0-2
    17 marzo1° vs. 8°: Sada Cruzeiro – Volei UM Itapetininga 2-3 (25-15, 25-18, 21-25, 23-25, 16-18) Serie: 0-2 (inversione di campo perché gli avvenimenti sportivi sono vietati nello stato di San Paolo a causa dell’aggravarsi della pandemia)
    18 marzo7° vs. 2°: Montes Claros America Volei – EMS Taubaté Funvic 3-2 (23-25, 23-25, 25-21, 27-25, 15-13) Serie: 1-1Top Scorer*: Lucas Borges 20; Douglas Souza 23. MVP: Lucas Borges.*dati forniti dalla telecronaca televisiva. Tabellino ufficiale non pubblicato, come per tutte le partite casalinghe del Montes Claros che essendo formazione di basso budget evidentemente non dispone nemmeno di uno scoutman.
    FormulaQuarti, semifinali e finali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Praia Clube terza semifinalista, netto 3-0 al Barueri in gara 2

    Claudinha premiata MVP

    BRASILE – Dopo aver sofferto in gara 1 il Praia Clube vince facilmente gara 2 contro il giovane Barueri di Zé Roberto ed è la terza semifinalista della Superliga femminile.Domani si conoscerà l’ultima semifinalista con gara 3 tra Sesc RJ/Flamengo e Bauru, che ha perso il vantaggio del fattore campo conquistato in reg. season. A causa della proibizione di disputare eventi sportivi nello stato di San Paolo il match si svolgerà infatti a Rio de Janeiro.
    Quarti di finaleRisultati e programma gara 2 (orari italiani)14 marzo2° vs. 7°: OSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE – CURITIBA VÔLEI 3-1 (25-21, 16-25, 25-18, 25-19) Serie: 2-0 (inversione di campo per divieto di svolgimento di avvenimenti sportivi nello stato di Paranà)
    15 marzo5° vs. 4°: SESC RJ/FLAMENGO – SESI VOLEI BAURU 0-3 (20-25, 20-25, 22-25) Serie: 1-1
    17 marzo8° vs. 1°: BRASILIA VOLEI – ITAMBE MINAS 0-3 (13-25, 17-25, 16-25) (giocata in casa del Minas per divieto di svolgimento di avvenimenti sportivi nel distretto federale) Serie: 0-2
    18 marzo3° vs. 6°: DENTIL PRAIA CLUBE – SAO PAULO FC/BARUERI 3-0 (25-16, 25-13, 25-21) Serie: 2-0Top Scorer: Brayelin Martinez 17, Fé Garay 14, Ana Carolina Silva “Carol” 10, Jineiry Martinez 8, Michelle Pavao 8; Diana Duarte 9, Karina Barbosa 8, Kisy Cesario 6, Lorena Viezel 5. MVP: Claudia Bueno “Claudinha”.
    Programma gara 3 (orario italiano)19 marzoore 23.00 5° vs. 4°: SESC RJ/FLAMENGO – SESI VOLEI BAURU (inversione di campo per divieto di svolgimento di avvenimenti sportivi nello stato di San Paolo)
    FormulaQuarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Kovar, “Doppio successo su Modena frutto della coralità”

    CIVITANOVA – L’approdo della Cucine Lube Civitanova alle Semifinali dei Play Off Scudetto contro l’Itas Trentino è arrivato grazie a due match giocati con grande intensità. Privi degli indisponibili De Cecco e Leal, gli uomini di Gianlorenzo Blengini hanno battuto una formazione insidiosa ed esperta come la Leo Shoes Modena dando prova di solidità, completezza della rosa e di un atteggiamento ideale per le sfide da dentro o fuori. Il tecnico biancorosso ha puntato anche su un veterano che si è fatto trovare pronto, Jiri Kovar. Lo schiacciatore classe ’89 ha risposto presente all’appello restituendo serenità in campo al suo ingresso in Gara 1 e ripetendosi dall’inizio con una prova degna di nota nel secondo match a Modena.
    Ora l’atleta invita i compagni ad alzare ulteriormente il livello in vista delle sfide clou: “Sono contento di aver dato il mio contributo in questi due match, ma le imprese con Modena sono frutto di prestazioni corali, due vittorie di squadra. Le assenze pesano nell’economia delle gare, ma noi siamo la Lube e l’organico è validissimo, chi fa panchina qui giocherebbe titolare in atri team. Di sicuro non è stata facile la vigilia dei quarti, ma ci siamo compattati come fanno tutte le grandi squadre in queste circostanze. Penso che ognuno abbia motivazioni personali in vista degli impegni importanti. Per essere sul pezzo dopo tanti anni di volley giocato servono anche predisposizione e fortuna, io mi sono sottoposto a cinque interventi alle ginocchia e sono ancora in campo. In una stagione così complessa sapevamo che, nonostante gli accorgimenti, prima o poi avremmo avuto a che fare con il Covid-19, ma siamo in Semifinale e va bene così. Abbiamo davanti dei giorni preziosi per allenarci e recuperare gli indisponibili, poi ce la vedremo con Trento, una squadra ostica e completa. Per raggiungere la Finale dovremo fare di più in campo rispetto al gioco espresso nei Quarti”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Civitanova e Trento in semifinale, il programma del weekendArticolo successivoPlayoff: Quarti2, Highlights Modena – Civitanova 1-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Germania F.: Via ai play off. Schwerin ko in gara 1 dei quarti

    GERMANIA – I play off della Bundesliga femminile partono con la vittoria a sorpresa del Suhl che al tie-break supera lo Schwerin. Non steccano invece le altre favorite con Dresda, Stoccarda e Potsdam che si portano avanti 1-0.
    Quarti di finale: Risultati e programmaGara 1 (17 marzo)8° vs. 1°: Ladies in Black Aachen – Dresdner SC 1-3 (21-25, 23-25, 25-11, 17-25)Top Scorer*: Mikhailenko-Kicka 17, Haynes 15, Poll 11, Timmerman 8; Geerties-Janiska 15, Storck 13, Weitzel 12, Stigrot 9, Gates 9.*statistiche live, tabellino non pubblicato
    7° vs. 2°: Nawaro Straubing – Allianz MTV Stuttgart 0-3 (19-25, 22-25, 17-25)Top Scorer e italiane: tabellino non pubblicato e statistiche live incomplete.
    6° vs. 3°: Vfb Suhl LOTTO Thuringen – SSC Palmberg Schwerin 3-2 (28-30, 25-21, 25-17, 28-30, 15-11)Top Scorer: Harbin 33, Mohler 16, Pallag 16, Steger 13, de Zwart 8; Spelman 18, Alsmeier 16, Scholzel 13, Barfield 11, Szakmary 9, Oude Luttikhuis 8.
    5° vs. 4°: Rote Raben Vilsbiburg – SC Potsdam 1-3 (25-21, 23-25, 17-25, 20-25)Top Scorer: tabellino non pubblicato e statistiche live incomplete.
    a seguire aggiornamenti se pubblicati tabellini
    Gara 2 (20 marzo)1° vs. 8°: Dresdner SC – Ladies in Black Aachen2° vs. 7°: Allianz MTV Stuttgart – Nawaro Straubing3° vs. 6°: SSC Palmberg Schwerin – Vfb Suhl LOTTO Thuringen4° vs. 5°: SC Potsdam – Rote Raben Vilsbiburg
    Ev. Gara 3 (21 marzo)1° vs. 8°: Dresdner SC – Ladies in Black Aachen2° vs. 7°: Allianz MTV Stuttgart – Nawaro Straubing3° vs. 6°: SSC Palmberg Schwerin – Vfb Suhl LOTTO Thuringen4° vs. 5°: SC Potsdam – Rote Raben Vilsbiburg
    FormulaQuarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Incredibile! L’Itapetininga elimina il Sada Cruzeiro, da 0-2 a 3-2 in gara 2!

    Coach Peu premia Renan come MVP

    BRASILE – Si è materializzata pochi minuti fa una delle più grosse sorprese della storia del volley degli ultimi 25 anni. Il Sada Cruzeiro, dominatore della reg. season e più in generale dell’ultimo decennio, è uscito ai quarti di finale in sole 2 partite eliminato dall’Itapetininga che in gara 2 è riuscito nell’impresa di rimontare dopo i primi 2 set persi nettamente. Protagonisti dell’incredibile rimonta sono stati l’esperto opposto Renan (in Italia ha giocato a Ravenna e Monza e più recentemente e con meno fortuna a Castellana Grotte), MVP con 25 punti, il 51% in att. e 2 muri ed il 19enne schiacciatore Adriano Xavier, uno dei pochi talenti under 20 emersi in questa superlega; per lui 14 punti (10 dal 3° set in poi) col 48% in att. e 1 ace.Il Sada Cruzeiro paga dazio soprattutto per il flop al servizio nel tie-break (0 ace e 6 errori) e per lo scarso momento di forma di Alan (solo 11 punti per l’opposto della nazionale reduce da infortunio).
    IL TIE BREAKCon Alan sottotono Mendez schiera il cubano Lopez per la prima volta da opposto nella serie mentre in banda agiscono Conte e Rodriguinho. L’Itapetininga fa il primo break con Renan dopo difesa su Conte (2-4), risponde Conte a muro murando Renan (4-4). Grazie al muro di Carisio su Conte (5-7), l’Itapetininga cambia campo sul +2 (6-8), ma poi incassa il muro di Isac su Renan (8-8) ed il contrattacco di Lopez (9-8). Il turno di battuta di Adriano frutta però la palla slash chiusa a rete da Thales (10-11) ed il muro di Guiga su Lopez (10-12). Il cubano si rifà con 2 punti consecutivi (12-12), ma poi è murato dal neoentrato Raphael Marcarini (12-14). Otavio porta il set ai vantaggi con un primo tempo ed un muro su Renan: 14-14. Lopez ha per 2 volte il contrattacco del sorpasso, ma prima spara out (15-16) e poi viene murato da Carisio (16-17). Il quinto match point è quello buono: Isac non chiude e Adriano è bravissimo a trovare il mani e out della vittoria su una palla complicata (16-18).
    Johan contro il muro di Isac
    Quarti di finaleRisultati e programma gara 2 (orari italiani)15 marzo5° vs. 4°: Apan/Eleva/Blumenau – Minas Tenis Clube 1-3 (21-25, 16-25, 26-24, 28-30) Serie: 0-2
    16 marzo6° vs. 3°: Azulim/Gabarito/Uberlandia – Volei Renata Campinas 2-3 (21-25, 25-19, 25-17, 23-25, 17-19) Serie: 0-2
    17 marzo1° vs. 8°: Sada Cruzeiro – Volei UM Itapetininga 2-3 (25-15, 25-18, 21-25, 23-25, 16-18) Serie: 0-2 (inversione di campo perché gli avvenimenti sportivi sono vietati nello stato di San Paolo a causa dell’aggravarsi della pandemia)Top Scorer: Facundo Conte 22, Miguel Lopez 21, Isac Santos 17, Alan Souza 11, Otavio Pinto 8, Fernando Kreling “Cachopa” 1; Renan Buiatti 25, Adriano Xavier 14, Guilherme Emina “Guiga” 11, Thales Falcao 8, Johan Marengoni 7, Eduardo Carisio 3, Raphael Marcarini 1. MVP: Renan Buiatti.
    18 marzoore 20.30 7° vs. 2°: Montes Claros America Volei – EMS Taubaté Funvic (serie: 0-1)
    FormulaQuarti, semifinali e finali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off: Quarti2: Civitanova inarrestabile è semifinale. Modena sbatte contro 12 muri

    PLAY OFF QUARTI2LEO SHOES MODENA – CUCINE LUBE CIVITANOVA  3-1 (25-23, 21-25, 20-25, 22-25)Leo Shoes Modena: Christenson 3, Lavia 12, Mazzone 7, Vettori 12, Petric 10, Stankovic 3, Iannelli (L), Grebennikov (L), Karlitzek 2, Sanguinetti 6, Bossi 7, Buchegger 1, Porro 0. N.E. Rinaldi. All. Giani.Cucine Lube Civitanova: Falaschi 1, Juantorena 15, Simon 18, Rychlicki 19, Kovar 13, Anzani 5, Marchisio (L), Diamantini 0, Balaso (L), Hadrava 0, Yant Herrera 0, Larizza 0. N.E. All. Blengini.ARBITRI: Boris, Simbari.NOTE – durata set: 30′, 32′, 30′, 29′; tot: 121′.
    MODENA – Civitanova, seppur vistosamente in riserva di energie (e ben nascondendo qualche acciacco fisico), non perde l’occasione  per chiudere il prima possibile la serie dei Quarti dei Play off. 3-1 a Modena dopo un primo set perso perché la squadra biancorossa fatica a trovare il campo al servizio. Simon e Juantorena sono i protagonisti del successo della Lube guidata ancora da un concreto Falaschi. Modena chiude la stagione con Giani che non trova contromisure nonostante arrivi anche a ribaltare la formazione nel corso della gara, la squadra non ci mette l’aggressività necessaria. La Lube va in semifinale mentre Modena, che ora dovrà ricaricare le batterie per ripartire, tornerà in campo per i play off per la Challenge Cup. In terra di tortellini, è solo un brodino.
    PIU’ E MENO – Due grandi differenze nei totali di squadra: Lube a 12 muri contro i soli 3 di Modena, 6 ace (18 battute sbagliare) contro 3 ace e 20 battute sbagliate di Modena. Attacco simile (49% Modena, 50% Civitanova), idem la ricezione 48% a  51% di positiva per Civitanova. Nei singoli spicca l’83% di Simon in attacco (10 su 12 in attacco) capace anche di 5 muri e 3 ace. Juantorena tiene 31 palloni in ricezione (55%) e ne attacca 30 (47%). 4 muri di Kovar. Per Modena c’è il 44% di Vettori (12 su 27 ma con 4 muri subiti e 3 errori), 41% di Lavia (12 su 29, 2 muri subiti e 1 errore). Il migliore di Modena è Grebennikov, potrebbe fare l’alzatore in molte squadre di A1/A2, ha chiuso con il 94% in ricezione, 62% di perfetta, 0 ace subiti. 
    HANNO DETTOAndrea Giani (Leo Shoes Modena): “Ci sono dei rimpianti; quello che abbiamo messo in determinati parziali doveva esser messo anche in altri. Mi dispiace molto che la serie sia finita qui perché potevamo portarli alla bella, bravi loro a fare quel che hanno fatto”.Robertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo disputato una grande gara al PalaPanini e siamo stati bravi a non mollare mai, nemmeno quando eravamo sotto nel punteggio. Da tempo ci alleniamo con grande impegno e si vede in campo, giochiamo bene anche se alla vigilia della serie abbiamo perso due atleti importanti. Ora ci attende un’altra grande squadra come Trento. Ho parlato molto con Juantorena, noi due siamo importanti anche come trascinatori e daremo tutto per la squadra”.
    SESTETTI – Modena con il sestetto consolidato, Christenson in regia, Vettori opposto, Lavia e  Petric in 4, Stankovic e Mazzone al centro, Grebennikov libero.  Civitanova con Falaschi in regia, Rychlicki opposto, Kovar – Juantorena in 4, Anzani e Simon al centro,  Balaso libero.
    LA PARTITA –  Break Lube per il 5-6 con Kovar che difende e Juantorena che fa mani out. il turno di battuta d Christenson fa danni: 10-6. Juantorena messo sotto pressione dalla battuta subisce un muro di Mazzone, contrattacco di Vettori, Mazzone e Lavia con Grebennikov che ci mette del suo in difesa. Il set è un continuo rincorrersi delle due squadre con Modena però sempre avanti almeno di una lunghezza. Alla Lube la battuta balbetta (5 errori a metà parziale), Modena trova Vettori ispirato: 20-15. Lube mai doma nonostante un attacco che non punge (30% Rychlicki, 44% per Osmany Juantorena). Simon e Rychlicki salgono in cattedra a muro (5 totali Lube), ne fanno e spese Lavia e Petric (che esce per Karlitzek) 21-21.  La Lube pasticcia ancora al servizio (Simon mette in rete la terza battuta) e dai  nove metri non spinge più. Christenson, palla in testa, ne approfitta: Stankovic, l’ex, passa al centro, Vettori chiude 25-23. 
    Altro punto a punto con la Lube che dimostra di accusare in brillantezza. Modena allunga con ace di Christenson e poi due contrattacchi vincenti. Da 5-6 a 11-8: un lungo 6-2. Modena tiene il passo fino al 19-18. Qui la Lube prende in mano l’incontro e si ritrova in un lampo avanti 19-23. Migliora tantissimo la ricezione, il gioco di Falaschi viene agevolato e Simon può attaccare 7 palloni al 71% (ci mette anche 2 muri). 
    Set che parte con la Lube che torna quasi ingiocabile: pronti via, 2-7. La Leo Shoes non riesce a dare segnali di ripresa con la Lube che è tornata a spingere al servizio e si tiene avanti di +6 punti (7-13). Giani toglie Mazzone (dolorante ad un ginocchio), dopo l’ennesimo muro subito dai suoi, toglie Vettori e Petric per Buchegger e Karlitzek. Sul 17-23 entra anche Sanguinetti per Stankovic. Testa al 4° set. Yant per Kovar sul 19-23. Una battuta out di Buchegger vale l’1-2 per la Lube. Civitanova è cresciuta tantissimo in ricezione (65%) e attacco (61%), è set spartiacque del match.  Modena “crolla” al 48% in attacco (Vettori 17%, 1 su 6).
    Modena riparte con Bossi (per Mazzone), Karlitzek (Petric) e Sanguitetti (Stankovic). Set a due velocità. la Lube avanti 5-7 con Simon che dai nove metri fa male, Modena che torna con il turno di battuta di Christenson, in contrattacco si fa sentire con Bossi (3 attacchi per lui e un muro su Juantorena): 11-9. Rientra Vettori.  La Lube rientra sull’avversario al piccolo trotto: 13-13, 14-15. Acuti modenesi con Elia Bossi che si prende per due volte Juantorena a muro (17-17. Ma quando lo sforzo dei padroni di casa sembra poter riaprire il set ecco che Vettori spara incredibilmente out il pallone del possibile 18-18 che diventa 17-19. La Lube, dall’alto della sua esperienza, ringrazia: muro di Kovar (a uno) su Vettori   LEGGI TUTTO