More stories

  • in

    Coppa di Germania: Vince lo Schwerin. Potsdam travolto in finale

    Foto Conny Kurth

    Coppa di Germania femminile: FinaleSSC Palmberg Schwerin – SC Potsdam 3-0 (25-19, 25-13, 25-18)MANNHEIM – Non c’è stata partita nella finale della Coppa di Germania. Lo Schwerin ha dominato dall’inizio alla fine contro un Potsdam non pervenuto. Nella formazione sconfitta non era schierabile la palleggiatrice Nogueras perché tesserata dopo le semifinali. Si è così rivista in regia inizialmente Ana Tiemi Takagui (all’ultimo match prima di tornare in Brasile), poi sostituita da Flory.Per lo Schwerin è la 7° Coppa di Germania, ma solo la seconda nelle ultime 8 edizioni.

    Foto Conny Kurth

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteElezioni Fipav: Stefano Bianchini confermato al CT Verona. In regalo al movimento le Superfinals di Champions

    Articolo successivoA2 Credem Banca: Live Streaming ore 18. Agnelli Tipiesse Bergamo – Emma Villas Aubay Siena LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni Fipav: Roberto Maso confermato alla presidenza del CR Veneto

    Il nuovo consiglio regionale CR Fipav Veneto

    PADOVA – Roberto Maso è stato confermato presidente, per lui quindi inizia oggi il terzo mandato consecutivo al vertice della Fipav Veneto. Si sono svolte ieri presso la Kioene Arena di Padova le elezioni per il rinnovo del Comitato Regionale Veneto della Fipav per il quadriennio 2021-2024.E’ finita con l’elezione alla presidenza per la terza volta consecutiva di Roberto Maso che viene così confermato al vertice del movimento pallavolistico veneto per altri 4 anni dopo quelli vissuti nei due quadrienni precedenti, 2016-2019 e 2017-2020.

    Roberto Maso viene confermato presidente con un totale di 12.339 voti pari all’86,69% del totale. Con lui entrano nel CR Veneto i consiglieri: Laura Mezzalira (16.970 voti), Andrea Garghella (16.580 voti), Giulia Donadi (16.300 voti), Alessandro Tacconelli (15.460 voti), Giancarlo Vianello (15.530 voti) e Francesco Pozzani (15.210 voti).

    Eletta dunque quella che in campagna elettorale lo stesso Maso aveva definito una squadra di nuovi giovani Consiglieri, una squadra che nel 2024 avrà il compito di fare da collegamento con il prossimo mandato, visto lo stesso Maso ha annunciato che questo, in ogni caso, sarà il suo ultimo quadriennio da presidente. Confermato anche il Revisore dei Conti che sarà Egidio Torresan e che sarà affiancato da Luca Torrresan nella veste di supplente.

    Il racconto della giornata. Come previsto l’assemblea raggiunge il quorum solo in seconda convocazione e a decretare la validità dell’Assemblea è Adriano Bilato, attuale vicepresidente nazionale Fipav nonché candidato alla vicepresidenza anche in vista delle prossime elezioni nazionali del 7 marzo: sono presenti 92 delegati in rappresentanza di 297 società e un tecnico per una percentuale di votanti del 73,88%.A inaugurare la giornata è lo stesso Bilato che saluta e ringrazia tutti i presenti per la partecipazione, facendo il punto sulla situazione del movimento pallavolistico italiano in uno dei momenti senza dubbio più delicati della storia del nostro sport e dello sport in generale.

    Successivamente è il candidato unico Presidente Roberto Maso a salire sul palco della Kioene Arena per presentare il suo programma e per ringraziare i consiglieri regionali uscenti ovvero Trevisan, Barbierato, Salmaso, Gusella, Piaser e De Meo. Dopodichè è la volta della presentazione dei candidati consiglieri ovvero Andrea Garghella, Laura Mezzalira, Giulia Donadi, Alessandro Tacconelli, Giancarlo Vianello e Francesco Pozzani. Viene inoltre presentato anche il candidato al ruolo di revisore dei conti Egidio Torresan con il vicario Luca Torresan. Infine sono confermati, in qualità di rappresentanti dei tecnici e dei giocatori presso il Coni, Flavio Gasparella e Simone Cappelletto. Dopodichè si procede con le votazioni e con lo scrutinio finale.
    Queste le parole del neoeletto presidente Roberto Maso al termine dell’Assemblea della Fipav Veneto: “Sono molto soddisfatto per la grande partecipazione delle società: in un momento come questo era tutt’altro che scontato. Sono felice per la mia rielezione e per la giovane squadra di consiglieri che avrà il compito di lavorare con me , allo stesso modo devo ringraziare tutto il Consiglio uscente per l’eccellente lavoro svolto in questi anni. Le nostre priorità saranno: scuola, promozione e formazione dirigenti. Dobbiamo far tornare i ragazzi in palestra. E per fare questo serve uno sforzo molto grande che dovremo fare assieme ai Comitati Territoriali”.

    I risultati ufficiali al termine dello scrutinio
    Elezioni presidente CR Fipav VenetoRoberto Maso: 12.339 voti totali (86,69%)Schede bianche: 1.788 votiSchede nulle: 0 votiNon espressi: 106
    Elezioni consiglieri CR Fipav VenetoLaura Mezzalira: 16.970 votiAndrea Garghella: 16.580 votiGiulia Donadi: 16.300 votiAlessandro Tacconelli: 15.460 votiGiancarlo Vianello: 15.530 votiFrancesco Pozzani: 15.210 voti
    Elezioni revisore dei contiEgidio Torresan: 9.915 voti LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Giappone F.: Al via la nuova competizione per club. Doppia sconfitta per le Toyota di Sorokaite

    Avvio negativo delle Toyota AB Queenseis di Sorokaite nella nuova Coppa di Giappone

    GIAPPONE – Ha preso il via questo weekend la nuovissima Coppa di Giappone, l’inedita competizione per club (riservata alle 12 squadre del campionato giapponese appena conclusosi) che terminerà il 28 marzo. Assenti, oltre alle 24 giocatrici impegnate con la nazionale, anche la maggior parte delle straniere (presenti solamente Sorokaite, Akinradewo e Joseph).

    Le 12 squadre sono state divise in due gironi (Pool A e Pool B): ogni squadra affronterà una sola volta quelle dello stesso girone, e accederanno alle semifinali del 27 marzo le migliori due squadre di ogni Pool.

    Per quanto riguarda gli incontri della Pool A, doppia vittoria per le Okayama Seagulls, che ieri hanno superato al tie-break le Toyota AB Queenseis di Indre Sorokaite (17 punti con il 21% in att.), mentre questa mattina hanno travolto le Victorina Himeji (assente Martiniuc). Negli altri tre incontri del girone, vittorie per le JT Marvelous (prive di Drews e delle nazionali Momii, Hayashi, Akutagawa e Kobata), per le Hisamitsu Springs di Akinradewo (assenti Ishii, Nagaoka e A. Inoue) e per le Denso Airybees (assenti Plummer, Tashiro, Nabeya, Okumura e K. Inoue) che questa mattina hanno travolto le Toyota di Sorokaite (7 punti col 26% in att.) prive di Guedpard, Araki e Watanabe.

    Sono solo tre invece gli incontri andati in scena nella Pool B, con le NEC Red Rockets (prive di Ozsoy, Koga, Shimamura e Yamada) che hanno ottenuto una doppia vittoria prima contro le Hitachi Rivale (assenti Hannah Tapp e Mio Sato), e poi contro le Kurobe Aqua Fairies (assente Lee). Nel terzo incontro, infine, le Ageo Medics di Joseph (assente Yoshino) hanno travolto le Hitachi Rivale.

    Risultati 27 febbraioPool ADenso Airybees – JT Marvelous 1-3 (17-25, 21-25, 27-25, 23-25)Top Scorer: Hyodo 16, Kudo 14, Nakamoto 12, Otake 9, Yokota 9; M. Tanaka 17, Nuekjiang 16, Justice 16, Nishikawa 16, M. Takahashi 6.
    Okayama Seagulls – Toyota AB Queenseis 3-2 (25-12, 25-22, 23-25, 18-25, 15-11)Top Scorer e italiane: Kaneda 23, Furukawa 19, Yoshioka 10, Oikawa 9, Nagase 9; Shigihara 19, Sorokaite 17, Okawa 16, Sugi 9.

    Hisamitsu Springs – Victorina Himeji 3-0 (25-20, 25-20, 25-22)Top Scorer: M. Nakagawa 13, Akinradewo 12, Nomoto 12, Imamura 11; Yoshioka 12, Nagano 9, S. Tanaka 8.
    Pool BNEC Red Rockets – Kurobe Aqua Fairies 3-1 (23-25, 25-12, 25-17, 25-23)Top Scorer: Hirose 17, Furuya 14, Ueno 12, Yamauchi 11, Nojima 10; Ukishima 14, Umezu 14, Yamashiro 8, Shimada 8.
    Ageo Medics – Hitachi Rivale 3-0 (25-19, 25-15, 25-21)Top Scorer: Uchiseto 16, Santiago 12, Joseph 11, Y. Sato 9; Osanai 11, Uesaka 9.
    Risultati 28 febbraioPool ADenso Airybees – Toyota AB Queenseis 3-0 (25-12, 25-10, 26-24)Top Scorer e italiane: Nakamoto 13, Kudo 12, Yokota 12, Otake 7; Sugi 10, Shigihara 8, Sorokaite 7.
    Okayama Seagulls – Victorina Himeji 3-0 (25-16, 25-23, 25-18)Top Scorer: Kaneda 14, S. Watanabe 10, Nagase 8; S. Tanaka 12, Kanasugi 12, Sadakane 8.
    Pool BNEC Red Rockets – Hitachi Rivale 3-2 (26-28, 20-25, 25-15, 25-21, 17-15)Top Scorer: Yoshida 28, Hirose 15, Ueno 12, Yamauchi 11, Nojima 9; Uesaka 30, Osanai 13, Irisawa 13, Nonaka 9.
    Classifica Pool AOkayama Seagulls 2v-0p, 5ptHisamitsu Springs 1v-0p, 3ptJT Marvelous 1v-0p, 3ptDenso Airybees 1v-1p, 3ptToyota AB Queenseis 0v-2p, 1ptVictorina Himeji 0v-2p, 0pt
    Classifica Pool BNEC Red Rockets 2v-0p, 5ptAgeo Medics 1v-0p, 3ptHitachi Rivale 0v-2p, 1ptToray Arrows 0v-0p, 0ptPFU Blue Cats 0v-0p, 0ptKurobe Aqua Fairies 0v-1p, 0pt
    FormulaLe 12 squadre sono divise in 2 gironi (Pool A e Pool B): ogni squadra affronta una volta le squadre dello stesso girone. Le migliori 2 squadre di ogni Pool accedono alle semifinali (27/03). Finali (1°-2° e 3-4° posto) il 28/03. LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni Fipav: Piero Cezza confermato alla presidenza del CR Lombardia

    MILANO – Elezioni nel segno della continuità quelle che si sono svolte ieri mattina all’interno del Palazzetto del Centro Pavesi Fipav per il rinnovo delle cariche del Comitato Regionale Fipav Lombardia.

    Confermato alla guida del volley lombardo, per il quadriennio2021-2024, il presidente uscente Piero Cezza. Il Consiglio che lo affiancherà in anche questo nuovo mandato è composto da Gabriele Alessandrini, Chiara Francesca Bassanelli, Andrea Boni, Cristina Cariboni, Massimo Nassini e Piero Rangugni. Il revisore dei conti sarà Dario Righetti.

    “L’ultimo anno è stato particolarmente complicato a causa della pandemia, ma la nostra attività è proseguita – ha sottolineato nel corso del suo intervento il presidente Piero Cezza –. In questo periodo in cui non abbiamo potuto organizzare degli incontri in presenza siamo però riusciti a mantenere costante il dialogo e la collaborazione tra il Comitato Regionale, i Comitati Territoriali e le società. Ora è il momento di guardare al futuro con positività. La pandemia ha lasciato strascichi importanti in tutti i settori e la pallavolo non è stata immune da questo. Ne stiamo uscendo anche rafforzati. Le priorità, per questa e le prossime stagioni, saranno quelle di non lasciare indietro nessuno e di favorire la continuità soprattutto nell’attività del giovanile. E’ fondamentale che le nuove generazioni tornino a giocare per proseguire da dove l’attività si era interrotta lo scorso anno, per permettere loro di proseguire nel percorso di formazione avviato nelle passate stagioni. Se non ci impegniamo tutti per perseguire questo obiettivo il rischio è quello di perdere generazioni di futuri campioni e di allontanare definitivamente i ragazzi dallo sport, che da sempre assolve un importante ruolo in ambito educativo e sociale.”

    Le operazioni di voto si sono svolte sotto la supervisione del presidente Francesco Apostoli, Consigliere Federale, e del vice-presidente dell’Assemblea Marco Riva, candidato alla presidenza del CONI Lombardia.

    In apertura di giornata sono intervenuti Silvia Strigazzi e Francesco Apostoli, entrambi candidati al Consiglio Federale, e Pietro Bruno Cattaneo, presidente uscente della Federazione Italiana Pallavolo che ha così voluto salutare ringraziare il movimento lombardo al termine del suo mandato.
    Celebrate tutte le assemblee per il rinnovo delle cariche dei Comitati Territoriali e del Comitato Regionale, si guarda ora all’ultimo appuntamento elettorale della Fipav. E’ in programma domenica 7 marzo la 45ª Assemblea Nazionale Ordinaria della Federazione Italiana Pallavolo per la nomina del presidente del nuovo Consiglio Federale. Anche in quell’occasione caso le operazioni di voto si terranno presso il Palazzetto del Centro Fipav Pavesi di Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Il Galatasaray ritrova Subasi e batte l’Halkbank che ora è quasi fuori dai play off!

    Burutay Subasi in attacco

    TURCHIA – Disputate quest’oggi le prime 7 partite dell’ultima giornata della Efelerligi.Nel big-match il Galatasaray degli stranieri Torres e Berezhko (65% in att. e 3 muri) è tornato a schierare in sestetto lo schiacciatore Subasi (reduce da infortunio) ed è riuscito a sconfiggere 3-1 l’Halkbank Ankara nonostante i 28 punti di Hernandez (63% in att., 1 muro e 3 ace). Il risultato certifica la qualificazione ai play off dello stesso Galatasaray, dell’Arkas e del Fenerbahce e la quasi eliminazione dell’Halkbank dato che allo Ziraat di Medei basterà aggiudicarsi uno dei suoi prossimi 4 incontri per entrare tra le migliori 4 (domani la prima occasione nel derby contro lo Spor Toto).Verdetti quasi definiti anche in coda: l’Haliliye è stato sconfitto in 3 set dall’Arkas Izmir ed è la terza formazione a retrocedere. La quarta sarà una tra Afyon (che oggi ha chiuso i suoi impegni vincendo in 3 set sul campo del già salvo Inegol) e Bursa BBSK (oggi vittoria in 3 set sul campo del già salvo Tokat). Ghafour e compagni eviteranno la retrocessione se riusciranno a battere il Fenerbahce nel recupero della 29° giornata in programma il 10 marzo altrimenti sarà l’Afyon a salvarsi.Nelle altre partite odierne scontato 3-0 delle seconde linee del Fenerbahce sulla cenerentola Arhavi, vittoria esterna in 4 set del Solhan di Massari (già salvo) sull’Istanbul BBSK (già retrocesso) e vittoria in rimonta dallo 0-2 del TFL Altekma contro il Sorgun, risultato che consente alla neopromossa formazione di Izmir di blindare la qualificazione ai play off 5°-8° posto.

    Risultati e programma 30° giornata27 febbraioFenerbahce HDI Sigorta – Arhavi 3-0 (25-19, 25-14, 25-16)Top Scorer: Nwachukwu 19, Unver 14, Sikar 9, Stanicki 9; B. Tatar 12, B. Yilmaz 7.

    Istanbul BBSK – Solhan Spor Bingol 1-3 (16-25, 21-25, 25-23, 20-25)Top Scorer e italiani: Coskun 15, A. U. Sahin 11, Yalcin 7; Miskevich 24, Massari 17, M. N. Gunes 13, Polat 7.

    TFL Altekma Izmir – Sorgun Bld. 3-2 (19-25, 16-25, 25-15, 25-19, 15-7)Top Scorer: Gurbuz 22, Daniel Muniz De Oliveira 19, Hugo Hamacher 17, Tumer 9; Cepeda 28, Cirovic 11, Zakharov 9, Baltaci 8.

    Halkbank Ankara – Galatasaray HDI Sigorta 1-3 (22-25, 27-29, 25-19, 24-26)Top Scorer: Hernandez 28, Bayram 15, Berger 13, F. S. Gunes 8; Torres 16, Berezhko 16, Subasi 14, Savas 10.
    Inegol Bld. Bursa – Afyon Bld. Yuntas 0-3 (23-25, 24-26, 21-25)Top Scorer: N. Gjorgiev 17, Bahov 12, Valchev 8; Alfonso Gavilan 19, Bruno Lima 16, Poglajen 10, Dur 8.

    Arkas Spor Izmir – Haliliye Bld. 3-0 (25-19, 25-20, 25-20)Top Scorer: E. Mandiraci 21, Winkelmuller 16, Gulmezoglu 11, Matic 8; Atli 12, Bisset 10, Sharifi 8.
    Tokat Belediye Plevne – Bursa BBSK 0-3 (20-25, 21-25, 18-25)Top Scorer: Kvalen 10, Geraldo Graciano Da Silva Filho 8, Cam 5, Hacibekiroglu 5; Ghafour 19, Alisson Melo 10, Husaj 8.
    28 febbraioSpor Toto Ankara – Ziraat Bankkart Ankara
    ClassificaGalatasaray HDI Sigorta 23v-6p 68pArkas Spor Izmir 23v-7p 68pFenerbahce HDI Sigorta 23v-3p 66pHalkbank Ankara 22v-8p 70pZiraat Bankkart Ankara 22v-4p 66pSpor Toto Ankara 20v-9p 57pInegol Bld. Bursa 15v-15p 41pTFL Altekma Izmir 14v-16p 42pSolhan Spor Bingol 13v-16p 37pSorgun Bld. 11v-19p 37pTokat Belediye Plevne 11v-19p 37pAfyon Bld. Yuntas 10v-20p 34pBursa BBSK 10v-19p 28pHaliliye Bld. 9v-20p 24pIstanbul BBSK 7v-22p 23pArhavi 0v-29p 1p
    FormulaIl primo criterio è il numero di partite vinte, a seguire i punti in classifica.Le prime 4 ai play off 1°-4° posto. Le piazzate dal quinto all’ottavo posto ai play off 5°-8° posto. Le ultime 4 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Lo ZAKSA fa turnover e alla fine perde 2-3 col Lubin. Vincono anche Olsztyn e Warta Zawiercie

    POLONIA – Tre gli incontri odierni di Plusliga.Nel primo match pomeridiano l’Indykpol Olsztyn di coach Castellani ha perso l’ultimo treno per i play off perdendo malamente 3-1 lo scontro diretto contro il GKS Katowice che con i 3 punti lo ha scavalcato all’ottavo posto in classifica. MVP del match l’opposto Musial, oggi in campo al posto del titolare Jarosz.La favorita per l’ottavo posto resta però lo Slepsk Malow Suwalki che nelle ultime 2 partite affronterà prima il MKS Bedzin e poi lo Stal Nysa, questa sera sconfitto in casa al tie-break dall’Aluron CMC Warta Zawiercie, salito provvisoriamente al sesto posto in classifica con i 2 punti.Chiude il quadro odierno il 2-3 (dopo l’iniziale 2-0) tra la capolista ZAKSA Kedzierzyn-Kozle ed il Cuprum Lubin che anche con i 2 punti conquistati difficilmente potrà raggiungere i play off. Nel primo set Nikola Grbic ha lasciato a riposo Semeniuk e Kochanowski (in campo Depowski e Rejno) poi entrati nel secondo set al posto di Sliwka e Smith (confermati Depowski e Rejno). Dal terzo set spazio anche per Kluth al posto di Kaczmarek mentre nel quarto Staszewski ha sostituito Depowski e nel quinto set sono scese in campo tutte le seconde linee. La girandola di sostituzioni e lo scarso valore del match alla fine ha premiato la formazione ospite.

    Risultati 27 febbraio21° giornataStal Nysa – Aluron CMC Warta Zawiercie 2-3 (23-25, 19-25, 25-23, 25-21, 11-15)Top Scorer: Filip 21, Bucko 17, B. Lemanski 16, Zajder 11; Malinowski 16, Orczyk 15, Halaba 13, Kania 9. MVP: Orczyk.

    25° giornataGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Cuprum Lubin 2-3 (25-20, 25-21, 20-25, 23-25, 11-15)Top Scorer: Kluth 16, Semeniuk 15, Kaczmarek 12, Kochanowski 8, Rejno 8; R. Jimenez 29, Jakubiszak 12, Maruszczyk 12, Ferens 11, Pietraszko 8. MVP: R. Jimenez.

    GKS Katowice – Indykpol AZS Olsztyn 3-1 (25-20, 25-22, 22-25, 25-20)Top Scorer: Musial 24, Buchowski 13, Kwasowski 13, Zniszczol 7; Zalinski 15, Andringa 11, Kapica 10, Poreba 9, Concepcion 8. MVP: Musial.

    Programma 28 febbraio17° giornataPGE Skra Bełchatów – VERVA Warszawa ORLEN Paliwa
    20° giornataŚlepsk Malow Suwałki – MKS Będzin

    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 67p 22v-3pJastrzębski Węgiel 53p 19v-6pTrefl Gdańsk 47p 16v-9pAsseco Resovia Rzeszów 46p 17v-8pVERVA Warszawa ORLEN Paliwa 45p 16v-8pAluron CMC Warta Zawiercie 43p 15v-10pPGE Skra Bełchatów 42p 13v-11pGKS Katowice 32p 11v-14pIndykpol AZS Olsztyn 31p 10v-15pCuprum Lubin 30p 10v-15pŚlepsk Malow Suwałki 30p 10v-14pStal Nysa 24p 5v-20pCerrad Enea Czarni Radom 22p 7v-18pMKS Będzin 7p 2v-22p
    FormulaIn regular season valgono prima i punti ed in caso di parità valgono successivamente le vittorie, il quoziente set e il quoziente punti.Le prime 8 della reg. season vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto.Le formazioni piazzate dal 9° al 12° posto giocano le finali 9°-10° posto e 11°-12° posto; la 13° è salva, la 14° retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Modena ai Quarti. Petric MVP, Ravenna va ko 3-0

    2. GIORNATA – PRELIMINARI PLAY OFFConsar Ravenna – Leo Shoes Modena 0-3 (22-25, 22-25, 25-27)Consar Ravenna: Redwitz 0, Recine 12, Grozdanov 8, Pinali 4, Loeppky 4, Mengozzi 12, Giuliani (L), Kovacic (L), Zonca 0, Stefani 2, Batak 0, Koppers 6. N.E. Arasomwan. All. Bonitta.Leo Shoes Modena: Christenson 2, Lavia 5, Mazzone 10, Vettori 13, Petric 15, Stankovic 12, Iannelli (L), Porro 0, Karlitzek 1, Grebennikov (L). N.E. Bossi, Sanguinetti, Buchegger, Rinaldi. All. Giani.ARBITRI: Puecher, Zanussi.NOTE – durata set: 26′, 29′, 34′; tot: 89′.

    RAVENNA – Modena, con Petric MVP e top scorer del match, vince 3-0 la gara di ritorno del turno preliminare dei play off e accede ai Quarti di finale dove trova Civitanova.La Leo Shoes vince la sfida in attacco (53% a 44%) anche se rischia con gli errori punto, ben 22, di far rientrare in partita i romagnolo, oggi senza Bonitta in panchina per il turno di squalifica.  

    In aggiornamento LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Perugia vince a Firenze. Ortolani MVP, salvezza conquistata

    La Bartoccini Portinfissi Perugia vince a Firenze ed è salva

    13a giornata ritornoIL BISONTE FIRENZE – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 1-3 (22-25 16-25 25-21 19-25)IL BISONTE FIRENZE: Guerra 3, Ogoms 8, Nwakalor 8, Van Gestel 10, Alberti 15, Cambi 3, Panetoni (L), Enweonwu 12, Lazic 1, Lapini, Venturi (L), Hashimoto, Kone, Acciarri. All. Mencarelli.BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Havelkova 16, Aelbrecht 8, Ortolani 27, Angeloni 8, Koolhaas 10, Di Iulio 3, Cecchetto (L), Carcaces 9, Rumori, Agrifoglio, Casillo, Scarabottini (L), Mlinar. All. Mazzanti.ARBITRI: Caretti, Cavalieri.NOTE – Durata set: 27′, 21′, 27′, 25′; Tot: 100′.

    FIRENZE – Una Bartoccini Fortinfissi Perugia decisamente più motivata de Il Bisonte Firenze si impone per 1-3 al Mandela Forum e conquista la matematica salvezza. La maggior fame della squadra di coach Mazzanti, che aveva bisogno di almeno due punti per staccare definitivamente Brescia, si è vista fin dai primi scambi, e non si è placata neanche alla fine del terzo set, quando la notizia del ko delle bresciane a Monza ha fatto esplodere la gioia al cambio campo: dal canto loro le bisontine rimangono ferme a 22 punti, e adesso avranno solo il recupero proprio contro la già retrocessa Brescia per provare a migliorare la loro posizione.

    SESTETTI – Coach Mencarelli schiera Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Ogoms e Alberti al centro e Panetoni libero, mentre Mazzanti risponde con Di Iulio in palleggio, Ortolani opposto, Havelková e Angeloni schiacciatrici laterali, Aelbrecht e Koolhaas al centro e Cecchetto libero.

    LA PARTITA – La trascinatrice de Il Bisonte all’inizio è capitan Alberti (100% in attacco nel primo set con cinque punti totali), con due primi tempi per il 4-4, poi Angeloni e Koolhas creano il primo break (4-7), ma la partita rimane punto a punto e Nwakalor riporta sotto Firenze (11-12): Perugia torna sul + 3, la reazione di Nwakalor e Guerra ricrea la parità (15-15) e costringe Mazzanti al primo time out, ma Ortolani ricrea il + 2 (15-17), e quando Havelkova trova l’ace del 16-19 è Mencarelli a fermare tutto. Al rientro l’attacco e il muro di Van Gestel valgono il 18-19, poi però arrivano due muroni della Bartoccini e sul 18-21 Mencarelli spende il suo secondo time out: Ortolani firma il + 4 (18-22), Mencarelli prova il doppio cambio con Hashimoto e Enweonwu per Nwakalor e Cambi e quando Enweonwu mette giù il 21-23 è Mazzanti a volerci parlare su, con Angeloni che al rientro procura tre set point (21-24) e l’errore di Enweonwu che sul secondo vale il 22-25.

    Nel secondo set Il Bisonte prova a reagire con Van Gestel e Alberti (4-2), ma Perugia ribalta in fretta con uno 0-4 firmato Havelkova, Ortolani e Aelbrecht (muro) per il 6-8 che costringe subito Mencarelli al time out: Havelkova trova il muro del + 3 (6-9), sull’8-11 entra Lazic per Guerra ma il livello delle ospiti in seconda linea è altissimo e permette a Di Iulio di variare sempre il gioco, con il pallonetto di Ortolani che vale il 9-14 e il secondo time out di Mencarelli. La Bartoccini continua a spingere, sull’11-18 Mencarelli prova il doppio cambio, ma le bisontine non riescono mai ad entrare in partita e Ortolani può chiudere comodamente sul 16-25.
    Il Bisonte non vuole mollare e sotto il traino di capitan Alberti e di Cambi sale sul 6-3, poi con una carica mai vista nei primi due set allunga ancora col muro di Ogoms (9-5) e Mazzanti è costretto a chiamare time out: sul 10-6 Nwakalor accusa un fastidio al tendine d’Achille nel recuperare un pallone ed entra Enweonwu al suo posto, sull’11-7 invece è Mazzanti a cambiare con Carcaces per Angeloni, e proprio la cubana da il la al tentativo di rimonta, con Koolhas che firma il 14-12. Capitan Alberti dà ancora la carica con il muro del 15-12, Enweonwu firma il 16-12, e sull’errore di Perugia (17-12) Mazzanti si gioca il secondo time out: Firenze riesce a controllare, altri due muri di Alberti valgono il 23-16, poi la Bartoccini inscena una rimonta e sul 23-20 Mencarelli ferma tutto, con Enweonwu che al rientro procura quattro set point e l’errore di Carcaces che sul secondo certifica il 25-21.

    Nel quarto rimangono in campo Enweonwu da una parte (con Nwakalor tenuta precauzionalmente a riposo fino a fine partita) e Carcaces dall’altra, e il primo allungo è di Perugia con due attacchi di Havelkova (5-8): Mencarelli chiama time out, Il Bisonte rientra subito con Enweonwu (8-8) ma le ospiti scappano di nuovo con Ortolani e il muro di Havelkova (8-12) e Mencarelli cambia in regia con Hashimoto per Cambi, inserendo poi anche Lazic per Guerra. È ancora Ortolani ad allungare con due attacchi e un ace (11-18), Mencarelli prova a fermare nuovamente il gioco e Alberti (15 punti col 71% in attacco e 5 muri) è l’ultima ad arrendersi (16-22), ma il gap è troppo ampio e alla fine è proprio la MVP Ortolani (25 punti col 58% in attacco) a chiudere con il pallonetto del 19-25.
    HANNO DETTOMarco Mencarelli (Firenze) “Abbiamo pagato la loro grande esperienza, sono tutte giocatrici che hanno fatto campionati di altissimo livello: è un sestetto blasonato e c’è da chiedersi perchè si sia salvato solo stasera e non prima. Noi abbiamo provato a fare qualcosa però ci sono mancate alcune delle sicurezze costruite ultimamente e questo ci ha reso sguarniti soprattutto a muro-difesa, non riuscendo a ricostruire nel modo giusto e non facendo con continuità le scelte corrette. Rimane un po’ di rammarico perché ci proviamo, facciamo di tutto ma poi qualcosa ci sfugge di poco e questo non ripaga le fatiche che stiamo facendo: in questo periodo ci stiamo allenando molto bene e sarebbe bello che riuscissimo a toglierci anche qualche soddisfazione”.
    Serena Ortolani (Perugia). “Siamo partite decise, volevamo ottenere questa vittoria sia per la classifica sia per la squadra, è stato spettacolare, abbiamo dimostrato che se vogliamo qualcosa, possiamo riuscire ad ottenerlo, mettendo in campo un altro spirito ed un altro carattere. Abbiamo avuto un anno molto difficile ed arrivare così con la proverbiale acqua alla gola è sempre difficile”. “Oggi abbiamo mostrato il carattere e siamo state brave nel muro-difesa, questo ci ha consentito di avere la meglio, soprattutto nel quarto set”. LEGGI TUTTO