More stories

  • in

    Fivb: I 5 nominati della Commissione Atleti

    LOSANNA – Oggi, la FIVB ha annunciato la composizione completa della Commissione Atleti equilibrata per genere e disciplina, a seguito della nomina dei cinque membri proposti dal Consiglio di Amministrazione della Federvolley Mondiale. Per il periodo 2021-2024, la Commissione Atleti sarà composta da cinque membri eletti e cinque nominati che fungeranno da collegamento essenziale tra i giocatori e la FIVB per garantire che le voci degli atleti siano rappresentate. Inoltre, la Commissione avrà una pari rappresentanza di genere tra i suoi membri e lo stesso numero di rappresentanti della pallavolo e del beach volley.Gli atleti proposti dal Presidente FIVB e nominati dal Consiglio di Amministrazione FIVB alla Commissione sono i seguenti:Sam Deroo (BEL) – pallavoloLouise Bawden (AUS) – beach volleyMaja Ognjenovic (SRB) – pallavoloJulius Brink (GER) – beach volleyGilberto “Giba” Amauri de Godoy Filho (BRA) – pallavolo

    Questi cinque si uniranno ai cinque membri eletti dai giocatori, come stabilito nella procedura approvata dal Consiglio di amministrazione della FIVB, nelle prime elezioni in assoluto della Commissione Atleti, tenutesi nel gennaio 2021, che sono le seguenti:

    Jordan Quinn Larson (USA) – pallavoloSamuele Papi (ITA) – pallavoloMadelein Meppelink (NED) – beach volleyJoshua Binstock (CAN) – beach volleyAnouk Vergé-Dépré (SUI) – beach volley

    Il presidente della FIVB Ary Graça ha dichiarato: “Secondo il Regolamento Generale FIVB, il Presidente FIVB ha il diritto di proporre il Presidente e Segretario della Commissione Atleti. Tuttavia, per garantire che le voci degli atleti siano ascoltate e per sostenere i più elevati standard di buon governo, compresi i principi democratici, stiamo offrendo ai dieci membri della Commissione l’opportunità di votare per il loro presidente. Il membro con il secondo maggior numero di voti assumerà il ruolo di Segretario”.“Per la prima volta nella storia, il Presidente della Commissione Atleti rappresenterà anche i suoi compagni atleti come membro del Consiglio di amministrazione della FIVB con gli stessi diritti e obblighi degli altri membri. Vorrei congratularmi con tutti i membri nuovi e di ritorno e auguro buona fortuna a tutti e dieci i candidati per l’elezione del loro presidente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Lugli vs Pordenone: Il presidente Manfredi scende in campo per risolvere la vicenda

    Giuseppe Manfredi

    ROMA – Nel pomeriggio odierno il presidente federale Giuseppe Manfredi ha avuto un colloquio telefonico con Lara Lugli, dopo aver parlato già ieri con il presidente della società volley Pordenone, Franco Rossato. Le parti si sono dette disponibili a parlare per poter risolvere celermente il contenzioso.Al di là degli aspetti contingenti legati alla vicenda specifica, la Federazione Italiana Pallavolo tiene a precisare che la tematica sarà tempestivamente presa in carico dal Consiglio Federale e che sarà garantito il massimo impegno per mettere ordine, in maniera organica e nel più breve tempo possibile, a tutte le problematiche simili a quella in questione affinché non si ripetano più.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCoppa Italia A1 F.: Rimini apre le porte al grande volley femminile. Chi ferma Conegliano?

    Articolo successivoComitato 4.0: Auguri di buon lavoro a Valentina Vezzali LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: auguri di buon lavoro a Valentina Vezzali

    Comitato 4.0: auguri di buon lavoro a Valentina VezzaliLo sport è a disposizione, anche nell’ottica del Recovery Plan
    “Rivolgiamo al Sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali, i migliori auguri di buon lavoro. Siamo certi che la sua esperienza nel mondo dello sport e nell’ambito politico-istituzionale porterà buoni frutti” così dichiara il Comitato 4.0 di Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Seria A, Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A, Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile.
    “Il Comitato 4.0 mette a disposizione la sua capacità di permeare il territorio, con 289 club presenti in 19 regioni italiane. Il nostro sport ha una straordinaria funzione sociale, pensiamo sia uno strumento utile anche nell’ottica del Recovery Plan” proseguono i presidenti. “Confidiamo in una piena sinergia e in una proficua collaborazione con il neo Sottosegretario” concludono. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: Già definite le 3 squadre qualificate alla Final-3. Diouf 47 pt.

    Lazareva porta le IBK Altos in semifinale scudetto

    KOREA – Giocati tra domenica e oggi altri tre incontri del campionato koreano femminile, con la disputa della penultima giornata della regular season.

    Nel primo incontro le IBK Altos della russa Lazareva (32 pt.) hanno superato al tie-break le KGC Ginseng di Valentina Diouf (autrice di un’altra grande prova con 47 punti e il 34% in att.) conquistando così l’ultimo pass per la Final-3 che vale la qualificazione alla semifinale scudetto.Nel secondo incontro andato in scena martedì le Hyundai E&C di Rousseaux ultime in classifica hanno inferto una pesantissima sconfitta alle Heungkuk Life di Kim Yeon-Koung che hanno pagato il gioco troppo scontato dell’inesperta regista Kim Da-Sol. Ad approfittarne sono così le GS Caltex di Lutz che questa mattina hanno travolto in 3 set le IBK Altos (a riposo Lazareva) riprendendosi così la testa della classifica che vale momentaneamente l’accesso diretto alla finale scudetto.

    Risultati 29° giornata7 marzoIBK Altos – KGC Ginseng 3-2 (26-24, 25-27, 21-25, 25-23, 15-8)Top Scorer e italiane: Lazareva 32, Kim Ju-Hyang 25, Pyo Seung-Ju 15, Kim Hee-Jin 10; Diouf 47, Ko Ui-Jeong 10, Park Eun-Jin 10, Han Song-Yi 9.

    9 marzoHeungkuk Life – Hyundai E&C 1-3 (25-22, 12-25, 11-25, 27-29)Top Scorer: Kim Yeon-Koung 20, Bruna Moraes 20, Kim Mi-Youn 6; Rousseaux 24, Jeong Ji-Yun 17, Yang Hyo-Jin 14, Go Ye-Rim 10, Hwang Min-Kyung 9.

    12 marzoGS Caltex – IBK Altos 3-0 (25-17, 25-17, 25-8)Top Scorer: Lutz 18, Kang So-Hwi 16, Moon Myoung-Hwa 9, Lee So-Young 8; Choi Jeong-Min 13, Yook Seo-Young 5, Kim Hee-Jin 5.
    Riposa: Korea Expressway

    ClassificaGS Caltex Seoul KIXX Seul 58 (20v-9p)Heungkuk Life Pink Spiders Incheon 56 (19v-10p)IBK Industrial Bank Altos Hwaseong 42 (14v-16p)Korea Expressway Hi-Pass Gimcheon 39 (12v-17p)KGC Ginseng Corp. Daejeon 33 (11v-17p)Hyundai E&C Hillstate Suwon 33 (11v-18p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (17/10-16/03), per un totale di 30 partite per squadra. La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare), seconda e terza vanno in semifinale (al meglio delle 3 gare). LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Il Sesc RJ/Flamengo di Bernardinho sorprende il Bauru nella prima partita dei play off

    Juma premiata MVP

    BRASILE – Sono iniziati nella notte italiana i play off della Superliga femminile.Nella sfida tra quarta e quinta della reg. season (l’unica dal pronostico aperto) il Sesc RJ/Flamengo di Bernardinho ha vinto a sorpresa per 3-1 sul campo di un deludente Bauru ribaltando l’esito dei 3 precedenti confronti stagionali tra campionato e coppa.La squadra di casa ha approcciato bene il primo set (12-8), ma dopo aver accusato un parziale di 0-6 (ottimo l’ingresso in battuta di Marcelle) ha spento la luce cedendo il primo set (18-25, 8 gli errori in attacco concessi e 5 muri subiti) e poi anche il secondo (22-25) in cui si è trovata anche a -7 sul 4-11 e sull’8-15. Grande assente ingiustificata del match l’opposta azera Rahimova che Rubinho si è visto costretto a mettere in panchina visto il -6% di eff. in att. (5 punti, 3 murate e 4 errori su 17 attacchi). Con l’ingresso al suo posto di Tifanny e quello di Vanessa per Suelle in banda la squadra si è parzialmente ritrovata nel 3° set vinto con fatica ai vantaggi (28-26) dopo aver annullato un match point sul 23-24 con i 2 punti finali di Fé Isis (entrata al posto di Mara). Nel 4° set però il Bauru è tornato a commettere qualche errore di troppo e le ospiti ne hanno approfittato con Juciely e Lorenne sugli scudi. MVP la palleggiatrice Juma che ha ottimamente sostituito l’infortunata Fabiola, top scorer l’opposta Lorenne con 20 punti, il 50% di vinc. e il 35% di eff. in attacco.

    Quarti di finale: Risultati e programma gara 1 (orari italiani)11 marzo4° vs. 5°: SESI VOLEI BAURU – SESC RJ/FLAMENGO 1-3 (18-25, 22-25, 28-26, 21-25)Top Scorer: Tifanny Abreu 16, Rabadzhieva 14, Adenizia Silva 13, Rahimova 6, Mara Leao 5, Fé Isis 5, Vanessa Janke 3; Lorenne Teixeira 21, Juciely Silva 15, Ana Cristina Souza 12, Amanda Francisco 10, Valquiria Dullius 6, Juma Silva 4. MVP: Juma Silva.

    12 marzoore 23.00 2° vs. 7°: OSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE – CURITIBA VÔLEI

    13 marzoore 23.00 1° vs. 8°: ITAMBE MINAS – BRASILIA VOLEI

    14 marzoore 15.00 6° vs. 3°: SAO PAULO FC/BARUERI – DENTIL PRAIA CLUBE
    FormulaQuarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Via ai play off. Minas-Blumenau 3-0, Escobar MVP

    Foto Orlando Bento/MTC

    BRASILE – Sono scattati questa sera i play off della Superliga maschile. Con 15 punti dell’MVP Escobar e 14 di Honorato il Minas di William ha rispettato i favori del pronostico e sconfitto 3-0 il Blumenau che nel terzo set ha avuto 2 set point per riaprire la partita.

    Quarti di finale: Risultati e programma gara 111 marzo4° vs. 5°: Minas Tenis Clube – Apan/Eleva/Blumenau 3-0 (25-22, 25-19, 27-25)Top Scorer: Escobar 15, Henrique Honorato 14, Gustavo Bonatto “Gustavao” 10, Matheus Bispo dos Santos “Pinta” 9, Lazo 8; Franco Paese 14, Ialisson Amorim 8.

    12 marzo3° vs. 6°: Volei Renata Campinas – Azulim/Gabarito/Uberlandia

    13 marzo1° vs. 8°: Sada Cruzeiro – Volei UM Itapetininga

    14 marzo2° vs. 7°: EMS Taubaté Funvic – Montes Claros America Volei
    FormulaQuarti, semifinali e finali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3 Credem Banca: Montecchio Maggiore e Motta di Livenza vincono i recuperi

    Articolo successivoDel Monte Coppa Italia A2/A3: Gli allenatori vincenti… LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia Serie A2/A3: trionfo Agnelli Tipiesse Bergamo

    Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2/A3Trionfo Agnelli Tipiesse Bergamo
    Risultato Finale Del Monte® Coppa Italia A2/A3Agnelli Tipiesse Bergamo – Delta Group Rico Carni Porto Viro 3-0 (25-21, 25-21, 25-10)
    Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 5, Terpin 21, Cargioli 8, Santangelo 11, Pierotti 12, Milesi 2, Rota (L), D’Amico (L), Mancin 0. N.E. Ceccato, Umek, Signorelli, Sormani. All. Graziosi. Delta Group Rico Carni Porto Viro: Kindgard 6, Vinti 8, Sperandio 5, Cuda 6, Lazzaretto 11, Bargi 4, Lamprecht (L), Bernardi (L), Zorzi 0, Dordei 0. N.E. Bellia, Aprile, Marchesan, Caenazzo Tiozzo. All. Zambonin. ARBITRI: Piperata, Rossi. NOTE – durata set: 28′, 27′, 22′; tot: 77′.
    Un anno dopo, diversa formazione, simile epilogo: è nuovamente Bergamo ad alzare al cielo il trofeo della 24a Del Monte® Coppa Italia Serie A2/A3. Seconda Finale consecutiva centrata dalla squadra del Presidente Agnelli e del Presidente onorario Carenini, vittoriosa contro una mai doma Porto Viro che instancabile ha messo in campo difese di spessore, facendo del muro un’arma fondamentale, e brava a ricucire gli strappi e a restare attaccata alla gara per i primi due set.Un’impresa che a prescindere dal risultato passerà alla storia come il primo grande traguardo raggiunto da un Club di Serie A3 Credem Banca, capace in pochi anni di scalare una montagna fino ad arrivare alla Serie A.
    L’Agnelli Tipiesse schiera Cargioli e Milesi al centro, in diagonale Finoli-Santangelo, in banda Terpin-Pierotti, libero è D’Amico.Risponde la Delta Group Rico Carni con Kindgard opposto a Cuda, Sperandio e Bargi al centro, Vinti e Lazzaretto in banda, Lamprecht libero.Il match parte in completa parità e i block di Bargi e Sperandio sono ossigeno per i nerofucsia, ma Capitan Cargioli e il potente posto due orobico Santangelo regalano il primo set a Bergamo (25-21). Partenza in salita nel secondo parziale per gli uomini di Zambonin che non riescono a contenere gli attacchi di Pierotti e Terpin, ma le fantasie di Lazzaretto e la potenza di Capitan Cuda accorciano fino al 18 – 20. Annullato il set point di Milesi, è poi Terpin, poi premiato MVP del match, a consegnare anche il secondo set ai bergamaschi (25-21). La terza frazione è un monologo orobico: Santangelo prima, e l’incisiva serie dai 9 metri di Terpin poi, siglano il 10-2 per l’Agnelli Tipiesse. Continua a spingere sull’acceleratore Bergamo, che con un gioco perfetto orchestrato dal palleggiatore Finoli si impone e obbliga la Delta Group Rico Carni ad arrendersi. È capitan Cargioli a siglare l’ultimo punto e regalare la seconda vittoria in finale alla sua squadra.
    MVP: Jernej Terpin (Agnelli Tipiesse Bergamo)
    Gianluca Graziosi (allenatore Agnelli Tipiesse Bergamo): “Non abbiamo fatto la nostra miglior partita e sappiamo giocare decisamente meglio. Avevamo tutto da perdere e siamo partiti un po’ con il freno a mano tirato, specie nel fondamentale del servizio. Quando abbiamo preso il ritmo e abbiamo cominciato a spingere dai nove metri non c’è stata più partita. Qui si lavora bene e sapevo di dare il massimo e far rendere i ragazzi allo stesso modo”.Massimo Zambonin (allenatore Delta Group Rico Carni Porto Viro): “Dobbiamo celebrare il cammino che abbiamo fatto, siamo arrivati qui con merito. Stasera sognavamo tutti di fare di più, nei primi due set abbiamo tenuto benissimo il campo, anche se forse potevamo gestire meglio qualche situazione, specie in difesa, poi credo che purtroppo la differenza di categoria si sia vista. Fa male aver perso così il terzo set, ma faccio i miei complimenti a Bergamo che è una squadra molto forte e ben allenata, ha vinto con merito la Coppa. Adesso dobbiamo smaltire un attimo la delusione per questa finale persa, dopo di che ci concentreremo sul Campionato, il nostro vero obiettivo stagionale: vogliamo riprendere il cammino e tornare subito alla vittoria”.
    Giuseppe Carenini, presidente onorario della Agnelli Tipiesse Bergamo, ha premiato gli arbitri. Le medaglie alla seconda classificata sono state consegnate dal presidente FIPAV Lombardia Piero Cezza e la targa di squadra dal Sindaco di Cisano Bergamasco Andrea Previtali. A consegnare le medaglie alla vincitrice l’Assessora al turismo, marketing territoriale e moda della Regione Lombardia Lara Magoni. Il premio Del Monte® MVP è stato consegnato a Jernej Terpin dal presidente della Agnelli Tipiesse Bergamo e vicepresidente di Lega Angelo Agnelli.A consegnare la coppa Del Monte® a capitan Cargioli il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi.
    Del Monte® Coppa Italia A2/A3Gli allenatori vincenti
    2 vittorie: Mauro Berruto (2000/01, 2001/02); Daniele Ricci (2006/07, 2008/09); Alessandro Spanakis (2017/18, 2019/20)
    1 vittoria: Nicola Agricola (2002/03); Bruno Bagnoli (2003/04); Valerio Baldovin (2013/14); Antonio Beccari (1998/99); Gianlorenzo Blengini (2010/11); Massimo Botti (2018/19); Vincenzo Di Pinto (2011/12); Andrea Giani (2009/10); Gianluca Graziosi (2020/21) Flavio Gulinelli (2005/06); Alessandro Lazzeroni (1997/98), Angelo Lorenzetti (199/00); Vincenzo Mastrangelo (2015/16); Luca Monti (2014/15); Riccardo Provvedi (2004/05); Paolo Tofoli (2016/17); Michele Totire (2012/13); Emanuele Zanini (2007/08).
    Del Monte® Coppa Italia A2/A3I giocatori vincenti
    4 vittorie: Filippo Vedovotto (2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17)
    3 vittorie: Andrea Cesarini (2008/09, 2014/15, 2016/17); Marcello Forni (2004/05, 2014/15, 2015/16); Mauro Gavotto (2000/01, 2001/02, 2014/15); Paolo Torre (1999/00, 2008/09, 2011/12)
    2 vittorie: Fabio Belardi (2002/03, 2005/06); Massimo Botti (1998/99, 2007/08); Antonio Cargioli (2019/20, 2020/21); Roberto Cazzaniga (2011/12, 2012/13); Giovanni Ceccato (2018/19, 2020/21); Danilo Cortina (2008/09, 2012/13); Roberto D’Angelo (1997/98, 2012/13); Antonio De Paola (2012/13, 2015/16); Alberto Elia (2010/11, 2011/12); Ramon Gato (2003/04, 2007/08); Emanuele Gulminelli (1998/99, 2001/02); Stanislav Korniienko (2014/15, 2015/16); Dario Messana (2002/03, 2003/04); Sergio Noda Blanco (2010/11, 2016/17); Williams Padura Diaz (2016/17, 2017/18); Filippo Pagni (2004/05, 2010/11); Alessandro Paoli (2013/14, 2014/15); Adriano Paolucci (2005/06, 2009/10); Daniele Postiglioni (2005/06, 2009/10); Luca Presta (2014/15, 2015/16); Simone Sardanelli (2014/15, 2015/16); Alessandro Saturnino (2017/18, 2019/20); Gianluca Signorelli (2019/20, 2020/21); Jan Willem Snippe (2010/11, 2017/18); Daniele Sottile (2000/01, 2007/08); Matteo Tabanelli (2006/07, 2007/08); Nicola Tiozzo (2017/18, 2019/20); Giacomo Tomasello (2002/03, 2008/09).
    1 vittoria: Daniele Adami (2003/04); Paolo Alborghetti (2019/20); Lorenzo Arioli (2000/01); Fabio Balaso (2013/14); Paolo Emilio Baldaccini (2010/11); Andrea Bari (1997/98); Andrea Bartoletti (1997/98); Daniele Bassi (2012/13); Vladimir Batez (1998/99); Paolo Battaglia (2019/20); Leonardo Battista (2016/17); Giacomo Bellei (2007/08); Matteo Beltrami (2018/19); Alfonso Bendi (1998/99); Ivan Benito Ruiz (2006/07); Vittorio Bertini (2001/02); Alessandro Bracceschi (1999/00); Roberto Braga (2003/04); Alessandro Bughi (1997/98); Simone Buti (2007/08); Fabio Campana (1998/99); Davide Candellaro (2012/13); Andrea Canella (2018/19); Maurizio Cannistrà (2016/17); Mario Canzanella (2007/08); Bertrand Carletti (2007/08); Paolo Casagrande (2006/07); Nicolò Casaro (2013/14); Cristian Casoli (2015/16); Maurizio Castellano (2011/12); Omar Catania (2010/11); Domenico Cavaccini (2012/13); Mattia Cereda (2018/19); Alessandro Ciappi (2004/05); Fosco Cicola (2011/12); Filippo Ciulli (2010/11); Riccardo Copelli (2018/19); Francesco Corrado (2015/16); Francesco D’Amico (2020/21); Della Lunga (2019/20); Alexandre Della Nina (2002/03); Francesco De Marchi (2008/09); Andrea Di Marco (2012/13); Simone Di Tommaso (2016/17); Eugenio Dolfo (2007/08); Cristian Donati (1998/99); Gianluca Durante (2002/03); Aivis Eida (1997/98); Jorge Elgueta (1999/00); Thomas Ereu (2005/06); Marco Fabroni (2016/17); Guillermo Falasca (2004/05); Marco Falaschi (2011/12); Alberto Elia (2011/12); Pierpaolo Falcone (2002/03); Jacopo Fantini (2017/18); Fabio Fanuli (2018/19); Alessandro Fei (2018/19); Giuseppe Feroleto (2014/15); Antonio Ferraro (2002/03); Raffaele Ferraro (2015/16); Raffaele Ferri (1999/00); Juan Ignacio Finoli (2020/21); Alessio Fiore (2005/06); Alessandro Franceschini (2017/18); Pasquale Fusco (2019/20); Pasquale Gabriele (2012/13); Cosimo Gallotta (2001/02); Francesco Gaoni (1997/98); Andrea Garghella (2013/14); Fernando Gabriel Garnica (2019/20); Massimo Gelli (2001/02); Mirko Gerbi (2004/05); Stefano Giannotti (2013/14); Leondino Giombini (2008/09); Stefano Giommi (1999/00); Alessandro Giosa (2011/12); Stefano Gozzo (2013/14); Cesare Gradi (2016/17); Fabio Grassi (2007/08); Alexander Grazietti (2001/02); Giorgio Gritti (2019/20); Michele Groppi (2013/14); Paolo Guerrieri (1999/00); Janne Heikkinen (2000/01); Daniel Howard (2003/04); Michal Hrazdira (2010/11); Paolo Ingrosso (2018/19); Alexandre Iaremenko (1998/99); Mikola Ihnatnya (2010/11); Vito Insalata (2006/07); Pietro Ioppi (2006/07); Gervasio Iurisci (1999/00); Vito Iurlaro (2002/03); Evgeuni Ivanov (2001/02); Marco Izzo (2012/13); Bojan Janic (2007/08); Bartosz Janeczek (2014/15); William Kirchhein (2002/03); Jan Klobucar (2018/19); Viktors Korzenevics (2014/15); Toni Kovacevic (2008/09); Gabriel Kunda (1998/99); Alessandro La Forgia (2005/06); Michal Lasko (2003/04); Lassepetteri Laurila (1998/99); Tommaso Lazzeroni (2010/11); Luigi Leoni (1998/99); Enrico Libraro (2012/13); Kristian Lirutti (1998/99); Luca Lo Re (2003/04); Fabio Losco (2017/18); Carlos Luna (2000/01); Jesper Lundtang (2006/07); Graziano Maccarone (2015/16); Nicolò Mancin (2020/21); Andrea Mancini (2017/18); Manuele Marchiani (2014/15); Goran Maric (2011/12); Davide Marra (2015/16); Andrea Galanelli Marziale (2009/10); Andrea Mattei (2013/14); Francesco Mattioli (2010/11); Luka Medic(2014/15); Simone Mencaccini (1999/00); Stefano Mengozzi (2006/07); Michael Menicali (2016/17); Peter Mihalovic (2015/16); Lorenzo Milesi (2020/21); Danail Milushev (2011/12); Mario Mercorio ( 2018/19); Emanuele Miscio (2004/05); Riccardo Modica (2006/07); Natale Monopoli (2010/11); Carlo Mor (2009/10); Giulio Morelli (2009/10); Daniele Moretti (2008/09); Matteo Mosterts (2007/98); Milija Mrdak (2012/13); Jakub Novotny (2006/07); Marco Nuti (2003/04); Michael Olieman (2007/98); Santiago Orduna (2013/14); Giulio Orecchia (2000/01); Giacomo Pambianchi (2010/11); Matteo Paris (2018/19); Marco Parma (2000/01); Roberto Pascucci (2001/02); Stefano Patriarca (2016/17); Iban Perez (2006/07); Alberto Peruzzo (2004/05); Matteo Pesenti (2005/06); Giuseppe Pes (2003/04); Zoran Peslac (2007/98); Umberto Picariello (2012/13); Francesco Pieri (2004/05); Massimo Pierini (2005/06); Marco Pierotti (2020/21); Roberto Pietrelli (1999/00); Riccardo Pinelli (2015/16); Peter Platenik (2006/07); Raydel Poey (2009/10); Matthew Pollock (2017/18); Marcus Popp (2005/06); Yasser Portuondo (2009/10); Alessandro Preti (2019/20); Mauro Radicioni (1997/98); Giancarlo Rau (2017/18); Manuele Ravellino (1997/98); Francesco Renzetti (2009/10); Matteo Renzi (1997/98); Antonio Ricciardello (2011/12); Alessandro Rigatelli (2003/04); Danilo Rinaldi (2011/12); Antonio Rinelli (2004/05); Leonardo Rodrigues (2005/06); Israel Rodriguez (2011/12); Rodrigo Gil Rodriguez (2000/01); Roberto Romiti (2017/18); Simone Rosalba (2008/09); Giacomo Rossetti (1997/98); Lorenzo Rossi (2009/10); Luca Rossini (2009/10); Mattia Rosso (2013/14); Daniele Rota (2020/21); Cristiano Rubini (2000/01); Massimiliano Russo (1998/99); Renato Russomanno (2016/17); Giulio Sabbi (2018/19); Mauro Sacripanti (2017/18); Hiosvany Salgado (2011/12); Andrea Santangelo (2020/21); Ivano Santià (2001/02); Filippo Sbrolla (2008/09); Mario Scappaticcio (2012/13); Lorenzo Scuderi (2008/09); Matteo Segnalini (2009/10); Andrea Semenzato (2003/04); Filippo Sgrò (2007/98); Alexander Shadchin (2003/04); Ventceslav Simeonov (1999/00); Giacomo Sintini (2014/15); Luca Sirri (2006/07); Mattia Sormani (2020/21); Vincenzo Spadavecchi (2016/17); Riccardo Spairani (2006/07); Adriano Spinelli (2002/03); Josè Javier Subiela (2009/10); Luis Pedro Suela (2004/05); Vincenzo Tamburo (2010/11); Joao Paulo Tavares (2011/12); Sergio Teppa (2000/01); Jernej Terpin (2020/21); Carlo Alberto Tognazzoni (2001/02); Youri Tcherednik (2002/03); Simone Tiberti (2004/05); Daniele Tomassetti (2008/09);Alessandro Tondo (2018/19); Paolo Torre (1999/00); Federico Tosi (2010/11); Lorenzo Tosi (2010/11); Dragan Travica (2006/07); David Umek (2020/21); Alessandro Vajra (2000/01); Simone Valenti (2017/18); Marcello Vecchi (2000/01); Alan Verissimo Silva (2015/16); Marco Vicini (1997/98); Alessandro Vinella (2011/12); Oscar Vizzarri (1999/00); Marco Volpato (2013/14); Martino Volpini (2007/08); Wagner Pereira Da Silva (2019/20); Martins De Souza Wallace (2004/05); Viktor Yosifov (2009/10); Igor Yudin (2018/19); Jiri Zadrazil (2007/08); Bruno Zanuto (2014/15); Pietro Zattoni (1998/99); Ivan Zaytsev (2009/10); Mario Zelic (2008/09); Nicola Zonta (2019/20); Francesco Zoppellari (2017/18).

    Del Monte® Coppa Italia Serie A2/A3Albo d’oro
    Stagione Vincitrice Sede1997/98 Sira Falconara Ancona1998/99 Cosmogas Forlì Forlì1999/00 Della Rovere Carifano Fano Taranto2000/01 Pony Express Kappa Torino Torino2001/02 Copra Piacenza Piacenza2002/03 Tonno Callipo Vibo Valentia Gioia del Colle (BA)2003/04 Marmi Lanza Verona Modica (RG)2004/05 Codyeco Santa Croce Bassano del Grappa (VI)2005/06 Salento d’amare Taviano Casarano (LE)2006/07 Sparkling Milano Roseto degli Abruzzi (AP)2007/08 Marmi Lanza Verona Isernia2008/09 Andreoli Latina Forlì2009/10 M. Roma Volley Montecatini (PT)2010/11 NGM Mobile Santa Croce Verona2011/12 BCC-NEP Castellana Grotte Andria (BAT)2012/13 Sidigas HS Atripalda Assago (MI)2013/14 Tonazzo Padova Monza (MB)2014/15 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Chieti (CH)2015/16 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Assago (MI)2016/17 Emma Villas Siena Casalecchio di Reno (BO)2017/18 Ceramica Scarabeo GCF Roma Bari2018/19 Gas Sales Piacenza Casalecchio di Reno (BO)2019/20 Olimpia Bergamo Casalecchio di Reno (BO)2020/21 Agnelli Tipiesse Bergamo Cisano Bergamasco (BG) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia A2/A3: Bergamo, la coppa è ancora tua

    DEL MONTE COPPA ITALIA A2/A3 – FINALEAgnelli Tipiesse Bergamo – Delta Group Rico Carni Porto Viro 3-0 (25-21, 25-21, 25-10)

    CISANO BERGAMASCO – Al Pala Pozzoni di Cisano Bergamasco i padroni di casa dell’Agnelli Tipiesse Bergamo si aggiudicano la loro seconda Coppa Italia di A2/A3 superando 3-0 il Delta Group Rico Carni Porto Viro squadra campione d’inverno del girone Bianco in Serie A3 Credem Banca.

    In aggiornamento

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia: Verso la F4 di Coppa. Cavanna regista del Warta Zawiercie presenta la sfida allo Zaksa LEGGI TUTTO