More stories

  • in

    Europei: Ufficiali le sedi di gioco del torneo maschile

    LUSSEMBURGO – Saranno Cracovia, Danzica, Katowice, Ostrava, Tampere e Tallinn le sei città che ospiteranno dal 1° al 19 settembre il Campionato Europeo maschile 2021.La rassegna continentale gestita dalla CEV vedrà la partecipazione delle prime 24 squadre europee. Le sei città e i paesi ospitanti (Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia) cercheranno di bissare il successo ottenuto nella passata edizione, entrata nella storia per l’organizzazione in quattro paesi (Francia, Slovenia, Belgio e Paesi Bassi).Nella prima fase Tampere, Tallinn, Cracovia e Ostrava ospiteranno delle pool da 6 squadre con 15 partite per girone.Le fasi a eliminazione diretta invece, si disputerà in Polonia e Repubblica Ceca, con Danzica ed Ostrava che ospiteranno a testa quattro ottavi di finale e due partite dei quarti di finale. Le semifinali e le gare che assegneranno le medaglie si giocheranno a Katowice in Polonia.A maggio, dopo le gare di qualificazione, è previsto il completamento delle squadre che parteciperanno alla rassegna continentale e successivamente verranno formati i gironi. LEGGI TUTTO

  • in

    Provvedimenti disciplinari: La Corte Federale d’Appello respinge il ricorso di De Togni (AIP)

    MODENA – La Corte Federale d’Appello della Fipav ha respinto il ricorso presentato dal presidente dell’AIP (Associazione Italiana Pallavolisti) Giorgio De Togni contro la sospensione delle attività di 1 mese inflitta per il caso espresso qui. 

    Articolo precedenteTironi e Scuola di Pallavolo Anderlini insieme al fianco dei giovani

    Articolo successivoEuropei: Ufficiali le sedi di gioco del torneo maschile LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Ufficiale Blengini nuovo tecnico

    Gianlorenzo Blengini

    CIVITANOVA – Ufficiale, il club annuncia Gianlorenzo Blengini nuovo tecnico biancorosso.Per l’allenatore torinese, anche CT della Nazionale Italiana, si tratta di un ritorno, essendo stato al timone della squadra cuciniera nelle stagioni 2015/16 e 2016/17, conquistando uno Scudetto e una Coppa Italia.

    “Da giorni parlavamo di un mio possibile ritorno alla Cucine Lube Civitanova in un prossimo futuro – ha dichiarato a caldo Blengini – Il Club ha poi scelto di cambiare la guida tecnica, sondando la mia disponibilità immediata, ed io ho potuto cogliere al volo questa chance grazie ad una clausola contrattuale inserita dal primo gennaio nel mio contratto federale e anche in quello di Mazzanti, CT della Nazionale femminile. Il tempo a disposizione non è molto, ma penso che questa sia una squadra di grande qualità, costruita con grandissimi giocatori, capaci di ottenere risultati in linea con quelle che sono le legittime aspettative di una società così importante”.

    L’arrivo immediato di Blengini è una mossa che anticipa il futuro: il tecnico classe 1971, infatti, sarà l’allenatore dei cucinieri anche nella stagione 2021/22. A Civitanova sarà coadiuvato da uno staff tecnico composto da membri già operativi con la squadra da inizio stagione.

    La carriera nei Club2016/17 Cucine Lube CIVITANOVA (A1 – 1° Allenatore)2015/16 Cucine Lube Banca Marche CIVITANOVA (A1 – 1° Allenatore)2014/15 Top Volley LATINA (A1 -1° Allenatore)2011/14 Tonno Callipo VIBO VALENTIA (A1 – 1° Allenatore)2009/11 Lupi SANTA CROCE (A2 – 1° Allenatore)2006/09 Gabeca MONTICHIARI (A1 – 2° Allenatore)2004/06 Pallavolo MODENA (A1 – 2° Allenatore)2001/04 Copra PIACENZA (A1 – 2° Allenatore)2000/01 Kappa Cus TORINO (A2 – 2° Allenatore)

    La carriera nella Nazionale ItalianaDal 2015 ad oggi Nazionale Italiana (1° allenatore)2014/15 Nazionale Italiana (2° allenatore)
    Il palmares1 Campionato di SuperLega (2016/17)1 Coppa Italia di SuperLega (2016/17)1 Campionato di Serie A2 (2001/02)2 Coppa Italia di Serie A2 (2002, 2011)

    Il palmares con la Nazionale1 Argento Olimpico a Rio de Janeiro (2016)1 Bronzo agli Europei in Bulgaria e Italia (2015)1 Argento alla Coppa del Mondo in Giappone (2015) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: De Giorgi saluta il club biancorosso… Un “tag” alla Fipav

    MODENA – Ieri ha preferito non parlare, oggi su Instagram Ferdinando De Giorgi ha invece salutato la Lube con una bella immagine, un sentito “ciao Lube” e sotto l’elenco degli 11 trofei vinti in 8 anni (divisi in due periodi) con i colori del club biancorosso. Nel post Fefé scrive: “Grazie a tutti per tantissimi messaggi di affetto e stima❤️ un abbraccio” con i link ai canali di Lube, tifosi biancorossi, Lega e Federazione…  Un “tag”, quest’ultimo, dal sapore “azzurro”? @asvolleylube @lubenelcuore @legavolley @federazioneitalianapallavolo #volley

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: Oggi il “caso Civitanova”… Si parla dell’esonero di De Giorgi LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav CT Milano Monza Lecco: Questa sera in live streaming si presentano i candidati Silvia Strigazzi e Francesco Apostoli

    MILANO – Continua la serie di incontri in diretta sulla pagina Facebook del CT Milano Monza Lecco.Questa sera, Venerdì 26 febbraio alle ore 20.45, conosceremo da vicino Silvia Strigazzi e Francesco Apostoli, i candidati lombardi al Consiglio Federale (elezioni del 7 marzo al Centro Pavesi Fipav), Sarà possibile fare domande, commentare, aggiungere una reazione o semplicemente seguire la trasmissione in tempo reale.Condurrà l’incontro Luca Muzzioli, direttore responsabile di Volleyball.itIl live streaming sarà trasmesso e visibile sulla pagina Facebook del Comitato Milano Monza Lecco e embeddato anche all’interno di questa news.  LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Giulianelli volta pagina. “Meglio decidere subito che magari alla fine rammaricarti del fatto che l’avevi previsto”

    Il Patron Giulianelli tra De Giorgi e Blengini

    CIVITANOVA – Sul portale Cronache Maceratesi, Fabio Giulianelli patron della Lube Volley, in una intervista rilasciata a Mauro Giustozzi, racconta i motivi della svolta. Ecco i passaggi principali.

    LA SCOSSA – “Una grande responsabilità, ma se hai delle convinzioni è meglio decidere subito che magari alla fine rammaricarti del fatto che l’avevi previsto”. “Avevo bisogno di quella stessa scossa che ha funzionato nel momento che ho cambiato il precedente allenatore con De Giorgi”.

    VIA GLI ALIBI – “È possibile rimediare la stagione e soprattutto togliere alibi o scuse ai giocatori stessi. Non portarci dietro il passato, ma conquistare il prossimo futuro. Qualche volta ci si riesce, altre volte no. Ma non lasciare niente di intentato è il nostro marchio”.

    SQUADRA DISTACCATA – “Fefè aveva un contratto in scadenza a giugno che non sarebbe stato riconfermato. […] Le voci di mercato che si sono scatenate attorno alla squadra hanno profondamente inciso e influenzato lo spogliatoio ed abbiamo riscontrato un forte distacco […]. Questa Lube vive del passato ed invece noi dobbiamo pensare di vivere il presente ed il futuro”.

    COLPO D’ALA – “C’è stato il colpo d’ala della vittoria in Coppa Italia ma la squadra manca di quella forza e convinzione dello scorso anno. Il timore era di arrivare a fine stagione parlando di ciò che avevamo fatto in passato. Ci siamo presi una difficile responsabilità per cercare di scuotere un gruppo rassegnato: abbiamo visto che esistevano situazioni di scollamento tra squadra e allenatore che non erano sanabili”.
    I PU’ FORTI DEL MONDO – “Resto convinto che questa Lube sia la squadra più forte del mondo che non può prendere una lezione di volley da un avversario certamente forte e qualificato ma che è sembrato un gigante rispetto alla Lube”

    BLENGINI IL FUTURO – “Il futuro disegnato sarebbe comunque stato diverso per tanti giocatori e staff tecnico e quindi arriverà l’allenatore che avevamo in mente per la prossima stagione. Ci attende il ritorno in Coppa dei Campioni in Polonia che sarà la partita più difficile che la Lube abbia mai giocato negli ultimi anni”.
    Qui l’intervista completa  LEGGI TUTTO

  • in

    Facebook: Mosna condivide l'”allarme etico” sulla questione “doppio incarico”

    MODENA – Su Facebook con nota stampa da Corigliano il dirigente Giuseppe De Patto ha lanciato un allarme sulla questione del possibile doppio incarico già da ieri motivo di malessere di alcune società di Superlega se oggi il Ct azzurro Gianlorenzo Blengini dovesse diventare (in anticipo sulla prossima stagione) nuovo allenatore della Lube Civitanova.Il post ha subito ottenuto l’endorsement del Presidente di Trentino Volley Diego Mosna con un “Condivido in toto!”.

    Il post Da sempre ho sempre sostenuto che gli allenatori delle Nazionali di Pallavolo non dovessero ricoprire il doppio incarico a nessun livello. Il sorprendente caso dell’esonero di Fefè De Giorgi, che anticipa l’arrivo al club della più attrezzata Società Italiana (la Lube Civitanova Marche) del coach della Nazionale Italiana Chicco Blengini riapre la questione che è sempre stata mal digerita dai club virtuosi e ben organizzati. Auspico un normale comportamento etico da parte del coach della Nazionale non accettando  questo  presunto incarico alla Lube e soprattutto l’intervento della Federazione Nazionale affinché si faccia garante del principio di equità e lealtà sportiva per tutti . Giuseppe De Patto

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile: Blumenau-Minas 3-0 nel posticipo

    Articolo successivoTrento: Nimir, Giannelli e Lorenzetti dopo il successo di Berlino in Champions LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Trento, missione compiuta. Vince 1-3 a Berlino

    ANDATA QUARTI DI FINALEBerlin Recycling Volleys – Trentino Itas VB 1-3 (19-25, 23-25, 28-26, 17-25)Berlin Recycling Volleys: Grankin 2, Baghdady 0, Brehme 6, Carle 18, Zenger (L), Kessel 0, Tuia 12, Patch 16, Carbonera 3, Pujol 0. N.E. Kowalski, Le Roux, Moraes, Michelucci Moralez. All. Enard.Trentino Itas: Michieletto 6, Sperotto 0, Rossini (L), Santos De Souza 10, Giannelli 3, Kooy 0, Pol (L), Abdel-Aziz 28, Sosa Sierra 0, Podrascanin 11, Lisinac 12. N.E. Cortesia, Argenta, De Angelis. All. Lorenzetti.ARBITRI: Adler, Kellenberger.NOTE – durata set: 24′, 28′, 30′, 23′; tot: 105′.

    BERLINO – Missione compiuta per la Trentino Itas che supera il Berlino per 3-1. 28  punti per Abdel-Aziz.

    In aggiornamento 

    SESTETTI – La Trentino Itas scelta da Angelo Lorenzetti per l’occasione prevede Giannelli in regia, Nimir Abdel-Aziz opposto, Lucarelli e Kooy in posto 4, Lisinac e Podrascanin al centro, Rossini libero. Il Berlin Recycling Volleys risponde con Grankin al palleggio, Patch opposto, Carle e Tuia schiacciatori, Eder e Brehme centrali, Zenger libero.

    LA PARTITA – In avvio sono i padroni di casa a partire a spron battuto con due break point degli schiacciatori transalpini (attacco di Tuia ed ace di Carle per il 3-5); Trento però non si scompone e sul 4-6 realizza un break pesantissimo di 9-0 (13-6) co Nimir al servizio, condito anche da tre ace diretti dell’opposto olandese. Il tecnico dei tedeschi ha già speso a metà set i due time out a disposizione, senza riuscire ad invertire, tant’è vero che i gialloblù accelerano ancora nella parte centrale del set (17-10 e 20-11), approfittando anche degli errori di Carle che viene avvicendato con Kessel. Il punto dell’1-0 esterno arriva sul 25-19, solo perché gli ospiti nel finale allentano un po’ la presa (23-18), senza perdere però di vista il risultato (25-19).Berlino prova a reagire con Patch dopo il cambio di campo (2-5) e anche con l’aiuto di Carle si porta anche sul +4 (6-10). La Trentino Itas nel giro di pochi minuti trova la parità a quota 11 grazie a Nimir e Lucarelli; nella parte centrale la battaglia avviene colpo su colpo, (13-13, 17-17, 19-19), con le squadre che si alternano al comando commettendo anche qualche errore di troppo al servizio. Il muro di Lucarelli su Carle garantisce il +2 a Trento (21-19), Patch pareggia i conti sul 22-22 con un ace; allo sprint decide un muro di Michieletto (in campo da metà set al posto di Kooy) sullo stesso opposto americano: 25-23 e 2-0. Nel terzo set la lotta colpo su colpo dura a lungo (6-6, 13-13), poi ci pensa Nimir a siglare quasi da solo il +3 (16-13). Sembra l’allungo decisivo, invece Berlino ha ancora energie per pareggiare i conti già a quota 20 e poi mettere la freccia sul 24-23 con Patch. Ai vantaggi la Trentino Itas annulla tre palle set ma poi cede alla quarta, realizzata da Carle (26-28).Nel quarto set la Trentino Itas dimostra di aver imparato la lezione; i gialloblù scattano meglio dai blocchi grazie al solito Nimir (7-5) ed aumentano progressivamente il loro vantaggio (14-10 e 21-14), senza più concedere nulla. Nimir è scatenato in attacco e pure in battuta e conduce i suoi verso il 3-1 finale, ben spalleggiato anche dai muri di Michieletto su Patch: 25-17 con Sosa Sierra in campo proprio nello scambio finale. LEGGI TUTTO