More stories

  • in

    Volley Mercato: Il dopo Atanasijevic è Anderson? Lagumdzija tra Monza e Piacenza

    Lagumdzija e Anderson

    MODENA – La voce era in giro già da tempo, col divorzio annunciato tra Perugia e Atanasijevic. Matthew Anderson potrebbe tornare in Italia  per giocare da opposto proprio alla Sir Safety, andando a sostituire il fuoriclasse serbo, in procinto di tornare al Belchatow in Polonia. Per l’americano, fermo praticamente da un anno dato che il campionato cinese non è mai iniziato, sarà una nuova sfida, che arriverà dopo i Giochi Olimpici. Intanto Piacenza potrebbe essersi messa sulla pista Lagumdzija, rinnovo con Monza permettendo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteElezioni Fipav: Intervista. Il candidato Giuseppe Manfredi, “Ripartire è l’imperativo”

    Articolo successivoTrento: Dal Brasile arriva il centrale Isac? LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni Fipav: Intervista. Il candidato Giuseppe Manfredi, “Ripartire è l’imperativo”

    MODENA – Intervista al prossimo presidente Federale Giuseppe Manfredi oggi su Tuttosport a firma di Diego De Ponti.

    —- Ripartire. E’ con questo imperativo che la Federazione pallavolo corre verso le elezioni di domenica dopo un anno segnato dalla pandemia e dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria Interprete di questo slancio è il candidato alla presidenza, il pugliese Giuseppe Manfredi che avrà il compito di dare continuità al lavoro già intrapreso dal presidente uscente Pietro Bruno Cattano e del suo Consiglio.

    Manfredi, nel suo programma ha posto la ripartenza come atto necessario per tutto il movimento. Ripartire con quali priorità? “Il movimento ha bisogno di ripartire e di riprendersi tutto lo spazio che gli compete. In questo momento l’impegno principale deve essere rivolto alle società che danno vita alla nostra base, perché ora sono in grande difficoltà. Dobbiamo essere pronti a ripartire sul territorio con un azione aggressiva per recuperare i più piccoli che oggi non possono fare attività perché le palestre sono chiuse”.

    Nell’ultimo anno la Fipav ha cercato di venire incontro alle esigenze delle società. atleti. tecnici e dirigenti. stanziando quasi cinque milioni di euro. Che fare ora? “In primo luogo non tutti quei fondi sono stati usati per il blocco dell’attività giovanile. Dovremo valutare tutte le opzioni ma sono anche preoccupato per l’attività di vertice. Le società di A e di B stanno facendo qualcosa di eroico e vanno premiate. Ma se la gente non tornerà nei palazzetti tutto sarà più complicato. Per questo dobbiamo essere pronti ad agire: prolungare la stagione, utilizzare l’estate per manifestazioni, promuovere eventi nelle piazze e nelle località più importanti d’Italia. E’ fondamentale per il nostro movimento e lo potremo fare se saremo capaci di essere tutti uniti in questo intento”.

    In questi giorni sono passati i decreti Spadafora. E’ preoccupato per le possibili conseguenze?“Qualsiasi cambiamento che ha l’obiettivo di migliorare una situazione é ben accetto ma è fondamentale che ci siano i presupposti per farlo, altrimenti lo sforzo potrebbe essere vano o addirittura controproducente”.
    Lei ha molto a cuore la formazione di dirigenti e allenatori. Quali iniziative immagina? “Dobbiamo riportare il focus sulla base e su chi anima le società favorendo investimenti sui dirigenti: più formazione e aggiornamento per puntare lo sguardo al futuro l’obiettivo è reclutare e qualificare persone capaci di affrontare le sfide che ci attendono. Per gli allenatori immagino un’Accademia che garantisca la crescita di queste figure. L’allenatore è soprattutto un educatore che ha una grande responsabilità”.

    Mazzanti e Blengini ora hanno il doppio incarico. E’ caduto un tabù? “No, continuiamo a pensare che i tecnici delle Nazionali debbano fare questo a tempo pieno Siamo reduci da un anno particolare, abbiamo dovuto confrontarci con il prolungamento del contratto per arrivare alle Olimpiadi in un quadro di difficoltà economica. La soluzione e stata dare loro questa opzione ma non la riproporremo”.
    Dove immagina la pallavolo italiana al termine del suo mandato? “lo mi auguro di rivedere la pallavolo italiana nella collocazione che si merita per la sua storia e i suoi valori tecnici”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Blengini in biancorosso fino al 2024. Domani il cammino si apre con lo Zaksa

    CIVITANOVA – Chiamata fondamentale dalla Champions League nella corsa verso la Superfinals di Verona. La Cucine Lube Civitanova è partita in mattinata alla volta della Polonia, dove gli uomini di Gianlorenzo Blengini domani disputeranno il ritorno dei Quarti contro i padroni di casa dello Zaksa (ore 18, all’Arena Azoty Kedzierzyn Kozle con diretta Sky Sport Arena). Per accedere alle semifinali, Juantorena e compagni dovranno ribaltare la sconfitta dell’andata vincendo l’incontro 3-0 o 3-1 per poi imporsi nel Golden Set.

    Un’impresa in piena regola quella che attende i biancorossi, spronati dalla nuova guida tecnica Blengini. L’allenatore piemontese vuole dar vita a un progetto importante, come testimonia l’accordo con la società cuciniera, che dalla prossima stagione prevede un contratto triennale fino al 2024. Al suo fianco nei panni di secondo allenatore, contro i polacchi e nella parte restante della stagione, ci sarà Enrico Massaccesi, già da anni membro dello staff biancorosso.

    La formazione del Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle: il tecnico Nikola Grbic potrebbe schierare lo stesso sestetto di mercoledì scorso: in cabina di regia il francese Toniutti, terminale offensivo Kaczmarek. Di mano Sliwka e Semeniuk. Al centro Kochanowski e lo statunitense Smith. A proteggere la seconda linea il libero Zatorski.

    Parla Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “La società ha scelto di cambiare tecnico per dare una scossa alla squadra. Quello che possiamo fare noi è restare concentrati sull’obiettivo, giocando un pallone alla volta senza avere fretta e proponendo un gioco corale più organizzato. All’andata lo Zaksa ha disputato un grande match. Partiamo in salita, ma credo nel potenziale del gruppo e se riuscissimo a capovolgere la situazione non sarebbe la prima volta. Ci aspetta una battaglia sportiva perché ai polacchi bastano due set per qualificarsi. Si tratta di una squadra fastidiosa, come ho già detto la settimana scorsa. Difendono molto, contrattaccano, non mollano mai e hanno un grande alzatore. Dobbiamo compattarci nel muro-difesa e cercare in tutti i modi di staccare Toniutti dalla rete con un gioco mirato. Sono fiducioso”.

    Gli arbitri di Zaksa – Lube: il ritorno dei Quarti di Finale sarà diretto da Aleksandar Vinaliev (BUL) e da Fabrice Collados (FRA).
    L’ex del match: nella stagione 2017/18 l’alzatore Marco Falaschi ha palleggiato per il team polacco.

    Precedenti con lo Zaksa: sfida numero 6: dei 5 precedenti con lo Zaksa l’unica delusione coincide con lo scivolone interno per 3-1 della settimana scorsa nell’andata dei Quarti di Finale della Champions. Tutti gli altri incroci con il team polacco avevano regalato delle gioie ai cucinieri, come in occasione della doppia vittoria ai Gironi nel 2019 (affermazioni della Lube per 3-0 in trasferta e per 3-2 in casa). Nella stagione 2017/18 le due formazioni si sfidarono nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions: vittoria dei cucinieri in entrambe le gare (3-2 e 3-1).
    Come seguire il match Diretta Sky Sport Arena per abbonati con telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley: Incidente stradale per Gianluca Casadei

    CESENA –  Grave incidente automobilistico per il beacher Gianluca Casadei nella serata dello scorso 28 febbraio. Il giocatore e promoter romagnolo era sul sedile posteriore della vettura guidata da altro giocatore di beach volley, il brasiliano-qatariota Julio Nascimento. Per Nascimento una ferita alla mano guaribile in due settimane. Casadei non è in pericolo di vita, sono state lesionate alcune vertebre e ieri è stato sottoposto a intervento chirurgico per ricostruirle. Ancora sconosciute le dinamiche dell’incidente.

    Al beacher un sentito abbraccio e auguri di pronta guarigione da parte della nostra redazione. Forza Gianluca! 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSiena: Risolto il contratto con Dore Della Lunga

    Articolo successivoChampions League: Blengini in biancorosso fino al 2024. Domani il cammino si apre con lo Zaksa LEGGI TUTTO

  • in

    Siena: Risolto il contratto con Dore Della Lunga

    SIENA – L’Emma Villas e Dore Della Lunga hanno risolto consensualmente il rapporto contrattuale a causa di motivi personali.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTrento: Mosna, “Tutti concentrati sulla parte finale della stagione”

    Articolo successivoBeach Volley: Incidente stradale per Gianluca Casadei LEGGI TUTTO

  • in

    “The Volleyball League Report”: 1.300.000 fans social in Superlega, più di 1milione per le 4 big

    ROMA – A distanza di due mesi dalla precedente pubblicazione, torna l’analisi del volley italiano sui social media con il “The Volleyball League” Report, lo strumento della Sport Intelligence Unit di IQUII per monitorare e studiare le performance digitali delle squadre di Superlega maschile e Serie A1 femminile.A mettersi in luce in Superlega maschile è invece Vero Volley Monza, prima per crescita percentuale della fanbase (+6.04%), davanti ad Allianz Milano (+5.91%) e Gas Sales Bluenergy Piacenza (+5.57%).Per il massimo campionato maschile la Superlega registra nel periodo un incremento del +2,90% dei fans (sono un totale di 1 milione e 300.000 totali). La classifica totale vede Modena in testa davanti a Civitanova. Nessuna modifica nelle posizioni dei club rispetto all’ultimo report. Solo due club hanno registrati cali minimi del seguito. Verone e Padova.

    La crescita di Superlega
    LA CLASSIFICA TOTALE (Facebook, Twitter, Instagram e Youtube).Modena 297.400 +3,14%Civitanova 283.000 +3,07%Trento 274.500 +2.92%Perugia 211.900 +2.13%Monza 59.700 +6,04%Milano 53.400 +5,81%Verona 42.800 -0,22Padova  42.000 -081%Vibo Valentia 25.600 +2,52%Cisterna 24.500 + 2,94%Piacenza 178.00 +5,57%Ravenna 13.700 +0,71%

    Facebook  registra un totale di 468.000 fans.Modena 98.300  +0,10%Perugia 92.000  +0.19%Civitanova 87.000 +1,44%Trento 84.100 +018%Monza 22.800 +1.90%Verona 17.000 +0,43%Vibo Valentia 15.600 +0.80%Milano 15.100 +1.60%Padova 13.000 +0.68%Cisterna 10.800 +0.70%Ravenna 7.800 +0.32%Piacenza 4.100 +2,55%

    120.000 i follower totali di Twitter.Trento 33.800 +030%Civitanova 24.400 +0,40%Modena 20.800 + 0.90%Perugia 12.300 +1,37%Padova 6.300 -1,82%Milano 5.700 +3,70%Cisterna 5.100 -0,14%Verona 4.800 +0,08%Monza 4.300 +2,09%Vibo Valentia 1.500 +3,47%Ravenna 1.100 +0.00%Piacenza 213 +21.71%

    703.000 i follower totali su Instagram, è il social più utilizzato.Modena 167.700 +5,44%Civitanova 164.100 + 4,46%Trento 143.100 +5,41%Perugia 99.400 + 4,10%Monza 29.000 + 8.82%  (+1 posizione)Milano 28,700 +7,75% (-1 posizione)Verona 19.500 -1,02%Padova 18.600 -1,35%Piacenza 13.200  +6,26%Cisterna 8.400  +7,88%Vibo Valentia 7.400 +5,94%Ravenna 4.400 +1,42%
    55.000 gli iscritti ai canali youtube dei club di Superlega..Trento 13.500  +1,50%Modena 10.500 + 0,96%Perugia 8.100 + 1,88%Civitanova 7,500 +1,21%Padova 4.100 -1,43%Milano 4.000 +13.64%Monza 3.700 +17.25%Verona 1.500 +1,99Vibo Valentia 977 +3,72%Ravenna 352 +3,23%Piacenza 326 +7,59%Cisterna 286 +7,12%

    La ricerca di Iquii Sport presta attenzione anche a quelli che sono i brand delle 12 squadre di Superlega basandosi sulla potenziale esposizione sui social media dei marchi sportivi sulle maglie in relazione al totale dei fan dei 12 club sponsorizzati
    La classifica BrandErrea 614.700 fans +2,80%Joma 307.500 fans + 3,06%Mikasa 253.800 fans + 1,63%Spaldng 59.700 fans +6,04%Adidas 53.400 fans +5,91%Macron 31.400 + 3,40%Zeus 26.500 + 2,52% LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni Fipav: Giammarco Modi nuovo Presidente del Cr Toscana

    FIRENZE – Con l’ultima assemblea del Comitato Regionale FIPAV Toscano, tenutasi il  28 febbraio, si sono concluse le assemblee elettive dei quattro Comitati Territoriali FIPAV della Toscana valide per il quadriennio olimpico 2021-2024.Le 230 società FIPAV della regione, hanno eletto il Presidente e il Consiglio Regionale che avranno il ​compito di gestire la pallavolo toscana fino al 2024.Dopo 18 anni di presidenza regionale Elio Sità ha deciso di candidarsi al Consiglio Federale, le cui elezioni si svolgeranno il prossimo 7 marzo, gli è succeduto  alla presidenza Toscana Giammarco Modi proposto dai Presidenti Territoriali e dallo stesso Presidente Regionale uscente.Sei i consiglieri eletti per l’organo collegiale toscano: Stefano Berlincioni, Alessandro Del Seppia, Claudia Galigani, Riccardo Parolai, Tiziano Silei e Gianni Taccetti, oltre al revisore Francesco Lascala.

    Nella settimana scorsa rinnovati anche i comitati territoriali, a Firenze la riconfermata Claudia Frascati, Alfredo Caini, presidente del Comitato Etruria, Roberto Ceccarini, presidente del Basso Tirreno e Roberto Giorgi, presidente del Comitato dell’Appenino.Fra i tanti temi toccati nella relazione programmatica del neo presidente regionale, innanzitutto “la vicinanza a tutte le società in questo momento particolarmente complicato anche dal punto di vista sportivo”. “Quella che presentiamo oggi – ha detto – è infatti una squadra rappresentativa di tutte le 230 società della nostra regione e che pur partendo in salita, ce la metterà tutta per arrivare in cima insieme a tutti i sodalizi. Insieme a una coesione e a una uniformità di vedute che devono essere alla base del lavoro di tutti nei prossimi quattro anni”.Passando poi, fra le altre cose, all’importanza che dovranno avere il settore promozione e scuola, la valorizzazione di dirigenti, atleti, tecnici e del settore arbitrale “in modo che la Toscana possa tornare a recitare il ruolo che le compete a livello nazionale”, passando anche per il Sitting Volley: “Non possiamo ignorare di avere un’eccellenza femminile pluriscudettata nella nostra regione, molto potrà essere fatto tramite le società, affinché questa disciplina, ricca di tanti messaggi positivi, possa raggiungere la visibilità che le spetta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup: Monza cerca il pass per la Finale. In Serbia sfida al Tent Obrenovac

    CEV Cup 2021Ottavi di finale – Gara di ritornoMartedì 2 marzo, ore 18.30Tent OBRENOVAC – Saugella MONZA 

    MONZA – Ultimo ostacolo prima della finale della CEV Cup 2021 per la Saugella Monza di Marco Gaspari. Domani, martedì 2 marzo, alle ore 18.30, la formazione brianzola sarà di scena sul campo dello Sportsko Kulturni Centar di Obrenovac, per affrontare la Tent Obrenovac nel ritorno della Semifinale della manifestazione.Grazie al 3-0 firmato in Brianza meno di una settimana fa, Heyrman e compagne hanno bisogno di vincere due set per accaparrarsi il pass per la Finale della seconda competizione europea in ordine di importanza, il secondo dopo quello ottenuto nel 2019 che ha poi portato alla conquista della Challenge Cup. Le monzesi, reduci dalla vittoria per 3-1 su Brescia nel campionato di Serie A1, sono arrivate nella serata di domenica in Serbia e oggi svolgeranno il primo allenamento nell’impianto delle padrone di casa. Non sarà certamente del match Hanna Orthmann, MVP della gara di andata, rimasta a casa per un fastidio muscolare all’addome.Gaspari potrà però contare su tutto il suo roster per provare a replicare la bella performance vista in Brianza, fatta di tempismo nel muro-difesa e grande lucidità nelle fasi centrali dei set. Obrenovac, nonostante la sconfitta senza set vinti, ha comunque saputo tenere testa alle italiane, affidandosi ad un servizio velenoso e ad un contrattacco efficace, ben espresso da Mitrovic (miglior realizzatrice delle sue), per creare grattacapi alle lombarde. Chi la spunterà, si troverà poi di fronte una tra le francesi del Beziers e le turche del Galatasaray HDI Istanbul (vittoria delle francesi in casa 3-2 all’andata, in campo mercoledì in Turchia per il ritorno).

    HANNO DETTO – Marco Gaspari. allenatore della Saugella Monza: “Abbiamo avuto poco tempo per lavorare, complice il viaggio dopo la gara di sabato pomeriggio contro Brescia. Sappiamo che Obrenovac è un avversario giovane, quindi sarà fondamentale affrontare l’impegno con concentrazione, su un campo diverso dal nostro, perché l’obiettivo va conquistato. Il regolamento CEV ti obbliga comunque ad approcciare la gara per vincere anche se già l’hai fatto all’andata. Noi quindi non dobbiamo pensare ai due set che ci bastano, ma pensare a giocare ogni parziale al massimo come facciamo da inizio stagione. Dovremo stare attenti alla ricezione, cercando, rispetto alla gara di andata, di essere leggermente più ordinati nel sistema muro-difesa”.  LEGGI TUTTO