More stories

  • in

    Champions League F.: Doppia diretta per Novara-Conegliano e Vakifbank-Busto Arsizio

    MODENA – Doppia diretta per le semifinali di Champions League femminile. Raisport e Sky.
    PROGRAMMA DELLE GARE DI ANDATAMercoledì 17 marzo, ore 18.00 Vakifbank Istanbul (TUR) – Unet E-Work Busto Arsizio Diretta Rai Sport + HD e Sky Sport Arena
    Mercoledì 17 marzo, ore 21.00  Igor Gorgonzola Novara – A.Carraro Imoco Conegliano Diretta Rai Sport + HD e Sky Sport Arena
    PROGRAMMA RITORNOMartedì 23 marzo, ore 20.30A.Carraro Imoco Conegliano – Igor Gorgonzola Novara  Mercoledì 24 marzo, ore 18.00Unet E-Work Busto Arsizio – Vakifbank Istanbul (TUR)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile: Vissotto (36 punti) porta il Renata Campinas in semifinale. 3-2 all’Uberlandia anche in gara 2Articolo successivoA2 F.: Pool Promozione, oggi la rivincita tra  Macerata e Mondovì LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Vissotto (36 punti) porta il Renata Campinas in semifinale. 3-2 all’Uberlandia anche in gara 2

    Horacio Dileo, Leandro Vissotto e Demian Gonzalez

    BRASILE – Nonostante le assenze già accusate in gara 1 (fuori lo schiacciatore di riferimento Vaccari, che la prossima stagione sarà in Francia al Tourcoing, per una distorsione alla caviglia; il libero titolare Bruno Bello ed il secondo opposto Angellus entrambi per covid) il Renata Campinas è la seconda semifinalista della Superliga grazie ad un altro 3-2 ai danni del neopromosso Uberlandia che nel tie-break non sfruttato un vantaggio di 13-12 e poi un match point sul 17-16.La formazione di coach Horacio Dileo ha sofferto molto soprattutto nel 2° e 3° set (persi nettamente), ma alla fine l’ha spuntata aggrappandosi al suo opposto Leandro Vissotto: l’ex-opposto di Trento e della nazionale verdeoro ha realizzato ben 36 punti col 60% in att. (44% di eff.), addirittura 12 punti col 71% in att. (59% in att.) nel decisivo 5° set, terminato con un suo contrattacco vincente.
    Quarti di finaleRisultati e programma gara 2 (orari italiani)15 marzo5° vs. 4°: Apan/Eleva/Blumenau – Minas Tenis Clube 1-3 (21-25, 16-25, 26-24, 28-30) Serie: 0-2
    16 marzo6° vs. 3°: Azulim/Gabarito/Uberlandia – Volei Renata Campinas 2-3 (21-25, 25-19, 25-17, 23-25, 17-19) Serie: 0-2Top Scorer: Daniel Pinho “Bala ” 24, Matheus Silva 18, Romulo Silva 12, Lucas Salles Araujo 9, Luan Mota 7; Leandro Vissotto 36, Bruno Temponi 15, Michel Saraiva 9, Lucas Barreto 7, Renan Bonora 3. MVP: Leandro Vissotto.
    17 marzoore 20.30 1° vs. 8°: Sada Cruzeiro – Volei UM Itapetininga (Serie: 0-1) (inversione di campo perché gli avvenimenti sportivi sono vietati nello stato di San Paolo a causa dell’aggravarsi della pandemia)
    18 marzoore 20.30 7° vs. 2°: Montes Claros America Volei – EMS Taubaté Funvic (serie: 0-1)
    FormulaQuarti, semifinali e finali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Berlino è l’ultima semifinalista

    GERMANIA – Il Berlin Recycling Volleys liquida come da pronostico il Netzhoppers anche in gara 2 ed è l’ultima semifinalista della Bundesliga.
    Quarto di finale16 marzo3° vs. 6°: BERLIN RECYCLING Volleys – Netzhoppers KW-Bestensee 3-0 (25-22, 25-14, 25-21) Serie: 2-0Top Scorer: Tuia 13, Brehme 11, Patch 11, Eder Carbonera 10, Carle 7; Allik 13, F. John 9, J. Kovac 4.
    Programma semifinaliGara 1 20 marzo: 2° vs. 3°: SWD powervolleys DÜREN – BERLIN RECYCLING Volleys21 marzo: 1° vs. 4°: VfB Friedrichshafen – SVG Lüneburg
    Gara 224 marzo: 3° vs. 2°: BERLIN RECYCLING Volleys – SWD powervolleys DÜREN25 marzo: 4° vs. 1°: SVG Lüneburg – VfB Friedrichshafen
    Eventuale Gara 327 marzo: 2° vs. 3°: SWD powervolleys DÜREN – BERLIN RECYCLING Volleys28 marzo: 1° vs. 4°: VfB Friedrichshafen – SVG Lüneburg
    FormulaSi gioca al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Novara c’è il derby. Daalderop: “Sfida durissima. Credo si possa fare meglio di Rimini”

    Daalderop pronta per la sfida all’Imoco

    NOVARA – Dopo il secondo posto alle Finali di Coppa Italia, l’Igor Volley si prepara a tornare in campo per la prestigiosa semifinale di Champions League. L’appuntamento è alle 21 di domani, mercoledì 17 marzo, al Pala Igor per la sfida alla corazzata Conegliano, affrontata proprio domenica nella finalissima di Coppa Italia.Per la società azzurra, campione in carica dal maggio 2019, è la seconda semifinale raggiunta nella massima competizione internazionale per club, cui capitan Chirichella e compagne arrivano per altro con un percorso “netto” (8 vittorie su 8 in stagione) e una serie aperta di 12 successi consecutivi in Europa, 23 nelle ultime 25 gare giocate. Il match sarà trasmesso in diretta su Rai Sport HD (in chiaro) e su Sky Sport.
    “Sono emozionata e felice all’idea di giocare questa doppia sfida – spiega la schiacciatrice olandese Nika Daalderop –, perché per me è la prima Champions League in carriera ed è la prima volta che gioco una partita di questo livello con il club. A questo punto della competizione arrivano solo le squadre migliori, più forti, quindi non è che sia strano o penalizzante l’incrocio con Conegliano che è una delle squadre più forti al mondo. Ovviamente sarà una doppia sfida durissima ma credo si possa fare meglio di quanto visto in Coppa Italia”.
    “A Rimini – prosegue Daalderop – abbiamo giocato il nostro miglior match dei tre stagionali contro Conegliano e il rammarico riguarda il secondo set: avremmo potuto vincerlo e, se ci fossimo riuscite, dare poi uno sviluppo diverso all’intera partita. Cosa farà la differenza? Dovremo spingere forte in battuta, perché abbiamo visto che l’unico modo per mettere in difficoltà il loro gioco è mettere sotto pressione la loro ricezione. Questo è un’ulteriore crescita in difesa potrebbe davvero fare la differenza a nostro favore”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCev Cup F.: Finale andata. Monza, un passo verso la Coppa. 3-0 al GalatasarayArticolo successivoFinlandia F.: Via alle semifinali. Perde 3-2 l’Hameenlinna di Pentassuglia e Di Maulo LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup F.: Finale andata. Monza, un passo verso la Coppa. 3-0 al Galatasaray

    CEV CUP – FINALE ANDATASAUGELLA MONZA – GALATASARAY ISTANBUL 3-0 (25-23, 25-15, 25-16)– rivediamolaSaugella MONZA: Heyrman 14, Van Hecke 17, Orro 1, Begic 6, Danesi 11, Meijners 12, Parrocchiale (L), Squarcini, Orthmann 3. Non entrate: Carraro, Negretti (L), Obossa, Davyskiba. All. Gaspari.Galatasaray HDI ISTANBUL: Aydin 8, Eroglu 5, Akin 2, Keskek Sezen 5, Onal 1, Kosheleva 18, Karadayi (L), Ericek 1, Karaagac 1, Salih, Hacimustafaoglu 1. Non entrate: Yesilirmak. All. Guneyligil.ARBITRI: Grellier, Till.NOTE – Durata set: 26′, 23′, 21′; Tot: 70′.
    MONZA – Vittoria per 3-0 per la Saugella Monza nella gara di andata di Cev Cup contro il Galatasaray Istanbul.Gara di ritorno il 23 marzo a Istanbul.
    L’ANALISI – All’Arena di Monza arriva una prova sontuosa della formazione di Marco Gaspari, brava ad imprimere fin dall’inizio del confronto ritmo e costanza, utile a mettere alle corde una squadra, quella turca, ben organizzata e pronta a pungere grazie alle bordate della determinata Kosheleva (18 punti per lei). Le turche, arrivate in Brianza senza l’opposto titolare Rykhliuk, reggono il passo delle monzesi nelle fasi iniziali di primo set, praticamente dominato dalle lombarde, arrivando fino all’aggancio al 23-23. Con esperienza e decisione, Monza però riesce a chiuderlo a proprio favore, spegnendo così l’entusiasmo delle turche. Da lì in poi è una sinfonia rosablù: Orro alza in modo perfetto per le sue bocche da fuoco Meijners, Van Hecke e Begic, trovando inoltre nelle fast di Heyrman delle soluzioni importanti per perforare la difesa di Istanbul (ben tenuta dal libero Karadayi). Prese le misure anche a Kosheleva, principale terminale offensivo delle ospiti, Monza viaggia sul velluto, salendo pesantemente d’intensità anche a muro (6 personali di Danesi e 4 di Heyrman, 17 di squadra) per portarsi a casa una vittoria importantissima in vista del match di ritorno, fissato il 23 marzo ad Istanbul, nel quale alle monzesi basterà vincere due set per portarsi in Italia la seconda coppa continentale in ordine di importanza. HANNO DETTO Edina Begic (Saugella Monza): “Abbiamo giocato davvero bene stasera. Abbiamo spinto con la battuta, con il muro-difesa e sono davvero contenta di questo. Mi dispiace per loro perchè alcuni casi di Covid non gli hanno permesso di essere al completo. Mi auguro che nella Finale di ritorno potremo replicare questa bella performance, continuando a fare bene dai nove metri e a muro. Non abbiamo vinto nulla per adesso: dobbiamo preparare il ritorno fra una settimana in Turchia, ripartendo dalle cose che hanno funzionato stasera e puntare a fare nostra questa coppa”.  SESTETTI – Gaspari sceglie Orro-Van Hecke, Heyrman e Danesi al centro, Begic e Meijners bande, Parrocchiale libero. Istanbul risponde con Akin al palleggio, Aydin opposto, Eroglu e Keskek centrali, Onal e Kosheleva schiacciatrici e Karadayi libero.
    LA PARTITA – Inizio equilibrato (4-4), poi due lampi di Heyrman, intervallati da uno di Begic, portano la Saugella sull’8-4 e Guneyligil chiama time-out. Monza continua a spingere con il duo Heyrman-Begic, al quale si aggiungono anche le bordate di Meijners, 12-7. Kosheleva tenta di dare una scossa alle turche, ma la Saugella mette in scena una correlazione muro-difesa devastante con una super Heyrman (anche un ace per lei) e un attacco preciso: 16-9 e time-out Galatasaray. Aydin scuote le sue prima in attacco (17-12), e poi con un turno in battuta che agevola le buone giocate di Kosheleva, 18-14. Muro di Begic su Kosheleva dopo il mani fuori di Van Hecke (20-14), ma reazione di Istanbul con il muro di Akin su Begic ed una sbavatura delle monzesi, 20-17 per le padrone di casa e time-out Gaspari. Kosheleva risponde a Begic (21-19), poi primo tempo di Aydin e pallonetto spinto di Kosheleva a regalare la parità alle turche, 21-21 ed è time-out Monza. Ancora Kosheleva (filotto di quattro punti Galatasaray), ma Meijners e Van Hecke firmano il controsorpasso delle italiane, 23-22. Errore di Aydin al servizio, giocata di Kosheleva ma diagonale di Van Hecke a regalare il primo set alla Saugella Monza, 25-23.
    Sestetti confermati. Punto a punto iniziale (4-4), con Heyrman e Begic a schiacciare per Monza e Kosheleva ed il buon turno in battuta di Eroglu a trainare Istanbul. Break Saugella Monza, come nel primo set, grazie ad Heyrman, Van Hecke (ace) e Meijners, 8-4. Dopo il time-out Istanbul continua il momento sì delle lombarde, con Meijners, Van Hecke ed un paio di errori delle turche a valere l’11-6 Saugella. Danesi mura la neo entrata Sude, Van Hecke continua a spingere in fase offensiva ed è nuovo time-out Istanbul sul 14-7 Saugella Monza. Con il turno in battuta di Meijners (anche un ace per lei) Monza prende il largo, appoggiandosi anche a Van Hecke, Danesi e una sbavatura ospite per allungare, 17-9. Eroglu spezza il break delle padrone di casa, 18-10, brave però a non perdere il consistente vantaggio accumulato nonostante un paio di tentativi delle ospiti, guidati da Kosheleva, di accorciare il gap, 20-13. Due fast di Heyrman portano Monza ad un passo dall’obiettivo (23-14), centrato poi con due assoli di Danesi (muro su Eroglu e primo tempo), 25-15. Stesse atlete in campo e stesso andamento. Monza scappa subito con un break firmato da Begic, Danesi e Meijners (anche un ace per l’olandese), 5-1. Aydin prova a dare una sterzata al trend con un diagonale vincente e poi un ace (7-4), ma Van Hecke ed il fallo di Kosheleva coincidono con il 9-5 Saugella. Muro di Danesi su Kosheleva grazie all’ottimo turno dai nove metri di Heyrman, poi praticamente solo monzesi in campo. Gaspari fa rifiatare Begic inserendo Orthmann: la tedesca, insieme a Meijners e Van Hecke, contribuisce alla vittoria del set, 25-16, e della Finale di andata della CEV Cup per Monza, 3-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Esordio vincente per lo Shanghai (senza Sedlacek). Altra vittoria per il Pechino

    Lo Shanghai la spunta al tie-break all’esordio in campionato

    QINHUANGDAO – Giocati questa mattina altri sei incontri del campionato cinese maschile, iniziato ieri all’interno della bolla di Qinhuangdao.
    Nella Pool A vittorie in 3 set per il Pechino di Kovacevic e Marouf (0-3 al Liaoning) e per l’Henan (0-3 all’Hubei), mentre lo Shanghai campione in carica ha fatto il suo esordio in campionato senza l’ex-Monza Sedlacek ed è riuscito a spuntarla solamente ai vantaggi del tie-break contro lo Zhejiang (in luce il centrale della nazionale Zhang Zhejia con 21 punti).
    Per quanto riguarda la Pool B, vittorie da 3 punti per lo Jiangsu di Cupkovic e Bojic (3-1 allo Shandong) e per il Fujian (1-3 all’Hebei), mentre il Sichuan ha vinto di misura al tie-break contro il Tianjin.
    Risultati 16 marzoPool AShanghai – Zhejiang 3-2 (19-25, 25-23, 25-17, 23-25, 17-15)Top Scorer: Zhang Zhejia 21, Dai Qingyao 18, Wu Pengzhi 17, Fu Houwen 10, Chen Longhai 9; Zhang Jingyin 28, Jin Zhihong 16, Zhang Guanhua 15, Li Yongzhen 7.
    Hubei – Henan 0-3 (21-25, 20-25, 23-25)Top Scorer: Lin Haikun 14, Miao Ruantong 10, Song Yang 9; Li Yize 13, Cui Jianjun 13, Jiang Zhengyang 10.
    Liaoning – Beijing 0-3 (14-25, 17-25, 9-25)Top Scorer: Cong Xu 8, Xu Jingze 4; Zhang Binglong 16, Kovacevic 15, Tang Chuanhang 11, Wang Dongchen 6.
    Riposa: Guangdong
    Pool BHebei – Fujian 1-3 (18-25, 14-25, 32-30, 22-25)Top Scorer: Sui Xiangyu 15, Yao Baolong 10, Lidong Maya 10, Shi Zengchao 8; Chen Zuodong 26, Gao Jieming 16, Shi Jingeng 16, Chen Yiziang 13, Lin Mingsheng 8.
    Tianjin – Sichuan 2-3 (25-27, 23-25, 25-21, 32-30, 13-15)Top Scorer: Zhai Haonan 26, Du Haixiang 16, Yaun Dangyi 15, Wang Xiangyu 11; Li Rui 20, Chen Xilong 20, Peng Shikun 17, Guo Shunxiang 14, Wang Zhaorui 9.
    Jiangsu – Shandong 3-1 (21-25, 25-20, 25-22, 25-18)Top Scorer: S. Bojic 22, Cupkovic 17, Liu Xiangdong 11, Li Chen 8; Zhai Dejun 10, Zhang Dongzheng 9, Gao Zhuang 8.
    Classifica Pool ABeijing 2v-0p, 6ptHenan 2v-0p, 6ptZhejiang 1v-1p, 4ptShanghai 1v-0p, 2ptGuangdong 0v-1p, 0ptLiaoning 0v-2p, 0ptHubei 0v-2p, 0pt
    Classifica Pool BJiangsu 2v-0p, 6ptSichuan 2v-0p, 4ptFujian 1v-1p, 4ptShandong 1v-1p, 3ptTianjin 0v-2p, 1ptHebei 0v-2p, 0pt
    FormulaNella 1° fase (15-21 marzo) le 13 squadre al via, divise in 2 Pool, si affrontano nell’arco di un’unica settimana. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: Fine della reg. season. GS Caltex in finale; Heungkuk Life in semifinale con le IBK Altos

    Le GS Caltex di Lutz volano direttamente in finale scudetto

    KOREA – È giunta al termine questa mattina la regular season del campionato koreano femminile.
    Niente finale diretta per le Heungkuk Life di Kim Yeon-Koung (alla vigilia grandi favorite per lo scudetto) che, dopo essersi fortemente indebolite in seguito allo scandalo mediatico che ha portato all’esclusione dalla rosa delle gemelle Lee, chiudono la reg. season al secondo posto in classifica frutto delle otto sconfitte nelle ultime dieci partite (l’ultima delle quali sabato per mano delle KGC Ginseng di Valentina Diouf). A terminare la reg. season in testa alla classifica sono invece le GS Caltex dell’americana Merete Lutz, le quali volano così direttamente in finale scudetto (al meglio delle 5 partite) dove se la dovranno vedere con la vincente della semifinale (al meglio delle 3 partite) tra le Heungkuk Life e le IBK Altos del giovane talento russo Lazareva.
    Termina invece qui il campionato per le Korea Expressway dell’americana Payne, per le Hyundai E&C della belga Rousseaux e per le KGC Ginseng di Valentina Diouf, nominata per il secondo anno consecutivo miglior marcatrice del campionato con 963 punti (in 117 set, con una media di 8 punti a set) e il 41% in att., quasi 100 in più della russa Lazareva (867), che chiude in seconda posizione.
    Risultati 30° giornata13 marzoKGC Ginseng – Heungkuk Life 3-0 (25-18, 25-15, 25-16)Top Scorer e italiane: Diouf 18, Ko Ui-Jeong 16, Lee Seon-Woon 10, Park Eun-Jin 6; Lee Ju-Ah 8, Kim Yeon-Koung 7, Bruna Moraes 7.
    14 marzoHyundai E&C – Korea Expressway 2-3 (25-25, 25-17, 19-25, 20-25, 13-15)Top Scorer: Rousseaux 26, Yang Hyo-Jin 20, Jeong Ji-Yun 11; Payne 27, Park Jeong-Ah 17, Jeon Sae-Yan 11.
    16 marzoKGC Ginseng – GS Caltex 3-1 (20-25, 25-19, 26-24, 25-18)Top Scorer e italiane: Diouf 39, Ko Ui-Jeong 13, Na Hyun-Soo 9; Yoo Seo-Yeun 28, Moon Ji-Yun 18, Park Hye-Min 11.
    Riposa: IBK Altos
    ClassificaGS Caltex Seoul KIXX Seul 58 (20v-10p)Heungkuk Life Pink Spiders Incheon 56 (19v-11p)IBK Industrial Bank Altos Hwaseong 42 (14v-16p)Korea Expressway Hi-Pass Gimcheon 41 (13v-17p)KGC Ginseng Corp. Daejeon 39 (13v-17p)Hyundai E&C Hillstate Suwon 34 (11v-19p)
    Calendario play-offSemifinaleGara 1 (20 mar): Heungkuk Life – IBK AltosGara 2 (22 mar): IBK Altos – Heungkuk LifeEv. Gara 3 (24 mar): Heungkuk Life – IBK AltosFinaleGara 1 (26 mar): GS Caltex – vincente semifinaleGara 2 (28 mar): GS Caltex – vincente semifinaleGara 3 (30 mar): vincente semifinale – GS CaltexEv. Gara 4 (1 apr): vincente semifinale – GS CaltexEv. Gara 5 (3 apr): GS Caltex – vincente semifinale
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (17/10-16/03), per un totale di 30 partite per squadra. La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare), seconda e terza vanno in semifinale (al meglio delle 3 gare). LEGGI TUTTO