More stories

  • in

    Cev Cup F.: Finale andata. Monza, un passo verso la Coppa. 3-0 al Galatasaray

    CEV CUP – FINALE ANDATASAUGELLA MONZA – GALATASARAY ISTANBUL 3-0 (25-23, 25-15, 25-16)– rivediamolaSaugella MONZA: Heyrman 14, Van Hecke 17, Orro 1, Begic 6, Danesi 11, Meijners 12, Parrocchiale (L), Squarcini, Orthmann 3. Non entrate: Carraro, Negretti (L), Obossa, Davyskiba. All. Gaspari.Galatasaray HDI ISTANBUL: Aydin 8, Eroglu 5, Akin 2, Keskek Sezen 5, Onal 1, Kosheleva 18, Karadayi (L), Ericek 1, Karaagac 1, Salih, Hacimustafaoglu 1. Non entrate: Yesilirmak. All. Guneyligil.ARBITRI: Grellier, Till.NOTE – Durata set: 26′, 23′, 21′; Tot: 70′.
    MONZA – Vittoria per 3-0 per la Saugella Monza nella gara di andata di Cev Cup contro il Galatasaray Istanbul.Gara di ritorno il 23 marzo a Istanbul.
    L’ANALISI – All’Arena di Monza arriva una prova sontuosa della formazione di Marco Gaspari, brava ad imprimere fin dall’inizio del confronto ritmo e costanza, utile a mettere alle corde una squadra, quella turca, ben organizzata e pronta a pungere grazie alle bordate della determinata Kosheleva (18 punti per lei). Le turche, arrivate in Brianza senza l’opposto titolare Rykhliuk, reggono il passo delle monzesi nelle fasi iniziali di primo set, praticamente dominato dalle lombarde, arrivando fino all’aggancio al 23-23. Con esperienza e decisione, Monza però riesce a chiuderlo a proprio favore, spegnendo così l’entusiasmo delle turche. Da lì in poi è una sinfonia rosablù: Orro alza in modo perfetto per le sue bocche da fuoco Meijners, Van Hecke e Begic, trovando inoltre nelle fast di Heyrman delle soluzioni importanti per perforare la difesa di Istanbul (ben tenuta dal libero Karadayi). Prese le misure anche a Kosheleva, principale terminale offensivo delle ospiti, Monza viaggia sul velluto, salendo pesantemente d’intensità anche a muro (6 personali di Danesi e 4 di Heyrman, 17 di squadra) per portarsi a casa una vittoria importantissima in vista del match di ritorno, fissato il 23 marzo ad Istanbul, nel quale alle monzesi basterà vincere due set per portarsi in Italia la seconda coppa continentale in ordine di importanza. HANNO DETTO Edina Begic (Saugella Monza): “Abbiamo giocato davvero bene stasera. Abbiamo spinto con la battuta, con il muro-difesa e sono davvero contenta di questo. Mi dispiace per loro perchè alcuni casi di Covid non gli hanno permesso di essere al completo. Mi auguro che nella Finale di ritorno potremo replicare questa bella performance, continuando a fare bene dai nove metri e a muro. Non abbiamo vinto nulla per adesso: dobbiamo preparare il ritorno fra una settimana in Turchia, ripartendo dalle cose che hanno funzionato stasera e puntare a fare nostra questa coppa”.  SESTETTI – Gaspari sceglie Orro-Van Hecke, Heyrman e Danesi al centro, Begic e Meijners bande, Parrocchiale libero. Istanbul risponde con Akin al palleggio, Aydin opposto, Eroglu e Keskek centrali, Onal e Kosheleva schiacciatrici e Karadayi libero.
    LA PARTITA – Inizio equilibrato (4-4), poi due lampi di Heyrman, intervallati da uno di Begic, portano la Saugella sull’8-4 e Guneyligil chiama time-out. Monza continua a spingere con il duo Heyrman-Begic, al quale si aggiungono anche le bordate di Meijners, 12-7. Kosheleva tenta di dare una scossa alle turche, ma la Saugella mette in scena una correlazione muro-difesa devastante con una super Heyrman (anche un ace per lei) e un attacco preciso: 16-9 e time-out Galatasaray. Aydin scuote le sue prima in attacco (17-12), e poi con un turno in battuta che agevola le buone giocate di Kosheleva, 18-14. Muro di Begic su Kosheleva dopo il mani fuori di Van Hecke (20-14), ma reazione di Istanbul con il muro di Akin su Begic ed una sbavatura delle monzesi, 20-17 per le padrone di casa e time-out Gaspari. Kosheleva risponde a Begic (21-19), poi primo tempo di Aydin e pallonetto spinto di Kosheleva a regalare la parità alle turche, 21-21 ed è time-out Monza. Ancora Kosheleva (filotto di quattro punti Galatasaray), ma Meijners e Van Hecke firmano il controsorpasso delle italiane, 23-22. Errore di Aydin al servizio, giocata di Kosheleva ma diagonale di Van Hecke a regalare il primo set alla Saugella Monza, 25-23.
    Sestetti confermati. Punto a punto iniziale (4-4), con Heyrman e Begic a schiacciare per Monza e Kosheleva ed il buon turno in battuta di Eroglu a trainare Istanbul. Break Saugella Monza, come nel primo set, grazie ad Heyrman, Van Hecke (ace) e Meijners, 8-4. Dopo il time-out Istanbul continua il momento sì delle lombarde, con Meijners, Van Hecke ed un paio di errori delle turche a valere l’11-6 Saugella. Danesi mura la neo entrata Sude, Van Hecke continua a spingere in fase offensiva ed è nuovo time-out Istanbul sul 14-7 Saugella Monza. Con il turno in battuta di Meijners (anche un ace per lei) Monza prende il largo, appoggiandosi anche a Van Hecke, Danesi e una sbavatura ospite per allungare, 17-9. Eroglu spezza il break delle padrone di casa, 18-10, brave però a non perdere il consistente vantaggio accumulato nonostante un paio di tentativi delle ospiti, guidati da Kosheleva, di accorciare il gap, 20-13. Due fast di Heyrman portano Monza ad un passo dall’obiettivo (23-14), centrato poi con due assoli di Danesi (muro su Eroglu e primo tempo), 25-15. Stesse atlete in campo e stesso andamento. Monza scappa subito con un break firmato da Begic, Danesi e Meijners (anche un ace per l’olandese), 5-1. Aydin prova a dare una sterzata al trend con un diagonale vincente e poi un ace (7-4), ma Van Hecke ed il fallo di Kosheleva coincidono con il 9-5 Saugella. Muro di Danesi su Kosheleva grazie all’ottimo turno dai nove metri di Heyrman, poi praticamente solo monzesi in campo. Gaspari fa rifiatare Begic inserendo Orthmann: la tedesca, insieme a Meijners e Van Hecke, contribuisce alla vittoria del set, 25-16, e della Finale di andata della CEV Cup per Monza, 3-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Esordio vincente per lo Shanghai (senza Sedlacek). Altra vittoria per il Pechino

    Lo Shanghai la spunta al tie-break all’esordio in campionato

    QINHUANGDAO – Giocati questa mattina altri sei incontri del campionato cinese maschile, iniziato ieri all’interno della bolla di Qinhuangdao.
    Nella Pool A vittorie in 3 set per il Pechino di Kovacevic e Marouf (0-3 al Liaoning) e per l’Henan (0-3 all’Hubei), mentre lo Shanghai campione in carica ha fatto il suo esordio in campionato senza l’ex-Monza Sedlacek ed è riuscito a spuntarla solamente ai vantaggi del tie-break contro lo Zhejiang (in luce il centrale della nazionale Zhang Zhejia con 21 punti).
    Per quanto riguarda la Pool B, vittorie da 3 punti per lo Jiangsu di Cupkovic e Bojic (3-1 allo Shandong) e per il Fujian (1-3 all’Hebei), mentre il Sichuan ha vinto di misura al tie-break contro il Tianjin.
    Risultati 16 marzoPool AShanghai – Zhejiang 3-2 (19-25, 25-23, 25-17, 23-25, 17-15)Top Scorer: Zhang Zhejia 21, Dai Qingyao 18, Wu Pengzhi 17, Fu Houwen 10, Chen Longhai 9; Zhang Jingyin 28, Jin Zhihong 16, Zhang Guanhua 15, Li Yongzhen 7.
    Hubei – Henan 0-3 (21-25, 20-25, 23-25)Top Scorer: Lin Haikun 14, Miao Ruantong 10, Song Yang 9; Li Yize 13, Cui Jianjun 13, Jiang Zhengyang 10.
    Liaoning – Beijing 0-3 (14-25, 17-25, 9-25)Top Scorer: Cong Xu 8, Xu Jingze 4; Zhang Binglong 16, Kovacevic 15, Tang Chuanhang 11, Wang Dongchen 6.
    Riposa: Guangdong
    Pool BHebei – Fujian 1-3 (18-25, 14-25, 32-30, 22-25)Top Scorer: Sui Xiangyu 15, Yao Baolong 10, Lidong Maya 10, Shi Zengchao 8; Chen Zuodong 26, Gao Jieming 16, Shi Jingeng 16, Chen Yiziang 13, Lin Mingsheng 8.
    Tianjin – Sichuan 2-3 (25-27, 23-25, 25-21, 32-30, 13-15)Top Scorer: Zhai Haonan 26, Du Haixiang 16, Yaun Dangyi 15, Wang Xiangyu 11; Li Rui 20, Chen Xilong 20, Peng Shikun 17, Guo Shunxiang 14, Wang Zhaorui 9.
    Jiangsu – Shandong 3-1 (21-25, 25-20, 25-22, 25-18)Top Scorer: S. Bojic 22, Cupkovic 17, Liu Xiangdong 11, Li Chen 8; Zhai Dejun 10, Zhang Dongzheng 9, Gao Zhuang 8.
    Classifica Pool ABeijing 2v-0p, 6ptHenan 2v-0p, 6ptZhejiang 1v-1p, 4ptShanghai 1v-0p, 2ptGuangdong 0v-1p, 0ptLiaoning 0v-2p, 0ptHubei 0v-2p, 0pt
    Classifica Pool BJiangsu 2v-0p, 6ptSichuan 2v-0p, 4ptFujian 1v-1p, 4ptShandong 1v-1p, 3ptTianjin 0v-2p, 1ptHebei 0v-2p, 0pt
    FormulaNella 1° fase (15-21 marzo) le 13 squadre al via, divise in 2 Pool, si affrontano nell’arco di un’unica settimana. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: Fine della reg. season. GS Caltex in finale; Heungkuk Life in semifinale con le IBK Altos

    Le GS Caltex di Lutz volano direttamente in finale scudetto

    KOREA – È giunta al termine questa mattina la regular season del campionato koreano femminile.
    Niente finale diretta per le Heungkuk Life di Kim Yeon-Koung (alla vigilia grandi favorite per lo scudetto) che, dopo essersi fortemente indebolite in seguito allo scandalo mediatico che ha portato all’esclusione dalla rosa delle gemelle Lee, chiudono la reg. season al secondo posto in classifica frutto delle otto sconfitte nelle ultime dieci partite (l’ultima delle quali sabato per mano delle KGC Ginseng di Valentina Diouf). A terminare la reg. season in testa alla classifica sono invece le GS Caltex dell’americana Merete Lutz, le quali volano così direttamente in finale scudetto (al meglio delle 5 partite) dove se la dovranno vedere con la vincente della semifinale (al meglio delle 3 partite) tra le Heungkuk Life e le IBK Altos del giovane talento russo Lazareva.
    Termina invece qui il campionato per le Korea Expressway dell’americana Payne, per le Hyundai E&C della belga Rousseaux e per le KGC Ginseng di Valentina Diouf, nominata per il secondo anno consecutivo miglior marcatrice del campionato con 963 punti (in 117 set, con una media di 8 punti a set) e il 41% in att., quasi 100 in più della russa Lazareva (867), che chiude in seconda posizione.
    Risultati 30° giornata13 marzoKGC Ginseng – Heungkuk Life 3-0 (25-18, 25-15, 25-16)Top Scorer e italiane: Diouf 18, Ko Ui-Jeong 16, Lee Seon-Woon 10, Park Eun-Jin 6; Lee Ju-Ah 8, Kim Yeon-Koung 7, Bruna Moraes 7.
    14 marzoHyundai E&C – Korea Expressway 2-3 (25-25, 25-17, 19-25, 20-25, 13-15)Top Scorer: Rousseaux 26, Yang Hyo-Jin 20, Jeong Ji-Yun 11; Payne 27, Park Jeong-Ah 17, Jeon Sae-Yan 11.
    16 marzoKGC Ginseng – GS Caltex 3-1 (20-25, 25-19, 26-24, 25-18)Top Scorer e italiane: Diouf 39, Ko Ui-Jeong 13, Na Hyun-Soo 9; Yoo Seo-Yeun 28, Moon Ji-Yun 18, Park Hye-Min 11.
    Riposa: IBK Altos
    ClassificaGS Caltex Seoul KIXX Seul 58 (20v-10p)Heungkuk Life Pink Spiders Incheon 56 (19v-11p)IBK Industrial Bank Altos Hwaseong 42 (14v-16p)Korea Expressway Hi-Pass Gimcheon 41 (13v-17p)KGC Ginseng Corp. Daejeon 39 (13v-17p)Hyundai E&C Hillstate Suwon 34 (11v-19p)
    Calendario play-offSemifinaleGara 1 (20 mar): Heungkuk Life – IBK AltosGara 2 (22 mar): IBK Altos – Heungkuk LifeEv. Gara 3 (24 mar): Heungkuk Life – IBK AltosFinaleGara 1 (26 mar): GS Caltex – vincente semifinaleGara 2 (28 mar): GS Caltex – vincente semifinaleGara 3 (30 mar): vincente semifinale – GS CaltexEv. Gara 4 (1 apr): vincente semifinale – GS CaltexEv. Gara 5 (3 apr): GS Caltex – vincente semifinale
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (17/10-16/03), per un totale di 30 partite per squadra. La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare), seconda e terza vanno in semifinale (al meglio delle 3 gare). LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Il Bursa BBSK retrocede. Spor Toto alla finale per il 5° posto

    TURCHIA – Disputate quest’oggi altre 2 partite della Efelerligi.Nel recupero della 29° giornata il Bursa BBSK (al ritorno in campo dopo lo stop per i casi di coronavirus avuti in squadra) non è riuscito ad ottenere la vittoria che gli serviva per scavalcare in classifica l’Afyon ed ottenere la salvezza: Ghafour e compagni sono stati sconfitti 0-3 dal Fenerbahce che pur già matematicamente secondo ha schierato la formazione titolare.
    Nella gara 3 della semifinale 5°-8° posto lo Spor Toto di Wallace ha nettamente sconfitto l’Inegol Bursa ed ora affronterà l’Halkbank nella finale 5°-6° posto.
    Recupero 29° giornata (16 marzo)Bursa BBSK – Fenerbahce HDI Sigorta 0-3 (20-25, 23-25, 19-25)Top Scorer: Ghafour 15, Husaj 8, Ailsson Melo 8; Toy 14, Hidalgo 14, N. Hoag 11.
    ClassificaZiraat Bankkart Ankara 26v-4p 78pFenerbahce HDI Sigorta 26v-4p 75pArkas Spor Izmir 23v-7p 68p (73sv-34sp)Galatasaray HDI Sigorta 23v-7p 68p (78sv-38sp)Halkbank Ankara 22v-8p 70pSpor Toto Ankara 20v-10p 57pInegol Bld. Bursa 15v-15p 41pTFL Altekma Izmir 14v-16p 42pSolhan Spor Bingol 13v-17p 37pSorgun Bld. 11v-19p 37p (53 sv – 67 sp) (qp 0.9715)Tokat Belediye Plevne 11v-19p 37p (53 sv – 67 sp) (qp 0.9630)Afyon Bld. Yuntas 10v-20p 34pBursa BBSK 10v-20p 28pHaliliye Bld. 9v-21p 24pIstanbul BBSK 7v-23p 23pArhavi 0v-29p 1p
    FormulaIl primo criterio è il numero di partite vinte, a seguire i punti in classifica.Le prime 4 ai play off 1°-4° posto. Le piazzate dal quinto all’ottavo posto ai play off 5°-8° posto. Le ultime 4 retrocedono.
    Semifinali 5°-8° posto: Gara 3 (16 marzo)6° vs. 7°: Spor Toto Ankara – Inegol Bld. Bursa 3-0 (25-16, 25-20, 25-20) Serie: 2-1Top Scorer: Wallace Souza 19, Nicolas Bruno 11, Bidak 9, Kayhan 7; N. Gjorgiev 11, Bahov 9, Valchev 8.
    FormulaSi gioca al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Ed è già Novara-Conegliano. Santarelli: “Periodo non facile, ma Pantere affamate”

    CONEGLIANO – Nemmeno il tempo di festeggiare la vittoria di domenica in Coppa Italia a Rimini, dove le Pantere hanno conquistato l’11° trofeo della loro storia, che l’A.Carraro Imoco Conegliano è ripartita stamattina destinazione Piemonte per affrontare domani ancora una volta l’Igor Novara, stavolta per la gara di andata della semifinale di Champions League.Domani squadre in campo alle ore 21.00 con massiccia copertura televisiva grazie alla doppia diretta su Rai Sport HD e su Sky Sport Arena.Il ritorno martedì 23 alle 20.30 al Palaverde.Arbitri dell’incontro di domani al PalaIgor la spagnola Rodriguez e l’italiano Santi, anche lui “reduce” dalla finale di Rimini. Squadra al completo per coach Santarelli.
    I NUMERI – Novara e Conegliano si sono confrontate 24 volte nelle ultime 4 stagioni: Conegliano ha ottenuto 16 vittorie, Novara 8. Nelle partite di Champions League, il bilancio è di 2 vittorie per Novara (l’ultima nella Superfinal 2019 a Berlino) e 1 per Conegliano A.Carraro Imoco Conegliano ha vinto domenica la sua terza Coppa Italia, l’undicesimo trofeo nella storia di un club nato solo nel 2012, battendo 3-1 in Finale proprio l’Igor Gorgonzola Novara. La superstar di A.Carraro Imoco Conegliano Paola Egonu  MVP della finale di Coppa Italia con 37 punti, per la prima volta giocherà da ex in Champions contro Novara dopo aver conquistato con la squadra piemontese il titolo europeo nel 2019. Altre ex del match in casa gialloblù sono Kim Hill e Rapha Folie.A.Carraro Imoco Conegliano è imbattuta in Cev Champions League dalla Superfinale 2019. Nei quarti di finale l’A.Carraro Imoco ha estromesso in un altro “derby” tricolore la Savino del Bene Scandicci (3-2 all’andata, 3-0 al Palaverde), mentre l’Igor ha eliminato il Fenerbahce Istanbul con un doppio 3-1.
    PARLA COACH SANTARELLI – “Questo periodo della stagione non è per niente facile, senza un attimo di respiro. Vinta la Coppa Italia, ma non abbiamo potuto nemmeno festeggiare perché la testa è andata subito al prossimo impegno, la semifinale di Champions, e al recupero delle energie. Abbiamo lavorato tanto per arrivare fin qui ed ora nel momento decisivo dell’annata, non possiamo lasciare niente al caso. Domenica abbiamo ottenuto una bella vittoria contro Novara, noi e loro abbiamo speso molto nelle due gare di Rimini, ma nessuno farà calare la tensione, questo è certo. Le partite di Champions fanno storia a sè, si riparte da zero a zero e sappiamo bene il valore della nostra avversaria dopo tante sfide dove ci siamo giocati i trofei più importanti. Ci teniamo molto alla Champions e andiamo a Novara per fare un’altra grande partita. Loro sono una squadra molto solida, esperta, un gruppo di carattere che non molla mai e ha molte armi in attacco; ma le Pantere sono ancora molto affamate, le ragazze sono pronte per un’altra battaglia, vogliamo fare del nostro meglio per compiere il primo passo verso la finale “. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: I giocatori bocciano la proposta della Lega. Niente volley con la mascherina. Ma negli USA…

    Larson con la mascherina anche in campo nel campionato USA di “Athletes Unlimited”

    MODENA – Tra le varie tematiche emerse sulla gara tra Lube e Modena c’era sul piatto anche quello di poterla giocare con le mascherine per evitare un eventuale diffusione del contagio. Le voci di corridoio dicono che alla proposta (fatta dalla Lega) sia stato risposto in maniera negativa. Lo stesso Massimo Righi, presidente di LegaVolley, intervistato da Alessandro Trebbi su Il Resto del Carlino,  chiarisce la posizione del consorzio sul tema e la sostanziale sconfitta delle proposte avanzate dalla Lega stessa: “Quest’idea la sposo da inizio campionato – racconta Righi – vorrei che i giocatori si allenassero e giocassero con la mascherina e avevo proposto anche alcuni prototipi studiati a Torino. Ammetto però con rammarico che è stata una battaglia persa: i giocatori non vogliono scendere in campo con le mascherine, evidentemente non si sentono a loro agio. Al di là della partita in sé tra Civitanova e Modena, che evidentemente sta rappresentando un vulnus nel nostro sistema di sicurezza, mi sarebbe piaciuto che come gesto di responsabilità tutti gli atleti decidessero di utilizzare le mascherine per questo finale di campionato”.
    Invece si è giocato e si giocherà senza: “Negli Stati Uniti tutti giocano con le mascherine, mi dispiace che non riusciamo ad avere lo stesso tipo di comportamento” racconta Righi. Che poi passa a parlare di un nuovo tipo di rete: “Abbiamo testato una rete in pvc trasparente e inviata alle società:potrà essere utile per le categorie inferiori e le giovanili. Ci sono alcune parti del gioco che cambierebbero, ma si tratta di poche azioni. Ovviamente però una volta che siamo tutti vaccinati non servirà più”.
    L’ultima osservazione di Righi riguarda un plauso alle società e a tutto il mondo del volley per come ha condotto l’annata: “Per la stagione va fatto un plauso a medici, giocatori che si sono sottoposti con costanza ai test e alle società, ligie nel rispettare i protocolli. Tutti elementi che ci hanno consentito di andare avanti”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTaranto: Recupero di campionato, trasferta a Ortona. Cominetti: “Avversario Tignoso”Articolo successivoFipav: Il presidente Manfredi dopo il primo Consiglio Federale. Al lavoro sul “Caso Lugli” e la maternità delle pallavoliste LEGGI TUTTO