More stories

  • in

    Coppa di Turchia F.: Vince il Vakifbank di Guidetti. 3-0 all’Eczacibasi. Gunes MVP

    Coppa di Turchia: Finale Vakifbank Istanbul – Eczacibasi Istanbul 3-0 (25-18, 25-19, 25-22)Vakifbank: Ognjenovic, Ismailoglu, Gunes, Haak, Bartsch-Hackley, Akman-Caliskan, Aykac (L); Ozbay, Gabi Guimaraes, G. Yilmaz. Non entrate: Orge (L), Senoglu, Gurkaynak. All: G. Guidetti.Eczacibasi: E. Sahin, J. Thompson, Ogbogu, Boskovic, Baladin, Arici, Akoz (L); S. Sahin, Guveli, Mirkovic, F. Yildirim. Non entrate: Memis (L), Atlier, Durul. All: Motta.MVP: Gunes.a seguire tabellino manuale in attesa che venga corretto quello ufficiale sballato e mancante di molti punti

    ISTANBUL – Il Vakifbank di Guidetti si aggiudica la sua settima Coppa di Turchia battendo nettamente 3-0 l’Eczacibasi in finale mettendone a nudo soprattutto i problemi in ricezione.

    SESTETTI – Si parte con le formazioni delle semifinali: Ognjenovic-Haak, Bartsch-Ismailoglu, Gunes-Akman, Aykac (L) per il Vakifbank; E. Sahin-Boskovic, Thompson-Baladin, Arici-Ogbogu, Akoz (L) per l’Eczacibasi.

    LA CRONACA 1° set: Baladin e Thompson steccano subito in ricezione sui servizi di Ognjenovic ed il Vakifbank vola 4-0 con 2 punti di Haak, uno di Gunes ed un ace. Elif Sahin spreca un occasione di break point con una doppia in palleggio (5-1). Bartsch concede il 5-3 con un attacco in rete, ma il Vakif riallunga con 2 ace di Gunes (8-3) ed un contrattacco di Haak (9-3). La svedese va a segno anche dai 9 metri (11-4) poi sul 12-6 entra Saliha Sahin per Thompson per rinforzare la seconda linea e sul turno di battuta di Boskovic l’Eczacibasi rosicchia tre break point con 2 contrattacchi di Baladin e nel mezzo un errore di Gunes: 14-11. Boskovic concede il 19-14, ma sbaglia anche Haak: 19-16. Da una ricezione lunga di Aykac nasce il contrattacco di Boskovic che però finisce out di poco: 20-16. Trova invece la deviazione del muro quello di Bartsch: 21-16. Nel finale il Vakif allunga ancora con l’ace di Akman su Baladin (22-16) ed il muro di Gunes su Boskovic (24-17) e poi chiude con Ismailoglu (25-18).

    2° set: Resta in campo Saliha Sahin al posto di Thompson. Primi break per il Vakifbank con il muro di Gunes su Baladin (3-1) e due contrattacchi di Bartsch: 7-3. Motta spende un time out, ma si riparte con un contrattacco di Haak: 8-3. Yildirim rileva Baladin ma è subito impallinata dalla battuta di Haak: 9-3. La svedese è on fire dai 9 metri e prima propizia i contrattacchi di Bartsch ed Akman (11-3) e poi trova un altro ace dirett: 12-3. Inutile l’ingresso di Mirkovic per Elif Sahin sul 10-3. Sul 15-7 altro cambio per Motta con Guveli al posto di Arici e la neoentrata va quasi subito a segno con uno slash (16-9, torna Thompson per Saliha Sahin) sul turno di battuta di Boskovic che poi mette anche 2 ace: 16-11. Sul 18-13 torna Elif Sahin. Boskovic rosicchia un altro break (19-15) e Guidetti fa entrare Gabi per Bartsch. L’ace di Akman riporta il Vakif a +6 (21-15) e Gabi chiude sul 25-19.
    3° set: Prosegue la girandola di cambi di Motta che propone in sestetto Mirkovic, Baladin, Yildirim e Guveli. Torna Bartsch nel Vakif. Primo break firmato da Bartsch (4-2), ma risponde subito Boskovic con contrattacco (4-4) ed ace (4-5). Haak attacca lungo dopo scambio prolungato (4-6) e manca anche l’occasione del pareggio: 6-8. Akman ricuce con attacco ed ace: 8-8. Haak firma il sorpasso: 9-8. Motta spende n time out, ma il Vakifbank allunga in corrispondenza del time out tecnico col muro di Gunes su Ogbogu: 12-10. Alla ripresa l’Eczacibasi crolla: muro di Haak su Yildirim (13-10), attacco in rete di Boskovic (14-10), ace di Ismailoglu (15-10) e contrattacco di Bartsch (16-10). Distacco invariato fino al 20-14, poi Boskovic in contrattacco tenta una rimonta quasi impossibile: suoi il 20-16 il 21-18, il 21-19 e il 21-20 tutti in contrattacco. Dentro Ozbay e Gabi per Ognjenovic ed Ismailoglu con Guidetti presumibilmente spazientito per un tocco di seconda della serba non riuscito. Haak fa ripartire il Vakifbank (22-20 e 23-21); Gozde Yilmaz entra in battuta e propizia il contrattacco di Bartsch: 24-21. Boskovic salva il primo match point, ma poi serve in rete: 25-22.

    Gunes premiata MVP LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Lo Skra Belchatow si prende il Resovia nei quarti di finale

    POLONIA – Lo Skra Belchatow batte 3-0 il MKS Bedzin nell’ultimo incontro della reg. season di Plusliga, sale al quarto posto in classifica e si prende il Resovia nei quarti di finale.Smentite le teorie della vigilia che prevedevano che il team di coach Gogol perdesse di proposito (la quota dei bookmaker per la vittoria dello Skra era passata da 1.01 finanche ad 1.7) per avere il Gdansk nei quarti di finale ed evitare lo ZAKSA in una eventuale semifinale.

    Posticipo 26° giornata (9 marzo)PGE Skra Bełchatów – MKS Będzin 3-0 (25-23, 25-16, 25-21)Top Scorer: Petkovic 13, Bieniek 12, Huber 9, Katic 9; Faryna 14, José Ademar Santana 11, Kalembka 6, Bobrowski 6. MVP: Bieniek.

    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 70p 23v-3pJastrzębski Węgiel 56p 20v-6pTrefl Gdańsk 50p 17v-9pPGE Skra Bełchatów 48p 15v-11pAsseco Resovia Rzeszów 46p 17v-9pVERVA Warszawa ORLEN Paliwa 45p 16v-10pAluron CMC Warta Zawiercie 43p 15v-11pŚlepsk Malow Suwałki 36p 12v-14pIndykpol AZS Olsztyn 34p 11v-15pGKS Katowice 33p 11v-15pCuprum Lubin 30p 10v-16pCerrad Enea Czarni Radom 24p 8v-18pStal Nysa 24p 5v-21pMKS Będzin 7p 2v-24p

    FormulaIn regular season valgono prima i punti ed in caso di parità valgono successivamente le vittorie, il quoziente set e il quoziente punti.Le prime 8 della reg. season vanno ai play off: quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto.Le formazioni piazzate dal 9° al 12° posto giocano le finali 9°-10° posto e 11°-12° posto; la 13° è salva, la 14° retrocede.

    Il tabellone dei play off1° vs. 8°: Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Ślepsk Malow Suwałki4° vs. 5°: PGE Skra Bełchatów – Asseco Resovia Rzeszów2° vs. 7°: Jastrzębski Węgiel – Aluron CMC Warta Zawiercie3° vs. 6°: Trefl Gdańsk – VERVA Warszawa ORLEN Paliwa LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Doha, 4 stelle. Nicolai/Lupo vincono la pool e vanno agli ottavi, sconfitta per Menegatti/Orsi Toth

    DOHA – È cominciato nel migliore dei modi il Torneo 4 stelle Katara Beach Volleyball Cup di Doha per i vice campioni olimpici Daniele Lupo e Paolo Nicolai. Gli azzurri infatti, inseriti nella Pool G, hanno superato 2-0 (21-14, 21-15) gli austriaci Huber/Dressler nella prima uscita di giornata, per poi ripetersi in serata contro la coppia francese Aye/Gauthier-Rat 2-0 (21-13, 21-13), qualificandosi così agli ottavi di finale da primi della pool.Non è andata altrettanto bene per le atlete dell’Aeronautica Militare Marta Menegatti e Viktoria Orsi-Toth. Le azzurre, inserite nella Pool C, si sono dovute arrendere 2-0 (21-19, 21-17) alle statunitensi Stockman-Kolinske nell’unica uscita giornaliera. Decisiva, per evitare l’eliminazione ed approdare ai 16mi, sarà la sfida di domani mattina (ore 8 italiane) contro le fortissime brasiliane Agatha-Duda oggi sconfitte a sorpresa da Bocharova/Ganenko.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Il mese di gennaio incorona nuovamente Wilfredo Leon

    Articolo successivoPolonia: Lo Skra Belchatow si prende il Resovia nei quarti di finale LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Il mese di gennaio incorona nuovamente Wilfredo Leon

    Wilfredo Leon

    MODENA – Un altro premio MVP verrà consegnato a Wilfredo Leon, facendo così salire a 3 il numero di targhe collezionate durante la Regular Season dallo schiacciatore polacco. In occasione di Gara 1 dei Quarti di Finale Paly Off SuperLega Credem Banca, in programma domani alle 19.00 al PalaBarton di Perugia, Leon riceverà il riconoscimento come migliore giocatore del mese di gennaio.Il posto 4 perugino si è conteso il premio Credem Banca con altri 5 giocatori, ma le succose prestazioni nell’8a e nella 9a giornata non hanno lasciato speranza ai contendenti; sono stati 27 i sigilli messi a referto in entrambe le giornate, una delle quali proprio contro l’Allianz Milano, prossima avversaria nei Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem Banca.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCoppa Italia A1 F.: Quarti di finale. Novara scalda le armi. Napodano: “Cerchiamo il pass per Rimini”

    Articolo successivoWorld Tour: Doha, 4 stelle. Nicolai/Lupo vincono la pool e vanno agli ottavi, sconfitta per Menegatti/Orsi Toth LEGGI TUTTO

  • in

    Covid19: Play off subito in salita per Civitanova tra positività, condizione e calendario

    MODENA – Play off tutti in salita per la Cucine Lube Civitanova costretta al rinvio di gara 1 dei Quarti in calendario domani con lo slittamento del programma dei marchigiani in avanti di uno “slot”.Un cambiamento permesso in parte dall’eliminazione dalla Champions League (il 18 marzo era in programma la semifinale di andata) e dal fair play della Leo Shoes Modena con cui il club marchigiano ha trovato l’accordo.  Una decisione forse facile anche perché la società emiliana probabilmente ha anche fatto i conti con la volontà di non rischiare contagi avendo solo “sfiorato” il virus (proprio come la Lube) nel corso della stagione.Per il team di Gianlorenzo Blengini – che oggi ha riscontrato un seconda positività tra tra il gruppo degli atleti titolari – si prospetta il rischio di non poter eventualmente recuperare giocatori e forma fisica in caso di prosecuzione nel torneo.  

    Il calendario da qui al 1° Maggio (anticipi televisivi esclusi). Pochi slot per eventuali recuperi (In rosso)Mercoledì 10 Marzo – Gara 1 Quarti di finaleDomenica 14 Marzo – Gara 2 Quarti di finale (Gara 1 Quarti di finale Civitanova-Modena) Mercoledì 17 Marzo – Gara 2 Quarti di finale Civitanova-ModenaGiovedì 18 Marzo – Semifinale di Andata Champions League Trento-PerugiaDomenica 21 Marzo – Eventuale Gara 3 Quarti di finaleMercoledì 24 Marzo Semifinale di Ritorno Champions League Perugia-TrentoDomenica 28 Marzo – Gara 1 Semifinale  Mercoledì 31 Marzo – Gara 2 SemifinaleDomenica 4 Aprile – Gara 3 SemifinaleMercoledì 7 Aprile – Eventuale Gara 4 Semifinale Domenica 11 Aprile – Eventuale Gara 5 SemifinaleMercoledì 14 Aprile – Gara 1 Finale Domenica 18 Aprile – Gara 2 Finale Mercoledì 21 Aprile – Gara 3 Finale Sabato 24 Aprile – Eventuale Gara 4 Finale Martedì 27 Aprile – Eventuale Gara 5 Finale  Sabato 1° Maggio – Superfinals Champions League

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePlay off: Oggi anticipo tra Monza e Vibo. I numeri: Brianzoli migliori in battuta e muro

    Articolo successivoCoppa Italia A1 F.: Quarti di finale. Novara scalda le armi. Napodano: “Cerchiamo il pass per Rimini” LEGGI TUTTO

  • in

    Play off: Oggi anticipo tra Monza e Vibo. I numeri: Brianzoli migliori in battuta e muro

    Quarti Play Off SuperLega Credem Banca – Gara1Martedì 9 marzo 2021, ore 18.00Vero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaArbitri: Rapisarda, Florian

    MONZA – Il vernissage ufficiale dei Play Off Scudetto 2020/21 spetta all’anticipo dei Quarti di Finale tra Vero Volley Monza e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Gara 1 è in programma oggi alle ore 18.00 all’Arena di Monza, tra i padroni di casa, che hanno chiuso la Regular Season al quarto posto, guadagnandosi la possibilità di giocare l’eventuale Gara 3 in casa, e la formazione calabrese, che ha terminato in quinta posizione la stagione regolare.In virtù della classifica, entrambe le rivali hanno centrato l’approdo diretto ai Quarti di Finale, dove si affronteranno per la prima volta in una serie di Play Off. Brianzoli e vibonesi si sono già incrociati in 10 occasioni, con 7 affermazioni di Monza contro le 3 di Vibo. Il team lombardo, fresco di tesseramento del centrale Poreba (Holt ha accusato alcuni problemi muscolari), è avanti anche nel bilancio stagionale grazie alle vittorie casalinghe: in 3 set negli Ottavi di Del Monte Coppa Italia e in 4 set nel ritorno di Regular Season. La Callipo si è aggiudicata invece il confronto di andata per 3-1 tra le mura amiche.L’unico ex in campo è il libero Rizzo, che torna da avversario.Nei giorni scorsi Monza ha effettuato un test a Piacenza con la Gas Sales (vittoria 3-1 per gli emiliani) da cui sono scaturite indicazioni utili. Anche Vibo è scesa di nuovo in campo imponendosi 3-2 contro Cisterna sul neutro di Pontecagnano.

    Vero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaPRECEDENTI: 10 (7 successi Monza, 3 successi Vibo Valentia)PRECEDENTI IN STAGIONE: 3 – 2 in Regular Season (1 successo per Vibo, 1 successo Monza), 1 nel Girone A degli Ottavi di Del Monte Coppa Italia SuperLega (1 successo di Monza)PRECEDENTI AI PLAY OFF: nessunoEX: Marco Rizzo a Monza dal 2015/16 al 2018/19A CACCIA DI RECORDAi Play Off: Maxwell Philip Holt – 8 punti ai 300 (Vero Volley Monza).In carriera: Donovan Dzavoronok – 6 punti ai 1700 (Vero Volley Monza), Enrico Cester – 6 punti ai 2200 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia) .

    LO STATO DI SALUTEMonza è reduce da due vittorie consecutive, doppio 3-0 con Verona e Perugia, 3 vittorie nelle ultime cinque gare giocate. Vibo Valentia 1 vittoria (3-2 a Civitanova) dopo tre sconfitte consecutive.NUMERI DI SQUADRASet giocatiVibo Valentia 85Monza 88Punti fattiVibo Valentia 917Monza 887Ace fattiVibo Valentia 108 (ace/set 1,27)Monza 140 (ace/set 1,59)RicezioneVibo Valentia 20,7% perfettaMonza 21,1% perfettaAttaccoVibo Valentia 48% Monza 48,1%Muri fattiVibo Valentia 162 (muri/set 1,91)Monza 219 (muri/set 2,49)

    IndividualiPunti Individuali4° Rossard 368  (4,33 a set) Vibo Valentia7° Lagumdzija 347 (4,63 a set) Monza8° Dzavoronok 325 (3,69 a set) Monza13° Aboubacar 297 (3,58 a set) Vibo ValentiaAce Individuali4° Dzavoronok 37 ace (0,42 a set) Monza6° Rossard 34 ace (0,4 a set) Vibo Valentia12° Defalco 26 ace (0,32 a set) Vibo ValentiaMuri Individuali3° Galassi 46 (0,55 a set) Monza8° Chinenyeze 44 muri (0.51 aset) Vibo Valentia10° Cester 43 muri (0,51) Vibo ValentiaRicezioni perfette Individuali6° Rossard 121 (1,41 a set) Vibo Valentia12° Dzavoronok 111 (1,26  set) Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti: La situazione del campionato di Athletes Unlimited, dopo il 3° weekend

    Larson in attacco

    MODENA – Continuiamo l’analisi dell’innovativo campionato statunitense di Athletes Unlimited grazie al Gruppo Facebook VolleyAll

    I RISULTATI DEL WEEKENDSabato 6Team Lowe (Orange) – Team De La Cruz (Purple) 1-2 (67-73)Team Edmonnd (Blue) – Team Larson (Gold) 2-1 (69-70)Domenica 7Team Lowe (Orange) – Team Larson (Gold) 1-2 (69-71)Team De La Cruz (Purple) – Team Edmonnd (Blue) 2-1 (67-59)Lunedì 8Team Edmonnd (Blue) – Team Lowe (Orange)  3-0 (75-57)Team Larson (Gold) – Team De La Cruz (Purple) 1-2 (57-73)

    LA CLASSIFICA INDIVIDUALE DELLA SETTIMANA1° De la Cruz (S) 920 punti2° Nwanebu (O) 860 pt3° Hunter (P) 835 pt4° Larson (S) 807 pt5° King (P) 749 pt6° Edmond (S) 710 pt7° McClendon (S) 698pt8° Vélez Agosto (L) 662 pT10° Bastianelli (C) 602 pt

    In questa nuova settimana solo una partita è terminata con un risultato netto, ma abbiamo visto Team Larson e Team De La Cruz vincere le prime due giornate del weekend, per poi culminare il lunedì sera con la partita di “spareggio” per definire la più forte dei 4 roster, che ha decretato essere il Team De La Cruz, nonostante abbia comunque lasciato un set alle avversarie.Al contrario il Team Lowe non è riuscito a portare a casa nemmeno una vittoria, chiudendo non al meglio la seconda settimana con la sconfitta per 0-3 contro il Team Edmond.LE CAPITANE DELLA PROSSIMA SETTIMANA Le pallavoliste che han realizzato il più alto numero di punti nelle 3 partite disputate da ognuna sono nell’ordine De La Cruz (Gold), Nwanebu (Orange), Hunter (Blue) e Larson (Purple). Dunque divisa la coppia Nwanebu-De La Cruz che ha dominato la seconda settimana del torneo.Le nuove capitane potranno scegliere le compagne di squadra nel prossimo Draft odierno, consultandosi anche con i coach a loro assegnati.Il reclutamento inizierà sempre dal Team Purple, come previsto dal regolamento.

    CHI HA RICEVUTO Più PUNTI DAI VOTI MVP DEL WEEKEND?In testa vediamo, tanto per cambiare, Larson che si è classificata sempre nei primi 3 posti in tutte e tre le partite, 2 volte come seconda (40 + 40 pts) e una volta al primo posto (+60 pts). Nwanebu e De La Cruz, che giocavano nella stessa squadra, si sono classificate entrambe una volta al primo posto (+60 pts) e una volta al terzo posto (+20 pts).Infine troviamo McClendon (anche lei del Team De La Cruz) che si è classificata una volta al secondo (+40 pts) e una volta al terzo posto (+20 pts) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole quarti gara 1. Lanza ispirato contro Vibo, Defalco prende la mira

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulla sfida che inaugura i quarti di finale playoff.

    Vero Volley MONZA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA

    Monza ha vinto l’ultima gara casalinga disputata nei playoff scudetto: i brianzoli infatti sconfissero 3-2 Perugia in gara 2 dei quarti 2018/19.
    In questa stagione Filippo Lanza ha un feeling particolare con Vibo Valentia. 37 i punti complessivi per lui nelle due sfide di campionato, per una media d’attacco del 55%. In entrambi i casi si tratta del miglior dato stagionale per il posto 4 azzurro.
    10 i muri vincenti messi a referto da Gianluca Galassi tra andata e ritorno contro Vibo Valentia. I calabresi sono la squadra più stampata dal centrale al termine della Regular Season.
    Questa sera Valerio Baldovin siederà per la 4ª volta in panchina in una sfida contro Monza diventando così l’allenatore di Vibo Valentia con più presenze nella storia dei precedenti. Il tutto in meno di una stagione completa.
    Enrico Cester non è ancora stato murato nei 3 precedenti disputati quest’anno (22 attacchi tentati, 14 punti).
    Monza è la squadra contro cui Torey Defalco ha realizzato più ace nella Regular Season appena conclusa. 5 le battute punto per l’americano (4+1) a fronte di solo 2 errori connessi.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour Doha, 4 stelle: Dalle 8.00 il live streaming del campo 4

    Articolo successivoChiara Bonini racconta lo stage alla Scuola di Pallavolo LEGGI TUTTO