More stories

  • in

    Champions League: Perugia sfida Modena. Serve l’impresa con Golden Set

    PERUGIA – È arrivato il momento del match senza ritorno per la Sir Sicoma Monini Perugia.Tutto pronto al PalaBarton per il match di ritorno dei quarti di finale di Champions League che vedrà domani sera i Block Devils sfidare nel derby tutto italiano la Leo Shoes Modena.Si parte dalla vittoria 3-0 nel match d’andata degli uomini di Giani, risultato che non lascia alternative a Perugia. Per passare il turno ed accedere alla semifinale, i bianconeri dovranno trovare la serata perfetta, vincere da tre punti (quindi 3-0 o 3-1) la gara di ritorno e poi far proprio anche il golden set. Qualsiasi altro risultato sarà favorevole agli avversari.Servirà, questo è certo, una Sir Sicoma Monini radicalmente diversa da quella di sette giorni fa a Modena. Servirà una squadra affamata, determinata, sportivamente rabbiosa. Oltre che ovviamente tecnicamente ai limiti della perfezione.Lo staff tecnico bianconero ha preparato con cura e meticolosità la partita sotto l’aspetto tecnico-tattico, ma è chiaro che domani sera i Block Devils dovranno soprattutto gettare il cuore oltre l’ostacolo.

    Heynen ha un paio di dubbi in formazione che scioglierà nelle prossime ore. Al netto di possibili cambiamenti dell’ultimo momento, il tecnico belga dovrebbe mandare in campo la formazione con Travica in diagonale con Ter Horst, Ricci e Solè coppia di centrali, Leon e Plotnytskyi martelli ricevitori e Colaci libero.

    Squadra fatta per Giani, tecnico di Modena. Saranno in campo al via Christenson al palleggio, Vettori opposto, Stankovic in coppia con Mazzone in posto tre, Petric e Lavia in banda e Grebennikov libero.

    IN TV – Il match di domani tra Perugia e Modena sarà visibile in diretta tv a partire dalle ore 20.30 su Raisport con il commento live dal PalaBarton di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo. Diretta tv anche su Sky Sport 1 (canale 201 della piattaforma Sky) a partire dalle ore 20:30 con il commento da studio di Michele Gallerani ed Andrea Zorzi.

    PROBABILI FORMAZIONISIR SICOMA MONINI PERUGIA: Travica-Ter Horst, Ricci-Solè, Leon-Plotnytskyi, Colaci libero. All. Heynen.LEO SHOES MODENA: Christenson-Vettori, Mazzone-Stankovic, Petric-Lavia, Grebennikov libero. All. Giani.Arbitri: Stefano Cesare – Daniele Rapisarda LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Kozamernik. “Testa sull’Ankara, dimenticando Verona”

    Kozamernik

    MILANO – Al via una nuova lunga settimana per l’Allianz Powervolley. La sconfitta per 3-1 in gara 2 del Turno Preliminare Play Off con Verona ha rimesso in discussione la serie che mette in palio l’accesso ai quarti di finale playoff scudetto (sabato alle ore 20.30 la sfida decisiva di gara 3 all’Allianz Cloud). Uno stop sul percorso dei meneghini che avrebbero voluto chiudere subito la pratica con gli scaligeri dopo aver trionfato in gara 1 ma che si sono fermati alla conquista solo del primo set.

    “Questi sono i playoff – è il monito di Jan Kozamernik –, la tensione e l’attenzione deve essere sempre massima. Noi dopo il primo set siamo calati di concentrazione ed abbiamo fatto un paio di errori che non dovevamo commettere. In questa fase della stagione non possiamo aspettarci regali da nessuno, ma dobbiamo solo fare del nostro meglio e andare avanti”.

    Il clima della post season è infatti questo: oltre la tecnica in campo, doti importanti sono la lucidità e l’intensità che una squadra può mettere in campo. “La sconfitta nasce da una questione di disattenzione – prosegue il centrale sloveno –: gli errori che abbiamo commesso provengono da giocate in cui abbiamo cercato di eseguire qualcosa di straordinario. Dobbiamo dimenticare questa partita, analizzarla bene e prepararci per le prossime perché questo è un periodo tosto”.

    Mercoledì infatti la squadra tornerà in campo per la semifinale di ritorno di Challenge Cup: dopo il successo in Turchia, Milano può conquistarsi l’accesso alla finale superando l’ostacolo Halkbank Ankara. “Adesso la testa deve essere lì. Quella contro l’Halkbank sarà un’altra partita dove dovremo dimostrare che siamo migliori. Dobbiamo cercare un’altra vittoria e secondo me siamo in grado di farlo: dobbiamo solo stare insieme come gruppo e non pensare a quello che è successo durante la sfida con Verona. Sappiamo giocare – conclude Kozamernik – e dobbiamo solo dimostrarlo”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteElezioni Fipav: Nino Di Giacomo nuovo Presidente del Comitato Regionale Sicilia

    Articolo successivoChampions League: Perugia sfida Modena. Serve l’impresa con Golden Set LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni Fipav: Nino Di Giacomo nuovo Presidente del Comitato Regionale Sicilia

    Nino Di Giacomo e il nuovo consiglio della Fipav Sicilia

    PALERMO – Sarà Nino Di Giacomo il nuovo Presidente del Comitato Regionale Sicilia della Federazione Italiana Pallavolo per il quadriennio 2021/24.Raggiante, soddisfatto e trepidante per l’inizio di questa nuova avventura: cosi è apparso il neo Presidente al termine dell’Assemblea Ordinaria che si è tenuta ieri a Palermo e che ha decretato la sua vittoria, ottenuta con il 53% dei voti totali.

    Una giornata lunga e piena di emozioni che, alla fine, ha regalato questo risultato importante a Nino Di Giacomo, per la prima volta chiamato a coprire un incarico politico federale e premiato per una campagna elettorale ricca di contenuti tanto innovativi quanto concreti a sostegno di tutto il territorio e dei suoi tesserati, per una ripartenza immediata dell’intero network regionale. “Ci credevamo fortemente ed adesso non vediamo l’ora di metterci da subito al lavoro per far ripartire il nostro movimento, da molto tempo fermo su logiche e meccanismi troppo “politicizzati” ed anacronistici – queste le prime parole del Presidente Nino Di Giacomo – Durante la nostra maratona elettorale abbiamo costruito un programma collettivo basandoci sugli stimoli e sulle necessità di tutti i nostri tesserati, realizzando un manifesto altamente innovativo e lungimirante ma, soprattutto, assolutamente sostenibile ed imperniato su contenuti di grande valore. Oggi siamo al giorno zero e mi piace pensare che abbiamo davanti a noi 1460 giorni: esattamente i giorni del prossimo quadriennio olimpico. Non dobbiamo e non possiamo sprecare neanche un giorno di quelli che abbiamo a disposizione per concretizzare tutto quello che abbiamo già messo nero su bianco nel nostro programma, perchè la nostra Sicilia deve immediatamente cambiare passo, cosi come noi abbiamo dimostrato di volere e poter fare durante questi mesi, dando già prova di idee ed attività innovative, una su tutte il Salotto del Volley. Vogliamo riportare, dunque, le società, al centro del Comitato, dialogando con tutti gli attori, dagli atleti ai tecnici, dai dirigenti agli arbitri, per riportare entusiasmo e passione all’interno del nostro movimento. Dobbiamo ripartire subito dai nostri piccoli ed giovani: vogliamo riportarli ad innamorarsi della pallavolo e questo lo possiamo fare solo attraverso nuove logiche sportive ed istituzionali, puntando quindi sulla riprogrammazione delle attività e sulla formazione continua e costante delle nostre figure chiave, e puntando sulla costruzione di sinergie e reti tra società e territorio, tra pallavolo ed istituzioni. Adattiamoci alle nuove esigenze ed ai cambiamenti: iniziamo a parlare di digitalizzazione e del brand Fipav Sicilia, parliamo di grandi eventi e di pallavolo giocata tutto l’anno ed a tutti i livelli grazie allo snow, al beach ed al sitting volley. Lavoriamo sin da subito, dunque, per costruire un percorso virtuoso per rilanciare l’economia sportiva regionale e portare un benefico concreto a tutto il nostro movimento”.

    Ieri, però, non è stata solo la vittoria del singolo quanto, piuttosto, una vittoria di squadra. Oltre all’elezione di Nino Di Giacomo in qualità di Presidente, infatti, tutto il team di candidati al consiglio regionale al suo fianco ha riscosso un enorme successo alle urne e, dunque, ottenendo l’incarico ufficiale per il prossimo quadriennio.“Abbiamo fatto en plein – cosi prosegue un soddisfatto Di Giacomo – abbiamo portato al consiglio tutta la mia squadra e non posso che essere orgoglioso dei candidati al mio fianco: Antonio Locandro, Antonio D’Anna, Speranza Maiello, Elio Gravagno, Rossana Giacalone Caleca, Massimo Dibenedetto ed il revisore dei conti Alfonso Morreale. Abbiamo fatto rete, costruito le giuste sinergie e messo in piedi una squadra assolutamente competente, dotata di valori e caratteristiche importanti che daranno un contributo eccezionale al Comitato Regionale. Mi complimento con loro per il lavoro che hanno condotto durante questi mesi e gli indirizzo un grosso in bocca al lupo per questi quattro anni da vivere insieme, con la stessa passione, grinta e determinazione con la quale si sono avvicinati a queste elezioni. Un grazie enorme, infine, a tutti coloro che mi hanno affiancato e sostenuto dal primo giorno fino a questo bellissimo risultato. Da oggi si comincia a fare sul serio: la nostra terra ha le potenzialità per competere con le migliori Regioni d’Italia e, tutti insieme, dobbiamo riprendere a fare volare in alto la nostra Sicilia. Lasciatemi concludere, infine, con un pensiero di buon lavoro a Giuseppe Manfredi che dalla prossima settimana guiderà la Fipav Nazionale e, sono sicuro, che lo farà nel modo migliore possibile per il bene della Pallavolo Italiana”. LEGGI TUTTO

  • in

    Turno Preliminare, gara 2: i numeri. Le italiane in campo per le Coppe

    Lunedì 1 marzo 2021Turno Preliminare SuperLega Credem Banca: i numeri di gara 2Coppe Europee
    Turno Preliminare SuperLega Credem BancaI numeri di gara 2
    Risultati gara 2 Turno Preliminare SuperLega Credem BancaKioene Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (17-25, 20-25, 25-22, 20-25)NBV Verona – Allianz Milano 3-1 (20-25, 25-18, 25-20, 25-21)Consar Ravenna – Leo Shoes Modena 0-3 (22-25, 22-25, 25-27)
    LA GARA PIÙ LUNGA: 01.55NBV Verona – Allianz Milano (3-1)LA GARA PIÙ BREVE: 01.29Consar Ravenna – Leo Shoes Modena (0-3)IL SET PIÙ LUNGO: 00.343° Set (25-27) Consar Ravenna – Leo Shoes ModenaIL SET PIÙ BREVE: 00.221° Set (17-25) Kioene Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    I TOP DI SQUADRAATTACCO: 54,9%Gas Sales Bluenergy PiacenzaRICEZIONE: 34,5%Leo Shoes ModenaMURI VINCENTI: 14NBV VeronaPUNTI: 73NBV VeronaBATTUTE VINCENTI: 11Gas Sales Bluenergy Piacenza
    I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 20Georg Jr Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza)ATTACCHI PUNTO: 16Mattia Bottolo (Kioene Padova)SERVIZI VINCENTI: 6Georg Jr Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza)MURI VINCENTI: 4Aleks Grozdanov (Consar Ravenna)
    I MIGLIORITrevor Clevenot (Kioene Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Nemanja Petric (Consar Ravenna – Leo Shoes Modena)Aidan Zingel (NBV Verona – Allianz Milano)
    CEV Champions LeagueAppuntamento infrasettimanale per il ritorno dei Quarti
    Nuovamente tempo di scendere in campo per la Leo Shoes Modena. Nel weekend, con la vittoria sulla Consar Ravenna, gli uomini di Giani hanno blindato il passaggio ai Quarti Play Off SuperLega e martedì a Perugia daranno il tutto per tutto per difendere il risultato raggiunto 7 giorni primi ai danni della Sir Sicoma Monini Perugia. I Block Devils, tra le mura amiche del PalaBarton, si fronteggeranno con un avversario scomodo ed in fiducia e dovranno obbligatoriamente giocare tutte le loro carte per vincere da tre punti e poi al golden set per continuare a sperare per un posto nelle Semifinali europee.
    La Cucine Lube, con al timone il nuovo tecnico Blengini, tenterà di ribaltare il risultato negativo della gara di andata: un 3-1 costato la panchina a Fefè De Giorgi. Servirà una vittoria per 3-0 o 3-1 più golden set per approdare in Semifinale. Nella gara di andata, erano state la correlazione muro difesa e le alte percentuali in attacco le armi vincenti dello Zaksa. Al cospetto del Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle si dovrà presentare una Lube solida, salda e affamata di Semifinale.
    L’ultimo match europeo della settimana vedrà la Trentino Itas impegnata alla BLM Group Arena di Trento dove, dopo 10 vittorie consecutive nella massima competizione europea, cerca l’11a, valida per lo sbocco in Semifinale. Appena appreso l’accoppiamento nei Quarti Play Off con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, i trentini dovranno cercare di archiviare la pratica Semifinali di Champions senza troppe fatiche per concentrarsi sulla scalata in SuperLega Credem Banca; il tecnico Lorenzetti guiderà i dolomitici fino al 2023. Il fischio d’inizio è in programma alle 19.00 di giovedì 4 marzo.
    Risultati andata Quarti di Finale CEV Champions LeagueCucine Lube Civitanova – Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle VB 1-3 (23-25, 25-14, 21-25, 21-25)Leo Shoes Modena – Sir Sicoma Monini Perugia 3-0 (25-21, 25-18, 25-22)Berlin Recycling Volleys – Trentino Itas 1-3 (19-25, 23-25, 28-26, 17-25)
    Programma prossimo turnoRitorno Quarti di Finale CEV Champions LeagueMartedì 2 marzo 2021, ore 20.30Sir Sicoma Monini Perugia – Leo Shoes Modena(Cesare-Rapisarda)Diretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.itCommento di Maurizio Colantoni e Fabio VulloDiretta SKY Sport UnoCommento di Michele Gallerani e Andrea Zorzi
    Mercoledì 3 marzo 2021, ore 18.00Grupa Azotoy Kedzierzyn Kozle – Cucine Lube Civitanova(Vinaliev-Collados)Diretta SKY Sport ArenaCommento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Giovedì 4 marzo 2021, ore 19.00Trentino Itas – Berlin Recycling Volleys(Bernstrom-Cambré)Differita ore 21.45 SKY Sport ArenaCommento di Michele Gallerani
    CEV Challenge CUPMilano, una vittoria dalla Finale
    Caduta nel fine settimana nella tana della NBV Verona nella gara 2 del Turno Preliminare di SuperLega, l’Allianz Powervolley Milano dovrà subito rialzarsi perché una sola vittoria separa il Club meneghino dalla Finale di CEV Challenge CUP. Gli uomini di Piazza, la settimana passata, si sono imposti per 3-1 in Turchia contro l’Halkbank Ankara e cercheranno lo stesso risultato il 3 marzo all’Allianz Cloud di Milano per mettere in cassaforte la Finalissima. Contemporaneamente, nella capitale turca, si sfideranno Ziraat Bankasi Sk Ankara – VK Lvi Praha. Il match di andata ha visto trionfare i cechi, che si sono imposti in 3 set.
    Risultato andata Semifinale CEV Challenge CUPHalkbank Ankara – Allianz Powervolley Milano 1-3 (25-22, 22-25, 18-25, 13-25)
    Ritorno Semifinale CEV Challenge CUPMercoledì 3 marzo 2021, ore 19.00Allianz Powervolley Milano – Halkbank Ankara(Enkerli-Khuc) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: i top di Gara 2 del turno preliminare. Grozer il migliore per punti e ace, poker di muri per Grozdanov

    I numeri dello schiacciatore serbo, miglior giocatore di Ravenna-Modena.

    MODENA – I migliori delle tre sfide di gara 2 del turno preliminare dei playoff disputato nel weekend.

    Consar RAVENNA – Leo Shoes MODENA 0-3Punti: 15 Petric (Modena)Ace: 1 Recine (Ravenna); Petric, Stankovic (Modena)Attacchi: 13 Petric, Vettori (Modena)Muri: 4 Grozdanov (Ravenna)MVP: Petric (Modena)

    Kioene PADOVA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA 1-3Punti: 20 Grozer (Piacenza)Ace: 6 Grozer (Piacenza)Attacchi: 16 Bottolo (Padova)Muri: 3 Vitelli (Padova); Mousavi (Piacenza)MVP: Clevenot (Piacenza)

    NBV VERONA- Allianz MILANO 3-1Punti: 18 Kaziyski (Verona)Ace: 4 Kaziyski (Verona)Attacchi: 13 Kaziyski (Verona)Muri: 3 Caneschi, Jaeschke (Verona)MVP: Zingel (Verona)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Le migliori 5 giocate dell’andata dei quarti LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Stoytchev cala l’asso nella manica. Zingel opposto, Milano ko

    2. GIORNATA – PRELIMINARI PLAY OFFNBV Verona – Allianz Milano 3-1 (20-25, 25-18, 25-20, 25-21)NBV Verona: Spirito 4, Kaziyski 18, Aguenier 9, Jensen 9, Jaeschke 11, Caneschi 11, Zingel 11, Bonami (L); Magalini 0, Peslac 0. N.E. Asparuhov, Zanotti, Donati (L). All. Stoytchev.Allianz Milano: Sbertoli 1, Ishikawa 12, Kozamernik 9, Patry 6, Urnaut 13, Piano 7, Pesaresi (L); Daldello 0, Weber 10, Basic 1, Maar 3, Mosca 1. N.E. Staforini (L), Meschiari. All. Piazza.ARBITRI: Luciani, Canessa.NOTE – durata set: 32′, 26′, 26′, 31′; tot: 115′.

    VERONA – Una NBV Verona brillate pareggia i conti con l’Allianz Milano e porta la serie preliminare a gara-3. I gialloblù dominano a muro, attaccano bene con 46% e trovano anche la giusta precisione in ricezione per resistere agli avversari che, soprattutto nel primo e nel quarto set, si fanno davvero pericolosi. Decisiva la mossa a sorpresa (a sorpresa?) di coach Stoytchev che nel corso del match utilizza Zingel come opposto. Nei primi quattro set a tratti, titolare nel quarto set dove attacca e mura in maniera decisiva: suo l’ultimo muro punto della gara e il premio di MVP.

    SESTETTI – Verona in campo con Spirito-Jensen, Caneschi-Aguenier, Kaziyski-Jaeschke e Bonami (L). Sestetto base per coach Piazza con Sbertoli-Patry, Urnaut-Ishikawa, Piano-Kozamernik e Pesaresi (L).

    LA PARTITA – Il tentativo di Milano di costruire un mini vantaggio è spento subito dall’Ace di Caneschi che vale il 2-2. La partita si incammina subito sul punto a punto, fino a quando il muro meneghino non crea qualche difficoltà ai gialloblù. Milano difende molto bene, portandosi sull’8-13, Verona cerca di diversificare gli attacchi per sorprendere gli avversari e con Jensen Jaeschke e il lavoro a muro trova il -2. Slash poderosa di Kaziyski sul 18-21, e esordio per Aidan Zingel. Il set ball arriva da un out gialloblù.

    Tocca a Verona fare la voce grossa nei primi scambi: 7-3, l’attacco gialloblù è più efficace, l’ace di Kaziyski scava ulteriore vantaggio e con la diagonale di Jensen si va sull’11-5. Verona strabordante, ace anche di Jaeschke per il 14-7. La reazione meneghina è timida, un Kaziyski travolgente mantiene la NBV in netto vantaggio. Sul 22-12 c’è poco da discutere, Stoytchev dà spazio ai più giovani e il set ball arriva dal pallonetto di Jaeschke.
    La battaglia si gioca punto a punto nel terzo set, la diagonale di Jensen che vale il 9-6 e un piccolo, prezioso strappo per Verona. Che riesce a mantenerlo fino alla fine, grazie anche all’ace di Kaziyski sul 21-16. Zingel festeggia il suo ritorno in gialloblù con tre punti fondamentali per vincere il set-ball e passare in vantaggio.

    La gara ora si fa davvero tosta: punto a punto, e la pressione psicologica che si fa sentire. Aumentano gli errori da entrambe le parti, nessuno spazio per un break vincente adesso. Milano riesce a tenere un piede avanti, ma ai gialloblù bastano due muri da urlo per portarsi sul 21-19 e avere in mano la chance di chiudere i conti. Sangue freddo da paura per Verona, che arriva al match point con due palloni da giocarsi e lo trova subito col muro da incorniciare di Zingel.
    HANNO DETTOThomas Jaeschke (NBV Verona): “Rispetto a una settimana fa, l’obiettivo era iniziare bene, anche avendo perso il primo set eravamo lì, e dopo abbiamo risposto bene. Sono contento per Aidan, ha avuto un impatto importantissimo al muro, alla fine ha buttato dentro l’ultima palla e serviva tanto. La mia prova? I compagni mi hanno aiutato con indicazioni in battuta, non sento di aver fatto benissimo in attacco, ma mi sono concentrato su battuta e ricezione, la cosa più importante è avere vinto.”
    Aidan Zingel (NBV Verona): “Adesso abbiamo tutta la possibilità di cambiare questa stagione, è alla nostra portata, possiamo trovare più ritmo perché abbiamo qualche arma in più e ci stiamo divertendo tanto. È stato importante allenarmi coi ragazzi, ma era quasi un anno che non entravo in campo, e mi sono emozionato perché sono tornato a Verona, in una partita che poteva essere l’ultima, ho dato tanto e spero di equilibrarmi. Ho visto lo striscione dei tifosi, lo so che mi vogliono bene ed è assolutamente reciproco”.
    Radostin Stoytchev (All. NBV Verona): “A questo punto della partita l’unica cosa che cambia è il risultato, lo abbiamo ottenuto soffrendo, soprattutto nel primo set, anche se non posso dire che eravamo sottotono, la volontà e l’approccio c’erano, ma mancava la finitura del gesto tecnico. Poi li abbiamo contrastati bene a muro, resistendo alla loro battuta salvando palloni importanti. Bene in cambio palla. Gara-3? È tutto il nostro lavoro di quest’anno.”
    Matteo Piano (Allianz Milano): “Oggi non abbiamo accettato di soffrire con una squadra che ha giocato la sua partita e l’ha giocata bene. Noi siamo partiti bene vincendo il primo set con 5 punti di vantaggio, poi dopo, quando siamo andati un po’ in difficoltà, non ci siamo trovati a nostro agio nella difficoltà e questa cosa nella post season la paghi. Le difficoltà le devi fare tue perché questo è il clima dei playoff ed è un momento saliente della stagione e tutti vogliono andare avanti. Ma per andare avanti devi saper stare nelle difficoltà, sia nel caso in cui giochi bene e gli altri male e viceversa. Ora ci concentriamo sulla gara di mercoledì di CEV Challenge Cup con una squadra che abbiamo già battuto all’andata. Poi sarà tempo di gara 3: dobbiamo essere consapevoli che comunque noi abbiamo vinto gara 1 e che sappiamo essere grintosi. Siamo in parità: noi dovremo giocare la nostra pallavolo, sapendo che l’importante è poi vincere la partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Germania: Primo titolo per lo United Frankfurt. Netzhoppers ko 3-0

    Foto Conny Kurth

    Coppa di Germania: Finale (28 febbraio)Netzhoppers KW-Bestensee – United Volleys Frankfurt 0-3 (23-25, 21-25, 22-25)MANNHEIM – Dopo aver eliminato in semifinale il favorito Friedrichshafen lo United Volleys Frankfurt (pur non potendo schierare gli infortunati Valkiers e Quiroga) completa l’opera e vince la sua prima di Coppa di Germania superando in finale per 3-0 il Netzhoppers (che nei quarti aveva eliminato l’altra grande favorita Berlino) a cui non è bastato recuperare il palleggiatore titolare Keturakis.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1F.: Scandicci supera Trento 3-0. Passo avanti per il 4° posto finale LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Doppie vittorie per Muserskiy, Kubiak e Kurek. Tonfo dei JTEKT di Lipe

    Kurek salva i Panasonic Panthers da una clamorosa sconfitta contro i VC Nagano

    GIAPPONE – Giocati nel weekend altri dieci incontri del campionato giapponese maschile.

    Nessuna sorpresa ai piani alti della classifica con le prevedibili doppie vittorie della capolista Suntory Sunbirds di Muserskiy (duplice 0-3 ai JT Thunders di Edgar), dei Panasonic Panthers di Kubiak (che nell’incontro di questa mattina hanno però rischiato una clamorosa sconfitta contro i modesti VC Nagano, riuscendo a spuntarla solamente di misura al tie-break grazie ai 21 punti di Kubiak) e dei Wolfdogs Nagoya di Kurek (duplice 0-3 agli Oita Miyoshi di Stockton). Weekend agrodolce invece per i JTEKT Stings campioni in carica di Lipe e Nishida, che, dopo aver travolto ieri i FC Tokyo di Premovic, questa mattina sono stati sorprendentemente sconfitti in 3 set dalla squadra della capitale. Una vittoria e una sconfitta (entrambe al tie-break), infine, anche per i Sakai Blazers quinti in classifica del francese Wendt contro i Toray Arrows dell’ungherese Padar, che grazie alla vittoria di ieri salgono in sesta posizione a discapito dei JT Thunders.

    Risultati 27 febbraioJT Thunders – Suntory Sunbirds 0-3 (20-25, 21-25, 23-25)Top Scorer: Edgar 11, Onodera 10, Yasunaga 9; Muserskiy 24, Yanagida 13, K. Fujinaka 8.

    Panasonic Panthers – VC Nagano 3-0 (25-20, 25-23, 25-14)Top Scorer: Shimizu 20, Kubiak 14, Hisahara 9; Nurmulki 22, Tozaki 10.

    Oita Miyoshi – Wolfdogs Nagoya 0-3 (22-25, 19-25, 18-25)Top Scorer: Bagunas 16, K. Yamada 11, Stockton 7; Kurek 23, Takanashi 14, Kon 7.
    JTEKT Stings – FC Tokyo 3-0 (25-20, 25-21, 25-20)Top Scorer: Nishida 19, Lipe 12, Fukuyama 7; Premovic 12, Sakoda 10.

    Sakai Blazers – Toray Arrows 2-3 (20-25, 25-21, 23-25, 25-21, 12-15)Top Scorer: Wendt 24, Higuhi 18, Uno 10, Matsumoto 8; Padar 25, Tomita 24, Ri 17, Tomimatsu 9.
    Risultati 28 febbraioJT Thunders – Suntory Sunbirds 0-3 (23-25, 20-25, 22-25)Top Scorer: Edgar 16, Chen Chien-Chen 10; Muserskiy 18, Shiota 12, Yanagida 10, Ono 8.
    Panasonic Panthers – VC Nagano 3-2 (25-15, 20-25, 20-25, 25-14, 15-13)Top Scorer: Kubiak 21, Shimizu 13, Otake 12, Yamauchi 9, Watanabe 6; Nurmulki 30, Tozaki 17, Kota 16, Nakamura 6, Yanuki 6.
    Oita Miyoshi – Wolfdogs Nagoya 0-3 (20-25, 13-25, 19-25)Top Scorer: Stockton 10, K. Koga 8, K. Yamada 8; Kurek 16, Takanashi 13, Kon 8.
    JTEKT Stings – FC Tokyo 0-3 (23-25, 21-25, 23-25)Top Scorer: Nishida 20, Lipe 12, Y. Fujinaka 8; Premovic 18, Sakoda 10, H. Kuriyama 8.
    Sakai Blazers – Toray Arrows 3-2 (19-25, 23-25, 25-21, 25-23, 16-14)Top Scorer: Chijiki 17, Takano 17, Uno 12, Dekita 10, Matsumoto 10; Padar 27, Ochiai 24, Hoshino 10, Takahashi 10.
    ClassificaSuntory Sunbirds 24v-2p, 68pt **Panasonic Panthers 22v-6p, 64ptWolfdogs Nagoya 19v-7p, 57pt **JTEKT Stings 17v-9p, 48pt **Sakai Blazers 15v-13p, 43ptToray Arrows 13v-12p, 36pt ***JT Thunders 12v-16p, 38ptFC Tokyo 8v-19p, 29pt *VC Nagano 3v-25p, 13ptOita Miyoshi 2v-26p, 9pt* Una partita da recuperare; ** Due partite da recuperare; *** Tre partite da recuperare
    FormulaLa classifica tiene conto prima del numero di vittorie e poi dei punti. Reg. season dal 17/10 al 28/03 formata da 4 round-robin (per un totale di 36 partite per squadra). La prima va direttamente in finale (04/04); seconda e terza vanno in semifinale (03/04). LEGGI TUTTO