More stories

  • in

    “The Volleyball League Report”: 1.300.000 fans social in Superlega, più di 1milione per le 4 big

    ROMA – A distanza di due mesi dalla precedente pubblicazione, torna l’analisi del volley italiano sui social media con il “The Volleyball League” Report, lo strumento della Sport Intelligence Unit di IQUII per monitorare e studiare le performance digitali delle squadre di Superlega maschile e Serie A1 femminile.A mettersi in luce in Superlega maschile è invece Vero Volley Monza, prima per crescita percentuale della fanbase (+6.04%), davanti ad Allianz Milano (+5.91%) e Gas Sales Bluenergy Piacenza (+5.57%).Per il massimo campionato maschile la Superlega registra nel periodo un incremento del +2,90% dei fans (sono un totale di 1 milione e 300.000 totali). La classifica totale vede Modena in testa davanti a Civitanova. Nessuna modifica nelle posizioni dei club rispetto all’ultimo report. Solo due club hanno registrati cali minimi del seguito. Verone e Padova.

    La crescita di Superlega
    LA CLASSIFICA TOTALE (Facebook, Twitter, Instagram e Youtube).Modena 297.400 +3,14%Civitanova 283.000 +3,07%Trento 274.500 +2.92%Perugia 211.900 +2.13%Monza 59.700 +6,04%Milano 53.400 +5,81%Verona 42.800 -0,22Padova  42.000 -081%Vibo Valentia 25.600 +2,52%Cisterna 24.500 + 2,94%Piacenza 178.00 +5,57%Ravenna 13.700 +0,71%

    Facebook  registra un totale di 468.000 fans.Modena 98.300  +0,10%Perugia 92.000  +0.19%Civitanova 87.000 +1,44%Trento 84.100 +018%Monza 22.800 +1.90%Verona 17.000 +0,43%Vibo Valentia 15.600 +0.80%Milano 15.100 +1.60%Padova 13.000 +0.68%Cisterna 10.800 +0.70%Ravenna 7.800 +0.32%Piacenza 4.100 +2,55%

    120.000 i follower totali di Twitter.Trento 33.800 +030%Civitanova 24.400 +0,40%Modena 20.800 + 0.90%Perugia 12.300 +1,37%Padova 6.300 -1,82%Milano 5.700 +3,70%Cisterna 5.100 -0,14%Verona 4.800 +0,08%Monza 4.300 +2,09%Vibo Valentia 1.500 +3,47%Ravenna 1.100 +0.00%Piacenza 213 +21.71%

    703.000 i follower totali su Instagram, è il social più utilizzato.Modena 167.700 +5,44%Civitanova 164.100 + 4,46%Trento 143.100 +5,41%Perugia 99.400 + 4,10%Monza 29.000 + 8.82%  (+1 posizione)Milano 28,700 +7,75% (-1 posizione)Verona 19.500 -1,02%Padova 18.600 -1,35%Piacenza 13.200  +6,26%Cisterna 8.400  +7,88%Vibo Valentia 7.400 +5,94%Ravenna 4.400 +1,42%
    55.000 gli iscritti ai canali youtube dei club di Superlega..Trento 13.500  +1,50%Modena 10.500 + 0,96%Perugia 8.100 + 1,88%Civitanova 7,500 +1,21%Padova 4.100 -1,43%Milano 4.000 +13.64%Monza 3.700 +17.25%Verona 1.500 +1,99Vibo Valentia 977 +3,72%Ravenna 352 +3,23%Piacenza 326 +7,59%Cisterna 286 +7,12%

    La ricerca di Iquii Sport presta attenzione anche a quelli che sono i brand delle 12 squadre di Superlega basandosi sulla potenziale esposizione sui social media dei marchi sportivi sulle maglie in relazione al totale dei fan dei 12 club sponsorizzati
    La classifica BrandErrea 614.700 fans +2,80%Joma 307.500 fans + 3,06%Mikasa 253.800 fans + 1,63%Spaldng 59.700 fans +6,04%Adidas 53.400 fans +5,91%Macron 31.400 + 3,40%Zeus 26.500 + 2,52% LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni Fipav: Giammarco Modi nuovo Presidente del Cr Toscana

    FIRENZE – Con l’ultima assemblea del Comitato Regionale FIPAV Toscano, tenutasi il  28 febbraio, si sono concluse le assemblee elettive dei quattro Comitati Territoriali FIPAV della Toscana valide per il quadriennio olimpico 2021-2024.Le 230 società FIPAV della regione, hanno eletto il Presidente e il Consiglio Regionale che avranno il ​compito di gestire la pallavolo toscana fino al 2024.Dopo 18 anni di presidenza regionale Elio Sità ha deciso di candidarsi al Consiglio Federale, le cui elezioni si svolgeranno il prossimo 7 marzo, gli è succeduto  alla presidenza Toscana Giammarco Modi proposto dai Presidenti Territoriali e dallo stesso Presidente Regionale uscente.Sei i consiglieri eletti per l’organo collegiale toscano: Stefano Berlincioni, Alessandro Del Seppia, Claudia Galigani, Riccardo Parolai, Tiziano Silei e Gianni Taccetti, oltre al revisore Francesco Lascala.

    Nella settimana scorsa rinnovati anche i comitati territoriali, a Firenze la riconfermata Claudia Frascati, Alfredo Caini, presidente del Comitato Etruria, Roberto Ceccarini, presidente del Basso Tirreno e Roberto Giorgi, presidente del Comitato dell’Appenino.Fra i tanti temi toccati nella relazione programmatica del neo presidente regionale, innanzitutto “la vicinanza a tutte le società in questo momento particolarmente complicato anche dal punto di vista sportivo”. “Quella che presentiamo oggi – ha detto – è infatti una squadra rappresentativa di tutte le 230 società della nostra regione e che pur partendo in salita, ce la metterà tutta per arrivare in cima insieme a tutti i sodalizi. Insieme a una coesione e a una uniformità di vedute che devono essere alla base del lavoro di tutti nei prossimi quattro anni”.Passando poi, fra le altre cose, all’importanza che dovranno avere il settore promozione e scuola, la valorizzazione di dirigenti, atleti, tecnici e del settore arbitrale “in modo che la Toscana possa tornare a recitare il ruolo che le compete a livello nazionale”, passando anche per il Sitting Volley: “Non possiamo ignorare di avere un’eccellenza femminile pluriscudettata nella nostra regione, molto potrà essere fatto tramite le società, affinché questa disciplina, ricca di tanti messaggi positivi, possa raggiungere la visibilità che le spetta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup: Monza cerca il pass per la Finale. In Serbia sfida al Tent Obrenovac

    CEV Cup 2021Ottavi di finale – Gara di ritornoMartedì 2 marzo, ore 18.30Tent OBRENOVAC – Saugella MONZA 

    MONZA – Ultimo ostacolo prima della finale della CEV Cup 2021 per la Saugella Monza di Marco Gaspari. Domani, martedì 2 marzo, alle ore 18.30, la formazione brianzola sarà di scena sul campo dello Sportsko Kulturni Centar di Obrenovac, per affrontare la Tent Obrenovac nel ritorno della Semifinale della manifestazione.Grazie al 3-0 firmato in Brianza meno di una settimana fa, Heyrman e compagne hanno bisogno di vincere due set per accaparrarsi il pass per la Finale della seconda competizione europea in ordine di importanza, il secondo dopo quello ottenuto nel 2019 che ha poi portato alla conquista della Challenge Cup. Le monzesi, reduci dalla vittoria per 3-1 su Brescia nel campionato di Serie A1, sono arrivate nella serata di domenica in Serbia e oggi svolgeranno il primo allenamento nell’impianto delle padrone di casa. Non sarà certamente del match Hanna Orthmann, MVP della gara di andata, rimasta a casa per un fastidio muscolare all’addome.Gaspari potrà però contare su tutto il suo roster per provare a replicare la bella performance vista in Brianza, fatta di tempismo nel muro-difesa e grande lucidità nelle fasi centrali dei set. Obrenovac, nonostante la sconfitta senza set vinti, ha comunque saputo tenere testa alle italiane, affidandosi ad un servizio velenoso e ad un contrattacco efficace, ben espresso da Mitrovic (miglior realizzatrice delle sue), per creare grattacapi alle lombarde. Chi la spunterà, si troverà poi di fronte una tra le francesi del Beziers e le turche del Galatasaray HDI Istanbul (vittoria delle francesi in casa 3-2 all’andata, in campo mercoledì in Turchia per il ritorno).

    HANNO DETTO – Marco Gaspari. allenatore della Saugella Monza: “Abbiamo avuto poco tempo per lavorare, complice il viaggio dopo la gara di sabato pomeriggio contro Brescia. Sappiamo che Obrenovac è un avversario giovane, quindi sarà fondamentale affrontare l’impegno con concentrazione, su un campo diverso dal nostro, perché l’obiettivo va conquistato. Il regolamento CEV ti obbliga comunque ad approcciare la gara per vincere anche se già l’hai fatto all’andata. Noi quindi non dobbiamo pensare ai due set che ci bastano, ma pensare a giocare ogni parziale al massimo come facciamo da inizio stagione. Dovremo stare attenti alla ricezione, cercando, rispetto alla gara di andata, di essere leggermente più ordinati nel sistema muro-difesa”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia F.: Bielsko-Biala e Police vincono i posticipi, il Rzeszow il recupero e la reg. season

    POLONIA – Tre i match di Tauronliga giocati quest’oggi.Nel recupero della 12° giornata il Developres SkyRes Rzeszów di coach Antiga (senza Lazic e con Van Ryk schierata in banda) ha faticato più del previsto contro il modesto Wroclaw aggiudicandosi l’incontro solo al tie-break. La vittoria da 2 punti è stata comunque sufficiente per mettere definitivamente al sicuro il primo posto in reg. season con una giornata di anticipo.Nell’altro match pomeridiano il Bielsko-Biala ha sconfitto 3-1 la cenerentola Pila mentre nel big-match serale (remake della recente finale della Coppa di Polonia) il Chemik Police ha travolto il Grot Budowlani Lodz sfruttando le ottime prove di Strantzali (52% di vinc. e 43% di eff. in att., 2 muri e 1 ace), Brakocevic (52% di vinc. e 48% di eff. in att.) e Baijens (MVP col 57% in att. e 3 muri). Fra le ospiti presumibilmente indisponibile Gorecka dato che l’ex-Novara è rimasta in panchina nonostante l’1 su 14 in att. (con 3 err. e 3 murate) della sostituta Damaske.

    Risultati 1 marzoPosticipi 21° giornataGrupa Azoty Chemik Police – Grot Budowlani Łódź 3-0 (25-20, 25-19, 25-17)Top Scorer e italiane: Strantzali 14, Brakocevic-Canzian 12, Biajens 11, Kakolewska 8, Grajber 8; Jones-Perry 16, Fedusio 9, Lisiak 5, Nowicka 4. MVP: Baijens.

    BKS BOSTIK Bielsko-Biała – Enea PTPS Piła 3-1 (25-17, 21-25, 25-12, 25-20)Top Scorer: Orvosova 27, Szlagowska 19, Swirad 14, Kossanyiova 11; Lyszkiewicz 15, Gawlak 13, Wystel 12, Bartkowska 8. MVP: Drabek (L).

    Recupero 12° giornata #VolleyWrocław – Developres SkyRes Rzeszów 2-3 (24-26, 25-23, 17-25, 25-20, 12-15)Top Scorer: Rapacz 18, Witkowska 15, Baczynska 14, Fedorek 9; Rasinska 23, Van Ryk 15, Stencel 14, Blagojevic 12. MVP: Rasinska.

    ClassificaDevelopres SkyRes Rzeszów 50p 17v-4pE.LECLERC MOYA Radomka Radom 46p 16v-5pGrupa Azoty Chemik Police 43p 15v-5pŁKS Commercecon Łódź 43p 14v-7pGrot Budowlani Łódź 35p 13v-8pBKS BOSTIK Bielsko-Biała 34p 11v-10pDPD Legionovia Legionowo 31p 11v-10pEnerga MKS Kalisz 30p 10v-11pPolskie Przetwory Pałac Bydgoszcz 27p 8v-13p#VolleyWrocław 18p 5v-16pJoker Świecie 14p 4v-16pEnea PTPS Piła 4p 1v-20p
    FormulaLe prime 8 vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri.L’ultima retrocede.Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6°, 7°-8° e 9°-10° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Condoglianze alla famiglia Nannini

    Condoglianze alla famiglia Nannini
    Il presidente Massimo Righi, il Consiglio di Amministrazione, tutti i Club e lo staff della Lega Pallavolo sono vicini alla famiglia per la scomparsa di Andrea Nannini, avvenuta oggi.
    Andrea Nannini, che era nato a Formigine il 12 dicembre 1944, è stato uno dei giocatori simbolo della Panini Modena e della nazionale (193 presenze, oro alle Universadi 1970) negli anni ‘60 e ‘70. Aveva giocato per 16 stagioni in massima serie a Firenze, Modena, Torino e Milano nel ruolo di Universale. Nel 1980 a Reggio Emilia in A2 la sua prima panchina da allenatore; aveva poi guidato le squadre di Milano, Modena, Santa Croce, Bologna e infine Mantova, vincendo con la Panini due Coppe CEV e una Coppa Italia.
    Negli ultimi anni, fino al 2016, era stato responsabile del settore giovanile di Modena. LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto: E’ scomparso Andrea Nannini

    Andrea Nannini

    MODENA – Si è spento Andrea Nannini, classe 1944,  ex pallavolista e allenatore di pallavolo, ma soprattutto persona gentile d’altri tempi.Dopo gli inizi nella pallavolo modenese ha vestito la maglia della Ruini Firenze nel 1965 fino al 1967/68 anno dello scudetto fiorentino. Tornò nella Città della Ghirlandina nel 1968 a vestire la maglia della Panini Modena con la quale ha vinto tre scudetti (1969/70, 1971/72, 1973/74). Nel 1975 una parentesi a Torino, alla Klippan, di un solo anno, quindi il trasferimento a Milano fino al 1978. Da allenatore tornò poi a Modena dove allenò la Panini Modena. In carriera ha guidato anche Mantova, Bologna, S.Croce, Milano, Reggio Emilia, Pescara.In azzurro, dove ha esordito nel 1962 contro la Polonia a Lucca, collezionando 193 presenze, ha vinto l’oro alle Universiadi del 1970 a Torino e si è classificato all’8º posto all’Olimpiade di Montreal 1976. Ha partecipato a due edizioni dei Campionati Mondiali (Mosca 1962 e Bulgaria 1970) ha preso parte con la Nazionale anche a tre Campionati Europei (Bucarest 1963, Milano 1971 e Skopije – Belgrado 1975).Chiusa l’attività, grande appassionato di pallavolo e gran maestro, insieme a Rodolfo Giovenzana, diede vita alla Scuola di Pallavolo Anderlini.Qui un bel ricordo di Andrea firmato da Carlo Gobbi, il decano dei giornalisti della pallavolo, sulla Gazzetta dello SportLa Fipav lo aveva omaggiato inserendolo nella Hall of Fame italiana della pallavolo

    Che la terra della pallavolo ti sia lieve Andrea. Alla famiglia Nannini le più sentite condoglianze della nostra testata.  Luca Muzzioli LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: “Appassionarti”, un disegno per la protesi sportiva di Silvia Biasi ai Giochi di Tokyo  

    ROMA – “Appassionarti” è il primo contest online lanciato da Sintomi di Felicità, in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, Comitato Italiano Paralimpico e Centro Protesi Inail, per la scelta di un disegno da applicare sulla protesi sportiva del libero della Nazionale Femminile di Sitting Volley, Silvia Biasi che in estate faranno il loro esordio nei Giochi Paralimpici. Una squadra dove ogni giocatrice ha una storia di vita diversa da raccontare, fatta di momenti difficili ma anche di riconquiste e passioni. Un gruppo di ragazze unite dalla voglia di riscatto, dal desiderio e dall’impegno verso un sogno comune, quello della partecipazione alle Paralimpiadi che è l’obiettivo più grande mai raggiunto. E, proprio per arrivare tutte insieme alla realizzazione di questo desiderio, nasce il contest “Appassionarti” a cui tutti sono invitati a partecipare, inviando alla mail appassionarti@outlook.it, oppure compilando il form sulla pagina web https://www.sintomidifelicita.it/appassionarti/,un disegno che sarà applicato sulla protesi sportiva che Silvia utilizzerà durante le partite nei Giochi Paralimpici.

    “Sono molto felice ed emozionata per questo contest – spiega Silvia Biasi – L’obiettivo principale è quello di portare le persone più vicine alla nostra disciplina ed alla nostra squadra. Sono convinta che l’iniziativa consentirà alla gente di avvicinarsi alla disabilità con obiettività, permettendo così di capire ancora meglio che essa non è necessariamente un handicap. Non vedo l’ora di vedere le prime proposte: sicuramente da alcune immagini potremmo trarre degli insegnamenti e dei nuovi spunti anche noi”.

    “Sintomi di Felicità – sottolinea il presidente David Zolesi – ha da sempre avuto la missione di promuovere la Bellezza e la Gioia di vivere una vita piena anche nella difficoltà e diversità. Grazie alla testimonianza di Giulia Aringhieri, attaccante e vice-capitano della nazionale di sitting volley e moglie del maestro Marco Voleri fondatore dell’associazione, abbiamo deciso di aprire questo contest dove l’arte e lo sport si vanno ad incontrare”.

    E poiché una passione è bella se condivisa, da qui nasce l’idea della squadra di coinvolgere più persone possibili, passando la palla a chi vorrà dara una forma artistica alla protesi sportiva, che deve essere cilindrica e di colore neutro.La proposta del disegno dovrà essere inviata entro 45 giorni dall’apertura del contest. Successivamente sarà lanciato un sondaggio online: i disegni arrivati saranno sottoposti al giudizio del pubblico.

    Tutti i disegni che avranno partecipato al contest verranno comunque esposti in occasione delle competizioni ufficiali di Sitting Volley (finale Coppa Italia e Supercoppa, finali scudetto); nelle gallery multimediali di Sintomi di Felicità e FIPAV; in una mostra dedicata e in una mostra multimediale sempre accessibile.
    “Finalmente siamo arrivati ad un lancio molto importante per noi. – racconta Giulia Aringhieri – In questo periodo di lontananza sociale, a causa del Covid-19, io e Silvia abbiamo pensato a come poter avvicinare le persone a noi e alla nostra squadra durante il percorso verso i giochi Paralimpici di Tokyo. La protesi di Silvia, oltre ad essere funzionale per lo sport, sarà personalizzata e resa unica. Il disegno che vincerà il contest sarà con noi sul campo da gioco e ci ricorderà la forza di tutti i nostri sostenitori. La partecipazione è aperta a tutti, dai bambini agli adulti, con la massima libertà e varietà di immagini, colori ed emozioni. Vi aspettiamo”.

    Segui tutti gli aggiornamenti sui profili social ufficiali del progetto: Facebook e Instagram
    Sintomi di FelicitàL’Associazione di Promozione Sociale “Sintomi di Felicità” fondata da Marco Voleri nel 2013 trova la sua ragione di esistere nella realizzazione, organizzazione e gestione di iniziative finalizzate alla promozione della cultura e della educazione in ambito artistico in territorio italiano ed estero. In particolare gli obbiettivi sono quelli di favorire e promuovere la sensibilizzazione riguardo al tema Sclerosi Multipla. Il fine principale è comunicare come attraverso la debolezza della malattia si possa trasmettere la forza di poter vivere pienamente la vita, la volontà di nutrire una speranza, di riuscire a realizzare comunque un sogno. Tutto questo attraverso il veicolo della musica classica e lirica, fortemente empatica per vocazione, con il duplice risul tato di sensibilizzare il pubblico sia sul piano artistico – culturale che sulla conoscenza del mondo SM. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Rychlicki “In Polonia sarà dura, ma il nostro gruppo ha i mezzi per battere lo Zaksa”

    L’esultanza di Kamil Rychlicki

    CIVITANOVA – La Cucine Lube Civitanova crede nell’impresa europea. Sguardi concentrati, intensità in allenamento e dinamiche tipiche di una squadra che cerca di canalizzare sforzi ed energie verso un obiettivo comune. Per i giocatori biancorossi ora esistono solo lo Zaksa e la trasferta in Polonia di Champions League, come chiarisce l’opposto biancorosso Kamil Rychlicki.

    Mercoledì 3 marzo (ore 18 all’Arena Azoty Kedzierzyn Kozle con diretta Sky Sport Arena) gli uomini di Chicco Blengini sosterranno la gara di ritorno dei Quarti sul campo del Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle nel tentativo di ribaltare la sconfitta dell’andata. Ai cucinieri servirebbero due imprese: un successo esterno per 3-0 o 3-1 e un exploit nel successivo Golden Set.

    L’opposto della Cucine Lube Civitanova Kamil Rychlicki presenta così la sfida ai polacchi:   “Questa è l’ultima possibilità per andare avanti in Champions League. L’arrivo di un nuovo allenatore costituisce uno stimolo per il gruppo. Siamo consapevoli di avere davanti avversari tosti in una kermesse durissima, ma unendo le forze abbiamo i mezzi per invertire le sorti della doppia sfida con lo Zaksa. Nelle nostre teste non ci sono altri pensieri, ma solo la sfida di mercoledì. Per noi conta come una finale. Tutti dovremo stringere i denti, difendere meglio e mettere in condizione De Cecco di sfruttare la sua qualità nell’impostazione del gioco. Vogliamo sorprendere un team che solo una settimana fa ha violato il nostro campo dando prova di capacità tattica e di forza nella correlazione muro-difesa”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Perugia sfida Modena. Serve l’impresa con Golden Set

    Articolo successivoFipav: “Appassionarti”, un disegno per la protesi sportiva di Silvia Biasi ai Giochi di Tokyo   LEGGI TUTTO