More stories

  • in

    Coppa di Polonia: Lo Jastrzebski di Gardini raggiunge lo ZAKSA in finale

    Coppa di Polonia: Seconda semifinaleJastrzebski Wegiel – Trefl Gdansk 3-0 (25-22, 25-18, 25-19)Jastrzebski Wegiel: Kampa 0, Louati 6, Gladyr 7, Al Hachdadi 16, R. Szymura 7, Wisniewski 10, Popiwczak (L); Bucki 0, Kosok 0. Non entrati: Gierzot, Tervaportti, Szalacha, Biniek (L). All: A. Gardini.Trefl Gdansk: Janusz 0, Reichert 9, Crer 4, Wlazly 7, B. Lipinski 10, Urbanowicz 3, Olenderek (L); Kozub 0, Sasak 2, Mordyl 1. Non entrati: Pietruczuk, Janikowski, Majcherski (L), Zaleszczyk. All: Winiarski.MVP: Al Hachdadi.

    CRACOVIA – Non c’è stato l’equilibrio previsto nella seconda semifinale. Trascinato da Al Hachdadi (67% di vinc. e 62% di eff. in att.) lo Jastrzebski di Gardini (nonostante l’assenza di Fornal fermato dal coronavirus) ha sconfitto nettamente il Trefl Gdansk tradito dalla prestazione negativa di Wlazly: su 23 attacchi solo 4 punti con 4 murate e 2 errori (17% di vinc. e -9% di eff.).

    Programma14 marzo, ore 14.45FinaleGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Jastrzebski Wegiel LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Polonia: Lo ZAKSA soffre, ma va in finale

    Coppa di Polonia: Prima semifinaleGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Aluron CMC Warta Zawiercie 3-2 (20-25, 25-19, 25-18, 20-25, 15-11)Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle: Toniutti 1, Sliwka 19, Kochanowski 14, Kaczmarek 19, Semeniuk 18, Rejno 8, Zatorski (L); Kluth 0, Depowski 0. Non entrati: Staszewski, D. Smith, Prokopczuk, Zawalski, Banach (L). All: N. Grbic.Aluron CMC Warta Zawiercie: Cavanna 0, Orczyk 11, Niemiec 3, Malinowski 19, Muagututia 20, Flavio Gualberto 6, Zurek (L); G. Gjorgiev, Kania 6, Bociek 0, Halaba 6. Non entrato: Czarnowski. All: Kolakovic.MVP: Kochanowski.

    CRACOVIA – Dopo una semifinale più sofferta del previsto il Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle è comunque la prima finalista della Coppa di Polonia. Si arrende solo al tie-break l’ Aluron CMC Warta Zawiercie (privo del secondo libero Andrzejewski).

    LA PARTITA 1° set: Lo ZAKSA fa subito un break con uno slash di Kochanowski (1-0), ma resterà uno dei pochi del primo set. Il Warta Zawiercie tiene in ricezione ed è fluido in “cambiopalla” e riesce anche a prendere qualche punto di vantaggio: ace di Malinowski (2-3), muro di Muagututia su Semeniuk (7-9), contrattacco di Malinowski (8-11). Dopo un break per parte (10-11 e 10-13) lo ZAKSA torna a -1 con Kochanowski (13-14), ma Muagututia punisce l’errore in ricezione di Sliwka (15-18), Semeniuk spara out (16-20) ed il finale di set è in discesa per la formazione di Kolakovic che chiude con Orczyk: 20-25.

    2° set: L’Aluron parte ancora forte mentre Semeniuk concede il 2-3, Muagututia fa ace su Sliwka (2-4) e Flavio mura Kochanowski (2-5). Gli errori di Orczyk (5-6) e Malinowksi (7-7) rimettono in carreggiata la formazione di Grbic che mette la freccia con l’ace di Semeniuk: 8-7. Lo Zawiercie è bravo a ricucire dal 12-9 al 13-13 e resta in scia sino al 15-15 poi perde terreno sui 2 ace consecutivi di Kaczmarek (18-15) e lo slash di Sliwka (20-16). Finisce 25-19 con un muro su Muagututia.

    3° set: Lo ZAKSA stavolta parte subito forte con 2 muri (1-0 e 4-1) e nel mezzo il contrattacco di Sliwka (2-0). Lo ZAKSA tocca anche il +5 con Kaczmarek (12-7) prima di un piccolo passaggio a vuoto di Semeniuk (12-10). Un errore di Niemiec (17-13), un contratto di Sliwka (18-13) ed un muro di Kochanowski su Niemiec (19-13 e dentro Kania) scavano il solco decisivo in favore dello ZAKSA che chiude senza affanni 25-18 con Sliwka.
    4° set: Lo ZAKSA tocca il +4 dopo 2 ace di Semeniuk (8-4) ed il +5 sull’errore di Orczyk (10-5 e dentro Halaba al suo posto sul 10-6). La partita sembra finita ed invece il Warta Zawiercie infila una lunga serie di break point senza che lo ZAKSA ne trovi nessuno: contrattacco di Muagututia (10-7), ace di Halaba (16-14), muro di Kania su Sliwka (16-15), muro di Flavio su Semeniuk (18-18), contrattacco Muagututia (18-19), contrattacco Malinowski (18-20), ace di Muagututia (19-22), ace fortunoso di Niemiec (20-24) e muro di Halaba su Kaczmarek (20-25).

    5° set: Dopo il parziale di 4-13 incassato nella fase finale del set lo ZAKSA si dimostra solido mentalmente e riparte con 2 break point di Sliwka: muro su Halaba (3-1) e contrattacco (5-2). L’errore di Malinowski scava il solco decisivo (8-4) e senza ulteriori break point si arriva al 15-11 firmato Kaczmarek.
    Programma13 marzo, ore 17.30Seconda semifinaleJastrzebski Wegiel – Trefl Gdansk
    14 marzo, ore 14.45FinaleGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – vinc. 2° semif. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia A1 F.: Conegliano, Wolosz: “Dobbiamo tenere il livello alto. Appena scendiamo un po’ le avversarie ne approfittano”

    Wolosz

    RIMINI  – L’Imoco Volley si è qualificata per la Final Four di Coppa Italia che si svolgerà in un’edizione “blindata” causa Covid a Rimini, RDS Stadium. Le Pantere hanno raggiunto Rimini giovedì, ieri subuto allenamento sul campo di gara, oggi rifinitura, e gara  nel pomeriggio (ore 18) la prima semifinale, avversaria la Saugella Monza.Squadra al gran completo per coach Santarelli.

    Coach Daniele Santarelli presenta così la sfida: “E’ una Coppa Italia che sta riservandoci avversarie di altissimo livello e partite veramente difficili: prima il quarto di finale con Busto che come sapevamo ci ha riservato una grande battaglia, adesso affrontiamo in semifinale Monza, una squadra equilibrata e costruita con molta intelligenza. Loro stanno facendo una grande stagione, dimostrandosi un team veramente solido capace in questa stagione di fare bene negli scontri diretti con le altre “big”. A Rimini saranno tutte partite di alto livello, ci sarà da combattere su ogni palla e chi vorrà portarsi a casa questa coppa dovrà davvero sudarsela perché le squadre in lizza sono in grande condizione e tutti sono qui per vincere. Noi stiamo bene, la squadra sarà al completo e daremo il massimo per giocare come sappiamo, l’obiettivo è vincere la Coppa, ma troveremo sul nostro cammino ostacoli davvero difficili, ci vorrà la migliore Imoco.”

    La capitana Joanna Wolosz: “Arrivati a questo punto le avversarie sono tutte molto molto forti, lo abbiamo visto anche mercoledì nella difficile partita vinta con Busto. Siamo arrivati al periodo “caldo” della stagione, tutte le squadre stanno spingendo tantissimo, l’esempio è stato il match di mercoledì al Palaverde con l’Unet, adesso nelle finali di Rimini ci aspetteranno ancora vere e proprie battaglie sportive. Noi dobbiamo assolutamente tenere il livello del nostro gioco più alto possibile, abbiamo visto che appena scendiamo un po’ le avversarie ne approfittano, ora con una squadra esperta, che gioca bene come Monza non potremo distrarci un attimo, ci vorrà grande concentrazione perché sarà una partita veramente tosta.”   LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: L’Osasco vince col brivido, 3-2 al Curitiba

    Luizomar Moura e Tainara

    BRASILE – Nel secondo match di gara 1 dei quarti di finale l’Osasco (senza l’infortunata Jaqueline) deve sudare sette camicie per superare il combattivo Curitiba che sfiora una rimonta sensazionale vincendo il terzo set recuperando dal 23-20 ed il quarto addirittura da 23-19. Nel quinto set le ospiti accarezzano l’impresa (11-12), ma un attacco out di Ivna (13-12) ed un’invasione a rete sul contrattacco di Gabi Candido (15-13) regalano i 2 break point decisivi all’Osasco. Nel tabellino spiccano i 7 muri di Bia da una parte e di Mari Brito dall’altra ed i 5 di Mayany. In affanno le 6 attaccanti di palla alta delle 2 squadra: l’unica che raggiunge il 40% di vinc. è la giovane Tainara, premiata MVP.

    Quarti di finale: Risultati e programma gara 1 (orari italiani)11 marzo4° vs. 5°: SESI VOLEI BAURU – SESC RJ/FLAMENGO 1-3 (18-25, 22-25, 28-26, 21-25)

    12 marzo2° vs. 7°: OSASCO SÃO CRISTOVÃO SAUDE – CURITIBA VÔLEI 3-2 (28-26, 25-18, 23-25, 24-26, 15-13)Top Scorer: Tandara Caixeta 24, Tainara Santos 20, Mayany Souza 16, Ana Beatriz Correa “Bia” 16, Gabriela Candido 12; Ivna Marra Colombo 19, Milena Miranda 18, Lays Freitas 15, Marieta Brito 10, Pietra Jukoski 7. MVP: Tainara Santos.

    13 marzoore 23.00 1° vs. 8°: ITAMBE MINAS – BRASILIA VOLEI

    14 marzoore 15.00 6° vs. 3°: SAO PAULO FC/BARUERI – DENTIL PRAIA CLUBE
    FormulaQuarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off: Quarti2, Perugia ancora spalle al muro. Travica: “Ci vorranno tanto coraggio e tanta fame”

    Dragan Travica

    PERUGIA – Doppia seduta di lavoro ieri per la Sir Safety Conad Perugia, vigilia della partenza odierna per la trasferta di Milano per gara 2 dei quarti di finale dei Playoff Scudetto Superlega Credem Banca.Partita cruciale per i Block Devils che, dopo la sconfitta in gara 1, hanno un solo risultato a disposizione per allungare la serie: vincere.A poche ore dal match, parla il regista bianconero Dragan Travica: “Siamo un’altra volta spalle al muro, domenica è una partita che non possiamo sbagliare e che dobbiamo vincere. La difficoltà è alta, Milano ha dimostrato di essere una squadra in formissima, in grande salute ed in grande fiducia con un gioco molto efficace con pochi errori. Noi sappiamo di dover essere più cinici e di dover concretizzare le occasioni che si presenteranno durante la partita, cosa che non abbiamo fatto nella seconda parte di gara 1. Cerchiamo di imparare dai nostri errori ed andiamo a Milano con aggressività, lucidità e voglia di pareggiare la situazione. La nostra concentrazione è focalizzata sul cercare di giocare bene a pallavolo, perché così bisogna fare in queste situazioni, sul prepararci bene e sul recuperare energie nervose. Ci vorranno tanto coraggio e tanta fame”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePlay Off: Quarti2, Monza a caccia della storia. Eccheli: “Dimentichiamo gara1. Sarà sfida dai contenuti agonistici, meno tattica”

    Articolo successivoCoppa di Polonia: Final4. Gardini, coach dello Jastrzębski Węgiel. “Il gap con l’Italia si sta riducendo” LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Il Renata Campinas si salva al tie-break nonostante le assenze

    Pedrinho riceve il premio di MVP

    BRASILE – Nonostante le assenze dello schiacciatore di riferimento Vaccari (distorsione a una caviglia), del libero Bruno Bello (covid) e del secondo opposto Angellus (covid) il Renata Campinas riesce a vincere gara 1 dei quarti di finale superando con un sofferto 3-2 l’Uberlandia.

    Quarti di finale: Risultati e programma gara 1 (orari italiani)11 marzo4° vs. 5°: Minas Tenis Clube – Apan/Eleva/Blumenau 3-0 (25-22, 25-19, 27-25)

    12 marzo3° vs. 6°: Volei Renata Campinas – Azulim/Gabarito/Uberlandia 3-2 (25-18, 19-25, 23-25, 25-20, 15-11)Top Scorer: Leandro Vissotto 21, Bruno Temponi 13, Michel Saraiva 12, Lucas Barreto 10, Renan Bonora 9; Matheus Silva 20, Daniel Pinho “Bala” 18, Lucas Araujo 15, Arthur Nath 10, Romulo Silva 9. MVP: Pedro Casellatto “Pedrinho” (L).

    13 marzoore 20.30 1° vs. 8°: Sada Cruzeiro – Volei UM Itapetininga

    14 marzoore 23.00 2° vs. 7°: EMS Taubaté Funvic – Montes Claros America Volei
    FormulaQuarti, semifinali e finali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO