More stories

  • in

    Play Off: top gare Quarti Gara 1. Leon best scorer, poker di ace per Dzavoronok

    I numeri dell’opposto di Monza, miglior giocatore dell’incontro della sfida con Vibo Valentia

    MODENA – I migliori delle tre sfide di gara 1 dei quarti play off disputate tra martedì e mercoledì.

    Vero Volley MONZA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA 3-1Punti: 27 Lagumdzija (Monza)Ace: 4 Dzavoronok (Monza)Attacchi: 22 Lagumdzija (Monza)Muri: 5 Beretta (Monza)MVP: Lagumdzija (Monza)

    Sir Safety Conad PERUGIA – Allianz MILANO 2-3Punti: 31 Leon (Perugia)Ace: 3 Plotnytskyi (Perugia)Attacchi: 28 Leon (Perugia)Muri: 4 Solé (Perugia), 4 Patry (Milano)MVP: Urnaut (Milano)

    Itas TRENTINO – Gas Sales Bluenergy PIACENZA 3-2Punti: 21 Abdel-Aziz (Trentino); Grozer (Piacenza)Ace: 3 Lucarelli (Trentino)Attacchi: 19 Abdel-Aziz (Trentino)Muri: 5 Grozer (Piacenza)MVP: Lucarelli (Trentino)

    Posticipata al 14/03
    Cucine Lube CIVITANOVA – Leo Shoes MODENA

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour: Doha, 4 stelle. Dalle ore 8.00 quarti maschili e femminili campo 2 LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off: Quarti 1. Il tie break premia Trento, Piacenza piegata dopo due ore di battaglia

    QUARTI DI FINALE – GARA 1Itas Trentino – Gas Sales Piacenza 3-2 (25-18, 23-25, 22-25, 25-20, 15-8)Itas Trentino: Giannelli 4, Santos De Souza 17, Lisinac 16, Abdel-Aziz 21, Michieletto 13, Podrascanin 10, De Angelis (L), Bonatesta (L), Rossini (L), Sperotto 0, Sosa Sierra 0, Kooy 2. N.E. Argenta, Cortesia. All. Lorenzetti.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 0, Clevenot 9, Polo 7, Grozer 21, Russell 16, Mousavi 11, Fanuli (L), Scanferla (L), Tondo 0, Antonov 5, Botto 2, Candellaro 0, Finger 0. N.E. Izzo. All. Bernardi.ARBITRI: Curto, Giardini.NOTE – durata set: 24′, 29′, 32′, 26′, 15′; tot: 126′.

    TRENTO – Alla BLM Group Arena l’Itas Tentino debutta nei playoff scudetto ospitando la Gas Sales Piacenza vittoriosa in due gare sulla Kioene Padova nel turno preliminare. Alla fine la spunta Trento al tie break dopo una partita dai mille volti forse non spettacolare, ma molto intensa sotto il  piano agonistico.Supportati dalla battuta gli uomini di Lorenzetti si aggiudicano senza affanni il primo parziale, poi sembrano tornare la brutta versione di inizio stagione commettendo imprecisioni in serie. Piacenza al contrario mostra una gran determinazione in entrambi le fasi di gioco prendendosi con merito il secondo set e rimontando da 19-15 nel terzo grazie al turno in battuta di Antonov.La differenza con i mesi autunnali è che Trento riesce a ricompattarsi e dopo aver conquistato il 4° set piazza l’allungo decisivo sul 3-4 del 5° con un parziale di 7-1 a cui una Piacenza apparsa in debito di ossigeno non ha saputo rispondere.L’MVP a Lucarelli è lo specchio perfetto dell’andamento della serata di tutta la sua squadra: il brasiliano è bravo a non incupirsi dopo gli errori nei parziali centrali e a riemergere con forza nel tie break.Piacenza ha dimostrato di potersi giocare tutte le sue carte in questa serie e se riuscirà a sistemare la ricezione in Gara 2 una nuova trasferta alla BLM Group Arena potrebbe non essere così improbabile.

    I PIÙ E I MENO – A fine gara le statistiche premiano Trento in battuta (7-4), in ricezione (55%-29% le positive, 33%-11% le perfette) e in attacco (57%-51%), mentre gli emiliani la spuntano muro (8-10).MVP dell’incontro è Lucarelli che chiude con 17 punti frutto del 43% in attacco, 1 muro e 3 ace a cui aggiunge una solidissima prova in ricezione (59% le perfette). 21 punti per Abdel-Aziz (59%, 3 ace), 16 per un Lisinac incisivo in attacco (72% su 18 palloni) e in battuta, 10 per Podrascanin (70%) che si fa sentire a muro con 3 stampate. Partita dai due volti per Michieletto che brilla in attacco (13 punti, 61% e 2 muri), ma soffre in ricezione (13% e 3 ace subiti).In campo piacentino il miglior realizzatore è Grozer autore di 21 punti con il 44% e ben 5 muri, 16 punti per un Russell efficace in attacco (57%), ma deficitario in seconda linea (12% e 3 ace). Serata no per Clevenot che chiude con 9 punti (32%) e lo 0% di ricezioni positive (3 ace subiti), riscattandosi parzialmente con le serie in battuta (2 ace). Bene Mousavi (11 punti, 59% e 2 muri) e Polo (7 punti, 80% e 3 muri), menzione di merito per Antonov che con le sue battute permette a Piacenza di conquistare il 3° set.

    SESTETTI – Lorenzetti manda in campo Abdel-Aziz opposto a Giannelli, Lucarelli e Michieletto in banda, Podrascanin e Lisinac al centro e Rossini in seconda linea. Bernardi risponde con Baranowicz al palleggio, Grozer opposto, Clevenot e Russell schiacciatori, Mousavi e Polo centrali e Scanferla libero.

    LA PARTITA – Parte fortissimo Grozer che con un attacco e due muri su Abdel-Aziz porta Piacenza sullo 0-3, l’errore di Mousavi e l’invasione a rete di Russell rimettono subito il punteggio in parità (3-3). Trento prova a scappare con l’ace di Lisinac e i due di Abdel-Aziz che costringono Bernardi a chiamare time out (8-5). Sono ancora i padroni di casa a raccogliere un break grazie all’errore in attacco di Grozer (10-6), prima che l’ace di Clevenot riavvicini gli emiliani (11-9). Polo e Russell rispondono agli attacchi di Lucarelli e Abdel-Aziz (14-12), è poi Michieletto a trarre vantaggio dalla battuta dell’olandese (16-12). La pipe di Russell non trova il campo (17-12) a differenza del primo tempo in contrattacco di Podrascanin che regala il +6 (19-13). Bernardi ferma nuovamente il gioco ma al rientro lo stesso centrale serbo mura Grozer e indirizza il parziale (20-13). L’ace di Lisinac con l’aiuto del nastro chiude sul 25-18 al primo di sei set point.
    Piacenza parte meglio anche in avvio di secondo parziale guadagnando il doppio vantaggio sull’errore di Abdel-Aziz (2-4). Trento impatta a quota 6 con una contestata infrazione fischiata a Clevenot e rimette la testa avanti con il lungo linea out di Grozer (7-6). Il contrattacco di Lucarelli chiude un lungo scambio (9-7), l’ace d’astuzia di Clevenot riporta il punteggio in parità (9-9). Piacenza alza il ritmo in difesa e raccoglie break sia in attacco con Russell che a muro con Grozer (10-12). L’americano continua nel suo gran momento con il diagonale del +3 e replica nello scambio successivo bucando le mani del muro (12-15). Il block vincente di Michieletto su Grozer riporta Trento a -1, poi Abdel-Aziz spreca la palla del possibile pareggio (14-16). I padroni di casa impattano con il contrattacco di Lucarelli (16-16), Grozer riguadagna il break di vantaggio con un pallonetto che sorprende la difesa avversaria (16-18). Trento va in confusione anche sulla battuta di Clevenot che consegna all’opposto tedesco il facile tocco del 17-20. L’ace di Lucarelli ridà speranza ai trentini (20-21), il lavoro di Scanferla permette a Clevenot di conquistare due set point (22-24). È lo stesso schiacciatore francese a chiudere sul 23-25 con un lungo linea chirurgico.

    Due muri di Grozer aprono il terzo set, gli errori di Michieletto e Lisinac mantengono avanti gli emiliani (2-4). Il turno in battuta di Abdel-Aziz permette il contrattacco di Podrascanin e il muro di Giannelli (5-4), ma una serie di imprecisioni in ricostruita dei trentini tengono prima a contatto gli ospiti e poi consentono a Clevenot l’attacco del contro sorpasso (7-8). Il break di Michieletto è riassorbito dai contrattacchi di Mousavi e Russell (10-12), Abdel-Aziz dai 9 metri si regala la ricostruita del 13 pari, poi Clevenot non trova le mani del muro (14-13). L’olandese continua a spingere favorendo i break di Giannelli e Lucarelli, quindi trova direttamente l’ace del +4 (17-13). Bernardi inserisce Antonov e l’italo-russo lo ripaga con il turno in battuta che ribalta il punteggio condito dagli ace del 19-17 e del 19-20. Trento accusa il colpo e perde le distanze in campo, Grozer e Mousavi piazzano lo strappo decisivo (20-23). Lo stesso centrale iraniano regala 3 set point ai suoi, il tedesco converte il secondo (22-25). 
    Il canovaccio non cambia nemmeno nel 4° set con Piacenza subito avanti di due break grazie all’errore di Lucarelli. Il brasiliano si fa perdonare poco dopo con il turno in battuta che favorisce il parziale di 3-0 aperto dal muro di Michieletto su Grozer (5-3). L’opposto tedesco non si scompone e si carica sulle spalle l’attacco ospite firmando l’uno-due del 9 pari, il muro di Polo vale quindi il contro sorpasso (9-10). Lucarelli replica stampando proprio Grozer quindi punisce la ricezione emiliana con l’ace del 15-11. Break e contro break si susseguono senza soluzione di continuità: Mousavi riporta Piacenza a -2 con un gran muro (15-13), Michieletto riapre il divario (17-13). Trento spinge al servizio per evitare di subire la rimonta come nel parziale precedente, Abdel-Aziz ritrova efficacia anche da seconda linea (20-15). Lucarelli spara out in diagonale riavvicinando Piacenza (20-17), ma i dolomitici riescono a mantenere il cambio palla senza patemi (23-19). Il neo entrato Kooy chiude in ricostruita e manda le squadre al tie break (25-20).
    Il 5° parziale si apre subito con il break di Russell favorito dalla solita battuta insidiosa di Clevenot che mantiene avanti Piacenza fino al contrattacco di Abdel-Aziz (5-4). La pestata da seconda linea di Grozer vanifica il suo attacco vincente e regala il +2 a Trento spingendo Bernardi a fermare il gioco (6-4). Al rientro in campo Podrascanin stampa Clevenot, Grozer passa sopra il muro di Lucarelli, il brasiliano trova l’ace tra zona 5 e 6 dopo il cambio campo (9-5). Piacenza accusa il colpo, Podrascanin replica il muro su Clevenot e porta Trento sul +5 (10-5). La battuta out di Antonov suona come un segnale di resa per gli emiliani (12-7), l’errore di Baranowicz regala 6 match point a Trento. Kooy entra per alzare il muro e piazza il punto finale sulla ricezione lunga degli ospiti dopo la battuta di Michieletto (15-8). LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off: Quarti 1. Milano fa paura a Perugia. Da 0-2 a 3-2, super Piano

    Matteo Piano

    QUARTI DI FINALE – GARA 1SIR SAFETY CONAD PERUGIA – ALLIANZ MILANO 2-3 (25-18, 25-21, 25-27, 31-33 17-19) Sir Safety Conad Perugia: Travica 2, Leon Venero 31, Russo 9, Muzaj 15, Plotnytskyi 18, Solé 19, Biglino (L), Colaci (L), Zimmermann 0, Atanasijevic 2, Vernon-Evans 1, Ricci 0, Piccinelli 0, Ter Horst 0. N.E. All. Heynen.Allianz Milano: Sbertoli 5, Ishikawa 14, Kozamernik 9, Patry 23, Urnaut 18, Piano 14, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Weber 2, Basic 1, Maar 0, Mosca 0. N.E. Meschiari. All. Piazza.ARBITRI: Zanussi, Frapiccini.NOTE – durata set: 26′, 28′, 36′, 43′, 29′; tot: 162′.

    PERUGIA – Milano risorge dallo 0-2 e va a vincere a tie break gara 1 dei Quarti di finale con una rimonta di gioco e carattere sul campo della Sir Safety Conad Perugia. A nulla serve la staffetta Muzaj – Atanasijevic in casa degli umbri e un Leon che nelle parti finali del match è riferimento unico di Travica. A fare la differenza soo attacco e i muri di Matteo Piano, determinante per il successo come il buon gioco corale dei meneghini.

    In aggiornamento   LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Kemerovo in Final Six, Mosca vince anche se già prima

    RUSSIA – Disputati oggi 2 recuperi della Superlega che vivrà l’ultima giornata nel week-end.Il Kuzbass Kemerovo di Zaytsev (top scorer con 19 punti, il 55% in att., 2 muri e 1 ace) ha sconfitto 3-1 lo Yenisey Krasnoyarsk ed ha così chiuso definitivamente i giochi per il 2° posto, un risultato che vale la qualificazione alla F6 senza passare dal turno preliminare.Nell’altra partita la Dinamo Mosca, pur già matematicamente prima e senza l’infortunato Sokolov, non ha voluto perdere il feeling con la vittoria e l’ha spuntata al tie-break sul campo dell’ASK Nizhniy Novgorod.

    Risultati 10 marzoRecupero 9° giornataKuzbass Kemerovo – Yenisey Krasnoyarsk 3:1 (25:14, 22:25, 25:12, 27:25)Top Scorer e italiani: Zaytsev 19, Markin 15, Sivozhelez 15, Krsmanovic 7, Shcherbakov 7; Klets 10, Skrimov 9, Kritskiy 9, Aksyutin 8.

    Recupero 14° giornataASK Nizhniy Novgorod – Dinamo Mosca 2:3 (26:24, 25:27, 13:25, 26:24, 12:15)Top Scorer: Pyatirkin 20, Vietskiy 16, Titich 13, Nikonenko 9; Deroo 22, Shchkulyavichus 20, Vlasov 16, Likhosherstov 10, Semyshev 10.

    ClassificaDinamo Mosca 23v-2p 65pKuzbass Kemerovo 20v-4p 56pZenit Kazan 19v-7p 54pZenit San Pietroburgo 17v-8p 52pFakel Novy Urengoy 17v-8p 51pLokomotiv Novosibirsk 15v-9p 47pUral Ufa 14v-12p 40pASK Nizhniy Novgorod 11v-14p 31pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 9v-15p 32pYenisey Krasnoyarsk 8v-16p 24pGazprom Surgut 6v-19p 21pDinamo LO 5v-20p 19pBelogorie Belgorod 5v-20p 17pNeftyanik Orenburg 5v-20p 13p

    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia A1 F.: Le qualificate alla Final4 di Rimini. In semifinale derby piemontese

    MODENA – I risultati dei Quarti di Coppa Italia di A1 femminile gli abbinamenti delle Semifinali della Final Four di Rimini.  

    43. COPPA ITALIA SERIE A1 – QUARTI DI FINALESaugella Team Monza – Savino del Bene Scandicci 3-1 (25-23, 23-25, 25-22, 25-18)Imoco Volley Conegliano – Unet e-work Busto Arsizio 3-1 (22-25, 25-18, 25-19, 25-20)Reale Mutua Fenera Chieri – Delta Despar Trentino 3-0 (25-17, 25-18, 25-23)Igor Gorgonzola Novara – Il Bisonte Firenze 3-0 (31-29, 25-16, 25-21)

    SEMIFINALI – SABATO 13 MARZO – RIMINIOre 18.00 Igor Gorgonzola Novara -Reale Mutua Fenera Chieri Ore 20.20 Imoco Volley Conegliano – Saugella Team Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: 30 anni di storia, il gruppo Foppapedretti esce dalla società

    MODENA – Riceviamo e pubblichiamo da Volley Bergamo, a firma del presidente Luciano Bonetti.

    Tutte le cose, purtroppo, hanno un inizio e una fine. Anche le storie più belle e entusiasmanti, come quella che lega da ormai 30 anni il Volley Bergamo e Foppapedretti. Siamo orgogliosi di aver intrapreso, nel lontano 1991, questa meravigliosa avventura sportiva che ci ha regalato ben 30 trofei in Italia e in Europa, portando il nome della squadra, ma anche della città di Bergamo, in tutto il mondo, sinonimo di grandi successi e forte impegno.Ora però, dopo quasi tre lustri, questo sodalizio finisce definitivamente. La situazione di emergenza causata dal Covid-19, sia con la sospensione, assai triste ma necessaria, della presenza del pubblico alle partite, sia con le ripercussioni economiche per tante imprese, che equivale a difficile reperibilità di sponsor, rende ancora più difficile proseguire, soprattutto a un livello agonistico degno della storia e del palmares del Volley Bergamo.E’ una scelta difficile per la famiglia Foppapedretti, ma lungamente ponderata e ormai inevitabile. Abbiamo vissuto con tutta la città e con i nostri tifosi, che non smetteremo mai di ringraziare per il costante e caloroso sostegno, momenti indimenticabili che ci hanno regalato forti emozioni e rimarranno per sempre nei nostri ricordi più cari. E con i ricordi tutti i trofei che abbiamo duramente conquistato.Il nostro obiettivo è stato anche quello di sostenere le passioni sportive tra i giovani di Bergamo e provincia, portando la cultura dello sport  e  il mondo della pallavolo nelle scuole, definendo bene questa disciplina sportiva, considerata uno sport puro e spettacolare dove si fa squadra e si compete tra giovani della stessa età in ambiente sano e costruttivo. Anche quest’ultimo aspetto ha contribuito a raggiungere il risultato che la pallavolo si diffondesse in modo capillare tra i nostri ragazzi in tutta la provincia.Ora però è il momento di chiudere un ciclo. E continuiamo a sperare che sia possibile passare il testimone a qualcun altro, al quale auguriamo di cuore altrettanti successi per la squadra e anche per il territorio, che se lo merita.Noi però d’ora in avanti saremo semplici spettatori e ovviamente tifosi appassionati. Soprattutto confidiamo, se qualcuno si facesse avanti per sostituirci, che il grande e fondamentale lavoro svolto in questi anni sul settore giovanile e nelle scuole possa continuare a dare i suoi frutti e a far appassionare a questo bellissimo sport ancora tante nuove generazioni.Ringraziamo di cuore tutti gli sponsor che, in tutti questi anni, ci hanno accompagnato con il loro fondamentale contributo non solo economico, ma anche morale. In particolar modo, siamo riconoscenti alla famiglia Zanetti per l’importante sostegno dimostrato verso il Volley Bergamo in questi anni, gli ultimi non certo facili sia dal punto di vista sportivo, sia per la congiuntura economica e sanitaria che ha cambiato la vita di tutti noi, imponendo anche forti restrizioni allo sport agonistico.La nostra riconoscenza va a tutto lo staff tecnico e alle atlete, ma soprattutto ai dipendenti del Volley Bergamo: la nostra speranza è che possano continuare a svolgere il loro lavoro, in modo professionale come hanno sempre dimostrato in tutti questi anni.Ringraziamo anche il sindaco Gori e l’Amministrazione comunale per il sostegno dimostrato alla squadra.La nostra riconoscenza più sentita va a Giovanni Panzetti e Andrea Veneziani per il loro supporto tecnico e gestionale della società che in quasi due decenni di affiancamento alla proprietà hanno svolto con tanta passione e dedizione.Il ringraziamento più grande va a tutti i tifosi, in particolare alla mitica Nobiltà Rossoblu che ha sempre sostenuto il Volley Bergamo con affetto sincero in ogni situazione, non solo nei grandi successi in giro per i palazzetti di tutta Italia e di mezza Europa, ma anche nei momenti più complicati.Sempre e comunque Forza Foppa!

    Il PresidenteLuciano Bonetti LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole quarti gara 1. Abdel-Aziz incubo per Piacenza, Leon è una certezza, Clevenot e Urnaut in palla

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle due sfide di Gara 1 dei quarti in programma a Perugia e Trento.

    Itas TRENTINO – Gas Sales Bluenergy PIACENZA

    Nei due confronti stagionali contro Piacenza Abdel-Aziz ha messo a referto il 77% in attacco all’andata e il 78% al ritorno, dati che fanno degli emiliani la squadra contro cui l’opposto olandese ha attaccato meglio in stagione. A fine incontro fu eletto MVP in entrambe le sfide.
    Trento non perde una gara casalinga nei quarti di finale playoff dalla stagione 2013/14 quando Modena espugnò 3-0 il PalaTrento in Gara 1.
    Lorenzo Bernardi cerca la sua prima vittoria da allenatore nei playoff al PalaTrento. Per ora 5 sconfitte su 5 gare, 3 nel 2016/17 e 2 nel 2017/18.
    Trevor Clevenot sta mantenendo il 62% in attacco in questi playoff, frutto di 23 attacchi punto sui 37 tentati. 61% il dato finale in Gara 1 del preliminare contro Padova, 63% in Gara 2
    Piacenza ha vinto le ultime 6 gare disputate (4 di Regular Season e 2 ai playoff), miglior striscia di vittorie aperta tra tutte le squadre della Superlega.
    Nelle 27 gare disputate nel 2020/21 solo una volta gli emiliani non sono stati capaci di mettere a segno nemmeno un muro vincente. Accadde proprio contro i trentini nella sfida d’andata (Piacenza-Trento 0-3).
    Sir Safety Conad PERUGIA – Allianz MILANO

    Nei due precedenti stagionali contro Milano Wilfredo Leon ha realizzato complessivamente 54 punti equamente divisi tra sfida d’andata (27) e di ritorno (27).
    Ad Aleksandar Atanasijevic mancano 5 punti per raggiungere quota 200 nei precedenti (195 in 13 gare).
    In questa stagione Sebastian Solé ha messo a segno 17 dei 22 attacchi tentati contro Milano (77%) senza commettere errori né subire murate.
    Roberto Piazza siederà per la 5ª volta in panchina in un Milano-Perugia diventando così l’allenatore più presente per i meneghini nella storia della sfida staccando Giani e Monti fermi a 4. Per Piazza il bilancio finora è di 1 vittoria e 3 sconfitte.
    10 i punti realizzati da Riccardo Sbertoli nella serie del turno preliminare contro Verona (4 attacchi, 4 ace e 2 muri). Il palleggiatore di Milano ne aveva messi a segno complessivamente 2 (un muro e un ace) nelle precedenti 4 gare di playoff disputate in carriera.
    Tine Urnaut ha chiuso Gara 3 del turno preliminare con Verona con il 62% in attacco, ma soprattutto senza commettere errori o subire murate. L’ultima volta senza macchia in una gara playoff risale alla stagione 2015/16 quando chiuse con il 53% (8/15) gara 5 dei quarti Trento-Molfetta 3-1.
    Giocata ieri

    Vero Volley MONZA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA 3-1 (pillole)
    Posticipata al 14/03

    Cucine Lube CIVITANOVA – Leo Shoes MODENA LEGGI TUTTO