More stories

  • in

    Germania F.: Dresda travolge lo Schwerin e torna in testa

    GERMANIA – Trascinata dai 19 punti (48% in att., 2 muro e 3 ace) dell’ex-Conegliano Geerties il Dresda ha travolto uno Schwerin impalpabile in attacco (32% di vinc. e 11% di eff. di squadra) nel big-match odierno ed è tornato in testa alla classifica per miglior quoziente set.Sabato le partite dell’ultima giornata Stoccarda-Schwerin e Dresda-Vilsbiburg definiranno le posizioni dal primo al quarto posto.

    Risultato 11 marzoSSC Palmberg Schwerin – Dresdner SC 0-3 (22-25, 21-25, 12-15)Top Scorer: Szakmary 8, Alsmeier 8, Barfield 7, Scholzel 6, Spelman 5; Geerties-Janiska 19, Storck 16, Stigrot 9, Weitzel 5, Gates 3.

    ClassificaDresdner SC 48p 16v-3p (48sv-12sp)Allianz MTV Stuttgart 48p 16v-3p (50sv-15sp)SC Potsdam 40p 13v-7pSSC Palmberg Schwerin 38p 13v-6pRote Raben Vilsbiburg 33p 10v-9pVfb Suhl LOTTO Thuringen 32p 12v-7pNawaro Straubing 21p 7v-12pLadies in Black Aachen 19p 7v-12pUSC Munster 16p 5v-14pVC Wiesbaden 14p 4v-15pSchwarz-Weiss Erfurt 6p 2v-17p

    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Colaci rilancia la sfida a Milano. “Abbiamo perso perché abbiamo mollato di testa”

    PERUGIA – Dopo la sconfitta casalinga di ieri sera contro Milano in gara 1 dei quarti di finale, i Block Devils hanno fatto ritorno al PalaBarton per espellere le tossine fisiche e mentali di ieri e per tuffarsi con la testa verso la fondamentale gara 2 di domenica, una partita che Perugia, se vuole proseguire nel suo percorso nei playoff, può solo vincere.La rimonta subita ieri sera dalla squadra di Piazza è certamente una sconfitta pesante, come è ovvio che sia per come è maturata e soprattutto perché, in una serie al meglio delle tre, mette Perugia spalle al muro. Ma non è una sconfitta definitiva, i perugini hanno parecchie carte da giocarsi domenica all’Allianz Cloud per rimettere in equilibrio questo quarti di finale.Sicuramente, e sarà compito dello staff tecnico, il match di ieri va analizzato con cura ed attenzione per capire le problematiche emerse dal terzo set in poi, problematiche sia di carattere tecnico che di carattere temperamentale. Le sconfitte, tutte le sconfitte nello sport, non vanno dimenticate, vanno al contrario sempre utilizzate per migliorare e per cadere più in certi errori e questo Perugia dovrà fare in questi tre giorni che la separano da gara 2. Una gara 2 senza appello per i Block Devils.Uno che ha la capacità di analizzare le situazioni e di non nascondersi, anche in serate negative come ieri, è senza dubbio il libero bianconero Massimo Colaci. Le sue parole in vista di domenica sono un monito ed uno sprone per tutto il gruppo.“Innanzitutto questi sono i playoff, è sempre difficile giocare contro qualsiasi avversario e lo abbiamo visto. Come ricaricarsi in vista di domenica? Non c’è bisogno di ricaricare le pile. Noi stiamo bene, ieri abbiamo perso perché abbiamo mollato a livello di testa e questo non deve succedere. Ora, con molta semplicità, bisogna vincere due partite quindi si va a Milano per vincere, sapendo che bisogna giocare a pallavolo, metterci la faccia e dimostrare sul campo di essere più bravi degli avversari. In questo sport per fortuna è sempre il campo che parla e noi domenica dobbiamo farlo parlare”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWi-Fipav: La Federazione 2011/24. Appuntamento con Manfredi, Bilato, Maso e Businaro

    Articolo successivoWorld Tour: Doha, 4 stelle. Definite le finali maschili e femminili di domani LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Allenamenti personalizzati e mascherine, squadra di nuovo al lavoro

    CIVITANOVA – Dopo tre giorni di riposo forzato per gli accertamenti nel “Gruppo Squadra” biancorosso, la Cucine Lube Civitanova è tornata oggi a lavorare all’Eurosuole Forum. L’attività degli atleti prevede in via precauzionale allenamenti personalizzati e l’utilizzo di mascherine. Assenti, naturalmente, i due tesserati positivi, in isolamento e asintomatici. Come da protocollo, domani i cucinieri si sottoporranno a un ulteriore tampone e, nei giorni seguenti, continueranno a essere costantemente monitorati. LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley: La FIVB ufficializza il calendario 2021. In Italia le finali del World Tour

    LOSANNA – Nella giornata di ieri la FIVB ha annunciato il calendario 2021 di beach volley, che includerà otto eventi a 4 stelle, nove eventi da 1 e 2 stelle, le finali del World Tour e il Mondiale U19.

    La stagione 2021, che è già iniziata con la Katara Cup 2021 in corso di svolgimento a Doha (Qatar), darà la possibilità alle migliori squadre del mondo, di competere per le qualificazioni ai Giochi Olimpici di Tokyo. Infatti sei degli otto eventi a 4 stelle offriranno punti per la classifica olimpica (compreso Doha), tre eventi consecutivi a Cancun (Messico) dal 16 aprile al 2 maggio, un evento a Sochi (Russia) dal 26 al 30 maggio e uno a Ostrava (Repubblica Ceca), dal 2 al 6 giugno.

    La classifica olimpica sarà ufficialmente pubblicata il 14 giugno. Ci sarà poi un ulteriore Torneo 4 stelle nella tradizionale sede di Gstaad, in Svizzera, dal 6 all’11 luglio. Gli ultimi posti in palio saranno assegnati a livello continentale con la Continental Cup dal 21 al 27 giugno.Uno dei momenti salienti del World Tour sarà il Cancun Hub. Il torneo vedrà i migliori beachers del mondo sfidarsi a Cancun (Messico), per competere in tre eventi a 4 stelle consecutivi (16-20 aprile; 22-26 aprile; 28 aprile – 2 maggio 2021). Questa organizzazione ridurrà al minimo i viaggi per gli atleti e garantirà l’opportunità di competere in un ambiente sicuro prima dei Giochi Olimpici di Tokyo, guadagnando così punti per la classifica e premi in denaro.Nel frattempo, la FIVB sta lavorando a stretto contatto con la Confederazione brasiliana di pallavolo e con la città di Itapema per trovare una data adatta, possibilmente a giugno o luglio, per organizzare un altro evento del World Tour a 4 stelle. Dopo i Giochi Olimpici, le migliori squadre di beach volley si incontreranno ancora una volta in Italia per le finali del World Tour in programma dall’8 al 12 settembre 2021.Dal 14 al 19 settembre a Roi Et (Thailandia) invece, sono in programma i Campionati Mondiali di Beach Volley U19.La FIVB è regolarmente in contatto con altri promotori di eventi per programmare ulteriori tornei man mano che la situazione COVID-19 migliorerà, con l’obiettivo di organizzare eventi in totale sicurezza e in più località. Tutte le modifiche del calendario verranno prontamente annunciate. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off: top gare Quarti Gara 1. Leon best scorer, poker di ace per Dzavoronok

    I numeri dell’opposto di Monza, miglior giocatore dell’incontro della sfida con Vibo Valentia

    MODENA – I migliori delle tre sfide di gara 1 dei quarti play off disputate tra martedì e mercoledì.

    Vero Volley MONZA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA 3-1Punti: 27 Lagumdzija (Monza)Ace: 4 Dzavoronok (Monza)Attacchi: 22 Lagumdzija (Monza)Muri: 5 Beretta (Monza)MVP: Lagumdzija (Monza)

    Sir Safety Conad PERUGIA – Allianz MILANO 2-3Punti: 31 Leon (Perugia)Ace: 3 Plotnytskyi (Perugia)Attacchi: 28 Leon (Perugia)Muri: 4 Solé (Perugia), 4 Patry (Milano)MVP: Urnaut (Milano)

    Itas TRENTINO – Gas Sales Bluenergy PIACENZA 3-2Punti: 21 Abdel-Aziz (Trentino); Grozer (Piacenza)Ace: 3 Lucarelli (Trentino)Attacchi: 19 Abdel-Aziz (Trentino)Muri: 5 Grozer (Piacenza)MVP: Lucarelli (Trentino)

    Posticipata al 14/03
    Cucine Lube CIVITANOVA – Leo Shoes MODENA

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour: Doha, 4 stelle. Dalle ore 8.00 quarti maschili e femminili campo 2 LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off: Quarti 1. Il tie break premia Trento, Piacenza piegata dopo due ore di battaglia

    QUARTI DI FINALE – GARA 1Itas Trentino – Gas Sales Piacenza 3-2 (25-18, 23-25, 22-25, 25-20, 15-8)Itas Trentino: Giannelli 4, Santos De Souza 17, Lisinac 16, Abdel-Aziz 21, Michieletto 13, Podrascanin 10, De Angelis (L), Bonatesta (L), Rossini (L), Sperotto 0, Sosa Sierra 0, Kooy 2. N.E. Argenta, Cortesia. All. Lorenzetti.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 0, Clevenot 9, Polo 7, Grozer 21, Russell 16, Mousavi 11, Fanuli (L), Scanferla (L), Tondo 0, Antonov 5, Botto 2, Candellaro 0, Finger 0. N.E. Izzo. All. Bernardi.ARBITRI: Curto, Giardini.NOTE – durata set: 24′, 29′, 32′, 26′, 15′; tot: 126′.

    TRENTO – Alla BLM Group Arena l’Itas Tentino debutta nei playoff scudetto ospitando la Gas Sales Piacenza vittoriosa in due gare sulla Kioene Padova nel turno preliminare. Alla fine la spunta Trento al tie break dopo una partita dai mille volti forse non spettacolare, ma molto intensa sotto il  piano agonistico.Supportati dalla battuta gli uomini di Lorenzetti si aggiudicano senza affanni il primo parziale, poi sembrano tornare la brutta versione di inizio stagione commettendo imprecisioni in serie. Piacenza al contrario mostra una gran determinazione in entrambi le fasi di gioco prendendosi con merito il secondo set e rimontando da 19-15 nel terzo grazie al turno in battuta di Antonov.La differenza con i mesi autunnali è che Trento riesce a ricompattarsi e dopo aver conquistato il 4° set piazza l’allungo decisivo sul 3-4 del 5° con un parziale di 7-1 a cui una Piacenza apparsa in debito di ossigeno non ha saputo rispondere.L’MVP a Lucarelli è lo specchio perfetto dell’andamento della serata di tutta la sua squadra: il brasiliano è bravo a non incupirsi dopo gli errori nei parziali centrali e a riemergere con forza nel tie break.Piacenza ha dimostrato di potersi giocare tutte le sue carte in questa serie e se riuscirà a sistemare la ricezione in Gara 2 una nuova trasferta alla BLM Group Arena potrebbe non essere così improbabile.

    I PIÙ E I MENO – A fine gara le statistiche premiano Trento in battuta (7-4), in ricezione (55%-29% le positive, 33%-11% le perfette) e in attacco (57%-51%), mentre gli emiliani la spuntano muro (8-10).MVP dell’incontro è Lucarelli che chiude con 17 punti frutto del 43% in attacco, 1 muro e 3 ace a cui aggiunge una solidissima prova in ricezione (59% le perfette). 21 punti per Abdel-Aziz (59%, 3 ace), 16 per un Lisinac incisivo in attacco (72% su 18 palloni) e in battuta, 10 per Podrascanin (70%) che si fa sentire a muro con 3 stampate. Partita dai due volti per Michieletto che brilla in attacco (13 punti, 61% e 2 muri), ma soffre in ricezione (13% e 3 ace subiti).In campo piacentino il miglior realizzatore è Grozer autore di 21 punti con il 44% e ben 5 muri, 16 punti per un Russell efficace in attacco (57%), ma deficitario in seconda linea (12% e 3 ace). Serata no per Clevenot che chiude con 9 punti (32%) e lo 0% di ricezioni positive (3 ace subiti), riscattandosi parzialmente con le serie in battuta (2 ace). Bene Mousavi (11 punti, 59% e 2 muri) e Polo (7 punti, 80% e 3 muri), menzione di merito per Antonov che con le sue battute permette a Piacenza di conquistare il 3° set.

    SESTETTI – Lorenzetti manda in campo Abdel-Aziz opposto a Giannelli, Lucarelli e Michieletto in banda, Podrascanin e Lisinac al centro e Rossini in seconda linea. Bernardi risponde con Baranowicz al palleggio, Grozer opposto, Clevenot e Russell schiacciatori, Mousavi e Polo centrali e Scanferla libero.

    LA PARTITA – Parte fortissimo Grozer che con un attacco e due muri su Abdel-Aziz porta Piacenza sullo 0-3, l’errore di Mousavi e l’invasione a rete di Russell rimettono subito il punteggio in parità (3-3). Trento prova a scappare con l’ace di Lisinac e i due di Abdel-Aziz che costringono Bernardi a chiamare time out (8-5). Sono ancora i padroni di casa a raccogliere un break grazie all’errore in attacco di Grozer (10-6), prima che l’ace di Clevenot riavvicini gli emiliani (11-9). Polo e Russell rispondono agli attacchi di Lucarelli e Abdel-Aziz (14-12), è poi Michieletto a trarre vantaggio dalla battuta dell’olandese (16-12). La pipe di Russell non trova il campo (17-12) a differenza del primo tempo in contrattacco di Podrascanin che regala il +6 (19-13). Bernardi ferma nuovamente il gioco ma al rientro lo stesso centrale serbo mura Grozer e indirizza il parziale (20-13). L’ace di Lisinac con l’aiuto del nastro chiude sul 25-18 al primo di sei set point.
    Piacenza parte meglio anche in avvio di secondo parziale guadagnando il doppio vantaggio sull’errore di Abdel-Aziz (2-4). Trento impatta a quota 6 con una contestata infrazione fischiata a Clevenot e rimette la testa avanti con il lungo linea out di Grozer (7-6). Il contrattacco di Lucarelli chiude un lungo scambio (9-7), l’ace d’astuzia di Clevenot riporta il punteggio in parità (9-9). Piacenza alza il ritmo in difesa e raccoglie break sia in attacco con Russell che a muro con Grozer (10-12). L’americano continua nel suo gran momento con il diagonale del +3 e replica nello scambio successivo bucando le mani del muro (12-15). Il block vincente di Michieletto su Grozer riporta Trento a -1, poi Abdel-Aziz spreca la palla del possibile pareggio (14-16). I padroni di casa impattano con il contrattacco di Lucarelli (16-16), Grozer riguadagna il break di vantaggio con un pallonetto che sorprende la difesa avversaria (16-18). Trento va in confusione anche sulla battuta di Clevenot che consegna all’opposto tedesco il facile tocco del 17-20. L’ace di Lucarelli ridà speranza ai trentini (20-21), il lavoro di Scanferla permette a Clevenot di conquistare due set point (22-24). È lo stesso schiacciatore francese a chiudere sul 23-25 con un lungo linea chirurgico.

    Due muri di Grozer aprono il terzo set, gli errori di Michieletto e Lisinac mantengono avanti gli emiliani (2-4). Il turno in battuta di Abdel-Aziz permette il contrattacco di Podrascanin e il muro di Giannelli (5-4), ma una serie di imprecisioni in ricostruita dei trentini tengono prima a contatto gli ospiti e poi consentono a Clevenot l’attacco del contro sorpasso (7-8). Il break di Michieletto è riassorbito dai contrattacchi di Mousavi e Russell (10-12), Abdel-Aziz dai 9 metri si regala la ricostruita del 13 pari, poi Clevenot non trova le mani del muro (14-13). L’olandese continua a spingere favorendo i break di Giannelli e Lucarelli, quindi trova direttamente l’ace del +4 (17-13). Bernardi inserisce Antonov e l’italo-russo lo ripaga con il turno in battuta che ribalta il punteggio condito dagli ace del 19-17 e del 19-20. Trento accusa il colpo e perde le distanze in campo, Grozer e Mousavi piazzano lo strappo decisivo (20-23). Lo stesso centrale iraniano regala 3 set point ai suoi, il tedesco converte il secondo (22-25). 
    Il canovaccio non cambia nemmeno nel 4° set con Piacenza subito avanti di due break grazie all’errore di Lucarelli. Il brasiliano si fa perdonare poco dopo con il turno in battuta che favorisce il parziale di 3-0 aperto dal muro di Michieletto su Grozer (5-3). L’opposto tedesco non si scompone e si carica sulle spalle l’attacco ospite firmando l’uno-due del 9 pari, il muro di Polo vale quindi il contro sorpasso (9-10). Lucarelli replica stampando proprio Grozer quindi punisce la ricezione emiliana con l’ace del 15-11. Break e contro break si susseguono senza soluzione di continuità: Mousavi riporta Piacenza a -2 con un gran muro (15-13), Michieletto riapre il divario (17-13). Trento spinge al servizio per evitare di subire la rimonta come nel parziale precedente, Abdel-Aziz ritrova efficacia anche da seconda linea (20-15). Lucarelli spara out in diagonale riavvicinando Piacenza (20-17), ma i dolomitici riescono a mantenere il cambio palla senza patemi (23-19). Il neo entrato Kooy chiude in ricostruita e manda le squadre al tie break (25-20).
    Il 5° parziale si apre subito con il break di Russell favorito dalla solita battuta insidiosa di Clevenot che mantiene avanti Piacenza fino al contrattacco di Abdel-Aziz (5-4). La pestata da seconda linea di Grozer vanifica il suo attacco vincente e regala il +2 a Trento spingendo Bernardi a fermare il gioco (6-4). Al rientro in campo Podrascanin stampa Clevenot, Grozer passa sopra il muro di Lucarelli, il brasiliano trova l’ace tra zona 5 e 6 dopo il cambio campo (9-5). Piacenza accusa il colpo, Podrascanin replica il muro su Clevenot e porta Trento sul +5 (10-5). La battuta out di Antonov suona come un segnale di resa per gli emiliani (12-7), l’errore di Baranowicz regala 6 match point a Trento. Kooy entra per alzare il muro e piazza il punto finale sulla ricezione lunga degli ospiti dopo la battuta di Michieletto (15-8). LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off: Quarti 1. Milano fa paura a Perugia. Da 0-2 a 3-2, super Piano

    Matteo Piano

    QUARTI DI FINALE – GARA 1SIR SAFETY CONAD PERUGIA – ALLIANZ MILANO 2-3 (25-18, 25-21, 25-27, 31-33 17-19) Sir Safety Conad Perugia: Travica 2, Leon Venero 31, Russo 9, Muzaj 15, Plotnytskyi 18, Solé 19, Biglino (L), Colaci (L), Zimmermann 0, Atanasijevic 2, Vernon-Evans 1, Ricci 0, Piccinelli 0, Ter Horst 0. N.E. All. Heynen.Allianz Milano: Sbertoli 5, Ishikawa 14, Kozamernik 9, Patry 23, Urnaut 18, Piano 14, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Weber 2, Basic 1, Maar 0, Mosca 0. N.E. Meschiari. All. Piazza.ARBITRI: Zanussi, Frapiccini.NOTE – durata set: 26′, 28′, 36′, 43′, 29′; tot: 162′.

    PERUGIA – Milano risorge dallo 0-2 e va a vincere a tie break gara 1 dei Quarti di finale con una rimonta di gioco e carattere sul campo della Sir Safety Conad Perugia. A nulla serve la staffetta Muzaj – Atanasijevic in casa degli umbri e un Leon che nelle parti finali del match è riferimento unico di Travica. A fare la differenza soo attacco e i muri di Matteo Piano, determinante per il successo come il buon gioco corale dei meneghini.

    In aggiornamento   LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Kemerovo in Final Six, Mosca vince anche se già prima

    RUSSIA – Disputati oggi 2 recuperi della Superlega che vivrà l’ultima giornata nel week-end.Il Kuzbass Kemerovo di Zaytsev (top scorer con 19 punti, il 55% in att., 2 muri e 1 ace) ha sconfitto 3-1 lo Yenisey Krasnoyarsk ed ha così chiuso definitivamente i giochi per il 2° posto, un risultato che vale la qualificazione alla F6 senza passare dal turno preliminare.Nell’altra partita la Dinamo Mosca, pur già matematicamente prima e senza l’infortunato Sokolov, non ha voluto perdere il feeling con la vittoria e l’ha spuntata al tie-break sul campo dell’ASK Nizhniy Novgorod.

    Risultati 10 marzoRecupero 9° giornataKuzbass Kemerovo – Yenisey Krasnoyarsk 3:1 (25:14, 22:25, 25:12, 27:25)Top Scorer e italiani: Zaytsev 19, Markin 15, Sivozhelez 15, Krsmanovic 7, Shcherbakov 7; Klets 10, Skrimov 9, Kritskiy 9, Aksyutin 8.

    Recupero 14° giornataASK Nizhniy Novgorod – Dinamo Mosca 2:3 (26:24, 25:27, 13:25, 26:24, 12:15)Top Scorer: Pyatirkin 20, Vietskiy 16, Titich 13, Nikonenko 9; Deroo 22, Shchkulyavichus 20, Vlasov 16, Likhosherstov 10, Semyshev 10.

    ClassificaDinamo Mosca 23v-2p 65pKuzbass Kemerovo 20v-4p 56pZenit Kazan 19v-7p 54pZenit San Pietroburgo 17v-8p 52pFakel Novy Urengoy 17v-8p 51pLokomotiv Novosibirsk 15v-9p 47pUral Ufa 14v-12p 40pASK Nizhniy Novgorod 11v-14p 31pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 9v-15p 32pYenisey Krasnoyarsk 8v-16p 24pGazprom Surgut 6v-19p 21pDinamo LO 5v-20p 19pBelogorie Belgorod 5v-20p 17pNeftyanik Orenburg 5v-20p 13p

    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO